MPI, PROFONDO CORDOGLIO PER I NOSTRI SOLDATI

0

Soldato italiano"Esprimiamo il più profondo cordoglio per i sei soldati del 186mo reggimento paracadutisti Folgore che hanno perso la vita questa mattina nel grave attentato suicida a Kabul e solidarietà alle famiglie dei quattro feriti. L’Italia ha perso sei giovani eroi che si trovavano in un paese martoriato come quello afghano per portare la pace."

E’ quando dichiara Paola Marraro, responsabile nazionale del dipartimento ‘Difesa’ del ‘Movimento per l’Italia’, in una nota congiunta con Fabio Sabbatani Schiuma, componente dell’Esecutivo nazionale.

"Le polemiche sul ritiro dei nostri militari, che la sinistra stà portando avanti in questo momento di profondo lutto, sono una offesa alla memoria dei nostri giovani che hanno dato la loro vita in nome della libertà e della democrazia, rendendo grande il nostro paese

IL PREFETTO HA INCONTRATO I SINDACI NEOELETTI

0

Prefetto di RietiIl Prefetto di Rieti Silvana Riccio ha incontrato ieri, 16 settembre, presso il Castello Malvezzi di Orvinio, i Sindaci neoeletti dei Comuni di Orvinio, Amatrice, Colle di Tora, Collegiove, Colli sul Velino, Concerviano, Leonessa, Petrella Salto, Posta, Pozzaglia Sabina, Rivodutri, Scandriglia, Torricella in Sabina e Turania.

 Con questo incontro il Prefetto intende proseguire il suo lavoro volto a stabilire un proficuo rapporto di collaborazione con gli Enti locali, in un quadro di efficaci relazioni a livello istituzionale.
 
L’incontro è stato particolarmente denso di contenuti in quanto i Sindaci hanno avuto modo di esporre non soltanto le questioni relative ai singoli Comuni (problemi occupazionali, progressivo spopolamento del territorio, ridimensionamento degli istituti scolastici), ma anche le possibilità progettuali di un’area che, ricca di risorse naturali ed artistiche, presenta delle potenzialità di sviluppo, soprattutto in ambito turistico.

PROSEGUE LA STAGIONE SINFONICA

Teatro Flavio Vespasiano a RietiL’assessorato ai Beni Culturali (Ufficio Teatro) e l’Orchestra Regionale di Roma e del Lazio rendono noto che il programma della Stagione Sinfonica prosegue con il concerto di lunedì 21 settembre previsto al Teatro Flavio Vespasiano e diretto dal maestro Marcello Bufalini (docente di direzione d’orchestra al Conservatorio "A. Casella" dell’Aquila) con Michele Chiapperino al violoncello.

Lo spettacolo avrà una prima parte dedicata alla “Sinfonia K550” di Wolfgang Amadeus Mozart e proseguirà con “Musica Concertante” per violoncello e archi”, per concludersi con la “Sinfonia n. 5” di Franz Schubert.

 Ingresso unico: 5 euro. Prevendita dei biglietti presso il botteghino del Teatro, dalle 19.30 del giorno del concerto
 
MARCELLO Bufalini è nato a Roma nel 1963. Dal suo debutto, nel 1994, con l’Orchestra Sinfonica di Graz, di cui fu subito nominato primo Direttore ospite, ha avuto inizio un’intensa attività internazionale, che lo ha visto frequente ospite di prestigiosi complessi come l’Orchestra della Suisse Romande, l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, l’Orchestra della Radio di Monaco di Baviera, la Mitteldeutsches Rundfunkorchester, l’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia, l’Orchestra Sinfonica “Giuseppe Verdi di Milano”, l’Orchestra dell’Arena di Verona, la Tonkünstlerorchester e la Radio Symphonieorchester di Vienna e altre ancora, in sale come il Musikverein e il Konzerthaus di Vienna, il Grosses Festspielhaus di Salisburgo, il Gewandhaus di Lipsia.

Come direttore d’opera è stato ospite dell’Opéra du Rhin di Strasburgo, della Kammeroper di Vienna, del Teatro Nazionale Slovacco di Bratislava, del Rendano di Cosenza, del Verdi di Sassari, dell’Alighieri di Ravenna, della Stagione lirica di Teramo ed Atri, del circuito lombardo ASLICO (Brescia, Pavia, Cremona, Bergamo), del Teatro del Giglio di Lucca.

Nel 2001 ha diretto "L’Arte della Fuga" (progetto di trascrizione e completamento ideato e coordinato da Luciano Berio) per il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto (tournèe in Francia, Olanda e Inghilterra). E’ docente di direzione d’orchestra al Conservatorio "A. Casella" dell’Aquila. Nel 2006, su commissione del pianista Roberto Prosseda, ha realizzato il completamento e la ricostruzione dell’inedito Concerto in mi minore per pianoforte e orchestra di Mendelssohn, che è stato già eseguito tra il 2007 e il 2008 a Berlino, Milano, Coblenza, Liverpool, Roma (Accademia Nazionale di Santa Cecilia), Tokyo. 

Di questo brano sono previste, per il 2009, esecuzioni in stagioni prestigiose (in tournée con i Wiener Symphoniker, London Philharmonic Orchestra, Torino, Bogotà, Calgary, L’Aja) e l’incisione con l’Orchestra del Gewandhaus di Lipsia diretta da Riccardo Chailly per la Decca.

CCIAA RIETI, SUMMIT SULLO STATO DELL’ECONOMIA LOCALE

0

Vincenzo Regnini Presidente Cciaa RietiSummit sullo stato dell’economia locale a Rieti domani venerdì 18 settembre alle ore 10,30 presso la Camera di Commercio di Rieti.
A convocarlo la giunta camerale in occasione della cerimonia di inaugurazione della Sala Conferenze dell’ente, in via Paolo Borsellino numero 16, recentemente ristrutturata e dotata di sistema di videoconferenza, Voip e Wireless.
“Abbiamo invitato tutte le forze sociali, economiche ed i rappresentanti delle istituzioni della provincia di Rieti per fare il punto della situazione ed immaginare possibili percorsi in grado di rilanciare il territorio”, ha dichiarato il presidente della CCIAA di Rieti, Vincenzo Regnini.

PER LA NASCITA DEL FUTURISMO IL 26 E 27 SETTEMBRE "SABINA FUTURISTA"

Sabina futuristaPer celebrare il Centenario della nascita del Futurismo e in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio (GEP) si svolgerà a Fara Sabina sabato 26 e domenica 27 settembre la manifestazione SABINAFUTURISTA, con un programma ricco di iniziative ed eventi che coinvolgeranno l’intero capoluogo farense proiettandolo nel dinamismo, nella velocità, nella fantasia creativa e nell’arte culinaria di uno dei più straordinari movimenti artistici del ventesimo secolo.
Bambini e adulti avranno la possibilità di vivere un’esperienza esclusiva e conoscere l’arte e i suoi protagonisti.
SABINAFUTURISTA è un progetto curato dall’Associazione Culturale farArte, in collaborazione e con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fara in Sabina, Slow Food Casperia-Sabina, il Teatro Potlach, l’Associazione Fonte Pesole e con la partecipazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Il 20 febbraio 1909 lo scrittore Filippo Tommaso Marinetti pubblicava sul prestigioso quotidiano parigino “Le Figaro” il Manifesto del Futurismo, proclama fondante di un movimento rivoluzionario che avrebbe sovvertito i parametri di gran parte della poetica di primo Novecento; un movimento destinato a permeare ogni forma artistica con teorie e suggestioni che percorreranno la vita intellettuale dell’intero secolo.

Nasceva così la più fertile avanguardia italiana, caratterizzata da un radicale rifiuto del passato e della tradizione, ambiziosa di conferire alla propria azione di rinnovamento una dimensione totale, travalicando ogni confine tra i generi artistici (letteratura, teatro, pittura, scultura, musica, danza) per immergersi in ogni ambito moderno della vita sociale e del costume (cinema, design, pubblicità, arredamento, gastronomia, fotografia, architettura, moda).

Nell’era della rivoluzione tecnologica, del trionfo della macchina, del vapore e dell’elettricità, della grande industria e del progresso, il Futurismo coltiva il mito della velocità e del dinamismo, affermando la visione di un uomo nuovo fortemente proiettato nel futuro, in un futuro inteso come conquista, come traguardo di un agonismo esistenziale che si realizza nell’elaborazione di forme espressive radicali e non conformiste.

Sarà, quella futurista, una rivoluzione culturale che interesserà l’intero spettro delle moderne forme espressive.

Si può affermare che con il Futurismo nasce il concetto odierno di pubblicità e di comunicazione globali.
Marinetti utilizzerà strumenti promozionali sino ad allora sconosciuti nonché le più rivoluzionarie tecniche della diffusione editoriale.

Si pensi, in tal senso, alla stessa dirompenza dell’atto fondativo del movimento: un manifesto pubblicato su uno dei principali quotidiani della città più cosmopolita d’Europa; e all’impiego che dei manifesti in generale – veri e propri strumenti di elaborazione pubblica delle molte "rivoluzioni" del gruppo – verrà fatto nel tempo.

Lo stile innovativo – la nuovissima forma del "proclama" – che impiega un linguaggio e una sintassi spesso sovvertiti, la facile riproducibilità e la distribuzione capillare per la strada o addirittura porta a porta – secondo l’idea futurista di portare l’arte nella vita quotidiana – fanno del manifesto uno strumento unico, assolutamente innovativo e di forte impatto mediatico.
Da quel lontano 20 febbraio 1909 sono passati cento anni e Fara Sabina, in concomitanza con altre città italiane e capitali europee, celebra il primo secolo di vita del movimento.
Nel borgo medievale di Fara si svolgeranno due giornate dedicate alla cucina futurista, con esposizioni di ricette e degustazioni, merende per i più piccoli, aperitivi e cena per i più grandi. Sarà riproposta la degustazione di piatti della cucina futurista, così come immaginata dagli artisti intorno a Marinetti e da lui stesso teorizzata nel famoso Manifesto della Cucina Futurista, dato alle stampe nel gennaio del ‘31.

Considerata come la lotta contro l’«alimento amidaceo» (cioè la pastasciutta), colpevole di ingenerare negli assuefatti consumatori «fiacchezza, pessimismo, inattività nostalgica e neutralismo», la cucina futurista prende le mosse da una cena al ristorante milanese «Penna d’oca» (15 novembre 1930), al termine della quale Martinetti preannuncia il prossimo Manifesto. Oltre all’eliminazione della pastasciutta, il Manifesto predica l’abolizione della forchetta e del coltello, dei condimenti tradizionali, del peso e del volume degli alimenti e della politica a tavola; auspica la creazione di «bocconi simultaneisti e cangianti», invita i chimici ad inventare nuovi sapori e incoraggia l’accostamento ai piatti di musiche, poesie e profumi.

Una serata a tavola per affondare la noia del quotidiano nei piaceri del palato, sovvertendo con succulenta originalità sapori della tradizione e mediocrità gastronomiche, in un’atmosfera di immagini futuriste, luci colorate e sottofondo musicale, arricchita da poesie e declamazioni futuriste recitate tra le varie portate.
Una pausa d’arte da vivere con la mente e con i sensi.

Alla cena si potrà accedere solo su prenotazione ai numeri 328/6816530 e 328/1642013, via fax allo 0765/34052 o per posta elettronica: fararte.cultura@libero.it, al termine della prenotazione verrà assegnato un codice da presentare per ricevere il pass.

Tutto il resto della manifestazione è totalmente gratuita, compresi i laboratori per i ragazzi.

Sarà possibile inoltre partecipare alle visite guidate tra il borgo medievale, i palazzi storici e i Musei, in un racconto che passo dopo passo vi farà scoprire i “tesori” di Fara.
 
Programma della manifestazione:
 
Sabato 26 settembre 2009: ore 16.00 apertura dell’evento – saluto delle autorità
Laboratorio per bambini Tutto si muove, tutto corre!
ore 16.30 visita guidata al Museo Archeologico, Museo del Silenzio e
al borgo di Fara in Sabina
ore 18.00 merenda futurista per bambini
ore 19.30 aperitivo futurista
ore 20.00 Spettacolo futurista
ore 21.00 cena futurista
Durante l’aperitivo e la cena ci sarà l’intervento dell’artista-attore Gianpaolo Innocentini
 
Domenica 27 settembre 2009: ore 10.00 apertura dei Musei
ore 11.00 visita guidata al Museo Archeologico, Museo del Silenzio e
al borgo di Fara in Sabina
ore 16.00 laboratorio per bambini Ogni lettera al suo posto
ore 18.00 merenda futurista per bambini
ore 19.30 aperitivo futurista
ore 20.30 chiusura dell’evento
 
Per informazione su SABINAFUTURISTA è possibile contattare l’Associazione Culturale farArte al numero 328/6816530 – 328/1642013, all’indirizzo di posta elettronica fararte.cultura@libero.it.

MOLTE ADESIONI AL SINDACATO AUTONOMO DEI LAVORATORI DELLA SANITÀ

0

Fials RietiIl sindacato Fials-Confsal, già presente  presso l’ Asl Rieti, ha avuto  un significativo incremento delle adesioni  da parte di dipendenti che hanno inteso rivolgere le loro attenzioni  nei confronti del sindacalismo autonomo aderendo massicciamente nella Fials-Confsal.  
Questo federazione  è firmataria del contratto collettivo nazionale di lavoro del personale del comparto sanità ed in relazione a ciò   è a pieno titolo componente della commissione trattante presso l’ azienda usl Rieti.  L’impegno e’ quello di dare più voce e più forza ai lavoratori della sanità interpretando le loro  le istanze, forti della  trascorsa e riconosciuta  esperienza  nel settore dell’ attuale  dirigenza.
Le problematiche della sanità, proprio per  la loro peculiarità e per l’esigenze uniche della categoria, necessitano di adeguata rappresentanza che non può essere demandata a chi proviene da altri comparti; per questo motivo l’attuale quadro dirigenziale è composto esclusivamente da dipendenti del settore.
La struttura sindacale è affiancata da una struttura dei servizi   come il caf- confsal ed il patronato inpas.
Pertanto  chiunque  abbia interesse può rivolgersi ai delegati fials-confsal presso la nostra sede sindacale (fronte al bar interno dell’ospedale di Rieti) o presso le nostre sedi confederali di Rieti in via Cintia  n. 59 e di Poggio Mirteto in piazza martiri della libertà n.61.
Chi ci conosce sa che non ci tiriamo indietro e che porteremo avanti, a tutti i livelli, le giuste  istanze e proposte che ci verranno rappresentate.

A.S.M.: PROLUNGAMENTO DEVIAZIONE LINEE SINO AL 18 SETTEMBRE

0

Trasporto locale Asm RietiA causa del protrarsi dei lavori di manutenzione della rete fognaria, l’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. comunica all’utenza che le corse di tutte le linee normalmente transitanti in Via Angelo Maria Ricci, Via Aldo Moro E Via Ugo La Malfa verranno deviate dal loro percorso originario come indicato di seguito sino al giorno venerdì 18 settembre 2009:

– le corse della linea 423 in andata proseguiranno da via De Juliis su Via M. C. Dentato e dalla rotatoria di Quattrostrade riprenderanno il regolare percorso; mentre le corse di ritorno proseguiranno dalla rotatoria di Quattrostrade su Via M.C. Dentato fino alla rotatoria di Madonna del Cuore, dove riprenderanno il percorso regolare;

– le linee 164 di ritorno delle 12.25 e 114 di ritorno delle 07.15 (deviata su Via Lama) proseguiranno da Via Angelo Maria Ricci su Via De Juliis, Via M. C. Dentato e dalla rotatoria di Quattrostrade riprenderanno poi il percorso originario.
Tutti gli utenti, che in condizioni di regolare svolgimento del servizio di TPL usufruiscono delle fermate A.S.M. poste su Via Angelo maria Ricci – Via Aldo Moro e Via Ugo La Malfa, dovranno invece avvalersi delle fermate di Via M. C. Dentato e di Via De Juliis.
 
Il transito regolare riprenderà da sabato 19 settembre 2009.

COMUNICATO OSAPP SULLA NUOVA CASA CIRCONDARIALE

0

Detenuto nel nuovo carcere di RietiCome è noto nei prossimi giorni è in programma l’apertura del nuovo istituto di Rieti, ma da notizie che ci pervengono, sembrerebbe opportuno che, tale apertura, sia rinviata fino alla risoluzione di alcuni problemi che riguardano da vicino il personale di Polizia Penitenziaria, perché sembrerebbe che, i problemi legati alla popolazione detenuta, siano stati risolti o siano risolvibili a breve.

Passiamo a elencare alcuni di questi problemi:

Mensa di servizio: non potrà essere aperta al personale, se non fra qualche mese, almeno due, secondo le previsioni più ottimiste.
Questo sembrerebbe che sia riconducibile alla totale assenza di arredi e attrezzi;

Caserma Agenti: attualmente sarebbero disponibili soltanto venti camere, da destinare al personale che sarà assegnato entro il 15 ottobre. Il restante personale e cioè quello attualmente in servizio presso l’Istituto ‘Santa Scolastica’, sarà alloggiato provvisoriamente in un camerone, con i vecchi armadietti che, tra l’altro, saranno assegnati nella misura di 1 ogni 2 unità.
Infine, a tal riguardo, sembrerebbe che sia volontà dell’amministrazione penitenziaria far pagare al personale accasermato una quota mensile, tipo affitto.

Parcheggio personale: sembrerebbe che, il parcheggio interno al block house, non sarà destinato al personale di Polizia Penitenziaria che, quindi, dovrà parcheggiare la propria autovettura all’esterno dell’istituto. Inoltre, al personale che, attualmente, si reca presso l’istituto per motivi di servizio, è ispezionata l’autovettura, secondo un ordine di servizio di quella direzione.

Mezzi di trasporto urbani: da quanto ci risulta la direzione non ha inteso prendere accordi con la società che gestisce i trasporti urbani, almeno per porre una fermata vicino all’istituto. Quindi, questo vuol dire che, il personale, dovrà fare un bel pezzo di strada a piedi.

Mezzi per trasporto detenuti e/o autovetture d’istituto: attualmente non è stato integrato il parco macchine dell’istituto e non si è a conoscenza se questo avverrà nei prossimi giorni o meno.

Infine, due problemi che riguardano l’attuale istituto:

a) mancato pagamento delle missioni, fino ad oggi sono state pagate quelle relative al mese di febbraio 2009;
b) mancata integrazione della quota del FESI 2008 ripartita in contrattazione decentrata.

È ovvio che, questa Sigla, resta fiduciosa circa la risoluzione dei problemi in tempi brevi,  ma in assenza di segnali tangibili ci riserviamo di organizzare una manifestazione di protesta nell’eventuale giorno d’apertura.

GIOVEDI 17 TORNA LA CENA AL BUIO

0

Rotary InternationalTorna domani sera, organizzata dal Rotary Club di Rieti la Cena al Buio. Un serata di beneficenza e un modo diverso di assaporare, dialogare, giocare a riconoscere le cose, parlare con il vicino senza condizionamenti dell’immagine. Introdotta a Rieti dal Lions Club Flavia Gens, la cena, ha trasformato una semplice raccolta fondi in una esperienza sensoriale e di sensibilizzazione al tema della disabilità.
 

L’arrivo delle prime portate, servite da personale non vedente, le prime difficoltà nel trovare, muovere posate, bicchieri, tovaglioli, trasforma la cena in un momento di contagiosa allegria. L’appuntamento anche quest’anno è al Ristorante Mabì, nel centro storico di Rieti, e la raccolta fondi è per il Centro di Stampa Braille di Gao nel Malì di cui Ada Nardin, reatina non vedente che domani animerà la serata, è docente e formatore. Una dimostrazione, se ancora ce ne fosse bisogno, che vivere l’handicap significa vincerlo.

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE
 
DETTAGLI
La cena al buio è un incontro conviviale organizzato in una sala buia, nella quale gli ospiti vengono guidati da personale non vedente per vivere un’esperienza unica, che prima incuriosisce, poi stupisce ed affascina.

Cenare al buio, nella più totale oscurità, vuol dire assaporare e gustare… senza vedere. L’ambiente della sala, rigorosamente e completamente al buio, favorisce un diverso e più stimolante percorso alla scoperta del cibo e dei sapori, un viaggio nel gusto che vede impegnati tutti gli altri sensi in un gioco di riconoscimenti che riserverà non poche sorprese.

Scopo principale della cena al buio è ridurre la distanza psicologica tra chi ha perso il bene prezioso della vista e chi non ha questo handicap, provando, solo per qualche ora, quello che una persona cieca vive quotidianamente, scoprendo quanto sia difficile affrontare una situazione così banale, che i minorati della vista compiono nella massima semplicità. Un viaggio al buio
attraverso l’olfatto, il tatto, il gusto e l’udito per scoprire con meraviglia le potenzialità di tutti i sensi, ma soprattutto un’occasione per avvicinarsi alla realtà di chi non vede.
 
ESPERIENZE EUROPEE
Da quasi vent’anni in Europa si tengono eventi al buio come: Dialogo nel Buio, cene al buio con le varie declinazioni di pranzi, caffè, thè, aperitivi o pizze, o anche con delle istallazioni sensoriali.

ESPERIENZE IN CITTA’
La proposta riprende la pregevole iniziativa dei Lions Club di Rieti, degli scorsi anni, che ebbe una vasta eco. Intende ampliare l’esperienza alla conoscenza delle doti e qualità che spesso vengono esaltate ed alle spiccate doti musicali ed artistiche che spesso affiancano la cecità.
 
SCOPI
Lo scopo fondamentale e primario di tali eventi, è quello di fornire ai vedenti una conoscenza immediata, pratica e non cattedratica, della condizione di cecità. Queste conviviali si svolgono in luoghi opportunamente e completamente oscurati in cui alcune guide non vedenti ed addestrate, accompagnano gli ospiti vedenti in un’esperienza multisensoriale sicuramente unica.

Durante l’evento si viene a creare un dialogo costruttivo basato sulla curiosità da parte degli ospiti e sulla voglia di sfatare falsi pregiudizi da parte dei ciechi coinvolti nell’esperienza.
 
IL ROVESCIAMENTO DEI RUOLI
Si viene ad attuare un sostanziale rovesciamento dei ruoli laddove generalmente è il privo della vista che si appoggia al vedente mentre qui è quest’ultimo a doversi affidare ciecamente.

A seconda del tipo di evento e del tempo a disposizione, le attività pratiche che si svolgono differiscono ma il fine ultimo è quello della conoscenza priva di paure e di inutili stereotipi.

Si tenta comunque la stimolazione dei sensi altri dalla vista attraverso l’ascolto di brani musicali o letterari, l’assaporare ed il riconoscere i sapori noti, l’odorare i profumi riconducendoli ad eperienze pregresse, il toccare oggetti e superfici cercando di descriverne le caratteristiche ed, insomma, entrando in contatto con ciò che si è abituati a vedere in un certo modo, tentando di percepirlo, vederlo, in un altro chesia diverso ma altrettanto efficace.

CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE

0

Consiglio comunaleIl presidente del Consiglio Comunale Gianni Turina ha convocato in sessione straordinaria in seduta pubblica di prima convocazione, il Consiglio Comunale alle ore 9 di mercoledì 23 settembre ed in seconda convocazione alle ore 9 di venerdì 25 settembre, con eventuale prosecuzione stabilita per lunedì 28 settembre e successivi. La riunione avverrà nella consueta sala delle adunanze, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

Convalida del consigliere comunale supplente Danilo Paoletti
Comunicazioni

Controdeduzioni alle osservazioni e/o opposizioni presentate alla delibera consiliare n° 6 del 3 febbraio 2009, avente oggetto: “Legge 18 aprile 1962, n° 167 e successive modifiche ed integrazioni – Adozione del Piano di Zona di edilizia economica e popolare, IV decennio 2001-2010 – ampliamento, approvazione dei criteri di assegnazione delle aree e dello schema di convenzione per la concessione del diritto di superficie” e riadozione (relazione dell’assessore Leoncini);

Ratifica della delibera di Giunta avente per oggetto: “Bilanci e Conti – Variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2009 e pluriennale 2010-2011. Variazione al piano investimenti 2009 – Approvazione” – Riproposizione delibera di Giunta n° 260 del 16 luglio 2009 (relazione dell’assessore Diana);

Ratifica della delibera di Giunta avente per oggetto: “Bilanci e Conti – Variazione al bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2009 e pluriennale 2010-2011. Variazione al piano investimenti 2009 – Approvazione” – Riproposizione delibera di Giunta n° 265 del 21 luglio 2009, di riproposizione della delibera n° 199 del 3 giugno 2009 (relazione dell’assessore Diana);

BILANCIO E PROGRAMMAZIONE – Ricognizione sullo stato di attuazione dei programmi e attestazione del permanere degli equilibri generali di bilancio per il corrente esercizio finanziario art. 193 del Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali approvato con Decreto legislativo del 18 agosto 200 ed assestamento generale di bilancio, art. 175 – commi 3 e 8 del Decreto legislativo 267/2000 (relazione dell’assessore Diana);

Nomina rappresentante del Consiglio comunale in seno al Consorzio per la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile

Nomina rappresentante del Comune di Rieti per il rinnovo del Consiglio di Amministrazione del Consorzio della Bonifica Reatina.

MANIFESTAZIONE A ROMA PER LA LIBERTA' DI STAMPA

0

Partito Democratico RietiIl coordinamento provinciale del Partito democratico di Rieti ha organizzato un autobus per permettere a chiunque lo volesse di partecipare alla manifestazione organizzata dalla Fnsi per la libertà di stampa “No all’informazione al guinzaglio” che si svolgerà in piazza del Popolo a Roma sabato 19 settembre prossimo alle ore 16.

Per informazioni e prenotazioni contattare il Pd di Rieti al numero di telefono 0746 27 02 03.

VIGILANZA ALLE SCUOLE, LA POLIZIA DI STATO SEGNALA ASSUNTORI DI HASHISH

0

EroinaLa Squadra Mobile della Questura di Rieti ha segnalato al locale Ufficio Territoriale del Governo, ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/90, quattro giovani reatini trovati in possesso di sostanza stupefacente.
 
Nell’imminenza della riapertura degli istituti scolastici cittadini, nell’ambito dei servizi  finalizzati a contrastare la diffusione dell’uso di sostanze stupefacenti nelle scuole, personale della 4^ Sezione  Antidroga della Squadra Mobile della Questura di Rieti, attraverso appostamenti e pedinamenti,  soprattutto nei luoghi solitamente frequentati da  giovani studenti, ha proceduto al controllo di quattro giovani i quali sono stati trovati in possesso di circa gr. 10 di sostanza stupefacente del tipo hashish.
 
I quattro ragazzi sono stati segnalati al locale Ufficio Territoriale del Governo secondo quanto disposto dall’art. 75 del T.U. sugli stupefacenti che potranno disporre sanzioni del  tipo amministrativo.
 
Nell’ambito della stessa attività di controllo gli agenti hanno rintracciato, nella serata del 14 settembre u.s., un giovane minorenne di nazionalità romena, colpito da un provvedimento di cattura internazionale, perché responsabile del reato di furto nel suo paese di origine.
 
Il cittadino romeno, dopo gli accertamenti di rito, è stato trasferito presso il carcere minorile di Casal del Marmo, in attesa di definizione del procedimento.

MASSIMA SOLIDARIETA' AI PRECARI DELLA SCUOLA

0

Anna Maria Massimi“In questi giorni stiamo assistendo a numerose manifestazioni dei precari del mondo della scuola che, come preannunciato più volte durante l’anno, rappresentano in maniera emblematica il fallimento e l’irresponsabilità del Governo nell’attuare una riforma diventata ormai indifendibile”.

Così il consigliere regionale Massimi presidente della commissione “Scuola, diritto allo studio, formazione professionale e università” che poi ha aggiunto: “Massima solidarietà ai precari della scuola per il duro momento che stanno vivendo; nel Lazio la riforma ha prodotto oltre mille tagli e la Regione sta lavorando per risolvere il problema facendo attenzione all’opportunità e alla fattibilità di utilizzare fondi europei per colmare un vuoto economico voluto dal Governo il quale non può scaricare sulle Regioni responsabilità e compiti senza precise norme sul federalismo.

Non si possono peraltro misconoscere norme e provvedimenti  dimenticando le misure già finanziate dalla Regione Lazio con interventi e progetti ordinari e straordinari volti agli inoccupati, a chi perde lavoro e al mondo della scuola. In tale situazione – ha concluso il presidente della commissione – sembra davvero difficile poter recuperare lo status di quanti si stanno riversando nelle strade facendo manifestazioni e scioperi per far valere un diritto che è stato calpestato e che sta accrescendo la disoccupazione, ma che, soprattutto, sta svuotando di energie e risorse la scuola pubblica”.

OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO DELLA FORESTALE DI BORGOROSE

0

Fucile carabinaE’ andato a buon fine il servizio  organizzato dalle Sentinelle Verdi in agro dei  Comune di  Borgorose località Poggiovalle ,  posto in essere in orario notturno, durante lo svolgimento del quale, veniva individuata e  fermata una autovettura che procedeva in modo anomalo, ovvero la stessa si ferma e ripartiva frequentemente, mantenendo una velocità ridotta. Il fatto ha insospettito gli Agenti operanti che hanno proceduto a fermare la vettura per un controllo.

Durante lo stesso, posto tra lo spazio esistente tra i sedili anteriori e quelli posteriori, veniva notato un fucile semi-coperto da un indumento. Il conducente dopo le prime comprensibili esitazioni consegnava l’arma agli Agenti del Corpo Forestale, i quali constatavano che si trattava di una cabina rifornita con un caricatore da sette colpi. Inoltre sulla stessa erano stati nastrati una lampadina ed un puntatore laser ( elementi questi riconducibili ad un utilizzo dell’arma per caccia durante la notte). Il tutto veniva prontamente posto sotto sequestro dagli Agenti Forestali (sequestro  convalidato dall’Autorità Giudiziaria) che hanno quindi proceduto a deferire la persona fermata alla Procura della Repubblica per i reati connessi alle leggi sulle armi da fuoco  e sulla caccia. Va sottolineato , infatti che in questo periodo l’attività venatoria è chiusa e che l’apertura generale della caccia avrà luogo il giorno 20 p.v., pertanto in questo periodo le armi da caccia  non possono essere portate.

Circostanza aggravante il fatto che il soggetto fermato avesse l’arma in questione facilmente utilizzabile stante la posizione in cui è stata travata. Oltre alle contestazioni di natura penale è stata anche elevata una sanziona amministrativa di oltre 400 Euro per porto di fucile non in custodia e carico a bordo dell’autoveicolo.

I servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto del fenomeno del bracconaggio sono tutt’ora in corso.

RdB PRECISA SULLA SITUAZIONE DEGLI L.S.U.

0

R d B Club RietiNegli ultimi giorni nell’etere reatina si è avuto sentore di dichiarazioni di rappresentanti sindacali, che oltre a rivendicare un ruolo principale del proprio sindacato nella difesa dell’occupazione nellaProvincia di Rieti, avrebbero anche individuato (..che sorpresa..!?!?) nel lavoro precario il “male” da sconfiggere. Sentire tali sindacalisti “imprecare”contro il lavoro interinale, considerando i lavoratori precari “gli ultimi” e più indifesi…francamente è un po’ sconvolgente. 

Se da un lato siamo felici ( increduli e sorpresi) che delegati di sindacati confederati (concertativi e governativi) si siano finalmente accorti che la precarietà lavorativa e sociale è uno dei principali problemi di questo paese, bisogna, soprattutto, sottolineare e dire con forza e chiarezza chi sono stati e chi sono i veri responsabili che hanno reso precario l’interopaese Italia.
 
Se è oggettivo ed innegabile che  RdB si è opposta dalla sua nascita a qualsiasi forma di lavoro precario, opponendosi all’introduzione di quelle leggi sul lavoro (Legge Treu e Legge 30) che hanno iniziato il percorso di precarizzazione del lavoro e della vita sociale in Italia, non vi è
altrettanto dubbio che gli altri sindacati confederati, CGIL (durante i governi di centro-sinistra) CISL e UIL (sempre), ai quali si aggiungeva l’UGL (nei governi di centro-destra), SOSTENEVANO e SOTTOSCRIVEVANO tali provvedimenti.
 
Sentire ora rappresentanti sindacali locali che pubblicamente si indignano per la precarietà del lavoro ed i contratti interinali (dimenticando o non sapendo) che il proprio sindacato gestisce Agenzie di lavoro interinale (assurdo ed inqualificabile), sembra quanto meno una mancanza di rispetto nei riguardi di coloro, lavoratori e sindacalisti, che quotidianamente (con il rischio di essere licenziati o non vedersi rinnovato il proprio contratto alla scadenza, proprio a causa di tali rivendicazioni sindacali) lottano contro il lavoro precario, per il diritto alla salute, per il diritto
all’istruzione e soprattutto per il diritto ad una VITA DIGNITOSA.

TERMINA LA PROTESTA DEI LAVORATORI DEL DEPURATORE DI CAMPOSAINO

0

Operatore depuratoreDopo trentadue ore, molte delle quali trascorse sotto la pioggia battente, sono scesi dal tetto del depuratore di Camposaino i due dipendenti della società “Acque Rieti”.
A convincerli le parole del prefetto Silvana Riccio che ha assicurato l’impegno personale per risolvere una delicata questione che riguarda non solo Mauro e Gianluigi, ma anche altri loro tre colleghi che rischiano il posto.
Per essere precisi a scatenare la protesta proprio una lettera di licenziamento che i dipendenti avevano ricevuto sabato.
Quarantotto ore per pensare, soprattutto al futuro, e poi lunedì mattina la decisione di salire sul tetto per chiedere attenzione e manifestare la disperazione. Il primo a salire è stato Mauro e dopo poco lo ha raggiunto anche Gian Luigi.
Sul posto polizia, carabinieri, postazione del 118 e a seguire il sindaco Emili, che per altro era stato contattato telefonicamente proprio da Mauro prima che si arrampicasse sul depuratore, ed il prefetto Riccio. A questi si erano aggiunti anche i sindacati, ma a nulla erano servite le parole di rassicurazione rivolte ai due operai che sono rimasti fermi sulla loro decisione.
Ieri nel primo pomeriggio il prefetto Riccio è riuscita a convincere Mauro e Gian Luigi a scendere.
Oggi pomeriggio in Prefettura convocato un incontro urgente, con il sindaco, il presidente della provincia, i sindacati e l’assessore provinciale al lavoro. Da questo dovrebbe uscire qualcosa  di positivo e soprattutto di concreto per i cinque lavoratori.

ALLA COOP LE LAMPADINE ECOLABEL

0

Lampadine a basso consumoCoop Centro Italia dice addio alle lampadine a incandescenza, a favore di quelle a risparmio energetico. Già dall’inizio del mese di settembre, infatti, nei supermercati di Coop Centro Italia le lampadine a incandescenza non vengono più ordinate e si è già entrati nella fase di esaurimento scorte.
La decisione presa da Coop più di un anno fa prevedeva la completa sostituzione entro la fine del 2009, anticipando così le indicazioni di legge e rispondendo alle sollecitazioni avanzate da Greenpeace con la campagna “Al bando le incandescenti”.
Coop già da tempo ha incentivato gradualmente l’acquisto fra i suoi clienti di lampadine a basso impatto energetico ampliando la gamma dell’offerta a svantaggio delle lampade a incandescenza. Inoltre, fino al 19 settembre in tutti i negozi, supermercati e ipermercati del gruppo Coop Centro Italia, le lampadine a risparmio energetico Ecolabel Coop saranno in vendita con lo sconto del 30% per i Soci e del 25% per tutti.
Un intervento drastico quello di Coop, in perfetta linea con la politica di rispetto dell’ambiente che da sempre la caratterizza, che, da un lato, permetterà di risparmiare l’80% dei consumi di energia elettrica rispetto alle vecchie lampade e, dall’altro, diminuirà i costi delle bollette dei Soci e dei consumatori dato che le lampade a basso impatto hanno una durata di vita da 6 a 10 volte maggiore.

ASL: CORSO DI FORMAZIONE “I CONTRATTI PUBBLICI, L’EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE”

0

Park hotel Villa PotenzianiL’Azienda Sanitaria pone un’attenzione costante alla formazione del personale al fine di produrre un arricchimento professionale che favorisca l’assunzione sempre più efficace dei ruoli e di modelli organizzativi che seguano l’evoluzione normativa di riferimento. 
Nella materia dei contratti pubblici, l’applicazione della particolare, importante e complessa normativa richiede un forte investimento formativo a favore dei dirigenti e dei funzionari impegnati nel settore.
Il corso in oggetto mette, perciò, in campo un programma di elevato profilo giuridico per l’approfondimento di conoscenze utili, anche a fini operativi, sulla gestione delle procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti. Promosso dall’Unità operativa Complessa “Acquisizione Beni e Servizi” dell’Azienda, diretta dalla dott.sa Silvia Cavalli, il corso ha assunto particolare rilievo nell’ambito del piano formativo definito dalla Direzione Generale ottenendo anche il Patrocinio dell’Amministrazione Provinciale e Comunale di Rieti ed è stato aperto alla partecipazione di dirigenti e funzionari di altre aziende sanitarie e ospedaliere.
I diversi argomenti saranno sviluppati partendo dalle fonti normative per compenetrare la specifica disciplina dei contratti, analizzare i diversi ambiti di applicazione e giungere poi all’esame della casistica giurisprudenziale per la trattazione delle problematiche più complesse.
Di eccellente profilo i cinque docenti impegnati nelle diverse relazioni: Giorgio Santacroce, presidente della Corte d’Appello di Roma, Giovanni Canzio, Presidente della Corte d’Appello di L’Aquila, Raffaele Iannotta, Presidente Sezione Consiglio di Stato, Alessandro Botto, Consigliere di Stato Autorità di Vigilanza, Domenico Galli, Avvocato Amministrativista, incaricato di diritto degli Appalti Pubblici e privati presso la LUMSA di Roma.
Direttamente impegnata nella presentazione degli obiettivi del corso, la Direzione Generale dell’Azienda sarà presente anche nella moderazione degli interventi di alcune sessioni.

CISL FNP: AD ANTRODOCO NUOVA SEDE PROVVISTA DI SPORTELLO CAAF E INAS

0

Cisl FnpDomani, giovedì 17 settembre, verrà inaugurata la nuova sede della Lega intercomunale Fnp Cisl di Antrodoco sita in piazza del Popolo 25. Alla cerimonia, prevista per le ore 10,30, parteciperanno il segretario generale della Cisl Bruno Pescetelli, il responsabile dei servizi Natale Raccogli e i vertici della Federazione, a cominciare dal segretario Sandro Paolucci.

“La nuova sede –spiega Paolucci- avrà il compito di servire l’intera vallata dell’alto Velino attraverso un vasto ventaglio di servizi, che vanno da quelli erogati dal Caaf, all’attività svolta dal patronato Inas, oltre naturalmente alla supervisione e consulenza sindacale di Fnp. Il nuovo ufficio di Antrodoco –continua il segretario Cisl Fnp- sarà in grado di avvicinare ulteriormente i nostri iscritti ai molteplici servizi offerti dal sindacato. L’apertura del nuovo ufficio, che va ad integrarsi all’attività delle ulteriori sedi di Amatrice e Colle di Tora –spiega Paolucci- è un importante passo in avanti verso la realizzazione di una rete capillare di servizi Cisl Fnp sull’intero territorio provinciale, che il sindacato di viale Fassini si è prefissato di potenziare”.
 
“L’apertura del nuovo ufficio territoriale, per il momento prevista per la sola giornata del sabato, con orario dalle 9 alle 12 (il progetto è comunque quello di aumentare i giorni di apertura settimanali già dai prossimi mesi) –conclude il segretario Paolucci- sarà finalmente in grado di servire gli utenti dell’alta valle del Velino, che potranno richiedere consulenze fiscali e di assistenza sociale, con l’attivazione, ad esempio, di procedure pensionistico-contributive, comodamente nella loro zona di residenza”.

A GINESTRA SABINA FESTA IN ONORE DI PADRE PIO

Padre PioTutto pronto per i festeggiamenti che Ginestra Sabina vivrà nei prossimi giorni in onore di san Pio da Pietrelcina.

Il paese, che ospita da alcuni anni una statua raffigurante il santo frate del Gargano, si prepara ad alcuni appuntamenti spirituali nel ricordo del venerato cappuccino, che si aprono domani e culmineranno nella fiaccolata di sabato pomeriggio. a Ginestra Sabina.

Domani pomeriggio, mercoledì 23, dopo la S. Messa nella memoria liturgica di san Pio, si ritroveranno in chiesa i bambini e le giovani famiglie per una particolare benedizione; l’indomani, giovedì 24, la benedizione, sempre nel ricordo di Padre Pio, riguarderà gli adolescenti e i giovani; venerdì 25 una Messa in suffragio di tutti i defunti; sabato 26, infine, la benedizione per gli anziani e i malati.

Sempre sabato, dopo la celebrazione eucaristica in chiesa, si snoderà una suggestiva fiaccolata per le vie del paese, accompagnata dalle note della Banda musicale di Ginestra, magistralmente diretta da Giancarlo Cecca; il sacro corteto raggiungerà il campo sportivo, per poi tornare indietro e concludersi nel piazzale intitolato al santo, dinanzi all’edicola con la sua effigie, per la benedizione conclusiva