LA REGIONE LAZIO APPROVA IL P.R.G. DEL COMUNE DI RIETI

0

Marzio LeonciniCon grande soddisfazione l’Assessore all’Urbanistica, Programmazione, Gestione e Sviluppo del Territorio, Marzio Leoncini annuncia ai cittadini di Rieti l’avvenuta approvazione del Piano Regolatore Generale del Comune di Rieti da parte del Comitato Tecnico Scientifico della Regione Lazio.

Con votazione unanime giunge così a definitivo compimento un complesso e articolato iter burocratico-amministrativo che l’Assessore Leoncini – quale organo politico di riferimento per i cittadini del Comune di Rieti – aveva più volte caldeggiato e promosso negli uffici preposti della Regione, manifestando – sin da inizio mandato – ferma volontà politica nel perseguimento di quello che era uno degli obiettivi primari e strategici nella linea di indirizzo politico dell’Assessorato, ora finalmente giunto al suo perfezionamento grazie anche all’azione di concerto con il Sindaco Giuseppe Emili e alla disponibilità degli uffici della Regione, in particolare dell’Arch. Daniele Iacovone e del Dott. Demetrio Carini.

Il <via libera> odierno del C.T.S. regionale arriva come concreta risposta alle legittime rimostranze della popolazione scaturite dagli ostacoli dei piccoli proprietari di aree edificabili, dalle numerose persone costrette a pagare l’I.C.I. dal 2002 e per le mancate opportunità di sviluppo economico e commercializzazione in un territorio che attraversa un momento di transizione economicamente molto difficile.

<Il raggiungimento di questo importantissimo traguardo – spiega l’Assessore Marzio Leoncini oggi Roma, presso il C.T.S. regionale – è motivo di orgoglio personale e di grande soddisfazione professionale per l’intero IV Settore. Ringrazio della collaborazione il capogruppo in Regione, Antonio Cicchetti e con lui i Consiglieri comunali e i colleghi di Giunta, oltre ovviamente tutti i miei validissimi collaboratori con un ringraziamento particolare al dirigente Manuela Rinaldi. Abbiamo lavorato molto per poter raggiungere questo obiettivo riuscendo così da dare una risposta reale e concreta alle istanze dei cittadini a dimostrazione del fatto che attraverso l’impegno e la volontà l’Amministrazione sa onorare gli impegni presi>.

LA FORTITUDO PIAZZA TEVERE SI PRESENTA ALLA CITTA'

0

Fortitudo piazza TevereLa Fortitudo si presenta al pubblico di Piazza Tevere domenica sera alle 22,00 presso la piazza principale del quartiere. "Torniamo a rioccupare il ruolo della centralità nel quartiere di Piazza Tevere, esprime con soddisfazione queste parole il segretario Davide Carloni.
Per anni la fortitudo è stata una realtà sportiva che pur stando nel quartiere ha sempre recitato un ruolo di subalternità. a piazza Tevere si torna a parlare di Fortitudo e questo è quello che conta."
Sarà una serata di festa e di novità per le biancoverdi reatina a partire dalla presentazione ufficiale dell’inno. Saranno presenti il presidente del coni,Luciano Pistolesi, l’assessore allo sport in Provincia Francesco Tancredi, il presidente della Fipav Robero Maiolati. Una serata di sport, musica, divertimento, gastronomia all’insegna dello sport.

GIRAVANO CON COLTELLI, LA POLIZIA DI STATO DENUNCIA TRE GIOVANI

0

Polizia di StatoContinua incessante l’attività di prevenzione e repressione dei reati in genere della squadra Mobile della Questura di Rieti negli ambienti normalmente frequentati da giovani studenti.

A seguito di tale attività, gli Agenti della 4^ Sezione “Antidroga – Contrasto al crimine Diffuso”, negli ultimi giorni, hanno segnalato alle competenti Autorità Amministrative altri cinque studenti reatini, D.G.M.F., di anni 18, M.E., di anni 21, C.E., di anni 20 e due minorenni, trovati in possesso di dosi di hashish e, in un caso, di una dose di cocaina.

Nell’ambito della medesima attività sono stati denunciati in stato di libertà altri tre giovani: i reatini D.G.A., di anni 18 e D.B., di anni 19 ed il romano P.V., di anni 20, poiché trovati in possesso di coltelli a serramanico e noccoliere, il cui porto, al di fuori delle mura domestiche, è sempre vietato.

Confermando il trend nazionale, tutti i giovani denunciati hanno riferito di non sapere che il porto di tali oggetti atti ad offendere è sempre vietato. Si rammenta che tale violazione è sanzionata dall’art. 4 della Legge 110/1975 e comporta l’arresto da un mese ad un anno e l’ammenda da 25 a 103 €.

CONTINUANO GLI ATTI VANDALICI

0

Bagni SebachContinuano gli atti vandalici in città. Altri bagni chimici dati alle fiamme.
Dopo gli incendi che hanno distrutto i bagni chimici in prossimità del cimitero, del parco di Piazza Tevere e nel quartiere di Madonna del Cuore, purtroppo si registrano altri simili episodi. Il primo in prossimità della Foresta nella zona antistante il santuario francescano, un altro in via De Julis accanto all’area che ospita il mercato ogni sabato.

“Sono atti vandalici inqualificabili – ha commentato l’assessore comunale Boncompagni – ed ora sono giunte in redazione altre segnalazione relative ad incendi di bagni chimici”. Oltre ad aver distrutto i bagni gli incendi hanno provocato la distruzione della vegetazione circostante. Dunque quanto sta accadendo in città non è purtroppo un singolo episodio ma si tratta di veri e propri atti premeditati ai danni del servizio pubblico messo in piedi dall’amministrazione comunale. Nel frattempo prenderà il via un’azione di controllo capillare da parte dei vigili urbani.

PRECARIATO: EMANATO IL DECRETO ATTUATIVO

0

Aula scolasticaPremesso che per lo SNALS-CONFSAL il vero obiettivo finale è quello della stabilizzazione di tutto il personale precario compreso nelle graduatorie per l’immissione in ruolo, con l’emanazione del decreto legge si è, comunque, realizzato un non facile obiettivo seppur parziale rispetto alla soluzione definitiva auspicata.

Il nostro sindacato, che è stato promotore dell’iniziativa e protagonista di tutte le varie fasi, dalla stesura del decreto legge fino a quella del decreto ministeriale attuativo, ha ritrovato nella stesura definitiva accolte la gran parte delle richieste migliorative via via avanzate.

Il decreto ministeriale attuativo opera a favore del personale precario docente e ATA che, avendo fruito per l’a.s. 2008/2009 di nomina a tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche indipendentemente dalle graduatorie provinciali o di circolo/istituto da cui è stata conferita , risulta inserito “a pieno titolo”, per l’a.s. 2009/2010 nelle graduatorie permanenti ad esaurimento per il personale docente  o ATA oppure ATA inseriti nelle graduatorie provinciali ad esaurimento , non abbia potuto ottenere, per l’anno scolastico in corso, nomina a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche per carenza di posti disponibili o l’abbia ottenuta per un numero di ore inferiore a quello di cattedra o posto in assenza di disponibilità di cattedre o posti interi.

Tale personale, docente e ATA, inserito a domanda in appositi elenchi, ha diritto a fruire di precedenza assoluta nel conferimento di supplenze per assenze nelle scuole comprese nei distretti indicati nella domanda e allo stesso punteggio conseguito nell’a.s. 2008/2009 per la medesima classe di concorso, posto di insegnamento o profilo professionale.

La domanda deve essere o presentata entro il termine perentorio del 9 ottobre 2009 alla istituzione scolastica di servizio dell’anno 2008/2009, presso le sedi SNALS di Rieti e di Poggio Mirteto è possibile fruire del servizio di consulenza all’uopo istituito.

ESORDIO POSITIVO PER IL REAL RIETI

0
Azione calcio a 5Esordio vincente per il Real Rieti al debutto ufficiale stagionale nella gara di andata del primo turno di Coppa Italia. La formazione reatina si è imposta per 3-2 al Palamalfatti contro i rivali storici del Salaria Sport Village dell’ex portiere della nazionale italiana di calcio a 5 Marco Ripesi. Martedì prossimo si deciderà la qualificazione con la partita di ritorno sul campo dei capitolini. Il Real si è imposto con merito al termine di un match divertente che ha visto capitan Furlam e compagni prima rincorrere gli avversari per due volte e poi trovare la rete del definitivo 3-2. In casa reatina c’è un po’ di rammarico per i due pali colpiti nel finale e la parata di Ripesi su Furlam sul tiro libero che poteva fissare l’incontro sul 4-2. A passare in vantaggio nel primo tempo è stata la formazione ospite brava a concludere un rapido contropiede. Del reatino Adornato la rete del 1-1 prima del vantaggio ospite a fine primo tempo con il bomber Penna. Nella ripresa i reatini sono cresciuti ed hanno trovato prima il pareggio con l’ex Lazio Colleferro Cavasin e poi il definitivo 3-2 con un sinistro angolato di Dudù sul quale Ripesi non ha potuto fare niente. Soddisfatto il mister reatino Claudio Vaz. <Considerando che avevamo diversi giocatori non disponibili in tribuna – spiega Vaz – e due, tre elementi che si allenano a parte da due settimane e che erano a neanche il 50% della forma migliore, sono contento di quello che la squadra è riuscita ad esprimere. Siamo stati bravi a restare tranquilli anche in svantaggio e a creare tante palle gol rischiando poco in difesa>. Il pensiero del mister va ora diretto alla prima di campionato in programma sabato alle 16 ad Avezzano (campo neutro) contro l’Atletico Teramo. <Domani (oggi, ndr) saremo ad Avezzano per conoscere il campo – conclude l’allenatore reatino – , l’obiettivo è recuperare al meglio gli infortunati e portare subito a casa i primi tre punti>.

MOZIONE MARINO, SI TIRANO LE SOMME

0

Mozione Ignazio MarinoAd ormai poche ora dalla fine delle Convenzioni provinciali intervengono il coordinatore provinciale della mozione Annamaria Massimi e quello regionale Giovanni Carapella.
“Con i dati pervenuti e con i risultati del circolo del capoluogo – hanno commentato i due – il quadro provinciale di Rieti è ormai quasi completato ed il risultato emerso è più che soddisfacente con una percentuale nazionale (con Ignazio Marino candidato alla segreteria) stabile al 6.6% e quella regionale (con Ileana Argentin candidata alla segreteria) a poco più dell’8%.

Da domani torneremo ad attivarci in vista delle primarie del 25 ottobre e le aspettative sono ottimali in quanto raggiungeremo un risultato sicuramente più alto di quello ‘chiuso’ dei circoli”. A ringraziare gli elettori della mozione e i componenti del comitato di Rieti è stato il coordinatore provinciale Annamaria Massimi: “Grazie ad una squadra poco numerosa, ma di certo molto strutturata e convinta delle ragioni argomentate in queste settimane a sostegno di Ignazio Marino, siamo riusciti a portare a casa un risultato del tutto dignitoso.
 
All’inizio dei lavori la speranza era quella del raggiungimento del 5 % e oggi cogliamo con favore quanto fatto che è il risultato di un lavoro molto difficile in quanto non è stato preceduto da alcuna campagna di tesseramento. Le percentuali reatine sono il frutto di un complesso lavoro effettuato in un contesto provinciale che ha lasciato pochissimi spazi: dalla nostra parte non c’erano e non ci sono né amministratori noti, né esponenti in vista della vita politica reatina, ma solo militanti convinti delle ragioni della mozione che continueranno a lavorare affinchè si possa comunque arricchire la piattaforma politica che prevarrà al termine delle primarie.

Per ora – ha concluso il coordinatore – ringrazio tutti quelli che hanno supportato la causa sottolineando come, in proporzione e in percentuale relativa, le ragioni di una politica buona e sana possono diventare motivo d’orgoglio per quanti credono ancora nel progetto del Partito Democratico”. Rispetto poi al quadro regionale è intervenuto Giovanni Carapella: “Sottolineo il grande risultato ottenuto nel Lazio con iltre 7 mila iscritti che hanno scelto la mozione Marino. In molte zone della regione e in molti circoli storici della Capitale abbiamo messo un tassello fondamentale.

La mozione Marino – ha concluso il coordinatore regionale – ha fatto si che il congresso non si configurasse come quel muro contro muro paventato da molti, ma come una nuova via da percorrere verso il confronto e l’argomentazione di un progetto politico fondato sui contenuti”.

PERILLI INFORMA L'ASS.REGIONALE DALIA SUI DISAGI DEI PENDOLARI

0

Stazione ferroviariaIl consigliere regionale Mario Perilli (PD) ha sollecitato l’assessore regionale ai trasporti Dalia, sull’urgente risposta da dare ai pendolari che ogni giorno devono sopportare disagi di varia natura, sulla linea ferroviaria FM1 Orte – Fara Sabina – Fiumicino.

Oltre ai continui ritardi degli orari previsti – dichiara Perilli – le carrozze, essendo sovraffollate necessitano di continue pulizie interne, che consentirebbero un più vivibile e decente trasporto  dei pendolari.

Già qualche mese fa, ero stato rassicurato dall’assessore Dalia anche alla luce dei nuovi investimenti fatti dalla Giunta Marrazzo, per l’acquisto di nuovi treni, che verranno impiegati nella tratta in questione.

L’assessore Dalia – conclude Perilli – è stato preventivamente informato, per poter portare all’attenzione di ferrovie dello Stato, in occasione della firma del nuovo contratto di servizio, i disagi che tutti i pendolari lamentano quotidianamente. Le rassicurazioni in merito dell’Assessore regionale ai trasporti, sono giunte già per le vie brevi, quindi la situazione dovrebbe nel breve periodo stabilizzarsi>>,

GLI UNIVERSITARI CHIEDONO D'INTENSIFICARE IL TRASPORTO RIETI-L'AQUILA

0

Trasporto CotralIl 19 ottobre, data di inizio delle lezioni del nuovo Anno Accademico dell’Università dell’Aquila, centinaia di studenti della provincia di Rieti saranno costretti a viaggiare per proseguire o intraprendere gli studi.

La mancanza di alloggi per gli studenti e il mercato degli affitti assolutamente fuori controllo, costringerà infatti moltissimi ragazzi a essere pendolari per gran parte del prossimo anno accademico.

Circa millecinquecento studenti iscritti all’ateneo aquilano provengono dalla Provincia di Rieti, ed è facilmente prevedibile un aumento del numero di pendolari da questa provincia verso L’Aquila.

L’aumento del pendolarismo è stato evidenziato anche da un sondaggio promosso dall’Unione degli universitari di L’Aquila negli ultimi giorni. Il sondaggio dell’Udu, su un campione di 1500 studenti, evidenzia come il numero di pendolari aumenterà di circa 10 volte.
Attualmente il sistema di trasporto pubblico da e per L’Aquila è insufficiente e non risponde alle esigenze degli studenti pendolari della Provincia di Rieti sia per la quantità delle corse che per il costo dei titoli di viaggio.

Ad oggi infatti la frequenza delle corse non copre le esigenze di un pendolarismo universitario massiccio e non è prevista alcuna agevolazione per gli studenti universitari.
Le richieste studentesche di potenziamento del servizio e gratuità dei titoli di viaggio per gli studenti hanno ricevuto un’importante condivisione da parte dei sindacati confederali (CGIL, CISL, UIL) in un incontro svoltosi il primo settembre u.s. tra i sindacati dei trasporti e l’Udu dell’Aquila.

Gli studenti richiedono alle Istituzioni preposte, in particolare alla Provincia di Rieti e alla Regione Lazio, atti concreti volti a sviluppare il trasporto da e per L’Aquila prevedendo la gratuità dei titoli di viaggio per gli studenti iscritti all’Università degli Studi dell’Aquila.

L’Udu chiede di sviluppare il trasporto su rotaia (attraverso FCU e Ferrovie dello Stato) intensificando i collegamenti esistenti o integrandolo con un trasporto su gomma (attraverso Co.Tra.L. o altro Ente a partecipazione pubblica) coprendo quelle fasce orarie attualmente prive di copertura.
In particolare si ravvede la necessità di intensificare il servizio di trasporto pubblico nelle seguenti fasce orarie:
Rieti – L’Aquila: inserire corse  treno/bus alle ore 7.00 e alle ore 12.30
L’Aquila – Rieti: inserire corse treno/bus alle ore (da intendersi come fasce orarie di riferimento) 15.30, 17.40, 20.30, 21.45

Vista inoltre la notevole situazione di disagio per gli studenti, si ribadisce la necessità di garantire la gratuità del servizio di trasporto.

SEQUESTRATA DAL CORPO FORESTALE CANAPA INDIANA

0

Gli uomini del corpo forestale dello stato di rieti, comandi stazione forestale di   Poggio Moiano e Cottanello, nello svolgimento del servizio di controllo del territorio relativamente al reato di maltrattamento di animali scoprono che un cane era stato legato in una giardino senza acque ne cibo, nello stesso giardino durante l’ispezione venivano rinvenute anche alcune piante di canapa indiana, inoltre all’interno dell’abitazione ivi presente venivano rinvenuti semi appartenenti sempre alla cannabis.

Per i fatti citati un quarantenne ritenuto conivolto nei fatti è stato deferito alla procura della repubblica, relativamente ai reati di maltrattamento animali e coltivazione di sostanze stupefacenti.

 i particolari:
 le “sentinelle verdi” in servizio in agro del comune di scandriglia località “monte Calvo di sotto,   accertavano che in un giardino, legato ad una corta catena (150 centimetri circa) vi era un cane della razza “pastore tedesco” ormai in fin di vita. l’amico dell’uomo per eccellenza era stato legato alla catena e lasciato senza cibo e senza acqua, andando così incontro ad una morte orribile. nel constatare la sopraggiunta morte dello sfortunato cane, gli agenti notavano che nel giardino, tenuto pressoché incolto, erano presenti alcune piante, che da un attento esame risultavano appartenere alla specie “canapa indiana” più nota come marijuana. le piante venivano estirpate e poste sotto sequestro, mentre l’attività di indagine si spostava all’interno dell’abitazione ivi presente. all’atto della perquisizione operata dagli agenti del corpo forestale dello stato, venivano rinvenuti altre 500 semi appartenenti alla specie canapa indiana.

Anche questi venivano posti sotto sequestro. per i fatti descritti gli agenti hanno deferito alla autorità giudiziaria di rieti un quarantenne del posto, che ora dovrà rispondere del reato di maltrattamento di animali e coltivazione di sostanze stupefacenti. i reati descritti prevedono pene quali la reclusione anche fino a 20 anni.