CCIAA RIETI: CON LA COMUNICAZIONE UNICA, NIENTE PIU’ CODE AGLI SPORTELLI

0

Cciaa di RietiNiente più code agli sportelli. Un unico referente – la Camera di Commercio – al posto di quattro amministrazioni diverse. Un unico modulo da compilare e inviare comodamente nell’arco dell’intera giornata tramite Internet, con la certezza di ricevere, in tempo reale e senza muoversi dal proprio computer, il via libera per creare, modificare o chiudere un’impresa, assolvendo a tutti gli obblighi riguardanti il Registro delle imprese, l’Inps per gli aspetti previdenziali, l’Inail per quelli assicurativi, l’Agenzia delle Entrate per quelli fiscali e per l’apertura della partita Iva.

Questo è possibile da ieri, 1° ottobre, grazie alla Comunicazione Unica che, dopo un primo periodo di prova con un gruppo di Camere pilota, è passata da ieri alla seconda fase di sperimentazione. La sperimentazione si concluderà il 31 marzo 2010 e, dal 1° aprile, le comunicazioni di avvio dell’impresa dovranno essere presentate unicamente per via telematica o su supporto informatico all’Ufficio del Registro Imprese.

Fino al 1 aprile 2010 in particolare, le imprese, comprese quelle individuali, potranno per la presentazione delle istanze di iscrizione e l’apertura delle posizioni fiscali e previdenziali provvedere in modalità telematica con un unico adempimento o presentando allo sportello dell’Ufficio del Registro delle Imprese un supporto informatico, firmato digitalmente o proseguire in modalità cartacea, presso i singoli Enti ed Istituti di riferimento.

La comunicazione telematica potrà avvenire attraverso il sito www.registroimprese.it, negli orari d’ufficio della Camera di Commercio, direttamente da parte del titolare o dal legale rappresentante o per il tramite di un professionista abilitato che, per l’apertura della posizione Inail, dovrà rientrare nell’elenco previsto 12/1979.

Il Presidente dell’Ente camerale reatino, Vincenzo Regnini, nel commentare positivamente i risultati della sperimentazione chiusa il 30 settembre, ha ribadito “l’importanza di abbreviare i tempi per il disbrigo dei diversi adempimenti di legge a carico delle imprese” ed affermato  “l’impegno a creare, anche per gli utenti, specifiche sessioni formative, sia presso la sede della CCIAA che in modalità e-learning, quest’ultimo già disponibile in forma gratuita sul sito dell’Ente, all’indirizzo www.camercomrieti.it”. 

“La Comunicazione Unica – ha aggiunto Regnini – è un esempio importantissimo di un rapporto più virtuoso tra pubblica amministrazione e impresa che, anche grazie alle Camere di Commercio, sta diventando sempre più fluido e meno costoso. Oggi l’Europa ci chiede di diminuire il peso della burocrazia sulle imprese, un compito gravoso ma inevitabile per ridurre i mille euro al mese che, in media, ogni impresa spende per adempimenti.
Aver ridotto a una sola comunicazione, possibile per di più per via telematica, gli obblighi prima dovuti a quattro amministrazioni diverse, consente all’imprenditore di impiegare molto meno tempo e meno risorse umane”.

PROGETTO ASSISTENZA PEDIATRICA VALLE DEL TURANO

0

Asl RietiAderendo alla richiesta del sindaco del Comune di Turania, la Direzione Generale dell’Azienda USL di Rieti ha recentemente approvato il progetto “Assistenza Pediatrica Valle del Turano”, diretto a garantire l’assistenza medica pediatrica nel territorio della Valle del Turano, che ricomprende i comuni di Ascrea, Paganico, Colle di Tora, Castel di Tora, Collalto Sabino, Nespolo e Turania.

Il progetto sperimentale di durata annuale, da mercoledì 7 ottobre 2009, assicurerà la presenza di un Pediatra di Libera Scelta, per consulenze ambulatoriali, presso la struttura dell’Azienda sita nel comune di Colle di Tora. L’assistenza pediatrica verrà garantita, ogni 15 giorni, dalle ore 15:30 alle ore 18:00, dai sei Pediatri di Libera Scelta del distretto Montepiano Reatino che hanno aderito al progetto. Quanto alle modalità di accesso, si informano gli utenti che per l’esecuzione delle visite pediatriche non è richiesta alcuna prescrizione medica ma è necessario prenotarsi contattando direttamente l’Ambulatorio al numero 0765/716004.

Compito specifico dei Pediatri, la compilazione di una scheda contenente generalità ed anamnesi di ogni bambino visitato, che sarà messa a disposizione dei Medici di Medicina Generale operanti sul territorio di riferimento ai quali i piccoli pazienti rimarranno comunque in carico.

CHIARIMENTI DELL'ASSESSORE ALL'AMBIENTE SULLA PRESUNTA ISOLA ECOLOGICA A VAZIA

0

“Il Comune ha pressoché ultimato il percorso finalizzato all’avvio concreto della raccolta differenziata “porta a porta”.
Si sta, inoltre, valutando da tempo l’ipotesi di realizzare anche strutture intermedie, che possano integrare la raccolta differenziata, come l’isola ecologica.
Questa è una piattaforma di circa 1000 metri quadrati in cui vengono collocati dei contenitori “scarrabili” di raccolta dei rifiuti differenziati.

La collocazione dell’isola ecologica, per indicazione regionale, è posta in area industriale o artigianale. Va detto e sottolineato che l’organo politico sta valutando l’ipotesi di realizzare una o più isole ecologiche nel perimetro comunale; non è stato, però, al momento deliberato nessun atto di decisione. Pertanto non corrisponde alla realtà la notizia che circola di una imminente costruzione di una isola ecologica nel quartiere di Vazia.

E’ evidente che l’Amministrazione comunale non adotterà nessuna decisone di costruire tali strutture, senza una piena condivisione all’interno degli organi istituzionali, e prima ancora con i cittadini.
Tanto più che l’isola ecologica è componente positiva ma non indispensabile per avviare la raccolta differenziata.
L’Assessorato all’Ambiente rimane a completa disposizione dei cittadini per fornire ogni chiarimento sul capitolo in questione, un argomento oltremodo delicato che, inoltre, grava sulle tasche in maniera non trascurabile.

E' NATO PICK & ROLL

0

Pick & RollÉ nato Pick&Roll, House Organ del Rieti Basket Club.
Il suo primo numero sarà in distribuzione gratuita domenica al Palasojourner in occasione della prima di campionato tra Ircop Rieti-Mazzanti Empoli.

Ricco di informazioni, di foto e di interviste, l’House Organ è nato per migliorare la comunicazione tra il Club ed i propri supporters, che insieme al sito www.rietibasketclub.it completa le strategie e la programmazione delle Communications del Club.

A curarlo,ancora una volta, sarà Sergio Grillo, noto giornalista sportivo già Direttore di SportTime, Overtime, la testata è opera del GM Attilio Pasquetti, la grafica e l’impaginazione sono di  Ettore Pennino, editrice l’agenzia  Safaro .
 

ULTERIORE STRALCIO PER RIQUALIFICAZIONE DI VIALE MARAINI

0

Viale MarainiLa Giunta Comunale ha approvato con delibera n° 300 del 24 settembre scorso il progetto esecutivo per un ulteriore stralcio per la riqualificazione di viale Maraini.

L’intervento destina più di 300mila euro che si vanno ad aggiungere agli oltre 2milioni di euro che l’amministrazione comunale ha già messo in campo, per proseguire una riqualificazione che ha già toccato anche la vicina piazza Marconi, viale Canali e viale dei Flavi.

L’intervento, che riguarderà il lato sinistro del viale (i lavori proseguono infatti alternando i due lati della strada per consentire un sicuro transito pedonale) partirà all’altezza dell’Istituto Tecnico Commerciale (intersezione tra viale Maraini e via Ferrari) ed arriverà fino all’intersezione del viale con via Liberato di Benedetto.

I lavori su questo tratto del marciapiede  prevedono l’apposizione di 19 nuove tipologie di fiori ed essenze, l’ammodernamento dell’arredo urbano ed una nuova illuminazione. Ulteriormente a questo intervento saranno anche montate le nuove panchine sul tratto già riqualificato di viale Maraini”.

A RUOTA LIBERA INGAGGIA TRULLI E BELTRAME

0

A Ruota LiberaLa Società di basket in carrozzina A Ruota Libera comunica di aver raggiunto un accordo con gli atleti Andrea Trulli e Domenico Beltrame per la stagione 2009/2010.

Entrambi giocatori del Santa Lucia Sport Roma, per Trulli under 22 quella di quest’anno è la seconda stagione in maglia amaranto celeste.

Convocato lo scorso giugno dall’Allenatore della Nazionale Clifford Fisher, tra i dodici azzurri under 22 per il Torneo Internazionale di basket in carrozzina a Cantù, la società A Ruota Libera intende investire sul giocatore anche per il futuro.

Stesso discorso per Beltrame, under 20 ma già un veterano nella Nazionale giovanile e nel 2007-2008 e 2008-2009 titolare in prima squadra presso la squadra capitolina.
 
“Visto che siamo una realtà più piccola rispetto al Santa Lucia, noi possiamo dare la possibilità a giovani come Trulli e Beltrame di giocare e crescere insieme a noi – spiega il dg di A Ruota Libera, Francesco Pifani -. Con loro vogliamo costruire un gruppo vincente, che investe sui giovani e che guarda al futuro.
E la collaborazione avviata con il Santa Lucia può aiutarci in questo: basti pensare che Carlo Di Giusto, coach del Santa Lucia, è sempre stato un supervisore tecnico per la nostra squadra, una specie di consigliere dirigente, capace di darci il consiglio giusto”.

SOLIDARIETI, SABATO CONVEGNO AD ANTRODOCO

0

Volontariato Cesv SpesProsegue l’inarrestabile marcia del VI Meeting del Volontariato “Solidarieti 2009”, organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES.

Sabato 3 ottobre sarà nel segno della Protezione Civile con il convegno intitolato “La storia del territorio: emergenza, prevenzione e tutela”, realizzato in collaborazione con la Provincia di Rieti, con il Comune di Antrodoco e con l’associazione di protezione civile “Valle del Velino Onlus”.

Si parlerà di rischio sismico, idrogelogico e da inquinamento, di pianificazione dell’emergenza e del ruolo del volontariato nell’emergenza e nella prevenzione dei rischi.

L’inizio è previsto per le ore 9, presso il Palazzetto di Antrodoco di Viale della Stazione. Interverranno il dottor Massimo Spadoni, ricercatore del Centro Nazionale di Ricerca presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geofisica, il professor Marco Petitta del Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici e docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e la dottoressa Luisa Cortesi, Vice Prefetto di Rieti. Il convegno sarà impreziosito dalle testimonianze da L’Aquila di alcuni sindaci dei comuni martoriati dal terremoto dello scorso 6 aprile e dalla proiezione di fotografie del sisma raccolte dai volontari di protezione civile intervenuti durante l’emergenza.

Al convegno è attesa la presenza di numerose autorità e delle associazioni di protezione civile, ma soprattutto quella dei sindaci dei comuni del nostro territorio. Infatti la legge 225 del 1992 e il decreto Bassanini 112 del 1998 dicono che la Protezione Civile è un servizio indispensabile che ogni Comune dovrebbe offrire e che non si tratta di una risposta straordinaria a situazioni di emergenza, ma che deve dispiegare la propria opera in maniera continuativa, anche nei periodi di calma.

L’emergenza, infatti, va prevenuta, ancor prima di essere affrontata e tutto ciò può avvenire anche grazie all’adozione di piani di emergenza. Importantissimo è, quindi, il ruolo dei sindaci, i quali hanno il dovere di dare indirizzi per la pianificazione d’emergenza e di preservare la cittadinanza dai pericoli, oltre ad essere chiamati a curare puntualmente l’informazione riguardo ai rischi e alla divulgazione dei piani comunali e provinciali.

Per informazioni: Tel. 0746/272342 rieti@spes.lazio.it – inforieti@cesv.org

COSTINI SU NOMINA GIANNI A COORDINATORE PDL ANTRODOCO

0

Felice CostiniCon estremo piacere, sia per la stima personale sia per le qualità professionali, apprendo la notizia della nomina di Andrea Gianni a coordinatore del Pdl di Antrodoco. Si tratta della concretizzazione di un rinnovamento della classe dirigente che la provincia di Rieti ha necessità di raggiungere e ben rappresenta il giusto riconoscimento per il suo impegno nel corso delle elezioni provinciali.

Gli invio, inoltre, i migliori auguri di buon lavoro con la consapevolezza che l’attuale situazione del Comune di Antrodoco impone scelte chiare e decise per sciogliere alcuni nodi che hanno determinato l’esito delle scorse consultazioni.

Lasciano perplesse, però, alcune dichiarazioni, poi smentite, di alcuni esponenti del Popolo della libertà della Valle del Velino nei confronti di Antonio Cicchetti. Il capogruppo di An-Pdl alla Regione Lazio ha rappresentato in questi anni l’unico punto di riferimento per il nostro territorio alla Pisana avendo la capacità di mettere in campo, a prezzo di un grande sacrifico personale, interventi a difesa della comunità e un’azione politica di respiro più ampio.

Avremo un’intera campagna elettorale per ricordare gli innumerevoli contributi che i Comuni reatini hanno potuto ottenere grazie al consigliere Cicchetti. Il suo impegno politico sulla sanità, a cui si fa riferimento nelle dichiarazioni circolate, non è una sorta di argomentazione monotematica da lui portata avanti, ma rappresenta la ‘madre di tutte le battaglie’ per la nostra provincia, a causa dell’abbandono e delle discriminazioni, in termini di finanziamenti e accreditamenti, scientemente messe in campo dalla giunta regionale di centrosinistra.

Immaginiamo che le frasi riportate da alcuni organi di stampa, attribuite ai rappresentanti del Pdl di Antrodoco, siano una interpretazione differente di un intento che invece voleva essere positivo. Intorno ad Antonio Cicchetti e alla sua incessante azione politica di consigliere regionale si fonda la speranza di rinascita del nostro territorio con la vittoria alle prossime elezioni.

PRESENTATA QUESTA MATTINA LA CAMPAGNA INFORMATIVA SULLA SICUREZZA SUL LAVORO

0

Sede Prefettura di RietiSi è svolta in data odierna, alle ore 11,30, presso la sede del Palazzo del Governo, la conferenza stampa con la quale il Prefetto di Rieti, dr.ssa Silvana Riccio, ed il Presidente della Camera di Commercio, dott. Vincenzo Regnini, hanno presentato la campagna informativa sulla sicurezza sul lavoro ed il programma della “Giornata provinciale per la Sicurezza sul Lavoro”, fissata per l’8 ottobre prossimo.

Il Prefetto ha precisato che si tratta un’iniziativa di sensibilizzazione sui temi della sicurezza del lavoro finalizzata ad utilizzare l’ “informazione” in funzione di “prevenzione”, che vuole raggiungere la più ampia platea possibile di destinatari.

E’ infatti un obiettivo fondamentale per l’  “Osservatorio provinciale per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro”, istituito in Prefettura dal gennaio scorso, quello di contribuire a diffondere una cultura della prevenzione mediante iniziative di sensibilizzazione che si aggiungono a quelle di formazione specifica che già le diverse Associazioni di categoria, Ordini professionali, Sindacati ed Enti istituzionali svolgono nei confronti dei lavoratori e dei datori di lavoro.
 La campagna informativa, come illustrato dettagliatamente dal dott. Regnini, consiste nella diffusione presso i Comuni, le Scuole di ogni ordine e grado, nonché presso le Istituzioni pubbliche, le Associazioni di categoria di tutti i settori produttivi, i Sindacati e gli Ordini professionali, di un kit composto da un CD con lo spot, manifesti, opuscoli.

I messaggi di informazione saranno diffusi da oggi all’8 ottobre, data nella quale una Delegazione, guidata dal Prefetto e dal Presidente della Camera di Commercio, e composta da alcuni membri dell’Osservatorio, si recherà in 4 luoghi simbolo delle attività produttive reatine dei settori dell’industria, artigianato, agricoltura e commercio, per incontrare i vertici aziendali, i rappresentati dei lavoratori e di categoria dei singoli settori.
 Gli operatori dell’informazione interessati seguiranno la Delegazione durante le quattro tappe della visita.
Prima della Giornata dell’8 ottobre, presso il Centro Servizi del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti, nell’ambito del Salone “Rieti Innova”, sarà presente, dal 1° al 3 ottobre, uno stand della Prefettura, allestito grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio, nel quale verrà proiettato lo spot della campagna e saranno disponibili per i visitatori i materiali del kit.

Il dott. Regnini ha sottolineato che la presenza della Prefettura all’interno di uno spazio espositivo dedicato ai servizi innovativi e alle idee è un esempio che testimonia l’importanza dell’interazione tra pubblica amministrazione e privato per lo sviluppo del sistema paese.

IL 5 OTTOBRE A "GEO & GEO" IL DOCUMENTARIO "ALLA CORTE DEL SULTANO"

0

 

DocumentarioLunedì 5 ottobre, su RAI3, nel periodo della festività di s. Francesco, che Rieti si prepara a celebrare con manifestazioni di grande rilievo religioso, culturale e di assoluto valore turistico, nell’ambito della trasmissione "Geo&Geo" a partire dalle ore 17:30, andrà in onda il documentario: "Alla corte del sultano", realizzato dalla San Polo Archi della Fantasia Produzioni, per la regia di Andrea Cherubini. Il regista è un giovane ed affermato talento, originario di Poggio Bustone, autore di importantissimi video, prodotti per la RAI, tra cui il "Cammino di Francesco" e "Sulle orme di Sigerico", vescovo inglese che nel 960 d.C. da Canterbury, attraversò Inghilterra, Francia , Svizzera e Italia, per giungere fino a Roma e ricevere i paramenti liturgici dalla Santa Sede.

Tutti e tre i documentari sono nell’ambito delle attività di valorizzazione dell’itinerario storico-religioso della Via Francigena. Cherubini lavora ed opera presso l’Associazione di Promozione sociale e Formazione San Polo Gli Archi della Fantasia di Tarano Sabina, fondata da Salvatore Barca, un animatore sociale e culturale che ha recuperato e ristrutturato un piccolo centro agricolo, come quello di San Polo, trasformandolo in un sito di formazione e di produzione video e di valorizzazione di giovani talentuosi, affidandone la presidenza a Francesca Casale, altro giovane manager sabino.

E’ qui che negli anni scorsi l’Istituzione Formativa Rieti e l’Assessorato alla Formazione della provincia di Rieti hanno organizzato corsi di formazione professionale tra cui quello per esperto grafico in 3D e di filmaker, segnato da larghissimo successo.

Ed è stato il Gal della Provincia di Rieti che, durante l’attuale gestione, ha finanziato la realizzazione di due progetti di audiovisivi promozionali per i comuni di Casperia e Tarano, ed un altro per l’acquisto di attrezzature video. Per la qualificata produzione culturale, a livello nazionale ed internazionale, della San Polo Archi della Fantasia, il presidente della provincia di Rieti Fabio Melilli e il presidente del Gal della provincia di Rieti Enzo Antonacci hanno espresso l’apprezzamento di chi, come loro, ha puntato molte carte della politica turistica sabina in direzione del cosiddetto turismo religioso ed ora vede, dopo averlo predicato lungamente e in tutte le direzioni, fare finalmente sistema non solo da parte delle istituzioni pubbliche, mobilitate attorno alla festività del Santo Assisiate da sfruttare anche turisticamente e culturalmente, ma da associazioni private come la San Polo Gli Archi della Fantasia.

Sempre per la regia di Andrea Cherubini, due anni fa, il 4 ottobre Rai3 mandò in onda su Geo&Geo, un artistico e suggestivo video intitolato "Il Cammino di Francesco", che esaltava il valore turistico ed ambientale ed evidenziava l’importanza della novità turistica reatina, facendone una promozione sostanziosa e, quel che più conta, gratuita, come accadrà lunedì prossimo.

Con "Alla Corte del Sultano" questa volta, ed ancora con maggior convincimento, l’impresa del giovane prodigio di Poggio Bustone (il valore del regista, secondo gli esperti, fa correre la mente alla carriera artistica di Lucio Battisti per alcune genialità), ha affrontato le difficoltà di una location in Africa settentrionale. Un comunicato stampa della San Polo spiega il soggetto della produzione. Francesco è quasi cieco.

(Poi tenterà di curarsi inutilmente a Rieti, nel convento di Fonte Colombo). Di ritorno dall’Egitto, dove ha incontrato il sultano Melek al-Kamil, ha infatti contratto una grave malattia agli occhi. Debilitato nel corpo, si sostiene a fatica con quelle membra devastate dalle Stimmate che dopo tanta preghiera ha ricevuto alla Verna.

Siamo ad Assisi, in Umbria, nel 1225, un anno prima della morte del Santo. Francesco ritrova Cristiana, sua antica compagna d’infanzia; ed è qui che inizia il documentario di Cherubini.

Il video ripercorre le tappe principali della vita del Santo con particolare attenzione al suo incontro col mondo islamico, avvenuto a Damietta, in Egitto, nel 1219. (Il desiderio di pace di Francesco fu la spinta a realizzare il presepe di Greccio e a godere della visione del Bambino, simbolo di pace, sulla mangiatoria ai limiti del bosco dell’eremo reatino).

Uno straordinario viaggio, questo compiuto da Cherubini, impreziosito da puntuali ricostruzioni in costume, dalla computer grafica e dai racconti di Padre Antoine, vice provinciale della comunità francescana d’Egitto, sulle vestigia del Santo patrono d’Italia. Un viaggio volto alla conoscenza ed all’alterità , un messaggio di pace che, dall’Umbria e dalla Valle santa francescana di Rieti, arriverà fino alle foci del Nilo.