NOMINATO IL NUOVO DIRETTORE ALLA COLDIRETTI DI RIETI

0

Aldo Mattia Direttore Coldiretti RietiAldo Mattia è il nuovo Direttore della Coldiretti di Rieti; succede a Romano Giovannetti, chiamato ad altro incarico.
Mattia 53 anni nato a Frosinone ha iniziato la sua attività professionale, proprio nella locale Coldiretti per poi in seguito dirigere il Patronato della Coldiretti Romana. Negli ultimi 17 anni ha diretto le Federazioni Provinciali della Coldiretti di Pescara e Grosseto, e a seguire è stato Direttore della Coldiretti Sardegna e Sicilia, sviluppando anche un importante esperienza dell’Area del Credito Agrario come procuratore speciale dei Consorzi Fidi Agricoli della Sardegna e della Sicilia.

Mattia manterrà anche la direzione di Coldiretti Lazio,nomina assunta da quattro mesi, e nel suo duplice incaricomanterrà l’impegno di contribuire allo sviluppo e al successo delle politiche Confederali.

In primis centrare l’obiettivo dell’accorciare la Filiera con la nascita dei mercati di Campagna Amica, al sostegno delle politiche di  esaltazione dei prodotti agricoli Made in Italy, nel tentativo di creare l’opportunità di un giusto valore aggiunto al reddito dell’Impresa Agricola, sviluppando anche adeguate politiche di negoziazione  con gli Enti Locali della provincia dii Rieti e della  Regione Lazio.

Un particolare saluto e ringraziamento a Romano Giovannetti per l’attività svolta fino ad oggi, con grande incisività e senso di responsabilità  nell’interesse dell’Impresa agricola e dell’agricoltura Reatina.

UDC SOLIDALE CON I CITTADINI DI VAZIA

0

UDCL’Udc è solidale con i residenti della frazione di Vazia, contrari al progetto di realizzazione di un centro raccolta di rifiuti urbani e assimilati che  l’amministrazione comunale sta cercando di attuare e appoggiamo le iniziative che gli stessi stanno determinando per contrastarne la realizzazione.

L’Udc, già lo scorso luglio, nella commissione consiliare urbanistica, aveva sollevato pesanti dubbi  e forti perplessità sull’intenzione della Giunta Emili di realizzare il Centro di raccolta rifiuti urbani e assimilati nel quartiere Campoloniano, in prossimità dell’Ospedale De Lellis.

Oggi, con la stessa forza e determinazione l’Udc chiede al Comune di Rieti di ripensare quanto sta attuando nella zona di Vazia,  perché a carattere fortemente impattante.

L’Udc è convinto che il Comune di Rieti debba tornare a pensare, per il Centro di raccolta di rifiuti urbani e assimilati, al sito iniziale, individuato dalla stessa amministrazione già nel 2004, nella piana reatina dove c’è un’area di proprietà del Comune.

L’Udc sostiene che la pericolosità della locazione in quel di Vazia, come del resto era accaduto per la precedente, in prossimità dell’Ospedale provinciale, emerge dalla considerazione che tale centro di raccolta oltre ad “ospitare” rifiuti di provenienza domestica sarebbe idoneo anche al conferimento di rifiuti pericolosi, quali solventi, acidi, sostanze alcaline, prodotti fitochimici, olii minerali esausti e detergenti contenenti sostanze pericolose.

Per l’Udc, Vazia e chi vi risiede ha bisogno di altro. Di strade, piazze, parchi, centri di aggregazione per giovani ed anziani e non certo di un Centro per la raccolta di rifiuti che viceversa potrebbe essere meglio collocato nel sito originario, individuato nella zona della piana reatina. Un luogo idoneo perchè con destinazione non residenziale e comunque al di fuori del centro urbano.

PROSEGUONO IL PERCORSO I PELLEGRINI DI "CAMMINIAMO CON FRANCESCO"

0

Cammini di fedeI pellegrini di Camminiamo sulla via di Roma con San Francesco e i camminatori che vi partecipano, compresi i disabili dell’Associazione Reatina Famiglie Portatori d’Handicap, sono giunti a metà strada del loro lungo tragitto.

Da domenica scorsa, quando si sono arrampicati fino al Sacro Speco a Poggio Bustone e poi hanno raggiunto il Faggio di San Francesco a Rivodutri, hanno compiuto quasi la metà degli Ultimi100km. che li separano da piazza san Pietro e dall’incontro con Papa Benedetto XVI, che avverrà domenica prossima, quando innanzi alla basilica si esibiranno gli sbandieratori di Borgo Velino e tutti i partecipanti al Cammino riceveranno i “testimonium” a suggello dell’avvenuto compimento dell’intero percorso.

Ci sono stati momenti importanti per la manifestazione organizzata da Provincia di Rieti – Assessorato alle Politiche turistiche, APT e Rieti Turismo Spa, con l’intervento anche del Gal della Provincia di Rieti, tutti motivati dal fine di contribuire a consolidare una innovazione di percorso turistico e di pratica religiosa insieme, quale è il pellegrinaggio sulla Via Francigena di san Francesco.

A Greccio, la processione nel bosco dove si ritirava a pregare l’Assisiate, è stata assai suggestiva. E parole appropriate, a significare la testimonianza evangelica di Francesco data agli uomini del suo tempo attraverso l’amore ai più deboli e derelitti e all’esigenza di farse povero tra i poveri, e ancor più valida per i nostri giorni, sono state pronunciate da padre Luciano, guardiano del convento grecciano, durante la messa cui ai camminatori si sono uniti moltissimi turisti e pellegrini, anche stranieri.

La fase di visitazione degli eremi della Valle Santa, preceduta da quello del Perdono di Poggio Bustone, è seguita con quello del Cantico delle Creature della Foresta e di Cantalice, patria del santo cappuccino Felice, anche lui seguace di Francesco. Il santuario della Regula Bullata di FonteColombo, è stato raggiunto in giornata. I giovani pellegrini dell’handicap hanno montato alcuni asinelli e la loro presenza al pellegrinaggio verso Contigliano, dove sono stati ricevuti dal sindaco, per risalire poi al santuario del Presepe, ha acquistato una significativa valenza per aver coinvolto anche emotivamente gli altri camminatori.

Il clima amichevole e solidale instauratosi tra i partecipanti alla iniziativa delle Vie Francigene del Lazio, che l’assessore al turismo Mezzetti ha inteso realizzare con la collaborazione dei comuni di Greccio, Contigliano, Cottanello, Labro, Poggio Bustone, Torricella Sabina, Poggio Moiano, poggio S. Lorenzo, Rivodutri, Monteleone e Morro Reatino, sta rendendo il cammino turistico-religioso verso S. Pietro per chi vi partecipa, una esperienza di vita che è anche uno degli obiettivi che si è proposta l’Opera Romana Pellegrinaggi, tra i maggiori supporter della Via Francigena di San Francesco.

INTERROTTA LA TRATTATIVA TRA I SINDACATI E LA SCHNEIDER

0

operaio al lavoroSi è interrotta la trattativa tra i rappresentanti dei sindacati e la direzione della Schneider Electric Industrie Italia.
 La rottura è avvenuta al termine dell’incontro tenutosi presso la sede di Confindustria, incontro cui erano presenti appunto le organizzazioni sindacali e rappresentanti dell’azienda che nei giorni scorsi aveva annunciato il licenziamento di 63 dipendenti.  «Durante la riunione sono emerse posizioni discordanti sul piano industriale e su come gestire il numero degli esuberi – ha spiegato il  segretario provinciale Fim-Cisl, Giuseppe Ricci – e per di più l’azienda non ha avuto la capacità di prospettare un piano industriale che intervenga con una serie di investimenti su prodotti e attrezzature tali da mettere al sicuro lo stabilimento per i prossimi anni».  

Le organizzazioni sindacali hanno avanzato richiesta alla Schneider  di utilizzare i contratti di solidarietà, ma la dirigenza ha invece scelto la cassa integrazione straordinaria, perché ritenuta più flessibile. Nessun risultato neanche sui numeri delle eccedenze di personale.
Da tutto ciò è scaturita la decisione dei sindacati di «coinvolgere le strutture nazionali per cercare di trovare una soluzione che possa portare garanzie per il sito di Rieti cui si è aggiunta la richiesta di un incontro urgente al ministero dello Sviluppo economico».

SINISTRA E LIBERTA' DI RIETI ADERISCE ALLO SCIOPERO DEI METALMECCANICI

0

Sinistra e Liberta'"Sinistra e Libertà di Rieti e provincia aderisce allo sciopero nazionale dei metalmeccanici, indetto dalla Fiom Cgil, e sarà in piazza il 9 ottobre a Roma al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici del settore che chiedono il rinnovo del contratto di lavoro e un giusto aumento del salario, così vitali in questo momento di crisi economica.”

“Con la nostra adesione e partecipazione vogliamo, allo stesso tempo, sostenere le ragioni di quanti si battono per un sistema di regole contrattuali che valorizzi la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori e la democrazia nei luoghi di lavoro. In particolare, Sinistra e Libertà di Rieti e provincia rilancia e sostiene la richiesta di blocco dei licenziamenti. Come spesso è accaduto nella storia di questo Paese, la vertenza dei metalmeccanici parla a tutti coloro che hanno a cuore le sorti della democrazia.

Per queste ragioni Sinistra e Libertà di Rieti e provincia partecipa ed invita a partecipare alla manifestazione del 9 ottobre, soprattutto da un territorio martoriato dalla crisi economica e dalla disoccupazione come quello della provincia di Rieti”

ORDINANZE DI VIABILITA'

0

Rieti dall'altoL’assessore alle Opere Pubbliche e Viabilità del Comune di Rieti Fabbro rende noto che in data odierna sono state disposte le seguenti ordinanze:

   1)   Considerato che venerdì 9 ottobre saranno eseguiti i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale in via Centuroni, è stato ordinato il divieto di sosta, con rimozione, nell’ultimo tratto della suddetta via, per circa 50 metri (zona adiacente la fontana) dalle 7 alle 14.

   2)   Vista la necessità di migliorare la viabilità in piazza Oberdan e via Tancredi e sentiti in merito i responsabili degli uffici preposti, è stata ordinata l’istituzione del segnale di “Stop” in piazza Oberdan, incrocio con piazza Mazzini, contemporaneamente al “Dare la precedenza” in via Tancredi, incrocio con piazza Mazzini.

    3)   Considerato che lunedì 12 ottobre prossimo si svolgerà l’inaugurazione della caserma della Guardia di Finanza in via delle Fiamme Gialle e data la necessità di apportare modifiche alla viabilità nella zona interessata alla manifestazione, è stata ordinata la chiusura al traffico di via delle Fiamme Gialle, nel tratto compreso tra l’incrocio con via Togliatti e l’incrocio con via Lago del Salto, nel suddetto giorno, dalle 10 alle 12.30. Il transito dovrà essere garantito nei casi urgenti.

 L’opportuna segnaletica sarà installata a cura del Comune di Rieti.
 

MELILLI SCRIVE AL SOTTOSEGRETARIO ALLE COMUNICAZIONI

0

MelilliEgregio Sottosegretario,
            dal secondo semestre 2009 è iniziata nel Lazio la progressiva trasformazione del sistema di trasmissione televisiva da analogica a digitale.
            Secondo le direttive ministeriali lo spegnimento di canali analogici deve essere attuato a partire dal 16 novembre prossimo ed entro e non oltre il 30 dello stesso mese.
            A quella data si corre il rischio che diverse zone della nostra provincia rimangano al “buio”, non potendo più ricevere né il segnale digitale né quello analogico, togliendo di fatto la possibilità a chi non sia dotato di impianto satellitare di potere guardare la televisione.
            Infatti il passaggio dall’analogico al digitale sarà praticamente “indolore” (eccettuato i disagi connessi all’acquisto e all’utilizzo del decoder) soltanto in quelle zone coperte da segnali ufficiali su canali assegnati alle emittenti aventi diritto.
            Nel Reatino, come molte altre parti d’Italia, invece molte zone sono coperte da canali autorizzati dal Ministero delle Comunicazioni a varie Amministrazioni locali che però entro il 30 novembre prossimi dovranno essere tassativamente disattivati.
            A partire da quella data, quindi, circa 15 mila residenti della nostra provincia non potranno più ricevere i canali Rai, Mediaset e, in alcuni casi, anche alcune emittenti locali che grazie ai ripetitori delle Amministrazioni locali erano fruibili gratuitamente, se non acquistando un decoder satellitare per ricevere il Bouquet “TVSAT” attivato sul satellite “Hot Bird” dove vengono trasmessi in chiaro i segnali Rai (eccetto Rai Tre Lazio), Mediaset e La7.
            Per di più alcuni impianti realizzati negli anni dai Comuni, per ovviare all’insufficiente copertura di quelli ufficiali, vengono considerati addirittura illegali.
            Tale situazione, oltre a creare un gravissimo disagio, andrebbe anche a ledere un diritto a fasce di popolazione che hanno nella televisione il principale se non l’unico mezzo di informazione.
            Certo della Sua sensibilità verso tale problematica, Le chiedo di intervenire per trovare una soluzione ad un problema che crea una insopportabile disparità di trattamento tra i cittadini.

 Rieti, 06 ottobre 2009
 
Il Presidente della Provincia di Rieti
Fabio Melilli
 
 

PRIMO BILANCIO DELLA FESTA ITINERANTE DEI CAMMINI PER ROMA

0

Regione LazioGrande successo per le prime tre giornate della tappa reatina de “Le Vie Francigene del Lazio – Festa itinerante dei Cammini per Roma” organizzata dalla Regione Lazio in collaborazione con la Provincia di Rieti, l’Apt e Rieti Turismo.
Estrema soddisfazione è stata, infatti, mostrata da parte dei sindaci dei Comuni finora interessati dall’iniziativa.
“E’ stata una belle esperienza, un’iniziativa molto positiva che ha portato gente – ha commentato il sindaco di Labro, Gustavo Curini – Siamo risusciti a far conoscere i nostri sentieri a persone nuove. L’obiettivo prefissato è stato raggiunto”.

In sintonia con il sindaco di Labro anche il primo cittadino di Rivodutri, Barbara Pelagotti: “Finalmente abbiamo avuto l’occasione di valorizzare il Faggio di San Francesco all’interno del suo contesto naturale, e cioè all’interno del Cammino di Francesco un progetto che valorizza la vocazione non solo del nostro Comune ma anche di tutti quegli altri su cui insiste. C’è stata anche un’ottima risposta da parte dei cittadini, mi auguro che presto si organizzino altre iniziative di questo genere”
 
Dello stesso tenore il commento del sindaco di Contigliano, Angelo Toni: “E’stata un’ottima iniziativa per promuovere il territorio – ha affermato Toni – Lodevole soprattutto la volontà di coinvolgere le persone disabili. E’ stata un’ottima esperienza da tutti i punti di vista tant’è che il Comune di Contigliano metterà a disposizione anche un autobus per l’ultima tappa fino a San Pietro programmata per l’11 ottobre”.
 
Soddisfatto anche il sindaco di Poggio Bustone, Alberto Cerroni, che però si dice dispiaciuto di non aver potuto fare di più visto la concomitanza del passaggio dei pellegrini con altre iniziative programmate sul territorio: “E’ stata proprio una buona cosa – ha dichiarato Cerroni – Sono soddisfatto di come sono andate le cose anche se mi dispiace di non aver potuto fare di più. Mi auguro che la prossima volta la tappa qui a Poggio Bustone sia organizzata in modo che i nostri sforzi possano essere tutti dedicati all’accoglienza dei pellegrini”.
 
Questo il programma per domani 7 ottobre:

Greccio – Cottanello – Rieti
– Ore 09:00 ritrovo dei partecipanti a Greccio e inizio cammino verso Cottanello
 
– Ore 13:00 arrivo a Cottanello accoglienza dalla pro-loco e visita del centro storico
 
– Ore 16:00 partenza per Rieti – Ore 17:00 consegna ATTESTATO DEL PELLEGRINO presso l’ufficio informazioni turistiche dell’APT di Rieti Piazza Vittorio Emanuele II
 
– Ore 18:30 Spettacolo Teatrale "Il Giullare Pellegrino" al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti rappresentato dal gruppo stabile di ricerca, produzione e formazione teatrale Jobel Teatro.
 
Si ricorda che chiunque fosse interessato può partecipare senza bisogno di iscrizione basta presentarsi al punto di ritrovo, oppure alle ore 8 a Piazzale Leoni a Rieti dove ci sarà un autobus che provvederà gratuitamente allo spostamento, sia all’andata che al ritorno al termine della tappa.
 
Per ciò che concerne lo spettacolo teatrale "Il Giullare Pellegrino" che si svolgerà al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti l’ingresso è gratuito.

CORPO FORESTALE DELLO STATO, CONTROLLI AGROALIMENTARI CON SEQUESTRO

0

Cassette di funghiLe “Sentinelle Verdi” del Corpo Forestale di Rieti, in servizio in agro del Comune di Poggio Moiano località “Osteria Nuova”,   nel corso di attività di controllo finalizzata all’accertamento di illeciti agroalimentari in occasione del mercato mensile di Osteria Nuova in Comune di Poggio Moiano, di domenica 4 ottobre, notavano al di fuori dell’area adibita a mercato due persone intente a vendere funghi epigei spontanei freschi, appartenenti alla specie (Boletus Edulis) porcino  e (Cantharellus cibarius) galletto.

All’atto del controllo emergeva che i due venditori, residente a Cisterna di Latina, avevano posto in vendita i funghi senza che per gli stessi fosse stata rilasciata la prevista e necessaria certificazione sanitaria a cura dell’Azienda U.S.L. competente per territorio. Riscontrando quindi una palese violazione alla legge regionale n.32/1998 (specifica in materia di funghi) e alla legge 352/1993 gli Agenti della Forestale procedevano al sequestro di 11 cassette di funghi appartenenti alle specie precitate. I Funghi sequestrati sono stati successivamente consegnati all’Autorità Amministrativa competente, ovvero il Comune di Poggio Moiano.

Si coglie l’occasione per raccomandare a tutti coloro che acquistano funghi di verificare sempre l’esistenza delle certificazioni sanitarie e la provenienza degli stessi.

IL 29 OTTOBRE CORSO DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA

0

Croce Rossa ItalianaIl giorno 29 ottobre si terrà alle ore 17,30 presso la Sala del  Grande Albergo Quattro Stagioni in Piazza Cesare Battisti 14, il Corso di Disostruzione Pediatrica.

Il Corso della durata di due ore è organizzato dal Comitato provinciale di Rieti della Croce Rossa  e dal Rotary Club Rieti.
In tale occasione verrà anche presentato il progetto, relativo all’argomento.
Sarà presente il Commissario Provinciale C.R.I. di Roma e Referente Nazionale ed Internazionale Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica e Manovre Disostruzione.
Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.