In occasione delle Giornate FAI di Primavera, grande evento nazionale in programma sabato 22 e domenica 23 marzo, il Gruppo FAI Rieti rende noto di aver organizzato visite guidate alla Villa Rustica di Quinto Assio a Colli sul Velino e alla Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale.
L’evento alla Villa di Quinto Assio, console romano, si trova in prossimità del Relais omonimo, nel comune di Colli sul Velino. Risalente al I secolo a.C., la villa si trovava anticamente sulle sponde del Lacus Velinus su un pendio detto “Promontoro” ed è oggi inserita nel paesaggio incontaminato della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, candidata tra i Luoghi del Cuore 2024-2025 del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Sabato 22 e domenica 23, dalle 10 alle 17, gli apprendisti ciceroni dell’I.I.S. Carlo Jucci (Liceo Scientifico e Classico), dell’I.I.S. Elena Principessa di Napoli (Liceo Artistico) e I.I.S. Luigi di Savoia (indirizzi Tecnico Economico, Agrario e Odontotecnico) condurranno i visitatori lungo ciò che rimane di questa suggestiva villa, posizionata in un luogo di grande bellezza, da cui sarà possibile ammirare il paesaggio circostante della conca reatina e godere del panorama degli specchi d’acqua che la caratterizzano, con la loro vegetazione e la loro tipica avifauna. I tour guidati, a contributo libero, partiranno ogni 30 minuti e non è prevista la prenotazione. Ulteriori dettagli qui: https://fondoambiente.it/luoghi/villa-rustica-di-quinto-assio?gfpL’iniziativa alla Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale.
Grazie alla disponibilità della Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, sabato 22 e domenica 23, dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17, sarà possibile visitare in via del tutto straordinaria anche questo importante edificio. Alla Scuola Forestale Carabinieri è annesso uno storico “Arboreto”, che si estende per oltre due ettari ed è suddiviso in sezioni dove si possono ammirare oltre 700 esemplari di circa 100 specie arboree e arbustive. Una porzione del parco di notevole bellezza è il “Roseto”, dedicato alle diverse tipologie di rose, ed un’altra altrettanto interessante, indicata con il nome “Il Giardino dei Sensi”, è riservata alle piante aromatiche. La visita all’interno dell’edificio sarà effettuata dalla Scuola Forestale Carabinieri di Cittaducale, mentre l’introduzione sarà a cura degli studenti del Liceo Scientifico Jucci nella giornata di sabato e dei volontari del FAI Rieti durante la domenica. Anche in questo caso i tour guidati saranno a contributo libero, prenderanno il via ogni 30 minuti e non prevedono la prenotazione. Maggiori informazioni al seguente link: https://fondoambiente.it/luoghi/scuola-forestale
I ringraziamenti del Gruppo FAI Rieti: “Un sentito ringraziamento già da ora per il supporto a Mauro Angeletti, proprietario della Villa d’Assio, e a tutto il suo personale, così come al Generale Gianpiero Andreatta, Comandante della Scuola Forestale Carabinieri, e all’Arma dei Carabinieri. Grazie anche a tutti i nostri volontari, a tutti gli studenti e ai docenti coinvolti nelle due iniziative, così come ad ASM Rieti e al suo presidente Vincenzo Regnini per aver assicurato il trasporto degli alunni e degli insegnanti durante le recenti giornate di sopralluogo. Un ringraziamento, infine, a tutte le altre persone che, a vario titolo, stanno contribuendo alla buona riuscita di entrambi gli event”».