Il coordinamento provinciale del Partito democratico di Rieti ha organizzato un autobus per permettere a chiunque lo volesse di partecipare alla manifestazione organizzata dalla Fnsi per la libertà di stampa “No all’informazione al guinzaglio” che si svolgerà in piazza del Popolo a Roma sabato 19 settembre prossimo alle ore 16.
MANIFESTAZIONE A ROMA PER LA LIBERTA' DI STAMPA
VIGILANZA ALLE SCUOLE, LA POLIZIA DI STATO SEGNALA ASSUNTORI DI HASHISH
La Squadra Mobile della Questura di Rieti ha segnalato al locale Ufficio Territoriale del Governo, ai sensi dell’art. 75 del D.P.R. 309/90, quattro giovani reatini trovati in possesso di sostanza stupefacente.
Nell’imminenza della riapertura degli istituti scolastici cittadini, nell’ambito dei servizi finalizzati a contrastare la diffusione dell’uso di sostanze stupefacenti nelle scuole, personale della 4^ Sezione Antidroga della Squadra Mobile della Questura di Rieti, attraverso appostamenti e pedinamenti, soprattutto nei luoghi solitamente frequentati da giovani studenti, ha proceduto al controllo di quattro giovani i quali sono stati trovati in possesso di circa gr. 10 di sostanza stupefacente del tipo hashish.
I quattro ragazzi sono stati segnalati al locale Ufficio Territoriale del Governo secondo quanto disposto dall’art. 75 del T.U. sugli stupefacenti che potranno disporre sanzioni del tipo amministrativo.
Nell’ambito della stessa attività di controllo gli agenti hanno rintracciato, nella serata del 14 settembre u.s., un giovane minorenne di nazionalità romena, colpito da un provvedimento di cattura internazionale, perché responsabile del reato di furto nel suo paese di origine.
Il cittadino romeno, dopo gli accertamenti di rito, è stato trasferito presso il carcere minorile di Casal del Marmo, in attesa di definizione del procedimento.
MASSIMA SOLIDARIETA' AI PRECARI DELLA SCUOLA
“In questi giorni stiamo assistendo a numerose manifestazioni dei precari del mondo della scuola che, come preannunciato più volte durante l’anno, rappresentano in maniera emblematica il fallimento e l’irresponsabilità del Governo nell’attuare una riforma diventata ormai indifendibile”.
Così il consigliere regionale Massimi presidente della commissione “Scuola, diritto allo studio, formazione professionale e università” che poi ha aggiunto: “Massima solidarietà ai precari della scuola per il duro momento che stanno vivendo; nel Lazio la riforma ha prodotto oltre mille tagli e la Regione sta lavorando per risolvere il problema facendo attenzione all’opportunità e alla fattibilità di utilizzare fondi europei per colmare un vuoto economico voluto dal Governo il quale non può scaricare sulle Regioni responsabilità e compiti senza precise norme sul federalismo.
Non si possono peraltro misconoscere norme e provvedimenti dimenticando le misure già finanziate dalla Regione Lazio con interventi e progetti ordinari e straordinari volti agli inoccupati, a chi perde lavoro e al mondo della scuola. In tale situazione – ha concluso il presidente della commissione – sembra davvero difficile poter recuperare lo status di quanti si stanno riversando nelle strade facendo manifestazioni e scioperi per far valere un diritto che è stato calpestato e che sta accrescendo la disoccupazione, ma che, soprattutto, sta svuotando di energie e risorse la scuola pubblica”.
OPERAZIONE ANTIBRACCONAGGIO DELLA FORESTALE DI BORGOROSE
E’ andato a buon fine il servizio organizzato dalle Sentinelle Verdi in agro dei Comune di Borgorose località Poggiovalle , posto in essere in orario notturno, durante lo svolgimento del quale, veniva individuata e fermata una autovettura che procedeva in modo anomalo, ovvero la stessa si ferma e ripartiva frequentemente, mantenendo una velocità ridotta. Il fatto ha insospettito gli Agenti operanti che hanno proceduto a fermare la vettura per un controllo.
Durante lo stesso, posto tra lo spazio esistente tra i sedili anteriori e quelli posteriori, veniva notato un fucile semi-coperto da un indumento. Il conducente dopo le prime comprensibili esitazioni consegnava l’arma agli Agenti del Corpo Forestale, i quali constatavano che si trattava di una cabina rifornita con un caricatore da sette colpi. Inoltre sulla stessa erano stati nastrati una lampadina ed un puntatore laser ( elementi questi riconducibili ad un utilizzo dell’arma per caccia durante la notte). Il tutto veniva prontamente posto sotto sequestro dagli Agenti Forestali (sequestro convalidato dall’Autorità Giudiziaria) che hanno quindi proceduto a deferire la persona fermata alla Procura della Repubblica per i reati connessi alle leggi sulle armi da fuoco e sulla caccia. Va sottolineato , infatti che in questo periodo l’attività venatoria è chiusa e che l’apertura generale della caccia avrà luogo il giorno 20 p.v., pertanto in questo periodo le armi da caccia non possono essere portate.
Circostanza aggravante il fatto che il soggetto fermato avesse l’arma in questione facilmente utilizzabile stante la posizione in cui è stata travata. Oltre alle contestazioni di natura penale è stata anche elevata una sanziona amministrativa di oltre 400 Euro per porto di fucile non in custodia e carico a bordo dell’autoveicolo.
RdB PRECISA SULLA SITUAZIONE DEGLI L.S.U.
Negli ultimi giorni nell’etere reatina si è avuto sentore di dichiarazioni di rappresentanti sindacali, che oltre a rivendicare un ruolo principale del proprio sindacato nella difesa dell’occupazione nellaProvincia di Rieti, avrebbero anche individuato (..che sorpresa..!?!?) nel lavoro precario il “male” da sconfiggere. Sentire tali sindacalisti “imprecare”contro il lavoro interinale, considerando i lavoratori precari “gli ultimi” e più indifesi…francamente è un po’ sconvolgente.
TERMINA LA PROTESTA DEI LAVORATORI DEL DEPURATORE DI CAMPOSAINO
Dopo trentadue ore, molte delle quali trascorse sotto la pioggia battente, sono scesi dal tetto del depuratore di Camposaino i due dipendenti della società “Acque Rieti”.
A convincerli le parole del prefetto Silvana Riccio che ha assicurato l’impegno personale per risolvere una delicata questione che riguarda non solo Mauro e Gianluigi, ma anche altri loro tre colleghi che rischiano il posto.
Per essere precisi a scatenare la protesta proprio una lettera di licenziamento che i dipendenti avevano ricevuto sabato.
Quarantotto ore per pensare, soprattutto al futuro, e poi lunedì mattina la decisione di salire sul tetto per chiedere attenzione e manifestare la disperazione. Il primo a salire è stato Mauro e dopo poco lo ha raggiunto anche Gian Luigi.
Sul posto polizia, carabinieri, postazione del 118 e a seguire il sindaco Emili, che per altro era stato contattato telefonicamente proprio da Mauro prima che si arrampicasse sul depuratore, ed il prefetto Riccio. A questi si erano aggiunti anche i sindacati, ma a nulla erano servite le parole di rassicurazione rivolte ai due operai che sono rimasti fermi sulla loro decisione.
Ieri nel primo pomeriggio il prefetto Riccio è riuscita a convincere Mauro e Gian Luigi a scendere.
Oggi pomeriggio in Prefettura convocato un incontro urgente, con il sindaco, il presidente della provincia, i sindacati e l’assessore provinciale al lavoro. Da questo dovrebbe uscire qualcosa di positivo e soprattutto di concreto per i cinque lavoratori.
ALLA COOP LE LAMPADINE ECOLABEL
Coop Centro Italia dice addio alle lampadine a incandescenza, a favore di quelle a risparmio energetico. Già dall’inizio del mese di settembre, infatti, nei supermercati di Coop Centro Italia le lampadine a incandescenza non vengono più ordinate e si è già entrati nella fase di esaurimento scorte.
La decisione presa da Coop più di un anno fa prevedeva la completa sostituzione entro la fine del 2009, anticipando così le indicazioni di legge e rispondendo alle sollecitazioni avanzate da Greenpeace con la campagna “Al bando le incandescenti”.
Coop già da tempo ha incentivato gradualmente l’acquisto fra i suoi clienti di lampadine a basso impatto energetico ampliando la gamma dell’offerta a svantaggio delle lampade a incandescenza. Inoltre, fino al 19 settembre in tutti i negozi, supermercati e ipermercati del gruppo Coop Centro Italia, le lampadine a risparmio energetico Ecolabel Coop saranno in vendita con lo sconto del 30% per i Soci e del 25% per tutti.
Un intervento drastico quello di Coop, in perfetta linea con la politica di rispetto dell’ambiente che da sempre la caratterizza, che, da un lato, permetterà di risparmiare l’80% dei consumi di energia elettrica rispetto alle vecchie lampade e, dall’altro, diminuirà i costi delle bollette dei Soci e dei consumatori dato che le lampade a basso impatto hanno una durata di vita da 6 a 10 volte maggiore.
ASL: CORSO DI FORMAZIONE “I CONTRATTI PUBBLICI, L’EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE”
L’Azienda Sanitaria pone un’attenzione costante alla formazione del personale al fine di produrre un arricchimento professionale che favorisca l’assunzione sempre più efficace dei ruoli e di modelli organizzativi che seguano l’evoluzione normativa di riferimento.
Nella materia dei contratti pubblici, l’applicazione della particolare, importante e complessa normativa richiede un forte investimento formativo a favore dei dirigenti e dei funzionari impegnati nel settore.
Il corso in oggetto mette, perciò, in campo un programma di elevato profilo giuridico per l’approfondimento di conoscenze utili, anche a fini operativi, sulla gestione delle procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti. Promosso dall’Unità operativa Complessa “Acquisizione Beni e Servizi” dell’Azienda, diretta dalla dott.sa Silvia Cavalli, il corso ha assunto particolare rilievo nell’ambito del piano formativo definito dalla Direzione Generale ottenendo anche il Patrocinio dell’Amministrazione Provinciale e Comunale di Rieti ed è stato aperto alla partecipazione di dirigenti e funzionari di altre aziende sanitarie e ospedaliere.
I diversi argomenti saranno sviluppati partendo dalle fonti normative per compenetrare la specifica disciplina dei contratti, analizzare i diversi ambiti di applicazione e giungere poi all’esame della casistica giurisprudenziale per la trattazione delle problematiche più complesse.
Di eccellente profilo i cinque docenti impegnati nelle diverse relazioni: Giorgio Santacroce, presidente della Corte d’Appello di Roma, Giovanni Canzio, Presidente della Corte d’Appello di L’Aquila, Raffaele Iannotta, Presidente Sezione Consiglio di Stato, Alessandro Botto, Consigliere di Stato Autorità di Vigilanza, Domenico Galli, Avvocato Amministrativista, incaricato di diritto degli Appalti Pubblici e privati presso la LUMSA di Roma.
Direttamente impegnata nella presentazione degli obiettivi del corso, la Direzione Generale dell’Azienda sarà presente anche nella moderazione degli interventi di alcune sessioni.
CISL FNP: AD ANTRODOCO NUOVA SEDE PROVVISTA DI SPORTELLO CAAF E INAS
Domani, giovedì 17 settembre, verrà inaugurata la nuova sede della Lega intercomunale Fnp Cisl di Antrodoco sita in piazza del Popolo 25. Alla cerimonia, prevista per le ore 10,30, parteciperanno il segretario generale della Cisl Bruno Pescetelli, il responsabile dei servizi Natale Raccogli e i vertici della Federazione, a cominciare dal segretario Sandro Paolucci.
A GINESTRA SABINA FESTA IN ONORE DI PADRE PIO
Tutto pronto per i festeggiamenti che Ginestra Sabina vivrà nei prossimi giorni in onore di san Pio da Pietrelcina.
Il paese, che ospita da alcuni anni una statua raffigurante il santo frate del Gargano, si prepara ad alcuni appuntamenti spirituali nel ricordo del venerato cappuccino, che si aprono domani e culmineranno nella fiaccolata di sabato pomeriggio. a Ginestra Sabina.
Sempre sabato, dopo la celebrazione eucaristica in chiesa, si snoderà una suggestiva fiaccolata per le vie del paese, accompagnata dalle note della Banda musicale di Ginestra, magistralmente diretta da Giancarlo Cecca; il sacro corteto raggiungerà il campo sportivo, per poi tornare indietro e concludersi nel piazzale intitolato al santo, dinanzi all’edicola con la sua effigie, per la benedizione conclusiva