FORTITUDO PIAZZA TEVERE: PRESENTATA LA SQUADRA

0

Fortitudo Piazza TevereBagno di folla a piazza Tevere per la presentazione ufficiale della Fortitudo, versione 2009-2010. Alla presenza degli assessori provinciali allo sport, Francesco Tancredi, dell’assessore al bilancio, Enzo Antonacci, e dell’assessore all’ambiente Michele Beccarini, del presidente del Coni Luciano Pistolesi, si presenta la società di Piazza Tevere con un programma ambizioso che possa dare dignità sportiva al quartiere stesso.

A presentare la serata Torquato Cocuccioni, che dopo aver presentato dirigenti, staff tecnico e giocatrici ha ceduto la parola ad Alessandro Mezzetti, "i miei amici assessori sono qui e li ringrazio per essere venuti a celebrare questa festa, alla fine ho scelto di non lasciare la carica di Presidente perchè qui in società ho tutti i miei amici che negli anni scorsi ho coinvolto.

Abbandonare avrebbe significato deluderli, invece abbiamo deciso di rilanciare creando un programma ambizioso e interessante. Il mio lavoro sarà quello di aiutarli ad indicare la strada, non chiederemo soldi alla Provincia, sarebbe troppo semplice".
Intanto per la Fortitudo è partito un nuovo lancio pubblicitario "il nostro abbonamento costa zero, ma vale mille….emozioni"

A POGGIO MIRTETO LA MANIFESTAZIONE "LIB(E)RI SULLA CARTA"

0

Lib(e)ri sulla cartaDal 23 al 25 ottobre la Sabina celebrerà l’editoria indipendente con la prima edizione di “Lib(e)ri sulla Carta”.

La manifestazione, che si terrà nel centro storico di Poggio Mirteto (RI) a mezz’ora dalla Capitale, vedrà la partecipazione di numerosi autori e decine di case editrici, ma anche di riviste letterarie, incontri pubblici, reading, discussioni di opere letterarie, spazi dedicati alla conservazione dei beni culturali, mostre fotografiche, premi lettarari e presentazioni di libri.

Pur non essendo ancora reso pubblico il programma definitivo sono già molte le certezze di LSC’09: ad aprire la Fiera dell’Editoria Indipendente sarà infatti Cristiano Cavina, (venerdì 23 ottobre alle 16.30 presso la Sala Farnese), giovane finalista del “Premio Strega” con “I frutti dimenticati” (Marcos y Marcos) romanzo che si è aggiudicato il premio Castiglioncello.

E sempre venerdì 23 spazio alle dissacranti “Recinzioni” cinematografiche di Johnny Palomba, critico mascherato che ha conquistato il pubblico durante la scorsa edizione di “Parla con me”, in onda su Rai 3, e che non più tardi di due mesi fa ha visto le proprie recinzioni protagoniste di un ciclo di letture pubbliche al cinema Sacher di Roma, lette dallo stesso Palomba in coppia con Nanni Moretti.

Sabato 24 invece sarà la volta di un grandissimo scrittore italiano: Ugo Ricciarelli, vincitore del Premio Strega con il romanzo “Il dolore perfetto”, best seller che si è aggiudicato anche il Campiello Europa. Ricciarelli presenterà il suo ultimo lavoro, “Comallamore”, prima di lasciare spazio, presso il palco centrale a David Riondino, celebre cantautore, scrittore, attore, regista e conduttore radiofonico.

L’eclettico Riondino, che nella sua carriera vanta collaborazioni prestigiosissime (da De Andrè alla PFM, passando per Marco Tullio Giordana, Salvatores, Paolo Rossi, Sabina Guzzanti, Dario Vergassola, Milo Manara, solo per citarne alcuni…) porterà in scena il suo spettacolo “fermata provvisoria”, che come tutti gli eventi di LSC’09 sarà gratuito per il pubblico.

Come riporta il sito ufficiale della manifestazione, durante Lib(e)ri sulla Carta si terrà anche un seminario di scrittura creativa cui potranno partecipare autori provenienti da tutta Italia e ospitati presso l’ostello della YMCA: un’opportunità che sta facendo polverizzare in poche ore il numero di posti disponibili, segno evidente dell’interesse nutrito verso questo evento da parte degli amanti della scrittura e della lettura, che in pochi giorni hanno fatto registrare circa 1800 iscritti all’apposito gruppo su facebook.

L’organizzazione di “Lib(e)ri sulla Carta”, evento realizzato anche grazie al contributo della Regione Lazio, è affidata a due associazioni culturali da tempo attive in Sabina: l’Associazione YMCA Sabina Arthé, che durante la fiera curerà anche il programma del caffè letterario Arthé e l’Associazione LIVE, che edita l’omonimo periodico di informazione culturale.

8 OTTOBRE, GIORNATA PROVINCIALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

0

Sicurezza sul lavoroL’8 ottobre prossimo, in occasione della “Giornata provinciale della Sicurezza sul Lavoro”, una delegazione, composta dalle istituzioni, enti locali, associazioni di categoria di tutti i settori produttivi, sindacati e ordini professionali che fanno parte dell’Osservatorio provinciale per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, visiterà quattro aziende simbolo delle attività produttive reatine, dove verrà accolta dai vertici aziendali, dai rappresentanti dei lavoratori e dai rappresentanti di categoria del settore.

La “Giornata della Sicurezza” si concluderà, nella stessa data, alle ore 12,30 presso la Camera di Commercio con la Relazione del prof. ing. Vittorio Cassani dal titolo “L’importanza della formazione e dell’informazione per la riduzione del rischio nel cantiere multietnico”.

La delegazione, durante le quattro tappe e a conclusione della Giornata presso la Camera di Commercio, sarà seguita dagli operatori dell’informazione che, a tal fine, qualora interessati a partecipare, dovranno accreditarsi presso questa Prefettura inviando all’indirizzo e-mail : prefettura.rieti@interno.it apposita richiesta con i nominativi ed i recapiti telefonici dei corrispondenti.

©    Ore 10,00  
Industria : Baxter Manufacturing SpA – Via della Chimica
Nucleo Industriale Rieti – Cittaducale
©   Ore 10,30      
Commercio : Centro Commerciale “I Cubi” – Villa Reatina
©   Ore 11,00     
Artigianato : Cantiere edile EMI  S.r.l. di Quintili Maurizio
Via Salaria per L’Aquila (zona Porta d’Arce)
©  Ore 11,30      
Agricoltura : Centrale Ortofrutticola Rieti – Via Comunali Rieti
©  Ore 12,30      
Camera di Commercio di Rieti – Relazione del prof. ing. Vittorio Cassani dell’Università La Sapienza.

 

CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI DI "SOLIDARIETI 2009"

0

SolidaRietiMartedì 6 ottobre, penultimo appuntamento in programma del VI Meeting del Volontariato “SolidaRieti 2009” organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES. A Vescovio, a partire dalle 8,45 si incontreranno i ragazzi della scuola media del “Forum Novum” per affrontare un altro importante tema caro alle associazioni di settore che hanno già realizzato numerosi progetti sull’argomento della salute mentale: la lotta allo stigma.

Ospiti di eccezione gli utenti del Centro diurno di Bocchignano “Il piccolo principe sull’arcobaleno” che si esibiranno nello spettacolo teatrale “Il paese che non c’è” sotto l’abile regia di Marina Vitolo. La rappresentazione sarà preceduta dalla proiezione del film “Si può fare”, di Giulio Manfredonia e con Claudio Bisio.

Intanto si fanno bilanci sugli appuntamenti di venerdì e sabato scorsi. Ottima la riuscita di “Musica in ospedale”, un evento a cura dell’associazione Musikologiamo e in collaborazione con la Ausl di Rieti durante il quale si sono esibiti i ragazzi del laboratorio musicale della Scuola Media “Basilio Sisti” e Fabio Fabellini dell’organizzazione di volontariato “Balene d’Acqua Dolce”.
Il progetto è attivo già da anni sotto la direzione dell’associazione Musikologiamo ed è, ormai, momento importante nel processo di umanizzazione delle cure avviato da tempo dall’ospedale di Rieti. L’appuntamento ha nuovamente sottolineato l’importante contributo dato dalle associazioni di volontariato che operano nel settore socio sanitario.

Grande affluenza anche per il convegno di protezione civile di sabato ad Antrodoco, intitolato “La storia del territorio: emergenza, prevenzione e tutela”, realizzato in collaborazione con la Provincia di Rieti, con il Comune di Antrodoco e con l’associazione di protezione civile “Valle del Velino Onlus”. Tante organizzazioni e volontari, ma anche tanti ragazzi delle scuole di Antrodoco e Amatrice, hanno animato la lunga mattinata durante la quale sono intervenuti il dottor Massimo Spadoni, ricercatore del Centro Nazionale di Ricerca presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geofisica, il professor Marco Petitta del Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici e docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e la dottoressa Luisa Cortesi, Vice Prefetto di Rieti. Inoltre hanno portato i loro saluti e il loro contributo alla discussione anche Francesca Danese, presidente del CESV, Giuliana Cresce, responsabile dell’area tematica Protezione Civile di SPES, il sindaco di Antrodoco, Maurizio Faina, il Presidente della Provincia, Fabio Melilli, e l’Assessore alla Protezione Civile della Provincia, Francesco Tancredi.

Tutti gli interventi hanno concordato sull’imprevedibilità e sull’inevitabilità di taluni fenomeni naturali (terremoti e dissesti idrogeologici su tutti) e di quanto sia importante, proprio per questi motivi, la prevenzione, così da ridurne gli effetti distruttivi e mortali. Inoltre, il convegno è anche stato un importante momento di incontro fra volontari di protezione civile ed istituzioni, in vista di una futura riorganizzazione delle risorse fra le associazioni e dei servizi alla cittadinanza.

LA UIL PENITENZIARI SUL NUOVO CARCERE DI RIETI

0

Penitenziario“Nell’incontro odierno con la Direzione del Nuovo Carcere di Rieti, abbiamo chiesto ragguagli rispetto all’uso delle caserme agenti sulla quale sarebbe previsto un affitto mensile, l’assenza di armadietti negli spogliatoi degli agenti, l’assenza di un servizio mensa agenti come previsto dalle normative vigenti, le reti di protezione alle finestre delle celle per evitare gettiti di spazzatura da parte dei detenuti, la mancanza di video sorveglianza per l’accesso al passeggio dei detenuti e la necessità di riattivare il Nucleo traduzioni piantonamenti attualmente ridotto” – lo dichiara Daniele NICASTRINI coordinatore regionale Lazio a seguito dell’incontro richiesto dallo stesso all’indomani della avvenuta assegnazione di 76 agenti provenienti dal corso di formazione.

“Questa assegnazione permetterà di creare un organico di Polizia Penitenziaria di circa 180 unità che dovranno essere organizzati per un servizio adesso previsto per una sola sezione dove sono ubicati circa 40 detenuti ma che sicuramente aumenteranno oltre le 200 presenze visto il sovraffollamento che attanaglia questa regione con oltre 5800 detenuti ubicati negli altri penitenziari:– continua Nicastrini. – Serviranno quindi mezzi per le traduzioni, servirà un modello organizzativo adeguato e sufficiente, cercando di evitare errori del passato che per adesso il sistema penitenziario sta pagando caro sia in termini gestionali e progettistici, sia in termini politico-economici dove il silenzio del Ministro Alfano e l’ultima dimostrazione che non arrivano segnali importanti”.

Nel mese di Luglio anche il Garante regionale dei diritti dei detenuti Angiolo Marroni aveva parlato di luci e ombre per mancanza di spazi per i detenuti, e di una dotazione insufficiente relativa agli agenti, educatori, psicologi oltre che di creare un rapporto con la ASL di zona e il coordinatore regionale UILPENITENZIARI Daniele NICASTRINI rincara la dose: “Questa struttura e la prima novità nella regione degli ultimi 20 anni senza alcun incremento di unità, quindi vorremo evitare che qualcuno voglia raddoppiare il numero previsto 200 detenuti contando solo su un organico di 180 unità, sarebbe un fattore che renderebbe tutto questo un inutile novità sulla quale auspichiamo rimanga tale!!!”

UNANIME APPREZZAMENTO PER "RIETI INNOVA"

0

Rieti Innova.jpg

“L’odierno dibattito Scienza, Tecnologia e Sviluppo, nell’ambito dei lavori del salone per la valorizzazione Rieti Innova, è stato la miglior conclusione che ci si potesse attendere per un evento che ha avuto unanime apprezzamento dal mondo scientifico ed imprenditoriale” Questo il  commento di Andrea Ferroni, Presidente del Consorzio Industriale, al termine dell’odierna seduta dei lavori che ha visto affrontare tra l’altro la questione dei Parchi Scientifici e Tecnologici come forma di supporto competitivo alle imprese innovative.

In questo senso  è stato particolarmente utile il contributo degli intervenuti, tra cui, il Dr. Alessandro Giari Presidente Associazione Parchi Scientifici e Tecnologici Italiani, il Prof. Massimo Colomban Presidente del Metadistretto Digitale Veneto, il Prof. Paolo Vigo Presidente Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale, della Dr. Claudia Bettiol del Polo per la Mobilità Sostenibile della Regione Lazio, del Prof. Carlo Cecere dell’Università “La Sapienza” Polo di Rieti e del moderatore Dott. Giuseppe Prunai Vice Presidente Unione Giornalisti Italiani Scientifici.

“La cospicua  presenza di autorevoli personaggi scientifici così come di tutti coloro che sono legati al mondo delle imprese innovative – ha precisato Vincezo Regnini Presidente della Camera di Commercio –  è per noi motivo di grande soddisfazione, anche perché da questi tre giorni di lavori ne usciamo arricchiti dal contributo di idee prodotto da tutti coloro che hanno partecipato”.

In conclusione il Presidente del Consorzio Industriale Andrea Ferroni e il Presidente della Camera di Commercio Vincenzo Regnini, fortemente stimolati dalla riuscita dell’evento, hanno annunciato che intendono dare una prospettiva futura al salone dell’innovazione con una prossima edizione biennale di Rieti Innova, perché “l’inaspettato successo dell’evento risiede anche  nel fatto che ci sono tante imprese nel nostro territorio che hanno puntato e continuano a puntare sull’ innovazione con un lavoro quotidiano ed apparentemente non visibile, ma che si rivela poi foriero di risultati significativi.”

A PIERINO CIENO LA CITTADINANZA ONORARIA NEL COMUNE DI VIBONATI

0

Pierino Cieno presidente "Bandiera per la vita"Si è svolta nel Comune di Vibonati, in provincia di Salerno, durante una seduta straordinaria del consiglio comunale, la cerimonia di assegnazione della cittadinanza onoraria a Pierino Cieno, presidente dell’associazione italiana, “Una bandiera per la vita”.

L’assegnazione di un così alto riconoscimento è maturata in seguito ad una trasmissione televisiva, durante la quale Cieno, già cittadino onorario di Badia Calavena in provincia di Verona e la sua moglie Ikbale, hanno raccontato le sofferenze sofferte neri campi di concentramento albanesi. Il programma che ha molto commosso la famiglia Gerbase, di cui Giovanni Battista è assessore del comune salernitano, ha portato il consiglio a valutare positivamente l’assegnazione della cittadinanza su richiesta di un numero cospicuo di residenti a Vibonati. Il sindaco, dottor Massimo Marcheggiani, nel suo intervento ha invitato i membri del consiglio ad adoperarsi, nella loro missione politica e nella vita di tutti i giorni, affinché tali barbarie non vengano più a verificarsi nei confronti di alcuno, indipendentemente dal suo credo. In seguito il sindaco ha ringraziato Pierino Cineo ed i componenti dell’associazione “Una Bandiera per la vita”: il pittore Enrico Di Sisto, il vice questore del Corpo Forestale dello Stato Giuseppe Anaclerico, la giornalista Rita Giovannelli per l’impegno quotidiano a favore della diffusione dei valori della bandiera e della patria.

Pertanto per l’elevato valore civile e morale dell’associazione, il consiglio comunale di Vibonati, ha inteso sposare gli obiettivi dell’associazione.
Alla cerimonia ha preso la parola il professor Vincenzo Abramo cultore di storia locale che ha ripercorso le vicende storico politiche del periodo post bellico e le ragioni dell’internamento nei campi di concentramento di quegli italiani che in Albania erano stati mandati per la costruzione di infrastrutture in quella terra.
 
Hanno assistito all’evento, oltre gli ospiti, circa 100 giovani studenti che hanno letto brani tratti dal libro di un emigrante di Vibonati che con semplicità e grande freschezza ha raccontato i colori, i sapori, gli odori ed il desiderio della terra natia , cullato per una vita intera. I giovani hanno poi rappresentato i colori della bandiera italiana con spaccati teatrali ed intonato le note dell’inno di Mameli.

Dopo lo scambio dei doni e la consegna della targa inviata a Vibonati dal presidente del consiglio comunale di Rieti, Gianni Turina, che suggella l’amicizia tra il Comune di Rieti e quello di Vibonati e conseguentemente con il comune di Badia Calavena, ha preso la parola Pierino Cieno che ha rapito la platea, tra la commozione dei presenti, con i racconti di una vita ed ha invitato i giovani a coltivare l’amore per la patria e per la bandiera italiana.
A tutti è stata consegnata un logo bandiera italiana dall’associazione “Una bandiera per la vita”.

LA IRCOP VINCE DAVANTI AL PUBBLICO DI CASA

0

Ircop Rieti Basket ClubNiente di meglio che una vittoria per l’esordio casalingo della Ircop  Basket Club Rieti che difronte ad oltre settecento tifosi batte Empoli con il risultato finale di 70-60.

Se da una parte c’è la soddisfazione per un inizio di campinato con due vittorie, la prima era stata a Cagliari, dall’altra la Ircop deve fare i conti con l’infortunio ocorso a Simone Bagnoli che al sesto minuto del primo quarto scendendo da un rimbalzo ha poggiato male la gamba a terra infortunandosi al ginocchio destro.
Per lui in serata una risonanza magnetica per accertare l’entità dell’infortunio.
Tra i reatini ottima la prova di Bernardi, in campo quaranta minuti per le assenze di Filattiera e Grillo, e di Paolo Mossi.

Da questo lunedi, come tutti gli anni, a partire dalle ore 19,00, su Radiomondo andrà in onda "BASKETBALL" programma di approfondimento della partita disputata ieri, con giocatori e giornalisti in diretta da studio.

F.C.RIETI, NON BASTA LA RIMONTA

0

pallone calcioIl Rieti esce sconfitto dal campo del Latina con un 3-2 che non premia l’impegno profuso dagli amarantocelesti, soprattutto in attacco. E’ vero anche che probabilmente a decidere le sorti della gara è stato il rigore fallito da Esposito.
Diverse poi le occasioni da gol sprecate dal Rieti. I sabini hanno subito, non c’è dubbio, la supremazia dei padroni di casa che si sono subito portati sul 2-0.

La reazione del Rieti è arrivata grazie alle due reti messe a segno da Panico che però a nulla sono servite per ribaltare il risultato visto che i pontini, dopo il rigore sbagliato da Esposito, hanno messo a segno la rete della vittoria.
Ora il Rieti si trova a fondo classifica con solo tre punti all’attivo e domenica prossima al Manlio Scopino arriva il Civitacastellana degli ex La Cava e Scardala.
E anche quella sarà una gara in salita dove la parola d’ordine dovrà essere vincere.

OPERAZIONE FAKE: DOPO I CARROZZIERI DENUNCIATI I PROPRIETARI DELLE AUTOVETTURE

0

Operazione fakeA circa un anno di distanza dall’operazione FAKE SERVICE, i Carabinieri del Nucleo Investigativo del REPARTO OPERATIVO, consegnano alla procura della repubblica di Rieti un’altra corposa informativa sulle false revisioni automobilistiche.

Questa volta ad essere indagati sono alcuni dei proprietari dei veicoli falsamente revisionati.
 
Un anno fa scattò l’operazione FAKE SERVICE.
Dopo mesi e mesi di riprese video tramite telecamere nascoste, poste agli ingressi e all’interno delle officine autorizzate ad eseguire le revisioni, i Carabinieri posero i sigilli su due di queste: AUTOGOMME (via salaria per l’aquila) e REVISIONE CENTRO ITALIA (via fratelli sebastiani).
Le immagini, messe a confronto con i tabulati del CED della motorizzazione civile, dimostravano inequivocabilmente la falsa revisione di 220 veicoli che, a differenza di quando si attestava sui tabulati trasmessi alla motorizzazione, non avevano mai fatto ingresso nei locali dove erano presenti i macchinari abilitati alla revisione.
I responsabili tecnici delle officine ed alcuni operai furono raggiunti da informazione di garanzia per il reato di falsità ideologica in atti pubblici (3 responsabili tecnici e 2 operai sono ancora sottoposti ad indagine).
 
Gli investigatori del REPARTO OPERATIVO, dopo il blitz, hanno proceduto a rintracciare ed interrogare tutti i proprietari dei veicoli falsamente revisionati.
 
20 proprietari dei mezzi sono quindi stati denunciati per aver rilasciato false dichiarazioni, incorrendo, così, nel reato di “concorso in falsità ideologica”.
 
“ho visto personalmente la mia autovettura posizionata sui rulli della linea di revisione” ha dichiarato qualcuno.
Altri sono stati ancora più categorici: “ho posizionato personalmente il mio veicolo sui rulli”.
Le immagine delle telecamere, invece, non lasciano spazio ad alcun dubbio: quei veicoli non hanno mai fatto ingresso nell’officina.
 
Per la gran parte dei casi in questione in effetti si trattava di mezzi che, a causa delle loro vetuste condizioni, non avrebbero potuto passare la revisione.
I titolari delle officine percepivano per ogni revisione la somma di 70 euro.
 
Ora la Procura (il procedimento è passato dalla Dott.ssa Affinito al Dott. Francia) potrebbe disporre il sequestro di tutte la carte di circolazione.
Ancora al vaglio la posizione dei titolari delle officine.