ASCOM-CONFCOMMERCIO RIETI: A FERRAGOSTO SERVIZI ASSICURATI A CITTADINI E TURISTI

0

A Ferragosto servizi assicurati a Rieti a cittadini e turisti.

E’ quanto assicurato dall’Ascom-Confcommercio di Rieti che ha effettuato un’indagine tra gli associati del centro storico del settore food per verificare l’apertura al pubblico nella settimana di Ferragosto.

“Molte le attività di ristorazione che saranno aperte nella giornata di Ferragosto e molti i negozi che resteranno aperti nel corso della prossima settimana, al fine di rendere piacevole a cittadini e turisti le visite e lo shopping nel centro del capoluogo”, ha dichiarato Antonello Castellani, presidente di Ascom-Confcommercio di Rieti.

ALIMENTARI

ALBERTI FAUSTA

VIA LIGUSTRI N.9

ALIMENTARI SIELLI

VIA POTENZIANI

BISCETTI GIANCARLO

VIA POTENZIANI

CASMI SNC

VIA GARIBALDI N.59

DE CESARIS ELISABETTA

VIA CINTIA N.61

FUSACCHIA MASSIMO

VIA GARIBALDI N.68

SOC. COOP. 19 MARZO 2008

VIA TERENZIO VARRONE N.16

PANIFICIO SABINO

VIA S. FRANCESCO N.127

PANIFICIO SORGI

VIA S. RUFO N.37

MARIANI ENZO

VIA GARIBALDI N.10/A

PANIFICIO PORTA CONCA

VIA GARIBALDI N.152


MACELLERIE

ATTORRE LIVIO

VIA PORTA CONCA N.4

LA FONTE DELLE CARNI SOC. COOP

VIA DI MEZZO N.97

BAR

BAR MODERNO SNC
P.ZZA V. EMANUELE N.1/2/3
BAR DI BIAGIO E C. SAS
VIA POTENZIANI N.22
ART CAFE’
VIA GARIBALDI N.276
BAR CROSBY
PIAZZA MARCONI N.22
GRAN CAFFE’ 4 STAGIONI
P.ZZA V. EMANUELE
GELATERIA GIACOMELLI
VIA GARIBALDI N.17

RISTORANTI – PIZZERIE

AL VIA I LAVORI DI RECUPERO DELL'EX MERCATO COPERTO

0

Hanno inizio i lavori di recupero dell’ “ex mercato coperto”.

Lo comunica l’assessore alle Attività produttive del Comune di Rieti, Antonio Perelli, rappresentando l’avvenuta consegna del cantiere alla società aggiudicataria delle opere inerenti il primo stralcio funzionale.
In particolare, si procederà alla rinnovazione di tutta la parte impiantistica ed a seguire al rifacimento edilizio ed architettonico della struttura.

Vede così luce il progetto di rassegnazione alla originaria sua funzione, quella appunto di mercato cittadino ed area espositiva, di un importante punto di scambio commerciale che ha rappresentato nel passato e tornerà a rappresentare per il futuro un centro vitale di attività economica. Il tutto nell’ambito di un’idea di recupero della parte storica della città che tenga conto del crescente gradimento, da parte dei cittadini, nel tornare a vivere al centro di Rieti.

L’area oggetto di ristrutturazione sarà interessata per i prossimi mesi dai programmati interventi con l’obiettivo di poter tornare funzionale e fruibile per l’intera città già dal prossimo periodo natalizio.

Dopo oltre quindici anni avrà dunque nuova vita il mercato dei fiori e dei prodotti alimentari che ha costituito una parte della storia della comunità reatina.

IL 14 E 21 AGOSTO I NEGOZI POTRANNO RIMANERE APERTI

L’assessorato alle attività produttive del Comune di Rieti ha emanato una determinazione dell’orario degli esercizi di vendita al dettaglio in sede fissa.

Tutti gli operatori commerciali siti nel territorio comunale, potranno rimanere aperti non avendo obbligo della chiusura domenicale nelle giornate del 14 e del 21 agosto.

"ESTATE SICURA" RAFFICA DI ARRESTI E DENUNCE IN PROVINCIA

0

I Carabinieri della Compagnia di Cittaducale hanno arrestato in flagranza di reato, un 33enne di Monte San Giovanni in Sabina, pregiudicato e sorpreso a Santa Rufina nel mentre tentava di rubare un’autovettura parcheggiata nella piazza.

A Passo Corese, arrestati due fratelli romeni, sorpresi mentre stavano rubando all’interno dell’ associazione “Forever”.

Arresti anche a Cantalice con il fermo di una 35enne ternana che aveva rubato gioielli all’interno dell’abitazione di una pensionata.

A
Stimigliano invece gli uomini dell’Arma hanno denunciato un 18enne romano trovato in possesso di 10 grammi di “marijuana” suddivisa in 15 dosi, sequestrata insieme ad altro materiale di interesse investigativo.

MOSTRA-CONVEGNO SULL'INCIDENTE AEREO DEL DC SABEMA DEL 1955

0

Ha riscosso un buon successo la mostra-convegno organizzata da Antonio Tavani con la collaborazione della Provincia di Rieti Assessorato alle Politiche Turistiche, Apt di Rieti, Cai Sez. Rieti, Pro loco Terminillo e Francesco Fiordeponti, sul tragico evento dell’incidente aereo della Sabena avvenuto al Terminillo nel 1955.

Si è iniziato la mattina con l’escursione che ha visto la partecipazione di ben oltre 50 persone per raggiungere il luogo dove precipitò l’aereo della Sabema.

N
el pomeriggio il via alla mostra-convegno coordinata da Emilio Di Ianni, che rimarrà aperta al pubblico fino al 3 settembre, con la presenza tra gli altri dell’attore e regista Massimo Bonetti, Sandro Sassoli giornalista e collaboratore del concorso Miss Italia.

Tra le autorità presenti L’Assessore alle Politiche Turistiche della Provincia di Rieti Alessandro Mezzetti, l’Assessore al Bilancio della Provincia di Rieti Enzo Antonacci, il Consigliere Regionale Lidia Nobili ed il Presidente del consiglio comunale di Rieti Gianni Turina.

T
ra i vari riconoscimenti è stata consegnata una targa a Roberto Dionisi in memoria del padre Domenico, maestro di umanità e scienza, che effettuò gli accertamenti medico-legali sulle salme.

DOPING, CONTROLLI A TAPPETO NELLE PALESTRE REATINE

0

Dopo l’arresto del culturista reatino, accusato di ricettazione e detenzione di sostanze dopanti, proseguono i controlli a tappeto nelle palestre cittadine.

Il giovane era tenuto sotto controllo da tempo dagli agenti della Mobile che al momento del fermo e di una perquisizione domiciliare, avevano trovato all’interno della sua abitazione medicinali e anabolizzanti.
Il giovane è ora agli arresti domiciliari dopo che il giudice ha convalidato il fermo.

Quello dell’utilizzo di sostanze vitate ed anabolizzanti è un fenomeno che tocca anche il mondo delle palestre e del culturismo reatino e per questo l’arresto del culturista potrebbe essere solo la punta dell’iceberg. Da qui i controlli a tappeto che la squadra mobile sta portando avanti in questi giorni.

RIETI BASKET CLUB, ARRIVANO BUSCA, GALLEA E PUGI

0

Altri tre arrivi in casa Rieti Basket Club. Dopo Cappani è la volta di Leonardo Busca, Stefano Gallea e Federico Pugi.

Busca ha alle spalle una prestigiosa carriera, classe 1972, playmaker di 180 centimetri, ha vestito le maglie di molte società italiane tra cui Pozzuoli, Roseto, Udine, Sassari, Capo d’Orlando, Reggio Emilia, Scafati e Trieste.

"Ho un’ età veneranda  – scherza -, ma solo per l’anagrafe. Perché in realtà mi sento carico come agli esordi.
Forse un segreto della giovinezza cestistica è quello di rinnovarsi spesso nelle sfide e io giudico quella di Rieti interessante e ambiziosa".

L’altro arrivo, Stefano Gallea, classe 1983, è un’ala piccola di 1.95,  cresciuto nella scuola dell’Olimpia Milano facendo parte della prima squadra nel 2000-2001. Poi è passato per Treviglio, Bergamo, Omegna e Bassano del Grappa prima di tornare nella scorsa stagione in Serie A con la maglia dell’Enel Brindisi. “Ho accettato di venire a Rieti con entusiasmo, perché mi offriva spazio e possibilità di soddisfare la mia voglia di stare in campo”.

L’ultimo arrivo è un lungo, Federico Pugi, classe 1985, reggiano, 206 centimetri e da giovedì 18 sarà a disposizione come tutti di coach Avenia.

Pugi si dice "carico e motivato", dopo che la scorsa estate si trovò improvvisamente fuori squadra alla Trenkwalder, che nel suo ruolo aveva preso uno straniero pochi giorni prima del raduno.
"Così sono rimasto fermo fino a novembre, quando poi sono andato a Brindisi, dove le cose per la squadra sono progressivamente peggiorate.
Ho tanta voglia di giocare e di farlo bene, non considero il passaggio a Rieti un declassamento, perché la piazza è storica, la società ambiziosa e a me interessa giocare e vincere."

TITTONI, FIAMMA TRICOLORE: CHIEDIAMO LE DIMISSIONI DI PASTORELLI

0

“Chiediamo, un gesto di correttezza da parte del vice presidente della Provincia Oreste Pastorelli, il quale oltre a dimettersi da vice sindaco di Forano, in quanto il Tribunale di Rieti ha definito illegittima l’elezione del Sindaco Diociaiuti ottenuta attraverso la falsificazione dei verbali, dovrebbe dimettersi anche dalla carica di vice presidente della Provincia di Rieti.”

Questo è quanto chiede il Movimento Sociale Fiamma Tricolore per bocca di Franco Tittoni, segretario Provinciale di Rieti, e Lamberto Iacobelli, coordinatore regionale del Lazio.

“Ci dimostri che il buon senso e la correttezza, ma soprattutto il rispetto della legalità, tanto caro, almeno a parole, a una certa sinistra figlia degli anni più bui della prima Repubblica, in cui nei campi della politica germogliavano vigorosi i garofani, e quindi Pastorelli rassegni le dimissioni da una carica così importante e di grande visibilità quale è quella di vice presidente della provincia di Rieti.

Si sente sempre più spesso parlare di bisogno di moralità e di trasparenza per ridare credibilità alla politica, afferri al volo l’occasione e faccia il suo dovere il vice presidente Pastorelli.”

C.E.R. PROTEZIONE CIVILE: PRENDE IL VIA TRA LE POLEMICHE IL POTENZIAMENTO DELLE STRUTTURE D'ACCOGLIENZA SULLA VIA FRANCIGENA

0

Con l’emissione della prima tranche della gara d’appalto per la costruzione dei villaggi di ristoro (scadenza bando 24 agosto prossimo), la Provincia di Rieti ha posto le basi per migliorare l’accoglienza turistica di quanti transitano in pellegrinaggio sul "Cammino di Francesco" nella Valle Santa reatina. L’importo della gara di assegnazione, in questa prima fase, ammonta ad euro 1 milione 674 mila, del totale previsto di euro   2 milioni 400 mila, stanziati dalla Protezione Civile della regione Lazio. I Comuni interessati dal progetto sono: Cantalice, Greccio, Poggio S.Lorenzo e Scandriglia.

In ambito politico sono state vivaci le polemiche che hanno preceduto questo atto amministrativo. In particolare, i Consiglieri provinciali Felice Costini e Manuel Salini, hanno presentato un’interrogazione al Presidente della Provincia, evidenziando che nella realizzazione del progetto, così come proposto dalla Provincia, si prefiguri la possibilità di un reato amministrativo, quale la distrazione di fondi pubblici, dal momento che i soldi stanziati dalla Protezione Civile con apposita delibera della Giunta regionale, sono destinati esclusivamente alla realizzazione di centri di accoglienza per la popolazione in caso di calamità, e non possono essere distolti per venir impiegati ai fini dello sviluppo turistico. Con ciò palesando la possibilità che l’atto amministrativo finisca al vaglio della Corte dei Conti.

Sempre nella medesima interrogazione, viene richiesta maggiore chiarezza sulle motivazioni delle scelte e sui criteri utilizzati nell’individuazione dei Comuni in cui dislocare tali strutture abitative che, viene ricordato, sono finanziate con i soldi della Protezione Civile, ed essendo evidente la totale esclusione dalle scelte di intere aree della nostra provincia in cui il rischio terremoto è più elevato, quali la Valle del Velino, la Valle del Turano e il Cicolano, la Val Nerina e Leonessa, territori la cui popolazione richiederebbe maggiore assistenza in caso di calamità, ma completamente ignorati dalle preferenze amministrative dell’Ente Provincia.

Le scelte effettuate sono palesemente discutibili, sia sotto l’aspetto pratico che sotto il profilo dell’opportunità, e come appare evidente non sono state dettate da esigenze di Protezione Civile, pur ricevendo un cospicuo finanziamento destinato a tale scopo. Protezione Civile che, tra l’altro, sembrerebbe sia stata coinvolta solo marginalmente nel processo decisionale di dislocazione delle strutture oggetto del finanziamento, non essendone stato richiesto un parere preventivo. Un bel guaio, sotto ogni punto di vista.

ZTL, ASSESSORATO VIABILITA': IL PROVVEDIMENTO E' FRUTTO DI MEDIAZIONE TRA LE RICHIESTE RICEVUTE

0

In riferimento ad alcune dichiarazioni apparse sulla stampa, l’assessorato alla Viabilità del Comune di Rieti fa presente che le "decisioni assunte dalla giunta, per quanto attiene alla complessa materia della disciplina della zona a traffico limitato, trovano fondamento nella mediazione tra le richieste inoltrate dai commercianti che “hanno ritenuto opportuno formulare all’amministrazione singolarmente”, proposte “inerenti in particolare agli orari di vigenza della zona a traffico limitato durante il periodo estivo” (come da delibera, nda) e le puntuali osservazioni sottoposte al vaglio dell’amministrazione da parte delle associazioni rappresentanti i residenti del centro storico.

Evidentemente, quindi, nessun intento di favorire né singoli né categorie di cittadini per un provvedimento che ha tenuto conto di una pluralità di aspetti anche tecnici, tanto da promuovere, ad esempio, il “free access restaurant”.

Per quanto attiene, infine, alla riduzione dei settori in cui è divisa la ztl, la giunta ha sostanzialmente condiviso la proposta tanto da rinviarne la fattibilità a una verifica tecnica, con una particolare attenzione ai contenuti del capitolato tecnico allegato agli atti di gara con la quale si è individuato l’attuale assetto della zona a traffico limitato.

A riguardo, si precisa che i competenti uffici sono già a lavoro con i responsabili della Saba Italia per definire, in tempi brevi, una possibile soluzione che potrebbe essere quella della divisione del centro storico in due sole zone".

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings

RISTORANTE DI BIAGIO E C. SAS

VIA POTENZIANI N.22

CARAMIGNOLI TAMARA

VIA DEI CRISPOLTI N.7

TITO

P.ZZA S. RUFO N.5

PIZZA E FICHI

VIA GARIBALDI N.253

CHECCO AL CALICE D’ORO

VIA MARCHETTI N.10

IL GROTTINO

P.ZZA C. BATTISTI N.4

MICHELANGELI STEFANIA

VIA SAN RUFO N.12

DA SIETA

VIA DI MEZZO N.164

SARACENO MASSIMO

VIA SAN LIBERATORE N.49

SERILLI EROS

VIA SAN FRANCESCO N.103

TAVERNA DEI FABRI

PIAZZA BEATA COLOMBA N.3

LE LUMIERE

VICOLO SEVERI N.5

IL PINCETTO

PIAZZA OBERDAN  N.2

TABERNA DEI SABINI

VIA S. RUFO N.49