ELEZIONI 2012: MATTEO SIMEONI DIRIGENTE DI AREA PROPONE LE PRIMARIE PER INDIVIDUARE IL CANDIDATO

0

"I risultati delle ultime elezioni amministrative, che hanno visto il centrodestra e in particolare il Pdl registrare una sconfitta sonora, preoccupano chi, come noi, da sempre ha a cuore il destino e il futuro di quest’area politica.

È evidente che dalla lettura dei risultati si debba cogliere inesorabilmente la bocciatura da parte degli elettori che impone una riflessione seria e compiuta finalizzata a una stagione di rilancio sia in termini di strutturazione che di azione di governo.

Le questioni da noi mosse da un anno a questa parte, si sono rivelate giuste in tutte le sue forme.

Il Pdl è, infatti, un partito verticistico, focalizzato sulla figura del leader e di pochi commensali nominati, la mancanza di una classe dirigente ha acuito in modo pesante la distanza tra la politica, il sistema dei partiti e le istituzioni. Quanto avvenuto è stato determinato dal fatto che non si sono affrontate, fatta eccezione per pochi dirigenti nazionali, questioni quali l’apertura di una stagione congressuale che legittimasse la guida del partito in ambito nazionale e provinciale; il cambio della legge elettorale per far sì che i cittadini potessero ritornare a scegliere i propri rappresentanti e l’aver trasformato le ultime amministrative in un referendum sul berlusconismo, per altro basato su temi distanti dai bisogni dei cittadini, anteponendo la riforma della giustizia ai temi del lavoro e dello sviluppo economico.

Ritengo, dunque, che in attesa di un’inversione di marcia in ambito nazionale, tali riflessioni debbano essere calate in ambito locale, prendendo atto di una crisi manifesta del centrodestra in provincia di Rieti che non può essere nascosta da un unanimismo di facciata che poi, come dimostrano Napoli e Milano, viene punito dagli elettori.

Idee chiare, scelte condivise, utilizzo della partecipazione come metodo di costruzione di un progetto è ciò che abbiamo sempre chiesto. A questo, però, va aggiunta una metodologia di scelta dei candidati che non può essere lasciata né all’autoreferenzialità né all’imposizione dei vertici ai quali manca la legittimazione democratica.

Per questo, credo che il metodo più congeniale per individuare il candidato e un progetto politico di riferimento sia quello delle primarie in modo da permettere al popolo del centrodestra di vagliare nomi e idee al di fuori dei palazzi delle politica, restituendogli il suo carattere partecipativo e popolare".  

I FUNERALI DI ALDO GIOVANROSA VENERDI IN CATTEDRALE

0

Sgomento e dolore in città per la scomparsa di Aldo Giovanrosa, caporal maggiore dell’esercito di stanza alla caserma Verdirosi che ha perso la vita due giorni fa in un terribile incidente a Madonna del Cuore.

Lo scooter su cui viaggiava Giovanrosa si è scontrato con un’autovettura e l’impatto è stato mortale, il trentenne è infatti deceduto sul posto.

A ricordarlo i commilitoni della caserma “Verdirosi” e il generale Alessandro Silvestri.

Il corpo di Giovanrosa si trova ora all’ospedale De’ Lellis dove verrà effettuata l’autopsia e, tranne cambiamenti dell’ultim’ora,  i funerali si svolgeranno venerdì alle 11.00 in Cattedrale. La vittima lascia la moglie ed una figlia di sedici mesi.

A BOCCHIGNANO IL SETTIMO FESTIVAL DEL JAZZ TRADIZIONALE

L’Associazione di promozione socio-culturale di Bocchignano, con la direzione artistica di Renato Musillo, e da un’idea di Bruno Castracucchi, organizza il settimo festival di musica Jazz tradizionale sullo sfondo del borgo medievale di Bocchignano di Montopoli di Sabina.

Due giorni di festival all’insegna non solo di musica di qualità, ma anche di cultura e di valorizzazione delle straordinarie risorse e peculiarità sabine.

Il jazz nella sua versione più tradizionale, che interpreta la musica con effetti nuovi ed impensati, con virtuosismi inimitabili, esprimendo la massima libertà sul pentagramma.  La stessa libertà che si può trovare in uno spazio protetto, a dimensione umana, ricco di particolari e denso di storia. Libertà di vivere e di esprimersi che i centri storici della Sabina offrono a quanti sono demotivati dalla grande città, attraverso nuove forme di convivialità e di aggregazione.

Sabina Jazz rappresenta un esperimento orientato all’ascolto di un genere che affonda le radici nel patrimonio musicale afro-americano, con suggestioni dell’Africa, del folk americano, della musica europea popolare e di armonie leggere ispirate al “sound” nero. Ed è proprio in questo senso che la manifestazione rappresenta una novità assoluta e perciò stesso una sfida.

Per tutta la durata della manifestazione, nei luoghi più suggestivi di palazzi e piazzette, saranno preparate delle “jazz dinner” realizzate con ingredienti provenienti dalla nostra Terra Sabina. L’organizzazione e’  curata dalla Associazione di promozione socio-culturale di Bocchignano.

La manifestazione è realizzata con il contributo dell’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Sport della  Regione Lazio, con il sostegno  dell’Assessorato alla Cultura della Provincia di Rieti ed è patrocinata dal Comune di Montopoli di Sabina.

Tutti gli eventi proposti sono gratuiti. 

SABATO 4, GIORNATA DELL'OLIO SABINA DOP A CASTEL NUOVO DI FARFA

Il Consorzio Sabina DOP organizza per sabato 4 giugno 2011 a Castelnuovo di Farfa una giornata dedicata all’Olio Extravergine di Oliva Sabina DOP.

Nel corso della mattinata presso il Teatro Comunale “Luigi Cianni” è in programma un seminario di approfondimento dedicato agli operatori, mentre, a partire dalle ore 12.00, nel Centro Turistico Comunale, si terranno corsi di assaggio e degustazioni aperte a tutti, con la partecipazione dell’ I.p.s.s.a.r. di Rieti.

Durante tutta la giornata, in occasione del proprio decennale, il Museo dell’Olio della Sabina sarà aperto no stop dalle ore 10.00 alle 22.00.

SABATO SERATA FINALE DEL CONCORSO "IL REATE FESTIVAL VOLANO PER LO SVILUPPO"

0

Giunta al termine la prima edizione del concorso “Il Reate Festival volano per lo sviluppo della identità culturale della città di Rieti”, sabato 4 giugno alle ore 18.00 presso il Teatro Flavio Vespasiano la Commissione di Valutazione – composta da membri del Ministero dell’Istruzione, dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Rieti e della Fondazione Flavio Vespasiano – renderà nota la scuola vincitrice.

Cinque gli Istituti Secondari Superiori del territorio reatino candidati: il Liceo Scientifico “C. Jucci”, il Liceo Pedagogico “Elena Principessa di Napoli”, l’Istituto di Istruzione Superiore Statale “P.Bonfante”, l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente “N.Strampelli” e l’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi di Savoia”.

Alla scuola e ai singoli ragazzi vincitori andrà un premio in denaro grazie al contributo del Ministero dell’Istruzione.
Il concorso è nato da una felice collaborazione tra l’Ufficio Scolastico Provinciale di Rieti, diretto dalla Dr.ssa Del Rosso e i dirigenti scolastici degli Istituti partecipanti che, sin dall’inizio, hanno saputo dare corpo ad una progettualità innovativa grazie alla quale la cultura, attraverso la sua massima forma espositiva, è stata vissuta dagli studenti quali protagonisti attivi.

I testi prodotti, tutti di grande qualità, frutto della partecipazione diretta “dietro le quinte” e delle interviste con gli insegnanti dell’Accademia, sempre affiancati dai tutor della Fondazione, rappresentano quindi la sintesi di un percorso formativo che traccia le linee guida di un progetto globale, interdisciplinare che ha suscitato, sin dalla prima esperienza, l’entusiasmo dei ragazzi partecipanti.

I BAMBINI INTERPRETANO "L'ELISIR D'AMORE" DI GAETANO DONIZETTI

Dopo i successi delle rappresentazioni nei giorni 24, 25, 26 e 27 maggio al Teatro Olimpico di Roma, a Rieti il Teatro Flavio Vespasiano nei giorni 1, 3 e 4 giugno ospiterà “L’elisir d’amore” di Gaetano Donizetti interpretato dai bambini che, per la prima volta sotto gli occhi di un pubblico di familiari, cantando coralmente e con azioni sceniche, interagiranno con interpreti professionali e con le scene, i costumi, le luci e la regia degli adulti.

L’unione proficua tra scuola studenti e famiglia pone le basi per la conservazione e l’acquisizione del patrimonio culturale e storico italiano sia dal punto di vista musicale che linguistico. Lo spettacolo del progetto didattico ideato da Cecilia Gobbi, Fondatore e Presidente dell’Associazione Musicale Tito Gobbi nonché figlia del grande baritono, è guidato dalla regia del celebre tenore M°. Luca Canonici, Direttore Artistico della manifestazione.

Nel corso degli anni il progetto ha avuto numerosi riconoscimenti, tra cui i Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Commissio Nazionale Italiana per l’UNESCO, elle Regioni Lazio e Umbria, del Comune di Roma, degli Assessorati alla Cultura di Alcamo e Rieti. Questo il calendario degli spettacoli che avranno luogo alle ore 11,00.


Il 1 giugno si esibiranno 176 allievi delle classi della Scuola primaria di Fara Sabina, la Direzione didattica “Prime case” il plesso della prima infanzia “Casa Prota” e il plesso Monteleone guidati da 29 insegnanti.

Il 3 giugno si esibiranno 278 allievi tra materna e medie dell’Istituto comprensivo d’Angeli a Cantalice guidati da 30 insegnanti.

Infine il 4 giugno coordinati da 17 docenti saliranno sul palco 148 alunni dell’istituto comprensivo Pascoli di Borgo S.Antonio, della scuola primaria Lombardo Radice e della secondaria di primo grado Pascoli.

Il corso si sviluppa nell’arco di sette mesi durante i quali gli iscritti avvicinano per passi successivi il mondo della lirica, la sua storia e le arti e i mestieri del palcoscenico, per poi affrontare lo studio di un’opera, diversa da un anno all’altro.Magia dell’opera si articola in tre momenti successivi:il primo costituito da incontri seminariali e workshop di educazione al canto, condotti da docenti di conservatorio e rivolti agli insegnanti con l’obiettivo di dotarli degli strumenti necessari a guidare gli allievi nel percorso didattico,il secondo consistente in due cicli di laboratori, condotto da un team di giovani maestri di musica presso le scuole per coordinare il canto corale e le azioni sceniche degli allievi il terzo ed ultimo, rappresentato da un momento collettivo di fruizione e partecipazione attiva ad uno spettacolo in teatro in cui viene rappresentata l’opera studiata nel corso di un anno. Gli allievi contribuiscono allo spettacolo interagendo con gli interpreti con canti corali e azioni sceniche e collaborando all’allestimento delle scene.

Il cast: riduzione originale e libro di testo Cecilia Gobbi Direzione artistica e regia Luca Canonici Accompagnatori al pianoforte Stefano Giannini, Anna Grossi Voce Narante Alessandra Bellini Adina/Giannetta Nunzia De Falco, Vanessa Fioretti Regina Puccillo, Francesca Salvatorelli Giulia De Blasis Nemorino Davide Giusti, Angelo Forte Davide D’Elia, Paolo Pignatelli Dulcamara Dario Ciotoli, Clemente A. Daliotti Belcore  Marco Severin, Andrea D’Amelio, Francesco Baiocchi, Una paesana Beatrice Mezzanotte  Un paesano Gianluca Giamminonni.

A RIETI IL 35° RADUNO EUROPEO DI CAMPER

0

Giovedì 9 giugno 2011, a partire dalle ore 10 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti (via Paolo Borsellino, 16), il Rieti Camper Club e la Camera di Commercio di Rieti, in collaborazione con la Federazione nazionale A.C.T. Italia (Associazione Campeggiatori turisti d’Italia), Aics (Associazione Italiana Cultura Sport), FITuS-Reti del turismo sociale, il Club del PleinAir, organizzano il  Workshop “Turismo Itinerante": fattore di crescita per la tutela dell’ambiente e parte integrante del turismo sociale”. 

L’incontro sarà di introduzione ad un importante evento turistico che interesserà il nostro territorio, il 35° Raduno Europeo di Camper che si svolgerà a Rieti dal 13 al 22 giugno p.v. organizzato dal Rieti Camper Club e che porterà nel territorio provinciale circa 700 camperisti provenienti da tutta Europa. 

Confermare la partecipazione al seminario all’indirizzo e-mail
paola.cuzzocrea@ri.camcom.it , specificando anche l’eventuale interesse ad illustrare un’esperienza locale di turismo sociale e sostenibile.


AL VESCOVO DI RIETI IL PREMIO SABINO D'ORO 2011

0
Quest’anno, sotto la presidenza di Adelmo Matteocci, è stato assegnato il prestigioso premio del Rotary club di Rieti, Sabino d’Oro a S.E mons. Delio Lucarelli vescovo della città.

Il premio, che viene conferito a persona fisica o giuridica che con la propria attività intellettuale, professionale organizzativa, abbia onorato la Sabina, oppure abbia operato od operi per la Rivalutazione Ambientale e Monumentale della Sabina che quest’anno ha raggiunto la 27^ edizione, è stato consegnato presso la Sala dei Cordari di via arco dei ciechi, con la seguente motivazione: Il Presidente del Rotary club di Rieti conferisce a S.E. Mons. Delio Lucarelli Vescovo di Rieti il 27° Sabino d’Oro per l’anno 2011, per aver manifestato fin dall’inizio del suo episcopato particolare impegno, sensibilità e competenza nella tutela del patrimonio architettonico e artistico diocesano riconosciuto come espressione dell’identità collettiva, valorizzandone l’uso liturgico secondo il dettato del Sinodo compiuto nel 2005.

La manifestazione è stata allietata dalla presenza di due giovani cantanti, la soprano reatina Silvia Costanzi ed il tenore Stefano Gagliardi che hanno eseguito arie celebri tratte dal repertorio veristico la prima e brani del repertorio belcantistico il secondo tra cui uno del pianista reatino Dino Fedri, famoso come pianista personale del grande Beniamino Gigli, Ninna Nanna per una Bambola.

I giovani artisti sono stati accompagnati al piano dal M°Sara Torquati, docente presso il Conservatorio di S.Cecilia di Roma e presso la sede staccata di Villa Battistini nel comune di Contigliano. All’interno della manifestazione si è assistito al debutto della dodicenne pianista romana Luisa Torrioli che ha eseguito magnificamente brani di Haydn e Beethoven

WORKSHOP TURISTICO INTERNAZIONALE BUY LAZIO

0

La Camera di Commercio di Rieti e l’Azienda Speciale “Centro Italia Rieti” annunciano che Unioncamere Lazio, in collaborazione con l’Assessorato al Turismo della Regione Lazio, l’Enit, le Camere di Commercio del Lazio e le Associazioni di categoria del turismo, organizza la XIV edizione del Workshop Turistico Internazionale Buy Lazio dal 15 al 18 settembre 2011.

Quest’anno il Workshop, in programma venerdì 16 settembre 2011, si svolgerà in provincia di Frosinone.  Al fine di assicurare il massimo valore aggiunto al workshop e di rendere gli incontri “b2b” il più possibile aderenti alle esigenze degli operatori territoriali, i buyer provenienti dal Mercato Europeo saranno selezionati sulla base delle indicazioni che i seller forniranno attraverso i dati inseriti nella scheda predisposta.

La grande novità di quest’anno sarà l’agenda di appuntamenti: buyers e sellers potranno richiedersi vicendevolmente degli incontri che si concretizzeranno durante la giornata del workshop attraverso un sistema informatico appositamente predisposto le cui modalità di attivazione saranno comunicate in seguito all’ammissione dell’impresa. 

A tal fine, le aziende interessate a partecipare al Workshop (la quota è di 300 euro comprensiva anche della presenza nel catalogo) sono invitate a compilare la domanda di partecipazione allegata entro e non oltre mercoledì 22 giugno 2011 al seguente numero di fax 06 6785516.  Per maggiori informazioni sull’iscrizione al Buy Lazio e sullo svolgimento dell’evento possono essere richieste all’Azienda speciale Centro Italia Rieti, via Paolo Borsellino, 16, tel. 0746/201364-5.

RIPRISTINATA LA LAPIDE IN MEMORIA DI WILLIE SOJOURNER

0

"Oggi, con la messa in posa della pietra marmorea in ricordo di Sojourner, è un giorno importante per lo sport, per la memoria, per tutti i tifosi di basket e per la prestigiosa storia della nostra pallacanestro". A dichiararlo è l’assessore allo Sport del Comune di Rieti, Marzio Leoncini. 

Nella mattinata odierna l’Amministrazione comunale ha effettuato il definitivo ripristino della pietra commemorativa dedicata a Willie Sojourner lungo la strada statale 4 Bis del Terminillo, nel punto del tragico sinistro in cui, nell’ottobre del 2005, perse la vita il compianto e indimenticato campione di Filadelfia che a Rieti disputò ben sei campionati consecutivi, dal 1976 al 1982, con la maglia della Sebastiani Rieti.

Trascorsi dunque i tempi tecnici necessari per la riproduzione ex novo della lapide e l’incisione dell’epitaffio, questa mattina è avvenuta l’apposizione della nuova pietra marmorea. La prima – realizzata subito dopo la tragica scomparsa di Sojourner – era stata divelta e irrimediabilmente danneggiata in seguito ad un incidente stradale.

"Sono certo che ora questo piccolo luogo della memoria sportiva reatina – chiude l’assessore Leoncini – tornerà ad essere onorato con l’apposizione di sciarpe, fiori e maglie a testimonianza dell’immenso affetto che legava i tifosi a Willie Sojourner, e lui alla nostra città".