PERILLI AL PRESIDENTE COMMISSIONE VIGILANZA PLURALISMO INFORMAZIONE ON. LUZZI

0

digitale terrestreIntere zone del reatino, con un calcolo approssimativo di circa 15.000 utenti, saranno fuori dal sistema di trasmissione digitale del segnale televisivo.

Da una recente dichiarazione del presidente della provincia di Rieti, la preoccupazione sollevata è quella che dal 30 novembre, quando sarà spento il segnale analogico, si correrà il rischio che diverse zone della provincia di Rieti, rimarranno senza servizio televisivo, escludendo le utenze servite da un impianto satellitare.

Da quella data i canali Rai, Mediaset ed in alcuni casi anche emittenti locali, non verranno più irradiate, creando una condizione di anomalia preoccupante, anche in considerazione del fatto che la nostra popolazione è prevalentemente costituita, in quelle zone, da persone anziane.

Inoltre tutti gli impianti realizzati in questi anni dai comuni della provincia di Rieti, istallati per ovviare all’insufficiente copertura di quelli ufficiali, verranno dichiarati illegali.

Nel sostenere l’azione del Presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli, che ha interessato attraverso una lettera il Sottosegretario alle Comunicazioni Paolo Romani, rivolgo una richiesta di sostegno da parte della Commissioni che presiedi e delle istituzioni interessate in indirizzo.

Ribadisco infine, che da cinque anni la Provincia di Rieti è fuori dall’informazione regionale. Questo crea ancora di più un divario di conoscenza ed informazione che riguarda il territorio reatino che si vede privato di un corrispondente dell’informazione pubblica. A tal fine, ripropongo con forza l’impegno delle Istituzioni a sollecitare alla nuova dirigenza dei Tg regionali una soluzione in tal senso.

"IL VOLONTARIO E IL SUO RUOLO NELLA STRUTTURA OSPEDALIERA"

0

arvoPer tutti i volontari dell’Associazione Reatina Volontariato e per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza di volontariato con l’A.R.VO. presso l’Ospedale di Rieti è in partenza il corso pratico-formativo “Il volontario e il suo ruolo nella struttura ospedaliera”.

Il corso comincerà mercoledì 14 ottobre alle ore 17 nei locali della Casa del Volontariato di Rieti (Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES), in piazzale Mercatanti, 5 presso il Centro Commerciale “Perseo”.

Le attività si articolano in 4 incontri da 2 ore ciascuno secondo il seguente calendario:

  • mercoledì 14 ottobre – Corso pratico-infermieristico
  • mercoledì 21 ottobre – Il volontario e il suo ruolo nella struttura ospedaliera (dottor Roberto Roberti)
  • martedì 10 novembre – L’anziano e il volontario (dottoressa Valdisa Celli)
  • martedì 17 novembre – Corso pratico-infermieristico
Il corso è rivolto ai volontari al fine di poter meglio rispondere ai bisogni dei malati e acquisire maggiore consapevolezza del proprio ruolo e operato all’interno dei reparti.
Per informazioni: 0746.203416 (Isolina Picchi) oppure 328.9274402 (Claudio Foliti) oppure arvorieti@libero.it

STUPORE DI RICCI PER L'ADESIONE DI SINISTRA E LIBERTA' ALLO SCIOPERO DEI METALMECCANICI

0

Giuseppe Ricci“Leggiamo con stupore e nel contempo apprezziamo –spiega il segretario di Fim Cisl Giuseppe Ricci- che Sinistra e Libertà di Rieti aderisce allo sciopero nazionale dei metalmeccanici, indetto dalla Fiom Cgil e che addirittura sarà a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici del settore, in piazza il prossimo 9 ottobre a Roma per il rinnovo del contratto di lavoro e un giusto aumento del salario”.

Stupisce, ad esempio, che Sinistra e Libertà soltanto oggi decida di sostenere  le ragioni di quanti si battono per un sistema di regole contrattuali che valorizzi la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori e la democrazia nei luoghi di lavoro e nel contempo che la Fiom Cgil decida, così da un giorno all’atro, di fare propri valori che mai avremmo pensato potessero essere così bene assimilati e in così breve tempo”.

Che dire –continua Ricci. Lo sforzo profuso da Sinistra e Libertà e dalla Fiom Cgil va assolutamente premiato perché finalmente, insieme, riescono ad attuare quella condivisone di valori, fondamentali per la tutela dei lavoratori, quali Partecipazione, Democrazia nei posti di lavoro, Regole contrattuali certe, da sempre patrimonio della Fim Cisl, caposaldo su cui la stessa ha fondato la politica sindacale a favore dei lavoratori tutti, da tempo immemore”.

“I buoni propositi vanno sempre premiati ed assecondati –continua il segretario della Fim Cisl- ma forse, la tutela dei lavoratori di cui si fregiano Sinistra e Libertà e Fiom in questo specifico contesto,  andrebbe attuata in sede di accordi e non quando gli stessi vengono disattesi. Forse più che di chiacchiere, i lavoratori avrebbero bisogno di un futuro certo da contrattualizzare e non soltanto da ipotizzare con slanci dell’ultim’ora dal sapore opportunistico”. 

SABATO 10 ESORDIO DI REAL RIETI CALCIO A 5 AL PALASOJOURNER

0

Calcio a 5Archiviato il primo successo in campionato, ottenuto sabato scorso fuori casa sul neutro di Avezzano contro l’Atletico Teramo per 1-0, in casa Real Rieti c’è grande attesa per l’esordio casalingo. In realtà sarà la prima volta assoluta della compagine del presidente Roberto Pietropaoli al PalaSojourner, l’impianto principale della città che può ospitare 3.500 spettatori. I reatini scenderanno in campo sabato 10 ottobre alle ore 15 (l’ingresso al pubblico è gratuito) contro la Numana Cameranense, vittoriosa in casa alla prima di campionato contro Chevrolet Tre Colli Ancona con un netto 4-1. In casa Real, dopo gli esordi contro Teramo dello straniero Serginho e del portiere Spider, la squadra si sta preparando al completo in vista della sfida di sabato, ad eccezione di Dudù, a segno sia in Coppa che contro l’Atletico, che non è in perfette condizioni fisiche e sta seguendo un lavoro differenziato.

<Aspettiamo dal primo giorno di raduno la prima partita al PalaSojourner – racconta il mister Claudio Vaz -. La squadra sta lavorando tanto durante la settimana e i ragazzi vogliono giocare una grande partita davanti al nostro pubblico per centrare la vittoria. Davanti avremo una squadra che in queste prime uscite sta davvero andando molto bene e verrà a Rieti per provare a prendersi i tre punti>. E’ stata posticipata invece a martedì 13 ottobre alle ore 14 la gara di ritorno del primo turno di Coppa Italia contro il Salaria Sport Village (andata 3-2 in favore del Real Rieti). Il match si disputerà al Palasport di Monterotondo.

IN CONSIGLIO REGIONALE APPROVATE LE NORME PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI CAMPEGGI DIDATTICO EDUCATIVI

0

Anna Maria MassimiPresentata oggi in Consiglio la legge sui campeggi educativi e sociali della Regione Lazio che in gran parte sono utilizzati dai gruppi scout, cooperative sociali, oratori e altre associazioni che coinvolgono circa 20 mila soggetti in tutta la Regione.

A relazionare in aula il consigliere Annamaria Massimi. “Obiettivo della legge – ha dichiarato il consigliere Massimi – è la definizione dei vari tipi di soggiorno e campeggio nonché la regolamentazione delle disposizioni sulle modalità di svolgimento degli stessi e le autorizzazioni necessarie ispirate ai criteri di qualità e sicurezza.

La necessità di normare tali attività è conseguenza diretta della situazione attuale che, negli ultimi tempi, ha visto la drastica riduzione degli spazi utili che si sono ridotti fino a rendere impossibile la pratica del campeggio che dovrebbe trovare invece continuità.

Nell’ambito della legge approvata – ha proseguito Massimi – sono disciplinate le concessioni dei contributi regionali per la realizzazione di progetti di utilità sociale e ambientali ad associazioni ed organizzazioni che perseguano finalità culturali ed educative”.

NOMINATO IL NUOVO DIRETTORE ALLA COLDIRETTI DI RIETI

0

Aldo Mattia Direttore Coldiretti RietiAldo Mattia è il nuovo Direttore della Coldiretti di Rieti; succede a Romano Giovannetti, chiamato ad altro incarico.
Mattia 53 anni nato a Frosinone ha iniziato la sua attività professionale, proprio nella locale Coldiretti per poi in seguito dirigere il Patronato della Coldiretti Romana. Negli ultimi 17 anni ha diretto le Federazioni Provinciali della Coldiretti di Pescara e Grosseto, e a seguire è stato Direttore della Coldiretti Sardegna e Sicilia, sviluppando anche un importante esperienza dell’Area del Credito Agrario come procuratore speciale dei Consorzi Fidi Agricoli della Sardegna e della Sicilia.

Mattia manterrà anche la direzione di Coldiretti Lazio,nomina assunta da quattro mesi, e nel suo duplice incaricomanterrà l’impegno di contribuire allo sviluppo e al successo delle politiche Confederali.

In primis centrare l’obiettivo dell’accorciare la Filiera con la nascita dei mercati di Campagna Amica, al sostegno delle politiche di  esaltazione dei prodotti agricoli Made in Italy, nel tentativo di creare l’opportunità di un giusto valore aggiunto al reddito dell’Impresa Agricola, sviluppando anche adeguate politiche di negoziazione  con gli Enti Locali della provincia dii Rieti e della  Regione Lazio.

Un particolare saluto e ringraziamento a Romano Giovannetti per l’attività svolta fino ad oggi, con grande incisività e senso di responsabilità  nell’interesse dell’Impresa agricola e dell’agricoltura Reatina.

UDC SOLIDALE CON I CITTADINI DI VAZIA

0

UDCL’Udc è solidale con i residenti della frazione di Vazia, contrari al progetto di realizzazione di un centro raccolta di rifiuti urbani e assimilati che  l’amministrazione comunale sta cercando di attuare e appoggiamo le iniziative che gli stessi stanno determinando per contrastarne la realizzazione.

L’Udc, già lo scorso luglio, nella commissione consiliare urbanistica, aveva sollevato pesanti dubbi  e forti perplessità sull’intenzione della Giunta Emili di realizzare il Centro di raccolta rifiuti urbani e assimilati nel quartiere Campoloniano, in prossimità dell’Ospedale De Lellis.

Oggi, con la stessa forza e determinazione l’Udc chiede al Comune di Rieti di ripensare quanto sta attuando nella zona di Vazia,  perché a carattere fortemente impattante.

L’Udc è convinto che il Comune di Rieti debba tornare a pensare, per il Centro di raccolta di rifiuti urbani e assimilati, al sito iniziale, individuato dalla stessa amministrazione già nel 2004, nella piana reatina dove c’è un’area di proprietà del Comune.

L’Udc sostiene che la pericolosità della locazione in quel di Vazia, come del resto era accaduto per la precedente, in prossimità dell’Ospedale provinciale, emerge dalla considerazione che tale centro di raccolta oltre ad “ospitare” rifiuti di provenienza domestica sarebbe idoneo anche al conferimento di rifiuti pericolosi, quali solventi, acidi, sostanze alcaline, prodotti fitochimici, olii minerali esausti e detergenti contenenti sostanze pericolose.

Per l’Udc, Vazia e chi vi risiede ha bisogno di altro. Di strade, piazze, parchi, centri di aggregazione per giovani ed anziani e non certo di un Centro per la raccolta di rifiuti che viceversa potrebbe essere meglio collocato nel sito originario, individuato nella zona della piana reatina. Un luogo idoneo perchè con destinazione non residenziale e comunque al di fuori del centro urbano.

PROSEGUONO IL PERCORSO I PELLEGRINI DI "CAMMINIAMO CON FRANCESCO"

0

Cammini di fedeI pellegrini di Camminiamo sulla via di Roma con San Francesco e i camminatori che vi partecipano, compresi i disabili dell’Associazione Reatina Famiglie Portatori d’Handicap, sono giunti a metà strada del loro lungo tragitto.

Da domenica scorsa, quando si sono arrampicati fino al Sacro Speco a Poggio Bustone e poi hanno raggiunto il Faggio di San Francesco a Rivodutri, hanno compiuto quasi la metà degli Ultimi100km. che li separano da piazza san Pietro e dall’incontro con Papa Benedetto XVI, che avverrà domenica prossima, quando innanzi alla basilica si esibiranno gli sbandieratori di Borgo Velino e tutti i partecipanti al Cammino riceveranno i “testimonium” a suggello dell’avvenuto compimento dell’intero percorso.

Ci sono stati momenti importanti per la manifestazione organizzata da Provincia di Rieti – Assessorato alle Politiche turistiche, APT e Rieti Turismo Spa, con l’intervento anche del Gal della Provincia di Rieti, tutti motivati dal fine di contribuire a consolidare una innovazione di percorso turistico e di pratica religiosa insieme, quale è il pellegrinaggio sulla Via Francigena di san Francesco.

A Greccio, la processione nel bosco dove si ritirava a pregare l’Assisiate, è stata assai suggestiva. E parole appropriate, a significare la testimonianza evangelica di Francesco data agli uomini del suo tempo attraverso l’amore ai più deboli e derelitti e all’esigenza di farse povero tra i poveri, e ancor più valida per i nostri giorni, sono state pronunciate da padre Luciano, guardiano del convento grecciano, durante la messa cui ai camminatori si sono uniti moltissimi turisti e pellegrini, anche stranieri.

La fase di visitazione degli eremi della Valle Santa, preceduta da quello del Perdono di Poggio Bustone, è seguita con quello del Cantico delle Creature della Foresta e di Cantalice, patria del santo cappuccino Felice, anche lui seguace di Francesco. Il santuario della Regula Bullata di FonteColombo, è stato raggiunto in giornata. I giovani pellegrini dell’handicap hanno montato alcuni asinelli e la loro presenza al pellegrinaggio verso Contigliano, dove sono stati ricevuti dal sindaco, per risalire poi al santuario del Presepe, ha acquistato una significativa valenza per aver coinvolto anche emotivamente gli altri camminatori.

Il clima amichevole e solidale instauratosi tra i partecipanti alla iniziativa delle Vie Francigene del Lazio, che l’assessore al turismo Mezzetti ha inteso realizzare con la collaborazione dei comuni di Greccio, Contigliano, Cottanello, Labro, Poggio Bustone, Torricella Sabina, Poggio Moiano, poggio S. Lorenzo, Rivodutri, Monteleone e Morro Reatino, sta rendendo il cammino turistico-religioso verso S. Pietro per chi vi partecipa, una esperienza di vita che è anche uno degli obiettivi che si è proposta l’Opera Romana Pellegrinaggi, tra i maggiori supporter della Via Francigena di San Francesco.

INTERROTTA LA TRATTATIVA TRA I SINDACATI E LA SCHNEIDER

0

operaio al lavoroSi è interrotta la trattativa tra i rappresentanti dei sindacati e la direzione della Schneider Electric Industrie Italia.
 La rottura è avvenuta al termine dell’incontro tenutosi presso la sede di Confindustria, incontro cui erano presenti appunto le organizzazioni sindacali e rappresentanti dell’azienda che nei giorni scorsi aveva annunciato il licenziamento di 63 dipendenti.  «Durante la riunione sono emerse posizioni discordanti sul piano industriale e su come gestire il numero degli esuberi – ha spiegato il  segretario provinciale Fim-Cisl, Giuseppe Ricci – e per di più l’azienda non ha avuto la capacità di prospettare un piano industriale che intervenga con una serie di investimenti su prodotti e attrezzature tali da mettere al sicuro lo stabilimento per i prossimi anni».  

Le organizzazioni sindacali hanno avanzato richiesta alla Schneider  di utilizzare i contratti di solidarietà, ma la dirigenza ha invece scelto la cassa integrazione straordinaria, perché ritenuta più flessibile. Nessun risultato neanche sui numeri delle eccedenze di personale.
Da tutto ciò è scaturita la decisione dei sindacati di «coinvolgere le strutture nazionali per cercare di trovare una soluzione che possa portare garanzie per il sito di Rieti cui si è aggiunta la richiesta di un incontro urgente al ministero dello Sviluppo economico».

SINISTRA E LIBERTA' DI RIETI ADERISCE ALLO SCIOPERO DEI METALMECCANICI

0

Sinistra e Liberta'"Sinistra e Libertà di Rieti e provincia aderisce allo sciopero nazionale dei metalmeccanici, indetto dalla Fiom Cgil, e sarà in piazza il 9 ottobre a Roma al fianco dei lavoratori e delle lavoratrici del settore che chiedono il rinnovo del contratto di lavoro e un giusto aumento del salario, così vitali in questo momento di crisi economica.”

“Con la nostra adesione e partecipazione vogliamo, allo stesso tempo, sostenere le ragioni di quanti si battono per un sistema di regole contrattuali che valorizzi la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori e la democrazia nei luoghi di lavoro. In particolare, Sinistra e Libertà di Rieti e provincia rilancia e sostiene la richiesta di blocco dei licenziamenti. Come spesso è accaduto nella storia di questo Paese, la vertenza dei metalmeccanici parla a tutti coloro che hanno a cuore le sorti della democrazia.

Per queste ragioni Sinistra e Libertà di Rieti e provincia partecipa ed invita a partecipare alla manifestazione del 9 ottobre, soprattutto da un territorio martoriato dalla crisi economica e dalla disoccupazione come quello della provincia di Rieti”

ORDINANZE DI VIABILITA'

0

Rieti dall'altoL’assessore alle Opere Pubbliche e Viabilità del Comune di Rieti Fabbro rende noto che in data odierna sono state disposte le seguenti ordinanze:

   1)   Considerato che venerdì 9 ottobre saranno eseguiti i lavori di rifacimento della segnaletica orizzontale in via Centuroni, è stato ordinato il divieto di sosta, con rimozione, nell’ultimo tratto della suddetta via, per circa 50 metri (zona adiacente la fontana) dalle 7 alle 14.

   2)   Vista la necessità di migliorare la viabilità in piazza Oberdan e via Tancredi e sentiti in merito i responsabili degli uffici preposti, è stata ordinata l’istituzione del segnale di “Stop” in piazza Oberdan, incrocio con piazza Mazzini, contemporaneamente al “Dare la precedenza” in via Tancredi, incrocio con piazza Mazzini.

    3)   Considerato che lunedì 12 ottobre prossimo si svolgerà l’inaugurazione della caserma della Guardia di Finanza in via delle Fiamme Gialle e data la necessità di apportare modifiche alla viabilità nella zona interessata alla manifestazione, è stata ordinata la chiusura al traffico di via delle Fiamme Gialle, nel tratto compreso tra l’incrocio con via Togliatti e l’incrocio con via Lago del Salto, nel suddetto giorno, dalle 10 alle 12.30. Il transito dovrà essere garantito nei casi urgenti.

 L’opportuna segnaletica sarà installata a cura del Comune di Rieti.
 

MELILLI SCRIVE AL SOTTOSEGRETARIO ALLE COMUNICAZIONI

0

MelilliEgregio Sottosegretario,
            dal secondo semestre 2009 è iniziata nel Lazio la progressiva trasformazione del sistema di trasmissione televisiva da analogica a digitale.
            Secondo le direttive ministeriali lo spegnimento di canali analogici deve essere attuato a partire dal 16 novembre prossimo ed entro e non oltre il 30 dello stesso mese.
            A quella data si corre il rischio che diverse zone della nostra provincia rimangano al “buio”, non potendo più ricevere né il segnale digitale né quello analogico, togliendo di fatto la possibilità a chi non sia dotato di impianto satellitare di potere guardare la televisione.
            Infatti il passaggio dall’analogico al digitale sarà praticamente “indolore” (eccettuato i disagi connessi all’acquisto e all’utilizzo del decoder) soltanto in quelle zone coperte da segnali ufficiali su canali assegnati alle emittenti aventi diritto.
            Nel Reatino, come molte altre parti d’Italia, invece molte zone sono coperte da canali autorizzati dal Ministero delle Comunicazioni a varie Amministrazioni locali che però entro il 30 novembre prossimi dovranno essere tassativamente disattivati.
            A partire da quella data, quindi, circa 15 mila residenti della nostra provincia non potranno più ricevere i canali Rai, Mediaset e, in alcuni casi, anche alcune emittenti locali che grazie ai ripetitori delle Amministrazioni locali erano fruibili gratuitamente, se non acquistando un decoder satellitare per ricevere il Bouquet “TVSAT” attivato sul satellite “Hot Bird” dove vengono trasmessi in chiaro i segnali Rai (eccetto Rai Tre Lazio), Mediaset e La7.
            Per di più alcuni impianti realizzati negli anni dai Comuni, per ovviare all’insufficiente copertura di quelli ufficiali, vengono considerati addirittura illegali.
            Tale situazione, oltre a creare un gravissimo disagio, andrebbe anche a ledere un diritto a fasce di popolazione che hanno nella televisione il principale se non l’unico mezzo di informazione.
            Certo della Sua sensibilità verso tale problematica, Le chiedo di intervenire per trovare una soluzione ad un problema che crea una insopportabile disparità di trattamento tra i cittadini.

 Rieti, 06 ottobre 2009
 
Il Presidente della Provincia di Rieti
Fabio Melilli
 
 

PRIMO BILANCIO DELLA FESTA ITINERANTE DEI CAMMINI PER ROMA

0

Regione LazioGrande successo per le prime tre giornate della tappa reatina de “Le Vie Francigene del Lazio – Festa itinerante dei Cammini per Roma” organizzata dalla Regione Lazio in collaborazione con la Provincia di Rieti, l’Apt e Rieti Turismo.
Estrema soddisfazione è stata, infatti, mostrata da parte dei sindaci dei Comuni finora interessati dall’iniziativa.
“E’ stata una belle esperienza, un’iniziativa molto positiva che ha portato gente – ha commentato il sindaco di Labro, Gustavo Curini – Siamo risusciti a far conoscere i nostri sentieri a persone nuove. L’obiettivo prefissato è stato raggiunto”.

In sintonia con il sindaco di Labro anche il primo cittadino di Rivodutri, Barbara Pelagotti: “Finalmente abbiamo avuto l’occasione di valorizzare il Faggio di San Francesco all’interno del suo contesto naturale, e cioè all’interno del Cammino di Francesco un progetto che valorizza la vocazione non solo del nostro Comune ma anche di tutti quegli altri su cui insiste. C’è stata anche un’ottima risposta da parte dei cittadini, mi auguro che presto si organizzino altre iniziative di questo genere”
 
Dello stesso tenore il commento del sindaco di Contigliano, Angelo Toni: “E’stata un’ottima iniziativa per promuovere il territorio – ha affermato Toni – Lodevole soprattutto la volontà di coinvolgere le persone disabili. E’ stata un’ottima esperienza da tutti i punti di vista tant’è che il Comune di Contigliano metterà a disposizione anche un autobus per l’ultima tappa fino a San Pietro programmata per l’11 ottobre”.
 
Soddisfatto anche il sindaco di Poggio Bustone, Alberto Cerroni, che però si dice dispiaciuto di non aver potuto fare di più visto la concomitanza del passaggio dei pellegrini con altre iniziative programmate sul territorio: “E’ stata proprio una buona cosa – ha dichiarato Cerroni – Sono soddisfatto di come sono andate le cose anche se mi dispiace di non aver potuto fare di più. Mi auguro che la prossima volta la tappa qui a Poggio Bustone sia organizzata in modo che i nostri sforzi possano essere tutti dedicati all’accoglienza dei pellegrini”.
 
Questo il programma per domani 7 ottobre:

Greccio – Cottanello – Rieti
– Ore 09:00 ritrovo dei partecipanti a Greccio e inizio cammino verso Cottanello
 
– Ore 13:00 arrivo a Cottanello accoglienza dalla pro-loco e visita del centro storico
 
– Ore 16:00 partenza per Rieti – Ore 17:00 consegna ATTESTATO DEL PELLEGRINO presso l’ufficio informazioni turistiche dell’APT di Rieti Piazza Vittorio Emanuele II
 
– Ore 18:30 Spettacolo Teatrale "Il Giullare Pellegrino" al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti rappresentato dal gruppo stabile di ricerca, produzione e formazione teatrale Jobel Teatro.
 
Si ricorda che chiunque fosse interessato può partecipare senza bisogno di iscrizione basta presentarsi al punto di ritrovo, oppure alle ore 8 a Piazzale Leoni a Rieti dove ci sarà un autobus che provvederà gratuitamente allo spostamento, sia all’andata che al ritorno al termine della tappa.
 
Per ciò che concerne lo spettacolo teatrale "Il Giullare Pellegrino" che si svolgerà al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti l’ingresso è gratuito.

CORPO FORESTALE DELLO STATO, CONTROLLI AGROALIMENTARI CON SEQUESTRO

0

Cassette di funghiLe “Sentinelle Verdi” del Corpo Forestale di Rieti, in servizio in agro del Comune di Poggio Moiano località “Osteria Nuova”,   nel corso di attività di controllo finalizzata all’accertamento di illeciti agroalimentari in occasione del mercato mensile di Osteria Nuova in Comune di Poggio Moiano, di domenica 4 ottobre, notavano al di fuori dell’area adibita a mercato due persone intente a vendere funghi epigei spontanei freschi, appartenenti alla specie (Boletus Edulis) porcino  e (Cantharellus cibarius) galletto.

All’atto del controllo emergeva che i due venditori, residente a Cisterna di Latina, avevano posto in vendita i funghi senza che per gli stessi fosse stata rilasciata la prevista e necessaria certificazione sanitaria a cura dell’Azienda U.S.L. competente per territorio. Riscontrando quindi una palese violazione alla legge regionale n.32/1998 (specifica in materia di funghi) e alla legge 352/1993 gli Agenti della Forestale procedevano al sequestro di 11 cassette di funghi appartenenti alle specie precitate. I Funghi sequestrati sono stati successivamente consegnati all’Autorità Amministrativa competente, ovvero il Comune di Poggio Moiano.

Si coglie l’occasione per raccomandare a tutti coloro che acquistano funghi di verificare sempre l’esistenza delle certificazioni sanitarie e la provenienza degli stessi.

IL 29 OTTOBRE CORSO DI DISOSTRUZIONE PEDIATRICA

0

Croce Rossa ItalianaIl giorno 29 ottobre si terrà alle ore 17,30 presso la Sala del  Grande Albergo Quattro Stagioni in Piazza Cesare Battisti 14, il Corso di Disostruzione Pediatrica.

Il Corso della durata di due ore è organizzato dal Comitato provinciale di Rieti della Croce Rossa  e dal Rotary Club Rieti.
In tale occasione verrà anche presentato il progetto, relativo all’argomento.
Sarà presente il Commissario Provinciale C.R.I. di Roma e Referente Nazionale ed Internazionale Rianimazione Cardiopolmonare Pediatrica e Manovre Disostruzione.
Al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

FORTITUDO PIAZZA TEVERE: PRESENTATA LA SQUADRA

0

Fortitudo Piazza TevereBagno di folla a piazza Tevere per la presentazione ufficiale della Fortitudo, versione 2009-2010. Alla presenza degli assessori provinciali allo sport, Francesco Tancredi, dell’assessore al bilancio, Enzo Antonacci, e dell’assessore all’ambiente Michele Beccarini, del presidente del Coni Luciano Pistolesi, si presenta la società di Piazza Tevere con un programma ambizioso che possa dare dignità sportiva al quartiere stesso.

A presentare la serata Torquato Cocuccioni, che dopo aver presentato dirigenti, staff tecnico e giocatrici ha ceduto la parola ad Alessandro Mezzetti, "i miei amici assessori sono qui e li ringrazio per essere venuti a celebrare questa festa, alla fine ho scelto di non lasciare la carica di Presidente perchè qui in società ho tutti i miei amici che negli anni scorsi ho coinvolto.

Abbandonare avrebbe significato deluderli, invece abbiamo deciso di rilanciare creando un programma ambizioso e interessante. Il mio lavoro sarà quello di aiutarli ad indicare la strada, non chiederemo soldi alla Provincia, sarebbe troppo semplice".
Intanto per la Fortitudo è partito un nuovo lancio pubblicitario "il nostro abbonamento costa zero, ma vale mille….emozioni"

A POGGIO MIRTETO LA MANIFESTAZIONE "LIB(E)RI SULLA CARTA"

0

Lib(e)ri sulla cartaDal 23 al 25 ottobre la Sabina celebrerà l’editoria indipendente con la prima edizione di “Lib(e)ri sulla Carta”.

La manifestazione, che si terrà nel centro storico di Poggio Mirteto (RI) a mezz’ora dalla Capitale, vedrà la partecipazione di numerosi autori e decine di case editrici, ma anche di riviste letterarie, incontri pubblici, reading, discussioni di opere letterarie, spazi dedicati alla conservazione dei beni culturali, mostre fotografiche, premi lettarari e presentazioni di libri.

Pur non essendo ancora reso pubblico il programma definitivo sono già molte le certezze di LSC’09: ad aprire la Fiera dell’Editoria Indipendente sarà infatti Cristiano Cavina, (venerdì 23 ottobre alle 16.30 presso la Sala Farnese), giovane finalista del “Premio Strega” con “I frutti dimenticati” (Marcos y Marcos) romanzo che si è aggiudicato il premio Castiglioncello.

E sempre venerdì 23 spazio alle dissacranti “Recinzioni” cinematografiche di Johnny Palomba, critico mascherato che ha conquistato il pubblico durante la scorsa edizione di “Parla con me”, in onda su Rai 3, e che non più tardi di due mesi fa ha visto le proprie recinzioni protagoniste di un ciclo di letture pubbliche al cinema Sacher di Roma, lette dallo stesso Palomba in coppia con Nanni Moretti.

Sabato 24 invece sarà la volta di un grandissimo scrittore italiano: Ugo Ricciarelli, vincitore del Premio Strega con il romanzo “Il dolore perfetto”, best seller che si è aggiudicato anche il Campiello Europa. Ricciarelli presenterà il suo ultimo lavoro, “Comallamore”, prima di lasciare spazio, presso il palco centrale a David Riondino, celebre cantautore, scrittore, attore, regista e conduttore radiofonico.

L’eclettico Riondino, che nella sua carriera vanta collaborazioni prestigiosissime (da De Andrè alla PFM, passando per Marco Tullio Giordana, Salvatores, Paolo Rossi, Sabina Guzzanti, Dario Vergassola, Milo Manara, solo per citarne alcuni…) porterà in scena il suo spettacolo “fermata provvisoria”, che come tutti gli eventi di LSC’09 sarà gratuito per il pubblico.

Come riporta il sito ufficiale della manifestazione, durante Lib(e)ri sulla Carta si terrà anche un seminario di scrittura creativa cui potranno partecipare autori provenienti da tutta Italia e ospitati presso l’ostello della YMCA: un’opportunità che sta facendo polverizzare in poche ore il numero di posti disponibili, segno evidente dell’interesse nutrito verso questo evento da parte degli amanti della scrittura e della lettura, che in pochi giorni hanno fatto registrare circa 1800 iscritti all’apposito gruppo su facebook.

L’organizzazione di “Lib(e)ri sulla Carta”, evento realizzato anche grazie al contributo della Regione Lazio, è affidata a due associazioni culturali da tempo attive in Sabina: l’Associazione YMCA Sabina Arthé, che durante la fiera curerà anche il programma del caffè letterario Arthé e l’Associazione LIVE, che edita l’omonimo periodico di informazione culturale.

8 OTTOBRE, GIORNATA PROVINCIALE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

0

Sicurezza sul lavoroL’8 ottobre prossimo, in occasione della “Giornata provinciale della Sicurezza sul Lavoro”, una delegazione, composta dalle istituzioni, enti locali, associazioni di categoria di tutti i settori produttivi, sindacati e ordini professionali che fanno parte dell’Osservatorio provinciale per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, visiterà quattro aziende simbolo delle attività produttive reatine, dove verrà accolta dai vertici aziendali, dai rappresentanti dei lavoratori e dai rappresentanti di categoria del settore.

La “Giornata della Sicurezza” si concluderà, nella stessa data, alle ore 12,30 presso la Camera di Commercio con la Relazione del prof. ing. Vittorio Cassani dal titolo “L’importanza della formazione e dell’informazione per la riduzione del rischio nel cantiere multietnico”.

La delegazione, durante le quattro tappe e a conclusione della Giornata presso la Camera di Commercio, sarà seguita dagli operatori dell’informazione che, a tal fine, qualora interessati a partecipare, dovranno accreditarsi presso questa Prefettura inviando all’indirizzo e-mail : prefettura.rieti@interno.it apposita richiesta con i nominativi ed i recapiti telefonici dei corrispondenti.

©    Ore 10,00  
Industria : Baxter Manufacturing SpA – Via della Chimica
Nucleo Industriale Rieti – Cittaducale
©   Ore 10,30      
Commercio : Centro Commerciale “I Cubi” – Villa Reatina
©   Ore 11,00     
Artigianato : Cantiere edile EMI  S.r.l. di Quintili Maurizio
Via Salaria per L’Aquila (zona Porta d’Arce)
©  Ore 11,30      
Agricoltura : Centrale Ortofrutticola Rieti – Via Comunali Rieti
©  Ore 12,30      
Camera di Commercio di Rieti – Relazione del prof. ing. Vittorio Cassani dell’Università La Sapienza.

 

CONTINUANO GLI APPUNTAMENTI DI "SOLIDARIETI 2009"

0

SolidaRietiMartedì 6 ottobre, penultimo appuntamento in programma del VI Meeting del Volontariato “SolidaRieti 2009” organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES. A Vescovio, a partire dalle 8,45 si incontreranno i ragazzi della scuola media del “Forum Novum” per affrontare un altro importante tema caro alle associazioni di settore che hanno già realizzato numerosi progetti sull’argomento della salute mentale: la lotta allo stigma.

Ospiti di eccezione gli utenti del Centro diurno di Bocchignano “Il piccolo principe sull’arcobaleno” che si esibiranno nello spettacolo teatrale “Il paese che non c’è” sotto l’abile regia di Marina Vitolo. La rappresentazione sarà preceduta dalla proiezione del film “Si può fare”, di Giulio Manfredonia e con Claudio Bisio.

Intanto si fanno bilanci sugli appuntamenti di venerdì e sabato scorsi. Ottima la riuscita di “Musica in ospedale”, un evento a cura dell’associazione Musikologiamo e in collaborazione con la Ausl di Rieti durante il quale si sono esibiti i ragazzi del laboratorio musicale della Scuola Media “Basilio Sisti” e Fabio Fabellini dell’organizzazione di volontariato “Balene d’Acqua Dolce”.
Il progetto è attivo già da anni sotto la direzione dell’associazione Musikologiamo ed è, ormai, momento importante nel processo di umanizzazione delle cure avviato da tempo dall’ospedale di Rieti. L’appuntamento ha nuovamente sottolineato l’importante contributo dato dalle associazioni di volontariato che operano nel settore socio sanitario.

Grande affluenza anche per il convegno di protezione civile di sabato ad Antrodoco, intitolato “La storia del territorio: emergenza, prevenzione e tutela”, realizzato in collaborazione con la Provincia di Rieti, con il Comune di Antrodoco e con l’associazione di protezione civile “Valle del Velino Onlus”. Tante organizzazioni e volontari, ma anche tanti ragazzi delle scuole di Antrodoco e Amatrice, hanno animato la lunga mattinata durante la quale sono intervenuti il dottor Massimo Spadoni, ricercatore del Centro Nazionale di Ricerca presso l’Istituto di Geologia Ambientale e Geofisica, il professor Marco Petitta del Centro di Ricerca Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici e docente presso l’Università “La Sapienza” di Roma, e la dottoressa Luisa Cortesi, Vice Prefetto di Rieti. Inoltre hanno portato i loro saluti e il loro contributo alla discussione anche Francesca Danese, presidente del CESV, Giuliana Cresce, responsabile dell’area tematica Protezione Civile di SPES, il sindaco di Antrodoco, Maurizio Faina, il Presidente della Provincia, Fabio Melilli, e l’Assessore alla Protezione Civile della Provincia, Francesco Tancredi.

Tutti gli interventi hanno concordato sull’imprevedibilità e sull’inevitabilità di taluni fenomeni naturali (terremoti e dissesti idrogeologici su tutti) e di quanto sia importante, proprio per questi motivi, la prevenzione, così da ridurne gli effetti distruttivi e mortali. Inoltre, il convegno è anche stato un importante momento di incontro fra volontari di protezione civile ed istituzioni, in vista di una futura riorganizzazione delle risorse fra le associazioni e dei servizi alla cittadinanza.

LA UIL PENITENZIARI SUL NUOVO CARCERE DI RIETI

0

Penitenziario“Nell’incontro odierno con la Direzione del Nuovo Carcere di Rieti, abbiamo chiesto ragguagli rispetto all’uso delle caserme agenti sulla quale sarebbe previsto un affitto mensile, l’assenza di armadietti negli spogliatoi degli agenti, l’assenza di un servizio mensa agenti come previsto dalle normative vigenti, le reti di protezione alle finestre delle celle per evitare gettiti di spazzatura da parte dei detenuti, la mancanza di video sorveglianza per l’accesso al passeggio dei detenuti e la necessità di riattivare il Nucleo traduzioni piantonamenti attualmente ridotto” – lo dichiara Daniele NICASTRINI coordinatore regionale Lazio a seguito dell’incontro richiesto dallo stesso all’indomani della avvenuta assegnazione di 76 agenti provenienti dal corso di formazione.

“Questa assegnazione permetterà di creare un organico di Polizia Penitenziaria di circa 180 unità che dovranno essere organizzati per un servizio adesso previsto per una sola sezione dove sono ubicati circa 40 detenuti ma che sicuramente aumenteranno oltre le 200 presenze visto il sovraffollamento che attanaglia questa regione con oltre 5800 detenuti ubicati negli altri penitenziari:– continua Nicastrini. – Serviranno quindi mezzi per le traduzioni, servirà un modello organizzativo adeguato e sufficiente, cercando di evitare errori del passato che per adesso il sistema penitenziario sta pagando caro sia in termini gestionali e progettistici, sia in termini politico-economici dove il silenzio del Ministro Alfano e l’ultima dimostrazione che non arrivano segnali importanti”.

Nel mese di Luglio anche il Garante regionale dei diritti dei detenuti Angiolo Marroni aveva parlato di luci e ombre per mancanza di spazi per i detenuti, e di una dotazione insufficiente relativa agli agenti, educatori, psicologi oltre che di creare un rapporto con la ASL di zona e il coordinatore regionale UILPENITENZIARI Daniele NICASTRINI rincara la dose: “Questa struttura e la prima novità nella regione degli ultimi 20 anni senza alcun incremento di unità, quindi vorremo evitare che qualcuno voglia raddoppiare il numero previsto 200 detenuti contando solo su un organico di 180 unità, sarebbe un fattore che renderebbe tutto questo un inutile novità sulla quale auspichiamo rimanga tale!!!”