BLUESBROTHERS 4X4 AL MACELLETTO

0

Off road parkDa venerdì 11 a domenica 13 settembre l’Off Road Park allestito in località Macelletto (via Selvapiana) a Rieti, ospiterà l’evento "Bluesbrothers 4×4" – XTC – Extreme Trophy Challenge.

La gara di fuoristrada estremo sarà preceduta proprio venerdì prossimo alle 18 dal Corso Baby 4×4 della Peg Perego e dalla passerella dei fuoristrada, entrambi gli appuntamenti avverranno in piazza Vittorio Emanuele II.

Per informazioni: 393.9973911 (Enrico), 06.5650299, info@bluesbrothersoffroad.it

ANOLF CISL: APERTO LO SPORTELLO PER LA REGOLARIZZAZIONE DI COLF E BADANTI

0

Anolf Cisl RietiL’Anolf Cisl (associazione nazionale Oltre Le Frontiere) in viale Fassini 20, informa che dallo scorso 1 settembre è attivo uno sportello per l’avvio dell’iter per la regolarizzazione, tramite il maxi condono messo a punto dal Governo, di colf e badanti impiegate irregolarmente alla data del 30 giugno 2009.
L’Anolf, con esperienza ultradecennale nel campo dell’immigrazione, con l’attivazione del servizio, intende offrire consulenza e sostegno a quanti intendono approfittare della sanatoria per regolarizzare i propri collaboratori siano essi comunitari o extracomunitari che lavorano in nero o senza il permesso di soggiorno.
L’Anolf ricorda che lo sportello è aperto il lunedì e mercoledì dalle 17 alle 19 fino alla scadenza della compilazione dei moduli, prevista per il 30 settembre prossimo. 

DICHIARAZIONE DEL SINDACO EMILI SUL MEETING CITTA' DI RIETI

0

Giuseppe Emili Sindaco di Rieti“Prendo lo spunto dai commenti apparsi sugli organi di stampa cittadini per precisare, esclusivamente per amore di verità ed al solo fine della trasparenza che è comunque d’obbligo nelle Pubbliche Amministrazioni, quanto segue:

Non può esservi dubbio che il Meeting Città di Rieti trovi nell’Ente Comune di gran lunga il maggior contribuente. Lo attesta la matematica, ed è quindi un elemento indiscutibile. Lo stesso patròn, fornendo i dati relativi al Meeting del 2008, ha evidenziato come il contributo del Comune di Rieti fosse pari ad euro 50.000, cioè fosse della stessa entità dei contributi erogati dalla Provincia e dalla FIDAL.
 
L’organizzazione del Meeting, però, incide nel bilancio del Comune in misura enormemente più elevata. Infatti, la manifestazione si svolge presso lo stadio “R. Guidobaldi”, che costa annualmente al Comune di Rieti 172.781,88 euro per ammortamento dei vari mutui contratti per l’adeguamento dell’impianto a livelli tali da poter ospitare un evento internazionale come il Meeting. Va da sé che, altrimenti, investimenti così massicci non sarebbero mai stati fatti, considerato che per il pur elevato livello del movimento locale di atletica leggera sarebbe stato sufficiente il buon vecchio Campo Scuola, così come accade in molti altri capoluoghi di provincia.
 
Ci sono, inoltre, le spese di gestione dello stesso impianto ad incidere, sempre relativamente al bilancio comunale, per un cifra compresa tra i 90.000 ed i 100.000 euro l’anno. A questa somma va aggiunta un’ulteriore voce finanziaria (10.000 euro), quale costo del personale che ogni anno viene impiegato in occasione della manifestazione sportiva.
 
Per l’anno 2009, infine, il Comune di Rieti ha elevato il contributo cash da 50.000 a 70.000 euro, ferme restando tutte le altre voci di spesa sopra descritte. Riassumendo, il Comune di Rieti investe nel Meeting, ogni anno, 340/350.000 euro.
 
Da questi dati si desume che l’Amministrazione Comunale non ha bisogno di appelli per intervenire a sostegno di manifestazioni ed iniziative valide per l promozione del territorio.
 
Con buona pace di chi finge di non esserne a conoscenza o lo dimentica”.

REAL RIETI CALCIO A 5: TRIANGOLARE AD ASCREA PER IL 12 SETTEMBRE

0

Real Rieti calcio a 5La società Real Rieti calcio a 5 comunica di aver accolto con entusiasmo l’invito da parte della società Ascreana calcio a 5 di partecipare al triangolare che si svolgerà sabato 12 settembre dalle ore 16 presso gli impianti sportivi comunali di Ascrea.

Al triangolare parteciperanno i padroni di casa dell’Ascreana (serie C2), l’ambiziosa formazione romana del Real Romanina (serie C1) e le due formazioni del Real Rieti (serie B): l’under 21 e la prima squadra che giocheranno una gara ciascuno.
Dopo questi primi dieci giorni di preparazione in vista dei primi impegni ufficiali, 29 settembre prima gara di Coppa Italia e 3 ottobre esordio in campionato a Teramo, è già molto soddisfatto il mister Claudio Vaz.
<Il gruppo sta lavorando davvero bene, segno di grande professionalità dei ragazzi – le parole di Vaz -. Si stanno conoscendo e soprattutto si vedono già i primi frutti del lavoro tecnico. C’è qualche piccolo infortunio ma in questo momento della stagione è normale. Dopo i due test con la squadra di C2 della San Giovannese (14-0 per i reatini) e con la Brillante (serie A2) finita 3-2 per i romani, mi aspetto qualche passo in avanti sabato in occasione del triangolare ad Ascrea>.
Felice dell’invito del presidente dell’Ascreana Angelo Albuccetti il patron reatino Roberto Pietropaoli:
<Siamo molto orgogliosi dell’invito da parte dell’Ascreana di partecipare a questo triangolare – spiega Piteropaoli – . E’ importante la sinergia tra le società e soprattutto la collaborazione. Già nella scorsa stagione c’è stato un ottimo rapporto con gli amici di Ascrea e siamo felici che questo rapporto continui. Il test di sabato per noi rappresenta comunque un momento importante per capire i progressi tecnici della squadra in vista dei prossimi impegni ufficiali, visto che mancano poche settimane al debutto>.
Questo il programma del triangolare:
ore 16: U21 Real Rieti – Ascreana
ore 17: Real Rieti – Real Romanina
ore 18: Ascreana – Real Romanina

MTB RIETI: SUCCESSI A RIPETIZIONE A GROTTE DI CASTRO E FIUGGI

0
Giovannelli mtb rietiDopo i successi in provincia (a Castelnuovo di Farfa e Poggio Bustone) è la volta delle province di Viterbo e Frosinone a vedere i portacolori del MTB Rieti sul gradino più alto.

Domenica 30, a Grotte di Castro, si è svolta la 2° tappa del giro delle Abbazie, sul circuito cross country dove più volte si sono corsi campionati assoluti di mountain bike; a vincere è Dario David Cioni, l’ex stradista (4° in un Giro di 5 anni fa), davanti al reatino Under23 Roberto Crisi dell’Hard Rock FRW, ma l’MTB Rieti Roberto Giovannelli si aggiudica il primo posto tra gli M1 (over 30) ed anche l’onore di essere primo fra le categorie amatoriali (cioè non professionisti o agonisti Under 23).

Una domenica dopo a Fiuggi è invece Dario Mostarda, già secondo a Grotte di Castro, ad aggiudicarsi la prima piazza della categoria M2 (over 35), sui 50 km del percorso Gran Fondo, affrontato da ben 200 amatori.

Ottime prestazioni in entrambe le manifestazioni del over 45 Flavio Caperna, di certo l’atleta che da più lungo tempo il club può vantare; Caperna conquista sia sul lago di Bolsena che sui Monti Ernici la seconda piazza M4 (over 45), entrambe le volte cedendo il primo posto al reatino (in forza alla Cicli Montanini) Tommaso Crisi, padre di Roberto. Specialmente degna di rilievo la prestazione di Fiuggi, su una distanza a lui meno congeniale.

Il prossimo appuntamento per i rossi atleti del MTB Rieti è a Fossanova di Priverno, dove domenica 13 si terrà la 3° tappa del Giro delle Abbazie, che già vede i reatini saldamente al primo posto nella classifica per club.

I SOLISTI DELLA SCHOLA CANTORUM AL CONCERTO DEL M° MUTI A L'AQUILA

Maestro Riccardo MutiI Solisti della Schola Cantorum hanno rappresentato Antrodoco al Concerto del M° Riccardo Muti a L’Aquila.
Il Tenore Fabio Serani e il Basso Matteo Sgambato hanno tenuto alto il nome di Antrodoco partecipando nel Coro al concerto diretto dal M° Riccardo Muti, che si è tenuto domenica 6 Settembre alle ore  18.00 presso piazza " 6 Aprile 2009 " all’intero del complesso della Guardia di Finanza di Coppito a L’Aquila, alla presenza di 12.000 persone.
I solisti, che in precedenza erano stati chiamati insieme al pianista Damiano Minelli, allievo del 2° anno del corso di Composizione e direzione d’orchestra del Conservatorio "A. Casella", hanno partecipato alla Master Class del M° Riccardo Muti, organizzata dal Conservatorio de L’Aquila, tenutasi nei giorni 3, 4 e 5 Settembre u.s. prima del Concerto del 6 Settembre.
L’occasione di un arricchimento tecnico, professionale e culturale che non ha eguali se consideriamo il fatto che il M° Riccardo Muti è uno dei migliori direttori d’orchesta a livello mondiale. Ha profondamente colpito i ragazzi, l’estrema umanità, paterna, che il M° Muti ha elargito nei confronti dei coristi e degli strumentisti, mettendoli a loro agio e consigliandoli su cosa e come dovessero eseguire i brani. Nella speranza che tali eventi possano ripetersi in futuro, anche per altri nostri ragazzi innamorati della musica, la Parrocchia e la Schola Cantorum di Antrodoco, rivolge a questi nostri concittadini un doveroso ringraziamento per averci fatto sentire tutti presenti a questo evento. 

A RIETI DAL 7 AL 13 SETTEMBRE "SEATBELTS"

0

Cinture di sicurezza campagna Seatbelts Polizia stradaleIl Network Europeo delle Polizie Stradali “TISPOL” ha programmato nel periodo dal 7 al 13 settembre 2009 l’effettuazione della campagna europea congiunta denominata “SEATBELTS” (Cinture di Sicurezza).
TISPOL è una rete di cooperazione tra le Polizie Stradali, nata nel 1996 sotto l’egida dell’Unione Europea, alla quale aderiscono 29 Paesi europei, tra Stati Membri e Paesi appartenenti allo Spazio Comune dell’Unione.
L’Italia è rappresentata dal 2003 dal Servizio Polizia Stradale del Ministero dell’Interno.
L’Organizzazione intende sviluppare una cooperazione operativa tra le Polizie Stradali europee per ridurre il numero di vittime della strada e degli incidenti stradali, attraverso operazioni internazionali congiunte di contrasto delle violazioni e campagne “tematiche” in tutta Europa all’interno di specifiche aree strategiche.
L’obiettivo è quello di elevare gli standard di sicurezza stradale, armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo, anche attraverso campagne e operazioni congiunte i cui risultati vengono poi monitorati dal Gruppo Operativo TISPOL.
La campagna congiunta denominata ha l’obiettivo di effettuare in Europa il maggior numero di controlli  sull’uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta, con particolare riguardo ai minori degli anni 12.
Il Servizio Polizia Stradale ha predisposto sull’intero territorio nazionale l’effettuazione, per tutto il periodo in questione, sulle ventiquattrore,di una mirata attività nello specifico settore, anche con l’effettuazione di posti di controllo transfrontalieri congiunti con le Polizie Stradali dei Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.
 Anche questa Direzione avvalendosi della collaborazione delle Unità Operative Distaccate di Amatrice e Passo Corese, ha provveduto a pianificare una serie di servizi tesi a raggiungere gli obbiettivi prefissati dalla campagna denominata “SEATBELTS”, impartendo precise disposizione alla pattuglie di vigilanza stradale affinché finalizzino il servizio al controllo sull’utilizzo delle cinture di sicurezza da parte dei conducenti, con particolare attenzione ai minori di anni 12.
I risultati, sia a livello nazionale che a livello europeo saranno resi noti il 20 settembre 2009.

DAL 7 AL 18 SETTEMBRE A RIETI, "CONI – PASS"

0

Coni Pass RietiIl CONI di Rieti presenta la 7^ edizione del “CONI – PASS”, iniziativa volta ad ampliare  le proposte di attività sportive a favore dei ragazzi delle scuole elementari e medie proponendo occasioni di partecipazione ad attività sportive diversificate in modo divertente, coinvolgente, motivante, seguiti da Istruttori qualificati.

I corsi  pluridisciplinari si  terranno gratuitamente, previa iscrizione presso la sede del CONI di Rieti –  Via Cintia 87, dal 7 al 18  settembre,   in orario  pomeridiano, negli impianti  comunali  e  provinciali  messi gentilmente  a disposizione  e  verranno organizzati dagli Istruttori delle varie società sportive che hanno aderito all’iniziativa.
 
La partecipazione  ai corsi potrà avvenire attraverso la scelta  della disciplina desiderata in considerazione alla programmazione dello svolgimento dei corsi che prevede l’espletamento delle seguenti discipline sportive: Atletica Leggera, Pallavolo, Calcio, Pallacanestro, Orienteering, Nord Walking, Arrampicata Sportiva, Sci Nordico, Pattinaggio e  Rugby.
 
L’iniziativa  vuol essere ancora una volta  un contributo dove importantissimo è il ruolo che lo sport si trova ad avere nella formazione, nello sviluppo e nell’educazione dei giovani.

MERCOLEDI' SOLENNE CELEBRAZIONE NELL'ANNIVERSARIO DELLA DEDICAZIONE DELLA CATTEDRALE DI RIETI

0

Cattedrale Santa Maria di RietiRicorre il 9 di settembre, nel "Proprio" liturgico della Diocesi reatina, la solennità dell’Anniversario della Dedicazione della Cattedrale. La ricorrenza liturgica fa memoria della data – era il 9 settembre 1225 – in cui il pontefice Onorio III consacrava solennemente la chiesa madre della Diocesi. Il tempio, intitolato alla Madre di Dio, era stato iniziato oltre un secolo prima, dopo che nel 1050 la primitiva Cattedrale, che sorgeva press’a poco nello stesso sito dell’attuale, era stata distrutta dai barbari. Anche se la data liturgica del 9 settembre fa riferimento alla dedicazione del tempio al completo della basilica superiore, quest’anno non si manca di ricordare anche il nono centenario della posa della prima pietra della chiesa inferiore (quella impropriamente chiamata cripta, che  venne iniziata appunto dal vescovo Benincasa nel 1109 per essere poi consacrata nel 1157).

Dallo scorso anno, la comunità diocesana ha voluto recuperare la prassi celebrativa di dare risalto a tale ricorrenza liturgica del 9 settembre, che segna l’avvio ufficiale dell’anno pastorale per la
Chiesa reatina. Mercoledì, dunque, tutto il clero si ritroverà sin dal mattino, a Villa Cabrini (il centro di spiritualità delle suore cabriniane in località Quattrostrade), per il primo ritiro dell’anno;
nel pomeriggio, anche le altre componenti ecclesiali si riuniranno con il vescovo, i presbiteri e i diaconi per vivere la concelebrazione eucaristica dell’Anniversario della Dedicazione. L’appuntamento per la solenne liturgia (che sarà animata dal coro interparrocchiale diretto da don Roberto D’Ammando) è in duomo alle ore 18. In tutte le altre parrocchie sono sospese, per l’occasione, le funzioni vespertine.

PESCOROCCHIANO: PER UN'ASSESSORATO, DISCUSSIONI AL CIRCOLO COMUNALE DEL PD

0

PD RietiIl  Partito Democratico riconosce e rispetta il pluralismo delle opzioni culturali e delle posizioni politiche al suo interno come parte essenziale della sua vita democratica, e riconosce pari dignità a tutte le condizioni personali… … … … … … …   (Art. 1 comma 6 dello Statuto del Partito Democratico)

 
Si richiama un principio di forte ispirazione democratica che ha permeato la nascita del “PD” in una fase di totale tracollo delle ideologie partitiche italiane, nella mera consapevolezza che non si trattasse solo di un forzato travaso dei vecchi costumi in un contenitore rinnovato solo nel nome e nella forma, ma nella convinta costituzione di una forza di idee e azioni che rispecchiassero una proposta politica seria, alternativa, con capacità elaborative sintesi dell’intesa e dell’interazione di quanti abbiano avuto il coraggio di sdoganare l’idea rinnovatrice di una nuova politica;
Si richiamano i principi di democraticità ogni qualvolta questi vengono disattesi e profanati con il rischio che si rianimino i vizi storici dell’iper – individualismo;
Si fa appello alla democrazia, quando essa diventa l’aggettivo comune del governo dei molti e non l’appellativo del miglior governo.
Ma ci si deve arrendere all’autorevolezza della presunzione, quando il coordinatore di un circolo territoriale del PD disattende principi e presupposizioni di estrazione democratica, decidendo individualmente chi deve e chi non deve far parte della vita politica locale, chi sta dentro e chi sta fuori, richiamando tesi etico morali di difficile comprensione sociale.
E’ quanto succede a Pescorocchiano, amena località del Cicolano, dove la vita politica del PD è casereccia, come gli antichi sapori che si gustano a casa propria, idee ed ideali vengono impastati dalle poco eloquenti opinioni di chi sventola “l’integrità morale” quale presupposto distintivo di una cultura di sinistra, fin quando non si paventa la necessità di barattare etica e morale con uno scranno di velluto scolorito,   o magari con il “solito posticino” auspicato dai più per sbarcare il lunario…          E già….. Siamo in tempo di crisi…. !
Ma si resta anestetizzati quando si apprende, nel corso di un’adunanza di un’assemblea comunale, che per decisione maggioritaria e democratica il circolo locale del PD, ha dato al Consiglio  Comunale l’indicazione per la scelta di un assessore esterno di rimpiazzo ad un ex assessore del PD (già membro di rilievo del circolo medesimo, non solo socio fondatore n.d.r.) revocato dall’incarico per motivazioni ancora da chiarire nelle forme e nei modi previsti.
Non vi sarebbe ragione di gridare allo scandalo, se non fosse che la discussione per la decisione dell’assessorato esterno non è scaturita dall’espressione unanime di tutti i membri del circolo, non essendo   stati volutamente convocati alla riunione ,  e ancor più, perché la scelta è ricaduta sulla figlia (Gatti Beatrice) dello stesso coordinatore (Gatti Antonio) del circolo!
Più volte si è cercato di richiamare l’attenzione dei vertici provinciali del PD su atteggiamenti e scelte   che stavano minando lo spirito democratico del partito, riducendolo, in tempi già sospetti, ad una parata circense di yes men, funzionali al risultato elettorale delle scorse elezioni provinciali ma disinvoltamente fascinati da altre dottrine politiche non propriamente di sinistra; un richiamo disatteso anche quando si è espresso nelle tinte forti dell’astensionismo al voto, perché la filosofia della scelta del “meno peggio”, non appartiene a quanti vogliono ed auspicano di scegliere, per se e per la comunità a cui appartiene, sempre e comunque “ il meglio”.
E come argomentare il rifiuto della tessera di partito agli stessi membri “dissidenti” del circolo, tra cui, nota di rilievo, vi è anche un eletto al coordinamento provinciale, perché il codice etico del coordinatore del circolo sentenzia che, schierarsi a favore dell’ideologia vuol dire allontanarsi dalle idee… Dell’appartenenza…. Del doverci star dentro per forza su questo treno chiamato politica… Perché dall’interno si combattono le battaglie… Perché la sinistra le battaglie le ha fatte sempre al suo interno e non lì dove erano richieste! 
Si è propensi, dunque a pensare che, alla base della tanto millantata novità, radice del PD, ci sia una sorta di propaganda subdola della contraddizione, genesi di un partito che guarda al futuro cercando di sopravvivere al nuovo secolo con idee, programmi, argomenti  ottocenteschi, che dovrebbero traghettarlo nelle turbolenze del congresso autunnale,  e con un establishment impegnato a colpevolizzare dei propri insuccessi un estenuato elettorato, chiudendogli la porta della partecipazione, del confronto e della costruzione.
 
                                       Il consigliere comunale di Pescorocchiano Angelo Palluzzi
                                  “Socio Fondatore” membro del coordinamento comunale del Pd

A RIETI INCONTRO MOZIONE MARINO SEGRETARIO PD

0

Ignazio Marino Segretario del PD incontro a RietiGiovedì 10 settembre alle ore 15.30 presso l’Hotel Serena di Rieti si terrà un incontro in cui sarà illustrata la “mozione Marino” in vista del prossimo congresso del Pd.
Presenteranno la mozione il coordinatore regionale Giovanni Carapella, consigliere regionale presidente della commissione Lavori Pubblici e Casa, e Annamaria Massimi, consigliere regionale presidente della commissione Scuola, Università e Formazione.
L’incontro è aperto a tutti gli interessati che sono invitati a partecipare.

PROVINCIA DI RIETI: A BIGLIOCCHI LA DELEGA ALLE POLITICHE SANITARIE

0

Paolo Bigliocchi RietiIl consigliere provinciale Paolo Bigliocchi ha ricevuto in data 1 settembre 2009 la delega alle Politiche sanitarie.
“Ringrazio il presidente della Provincia Fabio Melilli per la fiducia accordatami – ha dichiarato il consigliere delegato alle Politiche sanitarie, Bigliocchi – La decisione di affidarmi questa delega, in un momento delicato come quello che la sanità sta attraversando, dimostra soprattutto l’attenzione da parte del presidente Melilli e dell’Amministrazione provinciale verso un settore di particolare rilievo e interesse e per l’intera comunità. Il nostro obiettivo, come più volte sottolineato dal presidente Melilli – ha concluso Bigliocchi – è quello di difendere i nostri legittimi interessi e per questo siamo pronti a confrontarci con la Regione Lazio e con il Governo affinché vengano salvaguardati i diritti dell’intero territorio provinciale”.

AL CAF RdB, COMPILAZIONE GRATUITA MODELLO PER REDDITO MINIMO GARANTITO

0

Rappresentanze sindacali di base RietiIl CAF RdB di Rieti offre il servizio di assistenza gratuito per la compilazione del modello per accedere al REDDITO MINIMO GARANTITO per il 2009. Uno dei requisiti richiesti è il certificato ISEE, riferito all’anno 2008, che potrete richiedere presso lo stesso CAF (Via Fratelli Sebastiani n. 171 – vicino Caserma Vigili del Fuoco).

ORARIO CAF:
 
LUNEDI’ – MERCOLEDI’ – VENERDI’
ORE: 09.30 -13.00
 
Per prenotare l’assistenza chiamare il numero: 0746/218439
 
REQUISITI PER ACCEDERE AL REDDITO MINIMO GARANTITO

– Età compresa tra i 30 e 44 anni.
Iscrizione al Centro per l’Impiego come disoccupati/precariamente occupati. Lo stato di disoccupazione si mantiene anche se si è occupati (con lavoro dipendente, autonomo, lsu, ecc.) quando il reddito annuo percepito è inferiore all’importo di 8.000 euro.
Residenza da almeno 24 mesi nella Regione Lazio.
 Non avere maturato i requisiti per il trattamento pensionistico.
 Reddito personale imponibile non superiore a 8.000 euro nell’anno precedente a quello della domanda.
 
MODELLI DI RICHIESTA REDDITO MINIMO GARANTITO
Sono reperibili presso:
 
 Comune capofila del Distretto socio-sanitario cui appartiene il Comune di residenza del richiedente.
 Uffici Poste Italiane spa del Lazio.

MEETING: SI RIPARTE PER IL QUARANTESIMO

0

Calato il sipario sulla 39ma edizione del Rietimeeting già si pensa alla prossima edizione e alle quaranta candeline da spegnere. Magari con un’edizione in grande stile e soprattutto con i grandi nomi dell’atletica, oltre a quelli che arrivano ogni anno al Guidobaldi, di ieri e di oggi a festeggiare insieme al patron Sandro Giovannelli.

Quella di domenica è stata un’edizione numero 39 organizzata in tempi brevissimi e comunque ben riuscita ed impreziosita dal primato mondiale stagionale messo a segno negli 800 da David Rudisha.
E poi Asafa Powell ed il suo 9.99 realizzato con un forte vento contro.
Per il giamaicano grandi applausi da parte del pubblico presente sulle tribune Terminillo e Velino che considerano il velocista uno di casa.

Fu proprio Powell, due anni fa, a fermare il cronometro sul 9.54 mettendo a segno il record del mondo, abbattuto poi agli ultimi mondiali di Berlino dal signor Usain Bolt. Soddisfazione da parte degli organizzatori con Roberta Giovannelli che ringrazia tutti coloro che hanno lavorato affinché l’appuntamento riuscisse al meglio. “Ora – dice – non possiamo fermarci qui.

Dobbiamo lavorare affinché il prossimo anno al Guidobaldi si festeggino tutti insieme i quarant’anni.
Le premesse ci sono tutte. L’importante sarà lavorare tutti insieme, organizzatori, cittadini ed istituzioni, per arrivare al prossimo settembre quando i quarant’anni del Meeting di atletica leggera potrebbero portare il nome di Rieti ancora più in alto nel mondo dello sport e non solo.

ULTIMO ARRIVO IN CASA IRCOP, DIEGO GRILLO

0

Diego GrilloL’Ircop Rieti comunica di aver ingaggiato per la prossima stagione il giocatore reatino Diego Grillo.
Diego, playmaker di 182 classe 1987, è entrato così ufficialmente a far parte del Rieti Basket Club  già da questo pomeriggio e  domani sera, sarà già in campo contro Anagni, nel ritorno di Coppa Italia.
Grillo proviene da due trascorsi in Solsonica Rieti A1 ed è stato per alcuni anni la bandiera del sodalizio reatino. Il suo arrivo, nello status di under, serve a definire completamente un ottimo roster per la gioia di coach Crotti.
"Siamo contentissimi – afferma Il Presidente Marzio Leoncini – di questa scelta e siamo sicuri che Diego sarà onorato di indossare la nostra maglia.
Fin da subito metterà tutto il suo impegno per poter centrare, assieme ainuovi compagni, gli obiettivi del nostro Club." Quello di Diego è un investimento a media-lunga scadenza * gli fa eco il GM Attilio Pasquetti – considerato che Diego Grillo ha solo 22 anni, quindi ancora molto giovane".
Diego ha importanti trascorsi oltre che nella NSB, anche nella Fortitudo Bologna e a Roseto dove,  ha militato in Serie A ottenendo una preziosa salvezza.

NOTTI DINAMICHE: SANITA' E SCUOLA, INTERVENTI DI CICCHETTI E ANGELILLI

0

“Il nostro territorio non può continuare a pagare le scelte della Regione Lazio guidata dal centrosinistra. Il presidente Marrazzo era pienamente a conoscenza del Piano di rientro e di riorganizzazione della sanità reatina ed era d’accordo sulle previsioni contenute perché avallate dal suo ufficio di commissario”. Così il consigliere regionale Pdl, Antonio Cicchetti, nel corso del dibattito sulla sanità reatina a “Notti dinamiche”, festa provinciale dei circoli Nuova Italia, manifestazione che si concluderà stasera alle 21 in piazza Mazzini con la presenza del sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il sottosegretario alle Politiche agricole, Antonio Buonfiglio e il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili.

“La recente sentenza della Corte dei conti – aggiunge il consigliere provinciale Felice Costini – ha finalmente smentito quello che il centrosinistra andava propagandando, ovvero che i mali della sanità erano stati causati dalla giunta Storace. Al contrario è l’attuale maggioranza ad aver creato uno sfondamento ripetuto dei parametri economici. Il nostro territorio sta pagando una gestione scellerata da parte dell’attuale dirigenza dell’Asl reatina, con una lottizzazione politica dilagante e interessi più nei primariati che verso il paziente”.

“Continueremo a vigilare sulla nostra struttura ospedaliera – continua il sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi -. Tramite il consigliere Cicchetti presenteremo oltre diecimila firme raccolte a difesa del nosocomio. Ricordo che si tratta di un ospedale al confine con tre regioni e che potrebbe rappresentare un punto di eccellenza vista anche la mobilità attiva registrata. Per fare ciò occorrerebbe, però, una programmazione a lungo termine, con manager che rispondono realmente per le proprie scelte”.

“Auspico che la Conferenza dei sindaci continui a monitorare sui livelli essenziali di assistenza nel nostro territorio – spiega l’assessore del Comune di Rieti, Antonio Boncompagni –  e a controllare quanto verrà fatto dopo l’accantonamento del piano di riorganizzazione. La sanità reatina continua a pagare diverse criticità, tra queste la scarsa assistenza domiciliare, la mobilità passiva e le prestazioni aggiuntive e di certo la Asl non brilla per risoluzione dei problemi”.

Al termine del convegno, è seguita la presenza in piazza Mazzini di Roberta Angelilli, vicepresidente del parlamento europeo, accompagnata dall’assessore comunale Lidia Nobili e dal dirigente provinciale di Nuova Italia, Roberto D’Angeli. Tema dell’intervento i valori, la scuola e i giovani. “Occorre ripartire dal merito e dalla famiglia – spiega l’eurodeputata Pdl -. Quest’ultima non può essere vista come una sorta di azienda con obiettivo economico. Serve una trasmissione di valori e ritrovare un sistema delle regole che permetta ai giovani di fare propri i concetti più sani della società e della comunità nazionale. Per dare una svolta, l’Italia ha bisogno, inoltre, di una profonda riforma che metta fine al troppo precariato e allo sfruttamento, attraverso una politica che arresti la cosiddetta ‘fuga di cervelli’ verso l’estero”.

“La scuola deve essere il centro di formazione per la vita e il lavoro – commenta Lidia Nobili – con un’offerta didattica adeguata alle attuali esigenze”. Nel corso del suo intervento, Roberto D’Angeli ha ribadito il significato dell’enciclica papale, al centro del dibattito di “Notti dinamiche”, in particolare ha sottolineato la necessità della “difesa della vita”, di una riforma dell’attuale modello socio-economico per “permettere alle nuove generazioni di guardare con meno preoccupazione al proprio futuro”.

AL PALASOJOURNER LA PRIMA DELLA IRCOP RIETI

0

Ircop basket club RietiL’attesa è finita. Domani sera, con palla a due alle ore 20,30, c’è la prima partita stagionale della Ircop Rieti Basket Club nel ritorno del primo turno di Coppa Italia.
Al Palasojourner arriva la Romana Chimici Anagni, formazione laziale inserita nel girone C della serie B. E’ un match ufficiale che “non vogliamo  perdere” come ha chiarito coach Ale Crotti.

Tanta l’attesa per quanti vorranno accostare questa nuova realtà del basket reatino. Questa gara deve essere considerata una tappa di avvicinamento al campionato.

Un avvicinamento che la RBC sta vivendo al meglio, supportata in tutto dalla precisa e puntuale organizzazione del Club, con lo scopo di creare in brevissimo tempo un gruppo fuori e dentro dal campo.

La squadra non è ancora al completo: Mapelli deve lottare con una fastidiosa infiammazione al gomito destro, che non gli permettere bene di stendere il braccio e quindi di tirare; Bagnoli è fermo ancora ai box per ragioni burocratiche.

Tutto sospeso in FIP dal 3 settembre, dove la documentazione presentata dal RBC, tesseramento incluso, è in attesa della riunione del Commissione Tesseramenti che si riunirà il 21, dopo le ferie, per discutere tutti i casi di svincolo automatico dei giocatori appartenenti a società escluse dai campionati. Aspettiamo dunque fiduciosi. Per il resto, gli altri atleti sono in crescita costante e sicuramente faranno del tutto per recuperare il gap (-9) dell’andata.

Il club, con il Presidente Leoncini in testa, si attende una buona risposta di pubblico, anche se la domenica c’è il calcio su Sky.

“Sono certo – afferma Leoncini – che pian piano riusciremo a conquistarci la nostra fetta di pubblico perchè abbiamo lavorato bene negli anni ed i risultati ci hanno sempre premiato. Il nostro sforzo, in questo periodo, è stato notevole: vogliamo proseguire per garantirci il futuro e mantenere viva la passione del basket a Rieti”.

Tornando alla squadra, i ragazzi stanno lavorando tutti molto bene, con intensità ed applicazione degli schemi proposti, che di volta in volta il tecnico è costretto a variare a seconda della presenza o meno di Simone Bagnoli.

Tutti i giocatori sanno che i tifosi del Palaso hanno il palato fine, abituato alla serie A1, e questo potrebbe condizionare le singole performance.

Ma conosciamo la passione degli appassionati reatini di basket, che, se decideranno di accorrere nell’impianto di Campoloniano per la gara ufficiale, lo faranno solo per incitare la squadra, animati della convinzione che anche in B si può soffrire e gioire assistendo ad un basket di buon livello.

Un interessante aperitivo prima della stagione che vedrà al Palasojourner l’esibizione di squadre come Cagliari, Firenze, Empoli e tante altre.

Il prezzo d’ingresso è di € 5.00.

LA CASERMA DEI CARABINIERI DI PASSO CORESE INTITOLATA AL VICE BRIGADIERE PIERANGELI

0

Carabinieri di RietiQuesta mattina, presso la Caserma dei Carabinieri di Passo Corese, si svolgerà la cerimonia di intitolazione della Stazione Carabinieri al Vice Brigadiere M.O.V.C. (Medaglia d’Oro al Valor Civile) Mario Pierangeli, deceduto in attività di servizio. Il Vicebrigadiere, effettivo alla Stazione di Passo Corese, il giorno 6 gennaio 2000, comandato di servizio perlustrativo esterno, unitamente ad altro militare, alle ore 2,40 veniva inviato dalla Centrale Operativa di Poggio Mirteto, sulla SS. 4 Salaria, all’altezza del km 37 + 200, per rilevare un incidente stradale.
Nel corso dei rilievi, nonostante l’adozione di tutti i possibili accorgimenti, veniva travolto e ucciso da un’autovettura il cui conducente aveva perso il controllo, a causa delle condizioni meteorologiche particolarmente avverse, con strada ghiacciata. Il Vice Brigadiere ha lasciato la moglie Elena e 3 figli, all’epoca di anni 15 e 7 (2 gemelli).
Alla cerimonia, cui è stata invitata tutta la cittadinanza,  parteciperanno il Comandante della Legione Carabinieri Lazio, Generale di Divisione  Saverio Cotticelli, il Signor Prefetto  di Rieti, Dott.ssa Silvana Riccio, la vedova con i tre figli,  le Autorità Provinciali e i Sindaci della bassa Sabina.

L'ASSESSORE ANTONACCI INCONTRA I SINDACATI DELLA SCUOLA

0

Scuola a RietiL’assessore alle Politiche scolastiche, Enzo Antonacci, ha incontrato questa mattina i segretari provinciali dei sindacati della scuola, Angela Renzi (Cgil), Claudio De Santis (Cisl) e Giuseppe Fornari (Uil), per affrontare insieme i problemi della scuola reatina, anche a seguito dei tagli decisi dal Governo.

Durante l’incontro si è discusso delle procedure per avviare la prossima razionalizzazione della rete scolastica provinciale, per evitare ulteriori tagli agli organici provinciali.

L’assessore Antonacci ha informato i sindacati della prossima redazione del pdell’Amministrazione provinciale riguardo la messa in sicurezza degli edifici: attività del resto già opportunamente avviata con notevole impiego di risorse e di procedure fortemente innovative sotto il profilo tecnologico.

"La riunione di oggi – dichiara l’assessore Antonacci – si inserisce in quella serie di incontri che, insieme con il presidente Fabio Melilli, abbiamo voluto convocare all’inizio dell’attività politica della nuova Giunta provinciale. Abbiamo ascoltato già i dirigenti scolastici degli istituti secondari, ci siamo incontrati con il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, con i singoli presidi ed ora con i sindacati confederali della scuola per completare un giro di consultazioni che ci consenta di conoscere meglio le esigenze della scuola ed insieme di trovare gli strumenti necessari per affrontare adeguatamente e, soprattutto, risolvere i problemi delle istituzioni scolastiche provinciali. Nella riunione di oggi si è perciò convenuto – conclude Antonacci – di proseguire nel metodo utilizzato dal mio predecessore riguardo ad una costante e leale consultazione delle organizzazioni sindacali".

CRISI ECONOMICA A RIETI, NUOVE PROPOSTE DALL'INCONTRO DI NOTTI DINAMICHE

0

Riforme strutturali, semplificazione amministrativa, facilitazioni per l’accesso al credito e una nuova "regia" di coordinamento tra istituzioni e imprese.

Sono queste le proposte per tentare di uscire dalla crisi economica emerse nel corso del dibattito svoltosi ieri a “Notti dinamiche”, festa provinciale dei circoli Nuova Italia.
Al confronto hanno partecipato i senatori Pdl Andrea Augello e Angelo Maria Cicolani, il presidente di Federlazio Rieti, Carmine Rinaldi, il presidente delle Pmi di Confindustria Rieti, Alessandro Di Venanzio e il presidente della Camera di commercio, Vincenzo Regnini.

Il convegno si è aperto con una riflessione sull’enciclica di papa Benedetto XVI, “Caritas in veritate” e sul suo significato sociale improntato sulla necessità di un cambiamento dell’attuale modello economico. “Da tempo la dottrina della Chiesa va in questa direzione – spiega il senatore Augello – ma credo che la fase che stiamo attraversando non rappresenti il tramonto del sistema capitalistico, ma solo un passaggio transitorio e la ripresa del mercato borsistico lo dimostra. L’enciclica papale deve rappresentare, però, un ammonimento per il futuro”.

“Il governo Berlusconi – continua Cicolani – ha affrontato questa difficile fase in maniera corretta, garantendo la coesione sociale e ampliando il sistema di ammortizzatori sociali. A ciò aggiungiamo, ad esempio, il Piano casa, che oltre ad aver rappresentato un raccordo legislativo Stato-Regioni senza precedenti, raffigura uno strumento di stimolo all’economia”.

I rappresentanti reatini del mondo dell’impresa si sono soffermati sul problema dell’accesso al credito e sulla crisi locale. “Vogliamo ripartire dal nucleo industriale di Rieti-Cittaducale – spiega Rinaldi – aprendo, però, una condizione nuova con la concretizzazione, ad esempio, della Cittadella dell’innovazione. Ritengo che sia fondamentale dare vita a uno sviluppo integrato con il polo della logistica di Passo Corese: le due realtà non sono antitetiche, anzi possono rappresentare una sinergia utile alla crescita”.

“Già dal prossimo 11 settembre – annuncia Regnini – la Camera di commercio darà vita a un confronto tra imprese, istituzioni e sindacati per cercare di attivare un coordinamento di tutti i soggetti territoriali e concretizzare alcune proposte a contrasto dell’attuale crisi. A questo proposito auspico che anche Rieti sia inserita tra le aree di vantaggio fiscale in cui saranno inclusi i territori abruzzesi colpiti dal sisma, altrimenti rischiamo una sperequazione tra due realtà economiche che invece sono profondamente in relazione”.

“Agli imprenditori – aggiunge Di Venanzio – consiglio di affrontare la crisi facendo investimenti, guardando al futuro con un po’ di ottimismo. Mi auguro che il confronto con le istituzioni sia proficuo. L’ente camerale può sicuramente avere un ruolo di regia per realizzare un ‘gioco di squadra’. Per questo mi appello anche ai sindacati, affinché siano più ‘elastici’ in alcune occasioni”.

Il senatore Cicolani ha annunciato, in riferimento alla vicenda Ritel, che l’incontro del 18 settembre potrà aprire sbocchi più stabili per il futuro dell’azienda. Ha auspicato, inoltre, che vengano attuate delle politiche di fiscalità di vantaggio per il rilancio dell’economia locale.