PUBBLICATO IL BANDO PER IL PROGETTO "PROV-INTEGRA"

0

E’ stato pubblicato sul sito della Provincia, nella sezione “Bandi, gare e concorsi” , l’avviso pubblico con la relativa domanda di partecipazione ai percorsi formativi mirati all’adeguamento delle competenze linguistiche e professionali per una migliore integrazione dei cittadini extracomunitari nel contesto socio-economico italiano, previsti nell’ambito delle attività del progetto Prov-Integra (Fondo Europeo per l’Integrazione di Cittadini di Paesi Terzi 2007-2013 – Azione 3.1.2) approvato con delibera di Giunta Provinciale n. 158 del 30/08/2010.

I corsi di lingua italiana sono gratuiti e prevedono, alla fine del percorso, l’esame per la certificazione linguistica (secondo il Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue) necessaria per l’ottenimento del permesso di soggiorno di lungo periodo.  Il numero massimo di immigrati ammessi ai corsi è di 50;
in caso di domande superiori a quanto previsto farà fede la data di presentazione della stessa.

Per eventuali informazioni rivolgersi ai seguenti numeri telefonici 0746/285753 e 0746/285721.

PROVINCIA DI RIETI: PROGETTO PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

0

Venerdì 21 gennaio 2011 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso la sala riunioni di Palazzo Dosi, si svolgerà la giornata informativa organizzata dalla Provincia di Rieti del progetto europeo LIFE – More Reusing and More Recycling (MoRe&MoRe).

Il progetto, cofinanziato dalla Comunità Europea e dalla Regione Lazio, prevede l’organizzazione di due distretti eco-industriali in due specifici ambiti territoriali: la Provincia di Rieti e l’area dei Castelli Romani. MoRe&MoRe si pone l’obiettivo della riduzione della produzione dei rifiuti, in particolare della porzione destinata non a riciclo ma a smaltimento. Il riutilizzo e la rigenerazione del rifiuto può comportare notevoli vantaggi economici poiché l’imprenditore non sarà più costretto a pagare per smaltire, ma potrà vendere i rifiuti prodotti ad altre aziende che, dopo opportuni trattamenti potranno ricavarne materia prima riutilizzabile per i propri processi produttivi.

Questa rete di scambio permette di abbattere i costi dello smaltimento e dell’approvvigionamento di materie in ingresso. Nell’ambito del progetto verrà predisposto un sistema informativo, la borsa on-line dei rifiuti, che consentirà di mettere tutta la conoscenza a disposizione degli operatori economici che potranno vendere e comprare materiali di scarto scegliendo autonomamente l’offerta migliore.
Apriranno i lavori il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, l’assessore alla Programmazione raccolta differenziata RSU Provincia di Rieti, Giancarlo Felici. Interverranno Mario Marotta, direttore Dipartimento Programmazione Economica e Sociale della Regione Lazio,  i responsabili del progetto More & More, le aziende partner.

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE RETE SCOLASTICA, GLI INTERVENTI NELLA NOSTRA PROVINCIA

0

La Segreteria Provinciale dello SNALS-CONFSAL di Rieti comunica che in data 14 gennaio u.s. la Giunta Regionale del Lazio ha deliberato, in via definitiva il piano di razionalizzazione della rete scolastica regionale prevedendo per la nostra provincia gli interventi sottoriportati.

Si conclude in questo modo, dopo circa 2 mesi e mezzo, l’iter procedurale che ora dovrà trovare la conclusiva consacrazione in sede ministeriale attraverso il formale recepimento della delibera della Regione.

“ Speriamo, dichiarano dallo SNALS, che il MIUR accolga in pieno il nostro piano  provinciale che prevede, tra l’altro una importante nuova istituzione qual ‘è quella del Liceo Musicale; il più sembra comunque fatto ora si attende l’attribuzione dei codici ultimo atto autorizzativo”. 


Iintervento di riorganizzazione della rete scolastica:

POSTA Cambio di aggregazione del plesso di scuola primaria dall’Istituto Omnicomprensivo di Amatrice all’Istituto Comprensivo di Antrodoco;

POGGIO MIRTETO Attivazione di un corso di Liceo Scientifico – opzione scienze applicate presso il

Liceo Scientifico;

RIETI Istituzione del Liceo Musicale e Coreutico presso il Liceo Pedagogico “Elena Principessa di Napoli”;

RIETI Attivazione dell’Indirizzo Tecnico-Turistico per l’istruzione tecnica presso l’I.I.S. "L. di Savoia";

RIETI Attivazione articolazione Odontotecnico per l’Indirizzo Servizi Socio-sanitari per l’istruzione professionale presso l’I.I.S. "L. di Savoia";

RIETI Istituzione di una prima classe dell’Istituto Tecnico Agrario, Agroalimentare e Agroindustria, in seno all’Istruzione Professionale, presso l’I.I.S. "U. Ciancarelli" (sostituisce l’Ist. Tecnico – settore tecnologico – indirizzo costruzioni, ambiente e territorio).

Lo SNALS rende noto di aver rilevato nella delibera un errore riguardante l’I.I.S. ”Ciancarelli “ di Rieti.  Si legge da essa che sarebbe stata attivata una prima classe dell’Istituto Tecnico Agrario, Agroalimentare e Agroindustriale in sostituzione dell’Ist. Tecnico indirizzo costruzioni,ambiente e territorio (geometri).

In realtà la scuola aveva richiesto la sostituzione del corso con quello già esistente nell’Istituto Professionale per l’agricoltura e non la soppressione dello storico istituto per geometri.

Pertanto è stato  immediatamente allertato l’assessore Sentinelli affinché venga posto immediato rimedio attraverso una opportuna doverosa rettifica. 

DENUNCIATI RICETTATORI E LADRI IN PROVINCIA DI RIETI

0

In località Rivodutri I Carabinieri della Compagnia di Cittaducale hanno denunciato per ricettazione il pregiudicato B. Francesco del 1964, residente a Rieti.

Da tempo l’uomo, sospettato di essere un ricettatore, era sotto il controllo dei Carabinieri, che, nel corso dei pedinamenti, avevano individuato un capannone sospetto da lui gestito a Rivodutri.

Nel blitz di ieri, all’interno del capannone i Carabinieri hanno trovato numerose moto provento di furti commessi a Roma:

– Motociclo HONDA HORNET rubato a Roma Tor Sapienza il 4 ottobre 2010. Sul mezzo era stata
  apposta una targa di un altro motoveicolo rubato nella stessa zona di Roma il 14 dicembre 2006;

– Motociclo HONDA CBR rubato a Roma Esposizione il 4 novembre 2010;

– MotocicloYAMAHA rubato a Roma Torrino il 29 settembre 2010;

– Motociclo HONDA rubato a Roma Tor Bella Monaca il 25 luglio 2008;

– Motociclo YAMAHA  rubato a Roma Cinecittà il 29 dicembre 2009;

– MotocicloYAMAHA rubato a Ostia il 30 settembre 2009.

Tutti i mezzi ed il capannone sono stati sequestrati mentre l’uomo è stato denunciato per
ricettazione.
Attualmente sono in corso indagini per individuare i complici del ricettatore.

A Stimigliano i  Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno invece denunciato tre ladri:
– A..Luciano del 1963 di Tarano;
– T. Constantin romeno del 1972 domiciliato a Tarano;
– P. Gheoghe romeno del 1982, domiciliato a Tarano.
Nel corso della perquisizione domiciliare i carabinieri hanno rinvenuto all’interno delle loro abitazioni motoseghe e attrezzi agricoli vari, proventi di furti perpetrati nei giorni scorsi presso abitazioni di
Forano.
La refurtiva è stata restituita ai legittimi proprietari e i ladri sono stato denunciati.

INTERROGAZIONE DEI CONSIGLIERI COMUNALI DELL'IDV SULLE EMISSIONI TOSSICHE

0

Il giorno 5 Gennaio 2011 si sono verificate emissioni tossiche in città in particolare a Vazia, Lisciano, Castelfranco, Campoloniano. Per questa ragione i dirigenti dell’Ospedale di Rieti hanno dovuto chiudere per precauzione le sale operatorie.

A Settembre-Ottobre 2010 si erano già verificati analoghi episodi, con diverse segnalazioni dei cittadini. Al momento non si hanno notizie delle ragioni di queste perdite che hanno interessato diverse zone della città.

Si ritiene opportuno e doveroso, conoscere se è stata attivata un’adeguata indagine ambientale e soprattutto, se terminato lo studio di questo fenomeno da parte degli Enti preposti, saranno resi noti anche i risultati, per tranquillizzare la popolazione.
Come consueto, su un avvenimento che ha creato disagio e forte paura tra i cittadini, all’iniziale rimpallo di responsabilità e competenze tra le varie istituzioni e organismi, sembra essere ormai calato il silenzio, forse in attesa di qualche altra perdita.

Per quanto  premesso, i consiglieri comunali IDV presentano un’interrogazione per sapere;
se si sono attivate indagini per conoscere in che modo sono confluite eventuali sostanze nocive nelle fogne della nostra città, e i possibili responsabili ;
Se sono state attivate indagini ambientali per comprendere di quali sostanze tossiche si tratta;
Infine quali misure il Sindaco intende prendere a tutela della salute e dell’incolumità dei cittadini rispetto a tale fenomeno, poiché non è la prima volta che si manifesta?

CONVEGNO SULLA SLA, GIORDANI SAB.RADICALE: A RIETI, SI PUO'

0

Può un ente politico-amministrativo di sinistra organizzare un convegno scientifico sulla SLA ("Solidarietà’, impegno, credibilità: per una migliore assistenza ospedaliera e territoriale nel Lazio") senza coinvolgere l’Associazione per la Libertà di Ricerca Scientifica intitolata a e fondata da Luca Coscioni, il malato SLA che da malato diventò leader politico ponendo a livello politico il problema?

Si può parlare di "credibilità di assistenza territoriale"senza coinvolgere la deputata PD Maria Antonietta Farina Coscioni che sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza sta combattendo da anni una battaglia solitaria contro il governo che continua a promettere e rimandare? Si può parlare di cosa succede nel Lazio senza tenere conto che esiste un consigliere regionale, Rocco Berardo, che è tesoriere della Luca Coscioni e direttore del suo mensile? A Rieti, si può.

NUOTO, GARE FIPSAS A CITTADUCALE: SUCCESSO DEGLI ATLETI ASD NUOTO RIETI

0

In una splendida cornice di pubblico si è svolta domenica 16 gennaio presso la piscina comunale di Cittaducale la seconda prova del circuito regionale di gare organizzato dalla FIPSAS – Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee – Comitato regionale del Lazio. Alla manifestazione, cui hanno partecipato decine di nuotatori provenienti da tutta la regione, grande successo hanno riscosso gli atleti della ASD Nuoto Rieti che nella piscina di “casa” sostenuti da un caloroso pubblico hanno ottenuto lusinghieri risultati portando tutti quanti preziosi punti alla società nella classifica generale a squadre.

In particolare nella prova combinata 50 mt. stile + 50 mt. pinne si segnalano le affermazioni di Erika De Angelis, prima nella categoria SENIORES – anno 1991 con il tempo di 59’’50 (32’’20 stile + 27’’30 pinnato), di Salvo Di Stefano, primo nella categoria ESORDIENTI B2 – anno 2002 con il tempo di 1’08’’40 (37’’80 stile + 30’’60 pinne) e di Alessandro Reisoni, primo nella categoria MASTER 35 – anno 1976 con il tempo di 1’08’’50 (40’’40 stile + 28’’10 pinne). Da sottolineare, inoltre, il secondo posto di Micol Miccini nella categoria ESORDIENTI B2 – anno 2002 con il tempo di 1’28’’30 (50’’70 stile + 37’’60 pinne) e i buoni piazzamenti di Veronica De Silvestri, quarta nella CATEGORIA 2^ – anno 1996/1997, di Nicolò Manfredini e Riccardo Di Salvatori, rispettivamente sesto e ottavo nella CATEGORIA 3^ – anno 1994/1995, di Valerio Felicioni, settimo nella categoria ESORDIENTI A1 – anno 2001, di Lavinia Di Salvatori, dodicesima nella CATEGORIA 1^ – anno 1998/1999, di Davide Altieri e Stefano Tiberti, rispettivamente dodicesimo e diciassettesimo nella CATEGORIA 1^ – anno 1998/1999.

Al termine delle gare Camillo De Angelis, allenatore e presidente della ASD Nuoto Rieti, alla presenza dell’assessore alla cultura, tempo libero e sport del Comune di Cittaducale, Maurizio Ermini, e del vice presidente provinciale del CONI di Rieti, Riccardo Guerci, ha pubblicamente manifestato tutta la propria soddisfazione per il buon esito della manifestazione e per i risultati conseguiti dai propri atleti in una disciplina cui la società reatina si è affacciata solo da poco tempo dimostrando, nonostante ciò, di essere decisamente competitiva anche a livello nazionale al cospetto di squadre di notevole esperienza nel settore del nuoto pinnato. Per i nuotatori reatini l’appuntamento è il prossimo 30 gennaio a Roma per la terza prova combinata 50 mt. rana/50 mt. pinne.  Tutti i dettagli della manifestazione con risultati e classifiche sul sito www.fipsas.it.

FEDERAZIONE DELLA SINISTRA VICINA AI LAVORATORI RITEL

0

Solidarietà ai lavoratori Ritel che da giovedì presidiano la sala consiliare del Comune di Rieti per salvare il proprio posto di lavoro, che negli ultimi cinque anni rischia definitivamente di essere compromesso.

Questo significa una situazione di estremo allarme per oltre duecento lavoratori, con le relative famiglie. Al conto vanno anche aggiunti i cosiddetti “somministrati”.

Abbiamo richiamato più volte le Istituzioni al rispetto degli impegni assunti, nel tentativo di soluzione del problema, che impegna Finmeccanica, Alcatel e Sviluppo Italia, a garantire commesse per il salvataggio dell’impianto produttivo.

Riteniamo in particolare che Finmeccanica, considerato il controllo su quest’ultima da parte del Ministero del Tesoro, debba recitare un ruolo di primo piano per ciò che riguarda il futuro dello stabilimento reatino,che dovrebbe essere inquadrato dentro una prospettiva di produzione  e sviluppo, attraverso il progetto “Galileo”. Invece assistiamo all’inerzia del Governo che non interviene nelle scelte della società controllata.

La Regione Lazio è assente nell’ottica d’inquadramento di una serie di progetti che potrebbero essere localizzati nella nostra Provincia. Questa è una battaglia che riguarda tutto il territorio, che rischia di essere inglobato nella scia della “dottrina Marchionne” per stravolgere il modello sociale attualmente vigente. “Una società che non sa dare lavoro a tutti coloro che la compongono è una società maledetta” (P.Togliatti).

SOSTEGNO DEL PD AI LAVORATORI RITEL, GLI IMPEGNI PRESI NON POSSONO ESSERE DISATTESI

0

Il Partito Democratico della Provincia di Rieti esprime solidarietà e pieno sostegno ai lavoratori della Ritel, ormai da giorni in presidio presso la sala consiliare del Comune di Rieti, in attesa di risposte sul proprio futuro.

Dopo l’incontro tenutosi a Palazzo Chigi, le sorti dello stabilimento reatino sono ora nelle mani del Governo, che ha la responsabilità di attivarsi per fare in modo che Finmeccanica entri nella Ritel.

Solo così può esserne garantito il rilancio, solo così è possibile salvaguardare i posti di lavoro per i dipendenti di un’azienda che rappresenta un punto di riferimento essenziale per il l’intero settore industriale del reatino.

Ricordiamo, inoltre, come il Senatore Cicolani abbia più volte accennato a diverse aziende, proposte proprio da Palazzo Chigi, pronte ad essere coinvolte nelle trattative finalizzate al salvataggio dello stabilimento reatino.

Il PD intende richiamare, quindi, con forza a promesse ed impegni che non possono essere disattesi. La salvezza dell’azienda passa attraverso l’impegno diretto del Governo. Ne va del futuro dei lavoratori e delle loro famiglie, ne va della possibilità di avere anche nel reatino uno sviluppo industriale.

LE OOSS CONTRO LA GIUNTA POLVERINI

0

Cgil Cisl e Uil provinciali, in accordo con le segretarie regionali, annunciano, per mercoledì 26 gennaio a partire dalle 16,00 presso la Sala consiliare dell’Ente Provincia, un’iniziativa contro le crescenti difficoltà riscontrate nelle relazioni sindacali con la Giunta Polverini.  Giunta che sembra aver dimenticato l’esistenza dei territori, in particolare la provincia di Rieti.

All’incontro, che avviene a quattro anni esatti dalla grande manifestazione “Rieti Centro d’Italia ma fuori dal Mondo”, prenderanno parte tutti i quadri sindacali e vedrà la partecipazione dei segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil di Roma e Lazio Claudio Di Berardino, Francesco Simeoni e Luigi Scardaone.

I temi che verranno dibattuti spazieranno dallo stato di crisi aziendale, all’andamento dei livelli occupazionali, alle problematiche che si evidenziano nei settori della sanità, dell’ambiente e delle infrastrutture, trasporti ed altri comparti. 

I temi sopracitati  verranno introdotti dal segretario generale della Cisl di Rieti Bruno Pescetelli, relazionerà sulla situazione inerente la provincia di Rieti il segretario generale della Uil Alberto Paolucci, mentre coordinerà il dibattito il segretario generale della Cgil Tonino Pietrantoni. Interventi, sono previsti da parte di alcuni segretari di categoria operanti in settori strategici  del tessuto sociale e lavorativo.

Le segretarie provinciali di Cgil, Cisl e Uil, nel sottolineare l’unicità dell’evento, che si svilupperà esclusivamente attraverso l’iniziativa in programma presso la sala consiliare dell’Ente Provincia, ricordano che la stessa è il frutto di un più ampio coinvolgimento delle O.O.S.S su scala regionale che, proprio per le crescenti difficoltà riscontrate nelle relazioni sindacali con la Giunta Polverini, culminerà con una grande manifestazione unitaria in programma a Roma.   

ASSESSORE AL BILANCIO DIANA: IL COMUNE DI RIETI NON APPLICA LA PIU' ALTA TASSAZIONE

0

In riferimento al recente studio della Cgia di Mestre sulla pressione tributaria locale pro capite, l’assessore alla Gestione delle risorse finanziarie, Giuseppe Diana, dichiara:

“Il Comune di Rieti non è assolutamente l’ente locale che applica la più alta tassazione d’Italia. I dati riportati nello studio sono, infatti, il risultato di un’aggregazione tributaria che somma le fiscalità regionale, provinciale e comunale.

I capoluoghi di provincia del Lazio risentono della forte tassazione imposta dalla Regione a causa del Piano sanitario di rientro dal debito. A questo proposito, se tutte le amministrazioni regionali italiane applicassero lo stesso livello di fiscalità di quella laziale, Rieti sarebbe in una posizione ben più bassa di quella che emerge dallo studio.

Analizzando i dati che si riferiscono alla sola tassazione da parte delle amministrazioni comunali, e quindi scorporando gli elementi tributari in capo agli altri enti locali, il Comune reatino è ampiamente al di sotto di città come Bologna, Padova, Pisa, Benevento, Olbia e Cagliari.

Rieti si trova ai vertici della classifica stilata dalla Cgia, insieme agli altri Comuni capoluogo laziali, poiché appartiene all’unica provincia del Lazio che non possiede un proprio impianto di smaltimento dei rifiuti: ciò comporta una Tarsu più alta rispetto agli altri capoluoghi per effetto dei costi di trasporto. Eliminando tale costo, l’amministrazione comunale reatina si piazzerebbe al di sotto di altri Comuni capoluogo. 

Infine, occorre tener presente che lo studio considera anche il gettito da Ici sulle seconde case di proprietà e questo rappresenta un elemento positivo, in quanto indicativo del tenore di vita medio dei contribuenti reatini. A ciò si aggiunge che diversi proprietari di seconde case sono residenti fuori dalla provincia di Rieti e quindi la tassazione incide su di loro, mentre lo studio la ridistribuisce tra i cittadini del Comune reatino, inquinando così il dato reale.

Pertanto, sarebbe opportuno che le conclusioni derivanti da studi specifici sul settore vengano analizzate e commentate nel loro insieme e non estrapolando semplicemente alcune parti tese a dare informazioni strumentali e distorte sulla realtà”. 

SOLIDARIETA' AI LAVORATORI RITEL E ARCOBALENO DALL'ESECUTIVO CISL

0

L’esecutivo della Cisl di Rieti,  riunitosi ieri pomeriggio presso la sede di viale Fassini per discutere delle problematiche inerenti le politiche del lavoro, esprime piena solidarietà a tutti i lavoratori del comparto Ritel e delle società ad essa collegate (Arcobaleno) e nel contempo impegna i massimi vertici della Cisl nazionale affinché intervengano prontamente presso il Ministero dello sviluppo economico per far ripartire la trattativa in atto sullo stabilimento e scongiurare così l’ulteriore deterioramento del settore industriale reatino, di cui la Ritel è punto di riferimento.   

INDAGINE "DUE DI COPPE", ARRESTI PER USURA ED ESTORSIONE

0

Nella giornata di ieri, personale della 3^ Sezione della Squadra Mobile di Rieti ha arrestato i reatini Mattei Edoardo, del 1962 e Mattei Francesco, del 1936, dando esecuzione ad una ordinanza di custodia cautelare emanata dal locale Tribunale, a conclusione dell’indagine, denominata “Due di Coppe” che ha permesso di disarticolare una organizazione criminale dedita all’usura ed alla estorsione.

L’indagine era nata dalla denuncia sporta da un imprenditore sabino che, in difficoltà economiche, era stato costretto a rivolgersi, per onorare i suoi debiti derivati da una crisi imprenditoriale, ad un gruppo malavitoso composto da tre reatini ed un barese.

Gli uomini della Squadra Mobile hanno immediatamente attivato una capillare indagine risalendo alla identificazione di tutti i componenti l’organizzazione criminale che, in poco tempo, dopo aver prestato all’imprenditore oltre 100.000 di euro, ed averne ottenuto la restituzione, hanno preteso ulteriori somme di denaro, per un importo superiore ai 200.000 di euro, garantite da ben 71 cambiali, costringendo l’imprenditore reatino e anche i suoi familiari alla relativa sottoscrizione.

Tale onerosa richiesta non poteva, però, essere soddisfatta dalla vittima, che, pertanto, ha iniziato a rifiutarsi di pagare le illecite richieste degli usurai ed ha richiesto, quindi, l’aiuto della Polizia di Stato.

I Mattei, al fine di ottenere ugualmente tali somme di denaro dall’imprenditore, si sono rivolti al pugliese Di Già Luciano ed al reatino Casciani Emiliano, incaricandoli di taglieggiare e minacciare a più riprese la vittima ed i suoi familiari, per costringerlo al pagamento, riuscendovi solo in parte e fino all’arresto dei due estorsori, operato dagli investigatori il 18 dicembre u.s..

Gli elementi raccolti dagli uomini della Squadra Mobile hanno permesso al Sost. Proc. Dr. Vittorio Pilla di richiedere l’emissione di due ordinanze di custodia cautelare nei confronti dei Mattei per i reati di estorsione ed usura, riconoscendoli come mandanti dei taglieggiamenti operati nei confronti dell’imprenditore sabino.

Il G.I.P. del tribunale di Rieti Dr. Andrea Fanelli ha quindi emesso i provvedimenti cautelari, eseguiti nella giornata di ieri dagli investigatori della Squadra Mobile, disponendo la custodia cautelare in carcere per  Mattei Edoardo e gli arresti domiciliari per  Mattei Francesco, a causa della sua avanzata età.

Personale della Squadra Volante, nell’ultimo fine settimana ha inoltre arrestato il cittadino marocchino E.B.K. del 1961, poiché, in evidente stato di ebbrezza, all’interno di un bar cittadino, dopo aver inveito nei confronti del titolare dell’esercizio commerciale, ha insultato ed aggredito gli Agenti che erano intervenuti prontamente per calmarlo, procurandogli serie lesioni personali. L’uomo è stato pertanto, tratto in arresto e sottoposto a T.S.O. presso il locale nosocomio

SI RIBALTA IL TRATTORE E MUORE UN 24ENNE

0

Un giovane di nazionalità straniera, di 24 anni, mentre lavorava con il trattore nelle campagne, all’altezza della frazione di Ponte Sfondato di Montopoli di Sabina, al confine con Fara Sabina è rimasto vittima del mezzo agricolo che si è ribaltato, schiacciandolo. 

Sul posto sono intervenuti immediatamente i vigili del fuoco di Montelibretti e Rieti ed il 118, ma per il giovane non c’era più niente da fare.

DOMENICA AD ORVINIO LA SAGRA DEL POLENTONE

Domenica 23 gennaio ad Orvinio si terrà la sagra del polentone organizzata dall’associazione Pro loco.

Un tempo conosciuto con il nome di Canemorto, il paese di Orvinio è celebre per il suo stato di conservazione, per le sue architetture di notevole pregio e per la posizione strategica che lo rende come centro ideale per l’aria e per la natura che lo circonda e che lo vede immerso nel Parco dei Monti Lucretili.

Noto agli appassionati d’arte per aver dato i natali al pittore Vincenzo Manenti (1600-1674), autore di numerosi affreschi conservati non solo in loco ma anche in altre importanti località come Farfa, Subiaco, Rieti, Tivoli e Narni, Orvinio è uno dei borghi più belli del centro Italia. Situato a 840 metri s.l.m., è il più alto centro abitato del Parco dei Monti Lucretili e sorge su di un colle attorno al suo imponente Castello appartenente al Casato dei Marchesi Malvezzi Campeggi.

Per un giorno tornerà a brillare e a vivere il borgo medievale nel rispetto della tradizione gastronomica locale con la sagra del polentone. Piatto noto per l’umile origine, ma allo stesso tempo per il sapore genuino, il polentone sarà condito con spuntature e salsicce di maiale. Informazioni utili potranno essere prese visitando il sito internet prolocoorvinio.it o chiamando il numero  – 347.6526455.
 
Il polentone è ottenuto con la stessa metodologia della polenta, il piatto tipico della gastronomia locale si differenzia per i maggiori tempi di cottura e per la consistenza. Molto denso e cotto in enormi caldai si rovescia su un ripiano d’appoggio per essere tagliato con lo spago. Le singole fette che si ricavano vengono poi condite.

A rendere più suggestiva la sagra, promossa dalla Proloco, la splendida scenografia che ospiterà la manifestazione: il prestigioso castello Malvezzi Campeggi. Da visitare, oltre al castello, anche il borgo medievale, da cui si accede attraverso il grande arco che si affaccia sulla SS 314 Licinese, che conserva ancora il suo antico fascino. L’origine dell’antica ‘Orvinium’ viene fatta risalire al periodo in cui i Siculi conquistarono la Sabina.

L’antica citta’ di Orvinium (di cui Dionisio di Alicarnasso cantava le lodi) fu completamente distrutta prima del Mille. Successivamente prese il nome di ‘Canemorto’ che conservò fino al 1863. Per molti secoli rimase sotto il dominio dei monaci Benedettini di Santa Maria del Piano; nel XVI secolo divenne prima feudo della famiglia Orsini e poi della famiglia ducale dei Muti. Più tardi intorno al 1625 passò al casato dei Borghese. Nell’800, Orvinio era territorio compreso nei possedimento dello Stato Pontificio. Fu sede di governo e residenza del governatore.

CCIAA, E' ON LINE IL PRIMO NUMERO DI "RI&TI ECONOMIA"

0

E’ on line il primo numero di “RI&TI Economica", il primo mensile on line economico della provincia di Rieti, lo strumento con cui la Camera di Commercio di Rieti ha scelto di dialogare a partire dal 2011 con imprese, professionisti, consumatori e cittadini. 

Questa nuova testata giornalistica visibile su www.rietieconomica.it e diretta dal presidente dell’Ente camerale, Vincenzo Regnini, non sarà un semplice “house organ”, ma si propone di rappresentare uno strumento a servizio delle associazioni di categoria, delle imprese, dei professionisti, dei consumatori e di tutti gli stakeholder della Camera di Commercio di Rieti, compresa la stampa per approfondimenti su dati socio-economici del territorio oltre che per notizie sulle iniziative ed i servizi camerali.

Per visionare il numero di gennaio 2011, scaricabile anche in versione pdf, è sufficiente registrarsi in forma gratuita sul sito www.rietieconomica.it.

RUGBY, DE ANGELIS A DISPOSIZIONE DI LORETO CUCCHIARELLI

0

Da ieri, il reatino Alfredo De Angelis si è messo a disposizione del quindici di Loreto Cucchiarelli.
De Angelis, campione d’Italia 2001 con il Rugby Roma, ha militato per anni nella massima serie e nella sua lunga carriera ha raccolto consensi e successi sui tutti i campi.

Nato nel 1973, proveniente dal vivaio reatino è tutt’ora allenatore della Lazio in top ten. De Angelis aveva già manifestato il desiderio di chiudere la carriera al Fassini dove l’aveva incominciata.. 

LA SABINA UNIVERSITAS RISPONDE AGLI STUDENTI

0

A parte l’imprecisione relativa al Prof. Frati, che e’ presidente della Sabina Universitas e non della Fondazione Varrone, confermo che a causa di problemi interni della Facoltà di Ingegneria informatica a Roma alcuni corsi ancora non sono stati riattivati.

Il Rettore e’ stato informato e attendiamo per domani una risposta.

COORD. "RIFIUTI ZERO": LA SOCIETA' DI GESTIONE RIFIUTI PROMOSSA DALLA PROVINCIA E' IILLEGITTIMA

0

In qualità di associazioni del Coordinamento provinciale “Rifiuti zero” esprimiamo preoccupazione per la mancata consultazione in una vicenda che riteniamo potrebbe aggravare il percorso verso una gestione sostenibile, efficiente ed economica dei rifiuti. Qualora fosse approvato lo statuto della società di gestione rifiuti promossa dalla Provincia di Rieti ci troveremmo costretti ad impugnare l’atto, illegittimo per due motivi.

Innanzitutto l’Amministrazione Provinciale non coincide con l’Autorità d’Ambito indicata nel D.Lgs. 152/06 che è invece regolata da forme di cooperazione tra Comuni per “l’organizzazione, l’affidamento e il controllo del servizio di gestione integrata dei rifiuti”; inoltre non è stata data alcuna possibilità alle associazioni, come più volte richiesto pubblicamente, di poter intervenire ufficialmente sull’argomento, come peraltro previsto, oltre che dal buon senso, dal comma 461 dell’art. 2 della legge n. 244/2007 il quale prevede la “consultazione obbligatoria delle associazioni dei consumatori” e il diritto dunque dei cittadini a veder prese in considerazione idee e proposte.

Stupisce che nessuno abbia fatto cenno a questi aspetti non certo irrilevanti e che invece, sia a destra che a sinistra, tutti si siano catapultati in vere e proprie azioni di disinformazione a mezzo stampa.

Tutti d’accordo dunque, da Melilli a Costini, da Bigliocchi a Boncompagni, da Grilli a Refrigeri, tutti tranne decine di Sindaci che, non solo hanno già annunciato di non confermare l’adesione formale alla misteriosa “lista dei 66”, ma preferiscono continuare a gestire i servizi essenziali per la popolazione a livello di ambiti veramente ottimali quali sono le Unioni dei Comuni. Molte di queste stanno fortunatamente avviando proprio in questi mesi le raccolte differenziate porta a porta ponendosi obiettivi minimi di riduzione del 65% dello smaltimento e, a differenza di quanto avviene nel Comune di Rieti, con la progressiva riduzione delle tariffe per i cittadini.

In attesa dei fantomatici finanziamenti Regionali, suggeriamo dunque alla Provincia di aiutare economicamente questi Comuni, a volte bastano poche decine di migliaia di euro per adeguare i Centri di raccolta comunali al D.M. 08.04.2008 e per acquistare mezzi e materiali.

Se vogliamo poi parlare dei costi che secondo molti verrebbero abbattuti con questa operazione, allora i nostri politici prima di tutto comincino a restituire ai cittadini i soldi bruciati nel tenere in piedi per 6 anni il consiglio di amministrazione della molto bipartisan “Rieti Ambiente Spa” (51% ASM Rieti e 49% SAO), fotocopia della società che si vorrebbe proporre ora come panacea di tutti i mali.

Per finire proponiamo alla Provincia e all’Assessore Felici di preoccuparsi piuttosto di modificare con urgenza il Piano Provinciale dei Rifiuti che non risulta affatto adeguato al raggiungimento degli obiettivi di raccolta differenziata (65% al 2012) e soprattutto individua l’impianto di produzione di CDR in un’area vincolata, non applicando quanto previsto dall’art.197 del D.Lgs. 152/06. Impianto che tra l’altro implicherà un aumento dei costi per i cittadini, contrariamente a quanto dichiarato da tutti, per il semplice motivo che non farà altro che spostare a Rieti il processo di trasformazione dei rifiuti in combustibile (sigh!) che oggi avviene a Viterbo; peccato infatti che tale impianto sarà comunque gestito da privati (è ASM Rieti Spa a presentare il progetto), probabilmente dagli stessi che oggi gestiscono, oltre a Casapenta, l’impianto e la discarica di Viterbo, Malagrotta e tanti tanti altri impianti di “cancrovalorizzazione”.

SCUOLA DI VOLO A VELA "ALBERTO BIANCHETTI": NOMINATI QUATTRO NUOVI ISTRUTTORI DI ALIANTE

0

Sabato 15 gennaio, con l’esame condotto dal Flight Examiner nominato da ENAC Com.Te Stefano Bianchetti, si è concluso l’iter addestrativo per i frequentatori del corso Istruttori di aliante organizzato dalla Scuola di volo a vela dell’Aero Club di Rieti “Alberto Bianchetti”: Andrea Salvadori, Sergio Felicori, Attilio Viglino, Valter Jean Savy.

Il corso iniziato nel mese di ottobre ha visto i partecipanti, arrivati da Aosta, Verona e Castel San Pietro (BO), affrontare tutte le materie normalmente oggetto di un corso per il conseguimento della licenza di pilota di aliante ma in maniera molto più approfondita con l’aggiunta dello Human Factor e Teaching & Learning. Gli istruttori al quale va il ringraziamento e che si sono con professionalità avvicendati nella trattazione delle materie teoriche sono stati: Claudio Pelos, Fabio Franceschini, Raffaele Lotito, Francesco Bernardinetti, Diego Volpi mentre la parte pratica è stata curata dagli Istruttori: Dino del Nero ed Ennio Gerometta.

Il corso ha visto anche l’importante partecipazione dell’Aeronautica Militare. Lo Stato Maggiore infatti, dando seguito ad una collaborazione ormai consolidata con l’Aero club di Rieti, ha inviato il Maggiore Pilota Roberto De Luca che con passione e competenza ha analizzato e presentato gli aspetti della "Sicurezza Volo".

Gli allievi ottimamente preparati dagli Istruttori della Scuola hanno brillantemente superato l’accertamento teorico pratico laureandosi così: Istruttori di aliante.