16.3 C
Rieti
domenica 26 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8977

BILANCIO DI PREVISIONE IN PROVINCIA, NESSUNA OPPOSIZIONE PRECONCETTA DAL PDL

0

Una serie di emendamenti al bilancio di previsione 2010 nei settori del sociale, lavoro, turismo e famiglia è stata presentata dal centrodestra della Provincia di Rieti. “Lo spirito di questa azione politica non è di opposizione preconcetta, anzi – spiega il capogruppo del Pdl Felice Costini -. Si tratta di un processo collaborativo che tende a intervenire su importanti criticità del territorio”.

L’attuale situazione delle aziende reatine impone, infatti, interventi a favore dei lavoratori. A questo proposito, la proposta presentata dal Popolo della libertà chiede l’istituzione di due fondi: il primo a sostegno dei contratti di solidarietà (100mila euro) e il secondo per i dipendenti in mobilità e cassaintegrati di lunga durata (100mila euro). Ribadita anche la necessità di un finanziamento per il fondo anti-usura, più volte chiesto dal centrodestra per cercare di arginare un fenomeno criminale presente nella provincia (100mila euro).

Nel settore del sociale, rientra l’emendamento che stabilisce lo stanziamento di 100mila euro per la realizzazione o il completamento di una struttura residenziale per l’accoglienza di bambini diversamente abili con problemi familiari. Sempre a favore delle famiglie sono dedicate due importanti richieste di investimento. La prima riguarda un fondo ad hoc per i nuclei numerosi e in condizioni economiche disagiate (100mila euro), l’altra è un finanziamento da destinare ai Comuni per favorire l’inserimento allo sport da parte dei giovani che vorrebbero praticare una disciplina ma non hanno le possibilità economiche (100mila euro).

Per cultura e turismo, la modifica proposta è sostanziale, poiché a differenza di un capitolo unico di risorse da cui attingere, si chiede l’istituzione di voci di bilancio specifiche, "in modo da ridurre una certa ‘discrezionalità’ di scelta da parte di giunta e consiglieri, con il rischio che importanti iniziative restino senza aiuti economici – aggiunge Costini -. Inoltre, si dà maggiore continuità nel tempo a manifestazioni che dovrebbero avere una voce di bilancio ‘stabile’". Nell’emendamento si chiedono distinte risorse per le ‘Regioni a cavallo’ di Leonessa, il ‘Fara music festival’, ‘I giorni di Francesco’, il carnevale ‘Centro Italia’, la sagra degli spaghetti all’Amatriciana, la promozione della castagna reatina sulle piazze di Roma, le manifestazioni medievali e le rievocazioni storiche, il Giorno del Ricordo in memoria delle foibe e il Giorno per la libertà in occasione dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino, per un totale di 140mila euro.

 "Tra le nostre proposte – conclude il capogruppo Pdl – spiccano quelle a favore delle famiglie. Si tratta di benefit che in una situazione di crisi diventano fondamentali. Inoltre, ai nuclei familiari con disabili si dà l’opportunità di una struttura adeguata in modo da fronteggiare una grave emergenza del territorio”. In merito a promozione turistica e sport vengono chiesti investimenti anche in vista del campionato europeo juniores di atletica leggera, un evento di grande visibilità per la provincia.

ANTONACCI IN GERMANIA AL CONVEGNO SUL PROGETTO EDUCARUE

0

La Provincia di Rieti il 10 e l’11 dicembre scorso ha partecipato ad un convegno in Germania, a Prenzlau, nell’ambito del progetto europeo EducaRUE.

A rappresentare l’Amministrazione provinciale di Rieti l’assessore alle politiche scolastiche, Enzo Antonacci. Il progetto coinvolge:la Provincia di Potenza (capofila), la Provincia di Perugia, la Provincia di Palermo, la Energy Solutions North West (Gran Bretagna), la Essex Energy Efficiency Advice Centre Ltd (Gran Bretagna), la Associacion Aragonesa de Entidades Locales (Spagna) e la Municipalità di Prenzlau (Germania) che ha ospitato la due giorni di incontri.

Il progetto EducaRUE, co-finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe, è volto a migliorare il rendimento energetico nel settore dell’edilizia a livello locale con particolare attenzione all’edilizia scolastica, promuovendo la capacità degli operatori locali di guidare ed orientare le iniziative locali a promuovere il risparmio di energia per mezzo di misure specifiche e strumenti integrati. L’uso di strumenti di pianificazione e programmazione, nonché i piani di compenso e di sostegno, saranno armonizzati attraverso un processo di cooperazione e di coordinamento che coinvolga tutti gli attori del governo locale, direttamente ed indirettamente.

Il progetto prevede l’attuazione di azioni di formazione e di informazione volte al miglioramento del rendimento energetico nel settore dell’edilizia a livello locale con particolare attenzione all’edilizia scolastica.

I risultati attesi dall’implementazione del progetto sono:

– sviluppo delle azioni di sostegno e di incoraggiamento all’uso di energia sostenibile attraverso la creazione di Piani di Energia Locali basati su criteri di eco-compatibilità.

– definizione di un modello di gestione energetica per gli edifici pubblici eco-compatibile. Il rafforzamento del ruolo delle autorità locali nell’implementazione della legislazione europea e nazionale.

– Aumento della consapevolezza degli attori locali e delle istituzioni pubbliche nei confronti dell’uso sostenibile di energia. Adozione di comportamenti sociali ecocompatibili, sviluppando ed aggiornando le competenze tecniche degli operatori del settore energetico.

Il progetto, le cui fasi preliminari di analisi e studio sono state completate  nel corso dell’ultimo anno, prende ora l’avvio nella sua fase più propriamente applicativa, con la realizzazione di attività di animazione per alcune classi delle scuole elementari e superiori e di attività di formazione per gli amministratori ed i tecnici delle amministrazioni locali, come appunto accaduto nella due giorni a Prenzlau, e gli installatori di impianti termici ed elettrici.

“Questa iniziativa dichiara l’assessore Antonacci – che vede la partecipazione dell’Amministrazione Provinciale di Rieti sicuramente contribuirà oltre alla sensibilizzazione sulle problematiche relative al contenimento dei costi energetici e all’individuazione di risorse alternative, attualmente all’attenzione dei capi di stato di tutto il mondo nel vertice di Copenaghen,  creerà le condizioni per approfondire, da parte dell’Ufficio Tecnico del IV Settore, sistemi progettuali innovativi nel campo dell’edilizia scolastica”.

Tutte le informazioni di dettaglio sul progetto e sulle attività ad esso connesse possono essere ottenute consultando il sito internet dello stesso all’indirizzo: www.educarue.eu

PDL: LA CANDIDATURA DI POLVERINI ALLA REGIONE LAZIO, GRANDE OPPORTUNITA'

0

“La candidatura di Renata Polverini alla presidenza della Regione Lazio è una grande opportunità per il territorio. Il suo recente ruolo sindacale nell’Ugl permette l’apertura di un canale diretto con la nostra provincia”.

È il commento del responsabile del Dipartimento per le Politiche del lavoro del Pdl, Matteo Simeoni, dopo la scelta dell’ufficio di presidenza del Popolo della libertà di candidare la Polverini alle prossime elezioni regionali.

“La segretaria nazionale dell’Unione generale del lavoro – continua – saprà trasmettere le sue capacità di azione e analisi anche nell’amministrazione regionale. Una sua vittoria permetterebbe di instaurare un legame con la Regione che in questo mandato non si è mai concretizzato.
La sua presenza sarà di rilevante importanza per riportare nell’agenda politica della Pisana le criticità del mondo del lavoro e dell’impresa”.

PRESENTATO IL PROGETTO SALARIA TURISTICA

0

E’ stato presentato ieri pomeriggio nella sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi, in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti, il progetto interregionale “La Salaria: un itinerario storico-culturale e religioso per il turismo” dell’associazione Wigwam.

All’incontro di presentazione hanno preso parte l’assessore alle Politiche turistiche della Provincia di Rieti, Alessandro Mezzetti, il direttore dell’Apt di Rieti, Carla Franceschini, l’assessore alle Attività produttive del Comune di Rieti, Antonio Perelli, rappresentanti dei Comuni di Monteleone Sabino, Antrodoco, Borbona, Belmonte e Posta, hanno partecipato inoltre rappresentanti dell’associazione Nei Luoghi di Francesco, del consorzio Terre Amatriciane e di Confindustria di Rieti – Settore Turismo.

Il progetto, che si propone principalmente di valorizzare i santuari ed è rivolto alle famiglie e piccoli gruppi di visitatori con lo scopo di dare respiro internazionale alla proposta turistica rivolgendosi soprattutto al mercato del Centro Europa, consiste nella delimitazione del territorio coinvolto, ossia quello attraversato dalla via Salaria o immediatamente adiacente e nel convogliare il progetto verso tre segmenti: turismo di fede, turismo ciclabile e turismo enogastronomico.
Accanto a ciò la Wigwam sottolinea la necessità di predisporre dei requisiti minimi delle strutture ricettive  e costituire un gruppo di lavoro.

LE OPERE DI GANNI TURINA ESPOSTE A SPOLETO

0

L’attività istituzionale e politica del Presidente del Consiglio Gianni Turina non limita la sua azione artistica che prosegue in questi giorni presso la Galleria "La Bottega dell’Arte" di Spoleto, dove espone alcune opere della sua produzione ispirata  al paesaggio sabino.

La  mostra, patrocinata dalla città di Spoleto e dedicata al maestro Fausto Bronchi è stata recentemente inaugurata e rimarrà aperta al pubblico tutti i giorni fino al 6 gennaio 2010, dalle 10.00 alle 12.00  ed il pomeriggio a partire dalle 15.30 fino alle 19.30.

Il pittore reatino è stato accolto da un pubblico numeroso e qualificato con la presenza di artisti spoletini e romani con i quali Turina ha da diversi anni condiviso un importante percorso culturale.

Hanno inoltre partecipato il pittore Alvaro  Caponi e lo  scultore Armandì con le loro opere  puntualmente illustrate dall’intervento del noto critico d’arte Sandro Morichelli che ha colto gli aspetti più significativi dei lavori dei tre artisti.

Turina,  pittore, incisore ed operatore, ha partecipato a numerose mostre e le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private italiane ed estere.

Opere dell’artista sono in questi giorni esposte anche la museo nazionale di Bordeaux ed è in corso di programmazione una sua mostra personale a Firenze.

SABATO ANNULLO FILATELICO DI "RIETI CITTA' DEGLI ANGELI"

0

Sabato 19 dicembre dalle ore 9.00 alle 13.00 presso l’ufficio filatelico delle Poste Italiane sito in via Garibaldi in Rieti, verrà  emesso l’annullo filatelico speciale “Rieti Città degli Angeli- VI edizione” sulla  cartolina realizzata per l’occasione dal pittore reatino Vasco Ciaramelletti   e stampata con il contributo della Cassa di Risparmio di Rieti.

L’artista ha scelto un originale angelo che lascia cadere una piuma sulla città recuperando una leggenda tratta dalla tradizione orale locale. L’annullo filatelico realizzato dalle Poste Italiane su proposta della società “Rieti da Scoprire” è stato invece creato da  Nadia Maran e rappresenta un artistico angelo che tiene un giglio nella mano sinistra. La disegnatrice ha preso spunto da un particolare dell’”Annunciazione” di Pietro Paoletti, opera dipinta nel 1828 ad affresco nell’abside della cattedrale di Santa Maria a Rieti.

L’annullo filatelico così come le cartoline tematiche hanno l’obiettivo di far conoscere fuori dei confini provinciali il patrimonio storico artistico della città di Rieti ed offrire alla popolazione locale l’occasione di inviare ad amici e parenti un augurio davvero speciale. La manifestazione “Rieti Città degli Angeli”, organizzata da “Rieti da Scoprire”,  patrocinata dal Comune di Rieti e sostenuta dalla Cassa di Risparmio di Rieti,  nei prossimi giorni ha in programma visite guidate tematiche “Incontra gli angeli”, che permettono di conoscere le spettacolari ed angeliche figure che decorano le chiese reatine. Per partecipare alla visita del 19 dicembre, in programma alle ore 16.00, è necessario prenotarsi al numero telefonico 347-7279591 

 

DOMANI IN SCIOPERO I LAVORATORI DELLA EDA

0

Giuseppe Ricci e Luigi D’Antonio comunicano che i lavoratori della Eda, unitamente a Fim e Fiom Provinciali, decidono di rimanere in assemblea permanente per tutta la giornata di oggi 17.12.09 e indicono una giornata di sciopero per la giornata di domani 18.12.09.

La decisione scaturisce dalla mancata volontà dell’azienda di ritirare la procedura di licenziamento.

 

 

ISTITUITE DA TRENITALIA DUE NUOVE CORSE SULLA LINEA RIETI-L'AQUILA

0

Treno Rieti-L'AquilaL’assessore ai Trasporti della Provincia di Rieti, Giancarlo Felici, ieri, mercoledì 16 dicembre, ha incontrato i rappresentanti dei sindacati di categoria Walter Filippi, della Filt-Cgil, Pietro Meli, della Fit-Cisl, Sandro De Luca, della Uil Trasporti, ed i funzionari del Cotral Giuliano Petrucci e Rossi Domenico, per illustrare le proposte avanzate da Trenitalia alla Regione Lazio in merito ai collegamenti su ferroviaria Rieti-L’Aquila.

Secondo quanto comunicato da Trenitalia, con l’attivazione del nuovo orario invernale, sulla linea Rieti-L’Aquila saranno istituite due nuove corse giornaliere (partenza da Rieti alle 6.58 e alle 11.57), due corse da Rieti che prima fermavano ad Antrodoco saranno prolungate fino al capoluogo abruzzese (le corse che partivano da Rieti alle 15.15 e da L’Aquila alle 15.52) e infine sarà rispristinata la fermata di Sassa per 8 corse.

A margine dell’incontro è stata anche confermato il collegamento via gomma tra il capoluogo reatino e quello abruzzese finanziato dalla Regione Abruzzo ed esercitato attualmente da Asm S.p.A, mentre si è preso atto della soppressione della linea Cotral che fu istituita in via provvisoria dalla Regione Lazio in attesa dell’entrata in vigore dell’orario invernale Trenitalia, fermo restando che, qualora risultasse necessario chiedere il ripristino di un’ulteriore linea su gomma per far fronte alle esigenze degli studenti, la Provincia farà richiesta alla Regione Lazio dell’istituzione definitiva della corsa soppressa e già esercitata da Cotral fino al 15 dicembre.

L’assessore Felici, i rappresentanti sindacali, hanno infine convenuto della necessità di chiedere alla Provincia de l’Aquila di  istituire il collegamento di autobus urbani tra le due stazioni ferroviarie di Sassa e l’Aquila con le sedi universitarie.

IL REAL RIETI HA INGAGGIATO IL BRASILIANO TODESCHINI

0

Il Real Rieti  ufficializza l’ingaggio del laterale Marcelo Andrè Todeschini direttamente dal Bisceglie (serie A). Il brasiliano classe 1986, nonostante la giovane età, vanta già due stagioni e mezzo nel massimo campionato di serie A con oltre 60 presenze e ben 10 reti all’attivo.

A Rieti ritrova l’ex compagno proprio a Bisceglie Cleber Parize. Todeschini (nella foto dopo il primo allenamento con mister Paolo De Simoni), arriva a Rieti con la formula del prestito con diritto di riscatto. Con il suo arrivo, dopo quelli del portiere Gazolli, di Del Pizzo e di Parize, si conclude il mercato reatino che ha registrato anche le partenze di Caleca, Zani, Beto, Cavasin e De Zordi.

 

<La società ha operato davvero in modo straordinario in questa finestra di mercato – le parole del mister Paolo De Simoni – portando a Rieti giocatori di categoria superiore con grandi qualità. I primi frutti si sono già visti sabato scorso con la vittoria (per 8-4) fuori casa contro MonteCastelli, ma sono sicuro che con l’innesto di Marcelo e gli ampi margini di crescita che ha l’intero gruppo, l’obiettivo della promozione non ci sfuggirà. Dobbiamo solo pensare a lavorare con umiltà e sacrificio come abbiamo fatto fino ad ora>.

Sabato appuntamento al PalaSojourner alle 15 (ingresso libero) per l’ultima giornata del girone di andata con il Palestra Fano, l’obiettivo è la quinta vittoria consecutiva.

 

 

 

 

NUOVA RACCOLTA DI POESIE DI ADONELLA SCOPIGNO

0

Dopo “Voglia di volare (1985) , ‘Na orde tantu tempu fa (1992) ed il Colore dei ricordi (2000) l’autrice reatina presenta una nuova raccolta, “Come girasoli” che arriva a punteggiare una Adonella attenta come sempre all’umanità che la circonda ed alla nostra terra sabina.

Anche in questa raccolta lingua o dialetto sono semplicemente un duttile strumento per creare musicalità ed immagini e diventano, nelle sue sapienti mani, di volta in volta materia da plasmare per esprimere sentimenti, amore e ……ma non vogliamo anticipare nulla, appuntamento per tutti alla Sala dei Cordari la prossima Domenica 20 dicembre 2009 alle ore 17,30.

 

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings