17 C
Rieti
giovedì 9 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8813

VALENTINI AL COMUNE DI MARCETELLI: SIATE FIERI E NON SENTITEVI AMMINISTRATORI DI UN PICCOLO COMUNE

0

Siete chiamati al difficile compito di amministrare il nostro amato Paese nel momento più buio della sua storia recente, colpito più di altri dallo spopolamento delle zone montane, ma sono certo che saprete trarre il meglio delle risorse che esso ancora offre.

Nell’esercitare l’onere e l’onore dell’amministrare, Vi invito a non sentirvi amministratori di un piccolo Comune come gli aridi dati numerici ci definiscono, ma siate pervasi dalla fierezza di sentirvi rappresentanti di una delle più numerose Comunità della Valle del Salto.

Chi si affida a Voi, non sono i pochi residenti, ma i tanti compaesani che per necessità lavorative e logistiche sono stati costretti loro malgrado a vivere altrove, ricordate che Marcetelli vive nelle menti, e nei cuori dei suoi figli ovunque essi si trovino.

Al Sig. Sindaco, ed al Consiglio Comunale, giungano i miei più calorosi auguri di buon lavoro.

TURINA: CHIEDO AI CONSIGLIERI DI OPPOSIZIONE MAGGIOR CORRETTEZZA ISTITUZIONALE

0

Leggo con stupore la nota di alcuni consiglieri di opposizione del Comune di Rieti rispetto alla loro richiesta di sfiducia nei confronti del Presidente della Commissione urbanistica Oreste De Santis attribuendo la responsabilità di non essere stata inserita nell’ordine dei lavori della Commissione stessa al Presidente del Consiglio Comunale recitando testualmente “ i Gruppi hanno contestato che all’O.d.g. della odierna commissione  non fosse stata inserita la suddetta mozione di sfiducia per colpevole responsabilità del Presidente del Consiglio Comunale Gianni Turina. …”

Se una colpa ha il sottoscritto è quella di non aver ancora provveduto ad organizzare  un corso formativo a questi consiglieri per spiegare loro i ruoli, le competenze, le procedure e le responsabilità dei vari organismi comunali vista la loro incompetenza in materia.

Spostare il dibattito politico, pur legittimo, su presunte responsabilità del sottoscritto appare pretestuoso e certamente inopportuno rispetto al ruolo super parte che un Presidente del Consiglio è chiamato ad esercitare. Ritengo di aver ampiamente dimostrato la massima correttezza nei confronti di tutti i consiglieri tutelando sempre le legittime richieste.

Tanto per fare chiarezza la comunicazione di richiesta di sfiducia al Presidente della Commissione Urbanistica è stata inviata erroneamente al Sindaco per discuterne in Consiglio Comunale e solo per conoscenza al Presidente del Consiglio.  Il Sindaco  ha comunque risposto, anche sulla base di un parere del segretario Comunale, evidenziando che tale richiesta non è competenza del Consiglio Comunale in quanto i  Presidenti di Commissione vengono nominati all’interno delle stesse.

Risulta quindi evidente che la richiesta andava comunque indirizzata al Presidente della Commissione che risulta essere l’unico competente ad  inserirla all’ordine del giorno.

Per regolarità formale sia al Sindaco che al Presidente del Consiglio andava trasmessa per conoscenza e non certo in via diretta con l’invito a trasmetterla in via subordinata al Presidente della Commissione Urbanistica considerato che né il Sindaco né il Presidente del Consiglio svolgono il ruolo di passacarte.  

Invito pertanto i consiglieri ad una maggiore correttezza istituzionale evitando di mettere in piedi polemiche che nulla hanno a che vedere con “presunte responsabilità” di chi non intende e non può entrare nel dibattito politico tra maggioranza ed opposizione intendendo mantenere il proprio ruolo di rispetto delle regole a tutela dell’esercizio dei ruoli di tutti i consiglieri.

ANCHE GIANNI LETTA DOMANI ALLA SECONDA GIORNATA DEL FESTIVAL EUROPEO DI MUSICA ORGANARIA

Ci sarà anche il Sottosegretario Gianni Letta (in qualità di presidente della Fondazione Flavio Vespasiano), domani sera, al concerto di Federico Del Sordo e della Schola Urbi Romani Cantores.

L’appuntamento (ore 21, chiesa di San Domenico) è quello della seconda giornata del Festival Europeo di Musica Organaria e sarà incentrato sulla prassi dell’alternatim che vedrà la musica organistica alternarsi col canto piano.  In programma l’esecuzione integrale della “Messe I” di Guillame – Gabriel Nivers.

A seguire si esibirà anche Francesco S. Colamarino in “Tre musicisti coevi, tre scuole del barocco europeo a confronto: Clérambault – Vivaldi – Bach”.
E proprio la prassi dell’alternatim (per la celebrazione della messa)è stata tra gli argomenti che hanno catalizzato l’attenzione dei presenti al convegno “La musica sacra e l’arte organaria classica” che si è svolto oggi presso Villa Potenziani, ad apertura della cinque giorni che andrà avanti fino al prossimo 20 aprile, organizzata dalla Fondazione Flavio Vespasiano e dal Comitato San Domenico.

Federico Del Sordo del Pontificio Istituto di Musica Sacra è intervenuto a sottolineare come “l’alternatim non sia solo esercitazione ma anche interpretazione liturgica – ha dichiarato – dunque fruttuoso non solo per gli organisti ma anche per quanti ritengano l’organo in grado di innalzare a Dio e riempire l’animo di dolcezza”.

Al convegno, molto partecipato, sono intervenuti anche Mons. Sanchirico, inviato del Cardinale Tarcisio Bertone, Giancarlo Parodi dell’Associazione Italiana Organisti di Chiesa, il costruttore del Dom Bedos Barthelemey Formentelli, il prefetto Chiara Marolla.
Questa sera, alle ore 21, il concerto di apertura con Francois Ménissier.

LA FIBRA OTTICA ARRIVA A VILLE GROTTI

0

Questa mattina rappresentanti del Dipartimento Comunicazione del Ministero dello Sviluppo economico e di Infratel insieme al presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, hanno fatto un sopralluogo in uno dei cantieri previsti dal piano d’intervento predisposto da Infratel per portare la fibra ottica e di conseguenza ridurre il digital divide nelle zone del Reatino ancora non coperte da banda larga.

La delegazione, che prima di andare a visitare il canterie sito in località Ville Grotti nel Comune di Cittaducale è stata ricevuta presso la sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi, era formata da Roberto Sambuco, Capo Dipartimento Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo economico, Domenico Tudini, presidente di Infratel, Stefano Razzecchia, rappresentante del Ministero dello Sviluppo economico, Mauro Fazio, direttore Dipartimento Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo economico,  Stefano Renzini, consigliere di Infratel, Carmelo Basso, Direttore generale del Ministero delloSviluppo economico, Francesco Sprovieri, membro del comitato direttivo Banda Larga di Invitalia, e Salvatore Lombardo, direttore Operation e Network di Infratel.

Il piano di interventi di Infratel prevede di collegare nella provincia di Rieti 21 centrali che abilitano ai servizi Adsl oltre 35 mila persone.
Tale piano comprende circa 150 chilometri di posa di cavi in fibra ottica di cui 50 in infrastrutture di nuova realizzazione (la cosiddetta minitrincea) e 100  in infrastrutture già esistenti (tubazioni o palificate).

“Quella che stiamo realizzando a Rieti è un’operazione che, grazie alla collaborazione delle varie istituzioni interessate, al di là delle varie appartenenze politiche, permetterà a gran parte dei cittadini della provincia di Rieti ancora interessati dal digital divide di ottenere il collegamento veloce ad internet, un servizio che diviene sempre più fondamentale sia per le imprese che per le famiglie  – ha dichiarato il  Capo Dipartimento Comunicazioni del Ministero dello Sviluppo economico Sambuco – Siamo partiti nel giugno del 2009 e grazie alla disponibilità della Provincia di Rieti risuciremo a chiudere i cantieri previsti nel piano il prossimo giugno”.

“Credo che tutto questo sia un esempio di buona amministrazione – ha invece commentato il presidente della Provincia Melilli –  Possiamo dire che a Rieti in questa occasione siamo stati dei pionieri.
Adesso l’obiettivo sarà quello di coinvolgere gli operatori telefonici e soprattutto trovare una soluzione per gli altri nostri concittadini ancora senza banda larga adoperando magari la tecnologia wi-fi”.

LA FORTITUDO PIAZZA TEVERE SI GIOCA I PLAY-OFF CON IL DON BOSCO

0

La Fortitudo si gioca fuori dalle mura amiche buona parte della propria stagione, dopo una settimana di intenso lavoro da parte di coach Ciambella e delle sue ragazze arriva domani il macth clou della ventitreesima giornata del campionato regionale di serie D di Pallavolo femminile, girone A.

Si affronteranno in terra romana le reatine della Fortitudo e il Don Bosco Nuovo Salario, le squadre sono entrambe appaiate a 38 punti ed una vittoria potrebbe significare realmente l’ipoteca sul quinto posto che garantirebbe l’accesso ai play off.

Le Biancoverdi dopo l’ottima prestazione in casa con la prima della classe sono convinte che il risultato si può fare e questa è anche l’intenzione della società che invita gli appassionati reatini a seguire le ragazze in trasferta. Coach Ciambella al di là di qualche solito problemino di formazione legato al non rientro in rosa di Barbara Ruggeri, dovrebbe avere a disposizione tutte le atlete, "la nostra è una squadra in grado di stupire e noi siamo a conoscenza del valore del Don Bosco, squadra che merita l’attuale posizione di classifica.
L’obiettivo è prendere più punti possibili perchè mancano ancora tre giornate al termine della stagione regolare. Sappiamo che l’obiettivo può essere alla nostra portata se riusciamo a mettere in campo il meglio di noi, "l’appuntamento è per domani alle ore 16 sul campo del Don Bosco per questa importante sfida.

CDA, SABINA UNIVERSITAS: TUTELARE E DIFENDERE LA PRESENZA UNIVERSITARIA NEL REATINO

0

Ieri pomeriggio si è tenuto l’atteso Consiglio di Amministrazione della Società Consortile Sabina Universitas. Gradito il saluto che il Prefetto, Chiara Marolla ha rivolto ai  Consiglieri. All’incontro era presente anche il presidente dell’Amministrazione Provinciale, Fabio Melilli.

Molte le decisioni assunte. Agli studenti già iscritti al Corso di Laurea di Ingegneria delle Reti e dei Servizi Informatici verrà assicurata la frequenza e il completamento degli studi su Rieti.

Viceversa, circa il mantenimento dell’intero triennio del corso in questione presso la Sabina Universitas, il Rettore prof. Luigi Frati e il preside della Facoltà di Ingegneria della Sapienza prof. Fabrizio Vestroni stanno ancora cercando di individuare la via normativa tesa a “salvare” il decentramento di Ingegneria delle Reti e dei Servizi Informatici presso il Polo didattico di Rieti.

L’intero Cda della Società consortile Sabina Universitas ha comunque confermato la volontà di tutelare e di difendere la presenza universitaria nel territorio reatino, visti anche gli ottimi risultati qualitativi e quantitativi della popolazione studentesca. Ad avvalorare questa tesi è arrivata la decisione del Consiglio d’Amministrazione di escludere dal progetto quegli enti che continuano ad essere latitanti o disinteressati alla Sabina Universitas.

In particolare, il Consiglio ha deciso di escludere il socio Banca di Credito Cooperativo di Roma perché da troppo tempo moroso nel versamento delle quote annuali della società Sabina Universitas.

CONSIGLIO PROVINCIALE, PRESENTATA DA CALABRESE INTERROGAZIONE SULLA SALARIA

0

Il sottoscritto consigliere Giosuè Calabrese del gruppo  Unione di Centro
                      premesso
che la ss. 4 Salaria rappresenta per il territorio provinciale la principale via per il collegamento mediotirreno-medioadriatico
che il dibattito politico nelle istituzioni locali si sofferma ormai da anni sull’urgenza e sulla   improcrastinabilità in ordine alla realizzazione dell’ammodernamento di questa infrastruttura che al momento è l’unica tra le ex strade consolari che sconta un ritardo di attenzione da parte degli organismi deputati allo scopo che le crescenti difficoltà nelle aree interne possono essere alleviate da un miglioramento delle vie di comunicazione

che l’identità dei territori sempre di più può essere difesa e valorizzata dalla possibilità di relazionarsi con altre  realtà  economiche e sociali    
                                                                      considerato
che il territorio reatino vanta storicamente relazioni importanti con l’area picena che sono state rinverdite con la formalizzazione di un gemellaggio amministrativo negli anni ’90

che i disagi derivanti dalla inadeguatezza dell’arteria in parola  si sono manifestati anche recentemente quando nello scorso autunno una caduta massi nelle Gole del Velino, anche a seguito di un non tempestivo intervento di rimozione, ha costretto gli utenti a deviazioni molto onerose con negative  ripercussioni economiche sia per gli stessi, atteso l’andamento del mercato dei prodotti petroliferi, sia per le attività commerciali della zona che hanno subito sensibili perdite di clientela

che  il miglioramento dei collegamenti con l’Adriatico può favorire le relazioni commerciali e sociali con una realtà imprenditorialmente molto dinamica  e, attraverso, le c.d. autostrade del mare con l’area balcanica che sta diventando luogo di allocazione di importanti risorse comunitarie

che a seguito di una pressante azione di lobbing delle amministrazioni provinciali di Rieti ed Ascoli Piceno, unitamente all’azione dei parlamentari espressi dai rispettivi territori, nella legge 388/2000 (finanziaria per l’anno 2001) furono stanziati circa 200 miliardi di vecchio conio per l’adeguamento della ss. 4 Salaria
                                                                       verificato
che sulla tratta bivio Micigliano- Gole del Velino è stato attivato da  oltre un anno un cantiere  per l’adeguamento della piattaforma stradale nella tratta bivio Micigliano- Gole del Velino  per  un importo di Euro 40.204.063,12 e per una durata dei lavori di gg. 680 a decorrere dal 26/2/2009 da eseguire da parte della società aggiudicataria Safab spa con sede in Roma via dell’Antartide, 7
                                                                       ritenuto 
che l’impatto dei lavori appare esorbitante rispetto alle esigenze di messa in sicurezza  e di snellimento del traffico con ipotesi di gallerie e viadotti che andranno ad assorbire rilevanti risorse finanziarie che invece potrebbero essere distribuite per allungare la tratta chilometrica interessata dall’intervento laddove lo stesso fosse definito secondo logiche riconducibili a basso impatto ambientale

che l’intervento al momento visibile nei pressi dell’Abbazia di San Quirico e Giulitta  sembra sacrificare le potenzialità di tale complesso architettonico destinatario recentemente  di un finanziamento pubblico nell’ambito del programma di iniziative  promosse dal Comune di Micigliano  e dall’amministrazione provinciale a valere sui fondi ex  L. 651/1996  (Grande Giubileo del 2000)
      &
nbsp;                                        
                       constatato
che l’associazione Italia Nostra ha evidenziato da tempo i rischi  che possono derivare al sito appena descritto in caso di opere eseguite senza il necessario rispetto dello stesso con  particolare riferimento alle potenzialità derivanti dalla sua naturale vocazione ad essere la  porta d’ingresso nell’Alta Valle del Velino, peraltro evidenziate nella programmazione del Grande Giubileo del 2000 e  nel progetto relativo all’Antica Via del Sale -che nella rivista “Narcomafie”, diretta da Don Ciotti , del febbraio 2010 è stato pubblicato un dossier che riguarda direttamente l’opera in questione con implicazioni concernenti aspetti extra-amministrativi
                                                                 considerato
 che l’ente provincia annovera tra le sue funzioni quella di programmazione e coordinamento del territorio e della vigilanza sulle trasformazioni che in esso si realizzano
                                                                 ribadita
l’importanza e l’urgenza di procedere all’ammodernamento della SS. 4 Salaria come tratta naturale di collegamento mediotirreno e medioadriatico
                                                               chiede di conoscere
se le attività nel  cantiere di cui sopra sono a conoscenza di codesto  Ente;

– se è in atto, per quanto di competenza, un controllo delle stesse;

– se è stata effettuata una verifica di compatibilità con altri interventi eseguiti da codesto Ente, ovvero facenti parte di programmi di sviluppo dallo stesso promossi;

– se non ritiene di convocare l’Ente appaltatore al fine di verificare la regolarità di tutte  le procedure , anche con riferimento agli aspetti occupazionali, nonché la rispondenza dell’intervento agli interessi  generali del territorio  interessato
                                                                chiede, altresì, 
di  inserire  la presente interrogazione nel”ordine del giorno del prossimo consiglio provinciale” 

 

DAI GRUPPI DI OPPOSIZIONE IN COMUNE SOSPESI I LAVORI DELLA COMMISSIONE URBANISTICA

0

I gruppi di opposizione al Comune di Rieti hanno chiesto ed ottenuto la sospensione dei lavori della Commissione Urbanistica che riprenderanno solo dopo la discussione e la votazione sulla mozione di sfiducia nei confronti del Presidente Oreste De Santis.

I gruppi hanno contestato che all’odg della odierna Commissione non fosse stata inserita la suddetta mozione per colpevole responsabilità del presidente del Consiglio Comunale Turina.

I Consiglieri di opposizione chiedono la rimozione dell’attuale Presidente di Commissione per evidente conflitto di interesse ed inopportunità politica essendo lo stesso un noto imprenditore edile cittadino.

ANCORA UNA TRUFFA AI DANNI DELLA ASL

0

Questa volta a finire nei guai un farmacista titolare di una farmacia del Cicolano che avrebbe utilizzato false prescrizioni mediche.

La truffa sarebbe di oltre mezzo milione di euro. A portare avanti le indagini i carabinieri del Nucleo antisofisticazioni di Viterbo e la procura di Rieti. Stando ai primi dati raccolti il farmacista avrebbe percepito, dal servizio sanitario nazionale, 515mila euro per medicinali in realtà mai venduti.

Secondo gli inquirenti, su prescrizioni mediche preesistenti, l’uomo aggiungeva farmaci ad alto costo senza che, medico e assistiti, sapessero nulla. Durante la perquisizione all’interno dell’abitazione i carabinieri hanno sequestrato il timbro, ovviamente falso, di un medico di cui il farmacista si serviva per contraffare le ricette.

Sono state inoltre rinvenute più di duemila ricette, anch’esse contraffate e riconducibili all’attività illecita del farmacista. Per l’uomo l’accusa, in stato di libertà, è di truffa aggravata ai danni del servizio sanitario e certamente arriveranno provvedimenti da parte dell’Ordine dei farmacisti. Le indagini intanto proseguono per accertare se il farmacista, per la sua attività illecita, si sia avvalso dell’aiuto di complici o se abbia agito da solo.

PRENDE IL VIA LA PRIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL "SAN FELICE DA CANTALICE"

Se non diamo spazio ai nuovi talenti, lo spettacolo finisce. Questa è lo spunto da cui è nato il “Festival San Felice da Cantalice”, organizzato dalla Proloco, dalla confraternita del santo patrono locale e quella della Madonna della Misericordia.

La rassegna, alla sua prima edizione, è  patrocinata dal Comune, e  si svolgerà dal 18 al 30 maggio a Cantalice. Assieme ad artisti affermati del calibro di Tony Esposito, Francesca Alotta, e Maurizio Mattioli, saranno infatti le giovani leve della musica leggera italiana ad esibirsi sul palco della nuova rassegna canora.

Non mancheranno neanche giovani artisti di fama, come Giuseppe Salsetta di “Amici”.  Potranno partecipare alle audizioni giovani solisti o band che non abbiano superato il trentaseiesimo anno di età.  I dieci concorrenti che  verranno selezionati da  talent scout di professione, tra cui Dino Vitola e gli stessi Mattioli ed Esposito, accederanno alle fasi finali, in programma il 23 maggio. Il concorrente che vincerà accederà di diritto al programma televisivo “talent festival tour”, a cui la kermesse è affiliata, e che andrà in onda nei i mesi estivi sulla Rai.

Per il vincitore, inoltre, è previsto un contratto annuale di management con l’agenzia reatina “PDP Spettacoli”. Per ulteriori informazioni e per comunicare la propria adesione è possibile contattare i numeri 366-3956447 (Andrea) e 339-3215434 (Fabio).

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings