19.7 C
Rieti
domenica 14 Settembre 2025
HomeLa storia diLA STORIA DI... Francesco e Umberto

LA STORIA DI… Francesco e Umberto

LA STORIA DI FRANCESCO e UMBERTO è narrata dalla direttrice della CNA Rieti, Enza Bufacchi.

Quando Francesco e poi Umberto finiscono di raccontarti la loro storia, la prima cosa che pensi, è che è proprio una storia esemplare per conoscere l’evoluzione della tipografia, dai caratteri mobili alla stampa digitale. È quello che è successo nel loro laboratorio di Magliano ed è quello che è successo nel mondo.

Esemplare perché loro, a tenere il passo con questa rivoluzione, ce l’hanno fatta e, per farcela, hanno usato la stessa passione con la quale il padre Arnolfo, per tutti Foffo, a quel laboratorio ha dato vita.

Era il 1962 e Foffo con la moglie Nadia mandavano avanti la tabaccheria e cartolibreria di famiglia ma lui aveva, in fondo, un altro interesse. Proprio per soddisfare la sua aspirazione, apre una tipografia e, da autodidatta, comincia a far funzionare la prima macchina: un torchio a pressa del 1850, ancora la tecnica di Gutenberg.

La Stampa era allora un processo completamente manuale e i testi si componevano con i caratteri mobili di piombo. L’interesse, la passione e l’ingegno potevano sostituire un percorso di istruzione e formazione formalizzato!

Per Umberto e Francesco la tipografia è allora un posto per giocare. Per distrarli, papà Foffo, cospargeva le loro mani di vinavil e così essi erano costretti a passare il tempo nel ripulirle, facendo salve le lettere dei pezzi già pazientemente composti.

Giusto venti anni dopo, nel 1982, il laboratorio diventa il loro luogo di lavoro, in tempo per conoscere l’antico mestiere e per attraversare tutte le tappe del percorso di innovazione: caratteri mobili, linotype, stampa offset e digitale.

Che cosa fanno oggi Umberto e Francesco nella loro tipografia? Tutto! Tutto quello che si può immaginare. Stampare ogni cosa: manifesti, volantini, depliant, biglietti da visita, partecipazioni, su carta e su tessuti di qualsiasi tipo, in qualsiasi quantità, diecimila, dieci o anche solo una copia!

Ma c’è una cosa, tra le tante che fanno, alla quale Francesco e Umberto tengono particolarmente ed è la stampa della piccola editoria, una nicchia di mercato nella quale sono un’eccellenza. E ce n’è una alla quale è Francesco a tenere in particolar modo: un divertissement, il calendario con le foto di graffiti e murales scattate in tutto il mondo. Lo aveva stampato in poche copie per farne dono agli amici, “costretto” poi a replicarlo per tanti altri.

LA STORIA DI… Sara

LA STORIA DI… Simona

LA STORIA DI… Desirée

LA STORIA DI… Marilena

LA STORIA DI… Monica

LA STORIA DI… Maia

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings