RIQUALIFICAZIONE DIPENDENTI COMUNALI, PER LA CISL ANOMALIE SUI BANDI

0

“Quello che sta accadendo al Comune di Rieti sui percorsi di riqualificazione del personale dipendente dettati dall’applicazione della delibera di Giunta datata 29 dicembre 2009 e i bandi ad essa collegati, ha dell’incredibile”.

A denunciarlo Stefania Gunnella, segretario generale della Cisl Fp e Paolo Bianchetti della Fp Enti locali.
"Ci riferiamo ai bandi per le selezioni interne, recentemente pubblicati e al salario accessorio, fermo al 2007 ma illegittimamente erogato in alcuni istituti contrattuali.
La Cisl Fp è da sempre una sostenitrice dei percorsi di riqualificazione del personale dipendente che ha chiesto ed ottenuto in più occasioni. Ma davanti a quanto sta accadendo presso Palazzo di città, ci sentiamo costretti ad evidenziare irregolarità e anomalie a cui non si può dar seguito”.  

“La CISL Fp -continuano Gunnella e Bianchetti- dopo un’attenta e capillare analisi dei bandi, ha infatti riscontrato tutta una serie di anomalie alla luce delle quali ha più volte sollecitato l’Ente, anche  prima della scadenza stessa dei bandi, affinché attivasse repentinamente tutte le procedure in grado di risolverle. Oggi che i bandi sono scaduti, dobbiamo constatare che le predette anomalie e incongruenze non solo non sono state risolte, ma hanno mostrato ulteriori falle ai danni degli stessi dipendenti”. 

“Parrebbe, infatti –continuano i segretari di Fp Cisl- che i bandi non siano in linea con l’attuale dotazione organica del Comune di Rieti. Tra le anomali segnaliamo, in fase concorsuale, un posto per istruttore direttivo in un ufficio, quello relativo al controllo strategico, che in dotazione organica non esiste.

-Seconda anomalia: l’individuazione di posti da istruttore direttivo contabile e tecnico che viceversa nel Piano occupazionale e nella dotazione organica non compaiono affatto.

-Terza anomalia: Ad oggi non esistono, seppur previsti,  gli inquadramenti giuridici per l’area della vigilanza, tanto da costringere gli agenti di Polizia municipale che dovessero risultare vincitori,  a ruoli amministrativi e di fatto ad appendere le divise nei loro armadi.

-Quarta anomalia: Il posto a concorso per istruttore direttivo all’ufficio espropri è stato inserito insieme a quello relativo ad appalti e contratti, nonostante quest’ultimo sia un ufficio diverso e distinto per attività istituzionali”. 

La segreteria provinciale della Cisl Fp si chiede come sia stato possibile che l’amministrazione comunale abbia potuto incorrere in tali macroscopici errori ma soprattutto, come sia stato possibile che ciò accadesse nonostante gli sforzi profusi al tavolo delle trattative, per altro istituito proprio per costruire un piano occupazionale che potesse riqualificare il personale interno.  Infine, la Cisl Fp si domanda come mai il Comune di Rieti non ha dato attuazione al piano occupazionale già approvato nel 2008, la cui fase attuativa era prevista fin dal 2009. 

Per quanto sopra esposto, la Cisl Fp chiede: All’amministrazione comunale di fare immediata chiarezza sulle numerose incongruenze dei bandi di concorso che mettono inevitabilmente in pericolo l’iter concorsuale provocando nel personale malumori e risentimenti. E al neo assessore al personale, che di fatto ha ricevuto in eredità tutte le problematiche sopra descritte, un immediato approfondimento volto alla risoluzione di quanto più volte richiesto.

RAMON GOUVEIA LIMA E' TORNATO A VESTIRE LA MAGLIA DELLA IRCOP

0

L’italo-brasiliano Ramon Gouveia Lima, ala classe 1988, torna con la maglia amarantoceleste della Ircop Rieti Basket Club.

Grazie all’intervento del presidente Marzio Leoncini – intervenuto personalmente nella serrata trattativa di riavvicinamento del giocatore alla squadra reatina – Ramon ha scelto di tornare a vestire la maglia della Ircop condividendo con la società i programmi e le ambizioni sportive.

Ramon Gouveia Lima si è subito aggregato ai compagni di squadra per la seduta di allenamento è quasi certamente sarà a disposizione di coach Crotti per la partita di sabato alle ore 18,00 contro la Stella Azzurra Roma.

"'AZZURRA GRECCIO", IL PRESIDENTE GABRIELE ROSSI: LA SQUADRA VITTIMA DI UN PASTICCIO ARBITRALE

0

Davvero uno sconcertante pasticcio arbitrale quello di cui si è ritrovata vittima l’Azzurra Greccio 2009 nell’ambito di un clamoroso errore da parte del direttore di gara e avallato dalla Federazione.

Una vicenda inquietante che, tra l’altro, ha pesantemente leso l’immagine della società tanto da portare il sottoscritto ad adire alle vie legali per tutelare, nelle opportune sedi, gli interessi e l’immagine della società.

Ma per comprendere in pieno la scandalosa vicenda arbitrale occorre procedere con ordine. Il 6 gennaio 2010 l’Azzurra Greccio ha giocato in casa contro il Capradosso. Il match è terminato 0-0 con l’espulsione per un fallo del giocatore dell’Azzurra Greccio Marocchi (maglia n°2).

Nel successivo turno di campionato, giocato il 9 gennaio 2010, si è disputato il match tra Torpedo e Azzurra Greccio terminato 0-2. In quell’occasione la maglia n° 2 veniva indossata dal giocatore Matteo Rossi che in campo sostituiva, regolarmente, lo squalificato Marocchi.

Dagli spalti la tifoseria della Torpedo ha insistentemente additato all’arbitro – in maniera del tutto erronea e fantasiosa – il giocatore Matteo Rossi come colui che era stato squalificato nella precedente gara contro il Capradosso segnalandolo al direttore di gara come una sorta di impostore che era in campo nonostante la squalifica. Cosa assolutamente falsa poiché Marocchi – essendo squalificato – non era ovviamente in campo.

Un equivoco grossolano da parte del pubblico cui però l’arbitro ha dato adito disponendo nei confronti dell’incolpevole Azzurra Greccio tre punti di penalizzazione, partita persa, multa e 5 giornate di squalifica al calciatore Rossi. Insomma dopo il danno anche la beffa.

L’incredibile vicenda, oltre a penalizzare enormemente la squadra, lede e oltraggia l’immagine societaria facendo passare l’Azzurra Greccio come una sciatta squadretta di furbetti che avrebbe messo in campo giocatori squalificati per non meglio specificati fini.

Ritengo che arbitro, Federazione e Procura Federale debbano in qualche modo raccordarsi e rimediare a questo grossolano, vergognoso e inaccettabile errore che ha penalizzato pesantemente sia la squadra che la società. Intanto è stato conferito mandato legale per tutelare il sodalizio da me presieduto.

PALLAVOLO CITTADUCALE INCONTRA ECOMET MARCIANO NELL'ULTIMA DEL GIRONE DI ANDATA

0

Tredicesima giornata, ultima del girone di andata e poi la consueta pausa di metà campionato. La Polimar Cittaducale sfida l’Ecomet Marciano per confermare il suo momento magico e per finire in bellezza. 

Al giro di boa le civitesi vantano dieci vittorie e due sole sconfitte di cui una con la capolista Bisonte Azzurra San Casciano per 3 a 2.

La partita con il Marsciano è una gara che sulla carta non sembra impossibile, ma che comunque se non si ha il giusto approccio è sempre difficile vincere.

Le angioine questo lo sanno e siamo sicuri che faranno di tutto per incrementare la striscia positiva che dura ormai da quattro partite. Il coach Luca Secchi ha una rosa all’altezza per i grandi risultati, gioca una pallavolo bella, veloce e spettacolare.

Ora diventa fondamentale recuperare le infortunate (Culiani con il pollice fratturato – Monacelli influenzata) perché la squadra umbra anche se viene da due sconfitte non dà margini di recupero e vanta nel team giocatrici di valore.

Francesco Fogu è l’allenatore che guida le ragazze marscianesi, per la stagione in corso sono state confermate nell’organico sette ragazze dello scorso campionato. E’ una squadra giovane, grintosa ed ordinata in campo con molte individualità a cominciare da capitan Gennari Michela, dall’opposto Arianna Modena e  dalle centrali Silvia Giorgi e Testasecca Rachele.

.

 

 

 

REAL RIETI, SABATO BIG MATCH CONTRO LA CAPOLISTA TERNI

0

Cresce l’attesa in casa Real Rieti per il big match di sabato pomeriggio alle 15 al PalaSojourner (ingresso gratuito) contro la capolista Terni, avanti in classifica di un solo punto.

La società reatina vive la vigilia del big-match con immenso rispetto nei confronti degli avversari ma anche con la voglia di giocarlo e provare a vincere. Una partita che carica le due squadre di grandissime motivazioni.  

I reatini arrivano alla sfida con una serie lunghissima di risultati positivi (nove vittorie e due pareggi), l’unica sconfitta stagionale infatti risale proprio alla gara di andata con gli umbri, persa 3-1.

 

<E’ dalla sconfitta patita nel girone di andata che aspettiamo questa partita – le parole del presidente reatino Roberto Pietropaoli –, la squadra ha completamente un altro volto rispetto a quel giorno e soprattutto una animo nuovo. Ho molta fiducia sia nei confronti dei ragazzi che del mister De Simoni, lui sta facendo davvero un lavoro eccezionale qui a Rieti. E’ chiara l’importanza di questa partita per noi e spero davvero che tanti tifosi saranno sugli spalti del PalaSojourner a darci una mano.

 

La capolista Terni sta facendo davvero un grande campionato, gioca molto bene, è una formazione ben organizzata e servirà una gara perfetta da parte nostra per portare a casa il nostro obiettivo che è la vittoria per superarli in classifica>.

 

PIANO CASA REGIONALE, MODIFICATO ARTICOLO COSTRUZIONI IN ZONE SISMICHE

0

In riferimento alla riunione svoltasi presso gli uffici regionali di Rieti, alla presenza dell’assessore Luigi Nieri, in visita per la presentazione del “Piano Casa della Regione Lazio”, erano state sollevate chiarimenti e suggerimenti riguardanti l’art. 27 della legge, in riferimento alla presentazione dei progetti di costruzioni in zone sismiche.

Proprio l’art. 2 di modifica, presentato dai consiglieri regionali Mario Perilli e Anna Maria Massimi (PD) modifica i criteri e le modalità per la presentazione dei progetti di costruzioni in zone sismiche, per la denuncia dell’inizio dei lavori, per l’autorizzazione da parte della competente struttura tecnica regionale, nonché per l’adeguamento delle costruzioni esistenti alle nuove classificazioni sismiche e per l’espletamento dei controlli si applica la normativa vigente di prevenzione del rischio sismico.

La Regione – ricordano i consiglieri regionali – ha stanziato 100 milioni di euro l’anno per 10 anni, un totale di investimenti pubblici di un miliardo di euro per case popolari di edilizia agevolata e immobili a canone sostenibile.

 

RIDUZIONE ANNI SCUOLA OBBLIGATORIA, MASSIMI: ATTO DISCUTIBILE E ALLARMANTE

0

Studenti“Un atto discutibile e allarmante”.
Così il presidente del Pd della commissione “Scuola, diritto allo studio, formazione professionale e università” della Regione Lazio, Annamaria Massimi, in merito all’emendamento al Ddl collegato alla Finanziaria approvato dalla Commissione Lavoro della Camera dove sostanzialmente viene fissato l’obbligo di istruzione a 15 anni più uno da assolvere sottoforma di apprendistato.

Secondo il presidente della commissione della Pisana “l’emendamento, nonostante la necessità di favorire i processi di inserimento lavorativo per chi termina il percorso di studi, rappresenta una minaccia per l’obbligo scolastico e per la scuola tutta che continua ad essere oggetto di provvedimenti che hanno ricadute ambigue e conflittuali.

Considerazione necessaria è infatti quella che attribuisce alle Regioni specifiche competenze in materia che non possono essere prevaricate. In questa maniera – prosegue Massimi – gli studenti possono terminare l’iter scolastico un anno prima dell’attuale obbligo, fissato a 16 anni, segnando così il declino progressivo della formazione culturale degli studenti stessi quando invece il sistema scolastico dovrebbe puntare sulla competitività che può essere sviluppata esclusivamente tramite processi d’istruzione complessi e ben strutturati che devono servire come strumento base per il successivo inserimento lavorativo.

La speranza – conclude il presidente della commissione scuola – è quella che il Governo faccia un passo indietro prima di avviare l’iter della legge per così concordare ed elaborare con le parti sociali un percorso chiaro e realmente utile agli studenti”.  

COMUNE E PROVINCIA VERSO LA COSTITUZIONE DI UNA FONDAZIONE A TUTELA DEL MEETING DI ATLETICA

0

Meeting di atletica leggera di RietiNella mattinata odierna il Presidente della Seconda Commissione Consiliare Sport, Cultura, Tempo Libero e Sicurezza sociale Fabio Nobili insieme al Vicepresidente Gabriele Rossi ha incontrato – nella sede dell’Amministrazione Provinciale di Rieti – il Presidente della Commissione Provinciale Sport Luigi Felli e il Vicepresidente Giuseppe Martellucci.

Un incontro congiunto tra “omologhi” fortemente voluto dalle due Amministrazioni al fine di adottare le linee guida politiche per poter iniziare un percorso comune e condiviso verso la costituzione di una Fondazione a tutela e supporto del Meeting Internazionale di Atletica leggera di Rieti inserito nel prestigioso circuito Iaaf Grand Prix.

Nei prossimi giorni le due commissioni si riuniranno separatamente nell’ottica di intavolare un aperto confronto istituzionale tra i rispettivi membri così da portare – con il contributo di entrambe le parti interessate – alla composizione di un’unica Commissione Sport congiunta e trasversale,  designata all’adozione dell’importante atto di fondazione a salvaguardia del valore delle politiche sportive cittadine.

 

 

RITEL, FINALMENTE E' ARRIVATO IL NUOVO AMMINISTRATORE

0

Dopo giorni di attesa è arrivato finalmente il nuovo amministratore unico della Ritel.

A questo punto è necessario accelerare e  rendere  subito operative le decisioni assunte da tutti i soci Ritel il 23 dicembre, l’attuale situazione finanziaria e produttiva  non ci permette di perdere ulteriore tempo.

Questo, inoltre, non permetterà più a nessun soggetto coinvolto in questa annosa vertenza, di trovare alibi per la soluzione.

La necessità di accelerare è dettata anche dal fatto che bisogna immediatamente  discutere  delle prospettive future, proseguendo così il percorso individuato con il Ministero.

La Fiom ritiene inoltre utile aprire un confronto con il nuovo amministratore, cosi come fatto in passato, per capire insieme come affrontare questa fase transitoria, in attesa della soluzione definitiva.

Fatto ciò, va convocato subito il tavolo al Ministero dello Sviluppo Economico e discutere del piano industriale con i nuovi soggetti che si sono resi disponibili a subentrare e portare avanti il progetto industriale per la Ritel.

Anche qui  la necessita di accelerare è dettata dal fatto che la procura a vendere, data al Presidente Melilli, scade a fine febbraio.

Dopo tutti gli sforzi fatti e le iniziative prese dai lavoratori, insieme alle Organizzazioni Sindacali, non possiamo certo permetterci di far passare questo tempo e magari cominciare a ridiscutere tutto dall’inizio.

Il percorso per la soluzione della vertenza è stato da tutti individuato e da tutti va sostenuto con determinazione.

La Fiom, sicuramente, lo sosterrà fino in fondo.

BANDO DI CONCORSO PER INIZIATIVE CULTURALI E DI SPETTACOLO

0

E’ stato pubblicato il 19 gennaio scorso sull’Albo della Provincia di Rieti l’Avviso pubblico per la presentazione di iniziative e progetti di promozione culturale e di spettacolo, per l’erogazione di contributi alle attività culturali del 2010 ( da realizzare dal 1 gennaio al 31 dicembre 2010): l’avviso è scaricabile dal sito della Provincia di Rieti nella sezione Bandi-gare-concorsi.

Quest’anno sono state introdotte alcune modifiche rispetto al passato, quali la riserva del 50% dei fondi alle attività di teatro, danza e musica dal vivo, considerando fondamentale il forte radicamento di tali iniziative nei territori provinciali e la indubbia valenza culturale- espressiva.

Come gli anni precedenti saranno valutate positivamente le iniziative presentate da organismi e associazioni composte in maggioranza da giovani, anche se il limite dell’età è stato innalzato a 35 anni anziché 28.

I progetti di tali associazioni e organismi giovanili al pari dei progetti presentati da Comuni con popolazione inferiore ai 1000 abitanti avranno, qualora ammessi in graduatoria, un finanziamento dell’80% dell’iniziativa.

Chiaramente resteranno escluse le proposte riguardanti le attività turistiche, religiose, le sagre, le iniziative delle Pro-loco ai sensi di quanto previsto dal Documento d’indirizzo.

Le domande dovranno essere inviate alla Provincia di Rieti IX Settore Servizio Cultura entro 45 giorni a decorrere dalla data di pubblicazione dell’Avviso (5 marzo 2010).