CONVOCATO IN SEDUTA STRAORDINARIA IL CONSIGLIO PROVINCIALE

0

Provincia di Rieti sede via SalariaIl presidente del Consiglio provinciale di Rieti, Carlo Giorgi, ha convocato in seduta straordinaria il Consiglio provinciale alle ore 15 di mercoledì 23 settembre. La riunione avverrà nella sala del Consiglio provinciale nella sede della Provincia di Rieti in via Salaria per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

  INTERROGAZIONI
  1. Il bilancio delle società partecipate della Provincia presentata dal consigliere Felice Costini: relatore l’assessore Enzo Antonacci.
  2. Gestione PalaMalfatti e PalaSojourner presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Francesco Tancredi.
  3. Progetto comprensorio Terminillo presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Alessandro Mezzetti.
  4. Riqualificazione giardini del Vignola presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Enzo Antonacci.
  5. Osservatorio anti-usura presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Francesco Tancredi.
  6. Sedi istituti scolastici città di Rieti presentata dai consiglieri Lidia Nobili e Felice Costini: relatore assessore Enzo Antonacci
  7. Sviluppo turistico del versante occidentale dei Monti Sabini presentata dal consigliere Davide Basilicata: relatore assessore Alessandro Mezzetti.
  8. Palazzetto dello sport di Passo Corese presentata dal consigliere Davide Basilicata: relatore assessore Enzo Antonacci.
  9. Avviso pubblico geologi VII settore presentata dal consigliere Felice Costini: relatore assessore Oreste Pastorelli.S
  10. Strada provinciale degli Inglesi presentata dal consigliere Angelo Lupetti: relatore assessore Antonio Ventura.
 MOZIONI
  1. Crisi economica presentata dal consigliere Vincenzo Lodovisi
 
DELIBERAZIONI
  1. Ratifica della deliberazione della Giunta provinciale n. 161 del 28 luglio 2009 ad oggetto “Variazione al Bilancio di Previsione 2009 e Pluriennale 2009/2011”: relatore assessore Enzo Antonacci
  2. Art. 1 Costituzione Commissioni permanenti: relatore presidente del Consiglio provinciale Carlo Giorgi.
 O.D.G.
  1. Utilizzo della pillola RU486 presentata dai consiglieri Felice Costini e Manuel Salini.

STANOTTE RIETI SENZA ACQUA

0

La rottura di una tubatura a Campoloniano ha lasciato gran parte di Rieti senz’acqua.
Il guasto si è verificato nelle prime ore del pomeriggio, ma solo intorno alle 19.30, in alcune zone, i residenti si sono accorti che i rubinetti erano a secco.
Diverse le telefonate giunte alla polizia municipale per avere chiarimenti. In tarda serata la Sogea, che si occupa della gestione dell’acquedotto si è attivata per verificare l’entità del guasto e soprattutto porvi rimedio in tempi brevi. La mancanza di acqua in zona così vasta avrebbe infatti comportato seri problemi logistici con una possibile chiusura delle scuole e degli uffici.
I tecnici della Sogea arrivati sul posto hanno accertato il punto preciso in cui si era aperta la falla ed hanno iniziato a lavorare proseguendo anche per tutta la notte e nelle prime ore della mattina hanno finito di ripararla.
Questa mattina fortunatamente i reatini, aprendo i rubinetti, hanno visto che l’acqua era tornata.

PRESENTATO ALLE CIRCOSCRIZIONI IL NUOVO PIANO DI ZONA 167

0

Rieti vista dall'altoL’assessore comunale all’urbanistica, Marzio Leoncini ha presentato ieri alle tre circoscrizioni, il nuovo piano di zona 167. Ieri pomeriggio a Palazzo di Città l’assessore, insieme all’architetto Manuela Rinaldi, ha illustrato la nuova delibera che andrà in consiglio comunale venerdì prossimo con le osservazioni e le controdeduzioni al piano di zona varato nel febbraio scorso.

La prima circoscrizione, quella del centro storico, ha approvato la nuova versione della 167 portata da Leoncini. La seconda circoscrizione, non ha votato per mancanza di numero legale mentre la terza, Campoloniano, ha votato contro respingendo il piano col voto del gruppo di An.
Numerose le osservazioni presentate da privati e associazioni di categoria e le controdeduzioni degli uffici comunali.

Una delle dodici osservazioni riguardante il quartiere di Villette è giunta dagli abitanti di via Fedri e via Benucci i quali hanno presentato ricorso al Tar per le previsioni della 167. Osservazione già parzialmente accolta dall’assessore Leoncini che ha effettuato una serie di interventi tra i quali l’inserimento di due rotatorie nella Terminillese e l’introduzione di una fascia a verde di rispetto tra il vecchio e il nuovo quartiere.

L’appuntamento ora slitta a venerdì 25 quando all’incontro saranno presenti anche i consiglieri comunali.

IL PRESIDENTE MELILLI SU ARTICOLI DEL SOLE 24 ORE

0

Melilli presidente provincia di Rieti“Leggere sul più importante quotidiano economico nazionale che due diversi studi su temi diversi descrivono in termini positivi la nostra provincia fa molto piacere e dimostra la bontà del lavoro svolto sinora.

Che la qualità della vita in provincia di Rieti fosse migliore che in molte altre parti d’Italia, lo sapevamo già per la nostra esperienza quotidiana, ma che a certificarlo fosse uno studio de Il Sole 24 Ore in collaborazione con il centro Studio Sintesi inorgoglisce. In questi anni l’Amministrazione provinciale ha lavorato molto sulla salvaguardia dell’ambiente, sulla promozione culturale e sul sociale riuscendo a mettere in campo azioni che hanno contribuito a rendere il nostro territorio un luogo dove si vive bene, come dimostrato dai moltissimi abitanti della Capitale ma anche stranieri che hanno scelto e continuano a scegliere il Reatino come loro domicilio.

Dobbiamo continuare su questa strada perché il turismo è sicuramente una delle grandi risorse della nostra provincia.
 
Accanto a ciò, però ci siamo impegnati per creare opportunità di sviluppo anche in altri settori e anche qui, casualmente il Sole 24 Ore, pubblicando nella pagina seguente uno studio dell’Aspen Institute Italia ci da ragione. Lo studio pubblicato sul quotidiano pone la provincia di Rieti all’ottavo posto nel Centro Italia e al secondo nel Lazio dopo Roma per la vitalità economica seppur in un momento di grande crisi.
 
Un dato che sicuramente ci fa piacere ma che soprattutto ci affida la responsabilità di continuare a lavorare come fatto finora. Ho sempre sostenuto che la provincia di Rieti per le sue molteplici vocazioni è tra i territori meglio attrezzati per affrontare la crisi ed uscirne in modo migliore. Dobbiamo però creare i presupposti per far sì che a Rieti si possa continuare ad investire come abbiamo fatto nel campo dell’energia rinnovabile”.
 
E’ quanto dichiara il presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, in merito agli articoli apparsi su Il Sole 24 ore questa mattina, in merito allo studio de Il Sole 24 Ore lunedì in collaborazione al Centro studi Sintesi sulla qualità della vita nelle province italiane, apparso a pagg. 1-2-3, e sulla ricerca dell’Aspen Institute Italia in collaborazione con il Cerm (Centro competitività regolazione mercati) apparsa a pag. 5.

FONDAZIONE VARRONE, PRESENTATO IL NUOVO BANDO PER 13 BORSE DI STUDIO INTERCULTURA

0

Fondazione Varrone Bando intercultura 2009Si è aperto ufficialmente, nel corso della conferenza stampa di presentazione, il VI Bando di Concorso Intercultura, per 13 borse di studio per un soggiorno annuale all’Estero. Dopo l’apertura alla Cina, avvenuta lo scorso anno, la Fondazione Varrone ha deciso di inserire nel nuovo Bando anche l’India.
 – “Siamo entusiasti della relazione inviataci dall’unico studente reatino attualmente in Cina che ci conferma la necessità di aprirci all’Oriente e soprattutto di confrontarci con le realtà emergenti quali la Cina e l’India. L’India si pone unitamente alla Cina e al Brasile come il leader naturale, sia per storia che per dimensione geo-economiche, del gruppo dei paesi in via di sviluppo ormai diventati strategici per l’economia mondiale – ha sottolineato il Presidente della Fondazione Varrone, Innocenzo de Sanctis nel corso della conferenza stampa tenutasi lunedì mattina a Palazzo Potenziani.A ribadire l’oculatezza della scelta della nuova destinazione, la Dott.ssa Susie Eibenstein, Responsabile nazionale delle Borse di studio Intercultura – L’India è una scelta che fa onore alla Fondazione Varrone, perché rappresenta la prossima frontiera per chi vuole allargare i propri orizzonti. La scuola indiana di tipo anglosassone. è di ottimo livello e gli studenti che avranno il piacere di frequentarla riceveranno un’eccellente preparazione. Dopo un lungo periodo di chiusura nei confronti dell’internazionalizzazione, la scuola italiana inizia a sostenere sempre di più gli scambi culturali, in particolare la scuola di Rieti, risulta essere tra le più virtuose nell’apertura verso l’Estero e questo grazie alla Fondazione Varrone che proprio in questo territorio ha innescato un importante processo culturale”.
Presente alla conferenza stampa, anche la Responsabile del Centro locale di Intercultra, la professoressa Enrica Rinalduzzi che ha ribadito lo sforzo congiunto di molti insegnanti che ogni anno, nei propri Istituti, non solo stimolano l’esperienza formativa all’Estero, ma accolgono con entusiasmo anche gli studenti stranieri nel sano spirito dello scambio interculturale.
Dopo aver ricordato che gli studenti sono seguiti personalmente da tutors di Intercultura, presenti nella zona prescelta, pronti ad ascoltare eventuali problematiche ed esigenze dei ragazzi, il Presidente della Fondazione Varrone, ha ribadito che in un territorio come quello reatino, caratterizzato da immobilismo e poca intraprendenza e vivacità culturale e lavorativa, occorre un decisivo cambiamento di mentalità che può partire solo dai giovani – Gli studenti che si confrontano con il mondo, saranno gli amministratori e i governanti del futuro. Noi investiamo su di loro affinchè possano determinare una svolta culturale anche nella nostra provincia-.

A RUOTA LIBERA, IL COMUNE DI RIETI PARTNER ISTITUZIONALE

0

A Ruota Libera Solsonica RietiIl Basket in carrozzina A Ruota Libera comunica di aver siglato un accordo con il Comune di Rieti, come partner istituzionale per la stagione 2009/2010.
«L’Amministrazione comunale di Rieti è da sempre molto sensibile ai problemi sociali e dello sport e per questo disponibile a sposare progetti importanti come quello dell’Associazione A Ruota Libera – fa sapere il Sindaco di Rieti, Giuseppe Emili –. Ringrazio il Presidente Anibaldi per averci coinvolto in questa iniziativa e, compatibilmente ai miei impegni, sarò ben felice di assistere a qualche partita del campionato».
Parole, quelle espresse dal Sindaco di Rieti, Giuseppe Emili molto apprezzate dal Presidente della società reatina, Paolo Anibaldi: «Per noi è veramente fondamentale avere l’apporto del Comune di Rieti. Ringraziare Emili per questo contributo è senza dubbio d’obbligo, ma quello che ci fa più piacere è l’entusiasmo con il quale è stato accolto il nostro progetto. Un campionato di serie A2 – continua Anibaldi – è impegnativo sotto molti punti di vista, soprattutto quello economico, ma noi crediamo in questo progetto e desideriamo fare di tutto per continuare questa avventura. L’augurio è che gli appassionati del basket reatino ci siano vicino».
A chiudere il cerchio dei partenariati istituzionali sarà la Provincia, vicina al Basket in carrozzina in questi due anni di serie B e decisa a rinnovare il proprio contributo al club reatino.

IL CONSIGLIERE BIGLIOCCHI INCONTRA I SINDACATI

0

Paolo Bigliocchi Provincia di RietiIl consigliere provinciale con delega alle Politiche sanitarie, Paolo Bigliocchi, ha convocato per il giorno 24 settembre alle ore 11.30 i rappresentanti sindacali di Cgil, Cisl, Uil e Ugl.
L’incontro, che si svolgerà nella sede della Provincia di Rieti, in via Salarie 3, è stato voluto dal consigliere provinciale Bigliocchi per effettuare una analisi congiunta della situazione attuale della Sanità nel territorio provinciale e per valutare le prospettive nel settore.

PIRATA DELLA STRADA INDIVIDUATO DALLA POLIZIA DI STATO

0

Polizia di StatoPersonale della Squadra Volante dell’U.P.G. e S.P. della Questura di Rieti, ha individuato un uomo responsabile di omissione di soccorso a seguito di investimento, operato alla guida di una autovettura condotta in stato di ebbrezza. 

Durante la nottata del 19 settembre u.s., personale della Squadra Volante della Questura di Rieti, in servizio di controllo del territorio, è stata allertata da alcuni cittadini che hanno segnalato l’investimento di una persona, M.O., di anni 28, ad opera di un pirata della strada in una via del centro cittadino.

Il pronto intervento della Squadra Volante coordinata dalla locale sala operativa, ha permesso agli Agenti di rintracciare l’uomo resosi responsabile dell’investimento, che si era dato alla fuga a bordo della propria autovettura.

Il giovane, R.U.J.P., di anni 28, di nazionalità straniera, ma residente a Rieti, è stato fermato ed invitato a sottoporsi a controllo alcoolemico, in quanto in evidente stato di ebbrezza.

Stante il rifiuto da parte dell’uomo di sottoporsi ad alcoltest, gli Agenti, hanno proceduto al sequestro dell’autovettura investitrice ed al ritiro della patente di guida allo straniero che ora dovrà anche rispondere del reato di omissione di soccorso.

LETTERA APERTA PRESIDENTE ASM GERBINO AL GOVERNATORE PIERO MARRAZZO

0

Luigi Gerbino presidente ASM RietiOggetto: istanza inerente alla modifica della proposta di una nuova Legge elettorale regionale al fine di garantire la rappresentanza della Provincia di Rieti.

Esimio On. Presidente della Regione Lazio Dr. Piero Marrazzo, con la presente mi permetto di avanzare una sollecitazione in merito alla proposta di una nuova legge elettorale regionale presentata dalla Sua maggioranza, il cui testo è ad oggi in discussione presso la competente Commissione Affari Costituzionali e Statutari.

 Più precisamente, rivolgo a Lei e a tutto il Consiglio Regionale un appello affinché, qualora vi fosse il concreto intendimento di cambiare la Legge Regionale del 13 gennaio 2005, n. 12, il testo di modifica in questione non venga approvato nella sua attuale stesura. Infatti, rispetto alla situazione odierna, la Provincia di Rieti si troverebbe a perdere un proprio rappresentante presso il Consiglio Regionale. In altri termini, l’attuale articolazione del testo determinerebbe un grave vulnus alla rappresentanza di un territorio della Regione e della popolazione che in esso vi risiede in seno al Consiglio Regionale che, invece, costituisce proprio l’organo rappresentativo di tutta la collettività regionale e volto pertanto ad accogliere le istanze provenienti dalle diverse aree della Regione.
 
 Al fine di tutelare la rappresentanza della Provincia di Rieti occorrerebbe piuttosto trasferire la ratio dell’elemento normativo che prevede il vincolo di rappresentare ogni Provincia nella lista regionale dal Consiglio alla Giunta Regionale. Mi riferisco all’art. 3, c. 3 della citata L. R. n. 12 del 2005, laddove prevede che
 
«La lista regionale è composta in modo che ci sia almeno un candidato residente per ciascuna delle province della Regione… . Sono inammissibili le liste regionali che non prevedono candidati residenti…».
 
Sono pertanto a pregarLa di adoperarsi affinché l’attuale testo proposto dalla maggioranza non venga votato nella sua attuale stesura, senza aver prima trasposto la condizione che garantisce la rappresentanza di ogni Provincia attraverso la candidatura di un residente nella Provincia medesima dalla lista regionale alla Giunta stessa. In questo modo, la Provincia di Rieti si vedrebbe sì privata di un seggio nel Consiglio Regionale, ma avrebbe altresì la certezza di poter bilanciare tale perdita mediante l’acquisizione di una rappresentanza in seno alla Giunta Regionale, che costituisce poi l’organo esecutivo di attuazione dell’indirizzo politico-amministrativo della Regione, deputato a provvedere alla gestione dell’ente e a predisporre la ripartizione e la destinazione delle risorse della Regione stessa.
 
Certo di Suo autorevole interessamento in tal senso, mi pregio ringraziaLa anticipatamente e di porgerLe
 
Distinti saluti
                                                                                                              A.S.M. Rieti S.p.A
                                                                                                                  Il Presidente
                                                                                                                 Luigi Gerbino

GLI AMMINISTRATORI REATINI UDC ALL'ASSEMBLEA DEGLI ELETTI IN ITALIA

0

Mauro Lattanzi UDC RietiGli amministratori reatini dell’UDC parteciperanno martedì a Roma, con inizio alle ore 11,30, all’assemblea di tutti gli eletti nei consigli provinciali e comunali d’Italia per definire la politica e la strategia da attuare nell’ormai prossimo rinnovo delle cariche all’interno dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) e dell’UPI (Unione delle Province Italiane). La delegazione degli amministratori sabini sarà guidata da Mauro Lattanzi, segretario provinciale e capogruppo UDC presso il comune di Rieti.

Di essa faranno parte gli assessori provinciali Enzo Antonacci e Michele Beccarini, anche nella veste di vicecommissario regionale Lazio, insieme con Giosuè Calabrese, capogruppo a Palazzo d’Oltre Velino e il consigliere comunale di Rieti Marco Giuseppini. Ci saranno inoltre sindaci, assessori e consiglieri udc di numerosi comuni della Sabina e in rappresentanza di più aree.

L’assemblea sarà presieduta da Pierferdinando Casini e da Lorenzo Cesa. “L’importanza dell’incontro romano – ha detto Lattanzi – non sfugge a nessuno. Il nostro partito è in crescita in tutta Italia. Soppeseremo i valori di cui si vorrà riempire il progetto politico dei nuovi vertici ANCI e UPI per i prossimi cinque anni. Sulla famiglia, la sacralità della vita, la sanità, il lavoro, la scuola e l’università il nostro modo di pensare è chiaro. Noi sosterremo quella cordata di alleanze che ci consentirà di evidenziare il nostro ruolo. Puntiamo a definire una nuova etica sia nella politica che nell’economia, accogliendo l’invito di Benedetto XVI, per cui senza morale, la politica muore.

Cercheremo di lavorare perché negli esecutivi e nelle commissioni di Anci e Upi sia resa evidente ed esaltata la nostra disponibilità ad assumere un ruolo operativo. A fine mese inizieranno anche gli incontri per definire i programmi e le alleanze in vista delle elezioni della prossima primavera per eleggere il nuovo governatore e il nuovo consiglio regionale del Lazio.

Se entreremo nella nuova maggioranza che uscirà dalle urne, lo faremo solo se sarà osservato l’obbligo a ché tutte le cinque province laziali, e quindi in primo luogo anche quella di Rieti, abbiano assicurata una rappresentanza a livello di assessore in giunta. Diciamo questo in osservanza a quanto affermammo alle elezioni provinciali dello scorso giugno nel nostro programma elettorale quando prendemmo solenne impegno con gli elettori sabini a lavorare fin da subito perché un rappresentante della Provincia di Rieti faccia parte della Giunta Regionale del Lazio”.