SI CONCLUDE SABATO 10 OTTOBRE "SOLIDARIETI 2009"

0

cesv - spesTermina sabato, fra Passo Corese e Borgorose, il VI Meeting del Volontariato “Solidarieti 2009”, organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES. Si comincia alle 8,45 al Polo Didattico di Passo Corese, dove verrà proiettato “Machan”, di Uberto Pisolini. Il film è tratto dalla vera storia di un gruppo di cingalesi che, spacciandosi per la nazionale di pallamano dello Sri Lanka, si reca in Europa per un torneo e svanisce nel nulla non appena è possibile. “Machan” è, quindi, una storia di emigrazione, di una fuga dalla miseria verso un mondo culturalmente diverso.

Le attività in programma proseguiranno a Passo Corese, sempre viaggiando lungo il tema delle migrazioni. Alle 16,30, in Piazza delle Libertà, inizierà l’incontro dal titolo “Tutto il mondo è paese: storie di terre e migranti” durante il quale italiani emigrati all’estero e tornati in Italia e stranieri presenti nel Comune di Fara Sabina racconteranno e confronteranno le loro esperienze di migrazione.
 
A seguire, presso il Centro Giovanile Macondo verrà proiettato “Memorie”, il filmato a cura dell’Arci, l’associazione che ha collaborato alla realizzazione della giornata coresina insieme all’Ospedale Domiciliare di Roma e del Lazio e con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Fara Sabina. In contemporanea, in piazza verrà offerta una cena a base di prodotti tipici italiani insieme a quelli etnici, allietata dalle melodie e dai suoni di musiche anch’esse rigorosamente etniche.

Gli atti conclusivi dell’edizione 2009 di “Solidarieti” non saranno limitati solo alla Sabina. Dalle 11 alle 13, all’Istituto Tecnico Commerciale di Borgorose, le associazioni ALCLI, ARVO e AVIS daranno vita ad un incontro di sensibilizzazione al volontariato intitolato “Impariamo a donare”. Un bel modo per avvicinare i più giovani ad un mondo ricco di soddisfazioni e di generosità. Le scuole restano, perciò, un luogo privilegiato nelle quali promuovere il volontariato ed educare le nuove generazioni alla solidarietà e alla cittadinanza attiva.

Per avere tutte le informazioni su “Solidarieti” è possibile consultare il sito www.volontariato.lazio.it o rivolgersi alla Casa del Volontariato di Rieti in piazzale Mercatanti 5 presso Centro Commerciale “Perseo”, telefonando allo 0746.272342 o mandando una e-mail a rieti@volontariato.lazio.it.

CONVEGNO DI APPROFONDIMENTO SUL FRANCESCANESIMO

0

Leggio e MezzettiPer la Via Francigena di San Francesco e per il Progetto transnazionale Per Agros e per un più intenso ed estenso rapporto con Santiago de Compostela, è venuto un nuovo sostegno dal convegno di approfondimento sui temi del Francescanesimo presieduto nella sala delle Riunioni di Palazzo Dosi dal commissario straordinario dell’Apt, il medievista Tersilio Leggio.

Aprendo i lavori del convegno, Leggio ha tenuto a sottolineare l’esigenza sentita da tutti gli enti locali e di quelli turistici (Regione Lazio, Provincia, Apt, Rieti Turismo spa, Comuni del Gal della Provincia di Rieti), organizzatori della manifestazione intitolata Sulla Via di Roma con Francesco, di ampliare ed allargare le testimonianze e la raccolta delle esperienze sul valore della Via Francigena intesa come esperienza di fede e di apprezzamento ed amore per la natura.

Gli ha fatto eco Alessandro Mezzetti, assessore provinciale alle politiche turistiche, che ha dichiarato come “sia necessario da parte nostra acquisire esperienza e formarci una cultura vera e propria della nostra Via Francigena, alla quale intendiamo dare il significato di strumento che unisce pacificamene i popoli. Il valore di questa nostra manifestazione, che coglie un arco di tempo che va dal 3 all’11 ottobre e che è segnata da un indubbio successo, è che essa ha portato la Via Francigena nella realtà e all’interno dei singoli comuni attraversati dal Cammino.

Prima di ciò non era mai avvenuto. Il contatto dei camminatori e dei pellegrini con le realtà comunali, con i sindaci che ci hanno personalmente accolti e con le popolazioni, ha consentito una presa di contatto diretto, di conoscenze ed ha ravvivato la speranza che la Via Francigena si riveli, come ha detto la politica, oltre che esperienza religiosa, naturalistica e culturale, anche elemento di sviluppo sociale e di ritorno economico”.

A questo punto è iniziato il convegno vero e proprio, sintonizzatosi sulla lunghezza d’onda di quello tenuto il 26/27/28 settembre ad Assisi, organizzato dall’Associazione Alveare e che aveva per titolo l’emblematico slogan “Con tutte le Creature”.

La tavola rotonda di questo evento umbro è stata imperniata sull’interrogativo: “è possibile una pacifica convivenza tra Mussulmani e Cristiani?”. E l’interrogativo è stato riproposto in sala dal prof. Giovanni Maria Gubiotti che insieme ad alcuni colleghi dell’Associazione Alveare, ha raccontato sinteticamente lo svolgersi delle varie relazioni e le conclusioni del convegno, che sono state, ha detto Gubiotti, incoraggianti proprio per le strade aperte da san Francesco con l’incontro avuto con il Sultano Malik al Kamil, nel 1219, a Damietta in Egitto, volto a far cessare le guerre tra gli eserciti crociati e quelli musulmani.

E’ qui che Leggio ha aperto uno squarcio assai significativo sul Presepe di Greccio, punto di forza della nostra Via Francigena, voluto da San Francesco. “Non è stato il Presepe né una rappresentazione scenica, né dovrà diventare unicamente una rappresentazione folkloristica. Nella riproposizione vivente del Presepe e della venuta al mondo del Figlio di Dio, nel 1223, san Francesco intese formulare un appello alla pace, semplice, ma inteso e che andasse in profondità.

Un appello di pace ben rivolto a tutti gli uomini di buona volontà. Su questo significato di pace, noi dobbiamo costruire la nostra Via Francigena e sviluppare il Progetto Transnazionale Per Agros del Gal, che già unisce Rieti, il Lazio, la Marsica e la Galizia, attraverso Santiago de Compostela”.

MAXI SEQUESTRO EFFETTUATO DALLE FIAMME GIALLE DI RIETI

0

Fuochi d'artifico sequestrati

Continua la costante attività di controllo del territorio attuata in tutta la provincia reatina da parte dei militari delle Fiamme Gialle di Rieti, volta a prevenire e contrastare gli illeciti di natura penale ed amministrativa.
 
Nel corso di mirate attività d’indagine, lo scorso fine settimana,  gli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti hanno fermato un furgone in località Grotti di Cittaducale, rinvenendo al suo interno circa 700 articoli pirotecnici illecitamente detenuti e trasportati, appositamente confezionati per la vendita, consistenti in granate, bengala ecc., per un peso totale di circa un quintale e mezzo.
 
Circa la metà dei prodotti contiene materiali esplodenti classificati nella IV categoria, quindi ad elevatissima concentrazione di polvere pirica, mentre la restante parte è risultata essere sprovvista dell’apposita etichettatura destinata  a riportare talune indicazioni di sicurezza, tra cui le modalità di accensione, le precauzioni da osservare per la conservazione e la composizione chimica.
 
Questi ultimi prodotti non classificati sono particolarmente pericolosi in quanto confezionati in modo artigianale, in violazione delle più elementari norme di sicurezza vigenti a tutela del consumatore.
 
Il materiale rinvenuto è stato sequestrato e il conducente del mezzo, un ambulante di anni 57, proveniente dall’Abruzzo, è stato denunciato alla locale A.G., in violazione delle leggi di pubblica sicurezza e dell’articolo 678 del codice penale (fabbricazione o commercio abusivi di materie esplodenti).
 
Oltre alla citata violazione penale, i militari hanno provveduto a contestargli l’articolo 168, commi 8 e 8-bis, del codice della strada, che prevede una sanzione amministrativa da 1.842 a 7.000 euro, il fermo amministrativo del veicolo da 2 a 8 mesi e il conseguente ritiro della patente di guida. 
 
Proseguono le attività di indagine da parte degli uomini della Guardia di Finanza di Rieti.

Risultati sondaggi precedenti

0

I sondaggi di Rietinvetrina non hanno valore statistico. Si tratta di rilevazioni aperte a tutti, non basate su un campione elaborato scientificamente. L’unico scopo è quello di permettere ai lettori di esprimere la propria opinione sui temi di attualità.  

 

 

I reatini votano la giunta Petrangeli


RIETI VISTA DAI REATINI

Rieti, Rieti vista dai reatini


AREA PEDONALE CENTRO STORICO

Rieti, area pedonale centro storico


REDDITOMETRO, STRUMENTO UTILE?

Rieti, redditometro, strumento utile?


 RISPETTO ALL’ANNO 2012 COME PREVEDI IL 2013?

Rieti, cenone di fine anno 2012


CENONE DI FINE ANNO

Rieti, cenone di fine anno 2012


QUANTO SPENDERAI PER I REGALI DI NATALE?

Reiti, quanto spenderai per i regali di Natale?


CHI VORRESTI CANDIDATO PREMIER DEL CENTROSINISTRA (BALLOTTAGGIO)

Chi vorresti candidato premier del centrosinistra


CHI VORRESTI CANDIDATO PREMIER DEL CENTROSINISTRA

Chi vorresti candidato premier del centrosinistra


RIETI-RIETI IN UMBRIA

Rieti, Terni-Rieti in Umbria


PROVINCIA DI RIETI, ACCORPAMENTO CON VITERBO Rieti, Provincia di Rieti, accorpamento con Viterbo


TRASFERIMENTO DEGLI IMMIGRATI ANCHE NELLA NOSTRA PROVINCIA  Rieti, Trasferimento degli immigrati nella nostra provincia


REFERENDUM DI MAGLIANO SABINA Rieti, referendum di Magliano Sabina


COME VEDI IL 2011? Rieti, come vedi il 2011?


BOTTI A CAPODANNO Botti a Capodanno


 LA PIANA REATINA, SOLO ZONA AGRICOLA? La Piana reatina, solo zona agricola?


NEI TUOI DIRITTI DI LAVORATORE, DA CHI TI SENTI PIU’ RAPPRESENTATO? Nei tuoi diritti di lavoratore da chi ti senti piu rappresentato?


COME GIUDICHI L’OPERATO DELLA POLIZIA MUNICIPALE DI RIETI? Come giudichi l'operato della Polizia Municipale di Rieti?


COME GIUDICHI L’OPERATO DELLA POLVERINI A 5 MESI DALL’ELEZIONE? Come giudichi l'operato della Polverini a 5 mesi dall'elezione?


 SAGRE DI PAESE, VIETATO CUCINARE ALL’APERTO Sagre di paese, vietato cucinare all'aperto


I NUOVI ORARI DELLA ZTL I nuovi orari della ztl


MINICAR AI MINORENNI, C’E’ BISOGNO DI UN ESAME DI PRATICA? Minicar ai minorenni, c'è bisogno di un esame di pratica?


IMMUNITA’ PER LE ALTE CARICHE DELLO STATO Immunità per le alte cariche dello Stato


L’ADOZIONE DA PARTE DI COPPIE GAY L'adozione da parte di coppie gay


 IL CROCIFISSO NELLE AULE SCOLASTICHE E NEGLI UFFICI

Il crocifisso nelle aule scolastiche e negli uffici


 I REATINI SONO TOLLERANTI CON GLI EXTRACOMUNITARI? I reatini sono tolleranti con gli extracomunitari?


RIETI BASKET CLUB POTRA’ SOSTITUIRE NEL CUORE DEI REATINI LA SEBASTIANI BASKET?

La Ircop sostituisce la Nsb


SIETE FAVOREVOLI O CONTRARI ALL’ABOLIZIONE DELLE PROVINCIE?

Sondaggio abolizione delle provincie


SIETE FAVOREVOLI O CONTRARI AL PASSAGGIO DEI COMUNI IN ALTRE REGIONI?

Sondaggio Siete favorevoli o contrari al passaggio dei comuni in altre regioni?


IN VACANZA AL MARE O IN MONTAGNA?

Sondaggio in vacanza in mare o in montagna


LA LEGGE E’ UGUALE PER TUTTI?

Sondaggio la legge è uguale per tutti


LA CONDIZIONE ATTUALE DELLE STRADE A RIETI

Sondaggio la condizione attuale delle strade a rieti


SEI FAVOREVOLE O CONTRARIO ALLE CAMPANE IN CEMENTO IN VIA CINTIA?

Sondaggio sei favorevole o contrario alle campane in cemento in via cintia?


COME VEDI PIAZZA MATTEOCCI DOPO I LAVORI DI RIFACIMENTO?

Sondaggio come vedi piazza matteocci dopo i lavori di rifacimento


I REATINI E IL CENONE DI FINE ANNO

Sondaggio i reatini e il cenone di fine anno


RITIENI RIETI UNA CITTA’ SICURA?

Sondaggio ritieni Rieti una citta sicura


SEI FAVOREVOLE O CONTRARIO ALLA ZTL?

Sondaggio sei favorevole alla ztl

ORDINANZE DI VIABILITA'

0

Rieti dall'altoL’assessore alle Opere Pubbliche e Viabilità Fabbro rende noto che in data odierna sono state disposte le seguenti ordinanze:

1)      Considerati gli interventi su un fabbricato sito in via del Mattonato che prevede l’installazione di un mezzo meccanico per manutenzione sul tetto, è stato ordinato il divieto di sosta, con rimozione, nella suddetta via, all’altezza del civico 42, nella piazzetta antistante il fabbricato in corrispondenza del posto riservato alla sosta di un veicolo per invalidi, dalle 13.30 alle 16.30 di venerdì 9 ottobre.

2)    Vista la richiesta di effettuazione di lavori sul fabbricato dell’Istituto Bambin Gesù in via Santa Caterina 1, è stato ordinato il divieto di transito e di sosta, con rimozione, nella suddetta via, tratto adiacente il fabbricato dell’Istituto stesso, dalle 9 alle 13 di venerdì 9 novembre, e comunque fino a termine lavori.
 
L’opportuna segnaletica, conforme alle disposizioni di legge, sarà installata a cura dei richiedenti. Il transito dovrà essere garantito nei casi urgenti.

PROTESTA ALLA SCHNEIDER PER IL LICENZIAMENTO DI 56 LAVORATORI

0

sciopero lavoratori56 lavoratori sui 230 della Schneider licenziati.
Ieri è scattata la protesta dei lavoratori messi alla porta.
Per circa un’ora i lavoratori e sindacati hanno scioperato piazzandosi davanti ai cancelli del sito del nucleo industriale. Stando a quanto dichiarato da Giuseppe Ricci della Fim-Cisl si tratta dell’inizio di una lunga mobilitazione .

La situazione si fa preoccupante per la stessa sopravvivenza del sito reatino
E la preoccupazione oltre che da i lavoratori stessi parte anche dai rappresentanti dei sindacati. Già nel 2004 c’era stato un taglio di 50 lavoratori e forse ora si sta prospettando la chiusura definitiva del sito di Rieti.

PERILLI AL PRESIDENTE COMMISSIONE VIGILANZA PLURALISMO INFORMAZIONE ON. LUZZI

0

digitale terrestreIntere zone del reatino, con un calcolo approssimativo di circa 15.000 utenti, saranno fuori dal sistema di trasmissione digitale del segnale televisivo.

Da una recente dichiarazione del presidente della provincia di Rieti, la preoccupazione sollevata è quella che dal 30 novembre, quando sarà spento il segnale analogico, si correrà il rischio che diverse zone della provincia di Rieti, rimarranno senza servizio televisivo, escludendo le utenze servite da un impianto satellitare.

Da quella data i canali Rai, Mediaset ed in alcuni casi anche emittenti locali, non verranno più irradiate, creando una condizione di anomalia preoccupante, anche in considerazione del fatto che la nostra popolazione è prevalentemente costituita, in quelle zone, da persone anziane.

Inoltre tutti gli impianti realizzati in questi anni dai comuni della provincia di Rieti, istallati per ovviare all’insufficiente copertura di quelli ufficiali, verranno dichiarati illegali.

Nel sostenere l’azione del Presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli, che ha interessato attraverso una lettera il Sottosegretario alle Comunicazioni Paolo Romani, rivolgo una richiesta di sostegno da parte della Commissioni che presiedi e delle istituzioni interessate in indirizzo.

Ribadisco infine, che da cinque anni la Provincia di Rieti è fuori dall’informazione regionale. Questo crea ancora di più un divario di conoscenza ed informazione che riguarda il territorio reatino che si vede privato di un corrispondente dell’informazione pubblica. A tal fine, ripropongo con forza l’impegno delle Istituzioni a sollecitare alla nuova dirigenza dei Tg regionali una soluzione in tal senso.

"IL VOLONTARIO E IL SUO RUOLO NELLA STRUTTURA OSPEDALIERA"

0

arvoPer tutti i volontari dell’Associazione Reatina Volontariato e per tutti coloro che vogliono vivere un’esperienza di volontariato con l’A.R.VO. presso l’Ospedale di Rieti è in partenza il corso pratico-formativo “Il volontario e il suo ruolo nella struttura ospedaliera”.

Il corso comincerà mercoledì 14 ottobre alle ore 17 nei locali della Casa del Volontariato di Rieti (Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES), in piazzale Mercatanti, 5 presso il Centro Commerciale “Perseo”.

Le attività si articolano in 4 incontri da 2 ore ciascuno secondo il seguente calendario:

  • mercoledì 14 ottobre – Corso pratico-infermieristico
  • mercoledì 21 ottobre – Il volontario e il suo ruolo nella struttura ospedaliera (dottor Roberto Roberti)
  • martedì 10 novembre – L’anziano e il volontario (dottoressa Valdisa Celli)
  • martedì 17 novembre – Corso pratico-infermieristico
Il corso è rivolto ai volontari al fine di poter meglio rispondere ai bisogni dei malati e acquisire maggiore consapevolezza del proprio ruolo e operato all’interno dei reparti.
Per informazioni: 0746.203416 (Isolina Picchi) oppure 328.9274402 (Claudio Foliti) oppure arvorieti@libero.it

STUPORE DI RICCI PER L'ADESIONE DI SINISTRA E LIBERTA' ALLO SCIOPERO DEI METALMECCANICI

0

Giuseppe Ricci“Leggiamo con stupore e nel contempo apprezziamo –spiega il segretario di Fim Cisl Giuseppe Ricci- che Sinistra e Libertà di Rieti aderisce allo sciopero nazionale dei metalmeccanici, indetto dalla Fiom Cgil e che addirittura sarà a fianco dei lavoratori e delle lavoratrici del settore, in piazza il prossimo 9 ottobre a Roma per il rinnovo del contratto di lavoro e un giusto aumento del salario”.

Stupisce, ad esempio, che Sinistra e Libertà soltanto oggi decida di sostenere  le ragioni di quanti si battono per un sistema di regole contrattuali che valorizzi la partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori e la democrazia nei luoghi di lavoro e nel contempo che la Fiom Cgil decida, così da un giorno all’atro, di fare propri valori che mai avremmo pensato potessero essere così bene assimilati e in così breve tempo”.

Che dire –continua Ricci. Lo sforzo profuso da Sinistra e Libertà e dalla Fiom Cgil va assolutamente premiato perché finalmente, insieme, riescono ad attuare quella condivisone di valori, fondamentali per la tutela dei lavoratori, quali Partecipazione, Democrazia nei posti di lavoro, Regole contrattuali certe, da sempre patrimonio della Fim Cisl, caposaldo su cui la stessa ha fondato la politica sindacale a favore dei lavoratori tutti, da tempo immemore”.

“I buoni propositi vanno sempre premiati ed assecondati –continua il segretario della Fim Cisl- ma forse, la tutela dei lavoratori di cui si fregiano Sinistra e Libertà e Fiom in questo specifico contesto,  andrebbe attuata in sede di accordi e non quando gli stessi vengono disattesi. Forse più che di chiacchiere, i lavoratori avrebbero bisogno di un futuro certo da contrattualizzare e non soltanto da ipotizzare con slanci dell’ultim’ora dal sapore opportunistico”. 

SABATO 10 ESORDIO DI REAL RIETI CALCIO A 5 AL PALASOJOURNER

0

Calcio a 5Archiviato il primo successo in campionato, ottenuto sabato scorso fuori casa sul neutro di Avezzano contro l’Atletico Teramo per 1-0, in casa Real Rieti c’è grande attesa per l’esordio casalingo. In realtà sarà la prima volta assoluta della compagine del presidente Roberto Pietropaoli al PalaSojourner, l’impianto principale della città che può ospitare 3.500 spettatori. I reatini scenderanno in campo sabato 10 ottobre alle ore 15 (l’ingresso al pubblico è gratuito) contro la Numana Cameranense, vittoriosa in casa alla prima di campionato contro Chevrolet Tre Colli Ancona con un netto 4-1. In casa Real, dopo gli esordi contro Teramo dello straniero Serginho e del portiere Spider, la squadra si sta preparando al completo in vista della sfida di sabato, ad eccezione di Dudù, a segno sia in Coppa che contro l’Atletico, che non è in perfette condizioni fisiche e sta seguendo un lavoro differenziato.

<Aspettiamo dal primo giorno di raduno la prima partita al PalaSojourner – racconta il mister Claudio Vaz -. La squadra sta lavorando tanto durante la settimana e i ragazzi vogliono giocare una grande partita davanti al nostro pubblico per centrare la vittoria. Davanti avremo una squadra che in queste prime uscite sta davvero andando molto bene e verrà a Rieti per provare a prendersi i tre punti>. E’ stata posticipata invece a martedì 13 ottobre alle ore 14 la gara di ritorno del primo turno di Coppa Italia contro il Salaria Sport Village (andata 3-2 in favore del Real Rieti). Il match si disputerà al Palasport di Monterotondo.