INCARICHI PER MATTEO SIMEONI NEL PDL PROVINCIALE

0

Il senatore Angelo Maria Cicolani, coordinatore provinciale del Pdl, di concerto con il vicecoordinatore Enrico Tittoni e il responsabile dei Dipartimenti, Giuseppe Diana, ha nominato Matteo Simeoni responsabile provinciale del Dipartimento per le Politiche lavorative, di sviluppo economico e per le Relazioni sindacali del Popolo della libertà.

A ciò si aggiunge l’assegnazione dell’incarico di responsabile per l’Organizzazione del coordinamento Pdl cittadino.
 
“Sono soddisfatto per il riconoscimento ottenuto – spiega Simeoni -. E’ una nomina che mi permette di portare avanti le tematiche cruciali per lo sviluppo e l’occupazione del territorio, con l’auspicio di creare una sinergia con le parti sociali, in riferimento anche alla collaborazione fattiva, nel rispetto dei ruoli, creata in questi anni.
Le prime azioni saranno incentrate sulle questioni più urgenti per il territorio, a partire dal Polo della logistica, il rilancio del Nucleo industriale di Rieti, le infrastrutture e la sanità, quest’ultima al centro di grande preoccupazione da parte dei cittadini per il futuro delle strutture presenti nel Reatino”.

IL SINDACO IN MERITO AL CONTRATTO STAGIONALE DEI VIGILI

0

Polizia municipaleIl sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, in merito alla questione contrattuale dei vigili urbani stagionali riconferma quanto affermato in precedenza, ovvero che:

1)      il personale, proprio perché stagionale, permane in servizio esclusivamente per sei mesi, non rinnovabili;
2)      nel corso del 2010 si procederà allo scorrimento della graduatoria con l’inserimento dei secondi 15 nominativi (dal 15esimo al 30esimo), anch’essi, ovviamente, con il criterio della stagionalità. Analogo procedimento sarà portato avanti anche nel 2011.

Tutto il resto sono illazioni che, tra l’altro, non trovano alcun fondamento nella norma, alla quale il sindaco si è sempre scrupolosamente attenuto.
Per quanto riguarda la stabilizzazione dei precari, il sindaco Emili assicura di non accettare nessuna lezione, in quanto, ha già insegnato a tutta Italia, da ormai un decennio, come, quando e in quale modo si rende concreto il concetto di stabilizzazione del personale in qualsiasi forma abbia operato e operi al Comune di Rieti. A tal proposito si suggerisce di chiedere eventuale conferma all’attuale segretario generale della Cgil di Rieti, Tonino Pietrantoni.
 

DOMANI I DIPENDENTI CARIRI E CARISPAQ A BRACCIA INCROCIATE

0

Bruno Pescetelli“Domani -ricorda il segretario generale della Cisl di Rieti Bruno Pescetelli- i dipendenti reatini della Cariri e della Carisap incroceranno le braccia contro la paventata chiusura delle attività di Back office, tesoreria e cassa centrale e il trasferimento delle stesse in quel di Spoleto.

Quanto stabilito da Intesa Sanpaolo, se attuato, non solo comporterà un maggior costo  per le suddette attività, viste le trasferte che verranno attuate dai dipendenti in mobilità, ma soprattutto un depauperamento di risorse e personale per l’intera provincia di Rieti e di Ascoli”.

“E questo –continua Pescetelli- accade mentre Intesa presenta ai sindacati del gruppo, nell’ambito delle trattative sull’occupazione e la stabilizzazione  dei precari, una proposta con nuovi posti di lavoro per giovani del sud con retribuzioni più basse del 20 per cento e un trattamento normativo più leggero, all’interno di un progetto più ampio che vede la realizzazione di specifiche infrastrutture dedicate, guarda caso, proprio alle attività di back office,  le stesse che in provincia di Rieti e di Ascoli, Intesa sta tentando di chiudere. In sostanza –continua Pescetelli- da un lato il gruppo tende ad assumere a costi minori e dall’altro, paradossalmente, con l’intento di chiudere dei servizi importanti per il territorio reatino e ascolano, preferisce pagare un maggior costo trasferendo i dipendenti di Rieti in umbria”.

“Una notizia questa –spiega Pescetelli- che se confermata, acutizzerebbe ancor di più quanto sta accadendo  nella nostra provincia, in barba alla cosiddetta banca del territorio sbandierata con tanta enfasi e in più occasioni”.
“Una contraddizione in termini, quella evidenziata da questa nuova manovra dei vertici nazionali di Intesa che non può non essere osteggiata dalla Cisl, soprattutto per il rispetto che si deve ai dipendenti tutti, costretti alla mobilità verso Spoleto”.
 

SI ENTRA NELLA FASE OPERATIVA PER I DANNI DEL SISMA

0

Danni provocati dal terremotoSi entra nella fase operativa degli interventi sui danni provocati dal sisma dello scorso aprile che ha colpito 14 comuni della provincia di Rieti in tutta l’area confinante con l’Abruzzo, quella dell’Alta Valle del Velino e del Cicolano.

La Giunta regionale ha approvato una delibera con cui si definiscono criteri e modalità di gestione degli interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo che hanno causato danni al patrimonio pubblico e privato nei Comuni di Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgorose, Borgovelino, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Cittareale, Fiamignano, Micigliano, Pescorocchiano, Petrella Salto e Posta.

Gli interventi sono finanziati attraverso un apposito Fondo istituito nel maggio 2009 dalla Regione con uno stanziamento di 5 milioni di euro.  Il criterio prioritario per ogni Comune è la pianificazione degli interventi di messa in sicurezza degli edifici pubblici di interesse sociale e collettivo dichiarati totalmente o parzialmente inagibili. Il provvedimento prevede, inoltre, una quota di contributi a sostegno dei Comuni che hanno affrontato le spese di prima emergenza e di ricovero delle famiglie sgomberate dalle proprie case.
 
Spetta, dunque, al presidente della Provincia di Rieti, entro 15 giorni dalla pubblicazione della delibera sul B.U.R.L., di predisporre il piano tecnico degli interventi e la relativa ripartizione economica che dovranno essere approvati dalla Direzione Regionale della Protezione Civile.
“Con questo provvedimento manteniamo gli impegni che abbiamo preso con i cittadini reatini che hanno subìto il dramma del terremoto – ha dichiarato il presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo – e siamo sicuri che il  solido rapporto di collaborazione con il Presidente della Provincia di Rieti Melilli, per il cui lavoro mettiamo a disposizione gli uffici regionali centrali e decentrati, assicurerà tempi brevi e piena adeguatezza degli interventi nei comuni colpiti”.  
 
“La Protezione Civile Regionale – ha aggiunto il Direttore Maurizio Pucci – continuerà ad essere vicina alla popolazione reatina come lo è stata fin dalle prime ore del terribile sisma mettendo a disposizione tutte le sue competenze per garantire rapidità ed efficienza negli interventi di recupero.”

INDENNITA' DEGLI AMMINISTRATORI ALLA PROVINCIA DI RIETI

0

Provincia di RietiSecondo quanto stabilito dalle norme vigenti il Presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, percepisce 68.173,92 euro lordi annui. 

La legge prevede inoltre che al vicepresidente sia corrisposta un’indennità di funzione parti al 75 per cento di quella del presidente, e cioè 51.130, 32: in base però all’art. 82 D.L. 18/08/2000 n. 267 Testo unico sulle Pubbliche Amministrazioni, secondo il quale “tale indennità è dimezzata per i lavoratori dipendenti che non abbiano richiesto l’aspettativa”, il vicepresidente, Oreste Pastorelli, percepisce 25.565,16 euro lordi annui.
 
Agli assessori e il presidente del Consiglio provinciale infine l’indennità decisa per legge è pari al 65 per cento di quella del presidente della Provincia e cioè 44.313,34 euro lordi annui.
Degli 8 assessori della Giunta provinciale attualmente in carica l’assessore Enzo Antonacci ha l’indennità dimezzata sempre in base all’art. 82 D.L. 18/08/2000 n. 267 Testo unico sulle Pubbliche Amministrazioni, e percepisce quindi 22.156,67.

CONSEGNATE BENEMERENZE AL PERSONALE DEL CORPO FORESTALE

0

Corpo Forestale dello StatoOggi alle ore 11,30 ha avuto luogo, presso l’Aula Magna della Scuola Forestale di Cittaducale, la consegna delle benemerenze attribuite dall’Amministrazione Forestale al personale dei quadri permanenti della Scuola stessa e del Comando Provinciale di Rieti.

Alla cerimonia ha preso parte Sua Eccellenza il prefetto di Rieti D.ssa Silvana Riccio, oltre ai rappresentanti dei Corpo di Polizia e Forze armate. A fare gli Onori di Casa il Capo del Servizio Centrale della Scuola, Dirigente Superiore Ing. Gaetano Priori, il Comandante Regionale del Lazio Dirigente Superiore Ing Giacomo Saragosa.
 
Le benemerenze più prestigiose, relative alla “promozione per meriti straordinari”, sono andate agli Atleti in forza alla scuola Forestale, che si sono distinti con prestigiosi risultati sportivi, conquistando medaglie d’oro, d’argento e di bronzo in varie discipline; l’unico ”Encomio solenne” e stato invece conferito all’Ispettore Superiore Dante Giuseppe in forza al Comando Provinciale.
A consegnare queste prestigiose benemerenze è stato il Prefetto di Rieti Silvana Riccio.
 
 “Encomio” e “Lode” cono andati al personale della Scuola e del Comando Provinciale che si è particolarmente distinto in attività quali  “ la formazione professionale in Kossovo”, “arresti in flagranza di reato e investigazione sugli incendi boschivi”; “indagini in ambito di illecite attività di smaltimento di rifiuti”; “attività rilevanti di ordine pubblico in concorso con altri corpi di Polizia”.
A consegnare le precitate benemerenza sono stati il Dirigente Scuola Dr. Giampiero Costantini, il Comandante Provinciale Dr. Carlo Costantini, oltre alle autorità intervenute alla cerimonia.
Profonda soddisfazione è stata espressa nei confronti degli insigniti da relativi Comandanti , mentre intense e toccanti sono state le parole e le riflessione che S.E. il Prefetto ha voluto rivolgere sia ai destinatari delle benemerenze che a tutti i presenti.
 
La consegna degli attestati ha coinvolto nell’ottanta per cento dei conferimenti personale che vive e risiede ed opera nel territorio della Provincia di Rieti, che con il proprio operato da quotidianamente lustro sia all’Amministrazione Forestale che alla Provincia di Rieti, dove la presenza del Corpo Forestale e particolarmente rappresentata, attraverso due grandi realtà, quella del Comando Provinciale con i suoi 21 Comandi Stazione e quella della prestigiosa Scuola Forestale, che la più antica sede di formazione del Corpo Forestale stesso.

MODIFICHE AL SERVIZIO DI ANDATA E RITORNO PER L'AQUILA

0

trasporto ASML’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. comunica a tutti gli utenti che – a partire da sabato 24 ottobre 2009 – le corse verso e dalla città di L’Aquila subiranno le modifiche di seguito elencate.

 Andata:
 partenza dalla Stazione FF.SS. alle ore 07.15 .
 
Ritorno:
 partenza da Optimes (L’Aquilone) alle ore 18.25
 
A.S.M. Rieti S.p.A. segnala che il percorso definitivo verrà comunicato il più presto possibile e che tutte le modifiche vengono operate per meglio soddisfare le esigenze provenienti dalle segnalazioni dell’utenza.

DE LUCA RIELETTO SEGRETARIO DELLA UIL TRASPORTI

0

Ferrovia a Rieti«Ripensare ad un sistema di trasporto pubblico locale più vicino alle esigenze del nostro territorio». E’ questa la sintesi della relazione di Sandro De Luca, segretario provinciale della Uil Trasporti di Rieti riconfermato alla guida della categoria nell’VIII Congresso provinciale che si è svolto nei giorni scorsi.

«Nel corso del mio mandato – ha spiegato De Luca nella sua relazione – ho cercato di evidenziare tutte le problematiche dell’intero settore del trasporto pubblico locale a tutti i livelli: dalla presentazione della Asm spa alle organizzazioni sindacali fino al declassamento della linea ferroviaria L’Aquila-Rieti-Terni per arrivare alle liberalizzazioni del trasporto pubblico locale che, nel 2011, potrebbero creare seri problemi a questo territorio».
In un sistema di trasporto pubblico che subisce il passare degli anni, la Uil Trasporti di Rieti ha rivolto un appello a tutte le istituzioni locali, proponendo una serie di misure per il miglioramento del servizio di trasporti.

«Nel futuro – ha concluso De Luca – l’intero sistema del trasporto pubblico andrebbe ripensato in maniera diversa. Serve una progettazione intorno a logiche di sistema più aderenti alle necessità di sviluppo del nostro territorio».

Concludendo i lavori dell’VIII Congresso provinciale, la Uil Trasporti di Rieti ha rinnovato le cariche direttive, confermato Sandro De Luca come segretario provinciale.
Eletti anche i due componenti della nuova segreteria: Pietro Santarelli (settore igiene urbana) e Pierluigi Giacomelli (settore FS) che lavoreranno a stretto contatto con il Segretario Generale Sandro De Luca. 

TOUR OPERATOR ARGENTINI PER LA VIA FRANCIGENA

0

Cammini di fedeLa Via Francigena “Assisi-Rieti-Roma” e il Cammino di Francesco si aprono al mercato turistico del Sudamerica.
Sabato 24 e domenica 25 ottobre, 21 agenti di tour operator argentini verranno in provincia di Rieti per includere i Cammini di Fede reatini nei loro cataloghi per l’estate 2010.
L’educational per gli agenti di viaggio sudamericani è stato organizzato dal Ami Tour Operator Roma che sta realizzando una serie di iniziative di promozione del territorio laziale in collaborazione con la Regione Lazio.

Inizialmente gli agenti di viaggio avrebbero dovuto visitare solo la Capitale ma, grazie all’interessamento dell’assessorato provinciale alle Politiche turistiche, l’Apt di Rieti e Rieti Turismo, il prossimo finesettimana potranno scoprire le bellezze della via Francigena, del Cammino di Francesco e dei 4 Santuari francescani.
L’arrivo degli operatori turistici è previsto la mattina alle 9.30 del 24 ottobre a Fiumicino da dove si sposteranno ad Assisi per poi raggiungere Rieti dove alle ore 18 saranno ricevuti nella sede della Provincia a Palazzo Dosi. Dopo la cena e il pernottamento presso l’Hotel Miramonti, domenica 25 gli agenti di viaggio argentini visiteranno prima la città di Rieti, poi il Santuario di Greccio da dove, dopo il pranzo, si recheranno a visitare un altro santuario che sceglieranno loro: la partenza da Rieti è prevista per le ore 17.30.

“E’ un’altra grande opportunità per far conoscere il nostro territorio – commenta l’assessore provinciale alle Politiche turistiche, Alessandro Mezzetti – Avremo l’opportunità di promuovere i nostri Cammini di fede su un mercato importante come quello Sudamericano da sempre molto ricettivo al turismo religioso. Sono convinto che anche i tour operator argentini- conclude Mezzetti – come è successo con i pellegrini spagnoli arrivati ad agosto, una volta visitate le nostre terre ne rimarranno affascinati”.

GIORNATE DI ORIENTAMENTO ALLA BOCCONI

0

universitaIl Centro Giovanile del Comune di Rieti rende noto che l’Università Bocconi di Milano, organizza l’edizione autunnale delle Giornate di Orientamento, che si svolgerà venerdi 13 e sabato 14 novembre 2009, dalle ore 8.30 alle ore 14.30, presso il nuovo edificio di via Rontegn 1 a Milano.

Docenti, studenti e personale dell’Università accoglieranno e guideranno le potenziali matricole attraverso percorsi di studio, le procedure di ammissione, i servizi e le molte opportunità dell’Ateneo, offrendo informazioni e attività utili; presentazione di corsi di laurea, ai colloqui individuali, dalle visite guidate al campus alle simulazioni del test di selezione. Nella giornata di sabato, potranno partecipare anche i genitori ad un incontro appositamente pensato per loro.