Il Gruppo Lista Bonino Pannella-Federalisti Europei ha presentato un’interrogazione alla presidente della Giunta della Regione Lazio, Renata Polverini, e all’assessore alle Politiche sociali e famiglia, Aldo Forte per conoscere se é intenzione della Regione Lazio di intervenire con un finanziamento per adeguare lo scuolabus adibito al trasporto degli scolari disabili in servizio al comune di Tarano, consentendo in questo modo a tutti i bambini di poter frequentare la scuola.
LA FEDERAZIONE DELLA SINISTRA IN PIAZZA CONTRO IL NUCLEARE IN ITALIA
Domenica 27 Marzo ore 11,00 piazza del Comune a Rieti la Federazione della sinistra incontra i cittadini nella giornata di sensibilizzazione sulla campagna referendaria contro il nucleare in Italia.
La tragedia del Giappone deve essere da monito. Per la difesa della democrazia e della Costituzione, e contro la guerra in Libia che, spacciata come le altre guerre, come umanitaria e per la democrazia, è sempre la guerra degli interessi economici, la guerra del petrolio, contro i popoli.
SLOW FOOD SABINA: MASTER OF FOOD DEL VINO
Il Master of Food è un progetto di educazione alimentare e del gusto di Slow Food nato nel 2002 e può vantare fino ad oggi 3000 corsi organizzati in 26 materie e frequentati da circa 60.000 persone. Dopo nove anni di attività si è reso necessario adeguare i contenuti dei corsi alle nuove politiche associative, attente non soltanto alla salvaguardia del piacere ma anche e soprattutto alla promozione di comportamenti sempre più critici e consapevoli.
"Il gusto di saperne di più" è lo slogan che accompagna il Master of Food dal primo anno di attività, esprimendo il legame tra il cibo e il piacere, il riconoscimento dei sapori e i riti della tavola, ma anche l’interesse e la curiosità di scoprire dietro un piatto o un prodotto la storia e i volti e le mani di coloro che lo hanno manipolato.
Lunedì 28 marzo Slow Food Sabina organizza in collaborazione con l’ASCOM sezione di Fara Sabina il primo livello del corso Master of Food del vino presso il Centro di Formazione Pastorale di Passo Corese.
Il corso – spiega Ines Innocentini responsabile dello Slow Food Sabina – si articolerà in cinque lezioni nelle quali si affronteranno le tematiche della qualità del vino, come si fa, il territorio, la degustazione e l’analisi sensoriale ed infine l’ultima lezione sarà svolta in una cantina del territorio. Ai partecipanti sarà fornita valigetta e bicchieri, libro, dispensa e l’attestato di partecipazione.
Info: 347 6595026 ines@lavialattea.com
CAMPAGNA “SALUTE VISIVA 2011”
Al via dal 4 aprile al 17 luglio il tour dell’unità mobile “Salute Visiva 2011”, la campagna di prevenzione visiva organizzata in 100 piazze della provincia di Viterbo, Roma, Teramo, Rieti e Ascoli Piceno. Per la prima volta nel territorio ottici, oculisti e aziende produttrici del settore insieme in una poderosa campagna di sensibilizzazione e prevenzione sul tema della salute visiva.
Il tour, promosso dai Centri Ottici Lisi & Bartolomei, in collaborazione con Essilor, Safilo e Coopervision Italia, vanta il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Viterbo, della Provincia di Viterbo, della Provincia di Roma, con il prestigioso avvallo scientifico dei ricercatori dell’Università della Tuscia.
In provincia di Viterbo, Roma, Teramo e Ascoli Piceno arriva l’unità mobile Salute Visiva 2011, l’ambulatorio itinerante dei Centri Ottici Lisi & Bartolomei che, in collaborazione con Essilor, Safilo e Coopervision Italia, offre al cittadino uno screening visivo gratuito e informazione sul fronte prevenzione visiva.
Quattro mesi, dal 4 aprile al 17 luglio, dedicati alla salute oculare e alla lotta preventiva contro patologie come glaucomi, cataratte, degenerazioni maculari, retiniti ed altre malattie gravemente invalidanti, che vedranno coinvolta un’equipe di professionisti al servizio della salute visiva del cittadino.
L’iniziativa, patrocinata per la sua utilità pubblica dalla Regione Lazio, dal Comune di Viterbo, dalla Provincia di Viterbo e dalla Provincia di Roma, sosterà per 100 giornate in luoghi di interesse pubblico e di grande afflusso come piazze, centri commerciali, specifici eventi, fiere e sagre locali.
I visitatori dello studio mobile, attrezzato di macchinari all’avanguardia di ultima generazione, potranno sottoporsi gratuitamente, previa accurata anamnesi, ad un esame strumentale non invasivo, un test della vista che verrà inviato ad un’equipe di medici oculisti per analisi medica. Il risultato dello screening, che comprende la rilevazione dell’acutezza visiva abituale, la misurazione oggettiva dei difetti visivi, il tono oculare, le rilevazioni delle curvature corneali e dello spessore corneale (pachimetria) e la foto del fondo oculare, una volta valutato dall’equipe degli oculisti che collaborano all’iniziativa, verrà spedito al cittadino entro pochi giorni.
“Salute visiva 2011 è un progetto pilota dalla vasta portata – spiega Alfonso Lisi, titolare di Lisi & Bartolomei e ideatore della campagna di prevenzione -, un’iniziativa che per la prima volta nel nostro territorio vede la collaborazione sinergica e virtuosa di ottici, oculisti, produttori del settore e istituzioni, insieme con un unico obiettivo comune: la salute visiva del cittadino, che spesso non cura la prevenzione e si rivolge al medico solo quando la patologia è conclamata e ha già prodotto danni irreversibili. Perché per vederci bene, bisogna sapere dove guardare”.
Il tour di prevenzione e informazione, che debutta il 4 aprile a Gallese, in provincia di Viterbo, si concluderà con la presentazione del Dossier di mappatura delle problematiche visive, un documento scientifico di sintesi dei dati raccolti dall’equipe dell’ambulatorio mobile nel corso del tour, realizzato dai ricercatori dell’Università della Tuscia di Viterbo, che fotograferà lo stato di salute visiva dei cittadini del territorio.
DISABILITA' MOTORIE, ISFOL: CASTEL SANT'ANGELO TRA I COMUNI PIU' ALL'AVANGUARDIA
A stilare la classifica delle aree metropolitane dove migliore è la vivibilità per chi ha difficoltà motorie o intellettive è stato l’Isfol, all’interno del progetto Dse "Disability and social exclusion".
Secondo l’indagine "anche se sono ancora pochi i centri che garantiscono un’effettiva autonomia, in Italia ci sono però alcune realtà che, per servizi e assistenza, consentono alle persone disabili di avere una qualità di vita soddisfacente".
Al secondo posto dopo Parma, definita dai ricercatori "forse la prima città in Europa per assistenza ai disabili", c’è Castel Sant’Angelo, il piccolo comune del reatino che rappresenta un "paese top" per assistenza alle persone con disabilità, in particolare nell’ambito delle difficoltà motorie e dello sport per i più giovani.
Castel Sant’Angelo, comune di 1.288 abitanti, per i ricercatori "costituisce un esempio altamente significativo per un piccolo centro che, con scarse disponibilità economiche, è riuscito però a mettere in piedi una rete di assistenza notevole su tematiche che richiedono una grande sensibilità".
"PANFILO IL GATTO ARCHEOLOGO", PRESENTATI I LIBRI IN LINGUA INGLESE E TEDESCA
Si è svolta, alla presenza di un ristretto gruppo di insegnanti , la presentazione dei libri, “ Panfilo Cat archaeologist” e “Panfilo Kater als Archaologe” presso la sala Verde della Cassa di Risparmio di Rieti.
“Le iniziative che stiamo portando avanti da tempo- ha detto il presidente Alessandro Rinaldi, ci spingono ad insistere nel promuovere la nostra città ed il territorio circostante anche attraverso un racconto per bambini. Sono sicuro che le avventure di Panfilo spingeranno a visitare il centro storico e la Rieti Sotterranea.
Ci adopereremo in futuro per realizzare altre pubblicazioni sempre finalizzate alla promozione turistica e culturale della nostra bella provincia che la professoressa Giovannelli ha fatto conoscere ad italiani e stranieri ”. “Panfilo Cat Archaeologist” e “Panfilo Ein Kater als Archaologe“ versioni in lingua inglese e tedesca del più noto “Panfilo Gatto Archeologo” scritto da Rita Giovannelli ed illustrato da Luca Vannozzi, sono disponibili in tutte e librerie cittadine.
FOTOVOLTAICO, CGIL: PURTROPPO IL MINISTRO ROMANI DEVE ANCORA RIFLETTERE
Salvaguardare il settore delle rinnovabili e fare in modo che la discussione sui nuovi incentivi non si blocchi. E’ la richiesta avanzata dai sindacati nell’incontro di ieri (23 marzo) al ministero dello Sviluppo economico con il ministro Paolo Romani e il ministro dell’Ambiente, Stefania Prestigiacomo per discutere del decreto rinnovabili.
Il ministro Romani, fanno sapere il Segretario Confederale della CGIL, Fabrizio Solari e Antonio Filippi del dipartimento Reti e terziario della CGIL Nazionale, ha illustrato alle parti sociali, nel corso del confronto, le ragioni della nuova programmazione degli incentivi alle fonti verdi che il Governo sta definendo, in particolar modo l’impiego più efficace delle risorse disponibili per favorire una “crescita reale e di lungo periodo del tessuto produttivo di questo settore”.
Secondo Romani il D.lgs, approvato il 3 marzo 2011, si è reso necessario perché le energie rinnovabili hanno registrato una “crescita fuori ogni aspettativa”, raggiungendo praticamente con 8 anni di anticipo l’obbiettivo previsto per il 2020, che era di circa 8mila MW di potenza da fotovoltaico. Ciò ha generato, ha spiegato il ministro “un forte appesantimento finanziario sul meccanismo incentivante del ‘Conto Energia’ con circa 3,5 miliardi di euro annui di copertura”. Da qui è scaturita la decisione del governo di prevedere un limite annuo agli incentivi economici, cercando di salvaguardare gli investimenti già effettuati per il 2011.
Il Segretario Confederale della CGIL, Fabrizio Solari, presente all’incontro, ha ricordato come la CGIL da tempo “sostiene l’utilità di affrontare il tema di un nuovo piano energetico nazionale” che faccia "vera programmazione" per l’intero comparto energetico dell’Italia, aggiungendo che se sulle rinnovabili oggi “c’è una bolla, evidentemente qualcosa nella programmazione non è andato, ma bisogna correggere gli errori – ha avvertito il dirigente sindacale -, non abbattere il sistema. Bloccare tutto significa distruggere l’intera filiera occupazionale”, in un momento di forte crisi economica è invece l’unico comparto che cresce soprattutto nel Sud.
Intanto il ministro Romani si è impegnato a convocare una nuova riunione di merito per la prossima settimana.
GRANDE PARTECIPAZIONE AL CONFRONTO TRA IMPRESE E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Si è svolto oggi presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti con una grande partecipazione di imprese, rappresentanti di istituzioni ed enti locali, istituti bancari, ordini professionali ed associazioni di categoria il seminario organizzato dall’Ente camerale e dalla Federlazio di Rieti sul tema “La tracciabilità dei pagamenti e dei flussi finanziari con la Pubblica Amministrazione”. Un tema molto discusso in questi mesi a seguito dell’entrata in vigore, lo scorso 7 settembre 2010, della legge 13 agosto 2010 numero 136 recante il “Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia”.
Un quadro che ha visto l’introduzione di norme volte a prevenire infiltrazioni della criminalità organizzata nell’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni ed a contrastare le imprese che, per la loro contiguità con la criminalità organizzata, operano in modo irregolare ed illecito, alterando le regole del libero mercato e della concorrenza e penalizzando così le aziende oneste.
A tal fine, la legge prevede, tra l’altro, che i flussi finanziari, provenienti da soggetti tenuti ad osservare il ‘codice dei contratti pubblici’ e diretti ad operatori economici aggiudicatari di contratti di appalto di lavori, servizi o forniture, debbano essere tracciati in modo tale che ogni incasso e pagamento possa essere controllato ex post.
Una materia che vede la Camera di Commercio in prima linea in quanto trasparenza e regolazione del mercato appartengono alle competenze istituzionali dell’Ente, che ha accolto l’istanza proveniente dalla Federlazio per organizzare insieme un momento di approfondimento sulla normativa insieme a tutta la filiera coinvolta (Prefettura, Guardia di Finanza, Associazioni di categoria, imprese, banche, Pubblica amministrazione, Ordini professionali) che, se non ben conosciuta ed applicata, rischia di rappresentare un appesantimento burocratico per imprese ed enti.
Ad aprire i lavori è stato il Prefetto di Rieti, Chiara Marolla, seguita dal presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, e dal presidente della Federlazio di Rieti, Carmine Rinaldi.
Ad entrare nel merito sono stati il Comandante della Guardia di Finanza di Rieti, Vincenzo Tedeschi, Giuseppe Del Vecchio, specialista e-banking Cassa di Risparmio di Rieti Gruppo Intesa San Paolo, Annalisa Messina, esperto Diritto Amministrativo Unioncamere.
ZTL, IL SINDACO EMILI PRECISA
“Un inesatto messaggio, volontariamente diffuso da qualche gazzettiere, ha ingenerato tra alcuni cittadini la erronea convinzione di sovrapporre la vigenza della ztl esclusivamente con il funzionamento dei varchi elettronici.
Nella realtà, la ztl del centro storico è in vigore da diversi anni e ha prodotto i seguenti effetti sanzionatori: nel biennio 2009-2010 sono stati elevati, per accesso e sosta in ztl senza idoneo permesso, 3.261 verbali e nei soli mesi di gennaio e febbraio di quest’anno sono stati 265.
Una cattiva informazione ha quindi creato l’effetto deleterio di far credere a qualche automobilista, sprovvisto di regolare permesso, che violare la ztl non comportasse alcuna sanzione a causa della non operatività dei varchi elettronici.
I divieti imposti dalla disciplina della zona a traffico limitato erano e sono tuttora vigenti a prescindere dal funzionamento delle telecamere di controllo, che rappresentano soltanto un ausilio tecnologico per l’accertamento sistematico degli accessi.
Si ricorda, per l’ennesima volta, che l’amministrazione comunale non ha speso neanche un euro per l’installazione dei varchi, non essendo stato ancora effettuato il collaudo definitivo. Ma anche di questo eravamo convinti non sarebbe stata data una corretta informazione da parte di qualche comunicatore più interessato a fare propaganda che a rendere un servizio ai cittadini.
Si coglie, infine, l’occasione per ribadire gli orari della ztl in vigore in questo periodo dell’anno:
dal lunedì al venerdì dalle 23 alle 5; il sabato dalle 16 alle 5; la domenica e i festivi dalle 5 alle 5”.
ACCORDO TASSAZIONE AGEVOLATA SUGLI STRAORDINARI PER LE AZIENDE ASSOCIATE FEDERLAZIO
In data odierna la Federlazio di Rieti e le Organizzazioni Sindacali CGIL CISL UIL a livello territoriale hanno sottoscritto l’accordo quadro che consente a tutte le aziende associate alla Federlazio di poter applicare per tutto l’anno 2011 la tassazione agevolata dei compensi erogati ai propri dipendenti, riconducibili ad incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza organizzativa, quali ad esempio lo straordinario e/o il trattamento per turnazione o lavoro festivo.
Viene definito così quanto previsto dalla circolare n° 3/E del 14 febbraio 2011 dell’Agenzia delle Entrate e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Con tale importante accordo i lavoratori saranno incentivati ad eseguire il lavoro straordinario o anche accedere alla turnazione perché il risparmio delle imposte su base annuale sarà notevole, si può calcolare fino ad 800 euro di risparmio di tasse, mentre le imprese avranno a disposizione uno strumento molto efficace in un momento come questo dove è importante poter riaccendere l’economia delle imprese.
Un risultato di notevole efficacia grazie all’attenzione delle forze sociali, Federlazio ed Organizzazioni dei lavoratori, più sensibili sul nostro territorio ai temi dell’economia e della ripresa del mercato.

