I carabinieri del Nas di Bari stanno notificando un avviso di conclusione di indagini, su disposizione della Procura della Repubblica, in 7 province italiane tra le quali RIETI, a carico di 19 medici per la maggior parte pneumologi, 26 imprenditori e 2 infermieri.
L’indagine, relativa a bombole d’ossigeno acquistate due volte, è partita a seguito di alcune denunce presentate da operatori del settore che segnalavano la truffa a danno al servizio sanitario.
TRUFFA SANITARIA SU GAS MEDICALI IN 7 PROVINCE TRA LE QUALI RIETI
SEL DI RIETI ALLA MANIFESTAZIONE DI ROMA CON LA CGIL
Sinistra ecologia e Libertà di Rieti aderisce con convinzione alla mobilitazione indetta dalla CGIL per la giornata del 6 Settembre contro la manovra economica del Governo.
Sel di Rieti invita pertanto i propri iscritti, simpatizzanti ed elettori ad aderire allo sciopero generale, in quanto fortemente contraria ad un provvedimento economico recessivo che non prevede nulla per contrastare la crisi e che si configura come una delle peggiori manovre economiche dal dopoguerra.
Se dovesse essere approvato il provvedimento proposto dal Governo il Paese sarà più povero ed aumenteranno le distanze tra i pochi che hanno molto ed i tanti che si stanno impoverendo oltre a ciò l’attacco ai diritti dei lavoratori è frontale e la prospettata abolizione dell’art.18 dello statuto dei lavoratori e del contratto collettivo nazionale di lavoro rappresenta una scelta autoritaria intollerabile e fa tornare indietro il nostro Paese di 50 anni.
CORTEO A POGGIO NATIVO PER RICORDARE FEDERICO DE SANCTIS
Oltre 150 ragazzi in corte a Poggio Nativo per ricordare Federico De Sanctis il carabiniere che perse la vita in un incidente d’auto mentre si recava sul posto di lavoro nella casrrma di Premia in provincia di Verbania Cusio Ossola, il 27 Agoso dello scorso anno. Un corteo silenzioso per ricordare un giovane che rimarrà per sempre nei cuori degli abitanti di Poggio Nativo.
AL MEETING DI RIETI ANCHE LA BULGARA IVET LALOVA
Tra il grandi nomi dell’atletica presenti al Meeting di Rieti 2011 di sabato 10 Settembre, spicca anche quello di Ivet Lalova, la velocista bulgara finalista ai Mondiali di Daegu nei 100 metri.
L’atleta di Sofia, alla sua terza apparizione al Meeting di Rieti, conosce molto bene il Guidobaldi, in quanto ha svolto grande parte della preparazione sotto la guida del tecnico reatino Roberto Bonomi.
Ivet Lalova, che correrà i 200 metri, oltre a conquistare il record nazionale nel 2004, detiene il nono tempo mondiale di sempre, un oro agli Europei indoor sui 200 a Madrid nel 2005 e il quarto posto ai Giochi olimpici di Atene 2004.
RBC, IL PUNTO DI MICHELE MARTINELLI
Inizia la settimana centrale della preparazione amaranto celeste, dal raduno all’inizio del campionato, con la prima gara ufficiale: martedì alle 18.00 a Perugia, squadra di DNA, sul campo di un avversario ritenuto benaugurante.
Scaramanzie a parte, il lavoro dello staff tecnico guidato da Donato Avenia è finora andato avanti con regolare progressione, ma saranno queste tre settimane a dare un volto ed un’anima definitivi ad una squadra che sta crescendo non solo nella considerazione degli addetti ai lavori e dei tifosi, ma soprattutto nella consapevolezza delle proprie possibilità.
Contemporaneamente al lavoro in palestra, va avanti quello negli uffici, ovvero prosegue l’impegno del rinnovato staff societario. Su diversi fronti. A breve verranno ufficializzati le modalità della campagna abbonamenti e i particolari del Memorial dedicato a Willie Sojourner, così come le strategie di rilancio dell’attività giovanile.
Attivissimo coprotagonista del nuovo fermento cestistico reatino, insieme ai soci del Basket Club, e al gruppo di lavoro nella sede di Piazza della Repubblica, è il Direttore Generale, Michele Martinelli.
"Le cose stanno andando per il meglio a qualsiasi livello: tecnico, organizzativo, strutturale, di comunicazione", dice. "Ci siamo imposti fin da subito modelli e comportamenti da Serie A e direi che finora ci siamo mossi secondo i propositi e le promesse. Adesso inizia però una fase decisiva, quella che ci vede entrare nel vivo dei rapporti e delle proposte con pubblico, partner, sponsor e istituzioni. Sento crescere l’attesa e la fiducia nei nostri confronti ed è uno stimolo per proseguire secondo il cammino stabilito".
"Di mercato non fatemi parlare" – conclude Martinelli – "perché la comunicazione in materia è già stata chiara. La squadra ha una sua forma e una sua sostanza, i tre under stanno convincendo appieno l’allenatore ed allora intanto andiamo avanti per questa strada. Perché poi parliamo pur sempre di ragazzi di vent’anni, non di bambini del minibasket, quindi di giocatori già fatti e finiti. Peccheranno di esperienza, ma non certo di freschezza ed il loro talento non è mai stato messo in discussione. Diciamo che il nostro menù è vario e completo già così e che può già soddisfare i palati cestistici più fini, se poi arriverà l’opportunità di arricchirlo, bene: ma senza stravolgere il lavoro di fondo fin qui impostato. Altrimenti, ripeto, andiamo già benissimo così. E aggiungo che l’entusiasmo, la voglia di lavorare, le ambizioni che ho percepito da parte di tutti nello spogliatoio, per un gruppo già così competitivo, quasi ti ispirano a premere sul freno del mercato, non sull’acceleratore".
TENTA IL SORPASSO DI TRE AUTO E SI SCHIANTA CONTRO UN ALBERO
Ennesimo incidente sulla via Tancia all’altezza della frazione di Piani di Poggio Fidoni.
Intorno alle 14.30, una donna, F.M. 45enne di Roma alla guida di una Peugeot 206 con direzione Contigliano, nel rettilineo ha tentato il sorpasso di tre automobili che la precedevano, perdendo, al momento di rientrare in corsia, il controllo dell’automobile e schiantandosi prima contro un albero sul ciglio del suo senso di marcia e poi finendo la corsa contro un albero sul ciglio dell’altra corsia.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco e personale del 118 che, una volta estratta la donna dall’auto, l’hanno trasportata con urgenza all’Ospedale De Lellis dove si trova ricoverata in prognosi riservata per la frattura del bacino.
Sono ignote le cause che hanno provocato l’incidente.
RIEVOCAZIONE DELLA CANONIZZAZIONE DI SAN DOMENICO
Sabato 3 settembre, a Rieti, si è svolta la quarta edizione della rievocazione storica della canonizzazione di San Domenico.
La manifestazione, promossa e allestita dal Consorzio Reate Antiqua Civitas, con la collaborazione del Consorzio Rieti-Celano, del Progetto Culturale della Diocesi di Rieti, del settimanale “Frontiera”, della Confraternita di Misericordia di Rieti e con il patrocinio della Prefettura di Rieti, ripropone la canonizzazione di Domenico di Guzman.
L’episodio rappresenta un momento centrale della storia della città e offre lo spunto per riflessione sul passato di Rieti e sulla sua situazione attuale.
Nelle intenzioni dei promotori, infatti, l’evento intende superare il semplice spettacolo medioevale, per comunicare una proposta culturale e civile.
“L’intento – spiegano dal Consorzio – è riportare allo scoperto una città partecipata e consapevole. Le chiediamo la forza di trasmettere il proprio tratto profondo: quella caparbietà, quella capacità di insistere, quel talento nel risolvere problemi che sembravano essersi persi nell’abitudine di affidarsi agli enti e alle fondazioni, e che noi abbiamo ritrovato, rintracciato, quasi scovato per le strade, i vicoli e le piazze. È questo che ci dà la forza, la capacità, la profondità per manifestare; anzi è questo che manifestiamo”.
Il complesso dei molteplici eventi che hanno costituito il percorso della rievocazione storica sono stati allestiti nella chiave dell’auto-produzione. “Non portiamo avanti una iniziativa che ha il suo impianto nel dispendio economico, né cerchiamo gli ingenti finanziamenti pubblici che caratterizzano gli altri eventi che interessano la città” fanno sapere dal Consorzio Reate Antiqua Civitas. “Noi facciamo in modo che la città stessa si faccia evento, cercando al suo interno la voglia di partecipare e testimoniare se stessa. Il nostro merito, nella riuscita dell’operazione, è tutto nella cittadinanza che trasversalmente, dalla casalinga all’imprenditore, ci ha capito e ci è venuta in soccorso, facendo propria tanto la scelta dell’episodio della rievocazione storica quanto il senso complessivo di ciò che proponiamo”.
E la proposta è grande: gli stessi numeri della manifestazione danno la portata dell’evento: oltre 250 i costumi, prodotti in proprio dal Consorzio come il resto dell’apparato scenico, e poi centinaia di figuranti, provenienti da Rieti e provincia. Un folto numero di delegazioni umbre e abruzzesi Giove, Calvi, Celano, Chieti, Sgurcola Marsicana, Montesilvano e altre, aderiscono da tempo al progetto del Consorzio e arrivano ogni anno a Rieti per testimoniare la vivacità dell’idea e la capacità del popolo reatino di farsi punto di riferimento, raccordo di valori positivi, motore di entusiasmo e di cittadinanza,
PIANA REATINA, A FUOCO FIENILE DI 500 METRI QUADRATI
Venerdi notte di fuoco in via Pratolungo a Chiesa Nuova, a farne le spese un fienile di 500 metri quadrati contenente 150 rotoloni, 400 presse di fieno e un numero non quantificato di sacchi di segatura di legno.
Il fuoco divampato intorno alle 2.00 ha completamente distrutto la struttura di Mauro Ciavatta, imprenditore reatino di trasporti foraggi per conto terzi, sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco rimasti fino all’alba per contenere l’incendio evitando il propagarsi nelle strutture limitrofe.
Dai primi accertamenti sulle cause dell’incendio, sono da escludersi l’autocombustione o un corto circuito, l’ipotesi più avvalorata è l’incendio di origine dolosa.
Nella mattinata di sabato, sul posto è intervenuto il personale della Asl per valutare l’intervento da mettere in atto per rimuovere il materiale andato a fuoco visto che il deposito era in gran parte di eternit.
FRANCESCA ROMANA DI NICOLA AL LUCERNE FESTIVAL AKADEMY 2011
C’era anche una musicista reatina, l’arpista Francesca Romana Di Nicola, fra i 125 giovani venuti da tutto il mondo che venerdi sera, riuniti nel KKL Concert Hall di Lucerna, hanno inaugurato il Lucerne Festival Akademy 2011 eseguendo musiche di Ravel, Messiaen, Dalbavie e di Pierre Boulez, uno dei maggiori compositori viventi, che ha diretto personalmente la giovane orchestra al-ternandosi con David Robertson.
Proprio l’anziano Maestro è l’anima di quella che viene considerata l’élite giovanile della musica contemporanea mondiale, l’Akademia di Lucerna, da lui fondata diversi anni fa in collaborazione con il Lucerne Festival e la Scuola universitaria di musica di Lucerna, con l’obiettivo di in-trodurre giovani musicisti di talento nell’interpretazione della musica della nostra epoca.
Il Lucerne Festival, che si concluderà l’11 settembre, è il più significativo d’Europa, grazie al suo innovativo programma, e costituisce una piattaforma straordinaria per i giovani prescelti. Il Festival comprende altri due concerti dei giovani talenti, l’8 settembre (direttore P. Boulez), e l’11 settembre (direttori P. Boulez e Peter Eötvös), sempre nella KKL Concert Hall.
Francesca Romana Di Nicola è stata prescelta anche per altri due impegni di grande rilievo. Il primo è quello, sempre sotto la direzione di Pierre Boulez, di suonare nella master class d’ensemble che l’Akademie riserva ai direttori d’orchestra. Il secondo, ancor più prestigioso, è quello di essere stata prescelta, unica italiana, fra i trenta talenti che parteciperanno alla tournée insieme con Pierre Boulez e i musicisti dell’Ensemble Intercontemporain de Paris.
La tournée toccherà le seguenti città: Torino (21 settembre, Auditorium Giovanni Agnelli), Milano (22 settembre, Conservatorio, Sala Verdi), Amsterdam (24 settembre, Concertgebow), Parigi (27 settembre, Cité de la Musique, Sala Pleyel), Monaco di Baviera (30 settembre, Printzregententheatre), Londra (2 otto-bre, Royal Festival Hall).
FEDERALISMO, POLVERINI: AL VIA ALLEANZA FISCALE PER IL LAZIO
“Nasce Alleanza fiscale per il Lazio, un nuovo approccio mai esplorato in Italia che la Regione Lazio intende avviare per l’attuazione del federalismo fiscale favorendo il coinvolgimento degli enti locali, le forze sociali e il Terzo settore”.
Lo ha annunciato la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, intervenendo questa mattina alla ‘Summer School of future’ promossa dall’Udc a Priverno (Lt).
"Nel 2013 – ha spiegato Polverini – le Regioni nell’ambito e per effetto dell’attuazione del federalismo fiscale possono regolare ed introdurre tributi propri ed azionare nuove e diverse leve nell’ambito dell’imposizione Irpef ed Irap. Si tratta di una rivoluzione epocale e riteniamo che debba concretizzarsi attraverso un approccio nuovo, che abbandoni la logica ‘di parte’ realizzando una visione nuova in cui è centrale la condivisione fattiva di strategie ed azioni. La riforma sul federalismo fiscale richiede scelte forti e condivise, “divise con altri”, chiamando dunque tutti i soggetti coinvolti ad un’assunzione di responsabilità più cogente. L’obiettivo è di utilizzare al meglio le opportunità offerte dalla entrata a regime della autonomia tributaria regionale e, soprattutto, di distribuire in modo equo e trasparente il carico fiscale su imprese e cittadini, tenendo sempre presenti la tutela delle categorie più deboli e delle famiglie”.
A questo scopo verrà istituito un Tavolo tematico per l’attuazione del Federalismo fiscale, presieduto dalla presidente della Regione Lazio, e della durata di un anno dal suo insediamento. Il Tavolo sarà sede di confronto, a partire da indicazioni specifiche provenienti dal territorio, sulle soluzioni da adottare e vedrà la partecipazione di organizzazioni rappresentanti delle categorie produttive, le rappresentanze del mondo del lavoro, l’associazionismo, le libere professioni, i consumatori.
“Il coinvolgimento del territorio è importante ma intendiamo fare di più utilizzando – ha aggiunto Polverini – sistemi di comunicazione nuovi e sempre più diffusi, come l’e-democracy, allargando gli spazi di interlocuzione con la società civile, oltre a favorire processi di democrazia dal basso. In questo modo garantiremo a tutti i cittadini massima informazione e trasparenza dei processi decisionali, ampliando la platea di quanti vorranno offrire il proprio contributo alle scelte fondamentali che si andranno a compiere”.
Tra i compiti del Tavolo tematico l’informazione preventiva sugli indirizzi strategici, sulle soluzioni da individuare nell’ambito dell’attuazione del Federalismo aperta a tutti, in varie forme e modalità; la condivisione delle ‘idee guida’ o ‘piattaforme programmatiche’ e dei ‘risultati dei lavori del Tavolo tecnico’, anche mediante partecipazioni in forma ‘virtuale’, utilizzando modelli di partecipazione in uso presso la Commissione europea, le ‘consultazioni pubbliche’.
“Con Alleanza fiscale per il Lazio – ha concluso Polverini – lanciamo una sfida al territorio dimostrando che la Regione è pronta al dialogo e al confronto non fine a se stesso, ma partecipativo, con responsabilità condivise e finalizzato a garantire che il federalismo fiscale possa tradursi in concreta occasione di sviluppo per il nostro territorio”.

