ANAGRAFE PUBBLICA, GIORDANI: NON SOLO I DATI DEI CONSIGLIERI, MA ANCHE QUELLI DELLA PROVINCIA

0

Ringraziamo il Presidente Melilli per aver immediatamente dato seguito alla nostra sollecitazione sull’attuazione dell’Anagrafe Pubblica degli Eletti così come fu approvata dal Consiglio provinciale, trasmettendo la sollecitazione ai consiglieri; è certo strano che i consiglieri che la votarono all’unanimità non abbiano dato seguito spontaneamente, per la propria parte, alla loro delibera.

Lo ringraziamo anche per aver inteso dare l’avvio pubblicando immediatamente i propri dati, benché manchi qualcosa, ad esempio riguardo gli anni precedenti e riguardo il registro delle spese.

Tuttavia cogliamo l’occasione del dialogo, sempre possibile con il Presidente, per segnalare che la delibera non prevede solo la pubblicità dei dati personali (e non solo quelli dei consiglieri e presidente) ma anche (ed in in formato standard "aperto" ed "interrogabile") dati riguardanti le attività del Consiglio, della Giunta e dell’Ente, come pubblicità dei lavori consiliari con relativa archiviazione fruibile, bilanci dell’ente, piano degli investimenti, elenco delle ditte fornitrici e delle consulenze, delibere approvate, interrogazioni, interpellanze, mozioni, ordini del giorno, bandi ed esiti di gara, proprietà immobiliari, incarichi esterni, società controllate dalla Provincia, nominativi dei consiglieri di amministrazione e relativi emolumenti.

Essendo compito dell’Amministrazione Provinciale la messa a disposizione di questi dati, ci auguriamo che il sollecito al Consiglio venga o sia stato affiancato a quello al Dirigente e Referente incaricati.

FIALS CONFSAL: IL CSM DI RIETI STA ABBANDONANDO LA PROPRIA FUNZIONE PRIMARIA

0

Il nuovo modello organizzativo del Centro Salute Mentale tanto reclamizzato dalla Direzione Aziendale della USL Rieti e da quella del Dipartimento Salute Mentale, continua a mostrare macroscopiche disfunzioni che purtroppo trovano negli indifesi utenti della psichiatria le incolpevoli vittime sacrificali di un processo riorganizzatorio attuato probabilmente a causa del forte condizionamento esercitato da parte di soggetti  animati da pregiudizi, portatori di interessi particolari  e incuranti delle conseguenze che ne sarebbero scaturite.

Del resto  i risultati negativi che tale nuovo assetto avrebbe prodotto erano facilmente preventivati proprio perché fondato  su pretestuose  argomentazioni.  Infatti  l’attuale  organizzazione nasce dallo  spunto motivazionale  di una rappresentazione artefatta della realtà,  come la personalissima lettura dei dati di ricovero presso il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura  e la difforme interpretazione,  al limite della mistificazione, dei dati degli interventi in urgenza effettuati presso il CSM.  Basandosi su erronee valutazioni  era del tutto evidente, quindi, che il riassetto del CSM avrebbe generato  le negatività e criticità che tutti,  pazienti, loro familiari  ed operatori, quotidianamente sperimentano sulla propria pelle.

Se si fosse affrontata la tematica con spirito libero,  scevro da condizionamenti e  senza la strenua difesa di una posizione da sostenere  a tutti i costi,  ignorando sistematicamente  tutte  le motivazioni  scaturite da dati oggettivi,  ora non staremmo a recriminare su un assetto organizzativo peggiorativo di una situazione che certamente andava rivista,  ma in uno spirito che migliorasse l’organizzazione a totale vantaggio dell’utenza. La nuova impostazione del CSM  invece sembrerebbe nei fatti essere  stata connotata ad utilità di una piccola, ma probabilmente  importante,  categoria professionale che evidentemente pensa che i pazienti siano funzionali ai propri  interessi e non viceversa.

Il risultato è che il CSM di Rieti sta abbandonando la  propria funzione precipua.

Sul versante dei lavoratori è forte ed evidente il disagio: il protocollo delle emergenze è sistematicamente disatteso; vi è un rimpallo di competenze tra le varie strutture afferenti al DSM con disposizioni verbali ed estemporanee in contrasto con detto protocollo delle urgenze; è assente la tanto sbandierata programmazione di interventi finalizzata alla prevenzione  che nelle aspettative doveva portare alla riduzione dei ricoveri presso la struttura ospedaliera; il lavoro in equipe è solo una chimera; sovente nel turno  pomeridiano non è presente il medico; soltanto  recentemente si è provveduto ad esporre il prospetto dei turni della pronta disponibilità medica.

In tutta questa caotica situazione il disagiato psichico, soggetto debole in una triste realtà, si ritrova in mille difficoltà: non riceve quei  servizi a cui era abituato; si assiste ad un andirivieni di pazienti che non riescono a rivolgersi ad altra struttura che non sia il CSM, che peraltro non può più dare quel tipo di assistenza;   è  stigmatizzato quando a farsene carico sono le strutture dell’ARES 118  o le forze dell’ordine, peraltro assai riluttanti ad intervenire in assenza di personale del CSM.

Riteniamo necessario, ancor prima della verifica complessiva della riorganizzazione prevista per il prossimo mese di  Settembre, un tempestivo intervento dell’ Amministrazione ASL almeno per le questioni relative alla corretta applicazione del protocollo sulle emergenze, soprattutto per evitare il  verificarsi di spiacevoli accadimenti con risvolti  medico legali.

FIERA MONDIALE DEL PEPERONCINO: RECORD DI PRESENZE A RIETI

0

“Rieti Cuore Piccante”, I^ Fiera Campionaria Mondiale del Peperoncino, inaugurata nel pomeriggio di ieri a Rieti, ha fatto registrare oltre diecimila presenze nelle prime ventiquattro ore. Un successo straordinario che dimostra la bontà dell’intuizione avuta dalla Associazione Peperoncino a Rieti. Soddisfazione è stata espressa dagli organizzatori dell’evento e dalle istituzioni del territorio.

La Fiera Mondiale in corso nel capoluogo della Sabina ospita oltre 400 specie di peperoncino nei 600 mq del Palazzo Papale, valorizzato dagli allestimenti ideati dallo scenografo Architetto Gaetano Castelli e dalla figlia, architetto Chiara Castelli.

La manifestazione, che proseguirà fino a domenica 24 luglio, coinvolge sei piazze del centro storico reatino tra stand gastronomici, mostre fotografiche e di pittura, convegni, concorsi, spettacoli musicali e teatrali.

"ONDE SONORE" DEL FOTOGRAFO GIULIANO DOMENICONI

Il  26 luglio 2011 presso la sala mostre del Palazzo Comunale alle ore 17,00 apre la Mostra Fotografica culturale a tema: “Onde Sonore”. Immagini realizzate dal Maestro di Fotografia Giuliano Domeniconi. La mostra rimarrà aperta fino al 31 luglio  con orario 17-20 (per eventuali: 3687413979). "Onde Sonore" è un suggestivo viaggio tra immagini e musica, tra suoni e colori. l’immagine che cattura  suoni, espressioni, descrive sensazioni, sull’Onda … della musica.

APERTA LA PISCINA COMUNALE DI BELMONTE IN SABINA

E’ stata aperta sabato scorso la piscina comunale di Belmonte in Sabina, situata nel centro sportivo “Mario Tancioni” in via Ville. Dopo mesi di duro lavoro, l’amministrazione comunale è riuscita ad aprire l’impianto sportivo per i caldi mesi di luglio ed agosto, dando così la possibilità di svolgere varie attività ricreative acquatiche a tutti gli abitanti del paese e delle zone limitrofe che hanno difficoltà a raggiungere il mare durante il periodo estivo.

ZTL ALL'ORDINE DEL GIORNO DEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE

Il presidente del consiglio comunale, Gianni Turina, ha convocato il consiglio comunale in sessione straordinaria in seduta pubblica di prima convocazione per il 26 luglio alle 9 e in seconda convocazione per il 29 luglio alle 9, nella consueta sala delle adunanze per discutere e deliberare sull’ ordine del giorno presentato dai consiglieri di minoranza sulla ztl (prot. 36839 del 6/7/2011).

 

CGIL,CISL E UIL: RIETI-ROMA IN QUINDICI MINUTI SI PUO' … IN ELICOTTERO

0

“Rieti-Roma in quindici minuti? In elicottero finalmente si può. Il nuovo modo di spostarsi da e per la capitale è stato inaugurato ieri dalla presidente della Regione Lazio Renata Polverini, invitata a presenziare alla fiera del peperoncino “Cuore Piccante”.

Ormai la Salaria è soltanto un lontano ricordo. Ci sposteremo non più via terra, ma via aerea e tutto sarà più semplice e veloce. Niente più code e fastidiosi pedaggi, soltanto una leggera brezza nei capelli durante il decollo e l’atterraggio”. 

“A questo punto, continuare ad incoraggiare la Regione Lazio affinché intervenga sulla nostra consolare, consentendone il raddoppio, sembra superfluo e riduttivo. Chi può, utilizza altri mezzi per raggiungerci. Forse un pò costosi, soprattutto quando si pagano di tasca propria, ma efficaci per non restare imbottigliati nel traffico per ore senza poterne uscire”. 

“La Polverini, con il suo gesto, ha dimostrato che tutto è possibile. Altro che taglio dei costi della politica e dei privilegi della casta! Del resto, sull’argomento, la Regione, proprio qualche ora prima che la Polverini salisse sull’elicottero, destinazione Rieti, si è detta disponibile a riflettere e a decidere… entro il 2014 . Che tempismo!” 

“Intanto la nostra provincia continua a scivolare lentamente nel baratro. Dalla Salaria alla Ritel il passo è breve. La Polverini si era resa disponibile a seguire la vertenza da vicino. Questo la scorsa primavera. Oggi scopriamo che il fallimento dell’Azienda è una certezza e che i lavoratori saranno costretti ad accettare le condizioni che detteranno da Roma. Passo passo, come dice giustamente la nostra presidente”.     

A BORGO SAN PIETRO SECONDA GIORNATA DI SELEZIONI PER IL FILM DI SALVATORES

0

L’Assessorato alle Politiche turistiche della Provincia di Rieti Alessandro Mezzetti comunica che martedì 26 luglio dalle ore 10 alle ore 20 presso lo Chalet Altobelli sito in Borgo San Pietro di Petrella Salto, si svolgerà la seconda selezione per i generici del film "Educazione Siberiana" che verrà girato nella Provincia di Rieti, zona Lago del Salto gli ultimi 10 giorni di Agosto.

Chiunque voglia aderire è pregato di presentarsi presso lo Chalet Altobelli sito in Borgo San Pietro di Petrella Salto, tel. 0746/558088.

Potranno aderire alle selezioni tutti i cittadini residenti in provincia di Rieti, comprese tutte le etnie provenienti dall’Est Europa.

ANAGRAFE DEGLI ELETTI: MELILLI SCRIVE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE GIORGI

0

Riportiamo il testo della lettera scritta dal presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, al presidente del Consiglio Provinciale di Rieti, Carlo Giorgi, in merito all’anagrafe degli eletti:

Caro Presidente,
sulla Stampa di ieri, Marco Giordani di Sabina Radicale ci fa giustamente notare che la Provincia non ha ancora pubblicato l’anagrafe degli eletti deliberata dal Consiglio provinciale all’unanimità.

Già da tempo ho richiesto con specifica nota ai consiglieri i dati necessari.
Penso sia necessario che tu intervenga sui consiglieri affinché le deliberazioni in tema di trasparenza, che gli stessi hanno voluto molto opportunamente adottare, trovino concreta ed immediata attuazione.
Ti comunico che, nel frattempo, ho pubblicato i miei dati sul sito della Provincia.

GLI IMPEGNI DELLA REGIONE PER GARANTIRE IL DIRITTO SCOLASTICO NEL LAZIO

0

La Giunta regionale del Lazio, presieduta da Renata Polverini, ha approvato oggi – su proposta dell’Assessore all’Istruzione Gabriella Sentinelli – il Piano annuale degli interventi per il diritto scolastico anno 2011/2012.

La delibera prevede: l’assegnazione alle Provincie, per l’esercizio delle funzioni delegate ai sensi della L.R. 29/92, di un finanziamento di 16 ml e 550.000,00 € (sul cap. F11501 es. fin. 2011 e  50% della previsione 2012).  Tale trasferimento mira a ottimizzare l’impiego delle risorse a livello locale, secondo i fabbisogni specifici dei territori sub regionali, in particolare quelli relativi all’integrazione, al potenziamento dei servizi di istruzione, alla qualificazione dell’offerta ed al trasporto scolastico.

Alla Provincia di Rieti è stata attribuito, in base al sistema storico, che tiene conto della somma assegnata allo stesso titolo nell’anno precedente, il numero dei frequentanti le scuole di ogni ordine e grado nel territorio, la popolazione residente in età scolare e le fasce di utenza disagiate presenti sul territorio, un finanziamento complessivo di €  1.820.500,00.

L’impegno complessivo per l’anno finanziario 2011/2012 ammonta a € 21 ml e 850.000,00 poiché sono previsti anche i finanziamenti per l’attuazione delle seguenti altre azioni:

1. attuazione del diritto allo studio per € 400.000,00 (sul cap. F11502);
2. contributi ai Comuni per l’acquisto di scuolabus ecologici per un importo complessivo di € 600.000,00 (sul cap. F18510);
3. interventi per affrontare i bisogni formativi e l’integrazione scolastica degli alunni con disabilità  ai sensi dell’art. 55 L.R. 26/2007, per complessivi € 300.000,00 (sul cap. F11504);
4. un finanziamento regionale per le “Sezioni Primavera” (per i piccoli di 24-36 mesi) di 2 ml di euro (sul cap. F17515)
5. contributi per 2 ml di euro ai Comuni per l’istituzione di nuove sezioni di scuola dell’infanzia (sul cap. F17516).

“Il Piano annuale – ha dichiarato l’Assessore Sentinelli – è lo strumento operativo previsto dalla L.R. 29/92 attraverso il quale la Regione individua e detta le Linee giuda regionali in materia di orientamento scolastico e di mobilità internazionale degli studenti con lo scopo di raggiungere obiettivi strategici in questo settore. In particolare con questo Piano si vuole far raggiungere al sistema educativo del Lazio l’innalzamento dei livelli di istruzione e della qualità formativa offerta; l’integrazione scolastica e la piena realizzazione del diritto allo studio, con particolare attenzione agli alunni con disabilità e/o disturbi dell’apprendimento; si vuole inoltre evitare l’insorgenza di forme di esclusione e marginalizzazione e favorire  la mobilità europea degli studenti per diffondere la cultura europea come indicato dal Parlamento e dal Consiglio Europeo e dalla Strategia Europa 2020”.