Lafiandra

0

 LAFIANDRA

Lulu LafiandraLulu nasce a Rieti, 16 ottobre 1979, cresce tra Rieti (nello "storico" quartiere di Madonna del Cuore) e Poggio Bustone, nello splendido scenario di una natura libera ed ispirante per ogni animo sensibile.
La musica si impadronisce della sua vita fin da bambina, ma dovrà aspettare i 20 anni per scoprirsi cantautrice.

I suoi brani prendono spunto dalla quotidianità, dal suo modo di vedere il mondo, i testi raccontano storie di vita vissuta, o aspetti della vita di relazione. I suoi brani nascono spesso dai viaggi, fisici o soltanto mentali della sua fervida creatività. Influenzata fin da bambina dal contatto col mondo francese, sviluppa una immediata predisposizione a una mentalità "poco italiana" e molto internazionale.
A Lisbona, partendo da una scritta sul muro di Alfama compone “I can’t wait”, a Trieste, ispirata dalla scoperta del tango argentino, compone “Please now kiss”.

La musica comincia ad avere una linea decisiva dopo l’incontro con Luca Vincenti Mareri Tosoni (Nek, Loredana Bertè, Ivan Graziani), con cui inizia a comporre musiche e testi, in un sodalizio artistico prolifico e significativo che raggiunge l’apice con l’accesso alla finale del Tim Tour.
Nel 2004 vince il primo premio col brano “Sentiva il vento” al festival di “I have a dream” 7° ediz. Per l’occasione arrangiato dal gruppo sabino Agros, con cui vince anche il Premio Miglior Arrangiamento.

Lulu è sempre in perenne ricerca di nuove sonorità e denota un particolare interesse per la metricità dei testi. Si interessa di vari strumenti, ma è soprattutto la sua voce lo strumento che predilige: è alla continua ricerca di lievi sfumature che possano trasmettere i colori della sua anima. Negli ultimi anni porta avanti collaborazioni attive con Roberto Billi (de i Ratti della Sabina) e come autrice per Valentina Rossi, Elisa Petroni, Luce, …

Collabora con progetti elettronici con Dacs e insieme ad Imo per i Coffee Machine, con Strano dj pubblica il singolo Sunrise, e con Ruggero dj pubblica il disco "European Sound".

Il suo progetto solista è fortemente influenzato dalla profonda amicizia con Mario Fabiani (Idea Suono Immagine) produttore, arrangiatore, storica personalità di spicco della musica italiana… che la sta convincendo a intraprendere nuove strade…

I ratti della Sabina

0

I ratti della Sabina

Ratti della Sabina

Entra nel  sito ufficiale:
www.rattidellasabina.it

Stefano Conti

0

STEFANO CONTI

Stefano Conti ha compiuto gli studi musicali ad Ancona con il M° Sandra Pirruccio e si E’ diplomato, con il M° Francesco ChirivÏ, presso l’Istituto Musicale “G. Briccialdi” di Terni.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con M. Larrieu, Karlheinz Zˆller, Rien de Reede per il flauto e con M. Zucarini per la musica da camera. Ha partecipato al “II Flute Symposium” di Nizza. Fondamentale, per la sua formazione, E’ stato l’incontro con il M° Andras Adorjan, dal quale, nel corso delle Holland Music Sessions, ha ricevuto lusinghieri apprezzamenti per la qualità del suono e l’esecuzione della Partita in La minore di J.S. Bach. Docente di flauto traverso presso la Scuola Media Statale “B. Sisti” e presso il Centro Studi Musicali “G. O. Pitoni” entrambe in Rieti.
Dal 1993 al 2000 Ë stato presidente della Società Reatina dei Concerti, associazione che opera nella Provincia di Rieti da quindici anni, ed organizza una Stagione di circa venti concerti. Particolarmente interessato alla musica contemporanea ha collaborato con importanti compositori eseguendo opere in prima esecuzione assoluta. Nel 1996 il M° Riccardo Bianchini, insegnante di musica elettronica presso il Conservatorio di S. Cecilia, gli ha dedicato “Fanes” per flauto solo del quale ne ha curato la prima esecuzione assoluta. Attivo anche come compositore, “Tages” per flauto in do e flauto in sol E’ diventato oggetto di studio da parte degli allievi del Conservatorio di Copenaghen. Finora si E’ esibito in circa 150 concerti suonando in importanti città italiane quali Venezia, Torino, Roma, Milano, ed estere quali Alkmaar e Bergen (NL). Ha suonato con l’Ensemble Barocco “Les Gouts Reunnis” (fl. Ob. Clv. Vcl), il “Trio Armonico” (fl. Vln. Clv.), il “Trio Ingmar”(fl. Vcl. Pf.).

Per contatti:
stenconti@libero.it — cell. 347/5947226 — Indirizzo: vicolo Vecchiarelli n. 11 02100 RIETI

Silvia Costanzi

0

SILVIA COSTANZI

Soprano solista e fondatrice dell’Ensemble Euterpe insieme a Sandro Sacco e Ornella Bucchignani, si avvicina allo studio del canto e si forma come musicista classica frequentando i conservatori di L’Aquila e Terni, dove ha l’opportunità di studiare con importanti maestri come il M° G. Socci, il M° Angelo Degl’Innocenti e con il M°Ambra Vespasiani consegue il Diploma in canto presso l’Istituto "Briccialdi" di Terni.
Dopo l’esperienza lirica si dedica allo studio della musica pre rinascimentale partecipando, sotto la guida di Patrizia Bovi del Micrologus d’Assisi, ad un corso formativo di musica medioevale, che risulterà come passaggio intermedio per approdare alla musica barocca.
Svolge attività concertistica in molte città del centro Italia ed ha collaborato con il coro polifonico "Orpheus" di Rieti, in veste di solista con repertorio di musica Italiana del 600 e 700. In veste di corista, ha preso parte a concerti in Italia, Francia, Germania e Romania. Con l’orchestra d’archi dell’istituto "Briccialdi" di Terni, come soprano solista, ha cantato Il Salve Regina di G. B. Pergolesi nella città di Rouen (Francia) replicando il concerto a Terni in occasione del concorso pianistico Casagrande.
Silvia CostanziNonostante una formazione classica decide di dedicarsi allo studio di discipline didattiche alternative seguendo i Corsi Nazionali di Aggiornamento I°, II°, III° livello di "Metodologia e Pratica dell’Orff – Schulwerk" e numerosi seminari diretti da Giovanni Piazza a cura della Scuola Popolare Donna Olimpia di Roma, due corsi di aggiornamento "Metodo Kodaly: Musica nella scuola secondo Kodaly" tenuti a Rieti docente Andrea Horvàt, e attualmente frequenta il corso di aggiornamento per operatori musicali diretto da Andrea Sangiorgio presso il CDM di Roma, tutto ciò le permette di avere una conoscenza approfondita per quanto riguarda l’insegnamento della musica a bambini dai tre ai dieci anni e anche oltre.

Da tre anni, è operatore musicale di corsi d’educazione al suono ed alla musica nelle scuole materne ed elementari di Rieti, Longone Sabino e Roma per conto dell’Associazione Culturale Silvia CostanziQuartospazio di Rieti e per il CDM di Roma. Nell’anno 2002 ha coordinato le scuole elementari del II circolo didattico di Rieti per la parte musicale nell’ambito del progetto di didattica museale realizzato in collaborazione con il Museo Civico di Rieti.

Ha confrontato la sua esperienza con altre forme d’arte quali la poesia e il teatro, partecipato come attrice e cantante in alcuni spettacoli del "Teatro Solis" Dirige attualmente due cori: il coro femminile Quartospazio Vocalist e il coro del CAI Sezione Rieti.

 

Gatti & Smorgatti

0

Gruppo di rock vernacolare ricostituitosi alla fine degli anni ’90 dalle ceneri del famoso gruppo cult del panorama musicale reatino Bino & i Tarallucci, in voga dalla fine degli anni ’80 al ’94 circa, che ci ha lasciato indimenticate Hits quali Buttame jo, Faciolu, La Sama, Co le mani sei, Ajala ajala e molte altre.

L’attuale gruppo, malgrado le molte defezioni da parte degli originari componenti, decide di continuare l’avventura e, avvalendosi di nuovi collaboratori, riprende l’attività concertistica e compositiva cambiando il proprio nome in GATTI & SMORGATTI, nome tratto da un famoso tours di concerti dei Bino & i Tarallucci a cui sono comunque legati da profonda stima ed affetto, nonché da un’ immutato interesse per la musicalità che il dialetto reatino offre.
Le canzoni, come gli illustri predecessori, trattano temi attuali, storie di tutti i giorni raccontate da personaggi locali veri o presunti, descrivono la vita cittadina evidenziandone difetti e pregi, enfatizzando atmosfere e dipingendo macchiette locali che, con ironia, mettono a nudo problematiche reali.

"La vita è come un film e noi la raccontiamo nella lingua a noi più congeniale" ci dice IL PIDO alias Fabrizio Luna attuale cantante del gruppo, "e come ogni film che si rispetti c’è una colonna sonora che, a secondo delle situazioni, cambia e si adatta all’ atmosfera descritta; il nostro è un dialetto attuale senza alcuna pretesa di operazioni di recupero culturale nei confronti del vero vernacolo reatino, è la lingua che si parla tutti giorni nei bar". In effetti la definizione di rock vernacolare calza stretta, dato che il gruppo spazia dal rock allo ska, al blues al funky, al R&B all’etnofolk a seconda delle atmosfere che si vengono a creare, dei personaggi che le narrano, dei luoghi descritti.
Attualmente lavorano alla stesura di un CD che propone le nuove e non più nuove creazioni del gruppo e che si intitolerà:
"Ossi mazzilli, lumi & coccodrilli" e ne è prevista l’uscita ufficiale nell’autunno prossimo.

I GATTI & SMORGATTI sono:
Fabrizio Luna, voce solista
Cristina Valle, voce solista e cori
Gian Luca Ravaioli, chitarre, arrangiamenti e cori
Domenico Orsini, voce solista, cori, liriche, arrangiamenti
Yuri Carapacchi, batteria
Marco Mazzilli, chitarre
Massimo Luna, basso
e inoltre si avvalgono di collaboratori illustri quali:
il maestro Luca Tosoni, arrangiamenti, tastiere e sound engineer
il maestro Tonino Micori, trombone e flicorno
il maestro Emanuele Ciogli, sax
il maestro Gioacchino Fabbi, batteria
il maestro Giulio Proietti, batteria
e naturalmente di tutta la cittadinanza reatina da cui traggono tutte le ispirazioni.

Quartospazio

0

ASSOCIAZIONE CULTURALE QUARTOSPAZIO
Via dei Glicini n° 6 02100 Rieti – Tel. 0746/201974 -328/7122180 – 328/6028852
E.mail: quartospazio@inwind.it

Nei primi mesi del 1998, ha inizio l’attività concertistica di quella che l’anno successivo diverrQuartospazio vocalistà, con la presidenza del Sig Marcello Pennese, l’Associazione Culturale QUARTOSPAZIO, presentando una serie di concerti studiati per essere eseguiti nel periodo delle festività Natalizie.
L’obiettivo dell’associazione è il sostegno e la diffusione della cultura musicale impegnandosi in due settori specifici: l’attività concertistica di genere prevalentemente cameristico e la propedeutica musicale con particolare riferimento ai bambini delle scuole materne ed elementari.
Ben presto l’attività svolta fa sì che il nome di QUARTOSPAZIO possa fregiarsi della realizzazione di concerti itineranti nel territorio, di alcune importanti collaborazioni con amministrazione comunali della provincia, nonché la partecipazione ad iniziative finalizzate, oltre agli intenti statutari, a scopi sociali e di beneficenza.

QUARTOSPAZIO realizza con gratificanti risultati la manifestazione inserita poi in Ribalta d’Estate "MUSEOMUSICA" giunta quest’anno alla sua quarta edizione, che si conclude con il concerto di Natale "Camminar di notte guidati da una stella…", e "Natale in…CORO", una nuova manifestazione corale realizzata in occasione delle festività natalizie.

Al suo interno, con la fattiva partecipazione dei soci, sono nati e sviluppati: L’Ensemble Euterpe che si interessa prevalentemente di musica antica con soprano solista Silvia Costanzi e il coro femminile QUARTOSPAZIO VOCALIST.
Importanti risultati sono stati raggiunti con la promozione dei laboratori di "Educazione al suono ed alla musica" in età pre-scolare e nelle classi elementari di molte scuole del Comune e della Provincia di Rieti.