NUOVA ITALIA, LA SANITA' REATINA TRA DISSERVIZI E PROCLAMI

0

Circoli Nuova ItaliaQuella che si sta vivendo è una delle stagioni più critiche per la sanità della nostra provincia.

Dalla preannunciata e probabile chiusura degli ospedali di Amatrice e Magliano, immolati alla causa del piano di rientro della Regione Lazio che tanto ha promesso e niente ha dato ai cittadini reatini (ricordate lo sbandierato accreditamento pre-elettorale delle rsa?), alle numerose criticità del nosocomio del capoluogo.

Il pronto soccorso del De’ Lellis è, infatti, sempre più al collasso con la sola presenza, ormai quasi strutturale, di soli due dei tre medici previsti in servizio. A ciò si aggiungono i gravi disservizi del laboratorio analisi e del Cup causati da carenze di personale e dal blocco del sistema informatico aziendale, l’agonia irreversibile del reparto di Ortopedia, le liste di attesa (il cui abbattimento era una delle priorità dell’attuale direzione generale) che si allungano spaventosamente a più di 5 mesi come accade, ad esempio, per l’ambulatorio di Neurologia, la massiccia e insostenibile presenza di personale precario sia medico sia del comparto senza nessuna reale prospettiva di stabilizzazione e, quindi, con mobilità passiva anche del personale sanitario verso le Asl limitrofe che offrono contratti a tempo indeterminato.
 
Inoltre, l’incendio divampato nel Spdc la notte del 25 ha prodotto, fortunatamente e fortunosamente, solo conseguenze contenute per i pazienti, grazie anche al pronto intervento del personale in servizio. Come dire che eravamo stati facili profeti a segnalare da più di un anno tutta una serie di carenze organizzative, di personale e strutturali nel Dipartimento di Salute mentale. Molte, troppe, le  problematiche segnalate al direttore Roberto Roberti e alla Direzione generale, anche da parte di sigle sindacali (Uil e Cisl) senza ricevere, però, nessuna risposta da parte dell’Azienda. Anzi l’atteggiamento è stato quello di barricarsi dietro un modo di lavorare vecchio di trent’anni, ancorato a una psichiatria demagogica e ideologica, tralasciando l’utilizzo della buona pratica clinica in uso nei Dsm che realmente sono efficienti. Sempre in riferimento al Spdc, da circa due anni è stato richiesto dal personale un adeguamento minimo, ma indispensabile, del reparto, a partire da semplici aspiratori di fumo, presidi igienico-sanitari, segnalatori di incendio, uscite di sicurezza e turnazione di personale di ruolo, ma nulla è stato fatto.
 
Ancora più rilevante e grave, se possibile, è la “latitanza” del dottor Roberti, primario del reparto. Inoltre, nella recente attribuzione di posizioni, si è guardato da affidare incarichi gestionali e professionali ai suoi collaboratori (medici e infermieri) che di fatto portano avanti il lavoro, seppur tra numerose difficoltà. Non è certamente questa la sanità che i reatini, utenti e operatori, si meritano.
 
Si tratta di una situazione reale in netto contrasto coi pomposi proclami di buona ed efficiente gestione espressi pedissequamente dal direttore Bellini e dai suoi collaboratori.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PUBBLICA SICUREZZA

0

immigrati a RietiIl Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione ha emanato, con riferimento alla legge 94/2009, recante “Disposizioni in materia di pubblica sicurezza” una  circolare in data 27 agosto 2009 concernente: accordo di integrazione; alte professionalità e ricongiungimenti familiari.

In particolare, la circolare fornisce indicazioni operative riguardo la sottoscrizione dell’accordo di integrazione, da parte dello straniero, quale condizione essenziale per il rilascio del rinnovo del permesso di soggiorno; la permanenza sul territorio nazionale degli studenti stranieri che hanno conseguito in Italia alte professionalità; la nuova formulazione dell’art. 29 del Testo Unico, sui ricongiungimenti familiari

RICERCHE PALINOLOGICHE NEI LAGHI REATINI

0

lago visto da Poggio BustonePer il secondo anno i laghi della piana reatina (Lungo e Ventina) sono interessati da una campagna di carotaggio condotta nell’ambito di un progetto di cooperazione scientifica tra l’Università della Tuscia (Viterbo) e l’Università del Nevada (Reno, USA). 

Il progetto di ricerca riguarda il prelievo di carote di sedimento da aree umide laziali (in primo luogo laghi e lagune) e, quindi, l’analisi in laboratorio dei pollini contenuti nei vari livelli. L’obiettivo è quello di ricostruire l’evoluzione della flora e della vegetazione di questi territori durante l’Olocene, ossia negli ultimi 10000-12000 anni. Il gruppo di ricerca è coordinato da Scott Mensing dell’Università del Nevada – in sabatico presso il Dipartimento DAF della Tuscia – e Gianluca Piovesan, coordinatore del corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura che l’Università della Tuscia offre presso le sedi di Cittaducale e Viterbo con due curricula unici nello scenario nazionale (Ecoingegneria e Gestione delle Aree Protette).
 
Negli ultimi anni l’Università della Tuscia si sta caratterizzando sempre più per l’elevato livello della ricerca espressa (vedi la recente graduatoria delle Università Italiane prodotta la Ministero dell’Università dove la Tuscia si è distinta dagli altri atenei del centro-sud) nel campo ambientale/forestale e nella formazione ai vari livelli (dai corsi di laurea a quelli di dottorato). L’impegno di diversi docenti del corso di laurea in Scienze e Tecnologie per la Conservazione delle Foreste e della Natura sul territorio reatino sta dando i primi frutti con risultati interessanti che vanno dalla gestione delle risorse faunistiche a quella delle risorse idriche e forestali. Questo progetto di carattere paleoecologico rappresenta un’altra iniziativa inquadrabile nelle ricerche di base e permetterà agli studenti del corso di laurea di Cittaducale di entrare in contatto con il mondo della ricerca ambientale. A questa studio collabora, infatti, la dottoressa Irene Tunno, che dopo essersi laureata frequentando i corsi presso la sede di Cittaducale e aver conseguito una laurea specialistica forestale a Viterbo, ha vinto una borsa di studio trimestrale finanziata dal consorzio delle università degli Stati Uniti (USAC). L’obiettivo della borsa è stato quello di dare inizio ad un percorso di specializzazione in palinologia presso i laboratori dell’Università del Nevada sotto la supervisione del Prof. Mensing.
Durante questo periodo sono state analizzate le carote prelevate da Lago Lungo la scorsa estate. I primi risultati mostrano interessanti variazioni degli spettri pollinici, in particolare della vegetazione arborea (querceti e alnete), da collegare in primo luogo alle varie campagne di bonifica dell’area avvenute negli ultimi due millenni. Si tratta di ricerche che hanno importanti aspetti applicativi poichè, non solo forniscono informazioni sui cambiamenti climatici, ma servono anche a capire l’impatto dell’uomo sugli ecosistemi naturali.
 
Da quest’anno poi si sono unite al gruppo di ricerca due equipe: una, coordinata da Fabio Florindo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Roma, ha l’obiettivo di datare le carote con metodi paleomagnetici; l’altra, coordinata da Ciro De Pace, tenterà l’identificazione tramite analisi genetiche dei pollini sino a livello di specie o razza (aspetto non trattabile con le tecniche microscopiche) per rispondere ad interessanti interrogativi, quale, ad esempio, l’inizio delle modificazioni del paesaggio naturale riconducibili all’attività dell’uomo.
Queste ricerche sono state rese possibili anche grazie ad un contributo finanziario della Provincia di Rieti – Assessorato all’Università – e al supporto logistico del personale della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile.

A RUOTA LIBERA, AL VIA LA CAMPAGNA ABBONAMENTI

0

“A” come Amatrice. Inizia da qui la campagna di tesseramento della A Ruota
Libera per l’anno 2009/2010.

“Insieme si vince”: è questo lo slogan lanciato dall’associazione reatina, che vuole consolidare il proprio progetto sportivo nella nostra città e nell’intera Provincia.
Proprio per questo motivo il presidente Paolo Anibaldi ha fortemente voluto che la campagna di tesseramento partisse da Amatrice, dove sabato 29 e domenica 30 si svolgerà la 43° Sagra degli Spaghetti all’Amatriciana. A Ruota Libera sarà presente con un suo stand, all’interno del quale tutti gli interessati potranno richiedere informazioni ed iscriversi all’associazione.
Come dichiara il presidente Anibaldi, “sarà questo solo il primo di vari momenti pensati per far sì che l’attenzione per il basket rimanga viva in tutta la Provincia e l’avventura della A Ruota Libera, approdata in soli due anni in serie A2, al cospetto di colossi quali Roma, Napoli e Torino, continui con il coinvolgimento di tutti”.
 
Chiunque fosse interessato ad iscriversi può farlo contattando direttamente l’associazione al 3467427618 oppure visitando il sito www.aruotalibera.org .

Le adesioni prevedono la possibilità di diventare socio sostenitore (25 euro), socio ordinario (50) e socio onorario (100).

12a FESTA DELLO SPORT E RIONE QUATTRO STRADE

Formichetti memorial ScopignoGrande soddisfazione in seno alla Pol. D.Virtus 4 Strade 1997 , per l’ottima riuscita della 12° Festa dello Sport e Rione Quattro Strade , che si è svolta a
Quattro Strade , presso l’Area Commerciale L’Aliante Iperstore GS nei giorni 22/23 e 26 Agosto .
L’Ottima  affluenza di pubblico circa 3.000 persona a serata è la tangibile testimonianza della riuscita della manifestazione – afferma il Presidente Fabrizio Formichetti –  un grazie all’amministratore dell’Area Commerciale L’Aliante Iperstore GS  Sig. Mario Grillo , al Direttore dell’ Iperstore GS Dott. Telari , alle orchestre spettacolo Luca Sebastiani e Tonino Serva , al gruppo Teatrale Sipario Rosso di Alessio Angelucci a Franco Patacchiola e le sue barzellette ed al Centro Arte Angioina e soprattutto a tutti gli sponsor che con il loro contributo hanno consentito la realizzazione della stessa , una festa che ogni anno cresce sempre di piu’ rappresentando un appuntamento fisso all’insegna del piu’ sano divertimento per il Quartiere di Quattro Strade e la Città di Rieti .
Durante la festa oltre alla premiazione dei vari tornei ( Memorial Cari , Tennis da Tavolo etc. ), e la mostra di pittura e artigianato a cura del Centro Arte Angioino , si è svolta la presentazione della squadra e dello staff dirigenziale della stessa , con il Presidente Fabrizio Formichetti , che ha tracciato come ogni anno il bilancio dell’attività svolta da tutta la Polisportiva , mettendo in evidenza con la conquista del premio Disciplina della 2° Categoria , ed i buoni risultati ottenuti nel calcio da tavolo subuteo ( campionati Italiani ) , e la festa del sole dove la Polisportiva da ben sei anni partecipa in rappresentanza del RIONE QUATTRO STRADE .
Per il prossimo anno due saranno le novità in seno alla Polisportiva ; la partecipazione nel settore calcio al campionato provinciale GIOVANISSIMI e l’ampliamento delle discipline già praticate con un nuova il TENNIS DA TAVOLO dove verrà costituita un vera e propria squadra.

LA FONDAZIONE VARRONE DONA VOLUMI AL MAESTRO NAKANO E ALL'ORCHESTRA

0

Consegna libri NaganoAl termine delle prove del Gran concerto finale del Reate Festival, il M°Kent  Nagano e i musicisti della Tafelmusik Orchestra, hanno ricevuto la visita del Presidente della Fondazione Varrone, Ente sostenitore della prestigiosa kermesse.
 – Dopo aver apprezzato la loro magistrale perfomance, vorrei donare in segno di stima e gratitudine a tutti i talentuosi musicisti diretti in modo impeccabile dal M° Kent Nagano, i preziosi volumi editi dalla Fondazione Varrone, con l’auspicio di far scoprire ed apprezzare il patrimonio naturalistico ed architettonico del nostro territorio – ha dichiarato il Presidente Innocenzo de Sanctis. Il prezioso volume fotografico, che racchiude le incontaminate bellezze reatine, è stato donato anche al Professor Bruno Cagli, direttore artistico della Sezione Belcanto.
La donazione dei 104 volumi è stata accolta con grande entusiasmo dai musicisti ed è stata particolarmente apprezzata dal M° Kent Nagano già estimatore di Rieti e del Teatro Vespasiano definito da lui stesso, unico al mondo.
Presente alla consegna dei volumi, il vice Presidente della Fondazione Flavio Vespasiano, Gianfranco Formichetti e il  Sovrintendente Carlo Latini.
 – Certamente il Festival è stata una prestigiosa occasione di dare visibilità al nostro territorio che anche attraverso questi importanti progetti artistici si configura sempre di più come centro di cultura. Siamo convinti che l’arte, possa diventare uno strumento privilegiato di sviluppo della nostra provincia – ha dichiarato il Presidente de Sanctis che ha concluso la visita con un auspicio – Mi auguro che sfogliando le immagini suggestive del volume, gli illustri ospiti provenienti da tutto il mondo, possano apprezzare il fascino e le potenzialità di questa terra che merita di essere riscoperta e valorizzata  -.

PRESENTATA LA FESTA DEMOCRATICA 2009

0

Pd RietiE’ stata presentata ieri mattina presso la sede provinciale del Partito democratico di Rieti la Festa democratica 2009 che si svolgerà dal 2 al 6 settembre in località Capodacqua nel comune di Poggio Mirteto.
“Abbiamo scelto un posto che fosse di passaggio e non, come accaduto nelle precedenti edizioni, un centro cittadino – ha dichiarato il coordinatore provinciale del Pd Giuseppe Rinaldi – Il posto scelto quest’anno di sicuro rappresenta in pieno il comprensorio della Bassa Sabina visto che si trova su una strada di collegamento tra i principali centri della Sabina.
Per quanto concerne il programma degli incontri –  continua Rinaldi – abbiamo scelto di trattare temi concreti come la Sanità e la casa; logicamente grande attenzione è stata riservata al lavoro svolto dalla Regione Lazio.
Accanto a ciò – conclude il coordinatore provinciale – come ormai abitudine ci saranno stand gastronomici e un ricco programma d’intrattenimento con un doppio filone di spettacoli appositamente predisposto per accontentare i gusti di tutte le età”.

NELLA GIORNATA DI IERI 74 INCENDI NEL LAZIO

0

La giornata di oggi ha fatto registrare in tutto 74 incendi nel territorio regionale del Lazio. in 18 casi sono dovuti intervenire gli elicotteri della Protezione Civile Regionale e in tutto sono state mobilitate oltre 70 squadre di volontari.

Quattro i roghi che hanno maggiormente impegnato i soccorritori della Protezione Civile Regionale.

La situazione più difficile è stata quella di Fiamignano, in provincia di Rieti, dove un incendio boschivo di vaste dimensioni ha richiesto l’intervento di 3 elicotteri della flotta regionale, di 2 Canadair della Protezione Civile nazionale e di 4 squadre a terra. A Campodimele, in provincia di Latina, invece, sono intervenuti 3 elicotteri e 3 squadre a terra. Nell’area di Roma gli altri due roghi più “difficili”: un incendio nella zona del Canale della Lingua, all’Infernetto ha visto impegnati 2 elicotteri della Protezione Civile del Lazio, 5 squadre di volontari, oltre a personale della Forestale e dei Vigili del Fuoco; a via di Fioranello, invece sono intervenuti due elicotteri.

L’elemento positivo che fa ben sperare per i prossimi giorni è il cambio delle condizioni atmosferiche, con l’arrivo di alcune perturbazioni, che stanno già interessando le zone montane della regione, in particolare nelle province di Rieti e Frosinone, dove sono state registrate le prime precipitazioni.

FURTI SU AUTOVETTURE, ARRESTO DELLA POLIZIA DI STATO

0
Polizia di StatoLa Squadra Mobile della Questura di Rieti ha tratto in arresto M.L., di anni 50,  da Rieti, responsabile di furto su autovettura e denunciato in stato di libertà alla locale Autorità Giudiziaria, la convivente cittadina straniera G.E.S. di anni 34, per il reato di ricettazione.
 
A seguito di numerose denunce sporte negli ultimi mesi in questi uffici,  personale della Squadra Mobile della Questura di Rieti, ha iniziato un’attività di indagine, anche attraverso appostamenti ed osservazioni, volta all’identificazione degli autori dei furti perpetrati su autovetture lasciate in sosta, principalmente nelle zone adiacenti il parco di Via Liberato Di Benedetto e la piscina comunale di Viale Duprè Theseider, località queste dove si sono verificati il maggior numero di sottrazioni.
 
  Nel corso dell’attività di osservazione gli operatori di Polizia notavano il M.L.,  che giunto in questa Via Liberato Di Benedetto, a bordo della propria auto, sceso dalla stessa, dopo essersi affiancato ad un’autovettura in sosta ne infrangeva il vetro anteriore destro e con destrezza asportava una borsa lasciata incustodita nel sedile anteriore. Immediatamente il M.L. risaliva a bordo della propria automobile dandosi a precipitosa fuga.
 
Gli Agenti di polizia si portavano immediatamente all’inseguimento del M.L. che raggiungevano presso la propria abitazione. A seguito delle perquisizioni   personali e locali effettuate è stata rinvenuta e sequestrata, oltre alla borsa appena rubata, altra refurtiva consistente in borse da donna, portafogli,  occhiali da sole, monili ed altro, nonché arnesi per lo scasso.
 
Gli investigatori hanno anche accertato che la convivente straniera G.E.S., avrebbe portato la refurtiva all’estero per poi rivenderla nel suo paese di origine.
 
Il M.L., di anni 50, da Rieti è stato tratto in arresto per il reato di furto ed  associato presso la Casa Circondariale di Rieti a disposizione dell’Autorità Giudiziaria competente e la convivente cittadina straniera G.E.S. di anni 34, è stata denunciata, in stato di libertà, alla competente Autorità Giudiziaria.
 
Si portano a conoscenza di tutti i cittadini che presso gli Uffici della Squadra Mobile di Rieti sono visionabili tutti gli oggetti sequestrati e gli interessati potranno visionare il materiale sequestrato per il riconoscimento e la successiva restituzione agli aventi diritto.

Raffaello Simeoni

0

Raffaello Simeoni

Entra nel sito ufficiale:
www.raffaellosimeoni.com

Lafiandra

0

 LAFIANDRA

Lulu LafiandraLulu nasce a Rieti, 16 ottobre 1979, cresce tra Rieti (nello "storico" quartiere di Madonna del Cuore) e Poggio Bustone, nello splendido scenario di una natura libera ed ispirante per ogni animo sensibile.
La musica si impadronisce della sua vita fin da bambina, ma dovrà aspettare i 20 anni per scoprirsi cantautrice.

I suoi brani prendono spunto dalla quotidianità, dal suo modo di vedere il mondo, i testi raccontano storie di vita vissuta, o aspetti della vita di relazione. I suoi brani nascono spesso dai viaggi, fisici o soltanto mentali della sua fervida creatività. Influenzata fin da bambina dal contatto col mondo francese, sviluppa una immediata predisposizione a una mentalità "poco italiana" e molto internazionale.
A Lisbona, partendo da una scritta sul muro di Alfama compone “I can’t wait”, a Trieste, ispirata dalla scoperta del tango argentino, compone “Please now kiss”.

La musica comincia ad avere una linea decisiva dopo l’incontro con Luca Vincenti Mareri Tosoni (Nek, Loredana Bertè, Ivan Graziani), con cui inizia a comporre musiche e testi, in un sodalizio artistico prolifico e significativo che raggiunge l’apice con l’accesso alla finale del Tim Tour.
Nel 2004 vince il primo premio col brano “Sentiva il vento” al festival di “I have a dream” 7° ediz. Per l’occasione arrangiato dal gruppo sabino Agros, con cui vince anche il Premio Miglior Arrangiamento.

Lulu è sempre in perenne ricerca di nuove sonorità e denota un particolare interesse per la metricità dei testi. Si interessa di vari strumenti, ma è soprattutto la sua voce lo strumento che predilige: è alla continua ricerca di lievi sfumature che possano trasmettere i colori della sua anima. Negli ultimi anni porta avanti collaborazioni attive con Roberto Billi (de i Ratti della Sabina) e come autrice per Valentina Rossi, Elisa Petroni, Luce, …

Collabora con progetti elettronici con Dacs e insieme ad Imo per i Coffee Machine, con Strano dj pubblica il singolo Sunrise, e con Ruggero dj pubblica il disco "European Sound".

Il suo progetto solista è fortemente influenzato dalla profonda amicizia con Mario Fabiani (Idea Suono Immagine) produttore, arrangiatore, storica personalità di spicco della musica italiana… che la sta convincendo a intraprendere nuove strade…

I ratti della Sabina

0

I ratti della Sabina

Ratti della Sabina

Entra nel  sito ufficiale:
www.rattidellasabina.it

Stefano Conti

0

STEFANO CONTI

Stefano Conti ha compiuto gli studi musicali ad Ancona con il M° Sandra Pirruccio e si E’ diplomato, con il M° Francesco ChirivÏ, presso l’Istituto Musicale “G. Briccialdi” di Terni.
Ha frequentato corsi di perfezionamento con M. Larrieu, Karlheinz Zˆller, Rien de Reede per il flauto e con M. Zucarini per la musica da camera. Ha partecipato al “II Flute Symposium” di Nizza. Fondamentale, per la sua formazione, E’ stato l’incontro con il M° Andras Adorjan, dal quale, nel corso delle Holland Music Sessions, ha ricevuto lusinghieri apprezzamenti per la qualità del suono e l’esecuzione della Partita in La minore di J.S. Bach. Docente di flauto traverso presso la Scuola Media Statale “B. Sisti” e presso il Centro Studi Musicali “G. O. Pitoni” entrambe in Rieti.
Dal 1993 al 2000 Ë stato presidente della Società Reatina dei Concerti, associazione che opera nella Provincia di Rieti da quindici anni, ed organizza una Stagione di circa venti concerti. Particolarmente interessato alla musica contemporanea ha collaborato con importanti compositori eseguendo opere in prima esecuzione assoluta. Nel 1996 il M° Riccardo Bianchini, insegnante di musica elettronica presso il Conservatorio di S. Cecilia, gli ha dedicato “Fanes” per flauto solo del quale ne ha curato la prima esecuzione assoluta. Attivo anche come compositore, “Tages” per flauto in do e flauto in sol E’ diventato oggetto di studio da parte degli allievi del Conservatorio di Copenaghen. Finora si E’ esibito in circa 150 concerti suonando in importanti città italiane quali Venezia, Torino, Roma, Milano, ed estere quali Alkmaar e Bergen (NL). Ha suonato con l’Ensemble Barocco “Les Gouts Reunnis” (fl. Ob. Clv. Vcl), il “Trio Armonico” (fl. Vln. Clv.), il “Trio Ingmar”(fl. Vcl. Pf.).

Per contatti:
stenconti@libero.it — cell. 347/5947226 — Indirizzo: vicolo Vecchiarelli n. 11 02100 RIETI

Silvia Costanzi

0

SILVIA COSTANZI

Soprano solista e fondatrice dell’Ensemble Euterpe insieme a Sandro Sacco e Ornella Bucchignani, si avvicina allo studio del canto e si forma come musicista classica frequentando i conservatori di L’Aquila e Terni, dove ha l’opportunità di studiare con importanti maestri come il M° G. Socci, il M° Angelo Degl’Innocenti e con il M°Ambra Vespasiani consegue il Diploma in canto presso l’Istituto "Briccialdi" di Terni.
Dopo l’esperienza lirica si dedica allo studio della musica pre rinascimentale partecipando, sotto la guida di Patrizia Bovi del Micrologus d’Assisi, ad un corso formativo di musica medioevale, che risulterà come passaggio intermedio per approdare alla musica barocca.
Svolge attività concertistica in molte città del centro Italia ed ha collaborato con il coro polifonico "Orpheus" di Rieti, in veste di solista con repertorio di musica Italiana del 600 e 700. In veste di corista, ha preso parte a concerti in Italia, Francia, Germania e Romania. Con l’orchestra d’archi dell’istituto "Briccialdi" di Terni, come soprano solista, ha cantato Il Salve Regina di G. B. Pergolesi nella città di Rouen (Francia) replicando il concerto a Terni in occasione del concorso pianistico Casagrande.
Silvia CostanziNonostante una formazione classica decide di dedicarsi allo studio di discipline didattiche alternative seguendo i Corsi Nazionali di Aggiornamento I°, II°, III° livello di "Metodologia e Pratica dell’Orff – Schulwerk" e numerosi seminari diretti da Giovanni Piazza a cura della Scuola Popolare Donna Olimpia di Roma, due corsi di aggiornamento "Metodo Kodaly: Musica nella scuola secondo Kodaly" tenuti a Rieti docente Andrea Horvàt, e attualmente frequenta il corso di aggiornamento per operatori musicali diretto da Andrea Sangiorgio presso il CDM di Roma, tutto ciò le permette di avere una conoscenza approfondita per quanto riguarda l’insegnamento della musica a bambini dai tre ai dieci anni e anche oltre.

Da tre anni, è operatore musicale di corsi d’educazione al suono ed alla musica nelle scuole materne ed elementari di Rieti, Longone Sabino e Roma per conto dell’Associazione Culturale Silvia CostanziQuartospazio di Rieti e per il CDM di Roma. Nell’anno 2002 ha coordinato le scuole elementari del II circolo didattico di Rieti per la parte musicale nell’ambito del progetto di didattica museale realizzato in collaborazione con il Museo Civico di Rieti.

Ha confrontato la sua esperienza con altre forme d’arte quali la poesia e il teatro, partecipato come attrice e cantante in alcuni spettacoli del "Teatro Solis" Dirige attualmente due cori: il coro femminile Quartospazio Vocalist e il coro del CAI Sezione Rieti.

 

Gatti & Smorgatti

0

Gruppo di rock vernacolare ricostituitosi alla fine degli anni ’90 dalle ceneri del famoso gruppo cult del panorama musicale reatino Bino & i Tarallucci, in voga dalla fine degli anni ’80 al ’94 circa, che ci ha lasciato indimenticate Hits quali Buttame jo, Faciolu, La Sama, Co le mani sei, Ajala ajala e molte altre.

L’attuale gruppo, malgrado le molte defezioni da parte degli originari componenti, decide di continuare l’avventura e, avvalendosi di nuovi collaboratori, riprende l’attività concertistica e compositiva cambiando il proprio nome in GATTI & SMORGATTI, nome tratto da un famoso tours di concerti dei Bino & i Tarallucci a cui sono comunque legati da profonda stima ed affetto, nonché da un’ immutato interesse per la musicalità che il dialetto reatino offre.
Le canzoni, come gli illustri predecessori, trattano temi attuali, storie di tutti i giorni raccontate da personaggi locali veri o presunti, descrivono la vita cittadina evidenziandone difetti e pregi, enfatizzando atmosfere e dipingendo macchiette locali che, con ironia, mettono a nudo problematiche reali.

"La vita è come un film e noi la raccontiamo nella lingua a noi più congeniale" ci dice IL PIDO alias Fabrizio Luna attuale cantante del gruppo, "e come ogni film che si rispetti c’è una colonna sonora che, a secondo delle situazioni, cambia e si adatta all’ atmosfera descritta; il nostro è un dialetto attuale senza alcuna pretesa di operazioni di recupero culturale nei confronti del vero vernacolo reatino, è la lingua che si parla tutti giorni nei bar". In effetti la definizione di rock vernacolare calza stretta, dato che il gruppo spazia dal rock allo ska, al blues al funky, al R&B all’etnofolk a seconda delle atmosfere che si vengono a creare, dei personaggi che le narrano, dei luoghi descritti.
Attualmente lavorano alla stesura di un CD che propone le nuove e non più nuove creazioni del gruppo e che si intitolerà:
"Ossi mazzilli, lumi & coccodrilli" e ne è prevista l’uscita ufficiale nell’autunno prossimo.

I GATTI & SMORGATTI sono:
Fabrizio Luna, voce solista
Cristina Valle, voce solista e cori
Gian Luca Ravaioli, chitarre, arrangiamenti e cori
Domenico Orsini, voce solista, cori, liriche, arrangiamenti
Yuri Carapacchi, batteria
Marco Mazzilli, chitarre
Massimo Luna, basso
e inoltre si avvalgono di collaboratori illustri quali:
il maestro Luca Tosoni, arrangiamenti, tastiere e sound engineer
il maestro Tonino Micori, trombone e flicorno
il maestro Emanuele Ciogli, sax
il maestro Gioacchino Fabbi, batteria
il maestro Giulio Proietti, batteria
e naturalmente di tutta la cittadinanza reatina da cui traggono tutte le ispirazioni.

Quartospazio

0

ASSOCIAZIONE CULTURALE QUARTOSPAZIO
Via dei Glicini n° 6 02100 Rieti – Tel. 0746/201974 -328/7122180 – 328/6028852
E.mail: quartospazio@inwind.it

Nei primi mesi del 1998, ha inizio l’attività concertistica di quella che l’anno successivo diverrQuartospazio vocalistà, con la presidenza del Sig Marcello Pennese, l’Associazione Culturale QUARTOSPAZIO, presentando una serie di concerti studiati per essere eseguiti nel periodo delle festività Natalizie.
L’obiettivo dell’associazione è il sostegno e la diffusione della cultura musicale impegnandosi in due settori specifici: l’attività concertistica di genere prevalentemente cameristico e la propedeutica musicale con particolare riferimento ai bambini delle scuole materne ed elementari.
Ben presto l’attività svolta fa sì che il nome di QUARTOSPAZIO possa fregiarsi della realizzazione di concerti itineranti nel territorio, di alcune importanti collaborazioni con amministrazione comunali della provincia, nonché la partecipazione ad iniziative finalizzate, oltre agli intenti statutari, a scopi sociali e di beneficenza.

QUARTOSPAZIO realizza con gratificanti risultati la manifestazione inserita poi in Ribalta d’Estate "MUSEOMUSICA" giunta quest’anno alla sua quarta edizione, che si conclude con il concerto di Natale "Camminar di notte guidati da una stella…", e "Natale in…CORO", una nuova manifestazione corale realizzata in occasione delle festività natalizie.

Al suo interno, con la fattiva partecipazione dei soci, sono nati e sviluppati: L’Ensemble Euterpe che si interessa prevalentemente di musica antica con soprano solista Silvia Costanzi e il coro femminile QUARTOSPAZIO VOCALIST.
Importanti risultati sono stati raggiunti con la promozione dei laboratori di "Educazione al suono ed alla musica" in età pre-scolare e nelle classi elementari di molte scuole del Comune e della Provincia di Rieti.