REGIONE LAZIO: LA GIUNTA CANCELLA 35 MILIONI PER I BENI CULTURALI

0

“La Giunta Polverini ha deciso di ignorare completamente il Consiglio Regionale e con una delibera illegittima, scorretta sul piano politico e dannosa per i territori, ha oggi revocato lo stanziamento di 35 milioni di euro sui beni culturali del Lazio previsto dal POR 2007 – 2013”.

Per la provincia di Rieti significa una perdita netta di 6,3 milioni di euro, completamente annullata "La via del sale"  

Questa decisione e uno schiaffo al Consiglio regionale. In una nota congiunta firmata dai consiglieri regionali Giulia Rodano (Italia dei Valori), Enzo Foschi (Pd), Ivano Peduzzi (Fds), Luigi Nieri (Sel), Giuseppe Rossodivita (Radicali), Angelo Bonelli (Verdi) si denuncia:
“A nulla sono valsi i rilievi del rapporto Eurispes sulla centralità del patrimonio culturale nell’economia del Lazio” dichiarano i consiglieri. Il primo atto politico della Giunta Polverini per la valorizzazione delle eccellenze culturali delle province è l’annullamento di un programma di finanziamento destinato a sessantuno progetti cantierabili e pronti a partire sulle ville di Tivoli, su Vulci e le necropoli etrusche, sulle vie del sacro nel reatino, sulle città poligonali del frusinate e sull’abbazia di Fossanova. 

“Noi facciamo ancora una volta appello ai consiglieri regionali delle province e a tutti i firmatari della mozione affinché in Consiglio Regionale si possa indurre la Giunta a rinunciare a un proposito tanto dannoso quanto incomprensibile contro un programma di sviluppo e valorizzazione del Lazio che parte dai nostri beni culturali, che tutti dicono essere oggi un settore decisivo per il prossimo sviluppo dei nostri territori” concludono Rodano, Foschi, Peduzzi Nieri, Rossodivita e Bonelli.

TESSERATO DALLA NUOVA PALLACANESTRO CONTIGLIANO LUCA SIMEONE

0

La NPC Contiglliano ha tesserato l’atleta Luca Simeone in uscita dal Frascati basket. Il presidente Cattani è riuscito a strappare la forte ala romana alla concorrenza di altri club grazie anche alla collaborazione del presidente Monetti e del giocatore stesso:" Volevamo un giocatore esperto e con grandi qualità tecniche e Simeone rientra nei piani del coach e della dirigenza tutta, tra l’altro Luca era al centro dei nostri movimenti di mercato anche l’anno scorso ma poi l’affare sfumò." così Giuseppe Cattani soddisfatto dell’acquisto effettuato.

Simeone, 1981, è una ala tiratrice dalle spiccate qualità realizzative e fa della grinta e della determinazione la sua arma principale, arriva a Contigliano con le idee ben chiare :"Sono orgoglioso di far parte di questa squadra, e giocare con professionistii come De Ambrosi, Esposito e Granato mi da forza nel raggiungere l’obbiettivo prefissato dal presidente". Ora coach Bordoni potrà far scendere in campo fin da domenica il nuovo acquisto con l’intento di un rapido inserimento nei giochi offensivi e difensivi di una NPC Contigliano molto agguerrita.

CGIL FP, CISL FP, UIL FPL: STOP SPRECHI, CON LA LENTE D'INGRANDIMENTO SU SPESE DI COMUNE E PROVINCIA

0

La Cgil Fp, Cisl Fp e Uil Fpl, esprimo seria preoccupazione per l’attuale situazione economica nazionale che non ha risparmiato il territorio della nostra Provincia, imponendo tagli alle spese degli Enti Locali arrivando al blocco delle retribuzioni dei dipendenti pubblici fino a tutto il 2014.

Davanti a queste ristrettezze non sarà consentito tollerare sprechi, per questi motivi queste segreterie provinciali vaglieranno “con la lente di ingrandimento” le spese per consulenze, collaborazioni, staff ecc. di tutti gli enti locali della provincia di Rieti, iniziando dagli enti più grandi, Provincia e Comune.

COMUNE DI RIETI, GIUNTA APPROVA SCHEMA BILANCIO 2011 E TRIENNIO 2011-2013

0

La giunta comunale di Rieti ha approvato nella seduta di ieri lo schema di bilancio 2011 e triennio 2011-2013.

Nei prossimi giorni i lavori proseguiranno in sede di commissione Bilancio per poi procedere con il parere obbligatorio delle circoscrizioni.

Successivamente, l’assessore alla Gestione delle risorse finanziarie, Giuseppe Diana, illustrerà in dettaglio la manovra alle parti sociali e quindi alla città fino alla discussione in consiglio comunale prevista nel mese di marzo.

ARUOTALIBERA SI PREPARA AD AFFRONTARE VICENZA, LA PRIMA DELLA CLASSE

0

ARUOTALIBERA Solsonica Cariri si prepara alla difficile gara contro la capolista Vicenza in programma sabato alle ore 16.45  al PalaCordoni.

Con il fattore campo a proprio favore, Ahmadi e compagni scenderanno in campo per provare a contrastare la prima della classe, una squadra solida, completa in tutti i reparti che, come dimostrano i risultati, ha già dato prova del suo valore tecnico.

Fondamentale sarà quindi mettere a frutto tutte le indicazioni di coach Carpentieri che, dai suoi, esigerà il massimo, chiedendo probabilmente ad ogni singolo giocatore uno sforzo maggiore per provare a giocare la gara fino in fondo, cancellando magari il ricordo della partita di andata che finì con il punteggio di 66-43 a favore dei vicentini.

"La partita di sabato sarà molto impegnativa poiché incontriamo la prima forza del campionato. Tuttavia stiamo preparando bene la gara. Coach Carpentieri ha lavorato con determinazione.
Siamo  pronti a rimetterci in corsa per il secondo posto in classifica. Aspettiamo il pubblico delle grandi occasioni perché questa squadra lo merita", ha dichiarato il Direttore tecnico di ARUOTALIBERA, Francesco Pifani.

COMIFAR, EMILI: IL NOSTRO IMPEGNO IN DIFESA DEI POSTI DI LAVORO E' TOTALE E COSTANTE

0

A seguito della segnalazione, da parte dell’assessore Costini, della chiusura del magazzino farmaceutico Comifar, contemporanea a quella comunicata anche dal vicesindaco Giuliano Sanesi, il sindaco Emili ha concordato un incontro, per le ore 13,00 di lunedì 24 gennaio, con i rappresentanti degli operatori Comifar.

"Il nostro impegno  -sottolinea il Sindaco-  quali responsabili dell’ amministrazione comunale, per cercare in ogni modo di salvaguardare i posti di lavoro, come noto, è totale e costante".

"Sarà certamente cura dell’assessore Costini -conclude il Sindaco- partecipare all’incontro in maniera da poter studiare insieme gli interventi da mettere in campo a supporto degli operatori della Comifar.

BILANCIO COMUNALE, DICHIARAZIONE DELL'ASSESSORE DIANA

0

In riferimento agli articoli pubblicati oggi relativi al bilancio comunale, l’assessore alla Gestione delle risorse finanziarie, Giuseppe Diana, dichiara:

“Mi sembra doveroso intervenire per iscritto sulla questione, considerato che evidentemente a parole non riesco a far capire quale sia la reale situazione.

La Corte dei Conti è l’organismo preposto dalla legge al controllo dei bilanci degli enti locali, per cui in sede di verifica dei bilanci preventivi e consuntivi è normale, anzi è dovuto direi, che dalla magistratura contabile vengano richiesti chiarimenti in ordine ai criteri utilizzati per la redazione degli stessi.
Questo è ciò che è avvenuto: sono stati richiesti chiarimenti su alcune voci del bilancio consuntivo 2009 e il Comune ha quindici giorni di tempo per fornire le proprie risposte. La nota di replica, contenente tutte le precisazioni da inviare alla Corte, è in corso di predisposizione.

Non credo francamente che la normale corrispondenza tra la Corte e il Comune possa costituire una notizia allarmante per i concittadini reatini, tenuto conto che la gestione va avanti normalmente, i servizi vengono erogati con regolarità e il nostro ente rispetta ampiamente i parametri del patto di stabilità, tant’è che il ministero dell’Economia ci colloca tra i Comuni italiani ‘virtuosi’.

Naturalmente poi, tanto per non dimenticare il passato, nell’articolo vengono richiamati i rilievi di irregolarità posti dalla Corte sul consuntivo 2008, ma anche qui occorre chiarezza: il Comune ha ancora tre mesi di tempo per informare la Corte sugli interventi correttivi messi in campo per superare i rilievi formulati e, soltanto dopo, si potrà valutare la qualità del lavoro svolto dall’amministrazione.
Faccio notare che la stessa procedura è stata utilizzata dalla Corte dei Conti sul consuntivo 2007 e al termine dell’istruttoria è stato tutto archiviato.

Concludo confermando che è vero che il bilancio è sotto la lente della Corte dei Conti, ma lo è per legge come in tutti i Comuni italiani”.

PROTOCOLLO D'INTESA IN VIA SPERIMENTALE TRA AUSL E FEDERFARMA SUL NUOVO RUOLO DELLE FARMACIE

0

L’opportunità offerta dalla recente legislazione costituisce un passo importante verso un ampliamento e miglioramento dell’offerta del nostro Servizio Sanitario Nazionale, qui a Rieti, in una visione globale di sistema, e nell’ottica di un riassetto dei servizi territoriali, all’interno dei quali le farmacie debbono costituire un’essenziale e qualificata articolazione. 

Infatti, le precedenti grandi riforme del nostro Servizio sanitario sono state focalizzate prima verso gli aspetti ospedalieri e finanziari, poi verso gli aspetti di universalità, accessibilità e solidarietà, infine soprattutto verso l’aziendalizzazione e la riorganizzazione delle strutture ospedaliere.

Adesso, abbiamo invece uno strumento legislativo (D. Lgs 153/2009) che ci consente di operare una importante riforma del territorio, inserendo al suo interno il nuovo ruolo delle farmacie, che si rendono disponibili ad attivare nuovi servizi.

La riforma del territorio prenderà le sue basi dalla considerazione della necessità di un ripensamento dell’attuale assetto: 

–  Quello dell’assistenza domiciliare integrata, ad alta intensità assistenziale, dove si esplicano le 
   funzioni delle dimissioni protette e dell’ospedalizzazione domiciliare, attraverso l’integrazione di
   diverse tipologie professionali, anche territoriali, e di diverse tecnologie.

–  Quello dell’assistenza dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, dei laboratori
   di analisi e della diagnostica di immagine, sia nei loro studi che con accessi domiciliari mirati, per
   l’assistenza a patologie impegnative o che tali possono diventare, nell’ottica di favorire il minor
   ricorso possibile alle strutture ospedaliere.

–  Quello delle farmacie, con problematiche assistenziali seppure di minore impegno, ma certamente
   importantissime per elevare la qualità della vita, soprattutto delle persone sole ed anziane, od in
   particolari situazioni oro-geografiche, anche a sostegno dell’azione dei due livelli precedenti e con
   l’idea di considerare le farmacie dei veri terminali sanitari a completa copertura del territorio.

Infatti l’omogenea distribuzione sul territorio delle farmacia della provincia di Rieti, che si trovano dislocate insieme ai dispensari in 69 Comuni su 73 determinando una capillare presenza,  renderà possibile realizzare una sinergia con questa nuova impostazione delle strutture territoriali e permetterà lo svolgimento di questo nuovo ruolo delle farmacie con l’auspicio che abbia un grande impatto sulla qualità della salute della popolazione costituita perlopiù da ultrasessantacinquenni. Capillarità ed omogenea distribuzione che rendono possibile anche ipotizzare spazi dedicati all’emergenza, pur con tutte le cautele del caso.

Il nuovo ruolo della farmacia sarà quindi incentrato sulla possibilità di effettuare prenotazioni di visite e ritiro di referti, la partecipazione a campagne di prevenzione e di informazione, l’assistenza domiciliare, anche attraverso la messa a disposizione di operatori socio-sanitari, di infermieri e di fisioterapisti e l’esecuzione di prestazioni analitiche di prima istanza in autocontrollo.

Attività, queste, che non sono residuali, rispetto alle altre funzioni del Servizio Sanitario Nazionale, ma che sono invece alla base della qualità della vita, soprattutto in quanto determineranno, grazie all’ampliamento della funzione di filtro, un nuovo modo di afferire ai nostri servizi territoriali più impegnativi, oltre che a quelli ospedalieri, decaricandoli e riducendo gli attuali tempi di effettuazione per diverse tipologie di prestazioni sanitarie.

CHIUSURA COMIFAR, L'ASSESSORE COSTINI SCRIVE AL SINDACO

0

L’assessore Costini scrive una lettera al Sindaco Emili a riguardo della vicenda dei lavoratori del magazzino farmaceutico COMIFAR che in un incontro con le delegazioni sindacali, avvenuto il 19 gennaio, ha annunciato la chiusura.

Tale magazzino storico, essendo nato come “Morelli”, nome della vecchia proprietà, ha rappresentato per la nostra città un importante presidio di sicurezza sanitaria, garantendo la fornitura costante e continua delle farmacie (7 consegne giornaliere nel comune capoluogo) e soprattutto la garanzia di poter accedere in tempi rapidissimi al recupero di farmaci urgenti. Perdere questa realtà significherebbe isolare ulteriormente la nostra città. Inoltre, la chiusura comporterebbe la perdita del lavoro per circa 35 persone tra impiegati e corrieri, aggravando ulteriormente una già difficile situazione occupazionale.

Pertanto l’assessore Costini, chiede al Sindaco, nella consapevolezza dei limiti e delle possibilità concrete per risolvere il problema, di spendere il  ruolo di primo cittadino per promuovere un incontro con l’azienda e i lavoratori, cercando di individuare una possibile soluzione nell’interesse della città e degli stessi lavoratori.

 

QUESTURA DI RIETI, EMANATO DECRETO PER ABILITAZIONE SCORTE TECNICHE NELLE GARE CICLISTICHE

0

Il Compartimento Polizia Stradale  – Lazio con sede in Roma, ha emanato il decreto con il quale sono state stabilite le sessioni d’esame a livello regionale (numero 4), valide per il rilascio degli attestati di abilitazione alle scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada.

Le prove per l’anno 2011, per tutti i candidati residenti nelle province del Lazio, si svolgeranno presso la sede del Compartimento sita in Roma, Via Magnasco nr. 60, secondo il seguente calendario: 23 febbraio – 20 aprile – 8 giugno – 26 ottobre 2011.

Le domande di ammissione dovranno essere presentate in carta resa legale entro il 20° giorno antecedente l’inizio della sessione d’esame stabilita, presso gli uffici del Compartimento, ovvero attraverso la spedizione a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento entro lo stesso termine (farà fede il timbro postale).

Il requisito fondamentale per partecipare è il possesso della patente di guida di categoria A, o B e superiori rilasciata prima del 26.04.1988, la cui fotocopia dovrà essere allegata alla domanda di ammissione unitamente alla fotocopia del permesso o della carta di soggiorno nel caso il candidato sia straniero.

Nella domanda il candidato dovrà indicare, oltre alle generalità, il comune di residenza e relativo indirizzo; qualora lo stesso risieda nel territorio di un altro Stato dell’Unione Europea, dovrà indicare la residenza estera ed il domicilio eletto in Italia; qualora sia residente nel territorio di un altro Stato estero dovrà, altresì, dichiarare il possesso di un valido titolo di soggiorno per il territorio nazionale.

Per ogni utile informazione ci si potrà rivolgere all’Ufficio Servizi e dati Statistici del Compartimento Polizia Stradale Lazio di Roma al numero 06-2210354 – fax 06-2210536.

Si fa presente che sulla pagina web della Questura di Rieti, raggiungibile all’indirizzo internet http://questure.poliziadistato.it/Rieti è possibile scaricare copia del fac-simile della domanda di ammissione ed un prospetto delle materie oggetto di esame.

CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO AL MERCATO "PIAZZA DEL CONTADINO"

Il Presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, ed il sindaco del Comune di Frasso Sabino, Antonio Statuti, hanno firmato una convenzione per il sostegno delle attività del Mercato di vendita diretta “Piazza del Contadino” che si svolge ogni prima domenica del mese ad Osteria Nuova di Frasso.

La convenzione prevede l’acquisizione da parte dell’Ente Camerale di uno spazio fisso nell’ambito del Mercato che, come spiegato dal presidente della CCIAA di Rieti, Vincenzo Regnini, “rappresenterà un’area istituzionale finalizzata alla presentazione dei servizi della Pubblica amministrazione, tra cui lo Sportello unico delle Attività produttive, ed alla valorizzazione delle produzioni locali, in particolare quelle stagionali che non possono presidiare costantemente il mercato”. “Un’area – ha aggiunto – che farà da ulteriore elemento di attrazione turistica, commerciale e di promozione di nuova imprenditoria per un appuntamento che ogni prima domenica del mese attrae oltre 30mila visitatori, in pratica l’equivalente del 50% del mercato provinciale, provenienti in alta percentuale dalla vicina Capitale”.

Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Frasso Sabino, Antonio Statuti, che ha ribadito l’importanza della Piazza del Contadino, “che è un progetto molto più ampio di un mercato di vendita diretta, perché vede il contributo delle Pubbliche amministrazioni e delle associazioni nel garantire che questo sia un importante luogo di scambio di saperi e di esperienze, di educazione alimentare ed ambientale”.

“Con questo atto – ha aggiunto Regnini – vogliamo ulteriormente ribadire la scelta compiuta dall’Ente camerale nel sostegno ai mercati di vendita diretta, che rappresentano, come confermato dalle statistiche, un fenomeno in crescita sempre più apprezzato dai consumatori. Un dato tendenziale che viene accompagnato ad un dato in controtendenza registrato dalla Grande distribuzione organizzata, che invece nel 2010 per la prima volta ha registrato valori negativi sia nei fatturati sia nel saldo tra nuove aperture e chiusure. Questo scenario ci mostra che i comportamenti di consumo sono in mutamento, stanno adeguandosi allo stile europeo. Basti pensare che nella vicina Francia i cittadini consumano il 20% dei prodotti agricoli del Paese attraverso il sistema della vendita diretta, mentre in Italia siamo fermi al 5%”.

Alla firma della convenzione erano presenti, tra gli altri, il consigliere regionale Mario Perilli, la funzionaria Arsial Sandra Di Ferdinando, i rappresentanti del Parco regionale dei Monti Lucretili, del Parco faunistico Piani dell’Abatino, Confcooperative, Adiconsum, Cia, la fiduciaria di Slow Food Rieti, Laura Ciacci.

ARRIVA AL FASSINI IL RUGBY GRAN SASSO

0

Il Rieti Rugby affronterà domenica il Rugby Gran Sasso in una gara difficile con gli abruzzesi che arrivano a Rieti forti del 6° posto in classifica con 32 punti e 7 partite vinte. Una gara che dovrà vedere tutti i reparti reatini funzionare.

La partita coinciderà con la manifestazione organizzata dalla società reatina “Giornata Amaranto Celeste “ che sin dalle prime ore della mattina di domenica vedrà scendere in campo la formazione giovanile dell’under 16 seguita da quella della categoria Old.

La società reatina a tutti i tifosi che lo gradiranno offrirà per la pausa pranzo panini con la porchetta e alla fine del primo tempo della partita contro gli abruzzesi sarà estratto uno dei biglietti e il numero vincente avrà una tuta ufficiale della formazione reatina.

 

APPROVATA L'ISTITUZIONE DELL'URBAN CENTER

0

La giunta comunale, nella seduta odierna, ha approvato l’istituzione dell’Urban center che sarà per ora situato negli uffici ex Cilo del Comune di Rieti. Lo rende noto l’assessore all’Urbanistica, Felice Costini.

Nelle prossime settimane sarà sottoposta al consiglio comunale l’approvazione dello statuto e del regolamento dell’Uc, così come licenziati dalle commissioni consiliari competenti.

L’Urban center è un progetto dedicato all’urbanistica partecipata e alla cultura urbana. Come già dichiarato dall’assessore Felice Costini, “si tratta di una proposta improntata sulla trasparenza amministrativa, progettuale e finalizzata al dialogo tra enti e mondo economico cittadino”.

ALLA SABINA UNIVERSITAS E' IL MOMENTO DEI MASTER

0

Ieri hanno preso il via i Master  afferenti al corso di laurea di Radiologia. In 70, provenienti da tutta Italia, hanno scelto la sede di Rieti.

“I master valorizzano la nostra esperienza universitaria e il nostro territorio – ha spiegato il dott. Antonio Fasciolo, coordinatore dell’iniziativa, diretta dal prof. Maurizio Sorice – al master si iscrivono studenti più maturi e che spesso hanno anche altre disponibilità economiche da spendere in città, quindi la ricaduta in termini di flussi è notevole.

Tanti gli iscritti che provengono da fuori provincia e da fuori regione. E poi noi puntiamo sulla qualità delle docenze per diventare unici, o quasi, in Italia”.

Specializzarsi in conoscitore delle scienze gastronomiche e delle relative patologie alimentari, in dirigenza sanitaria e in tecnica di coordinamento delle attività diagnostiche di un’azienda ospedaliere e anche in ingegnere per l’edilizia basata sull’elasticità delle costruzioni e sul risparmio energetico, è possibile. Il Polo universitario di Rieti è attrezzato per questo tipo di studi post-laurea e in particolare, anche quest’anno, sono stati attivati i seguenti master: Master di I livello in Scienze gastronomiche e patologie alimentari – Master di I livello in dirigenza e docenza in tecniche diagnostiche e nelle professioni – Master II livello in Tecniche Diagnostiche e nelle professioni sanitarie – Master in  Ingegneria di secondo II livello : Edilizia e risparmio Energetico.

IL SINDACO EMILI RISPONDE ALLA RICHIESTA DEL PD

0

In riferimento alla nota del Pd di Rieti, relativa alla vicenda che investe un consigliere comunale, il sindaco Giuseppe Emili dichiara:
“L’amministrazione comunale si è già attivata per la tutela della propria immagine e soprattutto degli interessi dei cittadini, considerato che a muovere la questione sono stati proprio il sottoscritto e il direttore generale del Comune di Rieti.

Pertanto, le misure per tutelare e garantire la trasparenza dell’attività dell’amministrazione sono già state adottate, senza la necessità di ricevere stimoli da chicchessia, tantomeno da parte del coordinamento provinciale del Pd che, come di consueto, arriva in ritardo”.

IL PD CHIEDE IMMEDIATA CHIAREZZA SULL'OPERATO DEL CONSIGLIERE COMUNALE

0

I media locali hanno diffuso una notizia secondo la quale un consigliere comunale sarebbe stato denunciato per truffa aggravata continuata in danno del Comune di Rieti, che lo stesso avrebbe frodato per una somma di oltre 23.000 euro.

Si tratta di un fatto grave, per il quale il Partito Democratico della Provincia di Rieti chiede che venga fatta immediata chiarezza. Se le accuse venissero confermate, infatti, ci troveremmo di fronte ad un reato che provoca un offuscamento dell’ immagine dell’Amministrazione Comunale che va immediatamente sanato.

Siamo certi che il Comune di Rieti si attiverà rapidamente al fine di adottare tutte le misure necessarie a tutelare il buon nome dell’amministrazione, ed a garantirne la trasparenza dinanzi ai cittadini.

 

 

 

CONSIGLIERE COMUNALE SIMULA RAPPORTO DI LAVORO PER PERCEPIRE DENARO NON DOVUTO

0

La Sezione di Polizia Giudiziaria della Guardia di Finanza presso la locale Procura della Repubblica, al termine di una articolata indagine delegata dalla predetta Autorità Giudiziaria, conclusa nei giorni scorsi, ha portato alla luce la truffa di un Consigliere comunale di Rieti, D.F., che aveva trovato il modo di percepire somme di danaro senza lavorare.

Le indagini, infatti, hanno accertato che il D.F., abusando dell’intercessione di un ignaro professionista di Rieti, aveva di fatto simulato nel 2009 un rapporto di lavoro dipendente, in qualità di direttore commerciale, con una società lombarda di Cesano Maderno (MB) allo scopo di procacciare clienti sulla piazza reatina e ricevere in cambio uno stipendio di circa seimila euro al mese. In realtà, D.F. non ha mai svolto tale attività, in quanto sempre in permesso per espletare la sua funzione di Consigliere presso il Comune di Rieti, ma ha comunque percepito tale somma per i mesi da maggio ad agosto 2009 dalla società lombarda, che ha quindi legittimamente provveduto a chiederne l’integrale rimborso alla locale Amministrazione comunale. La truffa è stata interrotta nel settembre dello stesso anno dall’Ente locale che, forse subodorando il trucco del Consigliere, ha pensato bene di sospendere i rimborsi all’impresa lombarda.

Ora D.F. dovrà rispondere di truffa aggravata continuata in danno di un ente pubblico, per aver cagionato al proprio Comune un danno di euro 23.055,96, corrispondente all’importo delle somme complessivamente percepite tramite la triangolazione della società lombarda, che le aveva ricevute a titolo di rimborso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

MALTEMPO, PREDISPOSTO DAL COMUNE DI RIETI UN PIANO DI INTERVENTO

0

A seguito della ricezione di avvisi di condizioni meteo avverse, inoltrati dagli organi preposti e nei quali è previsto un peggioramento metereologico con possibili nevicate fino a bassa quota, l’amministrazione comunale si è attivata per fronteggiare eventuali emergenze che dovessero interessare la città.

È stato quindi già predisposto un Piano di intervento coordinato con polizia municipale, Asm spa e associazioni di volontari di Protezione civile che prevede  il continuo monitoraggio della viabilità e il servizio di spargimento sale sulle strade, operando con priorità nelle zone a maggiore intensità di traffico.

Si comunica, inoltre, che in caso di forti nevicate associate a basse temperature, si procederà alla chiusura del centro storico al traffico veicolare, mentre resta garantito il passaggio dei pedoni in condizioni di sicurezza. Si invitano pertanto i cittadini, qualora si creassero particolari condizioni di maltempo, a limitare gli spostamenti unicamente a effettive e indispensabili necessità. 

RICERCATORI, NEUROCHIRURGHI, BIOLOGI MOLECOLARI E NEUROLOGI AL CONVEGNO SCIENTIFICO SULLA SLA

0

Per la prima volta seduti allo stesso tavolo, ricercatori, neurochirurghi, biologi molecolari, neurologi, a confronto sulla sla. Al summit scientifico reatino emerge un dato significativo: un nuovo impegno del consiglio superiore di sanità. Cellule staminali celebrali l’unica speranza per i malati di sla. -” la vita è bella” – dice Caroline malata di SLA.

Il Prof Giulio Maira, tra i più stimati neurochirurghi italiani apprezzato all’Estero, presente alla giornata di studio sulla SLA, promossa dall’Assessorato provinciale alle Politiche Giovanili di Rieti con il patrocinio dell’ASL, il fattivo contributo della CARIRI, della BAXTER, con la collaborazione del Club Lions Flavia GENS, ha dichiarato: " Questo incontro reatino è stato molto utile, perchè ho appreso oggi in maniera approfondita grazie agli interventi dei miei autorevoli colleghi esperti del settore, cosa sia veramente la SLA. E in qualità di membro del Consiglio Superiore di Sanità mi impegnerò da oggi a porre ancora più attenzione verso questa devastante patologia. Accade raramente che tanti esperti in diverse discipline si ritrovino insieme nello stesso convegno e ritengo questi confronti molto significativi – il prof Maira ha poi concluso il suo intervento con un appello ai ricercatori: “ Abbiate la forza di seguire strade sempre nuove, e modificare ove necessario, il protocollo sperimentale”.

Nella giornata di studi infatti, il ricercatore biologo cellulare Prof. Angelo Vescovi, ha illustrato la nuova sperimentazione sulle cellule staminali del cervello umano per una possibile terapia per la Sclerosi Laterale Amiotrofica che sta per essere attivato in Italia. Nel mondo sono attive solo due sperimentazioni del tipo di quella che potrebbe partire in Italia – Siamo in attesa dell’avvio della sperimentazione clinica di fase 1 per il trapianto delle cellule staminali cerebrali sull’uomo, a fronte di autorizzazione da parte dell’Istituto Superiore di Sanità. Queste cellule così ottenute possono essere moltiplicate in laboratorio mediante opportuni metodi e dare origine a miliardi di cellule staminali disponibili sia per lo studio delle patologie neurodegenerative che per l’utilizzo terapeutico (si pensi che poche migliaia di cellule sono in grado in meno di un anno di generare un numero di cellule pari a quelle di un intero organismo adulto) – .

Il Responsabile del progetto di ricerca Prof. Vescovi è noto non solo per aver isolato le cellule celebrali umane, ma anche per aver escluso nella sua ricerca, l’utilizzo di cellule staminali embrionali, così come il ricorso alla clonazione umana. Ha scelto di utilizzare tessuto cerebrale proveniente da aborto spontaneo. 

Molto interessanti per tutti medici, gli universitari, le associazioni dei malati, le relazioni degli illustri realtori. A partire dall’intervento della ricercatrice, Dott.ssa Letizia Mazzini, responsabile del Centro SLA della Clinica Neurologica dell’Università di Novara che da molti anni si occupa di ricerca clinica delle malattie del motoneurone, che ha sottolienato l’importanza della comunicazione al paziente della malattia le cui modalità condizioneranno per sempre tutto il suo decorso; del Prof. Mario Sabatelli il responsabile del Centro per la SLA del Pol. A. Gemelli e membro del comitato Scientifico del Gruppo Italiano di Studio del Sistema Nervoso Periferico afferente alla Società Italiana di Neurologia; del Prof. Fabrizio Stocchi, il Primario del Reparto di neuroriabilitazione dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, ove è anche responsabile del Clinical Trial Centre sui disturbi del movimento e del centro per ricerca e cura della Malattia di Parkinson.

Molto incisivo l’intervento dell’attore italiano Raoul Bova, in qualità di Presidente della Fondazione Capitano Ultimo, che da molti anni ha abbracciato insieme al suo amico reatino Claudio Ponzani, la causa dei malati di SLA – “ Dobbiamo essere insieme per promuovere la ricerca che è l’unica speranza per i malati di SLA. Spero che la crisi attuale non pesi sulla ricerca, che ha bisogno di finanziamenti ma anche di cervelli . Si tratta di risorse da tutelare, di una categoria chiave per il futuro del Paese. Anche perché tante persone aspettano con speranza i risultati del loro lavoro. Diffondiamo un virus positivo fra la gente. Facciamo in modo che l’ impegno di questi eroi normali non sia vanificato da problemi di ordine economico e burocratico.”

Da evidenziare i commeventi messaggi di due donne malate di SLA , presenti in sala che hanno seguito attentamente il convegno. Assunta ha ringraziato tutti per il lavoro che stanno facendo anche per lei e in particolare un saluto a Raoul Bova che le è stato molto vicino. Caroline danese da 20 anni in Italia, ha fatto scrivere anche lei, dai suoi infermieri tramite un comunicatore facilitato un messaggio di speranza:” La vita è bella nonostante tutto, perché ogni mattina mi sveglio e guardo negli occhi mia figlia e vedo che ha bisgno di me!”. Caroline ha poi concluso con un appello ai malati di SLA a sottoporsi a tracheostomia un trattamento che le ha migliorato la qualità di vita.”

La Giornata di studio dopo la prima sessione dedicata alla ricerca e diagnosi alla presenza di luminari del settore, è proseguito con la seconda parte dedicata alla verifica dei risultati delpercorso assistenziale sperimentale attivato a Rieti per i malati di SLA. La tavola rotonda con tutti gli specialisti dell’Ospedale S.Camillo de Lellis, ha consentito un utile e raro confronto tra i medici dei distretti sociosanitari che hanno un osservatorio sul territorio provinciale e quelli del nosocomio reatino in città.

Efficace nella gestione del paziente l’approccio multidisciplinare e la sinergia tra gli operatori – ha ribadito la Dott.ssa Rita Le Donne Direttore U.O.C. Broncopneumologia Azienda Usl Rieti. Il percorso domiciliare di assistenza in alcuni casi prevede anche la telemedicina. E’ seguito un interessante dibattito, attraverso le domande rivolte agli specialisti dai presenti in sala, moderato dal Prof. Alessandro Stefanini Direttore della UOC di Neurologia di Rieti.

Hanno partecipato alla sessione pomeridiana:

Dr. Donatella Mancini, Dirigente Medico U.O.C. Broncopneumologia Azienda Usl Rieti

Dr. Giulia Carocci, Dirigente Medico Distretto sanitario Salto – Cicolano Azienda Usl Rieti

Dr. Alessandro Nobili, Responsabile ADI Azienda Usl Rieti

Dr. Marco Pulcini, Direttore U.O.C. Medicina Fisica e Riabilitativa Azienda Usl Rieti

Dr. Paolo Scapato, Dirigente Medico U.O.C. Medicina Interna Azienda Usl Rieti.

IL VESCOVO RISPONDE AL GRIDO DI AIUTO DEI LAVORATORI RITEL

0

Ho ricevuto l’appello dei lavoratori e delle lavoratrici della Ritel e colgo nella loro richiesta di un mio intervento tanta amarezza, certamente delusione, ma anche tanta volonta di lottare per il loro futuro, per quello dell’azienda e per le loro famiglie.

In questi anni piu volte, sia durante le manifestazioni ufficiali che in privato, ho espresso la mia viva preoccupazione per la situazione economica della nostra realtà territoriale, per il futuro di tante famiglie e per i giovani che si aprono alla vita professionale e familiare.

Certamente il clima generale a livello nazionale e internazionale non e favorevole, anzi e forse la causa principale di una crisi economica pesante che si riverbera nel nostro territorio.

Rivolgo un accorato invito alle forze politiche e ai dirigenti dell’Impresa perche attuino tutte le iniziative possibili per scongiurare soluzioni penose per tanti uomini e donne, che trovano nel lavoro non solo la fonte del sostentamento per loro stessi e le loro famiglie, ma anche una forma importantissima di realizzazione di se stessi e di partecipazione alla vita di una comunita.

La Comunità cristiana reatina non e solo vicina ai lavoratori in modo piu o meno sentito o formale, ma ha a cuore la loro condizione anche perche tanti tra loro sono parte attiva della stessa Chiesa di Rieti e sono attualmente membra sofferenti di questo popolo di Dio.

L’incoraggiamento a sperare e a lottare è intenso e forte, con la fiducia che si possa aprire uno spiraglio e trovare una positiva soluzione – anche solo provvisoria – al momento cosi difficile che stiamo vivendo tutti, perche laddove soffrono le membra tutto il corpo e nella sofferenza.

Chiedo a tutti i credenti di unirsi a me nella preghiera, che spesso è considerata un modo sbrigativo per dare un modesto contributo a situazioni drammatiche; ma noi sappiamo che non e così, perche tante persone che si uniscono per chiedere al Signore uno speciale aiuto sono una grande forza, che puo suggerire una soluzione, puo aprire un varco, puo toccare nell’intimo chi ha il potere e la possibilita per trovare la via giusta, la soluzione adeguata.

Invito i sacerdoti della Diocesi di Rieti a rivolgere un pensiero a questi lavoratori durante le omelie delle Messe di domenica 23 gennaio e di sensibilizzare i credenti sul triste momento che sta attraversando l’economia locale. Rinnovo per tutti i miei sentimenti di stretta vicinanza e di cuore saluto tutti con cordialita!