18.5 C
Rieti
domenica 12 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 9019

SABATO 10 OTTOBRE "GIORNATA DELLA PARTECIPAZIONE"

0

Regione LazioSabato 10 ottobre, in 20 comuni del Lazio e 7 municipi di Roma, i cittadini potranno decidere su quali ambiti del bilancio l’amministrazione regionale dovrà investire più risorse per l’anno 2010.
E’ questo, in sintesi, l’obiettivo della “Giornata della partecipazione”, iniziativa promossa dall’Assessorato al Bilancio della Regione Lazio per favorire la condivisione delle scelte e una maggiore partecipazione alla vita democratica.

Si voterà a Frosinone, Sora, Veroli, Fondi, Roccagorga, Rieti, Orvinio, Scandriglia, Bracciano, Trevignano, Cerveteri, Pomezia, Rignano Flaminio, Sant’Oreste, Torrita Tiberina, Valmontone, Zagarolo, Acquapendente, Tarquinia, Viterbo e a Roma nei Municipi III, V, VI, VII, IX, XI, XIX.

Nelle piazze saranno posizionati alcuni terminali touch screen attraverso i quali sarà possibile esprimere le proprie preferenze. Si tratta del sistema di voto elettronico (E-Poll).  Ogni cittadino potrà  scegliere al massimo 5 voci, tra un elenco di ambiti di bilancio proposti dalla Regione Lazio (trasporti, energie rinnovabili, reddito minimo garantito ecc.). Il settore che riceverà il maggior numero di consensi sarà oggetto di uno specifico stanziamento aggiuntivo nel Bilancio 2010.

«È questo un momento particolarmente delicato per le istituzioni. Gli spazi di partecipazione sono ridotti. In controtendenza rispetto a questo quadro generale, e nella consapevolezza che va ridotto il gap tra governanti e governati, la Regione Lazio ha investito sulla partecipazione. Occuparsi di partecipazione significa avere a cuore la democrazia – dichiara l’Assessore al Bilancio della Regione Lazio Luigi Nieri».

L’iniziativa rientra nel più ampio processo di partecipazione avviato lo scorso giugno, al quale hanno aderito 109 comuni del Lazio.  E’ possibile votare anche attraverso il sito www.economiapartecipata.it. Sono legittimate a partecipare tutte le persone che, di età superiore a 16 anni, risiedono nella Regione Lazio o vi sono domiciliate per lunghi periodi di studio o di lavoro. L’intero processo si chiuderà il 14 novembre con una grande assemblea partecipativa nel corso della quale si deciderà come utilizzare le risorse aggiuntive stanziate.

PARTE A CANTALUPO IN SABINA IL SEMINARIO DI ERBORISTERIA INDIPENDENTE

0

Associazione GermogliSabato 10 ottobre,  nel comune di Cantalupo in Sabina, parte il seminario di erboristeria indipendente organizzato dall’Associazione  culturale Germogli.
Il seminario, della durata complessiva di 18 ore distribuite in due giorni, ha lo scopo di far apprendere le tecniche per il riconoscimento e l’uso erboristico delle erbe officinali che crescono spontanee nel territorio laziale.

La tutela  del paesaggio naturale e dei piccoli borghi antichi in esso inseriti, vero patrimonio di questa regione, è l’obiettivo parallelo che l’a. c. Germogli si propone di promuovere   in ogni sua iniziativa. Proprio per questo le lezioni d’aula saranno intervallate dalla visita ai siti più interessanti del l’antico Castrum Cantalupi.

L’ostello Le Ginestre, dimostrazione tangibile  del buon utilizzo di una struttura pubblica sottratta al degrado, ospiterà i corsisti che sceglieranno di pernottare nel centro storico di Cantalupo.
Le informazioni su costi e programma sono reperibili sul sito www.associazionegermogli.it

PROVINCIA DI RIETI, FORMATE LE COMMISSIONI CONSILIARI

0

Provincia di RietiIl presidente del Consiglio provinciale di Rieti, Carlo Giorgi, ha istituito le commissioni consiliari.

I Commissione (Agricoltura – Caccia e Pesca – Affari Generali – Politiche Agricole e Comunitarie):
Martellucci (presidente), Pompei (vicepresidente), Lodovisi, Chiarinelli, De Cesaris, Cerroni, Bigliocchi, Calabrese, Nobili, Lupetti, Salini, Gianfranco Gatti.
 
II Commissione (Attività produttive – Formazione professionale – Energia):
Bigliocchi (presidente), De Cesaris (vicepresidente), Lodovisi, Martellucci, Anibaldi, Felli, Pompei, Calabrese, Cicchetti, Lupetti, Salini, Gianfranco Gatti.
 
III Commissione: (Viabilità e Lavori pubblici – Trasporti e mezzi):
Pompei (presidente), Chiarinelli (vicepresidente), Cenciotti, Cerroni, Domenico Gatti, Scacchi, Felli, Calabrese, Cicchetti, Lupetti, Basilicata, Gianfranco Gatti.
 
IV Commissione: (Sport – Politiche giovanili – Politiche dei consumatori):
Felli (presidente), Martellucci, (vicepresidente) Chiarinelli, Lodovisi, Anibaldi, Domenico Gatti, Pompei, Calabrese, Nobili, Salini, Basilicata, Gianfranco Gatti.
 
V Commissione (Bilancio e Patrimonio – Personale – Regolamenti e Statuto):
Cerroni (presidente), Cenciotti (vicepresidente), Martellucci, Rinaldi, Scacchi, Felli, Pompei, Calabrese, Basilicata, Neri, Nobili, Gianfranco Gatti.
 
VI Commissione (Politiche ambientali e difesa del suolo – Assetto del Territorio): Domenico Gatti (presidente), Chiarinelli (vicepresidente), Anibaldi, Lodovisi, De Cesaris, Scacchi, Pompei, Calabrese, Basilicata, Lupetti, Salini, Gianfranco Gatti.
 
VII Commissione (Politiche turistiche – Cultura – Università – Politiche scolastiche): Lodovisi (presidente), Cenciotti (vicepresidente), De Cesaris, Cerroni, Scacchi, Bigliocchi, Pompei, Calabrese, Nobili, Basilicata, Neri, Gianfranco Gatti.
 
VIII Commissione (Politiche sociali e del Lavoro – Protezione civile):
Cenciotti (presidente), Chiarinelli (vicepresidente), Rinaldi, De Cesaris, Domenico Gatti, Felli, Pompei, Calabrese, Cicchetti, Salini, Neri, Gianfranco Gatti.

VENERDI 9 OTTOBRE LA UIL A CONVEGNO SUI TEMI AMBIENTALI

0

GER Giovani nell'energia e nella ricercaGrande attenzione alle problematiche ambientali e ricerca di nuovi progetti che favoriscano lo sviluppo di energie alternative. Partendo da questi presupposti la Uil di Rieti ha organizzato l’iniziativa intitolata “G.E.R. Giovani – Energia – Ricerca”, che avrà luogo venerdi 9 ottobre alle ore 9 nella chiesa di San Domenico a piazza Beata Colomba a Rieti.

«Com’è noto – spiega il segretario provinciale della Uil, Alberto Paolucci – il nostro sindacato sia a livello nazionale sia a livello locale è sempre stato molto attento alle problematiche ambientali. Per questo motivo è stato organizzato un evento incentrato sulla ricerca e l’applicazione delle nuove tecnologie ambientali».

La manifestazione è stata organizzata di intesa e con la collaborazione dell’Associazione CEPRI e dell’Associazione OASI del Farfa. Vista la particolarità del tema trattato, saranno coinvolti i Poli della ricerca della sperimentazione applicata che operano nel Lazio, ovvero il Parco Scientifico dell’Alto Lazio e il Basso Lazio, il Polo Regionale per la Mobilità Sostenibile.

«Gli altri veri protagonisti della giornata – prosegue Paolucci – saranno i giovani, dal momento che l’iniziativa si rivolge al mondo della Scuola, dell’Università e delle Aziende che manifestano interesse alla ricerca e attenzione ai temi riguardanti la sostenibilità ambientale e ai nuovi sbocchi professionali ad essa collegati. Tenuto conto della situazione di crisi che la nostra Regione, e in particolare nella Provincia di Rieti stanno attraversando, riteniamo che parlare di ricerca collegata al lavoro possa contribuire a dare una risposta efficace per uscire da questo momento critico»

Ad introdurre i lavori sarà il segretario della Uil di Rieti Alberto Paolucci, mentre la presentazione dell’iniziativa sarà affidata a Saverio Costello, segretario generale della Uil pensionati del Lazio. Le conclusioni, alle ore 13, saranno affidate a segretario nazionale della Uil Luigi Angeletti. Previsti gli interventi del sindaco di Rieti Giuseppe Emili, del presidente della Provincia Fabio Melilli e del Senatore Angelo Maria Cicolani.  

Nel pomeriggio in piazza Oberdan e Mazzini ci sarà la festa del tesseramento della Uil pensionati con spettacoli e stand gastronomici.

LA POLITICA AZIENDALE DEI VERTICI CA.RI.RI? CHI L'HA VISTA?

0

Bruno Pescetelli“Come spesso accade –spiega il segretario generale della Cisl di Rieti Bruno Pescetelli- sono diverse le interpretazioni e le valutazioni che vengono date su questioni importanti di pubblica rilevanza. E, ognuno, nel fare le proprie valutazioni, spesso si lascia condizionare dalle sue posizioni personali e dal ruolo che ricopre”.

“Questo vale anche per la questione che riguarda la Cassa di Risparmio di Rieti –continua Pescetelli- che ha portato alla proclamazione di uno sciopero articolato in tre giornate. Molto se ne è parlato in questi giorni, diversi sono gli articoli apparsi sui giornali e ognuno, come al solito, ha dato la propria versione dei fatti evidenziando la sua verità.
Io voglio evitare di dire la mia verità, limitandomi soltanto a far notare, anche rispetto al silenzio assordante che viceversa arriva da Rieti, che è a dir poco singolare, che proprio in questi giorni le Fondazioni di tutte le Casse dell’Umbria, denuncino apertamente ai vertici del Gruppo Intesa la progressiva rivisitazione delle competenze delle filiali e delle filiali imprese nell’ ambito delle direzioni regionali, alle direzioni Area/banca rete territoriale competenti.

Le Fondazioni umbre spiegano che la direttiva emanata si pone in aperto contrasto con le strutture organizzative e statutarie delle singole casse, con le attribuzioni dei singoli consigli di amministrazione, con le competenze dei direttori generali, con lo stesso essere azienda bancaria che è il proprio di ogni istituto di credito e, non ultimo, con lo spirito dei patti parasociali sottoscritti. E che la situazione non può essere più tollerata da chi, nella singola banca mantiene ingenti investimenti, la cui tutela incide direttamente sui patrimoni gestiti e sulle conseguenti attività istituzionali”.

“Le Fondazioni umbre –continua il segretario della Cisl- nel ribadire la necessità  di far cessare tale stato di cose suggeriscono il tracciato da seguire attraverso l’autonomia giuridica delle banche rispetto al gruppo Intesa Sanpaolo, con il mantenimento di tutte le prerogative organizzative, funzionali ed operative che competono loro. Ogni integrazione operativa dovrà assolvere al concreto perseguimento  di un interesse della singola banca, anche nell’ottica del mantenimento di una autonoma capacità operativa, senza che l’interesse di gruppo possa surrogare quello del singolo istituto”.

“Inutile dire che mentre in Umbria accade quanto descritto, stupisce che a Rieti, i vertici Cariri spa, non solo si trincerano dietro un silenzio assordante, rimandando ogni responsabilità ai vertici nazionali, ma descrivono situazioni ed interventi da apportare al proprio interno, diametralmente opposti da quanto dichiarato da tutte le Fondazioni Umbre. C’è davvero qualcosa che non va in questa nostra città, in questa nostra provincia –conclude Pescetelli.

Quanto accade sembra scivolarci addosso senza alcun sussulto, anche quando trattasi di posti di lavoro, di depauperamento territoriale di risorse e professionalità. L’immobilismo a cui stiamo assistendo da parte dei vertici aziendali reatini è a dir poco deplorevole e per questo da contrastare con forza.

Molti operatori economici locali hanno già scelto altri istituti di credito e temo, molti altri lo faranno nei prossimi anni. Dal mio osservatorio privilegiato –conclude Pescetelli- dagli incontri con le associazioni di categoria, dai tanti contatti giornalieri con piccole e medie imprese e singoli privati posso affermare che il

DEVIAZIONE LINEE URBANE PER LUNEDI 12 OTTOBRE

0

trasporto asmA causa dell’interdizione al traffico del tratto di Via delle Fiamme Gialle (già Via delle Acque) compreso tra l’incrocio con Via Togliatti e quello con Via Lago del Salto disposta con ordinanza comunale dalle ore 10.00 alle ore 12.30 di lunedì 12 ottobre 2009, l’Azienda Servizi Municipali Rieti S.p.A. informa l’utenza che le corse delle linee che transitano nel tratto indicato (153 -164 – 201 – 202) subiranno le seguenti deviazioni: 

all’andata:
da Viale Nenni – cavalcavia di Viale Nenni – Piazza Chiesa del Suffragio (dentro le mura) – Salaria per L’Aquila – Via del Terminillo. Dall’incrocio con Piazza Tevere riprenderanno il percorso originario;

 
al ritorno:
– dall’incrocio di Piazza Tevere con Via del Terminillo – Via Salaria per L’Aquila – Porta d’Arce – cavalcavia di Viale Nenni. Da Viale Nenni riprenderanno il percorso originario.

ENTRA IN FUNZIONE L'IMPIANTO FOTOVOLTAICO DELLO STABILIMENTO DI SOLSONICA

0

SolsonicaSolsonica ha inaugurato oggi l’impianto fotovoltaico da 232 Kwp installato sul suo stabilimento produttivo nel nucleo industriale di Rieti – Cittaducale. 

L’impianto, disposto su una superficie complessiva di circa 6.356 metri quadrati, si compone di 1080 moduli fotovoltaici Solsonica610-215W in silicio policristallino ad alta efficienza.

Realizzato sulle coperture di una parte dello stabilimento industriale Solsonica, l’impianto sarà in grado di fornire una potenza di 232,2 Kwp e una produzione annua di energia elettrica "pulita" di circa 240.000 Kwh, pari al consumo medio di 70 famiglie.

Installato con il supporto della ditta LS Impianti di Cittaducale, per quanto riguarda il montaggio dei moduli, e della RCM di Rieti, per la fornitura delle relative strutture, questo impianto è al momento il più grande dell’intero territorio reatino e consentirà di evitare l’immissione in atmosfera di oltre 119.000 chilogrammi di anidride carbonica l’anno, risparmiando l’utilizzo di 44,88 tonnellate equivalenti di petrolio e contribuendo ad abbattere in maniera considerevole i costi relativi all’energia elettrica dello stabilimento.

“Poiché siamo una delle realtà di riferimento in Italia per la produzione di celle e moduli fotovoltaici, ci sembrava doveroso – sottolinea il presidente di Solsonica, Enzo D’Antonio – dare il buon esempio per quanto riguarda la diffusione e lo sviluppo di impianti da energia rinnovabile per le coperture di impianti industriali. Un segmento, questo, cui noi guardiamo con particolare interesse perché coniuga la sempre maggiore attenzione per l’ambiente in ogni ambito produttivo, con una particolare sensibilità al contenimento dei consumi energetici nelle attività imprenditoriali”

SI CONCLUDE SABATO 10 OTTOBRE "SOLIDARIETI 2009"

0

cesv - spesTermina sabato, fra Passo Corese e Borgorose, il VI Meeting del Volontariato “Solidarieti 2009”, organizzato dai Centri di Servizio per il Volontariato CESV e SPES. Si comincia alle 8,45 al Polo Didattico di Passo Corese, dove verrà proiettato “Machan”, di Uberto Pisolini. Il film è tratto dalla vera storia di un gruppo di cingalesi che, spacciandosi per la nazionale di pallamano dello Sri Lanka, si reca in Europa per un torneo e svanisce nel nulla non appena è possibile. “Machan” è, quindi, una storia di emigrazione, di una fuga dalla miseria verso un mondo culturalmente diverso.

Le attività in programma proseguiranno a Passo Corese, sempre viaggiando lungo il tema delle migrazioni. Alle 16,30, in Piazza delle Libertà, inizierà l’incontro dal titolo “Tutto il mondo è paese: storie di terre e migranti” durante il quale italiani emigrati all’estero e tornati in Italia e stranieri presenti nel Comune di Fara Sabina racconteranno e confronteranno le loro esperienze di migrazione.
 
A seguire, presso il Centro Giovanile Macondo verrà proiettato “Memorie”, il filmato a cura dell’Arci, l’associazione che ha collaborato alla realizzazione della giornata coresina insieme all’Ospedale Domiciliare di Roma e del Lazio e con il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Fara Sabina. In contemporanea, in piazza verrà offerta una cena a base di prodotti tipici italiani insieme a quelli etnici, allietata dalle melodie e dai suoni di musiche anch’esse rigorosamente etniche.

Gli atti conclusivi dell’edizione 2009 di “Solidarieti” non saranno limitati solo alla Sabina. Dalle 11 alle 13, all’Istituto Tecnico Commerciale di Borgorose, le associazioni ALCLI, ARVO e AVIS daranno vita ad un incontro di sensibilizzazione al volontariato intitolato “Impariamo a donare”. Un bel modo per avvicinare i più giovani ad un mondo ricco di soddisfazioni e di generosità. Le scuole restano, perciò, un luogo privilegiato nelle quali promuovere il volontariato ed educare le nuove generazioni alla solidarietà e alla cittadinanza attiva.

Per avere tutte le informazioni su “Solidarieti” è possibile consultare il sito www.volontariato.lazio.it o rivolgersi alla Casa del Volontariato di Rieti in piazzale Mercatanti 5 presso Centro Commerciale “Perseo”, telefonando allo 0746.272342 o mandando una e-mail a rieti@volontariato.lazio.it.

CONVEGNO DI APPROFONDIMENTO SUL FRANCESCANESIMO

0

Leggio e MezzettiPer la Via Francigena di San Francesco e per il Progetto transnazionale Per Agros e per un più intenso ed estenso rapporto con Santiago de Compostela, è venuto un nuovo sostegno dal convegno di approfondimento sui temi del Francescanesimo presieduto nella sala delle Riunioni di Palazzo Dosi dal commissario straordinario dell’Apt, il medievista Tersilio Leggio.

Aprendo i lavori del convegno, Leggio ha tenuto a sottolineare l’esigenza sentita da tutti gli enti locali e di quelli turistici (Regione Lazio, Provincia, Apt, Rieti Turismo spa, Comuni del Gal della Provincia di Rieti), organizzatori della manifestazione intitolata Sulla Via di Roma con Francesco, di ampliare ed allargare le testimonianze e la raccolta delle esperienze sul valore della Via Francigena intesa come esperienza di fede e di apprezzamento ed amore per la natura.

Gli ha fatto eco Alessandro Mezzetti, assessore provinciale alle politiche turistiche, che ha dichiarato come “sia necessario da parte nostra acquisire esperienza e formarci una cultura vera e propria della nostra Via Francigena, alla quale intendiamo dare il significato di strumento che unisce pacificamene i popoli. Il valore di questa nostra manifestazione, che coglie un arco di tempo che va dal 3 all’11 ottobre e che è segnata da un indubbio successo, è che essa ha portato la Via Francigena nella realtà e all’interno dei singoli comuni attraversati dal Cammino.

Prima di ciò non era mai avvenuto. Il contatto dei camminatori e dei pellegrini con le realtà comunali, con i sindaci che ci hanno personalmente accolti e con le popolazioni, ha consentito una presa di contatto diretto, di conoscenze ed ha ravvivato la speranza che la Via Francigena si riveli, come ha detto la politica, oltre che esperienza religiosa, naturalistica e culturale, anche elemento di sviluppo sociale e di ritorno economico”.

A questo punto è iniziato il convegno vero e proprio, sintonizzatosi sulla lunghezza d’onda di quello tenuto il 26/27/28 settembre ad Assisi, organizzato dall’Associazione Alveare e che aveva per titolo l’emblematico slogan “Con tutte le Creature”.

La tavola rotonda di questo evento umbro è stata imperniata sull’interrogativo: “è possibile una pacifica convivenza tra Mussulmani e Cristiani?”. E l’interrogativo è stato riproposto in sala dal prof. Giovanni Maria Gubiotti che insieme ad alcuni colleghi dell’Associazione Alveare, ha raccontato sinteticamente lo svolgersi delle varie relazioni e le conclusioni del convegno, che sono state, ha detto Gubiotti, incoraggianti proprio per le strade aperte da san Francesco con l’incontro avuto con il Sultano Malik al Kamil, nel 1219, a Damietta in Egitto, volto a far cessare le guerre tra gli eserciti crociati e quelli musulmani.

E’ qui che Leggio ha aperto uno squarcio assai significativo sul Presepe di Greccio, punto di forza della nostra Via Francigena, voluto da San Francesco. “Non è stato il Presepe né una rappresentazione scenica, né dovrà diventare unicamente una rappresentazione folkloristica. Nella riproposizione vivente del Presepe e della venuta al mondo del Figlio di Dio, nel 1223, san Francesco intese formulare un appello alla pace, semplice, ma inteso e che andasse in profondità.

Un appello di pace ben rivolto a tutti gli uomini di buona volontà. Su questo significato di pace, noi dobbiamo costruire la nostra Via Francigena e sviluppare il Progetto Transnazionale Per Agros del Gal, che già unisce Rieti, il Lazio, la Marsica e la Galizia, attraverso Santiago de Compostela”.

MAXI SEQUESTRO EFFETTUATO DALLE FIAMME GIALLE DI RIETI

0

Fuochi d'artifico sequestrati

Continua la costante attività di controllo del territorio attuata in tutta la provincia reatina da parte dei militari delle Fiamme Gialle di Rieti, volta a prevenire e contrastare gli illeciti di natura penale ed amministrativa.
 
Nel corso di mirate attività d’indagine, lo scorso fine settimana,  gli uomini del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Rieti hanno fermato un furgone in località Grotti di Cittaducale, rinvenendo al suo interno circa 700 articoli pirotecnici illecitamente detenuti e trasportati, appositamente confezionati per la vendita, consistenti in granate, bengala ecc., per un peso totale di circa un quintale e mezzo.
 
Circa la metà dei prodotti contiene materiali esplodenti classificati nella IV categoria, quindi ad elevatissima concentrazione di polvere pirica, mentre la restante parte è risultata essere sprovvista dell’apposita etichettatura destinata  a riportare talune indicazioni di sicurezza, tra cui le modalità di accensione, le precauzioni da osservare per la conservazione e la composizione chimica.
 
Questi ultimi prodotti non classificati sono particolarmente pericolosi in quanto confezionati in modo artigianale, in violazione delle più elementari norme di sicurezza vigenti a tutela del consumatore.
 
Il materiale rinvenuto è stato sequestrato e il conducente del mezzo, un ambulante di anni 57, proveniente dall’Abruzzo, è stato denunciato alla locale A.G., in violazione delle leggi di pubblica sicurezza e dell’articolo 678 del codice penale (fabbricazione o commercio abusivi di materie esplodenti).
 
Oltre alla citata violazione penale, i militari hanno provveduto a contestargli l’articolo 168, commi 8 e 8-bis, del codice della strada, che prevede una sanzione amministrativa da 1.842 a 7.000 euro, il fermo amministrativo del veicolo da 2 a 8 mesi e il conseguente ritiro della patente di guida. 
 
Proseguono le attività di indagine da parte degli uomini della Guardia di Finanza di Rieti.
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings