16.8 C
Rieti
domenica 12 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 8799

IL 9 MAGGIO A CANTALUPO IN SABINA, CASPERIA E MONTASOLA "PAESI IN BICI"

0

Il Comune di Cantalupo in Sabina, Assessorato alla Cultura e al Turismo, il Gruppo Sportivo “Cantalupo Ciclistica” , affiliato AICS Circolo Sabino E.A. Di Carlo in collaborazione con il Comune di Casperia e di Montasola organizzano PAESI IN BICI, un evento creato per aderire alla Giornata Nazionale della Bicicletta indetta dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e a Piccola Grande Italia per Voler bene all’Italia di Legambiente che si svolgeranno il 9 maggio 2010 su tutto il territorio nazionale.

La proposta del Comune di Cantalupo in Sabina interesserà i territori di tre comuni (Cantalupo in Sabina, appunto, Casperia e Montasola) con un percorso di circa 15 Km su strade comunali e provinciali immerse nel meraviglioso verde sabino.

L’organizzazione prevede, viste le differenti difficoltà del percorso, due punti di incontro. I ciclisti e i cicloamatori più allenati partiranno alle ore 9.00 da Piazza Garibaldi a Cantalupo in Sabina e raggiungeranno gli altri nel secondo punto di incontro alle ore 9.30 a Casperia, presso via Guglielmo Marconi incrocio SP 49 (capolinea COTRAL). Da qui mamme, bambini, nonni, e amanti delle due ruote ‘ecologiche’ e della natura partiranno con la propria bicicletta alla volta di Montasola, al bivio sulla SP 49 con arrivo previsto alle ore 10.30. Dopo un piccolo ristoro alle ore 11.00 si ripartirà seguendo lo stesso percorso verso Cantalupo in Sabina con arrivo previsto alle ore 12.30.

E qui, gli organizzatori e la popolazione di Cantalupo in Sabina saluterà tutti i partecipanti con una cerimonia e un piccolo rinfresco.

Quindi non lasciatele arrugginire nelle cantine. Rispolverate le vostre biciclette, oleate le catene e venite a fare un passeggiata nella natura. Per partecipare non serve altro che presentarvi all’appuntamento!

Per informazioni:
Salvatore 333.3504457 – slici47@alice.itlicitrasalvatore@cantalupociclistica.it
oppure Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Cantalupo in Sabina 0765.514031 

CALABRESE UDC: LA CAPITALE E' IL "TRAIT D'UNION", NON SI PUO' PENSARE AD UNA REGIONE SENZA ROMA

0

Ho avuto modo in questi giorni di apprezzare che varie testate hanno ospitato un interessante dibattito sul riordino degli assetti istituzionali nella nostra Regione che, inevitabilmente, incide sul ruolo che la Provincia di Rieti deve avere.

Lo spunto veniva da una presa di posizione di portata congiunturale legata alla mancata concessione di un assessorato regionale alla Provincia di Frosinone che ha spinto il presidente dell’Ente ciociaro a lanciare “uno strappo del Sud” .

Credo che la questione, depurata degli aspetti legati alla rivendicazione di cui sopra che pure hanno un senso se la vittoria della Polverini è prevalentemente una vittoria delle province, conservi una sua validità strutturale che deve trovare un’approfondito momento di dibattito indipendentemente dalle emergenze elettorali.

Lo strapotere romano, che va letto in termini di “dittatura involontaria” e come tale ancora più pericolosa, deve portare senza ulteriori indugi all’apertura di un tavolo interistituzionale   che sia in grado di ridefinire la missione strategica della regione Lazio, nel cui ambito si colloca la Capitale del Paese, con un rapporto equilibrato tra le sue componenti, onde evitare che l’indebolimento delle singole province più che far emergere una Roma più forte trasformi le stesse in irreversibili zavorre per il “sistema Lazio”  con un paradossale progressivo isolamento della “capitale “ che subirebbe una singolare “sindrome da Conte Ugolino”.

Roma è una straordinaria risorsa di arte e storia che induce grandi flussi turistici  ma non ha la possibilità della crescita illimitata dal punto di vista urbanistico e logistico senza un “dialogo” strategico con i “confinanti”. Dobbiamo forse cominciare a riflettere sul fatto che le scelte in ordine allo sviluppo di Roma, per le sue peculiarità , non possono essere soltanto un problema degli amministratori capitolini , bensì tema di attenzione del governo nazionale?

Parimenti occorre sottolineare che il problema di Roma non può essere risolto in un rapporto diretto con il governo che lasci fuori dal dibattito la Regione e le Province laziali.

Un primo passo, già tardivo, deve andare verso la concreta attivazione del tavolo dell’area metropolitana che non deve servire a redistribuire pezzi di territorio e relative popolazioni per realizzare frettolose compensazioni quantitative, ma deve studiare i flussi economici e sociali per assecondare tendenze naturali e intervenire laddove le stesse creino pesanti squilibri a carico del bilancio pubblico.

Ad esempio, quanto spetta idealmente al Reatino del P.i.l. prodotto  dalle varie tipologie di  pendolari che giornalmente raggiungono la Capitale e    producono reddito che resta in dote permanente a quel territorio? Ed inoltre chi indennizza il Reatino per i costi derivanti da un inefficiente sistema di trasporti e di infrastrutture che determina  ulteriori  “sacrifici”  sulla qualità della vita  per i lunghi tempi “morti” del trasferimenti verso Roma? In termini di riduzione dei costi economici e sociali della comunità regionale ciò dovrebbe indurre scelte di riallocazione delle sedi dei servizi pubblici.

Altro esempio, quanto costa al Reatino “sopportare” una serie di vincoli tipici delle area a forte valenza ambientale che servono alle grandi metropoli  come polmoni “in prestito” ma che di fatto impediscono uno sviluppo autonomo (risorse idriche del Peschiera e tutela del bacino sensibile, valorizzazione del Terminillo, ecc.)

Pur comprendendo “la rabbia” degli amministratori del sud Lazio, ritengo che la soluzione non possa  comunque essere quella di una regione senza Roma,  se non altro per la conformazione della nostra Regione nella quale la Capitale rappresenta il “ trait d’union “ senza il quale, ad esempio, Rieti e Latina non potrebbero “dialogare “, e quindi verrebbe meno l’essenza stessa della “lazialita’” con la conseguenza che le singole province laziali, tolta Roma,  sarebbero naturalmente attratte da altre Regioni, Umbria, Toscana , Campania, Abruzzo.

L’auspicio che viene dalla minacciata “Pontida del Sud”  è che l’avvio della nuova consiliatura regionale  possa “fissare “ finalmente l’avvio di una “clearing- house” istituzionale in grado di negoziare con le singole realtà provinciali funzioni strategiche a valenza biunivoca con Roma , il cui ruolo va ridefinito tenendo conto della sua unicità ma che sia vissuto in termini di “servizio” per favorire la crescita del “sistema Lazio” 

MIGRAZIONI E SOSTITUZIONI NELLA POLITICA REATINA

0

E’ in fermento in questi giorni la vita politica reatina, con diversi cambiamenti in corso. Si comincia dalle dimissioni di Lidia Nobili, non ancora ufficializzate, che lascia il posto all’assessorato Politiche Ricreative e Giovanili, per approdare come consigliere regionale alla Pisana.

Il possibile pretendente al posto della Nobili  potrebbe essere Moreno Imperatori anche se per ora, il sindaco Giuseppe Emili non ha intenzione di effettuare alcuna sostituzione.

Giampiero Marroni abbandona la Sinistra democratica per traslocare in casa dell’Italia dei Valori di Antonio Di Pietro e con lui saranno anche Maria Grazia Angeletti consigliere comunale a Cittaducale, Ernesto Caffarelli dal Pd, Giacomo Pitoni da Sinistra Democratica e Osvaldo Arigoni. Con loro altre venti persone facenti parte dei direttivi di Sinistra Democratica. 

Il gruppo Fondazione della Libertà verso il Pdl guidato da Guglielmo Rositani e Antonio Perelli entra a posto dell’Ucd di Gianni Turina e Adriano Gunnella (capogruppo) in consiglio comunale. Nello stesso gruppo approda anche Attilio Carucci, attuale capogruppo di An che manterrà invariato il suo ruolo,  insieme a lui si sposta anche Oreste De Santis. Da Forza Italia convergono alla Fondazione della Libertà per il Pdl Fabio Nobili e Stefano Colantoni. Nel gruppo di Marzio Leoncini della Democrazia Cristiana per le Autonomie, lascia Gabriele Rossi il cui posto sarà probabilmente occupato da Adriano Gunnella fino ad oggi nel gruppo Ucd con Gianni Turina.

Cambiamenti in corso anche per la gestione della Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile con  il commissario Roberto Lorenzetti che ha rimesso il suo mandato inviando una lettera alla Presidente della Regione Lazio, Renata Polverini. I nomi dei due possibili sostituti sono quelli di  Anselmo Micheli e Saturno Sampalmieri .

FINISCE CON ONORE AL PALACASTAGNA LA CORSA DEL REAL RIETI UNDER 21

0

Termina con onore e solo dopo due tempi supplementari l’avventura della formazione Under 21 del Real Rieti nella corsa al titolo di Campioni d’Italia di categoria.

Nella gara di ritorno degli ottavi di finale playoff a Città Sant’Angelo (PE), contro la favoritissima Acqua e Sapone di mister Lamers, i reatini hanno giocato una partita davvero eccezionale che a solo 4 minuti dalla fine del secondo supplementare comandavano per 3-4 dopo aver rimontato dal 3-0 dei padroni di casa subito nei primi 30 minuti dell’incontro, nonostante i 5 tiri liberi assegnati dagli arbitri ai locali contro nessuno in favore dei reatini.

Poi nel secondo supplementare, la stanchezza si è fatta sentire e gli abruzzesi hanno prima impattato per poi trasformare un rigore del 5-4. A due minuti dalla fine l’ultimo sussulto in casa Real porta la firma del reatino Broccoletti che coglie il terzo palo di giornata (altri 4 erano stati centrati nella gara finita 3-3 al PalaMalfatti), mentre i locali in contropiede siglano col talentuoso Tiago Calli il gol del definitivo 6-4. Molto bello e sportivo il lungo applauso che il pubblico abruzzese ha tributato alle due squadre a fine partita. Davvero stoici comunque i ragazzi di mister Piero Benedetti che hanno affrontato i più quotati avversari senza alcuna paura, subendo tre gol senza però mollare mai.

A guidare la strepitosa rimonta nella seconda metà del secondo tempo il portiere reatino Diego Gobbato, capace di neutralizzare ben 4 dei 5 tiri liberi nell’arco della gara (l’altro è stato tirato fuori) e diventare l’uomo in più in fase offensiva, e Joao Bim, classe 1990, autore della splendida tripletta che in pochi minuti ha portato le due squadre al supplementare. L’illusione del colpaccio invece l’aveva regalata a fine primo tempo supplementare il reatino Urbano Urbani con la rete del provvisorio 3-4, prima del break finale dei padroni di casa.
Complimenti comunque alla società abruzzese e a mister Lamers e in bocca al lupo per il proseguo della competizione.

Real Rieti: Nebbiai, Gobbato, Bim, Emerson, Tessaro, Urbani, Broccoletti, Mattei, Galasso, Dionisi.
All. Piero Benedetti.
Reti: Bim 3, Urbani.

IL CONSIGLIERE TIGLI SULLA MANCATA ATTUAZIONE DELLA LEGGE PER ROMA CAPITALE

0

Mi trovo d’accordo con le riflessioni del sen. Manlio Ianni a proposito della mancata attuazione della legge per Roma capitale, ai colpevoli e voluti ritardi del Governo nella attuazione dei Decreti attuativi previsti dalla legge stessa.

Se mai ce ne fosse bisogno posso aggiungere, alle tante occasioni mancate, quella rappresentata dal Programma del Movimento Prodi, metà anni 90, che sotto il nome suggestivo "l’Italia che vogliamo" prevedeva per la nostra Regione una ripartizione diversa: Roma Capitale, che comprendeva tutto il territorio dentro il Raccordo; le altre quattro Provincie confinanti ampliate dal riassorbimento delle aree fuori dal Raccordo; il che avrebbe significato per la Provincia di Rieti l’accorpamento di numerosi Comuni della Sabina romana lungo l’asse che va dalla Tiburtina alla valle del Tevere.

Posso anche aggiungere che quella proposta, a cui lavorammo seriamente, si accompagnava ad una riduzione del numero dei nostri Comuni, non più di 26/27. Ma questa era la "politica", niente a che vedere con i "mostri geneticamente modificati" di oggi; gli Amministratori di Latina e Frosinone propongono la secessione solo oggi, perchè non rappresentati nell’esecutivo regionale, non certo per "nobiltà istituzionale". Resta il problema del "che fare" in attesa delle riforme; strategia che rischia di avere un unico epilogo………aspettando Godot. Una soluzione intanto ai nostri problemi potrebbe essere la presentazione da parte dei 5 Consiglieri Regionali del nostro territorio di una Legge Speciale: Rieti Infrastrutture con l’obiettivo di far stanziare i fondi per la Salaria – San Giovanni Reatino Passo Corese a quattro corsie; sarebbe un buon modo, dopo 18 anni di paralisi, di aspettare le riforme.

PRESENTATA LA RASSEGNA "DA UNA STANZA ALL'ALTRA"

Presentata questa mattina, presso la sala conferenze del teatro di via Garibaldi, la rassegna di poesia, musica e fotografia, “Da una stanza all’altra”. L’8 ed il 15 maggio 2010 sono le date delle due serate in programma all’Auditorium Varrone (ore 21).

"
E’ questa l’ultima delle iniziative della Fondazione Flavio Vespasiano – ha osservato il Sovrintendente Carlo Latini – la cui attività, come è ormai noto, non si concentra solo sul Reate Festival ma su tutta una serie di eventi culturali finalizzati a conferire al capoluogo sabino una nuova identità: quella costruita attuando il passaggio dalla cultura dell’industria all’industria della cultura. 

“Da una stanza all’altra” segue il filone del Belcanto che identifica e diversifica il Reate Festival rispetto a tutti gli altri festival sparsi non solo per lo Stivale, ma anche Oltralpe. La poesia del resto non può non amalgamarsi con la musica ed ecco allora tornare il leitmotif forte del Belcanto che caratterizza tutte le iniziative della Fondazione presieduta da Gianni Letta. In primo piano, anche per la rassegna che stiamo presentando, il rilancio delle professionalità e dei talenti del territorio. Il direttore artistico di “Da una stanza all’altra”, Simona Nobili, è infatti una reatina la cui figura professionale nasce in teatro. Ma è anche un volto del cinema, avendo lavorato con Giuseppe Tornatore in “La sconosciuta” e con Marco Bellocchio in  “Vincere”.

E dopo il richiamo di Latini alla necessità di una maggiore sensibilizzazione del territorio rispetto alla macchina della Fondazione Flavio Vespasiano che lavora a bilanci di oltre due milioni di euro, con tutte le difficoltà economiche ed organizzative annesse, la parola è passata al direttore artistico della rassegna.  Silvia Nobili ha dapprima sottolineato il ruolo della poesia oggi, con esplicito riferimento al crescente interesse, manifestatosi negli ultimi anni, per questa particolare forma di espressione artistica. "Le motivazioni  di questo rinnovato interesse? Ho ragione di credere che siano legate – ha spiegato la Nobili – al fatto che meglio di altri linguaggi, la poesia riesca a dare voce alle emozioni umane.  

Quelle che ci aspettano saranno due serate incentrate su due differenti percorsi poetici. Il primo, quello dell’8 maggio, è intitolato “Metropolis: Interferenze dell’Anima”. In primo piano saranno l’identità umana, l’inquietudine e la vita intesa come viaggio attraverso le voci di Eugenio Montale, Cesare Pavese, Alda Merini, Thomas Eliot, Lawrence Ferlinghetti ed altri. Diverse personalità, dunque, appartenenti all’America e alla vecchia Europa, unite da una stessa ricerca interiore". A declamare saranno Simona Nobili e Debora Caprioglio, sulle note del tango argentino (con Massimiliano Pitocco e Adrian Fioramonti), con l’accompagnamento delle sequenze fotografiche di Paolo Folchitto. “Uomini che amano le donne” è invece il titolo della seconda serata della rassegna, quella del 15 maggio. Al centro sarà la lirica d’amore incentrata sulla figura femminile: da Dante a Lorca, passando per Petrarca, Tibullo e Campana. Le letture saranno a cura di Corrado Tedeschi ed Alessandro Luci sulle note del blues (con Alessandro Silvestrelli, Marco Turani e Monica Cherubini).         

VENERDI 7 MAGGIO PRIMO APPUNTAMENTO CON SOLIDARIETI 2010

0

Torna anche quest’anno “SolidaRieti 2010.
Il volontariato in…”. La manifestazione, promossa dai Centri di Servizio per il Volontariato del Lazio CESV e SPES, in collaborazione con le associazioni del territorio nella sua settima edizione introduce una novità importante, articolandosi lungo tutto l’arco dell’anno.

Il primo appuntamento è per venerdì 7 maggio 2010, con una giornata che prevede tre momenti diversi.

Alle 8.45 si parte con il Volontariato in marcia. Ritrovo in Piazza Mazzini per la partenza della Marcia del Volontariato per le vie della città insieme alle associazioni e agli studenti delle scuole materne, elementari, medie e superiori della provincia. Destinazione il Campo scuola Raul Guidobaldi. Una marcia ideale di partecipazione, coinvolgimento, scambio tra associazioni, istituzioni, cittadini e territorio.

Alle 11.30 si prosegue con il Volontariato in gioco. Le associazioni ed una rappresentanza degli studenti delle scuole del territorio reatino si sfideranno in giochi all’insegna della multiculturalità, della tutela dell’ambiente e dell’integrazione.

Alle 14.45 è la volta del Volontariato in musica, con l’esibizione dei laboratori musicali degli istituti scolastici e la presentazione dei progetti Scuola e Volontariato promossi dalle associazioni per l’anno scolastico 2010-2011 presso l’Auditorium Varrone, in Via T. Varrone, 57.

La giornata è organizzata in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale di Rieti, Fondazione Varrone ed la Polizia Municipale del comune di Rieti.

ANGELONI SEGRETARIO UGL MEDICI: LA SALUTE NON SI MISURA SOLO IN NUMERI

0

Ancora una analisi improntata su schematismi, quella che si intravede nella presentazione del bilancio preventivo. Un’analisi a cui non solo il Dr. Bellini, ma altri meno sinceri di lui, in passato, non si sono potuti sottrarre, perché, è ormai evidente, che quando si parla di sanità in Italia, si parla soprattutto di numeri e molto poco di contenuti e di idee.

Ma la salute non si misura solo in numeri bensì in qualità e, se vogliamo entrare nel merito delle più volte citate inefficienze di alcuni servizi, anche in trasparenza e deontologia.

Per esempio, venti UOC complesse senza responsabili “compromettono la gestione del quotidiano e del cambiamento” solo se colui al quale è affidata la gestione provvisoria è incapace. Ma la responsabilità  di ciò non ricade solo su chi ha bloccato i concorsi, di cui tra l’altro la trasparenza è sempre stata solo sulla carta, ma soprattutto su chi ha messo persone non all’altezza a gestire provvisoriamente UOC  e Dipartimenti, consentendogli di accumulare titoli che poi, secondo i criteri degli stessi concorsi gli varranno magari il posto fisso. In questo modo si perpetua quella spirale di ignoranza e clientelismo che ha paralizzato e forse paralizzerà ancora la nostra ASL, e non si da spazio alle capacità di chi magari le ha e che si sarebbero potute dimostrare con una politica di rotazione degli incarichi provvisori e valutazioni non pilotate da politica o amicizie.   

Dottor Maurizio Angeloni, Segretario Provinciale UGL Medici Rieti

COMUNE DI RIETI: RIQUALIFICAZIONE VIA MATTEI, BATTISTINI E MARAINI

0

L’assessore alle manutenzioni del Comune di Rieti, comunica che sono stati avviati i lavori in via Loreto Mattei. Gli interventi prevedono la reintegrazione delle essenze arboree, come già annunciato dall’amministrazione comunale, e saranno impiantati tigli dal diametro di 25-30 centimetri.
Successivamente sarà realizzata una pavimentazione e questa seconda parte di lavori avrà inizio a fine anno.

Analoga riqualificazione sarà effettuata dal VI settore Manutenzioni in via Mattia Battistini, dove oltre agli interventi per il verde pubblico, è prevista anche la strutturazione di marciapiedi, stalli di sosta e sottoservizi per la rete fognaria. L’ammontare dei lavori per il tratto viario interessato è di circa 100mila euro e l’apertura dei cantieri è fissata per giugno.

Come facilmente constatabile, prosegue altresì la riqualificazione di viale Maraini, con gli interventi, compresi tra l’Istituto tecnico commerciale e viale Di Benedetto sul lato sinistro del senso di marcia dei veicoli, in fase avanzata. L’arredo urbano, con l’illuminazione e le aree di verde, sarà realizzato in sintonia e nelle stesso stile di quello già installato nella parte iniziale del viale.

CROCE ROSSA DI RIETI: CONVEGNO SU SICUREZZA STRADALE

0

"Il Comitato Provinciale di Rieti della Croce Rossa Italiana insieme all’Ispettorato Provinciale Pionieri, ha organizzato il giorno 7 Maggio 2010 alle ore 9.00, presso il Cinema Moderno, un convegno sulla Sicurezza Stradale, con il patrocinio della Prefettura di Rieti e dell’Assessorato alle Politiche Scolastiche del Comune di Rieti, rivolto ai giovani e giovanissimi per sensibilizzarli sul corretto comportamento da tenere durante la guida.

I sinistri stradali sono infatti una tra le maggiori cause di mortalità nella fascia 18-30.

All’evento, prederanno parte S.E. il Prefetto di Rieti Dott.ssa Chiara Marolla, il Commissario Regionale della C.R.I. del Lazio Dott.ssa Antonella Piacente, il Commissario Provinciale C.R.I. di Rieti Avv. Francesco Maria Palomba, l’Ispettore Provinciale dei Pionieri Francesco Paolo Bernardinetti, il Comandante Provinciale dei Carabinieri Col. Maurizio De Vito, il Direttore Generale dell’ASL dott. Gabriele Bellini, il Comandante della Polizia Stradale Dott. Stefano Macarra, il Direttore dell’Ares 118 dott. Alfonso Tesoriere, il Comandante dei Vigili del Fuoco Ing. Antonio Albanese, il Comandante della Polizia Municipale Dott. Enrico Aragona, il Presidente dell’Associazione Vittime della Strada Avv. Federico Alfredo Bianchi ed i Pionieri C.R.I. Francesca Baglioni e Veronica Veschi".

Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online e per attivare tutte le funzionalità del sito. Cliccando su "Accetto" aderisci alla nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Abilita o disabilita i cookie del sito dal pannello sottostante. Alcuni cookie non possono essere disabilitati perchè necessari al funzionamento del sito stesso.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

Cookie tecnici
Per utilizzare questo sito web usiamo i seguenti cookie tecnici necessari: %s.
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings