RdB PRECISA SULLA SITUAZIONE DEGLI L.S.U.

0

R d B Club RietiNegli ultimi giorni nell’etere reatina si è avuto sentore di dichiarazioni di rappresentanti sindacali, che oltre a rivendicare un ruolo principale del proprio sindacato nella difesa dell’occupazione nellaProvincia di Rieti, avrebbero anche individuato (..che sorpresa..!?!?) nel lavoro precario il “male” da sconfiggere. Sentire tali sindacalisti “imprecare”contro il lavoro interinale, considerando i lavoratori precari “gli ultimi” e più indifesi…francamente è un po’ sconvolgente. 

Se da un lato siamo felici ( increduli e sorpresi) che delegati di sindacati confederati (concertativi e governativi) si siano finalmente accorti che la precarietà lavorativa e sociale è uno dei principali problemi di questo paese, bisogna, soprattutto, sottolineare e dire con forza e chiarezza chi sono stati e chi sono i veri responsabili che hanno reso precario l’interopaese Italia.
 
Se è oggettivo ed innegabile che  RdB si è opposta dalla sua nascita a qualsiasi forma di lavoro precario, opponendosi all’introduzione di quelle leggi sul lavoro (Legge Treu e Legge 30) che hanno iniziato il percorso di precarizzazione del lavoro e della vita sociale in Italia, non vi è
altrettanto dubbio che gli altri sindacati confederati, CGIL (durante i governi di centro-sinistra) CISL e UIL (sempre), ai quali si aggiungeva l’UGL (nei governi di centro-destra), SOSTENEVANO e SOTTOSCRIVEVANO tali provvedimenti.
 
Sentire ora rappresentanti sindacali locali che pubblicamente si indignano per la precarietà del lavoro ed i contratti interinali (dimenticando o non sapendo) che il proprio sindacato gestisce Agenzie di lavoro interinale (assurdo ed inqualificabile), sembra quanto meno una mancanza di rispetto nei riguardi di coloro, lavoratori e sindacalisti, che quotidianamente (con il rischio di essere licenziati o non vedersi rinnovato il proprio contratto alla scadenza, proprio a causa di tali rivendicazioni sindacali) lottano contro il lavoro precario, per il diritto alla salute, per il diritto
all’istruzione e soprattutto per il diritto ad una VITA DIGNITOSA.

TERMINA LA PROTESTA DEI LAVORATORI DEL DEPURATORE DI CAMPOSAINO

0

Operatore depuratoreDopo trentadue ore, molte delle quali trascorse sotto la pioggia battente, sono scesi dal tetto del depuratore di Camposaino i due dipendenti della società “Acque Rieti”.
A convincerli le parole del prefetto Silvana Riccio che ha assicurato l’impegno personale per risolvere una delicata questione che riguarda non solo Mauro e Gianluigi, ma anche altri loro tre colleghi che rischiano il posto.
Per essere precisi a scatenare la protesta proprio una lettera di licenziamento che i dipendenti avevano ricevuto sabato.
Quarantotto ore per pensare, soprattutto al futuro, e poi lunedì mattina la decisione di salire sul tetto per chiedere attenzione e manifestare la disperazione. Il primo a salire è stato Mauro e dopo poco lo ha raggiunto anche Gian Luigi.
Sul posto polizia, carabinieri, postazione del 118 e a seguire il sindaco Emili, che per altro era stato contattato telefonicamente proprio da Mauro prima che si arrampicasse sul depuratore, ed il prefetto Riccio. A questi si erano aggiunti anche i sindacati, ma a nulla erano servite le parole di rassicurazione rivolte ai due operai che sono rimasti fermi sulla loro decisione.
Ieri nel primo pomeriggio il prefetto Riccio è riuscita a convincere Mauro e Gian Luigi a scendere.
Oggi pomeriggio in Prefettura convocato un incontro urgente, con il sindaco, il presidente della provincia, i sindacati e l’assessore provinciale al lavoro. Da questo dovrebbe uscire qualcosa  di positivo e soprattutto di concreto per i cinque lavoratori.

ALLA COOP LE LAMPADINE ECOLABEL

0

Lampadine a basso consumoCoop Centro Italia dice addio alle lampadine a incandescenza, a favore di quelle a risparmio energetico. Già dall’inizio del mese di settembre, infatti, nei supermercati di Coop Centro Italia le lampadine a incandescenza non vengono più ordinate e si è già entrati nella fase di esaurimento scorte.
La decisione presa da Coop più di un anno fa prevedeva la completa sostituzione entro la fine del 2009, anticipando così le indicazioni di legge e rispondendo alle sollecitazioni avanzate da Greenpeace con la campagna “Al bando le incandescenti”.
Coop già da tempo ha incentivato gradualmente l’acquisto fra i suoi clienti di lampadine a basso impatto energetico ampliando la gamma dell’offerta a svantaggio delle lampade a incandescenza. Inoltre, fino al 19 settembre in tutti i negozi, supermercati e ipermercati del gruppo Coop Centro Italia, le lampadine a risparmio energetico Ecolabel Coop saranno in vendita con lo sconto del 30% per i Soci e del 25% per tutti.
Un intervento drastico quello di Coop, in perfetta linea con la politica di rispetto dell’ambiente che da sempre la caratterizza, che, da un lato, permetterà di risparmiare l’80% dei consumi di energia elettrica rispetto alle vecchie lampade e, dall’altro, diminuirà i costi delle bollette dei Soci e dei consumatori dato che le lampade a basso impatto hanno una durata di vita da 6 a 10 volte maggiore.

ASL: CORSO DI FORMAZIONE “I CONTRATTI PUBBLICI, L’EVOLUZIONE NORMATIVA E GIURISPRUDENZIALE”

0

Park hotel Villa PotenzianiL’Azienda Sanitaria pone un’attenzione costante alla formazione del personale al fine di produrre un arricchimento professionale che favorisca l’assunzione sempre più efficace dei ruoli e di modelli organizzativi che seguano l’evoluzione normativa di riferimento. 
Nella materia dei contratti pubblici, l’applicazione della particolare, importante e complessa normativa richiede un forte investimento formativo a favore dei dirigenti e dei funzionari impegnati nel settore.
Il corso in oggetto mette, perciò, in campo un programma di elevato profilo giuridico per l’approfondimento di conoscenze utili, anche a fini operativi, sulla gestione delle procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti. Promosso dall’Unità operativa Complessa “Acquisizione Beni e Servizi” dell’Azienda, diretta dalla dott.sa Silvia Cavalli, il corso ha assunto particolare rilievo nell’ambito del piano formativo definito dalla Direzione Generale ottenendo anche il Patrocinio dell’Amministrazione Provinciale e Comunale di Rieti ed è stato aperto alla partecipazione di dirigenti e funzionari di altre aziende sanitarie e ospedaliere.
I diversi argomenti saranno sviluppati partendo dalle fonti normative per compenetrare la specifica disciplina dei contratti, analizzare i diversi ambiti di applicazione e giungere poi all’esame della casistica giurisprudenziale per la trattazione delle problematiche più complesse.
Di eccellente profilo i cinque docenti impegnati nelle diverse relazioni: Giorgio Santacroce, presidente della Corte d’Appello di Roma, Giovanni Canzio, Presidente della Corte d’Appello di L’Aquila, Raffaele Iannotta, Presidente Sezione Consiglio di Stato, Alessandro Botto, Consigliere di Stato Autorità di Vigilanza, Domenico Galli, Avvocato Amministrativista, incaricato di diritto degli Appalti Pubblici e privati presso la LUMSA di Roma.
Direttamente impegnata nella presentazione degli obiettivi del corso, la Direzione Generale dell’Azienda sarà presente anche nella moderazione degli interventi di alcune sessioni.

CISL FNP: AD ANTRODOCO NUOVA SEDE PROVVISTA DI SPORTELLO CAAF E INAS

0

Cisl FnpDomani, giovedì 17 settembre, verrà inaugurata la nuova sede della Lega intercomunale Fnp Cisl di Antrodoco sita in piazza del Popolo 25. Alla cerimonia, prevista per le ore 10,30, parteciperanno il segretario generale della Cisl Bruno Pescetelli, il responsabile dei servizi Natale Raccogli e i vertici della Federazione, a cominciare dal segretario Sandro Paolucci.

“La nuova sede –spiega Paolucci- avrà il compito di servire l’intera vallata dell’alto Velino attraverso un vasto ventaglio di servizi, che vanno da quelli erogati dal Caaf, all’attività svolta dal patronato Inas, oltre naturalmente alla supervisione e consulenza sindacale di Fnp. Il nuovo ufficio di Antrodoco –continua il segretario Cisl Fnp- sarà in grado di avvicinare ulteriormente i nostri iscritti ai molteplici servizi offerti dal sindacato. L’apertura del nuovo ufficio, che va ad integrarsi all’attività delle ulteriori sedi di Amatrice e Colle di Tora –spiega Paolucci- è un importante passo in avanti verso la realizzazione di una rete capillare di servizi Cisl Fnp sull’intero territorio provinciale, che il sindacato di viale Fassini si è prefissato di potenziare”.
 
“L’apertura del nuovo ufficio territoriale, per il momento prevista per la sola giornata del sabato, con orario dalle 9 alle 12 (il progetto è comunque quello di aumentare i giorni di apertura settimanali già dai prossimi mesi) –conclude il segretario Paolucci- sarà finalmente in grado di servire gli utenti dell’alta valle del Velino, che potranno richiedere consulenze fiscali e di assistenza sociale, con l’attivazione, ad esempio, di procedure pensionistico-contributive, comodamente nella loro zona di residenza”.

A GINESTRA SABINA FESTA IN ONORE DI PADRE PIO

Padre PioTutto pronto per i festeggiamenti che Ginestra Sabina vivrà nei prossimi giorni in onore di san Pio da Pietrelcina.

Il paese, che ospita da alcuni anni una statua raffigurante il santo frate del Gargano, si prepara ad alcuni appuntamenti spirituali nel ricordo del venerato cappuccino, che si aprono domani e culmineranno nella fiaccolata di sabato pomeriggio. a Ginestra Sabina.

Domani pomeriggio, mercoledì 23, dopo la S. Messa nella memoria liturgica di san Pio, si ritroveranno in chiesa i bambini e le giovani famiglie per una particolare benedizione; l’indomani, giovedì 24, la benedizione, sempre nel ricordo di Padre Pio, riguarderà gli adolescenti e i giovani; venerdì 25 una Messa in suffragio di tutti i defunti; sabato 26, infine, la benedizione per gli anziani e i malati.

Sempre sabato, dopo la celebrazione eucaristica in chiesa, si snoderà una suggestiva fiaccolata per le vie del paese, accompagnata dalle note della Banda musicale di Ginestra, magistralmente diretta da Giancarlo Cecca; il sacro corteto raggiungerà il campo sportivo, per poi tornare indietro e concludersi nel piazzale intitolato al santo, dinanzi all’edicola con la sua effigie, per la benedizione conclusiva

ALLA FORTITUDO ARRIVA ANCHE NICOLETTA NOBILI

0

Nicoletta Nobili Foritudo RietiSi sapeva che allo scaldarsi dei motori ed all’uscita dei calendari provvisori, la Fortitudo si sarebbe mossa per portare a casa atlete di esperienza. ieri l’ufficialità di Barbara Ruggeri, ex capitano del Volley Orvieto, squadra che lo scorso anno ha egregiamente partecipato al campionato di serie C umbro. altro colpo del sodalizio reatino è arrivato nella mattinata di oggi che ufficializza l’acquisto di Nicoletta Nobili, classe 1986 di proprietà della Sigger Viterbo.

La Nobili vanta campionati di serie B2, ottimo difensore che si aggiunge alla gia’ competitiva rosa a disposizione di coach Ciambella. a questo proposito interviene il direttore generale Riccardo Grimaldi " nei giorni scorsi lo staff del presidente aveva intavolato qua e la trattative di mercato che avrebbero dovuto dare i frutti desiderati. l’aquisto della nobili è un altro pezzo di un puzzle che ormai è completissimo in tutti i reparti, centrale a parte sul quale stiamo facendo un ragionamento di prospettive."

la Fortitudo si prepara ad una stagione esaltante e i suoi tifosi, ieri sera presenti a Vazia, hanno capito che questo sarà l’anno della riscossa.

L'ATER RISPONDE A MICHELI PORTAVOCE DEI GIOVANI PDL

0

Ater RietiIl complesso di via Sant’Agnese, nella parte di proprietà dell’Azienda, in verità è stato completamente recuperato e ristrutturato, mentre l’unica parte che versa nel degrado è quella di proprietà del Comune di Rieti. 

Alle affermazioni del portavoce dei Giovani del Pdl Micheli, arriva la risposta dell’Ater Rieti a proposito dell’articolo inspiegabilmente titolato “Solo ladri nell’ex ospizio”, quando nell’ultima parte dell’articolo si scrive “dell’aumento di truffe e rapine”, la qualcosa nulla ha a che fare con il complesso di via Sant’Agnese e quindi è a dir poco fuorviante per il lettore.

. L’Ater Rieti conferma in proposito che sono stati completati 21 appartamenti per i quali manca soltanto l’ultimo atto del collaudo tecnico e che potranno essere consegnati con un apposito bando destinato a giovani coppie insieme al Comune di Rieti.
 

Giusto lunedi  è saltato un appuntamento con il primo cittadino in merito alla definizione dell’utilizzo della parte di via Sant’agnese da noi ristrutturata perché Emili è stato impegnato nella nota vicenda del lavoratore licenziato. In questi giorni riprenderemo il discorso precisando che non c’è da speculare sulle difficoltà economiche e sociali di questa città con notizie di basso profilo date in pasto ai cittadini.

Mi dispiace che invece strumentalmente non si sia dato atto al lavoro di questa Amministrazione che ha operato senza mai contrapporsi politicamente per realizzare un bilancio risanato e per avviare concretamente il contratto di quartiere per la parte di sua spettanza ed un programma significativo di manutenzioni>.

CONVEGNO NAZIONALE POLIZIA LOCALE, TULUMELLO RELATORE

0

Carmelo Tulumello comandante polizia localeIl comandante della Polizia provinciale, Carmelo Tulumello, sarà tra i relatori del 28° convegno nazionale di polizia locale che si terrà a Riccione dal 16 al 19 settembre.

Il comandante Tulumello, ormai da anni relatore nei più importanti convegni nazionali, quest’anno tratterà il tema "Il pacchetto igiene: come cambiano i controlli nelle attività di somministrazione di alimenti e bevande".

“E’ motivo di orgoglio per la nostra provincia – ha commentato il presidente Fabio Melilli – che professionalità come quella del comandante Tulumello siano note ed apprezzate a livello nazionale."

DICHIARAZIONE DEL PRESIDENTE RIETI BASKET CLUB

0

Leoncini presidente IrcopApprendo con grandissima gioia ed estrema soddisfazione che il gruppo ultras della “Brigata Veleno 1999” sarà al fianco della Ircop Rieti Basket Club nel campionato nazionale di serie B.

 Questa spontanea manifestazione di affetto e di sostegno alla squadra è per il sottoscritto, per la società e per tutti i giocatori un segnale importantissimo che – oltre a premiare il nostro ambizioso progetto di riportare a Rieti i campionati che competono ad una città con le nostre tradizioni cestistiche – ci spinge a lavorare con convinzione, con stimoli ulteriori e soprattutto motivati a dare il massimo in campo e fuori.
Da sempre la Curva Terminillo, contrada storica del tifo amarantoceleste, rappresenta per Rieti e per il basket quel valore aggiunto, quell’uomo in più che poche squadre hanno la fortuna di avere.
Come poche tifoserie sapete esaltare ogni singolo giocatore in campo ed essere di vero sostegno alla squadra nelle battaglie più difficili come nei momenti più esaltanti.
Per questo ringrazio di cuore tutti i tifosi e sono grato al gruppo della “Brigata Veleno” per aver idealmente riallacciato quel filo che quest’estate è andato, purtroppo, spezzato.
Apprezzo chi ha saputo prendere una posizione ferma con una precisa scelta di campo che prima di tutto fa onore alla città di Rieti, al suo stemma di cui andiamo fieri e ai colori amarantoceleste. Poichè ritengo che solo attraverso la fedeltà di voi tifosi, il vostro attaccamento a determinati valori che lo sport incarna e rappresenta, si possa arrivare lontano.
Nel difficile baratro di decidere tra scioglimento della tifoseria e voglia di continuare ha prevalso, e ne ero certo, quello spirito che porta a difendere sempre e comunque i propri colori al di là di ogni logica politica, di partito o di privatistico interesse.
Quanto prima desidero avere con tutti Voi un incontro per decidere, organizzare e discutere insieme in attesa di tornare sui palcoscenici che merita la nostra città .
Infine, anche a nome di tutti i giocatori – desiderosi di entrare nei vostri cuori e di avere il vostro sostegno in campo – vi saluto con affetto.