PUBBLICATA LA GRADUATORIA DELLA AUSL PER COADIUTORE AMMINISTRATIVO

0

La Provincia di Rieti – I settore Centri per l’impiego – rende noto che il 16 dicembre scorso è stata pubblicata la graduatoria relativa alla richiesta dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Rieti di avviamento e selezione per la copertura di un posto di coadiutore amministrativo (impiegato d’ordine) con contratto a tempo pieno e indeterminato.

Gli interessati possono prenderne visione presso il Centro per l’Impiego di Rieti in via Fundania, Torre A 3° piano – 0746 286657, oppure presso il Centro per l’impiego di Poggio Mirteto in via De Vito – 0765 24051.

Eventuali istanze di revisione debbono essere presentate entro 10 giorni dalla pubblicazione (entro il 28 dicembre 2009) alla Provincia di Rieti – I Settore – presso la sede di Palazzo Dosi in piazza Vittorio Emanuele oppure nei Centri per l’impiego sopra citati.

F.C.RIETI, SALTANO GLI ARRIVI ANNUNCIATI

0

Nulla di fatto per il Rieti che vede sfumare le ipotesi di mercato riguardati l’arrivo in maglia amarantoceleste di altri giocatori  per completare la rosa a disposizione di mister Mariani vista anche la partenza di pedine importanti.

Ed invece, come detto, a poche ore dalla chiusura del mercato gli arrivi di cui si parlava sono saltati. Quindi nulla di fatto con il Rieti che, per rinforzare la formazione, dovrà attendere il prossimo 7 gennaio quando ci sarà la riapertura del mercato professionisti. Per ora rimangono confermati gli acquisti di Gabrieli, Cattani, Campobasso, Papa e Giannotta che sono a Rieti da una settimana e proprio Gabrieli ha iniziato ad allenarsi con i compagni anche se potrà scendere in campo solo ad anno nuovo.

La squadra nel frattempo prosegue gli allenamenti in vista della gara di domenica quando la formazione di mister Mariani affronterà in terra sarda il fanalino di coda Budoni.

A JESI, CENTRANO IL BERSAGLIO GLI ARCIERI DI SAN GIOVANNI

0

Sabato 12 dicembre, a Jesi nel torneo LAM, con centinaia di arcieri provenienti da tutta Italia, patrocinato anche dalla FIARC e dalla FITARCO i giovani arcieri della Compagnia arcieri di San Giovanni ancora una volta si sono posti ai vertici delle loro categorie, ottenendo un primo posto con Federico E. nella categoria arco storico e un terzo posto con Fabiano E. nella categoria arco di foggia storica.

Anche gli altri giovani arcieri hanno ben figurato e per alcuni di loro solo la sfortuna e pochi punti non gli hanno permesso di salire sul podio.

"DA GRECCIO NEL MONDO" RIEVOCAZIONE CANTATA DA 300 VOCI

Nell’ambito del progetto “Il Palcoscenico della Storia” dell’Ass.to alle Politiche giovanili dell’Amm.ne Prov.le di Rieti sulla valorizzazione del Territorio, l’Ass.ne di promozione sociale Orizzonti Sabini, organizza “DA GRECCIO NEL MONDO”.

Si tratta di una particolare rievocazione storica dell’evento francescano del 1223, l’ evento di un piccolo borgo medievale della Valle reatina che, negli anni e nei secoli, si fa tradizione nei paesi e nelle nazioni del mondo cristiano. Nella forma divertente del canto, del racconto e dell’icona vivente,  la straordinaria storia del presepe di San Francesco, viene raccontata dalle trecento voci del Piccolo Grande Coro del Terzo Circolo Didattico di Rieti e dai Figuranti della Pro Loco di Greccio.

Testi e canzoni sono tratti dall’opera musicale-teatrale “Il presepe di San Francesco” di Francesco Rinaldi pubblicata con successo dalle Edizioni Paoline, per le parrocchie e per le  scuole primarie di molte città d’Italia.

L’appuntamento è al Palamalfatti di Villa Reatina  per sabato 19 dicembre alle ore 18,30.

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE IN VIA GARIBALDI E PORTA D'ARCE

0

Il Comune di Rieti ha predisposto una serie di ampi interventi di riqualificazione nella zona di via Garibaldi, via dei Pozzi e Porta d’Arce.
Oltre a un progetto di miglioramento della viabilità, con un test, ad esempio, che tende all’eliminazione dell’impianto semaforico nel crocevia tra Salaria e viale Morroni, si aggiungeranno, a inizio 2010, i lavori per il restauro della Porta e la pulizia delle Mura in piazza del Suffragio e via delle Stelle, in una prospettiva di pieno recupero e ritorno alle condizioni originali di un importante scorcio di città. 

Gli interventi previsti sono allargati anche a via Garibaldi, con una risistemazione del manto stradale e dei sottoservizi (impianti elettrici, fognature) e in via dei Pozzi, una delle parti più suggestive del quartiere, con diversi lavori di riqualificazione, tra cui la rimozione di graffiti e scritte e l’installazione di nuovo arredo urbano. Inoltre, sarà aumentata l’illuminazione creando così anche maggiori condizioni di controllo e sicurezza.

“Il progetto di miglioramento urbano della zona di Porta d’Arce – spiega l’assessore alla Viabilità e alle Manutenzioni, Fabbro – rientra in un piano più ampio di riconversione e ha come obiettivo una progressione qualitativa di importanti quartieri. Mi impegnerò fino al termine del mio mandato affinché si dia nuova visibilità ai punti caratteristici di Rieti, tra questi rientrano, naturalmente, anche gli ‘ingressi’ alla città, come Porta d’Arce e, prossimamente, anche Porta Romana”.

A FINE ANNO IL PREFETTO SILVANA RICCIO LASCIA RIETI

0

Cambio ai vertici della Prefettura.
Il Prefetto, Silvana Riccio a Rieti dal settembre 2008, lascerà il Palazzo della Prefettura con l’arrivo del nuovo anno. Al suo posto subentrerà la sessantenne, Chiara Marolla, che arriverà dalla città di Sondrio.

La dottoressa Riccio verrà trasferita presso il ministero degli Interni di Roma. E’ durata poco più di un anno l’attività del Prefetto Riccio, figura molto stimata in città per la quale ha preso svariate iniziative. In prima linea sempre, anche nei momenti di emergenza come l’arrivo a Rieti degli immigrati Eritrei.

SABATO, BABBO NATALE, SLITTA E RENNA AL VILLAGGIO NATALIZIO

Laboratori, degustazioni, musica, sorprese per i più piccoli ma anche occasioni di una passeggiata tra artigianato e prodotti tipici natalizi per i curiosi di tutte le età. E’ quanto offrirà in questo fine settimana il “Villaggio Natalizio Voglia di Natale”, allestito dall’8 dicembre nella suggestiva cornice delle piazze Oberdan e Mazzini di Rieti e promosso da Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Rieti, Federlazio, Camera di Commercio e Cassa di Risparmio di Rieti, in collaborazione con Ascom Giovani e Unione Commercianti Ambulanti Centro Italia.

All’interno del Villaggio la sorpresa più attesa è quella dell’arrivo sabato 19 dicembre di Babbo Natale in persona insieme alla sua slitta trainata da una vera renna. Un pomeriggio indimenticabile in cui tutti i bambini potranno osservare e fotografare da vicino la vera renna di Babbo Natale con la sua incredibile slitta. Un evento che si trasformerà anche in un’occasione gustosa grazie alla postazione di fantastiche nuvole di zucchero filato che Babbo Natale regalerà a tutti i presenti alla festa. Domenica 20 dicembre sbarcherà invece all’interno del Villaggio il fantastico Teatro dei Burattini per grandie piccini, un teatro storico che si tramanda da generazioni che proporrà due fantastiche favole con molteplici pupazzi.

 “Voglia di Natale” proseguirà anche in questo fine settimana nel suo percorso di solidarietà, con uno spazio espositivo gestito dalla Casa del Volontariato, in cui si alterneranno, fino al 6 gennaio, molte delle associazioni operanti nel territorio che proporranno l’acquisto di oggetti e prodotti tipici il cui ricavato sarà destinato a significativi progetti di beneficenza. Il Villaggio è aperto tutti i giorni a partire dalle ore 16, mentre i festivi l’apertura è anticipata al mattino.

BILANCIO DI PREVISIONE IN PROVINCIA, NESSUNA OPPOSIZIONE PRECONCETTA DAL PDL

0

Una serie di emendamenti al bilancio di previsione 2010 nei settori del sociale, lavoro, turismo e famiglia è stata presentata dal centrodestra della Provincia di Rieti. “Lo spirito di questa azione politica non è di opposizione preconcetta, anzi – spiega il capogruppo del Pdl Felice Costini -. Si tratta di un processo collaborativo che tende a intervenire su importanti criticità del territorio”.

L’attuale situazione delle aziende reatine impone, infatti, interventi a favore dei lavoratori. A questo proposito, la proposta presentata dal Popolo della libertà chiede l’istituzione di due fondi: il primo a sostegno dei contratti di solidarietà (100mila euro) e il secondo per i dipendenti in mobilità e cassaintegrati di lunga durata (100mila euro). Ribadita anche la necessità di un finanziamento per il fondo anti-usura, più volte chiesto dal centrodestra per cercare di arginare un fenomeno criminale presente nella provincia (100mila euro).

Nel settore del sociale, rientra l’emendamento che stabilisce lo stanziamento di 100mila euro per la realizzazione o il completamento di una struttura residenziale per l’accoglienza di bambini diversamente abili con problemi familiari. Sempre a favore delle famiglie sono dedicate due importanti richieste di investimento. La prima riguarda un fondo ad hoc per i nuclei numerosi e in condizioni economiche disagiate (100mila euro), l’altra è un finanziamento da destinare ai Comuni per favorire l’inserimento allo sport da parte dei giovani che vorrebbero praticare una disciplina ma non hanno le possibilità economiche (100mila euro).

Per cultura e turismo, la modifica proposta è sostanziale, poiché a differenza di un capitolo unico di risorse da cui attingere, si chiede l’istituzione di voci di bilancio specifiche, "in modo da ridurre una certa ‘discrezionalità’ di scelta da parte di giunta e consiglieri, con il rischio che importanti iniziative restino senza aiuti economici – aggiunge Costini -. Inoltre, si dà maggiore continuità nel tempo a manifestazioni che dovrebbero avere una voce di bilancio ‘stabile’". Nell’emendamento si chiedono distinte risorse per le ‘Regioni a cavallo’ di Leonessa, il ‘Fara music festival’, ‘I giorni di Francesco’, il carnevale ‘Centro Italia’, la sagra degli spaghetti all’Amatriciana, la promozione della castagna reatina sulle piazze di Roma, le manifestazioni medievali e le rievocazioni storiche, il Giorno del Ricordo in memoria delle foibe e il Giorno per la libertà in occasione dell’anniversario della caduta del Muro di Berlino, per un totale di 140mila euro.

 "Tra le nostre proposte – conclude il capogruppo Pdl – spiccano quelle a favore delle famiglie. Si tratta di benefit che in una situazione di crisi diventano fondamentali. Inoltre, ai nuclei familiari con disabili si dà l’opportunità di una struttura adeguata in modo da fronteggiare una grave emergenza del territorio”. In merito a promozione turistica e sport vengono chiesti investimenti anche in vista del campionato europeo juniores di atletica leggera, un evento di grande visibilità per la provincia.

ANTONACCI IN GERMANIA AL CONVEGNO SUL PROGETTO EDUCARUE

0

La Provincia di Rieti il 10 e l’11 dicembre scorso ha partecipato ad un convegno in Germania, a Prenzlau, nell’ambito del progetto europeo EducaRUE.

A rappresentare l’Amministrazione provinciale di Rieti l’assessore alle politiche scolastiche, Enzo Antonacci. Il progetto coinvolge:la Provincia di Potenza (capofila), la Provincia di Perugia, la Provincia di Palermo, la Energy Solutions North West (Gran Bretagna), la Essex Energy Efficiency Advice Centre Ltd (Gran Bretagna), la Associacion Aragonesa de Entidades Locales (Spagna) e la Municipalità di Prenzlau (Germania) che ha ospitato la due giorni di incontri.

Il progetto EducaRUE, co-finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Intelligent Energy Europe, è volto a migliorare il rendimento energetico nel settore dell’edilizia a livello locale con particolare attenzione all’edilizia scolastica, promuovendo la capacità degli operatori locali di guidare ed orientare le iniziative locali a promuovere il risparmio di energia per mezzo di misure specifiche e strumenti integrati. L’uso di strumenti di pianificazione e programmazione, nonché i piani di compenso e di sostegno, saranno armonizzati attraverso un processo di cooperazione e di coordinamento che coinvolga tutti gli attori del governo locale, direttamente ed indirettamente.

Il progetto prevede l’attuazione di azioni di formazione e di informazione volte al miglioramento del rendimento energetico nel settore dell’edilizia a livello locale con particolare attenzione all’edilizia scolastica.

I risultati attesi dall’implementazione del progetto sono:

– sviluppo delle azioni di sostegno e di incoraggiamento all’uso di energia sostenibile attraverso la creazione di Piani di Energia Locali basati su criteri di eco-compatibilità.

– definizione di un modello di gestione energetica per gli edifici pubblici eco-compatibile. Il rafforzamento del ruolo delle autorità locali nell’implementazione della legislazione europea e nazionale.

– Aumento della consapevolezza degli attori locali e delle istituzioni pubbliche nei confronti dell’uso sostenibile di energia. Adozione di comportamenti sociali ecocompatibili, sviluppando ed aggiornando le competenze tecniche degli operatori del settore energetico.

Il progetto, le cui fasi preliminari di analisi e studio sono state completate  nel corso dell’ultimo anno, prende ora l’avvio nella sua fase più propriamente applicativa, con la realizzazione di attività di animazione per alcune classi delle scuole elementari e superiori e di attività di formazione per gli amministratori ed i tecnici delle amministrazioni locali, come appunto accaduto nella due giorni a Prenzlau, e gli installatori di impianti termici ed elettrici.

“Questa iniziativa dichiara l’assessore Antonacci – che vede la partecipazione dell’Amministrazione Provinciale di Rieti sicuramente contribuirà oltre alla sensibilizzazione sulle problematiche relative al contenimento dei costi energetici e all’individuazione di risorse alternative, attualmente all’attenzione dei capi di stato di tutto il mondo nel vertice di Copenaghen,  creerà le condizioni per approfondire, da parte dell’Ufficio Tecnico del IV Settore, sistemi progettuali innovativi nel campo dell’edilizia scolastica”.

T
utte le informazioni di dettaglio sul progetto e sulle attività ad esso connesse possono essere ottenute consultando il sito internet dello stesso all’indirizzo: www.educarue.eu

PDL: LA CANDIDATURA DI POLVERINI ALLA REGIONE LAZIO, GRANDE OPPORTUNITA'

0

“La candidatura di Renata Polverini alla presidenza della Regione Lazio è una grande opportunità per il territorio. Il suo recente ruolo sindacale nell’Ugl permette l’apertura di un canale diretto con la nostra provincia”.

È il commento del responsabile del Dipartimento per le Politiche del lavoro del Pdl, Matteo Simeoni, dopo la scelta dell’ufficio di presidenza del Popolo della libertà di candidare la Polverini alle prossime elezioni regionali.

“La segretaria nazionale dell’Unione generale del lavoro – continua – saprà trasmettere le sue capacità di azione e analisi anche nell’amministrazione regionale. Una sua vittoria permetterebbe di instaurare un legame con la Regione che in questo mandato non si è mai concretizzato.
La sua presenza sarà di rilevante importanza per riportare nell’agenda politica della Pisana le criticità del mondo del lavoro e dell’impresa”.