Causa sciopero dell’Orchestra Regionale del Lazio, il concerto sinfonico diretto dal maestro Marcello Bufalini (docente di direzione d’orchestra al Conservatorio "A. Casella" dell’Aquila) con Michele Chiapperino al violoncello, previsto per questa sera lunedì 21 settembre alle ore 21:00 presso il Teatro Flavio Vespasiano, è stato annullato.
ANNULLATO IL CONCERTO DI QUESTA SERA AL VESPASIANO
REDDITO MINIMO GARANTITO, GIA PERVENUTE OLTRE DIECIMILA DOMANDE
A poco più di due settimane dall’apertura dei termini per l’invio delle domande per l’accesso al reddito minimo garantito della regione Lazio, le domande hanno già superato quota diecimila". Lo annuncia a LABITALIA Alessandra Tibaldi, assessore al Lavoro, alle Pari Opportunita’ ed alle Politiche Giovanili della Regione Lazio.
DIRAMATO IL GIRONE DELLA FORTITUDO PIAZZA TEVERE
In attesa dei calendari definitivi ecco il girone a del campionato regionale di serie D, dove Lucia Fortini e compagne militeranno nella stagione 2009/2010.
GRUPPO SPORTIVO PALOMBARA, ASD DON BOSCO NUOVO SALARIO, ASS. POL. DILET. G.B. VICO, ASD VOLLEY CAVE PROGET. INSIEME, ASC FORTITUDO PIAZZA TEVERE, ASS. SPORTIVA GIRO VOLLEY, AS ANDREA DORIA VOLLEY TIVOLI, ASD POL.VA BORGHESIANA, ASD CASAL DE PAZZI, AD DREAM TEAM ROMA, VILLA FLAMINIA SPORT SSD ARL, ASD VOLLEY 4 STRADE, POL. SEMPIONE PALL., ASD ROMA XX VOLLEY.
"Un girone caratterizzato da un grande equilibrio, commenta il tecnico Alessandro Ciambella, quest’anno di nuovo a Rieti.
Noi siamo tra o favoriti insieme al Vico Sempione e Roma XX, questo è quello che dicono i siti specializzati, ma poi come sempre uscirà qualcuno allo scoperto. noi siamo accreditati a recitare un ruolo da protagonisti, ma occhio a non lasciarsi a facili entusiasmi, i campionati prima di vincerli, si giocano partita per partita".
Ad un mese esatto dall’inizio del campionato questo suona come un grido di battaglia, ed una carica per staff e giocatrici. giovedì la fortitudo giocherà un amichevole cobn gli umbri del Penna in Teverina per testare queste prime tre settimane di lavoro.
Intanto sul fronte societario si risvegliano vecchi entusiasmi, gli allenamenti a Vazia sono sempre frequentati da gente che viene a curiosare ed il clima è sicuramente di attesa per vedere la prima uscita ufficiale stagionale.
"Le ragazze si stanno allenando bene,dice Ciambella, c’è massima disponibilità sia dalla società,che conosco bene. sapevo che se il presidente Mezzetti mi avesse riportato a Rieti, avremmo costruito un programma interessante."
Piazza Tevere intanto si gode le sue ragazze ed aspetta la pallavolo che conta.
SALVATO DALLE ACQUE GELIDE DEL VELINO PREGIUDICATO REATINO
Sul posto il personale intervenuto notava una persona che, gettatasi nelle vorticose acque del fiume, annaspava ed era sul punto di annegare. Il coraggioso sovrintendente Pacifici, non ha esitato a gettarsi nelle fredde e vorticose acque del Velino, in un punto dove la corrente è estremamente insidiosa, e solo con grande sforzo fisico ed a rischio della propria vita è riuscito, con il prezioso e valido aiuto di altro personale di Polizia sopraggiunto, in particolare del Sovrintendente Candido Vallocchia, e dell’assistente capo Moreno Pentuzzi, a trarre in salvo l’aspirante suicida ed a praticargli le prime operazioni di rianimazione, ricoverandolo poi in condizioni critiche nel reparto di rianimazione dell’ospedale provinciale De Lellis. Anche il Sovrintendente Giancarlo Pacifici, a causa di sintomi di ipetermia ed inalazione di acqua dolce, veniva ricoverato per alcune ore nello stesso reparto, mentre gli altri due dipendenti che si erano feriti per trarre fuori dal fiume il soccorritore e il mancato suicida, ricorrevano alle cure sanitarie.Alle ore 06,30 circa odierne, personale della squadra volante della Polizia di Stato è intervenuto sul Ponte Romano, dove era stato segnalato al “113”, direttamente da F.L., pregiudicato di 64 anni, il fermo proposito di suicidarsi nel sottostante fiume Velino, proferendo la frase “non ce la faccio più! Mi ammazzo, adesso vado sul ponte Romano e mi ammazzo”.
In tale frangente il Capo pattuglia, Sovrintendente Giancarlo Pacifici, si gettava senza indugio nel fiume riuscendo con molta fatica e rischio a trarre in salvo la persona, destinataria di un decreto di sospensione provvisoria di misure alternative alla detenzione e che, pertanto, a breve avrebbe dovuto essere ricondotta in carcere.
"L'EUROPA A RIETI" DAL 17 AL 20 SETTEMBRE
L’Europa a Rieti, è lo slogan della settimana 17-20 settembre per l’incontro con gli amici svedesi, francesi e ungheresi su iniziativa del Comitato di Indirizzo delle Associazioni Culturali Reatine, inserita nelle celebrazioni del bimillenario di Vespasiano Tito Flavio.
Le delegazioni sono state ricevute nella sala consiliare del Comune di Rieti dal Presidente del Consiglio Comunale Gianni Turina che ha portato il suo saluto ai presenti.
Turina ha messo in evidenza i decennali rapporti con la Svezia e quelli con la Francia ipotizzando un circuito internazionale anche con l’Ungheria per la comunanza storica con Carlo II d’Angiò. Introdotto da Roland Ekstrom è stato celebrato l’omaggio a Evert Taube, poeta e compositore svedese 1890 – 1976 arricchito dall’intermezzo poetico-musicale con Carla Todero e Tomas Edstrom .
L’artista svedese Roland Ekstrom, quale principale promotore del territorio sabino in Svezia sempre con il prezioso sostegno di Gianni Turina che ideò il “Progetto Svezia”, ha proposto al pubblico svedese una serie di viaggi in Italia nel territorio Sabino allo scopo di ripercorrere le “orme di Evert Taube” poeta che ha cantato le odi ad Orazio e ai Sabini, creando di fatto una ulteriore occasione per convogliare il turismo culturale svedese in terra reatina.
Oltre ai rappresentanti dell’ Associazione Nazionale “ Evert Taube” di Stoccolma saranno presenti anche i delegati dell’Organizzazione Studieframjandet di Eskilstuna che accoglie al suo interno anche l’Associazione svedese “Amici di Rieti”.
Il Presidente del Rotary dott. Felice Marchioni ha portato il suo saluto alle delegazioni presenti evidenziando l’interesse del suo club a intensificare i rapporti internazionali in particolare al servizio dei giovani.
Alle ore 19 di venerdi presso la Chiesa di San Domenico è seguito il concerto lirico del mezzosoprano svedese Marianne Feldt Uhlmann accompagnata al pianoforte dalla pianista bulgara Albena Zaharieva e all’organo Dom Bedos dal maestro reatino Alessandro Nisio con lo scambio dei guidoncini fra il Rotary Club di Rieti e il Rotary Club di Strangnas al termine della serata.
Sabato 19 settembre avrà luogo l’incontro dei delegati di Francia, Ungheria e Italia presso la Camera di Commercio di Rieti per la programmazione della settimana Ungherese del 2011 e “Rievocazione Incoronazione di Carlo II D’Angiò”.
Sono previste le visite ai Monasteri Francescani della Valle Santa nonché la degustazione dei prodotti tipici.
FC RIETI, DA LUNEDI MARIANI COME CONSULENTE, ANDREA PIZZORNI OPERATO AL DE LELLIS
Da lunedì Pietro Mariani, che ha vestito la maglia amarantoceleste, sarà a tutti gli effetti operativo all’interno della società del Rieti.
Questa volta però non opererà sul manto erboso, ma all’interno degli uffici della società come consulente. Ieri è stata chiusa la trattativa con il presidente Stefano Palombi.
Un ritorno quello di Mariani che riporta il giocatore nella sua città.
Intanto la squadra partirà oggi per Gaeta dove domani sarà impegnata nella terza gara di campionato contro una delle formazioni più accreditate del girone.
Mister Mario Apuzzo non siederà in panchina per la squalifica di due giornate rimediata nella gara casalinga contro l’Arzachena.
Sarà operato questa mattina nel reparto di otorinolaringoiatria del’ospedale De Lellis il giocatore Andrea Pizzorni che ieri, durante la seduta di allenamento, in uno scontro con un compagno ha riportato la frattura scomposta del setto nasale. Per lui un mese di stop.
DOMANI PASSA A MAGLIANO SABINA IL 4° ECO RALLY
Presentata alla stampa (San Marino, Palazzo del Turismo), la quarta edizione dell’Ecorally San Marino – Città del Vaticano competizione di regolarità e consumo e il 1° Ecorally Press, gara speciale di regolarità per giornalisti. I due eventi sono riservati ai veicoli alimentati con carburanti ecologici dove si sfideranno auto di ogni marca e cilindrata insieme a moto e piccoli veicoli commerciali, per premiare non chi arriva per primo, ma chi inquina meno e chi è più regolare nel percorso con la media di velocità imposta.
Fabio Berardi, Segretario di Stato per il Turismo e lo Sport dell’antica Repubblica del Titano, durante la presentazione dell’evento si è complimentato con gli organizzatori: “L’iniziativa in tre anni si è creata uno spazio ben definito nel contesto delle competizioni sportive automobilistiche, consolidando un successo di adesioni e di appassionati. In questa gara l’impatto ambientale è il vero concorrente da battere. Che vinca il migliore!”. Carlo Ennio Morri, membro della Commissione FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile) per le Energie Alternative, presentando l’evento, ha voluto sottolineare la sensibilità e la grande partecipazione delle Autorità Vaticane e della Repubblica di San Marino per l’appoggio a questa manifestazione internazionale. La gara è aperta a tutti, non solo ai professionisti del volante: basta avere a disposizione una vettura alimentata con i carburanti “puliti”: GPL, metano o motore ibrido.
REGNINI: SERVE UN INTERVENTO STRAORDINARIO SULLA FISCALITA' DELLE IMPRESE
“Servono per questo territorio interventi straordinari da parte della politica, altrimenti il nostro sistema imprenditoriale è destinato a morire”. Lo ha dichiarato oggi il presidente della Camera di Commercio di Rieti, Vincenzo Regnini, nel corso del “Summit sullo stato dell’economia locale” che si è svolto oggi presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio di Rieti inaugurata proprio questa mattina dopo una ristrutturazione che ha completato l’abbattimento delle barriere architettoniche e dotato l’Ente Camerale di sistemi di videoconferenza interna ed esterna, Voip e Wireless.
“Fondamentali sono le politiche infrastrutturali che devono finalmente portare interventi concreti su questo territorio – ha spiegato affiancato dal Prefetto di Rieti, Silvana Riccio, e dal direttore generale della CCIAA, Francesco Di Renzo – ma in contemporanea è necessario che la Politica faccia la sua parte anche promuovendo interventi sulla fiscalità delle imprese. Se il futuro è quello di una zona franca per l’area de L’Aquila ed una serie di interventi sul Mezzogiorno che escludono Rieti, il sistema imprenditoriale locale sarà destinato a subire ancora più pesantemente gli effetti della crisi”.
“Noi non chiediamo risorse – ha aggiunto – ma un’opportunità per gli imprenditori di questa provincia”.
Al taglio del nastro della nuova Sala Conferenze, compiuto dal Prefetto di Rieti Silvana Riccio, ed alla tavola rotonda che ha seguito la benedizione da parte di Don Luigi Bardotti, Parroco di Santa Lucia, hanno partecipato le istituzioni ed i rappresentanti politici locali, i sindacati, i rappresentanti di Consorzio industriale reatino e Parco Scientifico e Tecnologico dell’Alto Lazio, le associazioni di categoria di tutti i comparti economici, i dipendenti camerali.
TANCREDI SU ESCLUSIONE DEL REATINO DAI FONDI PER IL SISMA
"La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha recentemente confermato l’esclusione dei Comuni della provincia di Rieti dai benefici previsti dalla legge sui recenti eventi sismici accaduti a L’Aquila il 6 aprile scorso e, nello stesso tempo, li ha estesi ai Comuni abruzzesi non ricadenti nel cratere. Si continua, quindi, ad ignorare che allo stesso modo 14 comuni del reatino hanno subito danni ad immobili pubblici e privati di notevole consistenza.
A tal proposito si ricorda che sono stati rilevati dai tecnici incaricati danni su 176 edifici pubblici e su 557 edifici privati, sui quali sono stati esperiti i sopralluoghi per accertare la gravità e le condizioni di agibilità.
L’unica attenzione che i Comuni della nostra provincia hanno ricevuto è rappresentata dalla decisione della Regione Lazio che ha tempestivamente stanziato 5.milioni di euro per far fronte all’emergenza. Ciò ci consentirà di intervenire su una buona parte degli immobili pubblici danneggiati mentre le abitazioni private rimangono senza nessuna forma di sostegno. Ciò tra l’altro aumenta a dismisura il costo che i Comuni debbono sostenere per l’ospitalità di cittadini oggetto di ordinanze di sgombro e che verrà riconosciuta solo in parte dalla Regione.
Rivolgo pertanto un appello al Governo ed al Parlamento perché i Comuni della provincia di Rieti colpiti dal sisma possano rientrare nello stato di emergenza".
IL VICE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA ALLA FIERA "BIBBIANO PRODUCE"
Il vicepresidente della Provincia di Rieti con delega all’Agricoltura, Oreste Pastorelli, dal 19 al 22 settembre prossimi parteciperà, insieme ad alcuni produttori e aziende agricole del territorio della provincia di Rieti, alla 141esima Fiera Bibbiano Produce in provincia di Reggio Emilia.
Il 20 settembre l’assessore all’Agricoltura Pastorelli inaugurerà la manifestazione cui seguirà l’apertura degli stand.
"Questa manifestazione, che si svolge in provincia di Reggio Emilia – dichiara il vicepresidente Pastorelli – costituisce un importante evento, sia per le imprese agricole che per i consumatori e i buyers, poiché si tratta di una Mostra mercato nella quale verranno esposte e pubblicizzate le migliori eccellenze agro-alimentari e lattiero-casearie del territorio italiano. La Fiera Bibbiano Produce – continua Pastorelli – sarà un importante evento sia per la promozione delle specificità ed eccellenze agro-alimentari della provincia di Rieti, quali formaggi pecorino, olio extravergine d’oliva e miele, che per la promozione del territorio, al fine di garantire la promozione delle realtà rurali reatine e sabine, in una prospettiva di marketing territoriale integrato – conclude l’assessore all’Agricoltura – necessario al presidio del territorio e della ruralità delle aree interne e delle aziende agro-alimentari a rischio marginalizzazione".