ABBANDONI E SPACCATURE NEL GRUPPO CONSILIARE DEL PD

0

Consiglio comunale RietiLa ristrutturazione del gruppo consiliare del Pd al Comune di Rieti è imposta da abbandoni e spaccature. È sufficiente pensare, infatti, alla fuoriuscita di Giosuè Calabrese, ex capogruppo del Partito democratico a palazzo di Città.

Lascia perplessi il commento politico, divulgato su alcuni organi di stampa, che accompagna la notizia del riassetto del gruppo consiliare. A differenza di quanto si afferma in quella nota, il Pd è lacerato da un congresso che in provincia di Rieti si svolge tra ricorsi, liti e attacchi. Inoltre, si paventa una presunta crisi della giunta del Comune di Rieti addebitandole responsabilità inesistenti, ma alle chiacchiere del centrosinistra, le cui uniche azioni amministrative sono rintracciabili nel governo della Provincia e nel Comune di Fara Sabina e si manifestano nell’attenzione a una politica clientelare priva di iniziative di sviluppo, si contrappone un centrodestra, che in venti anni di guida dell’amministrazione reatina, ha accompagnato la modernizzazione della città, il recupero delle bellezze architettoniche e la riduzione delle disuguaglianze urbanistiche e sociali che vedevano in precedenza una città divisa in due: un centro storico fatto di parti “nobili” e una periferia “ghetto” dove sopravviveva l’anima più popolare.

Senza guardare al passato, almeno due argomentazioni smentiscono quanto affermato dal gruppo Pd al Comune di Rieti. La prima è la classifica del Sole-24 Ore di pochi giorni fa che pone il territorio della provincia di Rieti tra i primi in Italia per qualità della vita e questo grazie a una serie di interventi addebitabili all’azione amministrativa dei singoli comuni, primo tra tutti quello reatino per il ruolo di capoluogo che ricopre, come si evince anche dai parametri utilizzati dallo studio. La seconda è il Reate festival: una risposta concreta a chi continua a parlare di iniziative tese allo sviluppo e alla promozione del territorio, ma in realtà nulla fa o lascia a metà quel poco che si è fatto.

Si veda, ad esempio, la recente polemica dell’ex assessore provinciale Roberto Giocondi in riferimento ad alcune mancanze durante il Buy Lazio. Il Comune di Rieti, invece, ha concretamente messo in campo un’iniziativa internazionale che neanche le “cassandre” del centrosinistra hanno potuto contestare.
 
In sintesi, crediamo che il sindaco Emili debba augurare una lunga esistenza al Pd reatino, poiché fin quando il centrosinistra continuerà a essere incapace di proporre idee e alternative concrete, il centrodestra continuerà tranquillamente a governare bene come fatto finora.

PRESENTATA "RIETI INNOVA"

0

Camera di commercio, industria e artigianato di RietiPresentata presso la Camera di Commercio di Rieti la manifestazione “Rieti Innova”, il “Salone per la valorizzazione e diffusione di progetti, prodotti, servizi innovativi e idee” che si svolgerà dal 1 al 3 ottobre presso il Centro Servizi del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti (via dell’Elettronica snc – Rieti).

La Fiera, che vedrà la partecipazione di 66 tra imprese, centri di ricerca, parchi scientifici e tecnologici e società a partecipazione pubblica, è promossa da Consorzio industriale reatino, Camera di Commercio di Rieti e Associazione Giornalisti Europei in collaborazione con Confindustria Rieti e Federlazio Rieti con il patrocinio di Provincia di Rieti, Comune di Rieti, Comune di Cittaducale e Parco Scientifico e Tecnologico dell’Alto Lazio con Main Sponsor Innova.t.i..

Previsti durante la tre giorni fieristica anche tavole rotonde durante le quali si confronteranno in maniera operativa illustri e riconosciuti protagonisti del mondo accademico, della ricerca e dell’imprenditoria, mentre sono previsti anche incontri negli istituti scolastici di scuola media superiore come occasione per realizzare una sinergia fra il mondo della formazione e quello dell’innovazione.

 “L’agglomerato industriale di Rieti-Cittaducale, per formale decisione assunta già da qualche anno dalla Regione Lazio è considerato sistema produttivo locale dell’innovazione, ciò in considerazione di una presenza significativa soprattutto in alcuni settori, di aziende di buon livello tecnologico e ad alto valore aggiunto. – ha spiegato Andrea Ferroni, presidente del Consorzio industriale reatino e della Federazione Italiana Consorzi ed Enti di Industrializzazione (Ficei) –

E proprio tenendo conto che sul terreno dell’innovazione si stanno confrontando tutti i paesi avanzati, in una sfida che vede nella realizzazione di nuovi prodotti e di nuovi processi l’area di confronto tra le imprese e tra gli stessi sistemi economici, riteniamo di accettare tale sfida e lavoriamo di comune accordo con le associazioni di categoria e di concerto con gli enti locali e la Regione per definire un progetto utile a far nascere in questa nostra area industriale una “Città dell’Innovazione”, che diventi ponte di collegamento per la diffusione della cultura della conoscenza e dell’innovazione di prodotti, di processi e di mercato, finalizzata a rilanciare la competitività delle imprese anche in un panorama internazionale”.

“In questo momento in cui il sistema delle imprese è messo a dura prova dalla recessione economica, – ha spiegato Vincenzo Regnini, presidente della Camera di Commercio di Rieti – riteniamo che si possa uscire dalla crisi solo innovando, trasferendo le competenze, investendo in ricerca e sviluppo, creando le condizioni per il decollo di nuovi scenari economici.

Questo evento rappresenta per la Camera di Commercio di Rieti uno dei tasselli di una strategia che vede l’ente impegnato in maniera attiva anche all’interno del Parco Scientifico e Tecnologico dell’Alto Lazio, del Consorzio per lo sviluppo industriale della provincia di Rieti, di un’Università sempre più legata al territorio. Un percorso che va proseguito con coraggio e di cui il sistema delle imprese locali ha compreso l’importanza, come dimostra la grande partecipazione di aziende che hanno scelto di presentare le proprie idee ad uno scenario diffuso nell’ambito del Salone per la valorizzazione e diffusione di progetti, prodotti, servizi innovativi ed idee”.
Tito Cheli, come rappresentante del direttivo dell’Associazione Giornalisti Europei, ha infine ricordato che “il 2009 è l’Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione, un’occasione per rilanciare un’informazione che promuova e valorizzi la cultura dell’innovazione, ed in questo senso i mass media hanno una grande responsabilità nel far emergere quanto di virtuoso esiste nel nostro territorio,”.
Il programma è scaricabile dal sito del Consorzio industriale della Provincia di Rieti www.consorzioindustriale.com.

GLI ALLIEVI DEI CORSI DEL C.F.S. OGGI IN UDIENZA DAL PAPA

0

Corpo Forestale dello StatoOrmai prossimi al termine del percorso formativa presso la Scuola del Corpo Forestale dello Stato di Cittaducale, gli Allievi Agenti del 55° Corso “Pian Cansiglio” e del 56° Corso “Monte Ato”, accompagnati da personale dei quadri permanenti dell’Istituto di Formazione, si sono recati oggi al Vaticano in udienza dal Santo Padre Benedetto XVI .Ad attenderli a Roma anche il Direttore delle Scuole del Corpo Forestale, Dirigente Superiore Ing. Gaetano Priori.

Un momento da dedicare alla spiritualità dopo un periodo trascorso in aula per ricevere la formazione necessaria ad affrontare la vita quotidiana che caratterizza gli appartenenti al Corpo Forestale. Questi giovani Agenti faranno tesoro delle parole del Santo Padre nello svolgimento di una professione che spesso è una vera e propria missione, difendere il patrimonio ambientale del nostro Paese e cercare di mantenerlo il più intatto possibile al fine di consegnarlo alle generazioni future nel suo splendore, così con il nostro Signore lo ha concepito al momento della creazione. Al termine della cerimonia una rappresentanza capitanata dal Direttore delle Scuole ha fatto omaggio al Santo Padre, del “Crest” del Corpo Forestale dello Stato a ricordo di questo significativo incontro.

Un esperienza unica a volte per qualcuno irripetibile, quella di poter vedere ed udire le parole del Papa dal vivo, un’esperienza che andrà ad arricchire sia il bagaglio culturale che quello spirituale di queste giovani leve, che per quanto riguarda il 55 °Corso “Pian Consiglio” il 29 settembre prossimo giureranno fedeltà alla Repubblica e raggiungeranno le sedi che verranno loro assegnate, orgogliosi del lavoro che andranno a svolgere a contatto con la natura e al servizio dei cittadini.

CCIAA, ANCORA POSSIBILE PAGARE IL DIRITTO ANNUALE 2009

0

C.C.I.A.A.La Camera di Commercio di Rieti ricorda agli operatori economici della provincia che è ancora possibile provvedere al pagamento del diritto annuale dovuto per l’anno 2009, attraverso il “ravvedimento operoso”. Le modalità di calcolo degli importi dovuti sono riportate sul sito camerale www.camercomrieti.it alla voce “Diritto annuale”.

Anche per l’annualità 2008 è possibile un ravvedimento operoso che consente di abbattere del 20% la sanzione di legge per coloro che hanno omesso il pagamento nei tempi previsti. In questo caso le relative modalità di calcolo potranno essere richieste direttamente all’Ufficio tributi della Camera di Commercio (via Paolo Borsellino 16, Rieti, I Piano).

Il presidente della CCIAA di Rieti, Vincenzo Regnini, ha sottolineato come “l’informazione sulle possibilità di provvedere all’adempimento prima che l’ente provveda all’irrogazioni delle sanzioni, consenta agli operatori economici della provincia di evitare sia il blocco della certificazione che l’applicazione della misura intera delle sanzioni stesse, in una fase ancora delicata per l’economia provinciale”.

VOTO CONTRARIO DEL CENTROSINISTRA SULLA RU486

0

Consiglio comunale“Il voto contrario del centrosinistra all’ordine del giorno sulla RU486 fa chiarezza: c’è chi è sempre a difesa della vita e della maternità, come noi, e chi no”. Lo dichiara Vincenzo Silvi, presidente dell’associazione culturale Area, in riferimento al no di Partito democratico e sinistra radicale all’odg presentato da Pdl e Nuova Idea durante lo scorso consiglio provinciale.

Il documento, voluto dai consiglieri di centrodestra Felice Costini e Manuel Salini, invitava a una vera attuazione di quanto previsto nella legge 194 del 1978, soprattutto in termini di informazione ed educazione nei confronti delle giovani generazioni. e poneva l’attenzione sulla problematica dell’utilizzo della pillola abortiva.

“Il valore della maternità per noi resta indiscutibile – prosegue Silvi – e l’ordine del giorno poneva l’accento su una questione che rischia di essere sottovalutata, anche a livello locale. Probabilmente il centrosinistra non è dello stesso avviso e ha riferimenti valoriali ben lontani dalla difesa della vita a ogni costo.

La scarsa informazione sulla RU486 ha portato, infatti, alla banalizzazione di un atto che non viene più percepito come un aborto. In questo contesto si inserisce, inoltre, la necessità di un dibattito sulla reale applicazione della legge 194, nata con tutt’altro spirito rispetto alla considerazione che ne hanno le forze della sinistra”.

L’odg presentato del capogruppo del Pdl, Felice Costini e dal capogruppo di Nuova Idea, Manuel Salini, ha trovato il voto favorevole di tutto il centrodestra. “Abbiamo apprezzato l’iniziativa – conclude Silvi -. Anche in un’istituzione locale si può e si deve creare un confronto su un tema che riguarda i nostri cittadini.

È necessario riportare l’attenzione anche sul ruolo dei consultori per capire come vengono applicate le previsioni di legge in materia di interruzione di gravidanza. Il rischio che si corre, con il via libera definitivo alla RU486, è che tra le giovani generazioni serpeggi l’idea che si tratti di un contraccettivo e non di un vero e proprio aborto.”.

LA PROVINCIA PARTNER NEL PROGETTO EFFICIENZA ENERGETICA NELL'EDILIZIA

0

Provincia di RietiLa Provincia di Rieti partecipa in qualità di partner al progetto europeo “Educa-RUE” co-finanziato dalla Commissione Europea, nell’ambito del programma Intelligent Energy Europ.

L’obiettivo specifico del progetto è quello di accelerare l’attuazione della Direttiva Europea sull’Efficienza Energetica nella Edilizia (2002/90/EC) negli Stati Membri a livello del governo locale.

A tale fine il progetto prevede l’attuazione di azioni di formazione ed di informazione volte al miglioramento del rendimento energetico nel settore dell’edilizia a livello locale con particolare attenzione all’edilizia scolastica; scopo finale del progetto è quindi promuovere il risparmio di energia tramite l’utilizzo di misure specifiche e di strumenti strutturati ed integrati promuovendo la capacità degli operatori locali di guidare ed orientare le iniziative locali.

I partner coinvolti nel progetto, oltre alla Provincia di Rieti, sono la Provincia di Potenza (capofila), la Provincia di Perugia, la Provincia di Palermo, la Energy Solutions North West (UK), la Essex Energy Efficiency Advice Centre Ltd (UK), la Associacion Aragonesa de Entidades Locales (Spagna) e la Municipalità di Prenzlau (Germania).
I risultati attesi dall’implementazione del progetto sono:
  • Lo sviluppo delle azioni di sostegno e di incoraggiamento all’uso di energia sostenibile attraverso lo sviluppo di Piani di Energia Locali basati su criteri di eco-compatibilità;
  • La definizione di un modello di gestione energetica per gli edifici pubblici eco-compatibile;
  • Il rafforzamento del ruolo delle autorità locali nell’implementazione della legislazione europea e nazionale;
  • L’aumento della consapevolezza degli attori locali e delle istituzioni pubbliche nei confronti dell’uso sostenibile di energia; 
  • L’adozione di comportamenti sociali ecocompatibili, sviluppando ed aggiornando le competenze tecniche degli operatori del settore energetico.
Il progetto, le cui fasi preliminari di analisi e studio sono state completate nel corso dell’ultimo anno, prende ora l’avvio nella sua fase più propriamente applicativa, con la realizzazione di attività di animazione per alcune classi delle scuole elementari e superiori e di attività di formazione per gli amministratori ed i tecnici delle amministrazioni locali e non nonché per gli installatori di impianti termici ed elettrici.
Tutte le informazioni di dettaglio sul progetto e sulle attività ad esso connesse possono essere ottenute consultando il sito internet dello stesso all’indirizzo: www.educarue.eu.
 

SITUAZIONE EQUILIBRATA TRA MOZIONE FRANCESCHINI E QUELLA BERSANI

0

Assessore regionale Mario PerilliArrivano i primi risultati degli iscritti al Partito Democratico che si trovano a scegliere le mozioni dei candidati alla segreteria nazionale del Partito. Per ora la situazione equilibrata, tra i due maggiori competitor Bersani – Franceschini. In attesa di sapere il risultato finale, confortano alcuni dati, come ad esempio quello di Montopoli in sabina con Bersani saldamente in testa con 84 voti. <<Un risultato quello di Montopoli che non può che farmi piacere – dichiara il responsabile provinciale della mozione Bersani, Mario Perilli – questa competizione ha aperto un dibattito interno che servirà a rafforzare le nostre posizioni su come proseguire la nostra opposizione al Governo Berlusconi e prepararci a guidare l’Italia in maniera diversa>>.

Per il comune che da sempre è roccaforte del centro sinistra provinciale, come Montopoli, un segnale inequivocabile della linea che vuole tracciare il coordinamento per Bersani segretario:<<una risposta chiara non ai nostri compagni e amici di partito – afferma Emilio Fiori coordinatore della mozione Bersani di Montopoli – ma una linea di confronto che vogliamo far passare a chi dice che siamo divisi all’interno. Noi Democratici – prosegue Fiori – volgiamo rafforzare quel sano dibattito interno che vuole far crescere un partito che è pronto a governare il Paese.

Ma lo vogliamo fare anche sostenendo le nostre idee all’interno che vedono nella candidatura di Alessandro Mazzoli a coordinatore del Pd regionale, una svolta per far tornare protagonisti i territorio del Lazio>>. Arrivano anche i primi dati parziali nazionali che vedono Bersani oltre il 55% a fronte del 36% della mozione Franceschini e 8% di Marino; con Bersani in vantaggio su ben 17 Regioni  su 20.

<<L’invito, in questa fase del Congresso che  rivolgo a tutti gli iscritti – conclude Mario Perilli – è di recarsi a votare per sostenere la mozione Bersani, per dare quel giusto equilibrio che servirà a ridare slancio e confronto per la futura politica nazionale>>.

INCONTRO SUL TEMA: "EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E ALLA COSTITUZIONE"

0

Prefettura di RietiLa Prefettura di Rieti ha organizzato per il prossimo 30 settembre, presso la Sala dei Cordari, un incontro sul tema “Educazione alla Cittadinanza e alla Costituzione”

L’iniziativa, che è rivolta principalmente agli studenti dell’ultimo triennio degli Istituti superiori della provincia per consentire una migliore conoscenza dei valori e dei principi della nostra Carta Costituzionale, vedrà il coinvolgimento delle istituzioni locali, delle rappresentanze politiche, sociali e del mondo culturale reatino.

Illustri relatori, il prof. Paolo Francesco Casavola, Presidente emerito della Corte Costituzionale, ed il prof. Paolo Carnevale, docente di diritto pubblico presso l’Università di Roma Tre.
Moderatore dell’incontro il giornalista Rai Alessandro Bucossi.

LA MOZIONE FRANCESCHINI IN VANTAGGIO SU QUELLA DI BERSANI

0

Fabio MelilliAlla vigilia del fine settimana conclusivo dei congressi in provincia di Rieti la Mozione Franceschini ha circa 10 punti di vantaggio rispetto la Mozione Bersani.

Dopo lo scrutinio dei congressi avvenuti su 14 circoli del Reatino Franceschini si è imposto in ben 10, da Borgorose a Casperia, da Micigliano a Castelnuovo di Farfa, ottenendo il 50,55 per cento delle preferenze, Bersani il 41,99 mentre Marino il 7,46. A livello di congresso regionale ancora più marcato il vantaggio che vede in testa Morassut con il 50,27 dei voti, Mazzoli il 40,66 e Argentin il 9,07.

“Considerando che nella roccaforte Bersaniana, Montopoli, è già stato fatto lo scrutinio, con un risultato bulgaro di 84 voti a favore di Bersani, 9 a Franceschini e 3 a Marino – commenta il coordinatore provinciale della Mozione Franceschini, Fabio Melilli – è lecito attendersi che al termine del congresso provinciale la Mozione Franceschini possa attestarsi oltre il 60 per cento dei consensi. In ogni caso per come si sta svolgendo questo congresso, resta la convinzione da parte di tutti di essere partecipi di un confronto costruttivo che non potrà che rafforzare il Partito democratico”.

OGGI INAUGURAZIONE DELLA SEDE PROVINCIALE DE L'AQUILA

0

Melilli e il presidente provinciale de L'Aquila PezzopaneOggi cerimonia di inaugurazione della Sede della Provincia de L’Aquila, una struttura polifunzionale realizzata grazie all’impegno dell’Unione delle Province d’Italia, a nome di tutte le Province, dell’Esercito Italiano e della Protezione Civile. 

Gli uffici provvisori ospitati in locali completamente attrezzati  e potranno restarvi per circa due anni, nell’attesa della edificazione di strutture in muratura definitive.

“La cerimonia di riapertura della sede della Provincia dell’Aquila – sottolineano la Presidente della Provincia dell’Aquila, Stefania Pezzopane, e il Presidente dell’Upi, Fabio Melilli – è un ulteriore segnale significativo nel difficile e faticoso percorso che, con coraggio e caparbia, i cittadini abruzzesi stanno affrontando per superare il dramma del terremoto.

Quella di oggi è una giornata importante – concludono i due Presidenti – per i cittadini e per tutta la comunità, per gli amministratori locali, ma soprattutto per i dipendenti della Provincia, che potranno finalmente ricominciare a lavorare con maggiore serenità e con strutture adeguate.
Il passo successivo è la ricostruzione degli edifici in muratura, che ci auguriamo possa avvenire nel più breve tempo possibile”.
 
Alla cerimonia sono intervenuti: la Presidente della Provincia de L’Aquila, Stefania Pezzopane, il Presidente dell’Upi, Fabio Melilli insieme ad una delegazione di Presidenti di Provincia, rappresentanti dell’Esercito, della Protezione civile, le autorità locali e regionali.