Dopo l’apertura del Meeting del Volontariato “SolidaRieti 2009” che ha visti coinvolti circa 400 volontari di Rieti e provincia, con una Marcia che ha solcato il centro della città di Rieti con l’intento di far aprire gli occhi su di una realtà che non si conosce sino in fondo.
Sì perché non tutti sanno che la parola “Volontario” racchiude l’amore e la passione che una persona qualunque dedica per il bene collettivo, qualunque essa sia: ambiente, protezione civile e sociale. E queste 400 persone hanno voluto uscire allo scoperto per dimostrare che non è poi così difficile esserlo e soprattutto arricchisce interiormente chi lo svolge.. più di qualsiasi somma di denaro.
Giovedì 1° ottobre a Posta quarto appuntamento con il Meeting del Volontariato “Solidarieti 2009”., presso la Sala Conferenze della 6° Comunità Montana la Capit Rieti, in collaborazione con i Centri di Servizio CESV e SPES e la VI° Comunità Montana del Velino, realizzerà un incontro multimediale dal titolo “Donne, minori e violenza”, durante il quale si presenterà il progetto “Il Filo di Ana” e verrà proiettato un filmato su di una storia vera, coordinato dalla dottoressa Cinzia Dell’Imperio. All’incontro interverranno il professor Franco Alvaro, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Lazio, l’onorevole Annamaria Massimi, consigliere della Regione Lazio, e il dottor Quirino Ficorilli, direttore del Dipartimento Materno Infantile della Ausl di Rieti. Saranno presenti, inoltre, il Presidente della VI° Comunità Montana, Giancarlo Cococcioni, e l’Assessore alle Politiche Sociali della Provincia di Rieti, Luigi Taddei.
Non mancheranno i ragazzi del Liceo Scientifico di Amatrice con la loro Dirigente Maria R. Pitoni che grazie alla sensibilità del Sindaco Sergio Pirozzi di Amatrice parteciperanno all’evento grazie al pulmino scolastico.
“Il Bullismo è Violenza, quasi sempre di Genere” è la frase che campeggia nel segnalibro che verrà consegnato loro, patrocinato dal Com. Prov. UNICEF e dalla Regione Lazio.
Intanto gli organizzatori tirano le somme della terza giornata di Meeting. La presentazione dei progetti “Scuola e Volontariato” e del correlato opuscolo dal titolo “Cambiando Registro”, avvenuta martedì nell’aula consiliare della Provincia, ha visto la partecipazione di quasi tutti i referenti delle scuole superiori, ma anche di alcuni rappresentanti dei circoli didattici e delle scuole medie. La giornata, inoltre, ha goduto delle testimonianze dei volontari delle associazioni, dei ragazzi dell’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Sociali e Turistici “Nazzareno Strampelli” e dell’intervento degli Assessori Taddei, Antonacci, Tancredi e Pastorelli, nonché della presenza della dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, la dottoressa Del Rosso.
PROSEGUE "SOLIDARIETI 2009"
ANCORA INVARIATA LA SITUAZIONE ALLA RITEL
Arrivano spiragli di luce per i lavoratori della Ritel.
Dopo la riunione dello scorso lunedì che ha chiamato a raccolta il sindaco Emili e vari consiglieri comunali e in attesa dell’incontro con il sottosegretario Letta, ieri la situazione sembra esser migliorata.
Ora si attendono risposte da Roma e nel frattempo si è deciso di mettere in salvo gli stipendi di ottobre ed effettuare il rinnovo di sessanta contratti interinali. Fino al 15 ottobre, data della riconvocazione del tavolo al Ministero, la situazione alla Ritel resta immutata e intanto il lavoro va avanti.
RIETI INNOVA
“Rieti Innova”: il salone per la valorizzazione e diffusione di progetti, prodotti, servizi innovativi e idee, al nastro di partenza. La manifestazione, organizzata dalla Camera di Commercio di Rieti, Consorzio Industriale di Rieti e dalla Associazione dei giornalisti europei, nell’anno della creatività e dell’innovazione promosso dall’Unione Europea prende il via.
Saranno coinvolti in iniziative gli studenti e gli istituti scolastici secondo il seguente programma:
30 Settembre 2009 ore 10.00 Istituto Professionale Statale Agricoltura Ambiente “C. P. Strampelli”, sul tema “Agricoltura e Innovazione”, i relatori saranno il Dott. Vincenzo Regnini Presidente Camera di Commercio Industria Artigianato di Rieti e il Dott. Romano Giovannetti Direttore Federazione Coltivatori Diretti di Rieti.
CONSIGLIO PROVINCIALE
“Sono state spese ingenti risorse pubbliche per un’opera che di fatto non ha mai funzionato, i cui arredi e strumentazioni sono in stato di deterioramento e del tutto inutilizzabili. A nostro avviso potrebbe essere ravvisabile una distrazione di fondi con relativo danno”.
Lo riferisce il capogruppo del Pdl, Felice Costini, nel corso del consiglio provinciale in merito alla interrogazione da lui presentata sulla cosiddetta “clinica per la cura dell’asma” sorta al Terminillo.
“Perplessità sul futuro della struttura erano presenti da subito a causa della mancanza di un piano economico – continua – e le finalità ravvisabili per il Centro non erano propriamente sociali visto che era stata presentata una richiesta di accreditamento per agire di fatto come una clinica. Inoltre, resta grave la situazione dell’Apt reatina che, tra le altre vicende che la riguardano, non garantisce un degno utilizzo del Palazzo del turismo”.
Discusse in Aula anche le interrogazioni riguardanti il palasport di Passo Corese e lo sviluppo turistico del versante occidentale dei Monti Sabini. “Resta aperto il problema della creazione di un sistema integrato di promozione turistica – spiega il consigliere Pdl Davide Basilicata, firmatario delle due interrogazioni –. Le potenzialità per quella zona ci sono. Ci aspettiamo che la Provincia realizzi un circuito virtuoso per aumentare le presenze”. In riferimento alla situazione del palasport, il consigliere ha sollecitato un intervento immediato della Provincia e ha ribadito i “problemi di gestione dell’impianto che causano incertezze e uno scarso utilizzo della struttura” a cui si aggiunge “una manutenzione non sempre puntuale”.
Presentata dal consigliere Angelo Lupetti un’interrogazione sulla situazione della Strada degli Inglesi. “È una questione annosa – commenta – ormai sono innumerevoli le richieste di intervento che chiediamo da dieci anni a oggi. Ancora una volta, però, devo constatare che la giunta non ha fornito spiegazioni e a questo punto ritengo che i pagamenti degli espropri dovuti non saranno portati a termine”.
Inserita nell’odg anche una richiesta di chiarimenti sul bando pubblico per geologi. “All’ente è arrivato un invito-diffida dall’ordine dei geologi a causa delle irregolarità contenute nell’avviso – spiega Costini -. Ci sono forti dubbi: mi chiedo, infatti, se il bando sia stato semplicemente scritto male, oppure se si è voluta fare una sorta di chiamata ad personam. Le contestazioni che arrivano alla Provincia riguardano aspetti fondamentali come l’utilizzo di contratti di collaborazione e i bassi compensi che umiliano le professionalità. A questo si aggiunge il paradosso che le figure richieste, prive dell’abilitazione fornita dall’ordine, andranno a verificare il lavoro di esperti che all’albo sono invece iscritti. Non resta altro che chiedere il ritiro immediato del bando”.
PD REATINO, IN VANTAGGIO LA MOZIONE FRANCESCHINI
Dopo lo scrutinio di 42 sezioni su 47, la Mozione Franceschini in provincia di Rieti si attesta intorno al 65 per cento. Mancano ancora 5 circoli nel Reatino, che comprendono meno di 200 iscritti su un totale di quasi 4 mila e 500, per concludere il congresso provinciale e la situazione al momento vede per il congresso nazionale vede la Mozione Franceschini al 63,06 per cento con 1856 voti, la Mozione Bersani al 30,51 con 898 voti e la Mozione Marino al 6,42 con 189 voti.
Per il congresso regionale Morassut (Mozione Franceschini), si attesta al 61,54 per cento con 1805 voti, Mazzoli (Mozione Bersani) al 30,45 con 893 voti e Argentini (Mozione Marino) all’8,01 con 235 voti.
Anche nelle votazioni nel comune capoluogo ha vinto la Mozione Franceschini con 718 voti, pari al 70 per cento dei consensi, rispetto ai 237 della Mozione Bersani e ai 61della Mozione Marino: Morrassut ha raccolto 699 preferenze, Mazzoli 228 e Argentin 74.
PDL RICHIEDE COMMISSIONE SUL POLO LOGISTICA-ASI DI PASSO CORESE
“Con l’obiettivo di raggiungere la piena e necessaria trasparenza dovuta ai cittadini, utile inoltre sia all’opposizione sia alla maggioranza alla guida della Provincia, abbiamo chiesto l’istituzione di una commissione conoscitiva per meglio comprendere gli aspetti procedurali, di impatto ambientale e urbanistici di un progetto di sviluppo che riguarda l’intero territorio”.
È il commento del capogruppo Pdl a palazzo Dosi, Felice Costini, alla mozione, firmata dall’intero centrodestra e presentata al consiglio provinciale odierno, per la creazione di una commissione ad hoc di approfondimento sul Polo della logistica-Asi di Passo Corese.
“Riteniamo che anche da parte del centrosinistra – conclude Costini – ci sia la volontà di accoglimento di questa richiesta, come già aveva dichiarato il presidente Melilli nella seduta di insediamento del consiglio provinciale”.
ARRESTATO PER RICETTAZIONE
La Squadra Mobile della Questura di Rieti ha arrestato il reatino A.F. di anni 42, poiché resosi responsabile dei reati di porto illegale di arma comune da sparo e munizioni e di ricettazione.
HANNO GIURATO, OGGI A CITTADUCALE, 186 AGENTI DEL CORPO FORESTALE
Dopo un anno di formazione trascorso presso la gloriosa Scuola di formazione del Corpo Forestale dello Stato di Cittaducale hanno giurato oggi 29 settembre 2009 i 186 Agenti Forestale del 55° Corso “Pian Cansiglio”.
La cerimonia del giuramento si e svolta nella Piazza centrale della ridente cittadina di Cittaducale, un cornice unica per una cerimonia cosi importante, sia per questi giovani Agenti sia per le loro famiglie che già nelle primissime ore della mattina si sono accalcati per accaparrarsi i posti migliori.
Schierati di fronte al palco delle autorità i giovani Agenti erano concentrati con il riflesso dorato del fregio sul basco che illuminava il volto. Alla loro destra, la Banda del Corpo Forestale e alla oro sinistra la varie rappresentanze delle specializzazioni forestali, (reparto a cavallo, cinofili , rocciatori, ecc.) agli occhi dei presenti non poteva sfuggire il senso di appartenenze che unisce gli uomini e le donne del Corpo Forestale dello Sato.
Significativa la presenza del Sottosegretario di Stato alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali On. Avv. Antonio Buonfiglio, che ha rivolto parole di apprezzamento e di compiacimento verso gli appartenenti all’Amministrazione Forestale, sottolineando l’importante compito che andranno ad assolvere questi nuovi 186 Agenti.
Anche le parole del Corpo del Corpo Forestale dello Stato Ing. Cesare Patrone, hanno raggiunto il cuore degli Agenti e dei presenti, in modo particolare quando si è parlato del terremoto che ha colpito la provincia dell’Aquila, dove l’impegno degli appartenenti al Corpo Forestale è stato grande.
A rappresentare tutte le Scuole del Corpo Forestale ed in questo giorno di festa la Scuola “madre” di Cittaducale il Dirigente Superiore Ing. Gaetano Priori. Per lui un giorno significativo, infatti presto passarà ad un nuovo prestigioso incarico.
Emozionante è stato il momento in cui, al termine della formula del giuramento di fedeltà, la voce dei giovani Agenti ha fatto fermare il cuore di tutti presenti in un assordante “lo giuro” con la mano levata verso il cielo in un movimento che ha riportato alla mente altri giuramenti, quando queste cerimonie avvenivano dentro il perimetro della Scuola Forestale. Oggi il Corpo Forestale e questo giuramento lo testimonia, esce dalle proprie strutture e va incontro alla gente, vicino ai cittadini, tra i cittadini, perché la sicurezza della gente ed in particolar modo di quella che vive lontano dalle grandi metropoli e dalle città, spesso vede negli Agenti del Corpo Forestale un punto di riferimento dei seri e ligi servitori della Repubblica Italiana.
IL PROGRAMMA DE "I GIORNI DI FRANCESCO"
Osservando il programma della terza rassegna *“I giorni di Francesco”*, la cui direzione artistica è curata come sempre da *Paolo Campanelli*, ritroviamo, a due anni di distanza, *Fr. José Rodríguez Carballo*, Ministro Generale dell’Ordine dei Frati Minori, di nuovo a Rieti il 10 ottobre alle ore 16:00 a chiudere la rassegna.
La conferenza che terrà su Francesco sarà allietata dai *Nobili Menestrelli*che faranno risuonare laudi francescane e cantigas de Santa Maria (XIII sec.), nel Monastero delle Clarisse di Santa Chiara, nel Salone Angelo Tancredi.
Musica e teatro continuano ad essere presenti negli altri eventi in calendario, previsti tutti presso il Teatro Flavio Vespasiano:
Mercoledì 30 settembre alle 21:00 aprirà la rassegna l’*Ensemble Micrologus* con il concerto “*Venite Amanti a la Lizadra Festa*”. L’Ensemble, punto di riferimento internazionale per la musica medievale, si esibirà in ballate, madrigali e musiche di danza all’origine dell’Ars Nova Italiana (XIV sec.), con una ricchezza di strumenti originali impreziosite dalle straordinarie capacità artistiche di Patrizia Bovi, Goffredo Degli Esposti, Gabriele Russo, Gabriele Miracle e Simone Sorini.
Giovedì 1° ottobre alle 21:00 sarà la volta di “*Regina Degliu Cielo*”, Oratorio Sacro Popolare per soli quintetto vocale e gruppo strumentale di Ambrogio Sparagna. Il concerto dedicato alla figura di Maria nella tradizione popolare è tenuto dallo stesso Ambrogio Sparagna, accompagnato da
un quintetto vocale femminile e un gruppo strumentale di musicisti di ispirazione etnico-popolare, tra cui il “nostro” Raffaello Simeoni.**
Venerdì 2 ottobre sempre alle 21:00 il canto, la musica e la fabulazione de *I Giullari dell’Allegra Brigata* ci faranno ascoltare “*Amor mi fa cantar*”, antichi canti d’amore e di bellezza, che ripropongono l’antica tradizione giullaresca del nostro medioevo.
Sabato 3 ottobre alle 21:00, e al mattino alle ore 10:00 esclusivamente per gli istituti scolastici superiori, Mario Pirovano metterà in scena lo spettacolo “*Lu Santu Jullare Françesco*” di Dario Fo. Lo straordinario monologo, che celebra le eccezionali doti comunicative e giullaresche di
Francesco, ripercorre diversi momenti significativi della vita del santo.
Le non comuni doti teatrali di Mario Pirovano, reduce dallo straordinario successo ottenuto al Festival di Edimburgo, con una sua versione in inglese dello spettacolo, esalteranno il lato provocatorio, coerente, coraggioso e ironico di Francesco, in uno spettacolo che diverte e commuove.
Domenica 4 ottobre alle 21:00 il coro e l’orchestra dell’*Ensemble Vocale e Strumentale Aquilano*, insieme al soprano Antonella Cesari, al Duo Pianistico Italiano di Antonella Vitelli e Luciano Bellini, con maestro del coro Giulio Gianfelice e con Luciano Bellini nel ruolo di pianista e
direttore, propongono il concerto “I Canti di Francesco"
Il programma traccia un percorso mistico che si articola e si snoda dal ‘500 ai nostri giorni, da Tosti e Puccini alla Milonga di Piazzolla, attraverso la tradizione Rom, l’energia dei Gospels, la ricerca colta di Messiaen e diMarcotullio, fino ai vertici dell’*Ave Veruna* di Mozart, che si conclude con il *Cantico delle Creature* di Luciano Bellini. **
Durante la serata verrà assegnato attraverso una cerimonia di consegna, il Premio “Sorella Acqua”, che nelle edizioni passate aveva premiato Folco Quilici e Sandro Versace. Il premio, un riconoscimento simbolico istituito dal Comune di Rieti in collaborazione con la Camera di Commercio, è destinato ad una personalità che si è distinta nell’impegno a difesa della natura o nel sociale, a favore degli svantaggiati.
IL 3 E 4 OTTOBRE 59MA SAGRA DELLA PORCHETTA
Per il 3 e 4 ottobre la Proloco di Poggio Bustone ha organizzato la 59esima Sagra della Porchetta. Sabato 3 ore alle ore 18, inizio 11esima mostra dei prodotti tipici, apertura stand gastronomici e concerto della banda di Poggio Bustone.
Durante la notte di domenica alle ore 3, rievocazione storica della venuta di San Francesco a Poggio Bustone nel 1208, dalle ore 9 Sagra della Porchetta e ottava Sagra delle Sagre, la sagra più antica della provincia con gli stringozzi di Cantalice, le patate di Leonessa e la pizzola di Morro Reatino. .