Questa mattina l’assessore provinciale alle Politiche scolastiche, Enzo Antonacci, presso la sede della Provincia di Rieti in via Salaria, insieme al dirigente del IV settore, Pellegrino Bosco, ha incontrato le delegazioni degli studenti che hanno manifestato per le vie del capoluogo cittadino contro la riforma scolastica decisa dal Governo.
L’incontro, cui hanno anche partecipato i rappresentanti studenteschi di quasi tutti gli istituti scolastici della provincia, si è svolto in un clima sereno e di collaborazione con gli studenti che hanno rappresentato all’assessore Antonacci i motivi della protesta che, si ricorda, ha interessato l’intero territorio nazionale.
L’assessore Antonacci ha ribadito l’impegno dell’Amministrazione provinciale a mettere in campo tutte le azioni necessarie affinché la Riforma Gelmini penalizzi il meno possibile il Reatino e, a tal proposito, ha ricordato come la struttura da lui guidata in questi giorni stia lavorando per predisporre, entro i termini previsti per legge, il Piano di riordino della rete scolastica provinciale così come chiesto dal Ministero della Pubblica istruzione, in modo tale che, nonostante i tagli previsti dal Governo, si riescano a salvaguardare le scuole dei piccoli centri che rischiano di essere chiuse.
L’assessore Antonacci ha anche illustrato le attività in materia di edilizia scolastica poste in essere dalla Provincia di Rieti che vedono impegnati al momento fondi pari a circa 5 milioni di euro.
Antonacci ha ricordato la realizzazione del Liceo Scientifico di Amatrice, il cui progetto è stato già approvato dal Comune, l’adeguamento sismico, grazie a tecniche innovative che soddisfano i più recenti requisiti normativi, dell’Ipsia Vanoni, dell’Istituto per Geometri e dell’Itc di Magliano Sabina e la messa in sicurezza degli altri edifici scolastici provinciali
L’assessore alle politiche scolastiche ha anche posto anche l’accento sulla prossima realizzazione, grazie ai fondi regionali, delle nuove sedi dell’Istituto Alberghiero, dove si stanno perfezionando gli atti sia per l’acquisto della struttura che ospiterà i convitti che per la realizzazione della sede, e dell’Istituto Agrario per il quale si sta perfezionando la documentazione tecnica per mandare in appalto l’opera l’opera pubblica.
“Ci sono ancora problemi da risolvere – ha commentato in merito l’assessore Antonacci – Ma stiamo lavorando bene, tant’è che siamo risusciti a far iniziare l’anno scolastico con puntualità e senza creare disagi agli alunni per la mancanza di aule.
La cosa che mi fa piacere è l’avere instaurato un rapporto di proficua collaborazioni con gli studenti, i professori e i dirigenti scolastici e con i rappresentanti istituzionali del territorio perché ritengo che solo in questo modo riusciremo ad affrontare e risolvere le difficoltà che inevitabilmente incontreremo sulla nostra strada, non ultimo il riordino del sistema scolastico provinciale”.
QUESTA MATTINA L'ASSESSORE ANTONACCI HA INCONTRATO LE DELEGAZIONI DEGLI STUDENTI
PER PESCETELLI ASSURDO L'ATTACCO DELLA DIRIGENZA RITEL SULL'OPERATO DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI
“Il grave episodio dell’Alstom di Colleferro –spiega il segretario generale della Cisl di Rieti Bruno Pescetelli- con i manager dello stabilimento francese trattenuti dai lavoratori esasperati per le notizie su un possibile ridimensionamento del sito romano, deve far riflettere perché riproponibile ovunque, anche in una situazione come quella in cui versa la Ritel”.
“Nessun allarmismo –sottolinea Pescetelli- soltanto la consapevolezza che l’esasperazione, in situazioni di precarietà, di estremo disagio che si prolungano nel tempo come appunto quella della Ritel, può portare a gesti eclatanti con risvolti ben più gravi di quelli riportati dalla stampa in questi giorni”.
“Il senso di responsabilità, ecco cosa ci vorrebbe e che invece sembra esser mancato nella vicenda Ritel a cominciare dalla dirigenza dell’Azienda, che proprio recentemente è tornata a tuonare contro i propri lavoratori e l’azione esercitata su quest’ultimi dalle organizzazioni sindacali”.
“Parole irresponsabili –continua Pescetelli- quelle pronunciate dalla dirigenza della Ritel, da stigmatizzare fermamente perché tese ad arginare l’operato del sindacato. Da un lato delegittimandolo e dall’altro, ancor più grave, dividendolo, visto che la Ritel oggi, ha bisogno di massima coesione e non certo di divisioni. Non vorrei –continua il segretario generale- che dietro l’ultimo affondo della dirigenza del sito reatino, ci sia una non meglio dichiarata politica aziendale tesa a spiazzare i lavoratori e ad instaurare nuove relazioni sindacali”.
“Se così fosse –conclude Pescetelli- davvero sulla vertenza Ritel si aprirebbero scenari bui dalla dubbia risoluzione, che potrebbero portare ad azioni estreme come quelle messe in atto dai lavoratori dello stabilimento di Colleferro”.
“Inutile dire che nell’incontro del prossimo 15 ottobre presso il Ministero dello sviluppo economico è riposta la speranza di una definitiva risoluzione della vertenza e che soltanto attraverso un Atto di responsabilità da parte di tutti, a cominciare da quei soggetti che in queste ore sembra vogliano dividere invece che unire, si potrà mettere la definitiva parola FINE ad una vicenda fatta di luci ed ombre (quest’ultime di gran lunga superiori), che la provincia di Rieti non si meritava di ricordare”.
30 DOSI DI KETAMINA NEGLI SLIP, ARRESTATO DAI CARABINIERI
I Carabinieri della Compagnia di Poggio Mirteto hanno tratto in arresto in flagranza di reato B. JACOPO del ’89, nullafacente di Poggio Nativo.
L’uomo da tempo sotto controllo da parte dei Carabinieri, in quanto sospettato di spaccio, è stato infine bloccato in serata nell’abitato di Fara Sabina.
Negli slip i Carabinieri hanno rinvenuto 10 grammi di ketamina, suddivisa in 30 dosi.
E’ il primo sequestro di tale sostanza operato in provincia, la ketamina è un anestetico dissociativo per uso veterinario ed umano.
È commercializzata con i nomi di Ketalar, Ketanest e Ketaset. A dosi sub-anestetiche causa forti dissociazioni psichiche (nonché lieve analgesia), ha trovato perciò largo uso come sostanza stupefacente.
Nel corso della perquisizione domiciliare eseguita a Poggio Nativo sono inoltre state rinvenute sostanze da taglio e materiale atto al confezionamento delle dosi.
Le indagini proseguono a Roma per individuare il canale di rifornimento della sostanza.
L’arrestato con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente è stato tradotto alla casa circondariale di Rieti.
SCIAME SISMICO IN CIOCIARIA, MONITORATI ANCHE I MONTI DEL REATINO
Più di cento scosse in un giorno e una buona parte della popolazione che ha dormito fuori casa.. Questa la situazione ad oggi in Ciociaria epicentro di una sequenza sismica che sta generando paura tra gli abitanti.
La terra trema da una settimana con scosse di diversa entità che ha registrato il picco con un 3.5. In alcuni comuni è stato anche deciso dai primi cittadini di chiudere le scuole almeno fino a lunedì. In alcuni centri è già attiva una task force della protezione civile.
Controlli e monitoraggi, da parte degli esperti dell’Istituto nazionale di geofisica anche in altre zone sismiche che in questo momento rimangono costantemente all’attenzione degli esperti.
Tra queste anche i Monti Reatini tenuti sotto costante controllo proprio a causa degli sciami sismici dell’ultimo periodo.
COMUNE DI RIETI: APERTO BANDO PER 2 INCARICHI DA ASSISTENTE SOCIALE
L’Assessore alle Politiche Sociali prof. Ettore SALETTI ed il Dirigente del Settore Socio-Assistenziale dott. Nazzareno ZANNETTI hanno stabilito di avviare una procedura comparativa per il conferimento di n. 2 incarichi di Assistenti sociali da utilizzare presso il Settore Socio-Assistenziale del Comune di Rieti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa per la durata di cinque mesi eventualmente rinnovabili una sola volta.
L’avviso pubblico verrà affisso all’Albo pretorio e pubblicato sul sito web del Comune di Rieti.
La pubblicità e diffusione del presente bando avverrà anche attraverso il “C.I.L.O./C.O.L”, del Comune di Rieti sito in Piazza Vittorio Emanuele (Palazzo Comunale – Piano Terra) Tel. 0746/287451-287242-251696 Fax. 0746/489237.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al “Settore Socio-Assistenziale” del Comune di Rieti sito in Viale Matteucci n° 82 –02100 Rieti – tel. 0746.287301 – 0746.287243.
STUDENTI IN PIAZZA: PROTESTA CONTRO LA RIFORMA E LE AULE FATISCENTI
I provvedimenti del ministro Gelmini e la carenza strutturale degli edifici scolastici i motivi della giornata di sciopero di quest’oggi. Dalle 9,30 di questa mattina gli studenti reatini hanno affollato piazza Vittorio Emanuele II accompagnati da musica ad alto volume, per protestare contro lo stato degli edifici scolastici di Rieti che accolgono 7867 studenti delle superiori.
A denunciare il degrado e la pericolosità degli edifici scolastici è il coordinamento studentesco Rinnovazione. Il coordinamento Corto Circuito internazionale si batte invece contro la politica scolastica del ministro Gelmini.
Il coordinamento studentesco Rinnovazione evidenzia l’impossibilità degli studenti dell’istituto agrario di Cittaducale di utilizzare i laboratori di chimica, l’inefficienza dei laboratori dell’istituto tecnico industriale, la carenza di personale che costringe gli studenti a non poter frequentare lezioni di chimica o matematica.
La piazza stamattina è stata affollata da moltissimi studenti che hanno risposto in gran numero a questa forma di protesta.
PRESENTAZIONE PROGETTI DI IMPIANTI, ATTREZZATURE SPORTIVE E ATTIVITA' MOTORIE
In riferimento alla L. R. 15/2002 “Testo unico in materia di Sport” – Esercizio finanziario 2010, l’assessore allo Sport Giuliano Sanesi invita tutte le associazioni sportive dilettantistiche del territorio comunale ad inviare presso il suo assessorato progetti riguardanti “Impianti e attrezzature sportive” e “Promozione delle attività motorie e sportive”.
L’amministrazione comunale si impegna attraverso una commissione a selezionare le proposte ritenute più interessanti; nel caso le associazioni si renderanno disponibili a compartecipare al finanziamento delle medesime, acquisiranno precedenza sulle altre.
Le proposte dovranno pervenire all’assessorato allo Sport in busta chiusa previa presentazione all’U.R.P., entro e non oltre le 13 di martedì 20 ottobre 2009.
Per informazioni: tel. 0746.287228 (Assessorato allo Sport del Comune di Rieti).
FINE SETTIMANA ALL'INSEGNA DEL TEAM PENNING A CASAPROTA
Fine settimana all’insegna del Team Penning, con un nuovo appuntamento che calamiterà l’attenzione di chi già conosce questa attività sportiva strettamente collegata al vecchio lavoro dei cowboys per il recupero dei vitelli.
A Casaprota (Agriturismo Vallecapore) si svolgerà, infatti, la quarta tappa del campionato regionale di questa specialità, organizzata dall’Associazione Sportiva Teampenning Lazio, con il suo infaticabile Presidente Andrea Fioravanti, Delegato F.I.S.E. In pratica si gareggerà per l’intera giornata di dopodomani, sabato 10 ottobre, con i primi e secondi “go”fissati per le ore 10,30 alla categoria Intermediate Open ed il via successivo alla categoria Limited Open. Subito dopo la pausa pranzo, scatterà la sessione pomeridiana (dalle 15,30 in poi) con le gare (2° go) riservate alla categoria Limited Open e (1° e 2° go ) alla categoria Novice.
Oltre all’attività più strettamente agonistica, si sta puntando con decisione anche ad una maggiore diffusione di questo sport con l’organizzazione di appuntamenti riservati a principianti e dilettanti. Al riguardo sono previsti specificatamente due giorni di festa per i prossimi 24 e 25 ottobre.
Si potrà assistere e partecipare nella giornata di sabato 24 ad una serie di spettacolari emozioni con i cavalli come gimkana equestre e si favorirà l’avvicinamento di appassionati alla disciplina del Team Penning. Domenica 25 si svolgerà la gara finale del campionato regionale, alla quale parteciperanno anche i cavalieri dell’Associazione Team Penning Rieti, proclamando non solo le squadre vincitrici della singola tappa ma anche e soprattutto le vincitrici del circuito laziale.
Da parte dell’Associazione Team Penning Lazio ci si attende l’arrivo di sempre più appassionati, dopo il successo della manifestazione svoltasi sempre a Casaprota nel settembre scorso.
Chiunque volesse maggiori informazioni può visitare i siti internet
www.teampenninglazio.it oppure www.teampenningrieti.it
o chiamare ai numeri 339-7029242 / 328-3078386 /348-9017956.
SABATO 10 OTTOBRE "GIORNATA DELLA PARTECIPAZIONE"
Sabato 10 ottobre, in 20 comuni del Lazio e 7 municipi di Roma, i cittadini potranno decidere su quali ambiti del bilancio l’amministrazione regionale dovrà investire più risorse per l’anno 2010.
E’ questo, in sintesi, l’obiettivo della “Giornata della partecipazione”, iniziativa promossa dall’Assessorato al Bilancio della Regione Lazio per favorire la condivisione delle scelte e una maggiore partecipazione alla vita democratica.
Si voterà a Frosinone, Sora, Veroli, Fondi, Roccagorga, Rieti, Orvinio, Scandriglia, Bracciano, Trevignano, Cerveteri, Pomezia, Rignano Flaminio, Sant’Oreste, Torrita Tiberina, Valmontone, Zagarolo, Acquapendente, Tarquinia, Viterbo e a Roma nei Municipi III, V, VI, VII, IX, XI, XIX.
Nelle piazze saranno posizionati alcuni terminali touch screen attraverso i quali sarà possibile esprimere le proprie preferenze. Si tratta del sistema di voto elettronico (E-Poll). Ogni cittadino potrà scegliere al massimo 5 voci, tra un elenco di ambiti di bilancio proposti dalla Regione Lazio (trasporti, energie rinnovabili, reddito minimo garantito ecc.). Il settore che riceverà il maggior numero di consensi sarà oggetto di uno specifico stanziamento aggiuntivo nel Bilancio 2010.
«È questo un momento particolarmente delicato per le istituzioni. Gli spazi di partecipazione sono ridotti. In controtendenza rispetto a questo quadro generale, e nella consapevolezza che va ridotto il gap tra governanti e governati, la Regione Lazio ha investito sulla partecipazione. Occuparsi di partecipazione significa avere a cuore la democrazia – dichiara l’Assessore al Bilancio della Regione Lazio Luigi Nieri».
L’iniziativa rientra nel più ampio processo di partecipazione avviato lo scorso giugno, al quale hanno aderito 109 comuni del Lazio. E’ possibile votare anche attraverso il sito www.economiapartecipata.it. Sono legittimate a partecipare tutte le persone che, di età superiore a 16 anni, risiedono nella Regione Lazio o vi sono domiciliate per lunghi periodi di studio o di lavoro. L’intero processo si chiuderà il 14 novembre con una grande assemblea partecipativa nel corso della quale si deciderà come utilizzare le risorse aggiuntive stanziate.
PARTE A CANTALUPO IN SABINA IL SEMINARIO DI ERBORISTERIA INDIPENDENTE
Sabato 10 ottobre, nel comune di Cantalupo in Sabina, parte il seminario di erboristeria indipendente organizzato dall’Associazione culturale Germogli.
Il seminario, della durata complessiva di 18 ore distribuite in due giorni, ha lo scopo di far apprendere le tecniche per il riconoscimento e l’uso erboristico delle erbe officinali che crescono spontanee nel territorio laziale.
La tutela del paesaggio naturale e dei piccoli borghi antichi in esso inseriti, vero patrimonio di questa regione, è l’obiettivo parallelo che l’a. c. Germogli si propone di promuovere in ogni sua iniziativa. Proprio per questo le lezioni d’aula saranno intervallate dalla visita ai siti più interessanti del l’antico Castrum Cantalupi.
L’ostello Le Ginestre, dimostrazione tangibile del buon utilizzo di una struttura pubblica sottratta al degrado, ospiterà i corsisti che sceglieranno di pernottare nel centro storico di Cantalupo.
Le informazioni su costi e programma sono reperibili sul sito www.associazionegermogli.it