80enne in carcere per aver abusato di una donna affetta da grave disabilità.
E’quanto accaduto a Poggio Bustone. Un uomo molto conosciuto in paese, avrebbe abusato ripetutamente e per vario tempo, di una donna anch’essa del luogo, di quaranta anni.
La sua disabilità non le permetteva di chiedere aiuto a nessuno fin quando la polizia ha messo fine a questo incubo.
Dopo vari appostamenti al di fuori della abitazione della donna, gli agenti della Polizia hanno documentato quanto accadeva.
E’ una storia brutta e pesante della quale nessuno in paese vuol parlare. L’uomo al momento è rinchiuso nel carcere di Rieti e sembra sia già stato interrogato dal magistrato. Intanto la donna verrà sottoposta a controlli da parte di uno psicologo.
80ENNE ABUSA DI UNA DISABILE: ARRESTATO
REAL RIETI FUORI DALLA COPPA ITALIA
Il Real Rieti beffato di nuovo negli ultimi secondi di gioco.
Come nel secondo match di campionato, anche la gara di ritorno di Coppa Italia disputata contro il Salaria Sport Village, viene determinata dagli ultimi atti della partita. Ai reatini ieri pomeriggio, pur perdendo con il risultato di 1 a 2 (gol del Real di Caleca), era sufficiente quel risultato per qualificarsi alla fase successiva e invece la sfortuna ci ha messo lo zampino.
ESORDIO NAZIONALE DEGLI ARCIERI DI SAN GIOVANNI
La Compagnia Arcieri di San Giovanni alla sua prima partecipazione a livello nazionale si è distinta durante il torneo di tiro con l’arco storico svolto a Trevi in provincia di Perugia, il weekend scorso.
All’evento, valido per il campionato nazionale LAM, patrocinato dalla FIARC e dalla FITARCO, erano presenti oltre 200 arcieri provenienti da varia località d’Italia e da San Marino. La categoria “Under 17 con Arco Storico” è stata vinta da ERMINI Federico.
Al secondo posto si è piazzata CAVALLO Carola entrambi appartenenti alla compagnia arcieri di San Giovanni.
Tutti gli altri atleti dell’associazione reatina si sono ben comportati nonostante l’emozione per una gara di tale rilevanza. Gli arcieri di San Giovanni utilizzano archi e frecce artigianali realizzate direttamente agli artigiani del gruppo. Il tiro con l’arco storico differisce in maniera sostanziale dal tiro con l’arco classico, iniziando dagli archi e dalle frecce fino alle tecniche di tiro, tutto rigidamente valutato dai giudici di gara.
Dopo la prima positiva esperienza gli arcieri di San Giovanni parteciperanno con entusiasmo alle prossima gara nazionale valida per il campionato 2009 e alle successive valide per il campionato 2010.
DICHIARAZIONI FARNETICANTI DI COSTINI
"Non possiamo accettare le farneticanti dichiarazioni sul Polo logistico di Passo Corese del consigliere Costini per le quali siamo pronti, ove ce ne fossero gli estremi, ad adire per le vie legali.
Riteniamo assolutamente inaccettabile e fuoriluogo il ruolo di paladino della legalità che il consigliere Costini pretende di assumere. Vorremo infatti ricordargli che la democraticità e la trasparenza delle scelte amministrative della Provincia di Rieti sono garantite dal lavoro dellevarie commissioni consiliari così come previsto dalla legge: tant’è che la commissione Attività produttive siriunirà martedì prossimo per discutere proprio del Polo della Logistica.
Oltre a ciò, a dimostrare l’inutilità e il populismo delle dichiarazioni del consigliere Costini, rammentiamo che l’Amministrazione provinciale ha ritenuto opportuno attivare la consulta, cui potranno prendere parte le varie associazioni interessate, che permetterà la più ampia partecipazione di tutti i cittadini alle decisioni in merito alla realizzazione dell’importante infrastruttura.
Non vorremmo che l’eccessivo nervosismo mostrato del consigliere Costini derivi dal fatto che non sia riuscito ancora a digerire la sconfitta elettorale".
E’ quanto dichiarano i consiglieri di maggioranza della Provincia di Rieti in merito alle dichiarazioni del consigliere Felice Costini sul Polo della Logistica di Passo Corese
NO ALLA COMMISSIONE SUL POLO DELLA LOGISTICA
“La richiesta era unicamente per fini conoscitivi e non di ‘indagine’. Il principio che ci ha mosso era quello della ricerca della trasparenza per un progetto di tali dimensioni. Il no del centrosinistra rappresenta a pieno le parole del sindaco di Fara, Vincenzo Mazzeo, pronunciate qualche giorno fa, ovvero che il Polo della logistica è una realizzazione su cui non si può intervenire con altre amministrazioni, in sostanza è una ‘cosa nostra’”. Lo dichiara il capogruppo del Pdl alla Provincia, Felice Costini.
“La commissione ad hoc che avevamo chiesto – continua – mirava ad analizzare il piano di sviluppo e industriale, il livello occupazionale creato e sapere la reale situazione dell’area archeologica, degli espropri e dei piani urbanistici. Quella che si è consumata oggi in consiglio provinciale è una vicenda grave, vergognosa e figlia di una cultura che nega la trasparenza”.
IL PIANO SANITARIO NON DA' GARANZIE AGLI OSPEDALI DEL REATINO
“Il Piano sanitario per il Lazio approvato dalla commissione Sanità della Pisana con il voto favorevole del solo centrosinistra non dà garanzie per il mantenimento degli ospedali del Reatino. Di fatto è un atto politico per andare unicamente allo scontro con il governo e cercare di sfuggire alle proprie responsabilità”. Così il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini, in merito alla approvazione di un documento confermativo del Piano sanitario. La votazione si è svolta in assenza dei consiglieri regionali del centrodestra che hanno abbandonato la seduta in segno di protesta.
VISITE ANIMATE PER STUDENTI ALLA MOSTRA SU VESPASIANO
Proseguono in modo gioioso le visite animate legate alla mostra su Vespasiano nell’ex monastero di Santa Lucia che ospita la sezione archeologica del Museo Civico. Destinatari dei progetti sono tutti gli studenti della provincia di Rieti, nonché eventuali gruppi organizzati di adulti.
Nell’ambito dell’iniziativa anche i ragazzi della II C e della III C del Liceo Varrone collaborano a coinvolgere, nello svolgimento delle attività, i ragazzi più piccoli della stessa scuola.
Le visite per il progetto didattico Io Vespasiano, nella sezione archeologica, termineranno con la chiusura della mostra (22 novembre 2009).
Le attività didattiche riprenderanno a dicembre presso la Sezione Storico-Artistica del Museo, con sede nel Palazzo Comunale e saranno dedicate ai temi del ritratto e della musica in relazione alle opere della Collezione Civica. Anche i due progetti Guardami in faccia e Arte e Musica, strutturati per le diverse fasce d’età, permetteranno un avvicinamento alle opere d’arte attraverso un coinvolgimento sia sul piano pratico che su quello teorico.
Ricordiamo che per la prenotazione è necessario inviare una scheda di adesione, chi sia interessato può contattare la Direzione o gli uffici del Museo ai numeri 0746/287280 – 0746/287240.
“Divus Vespasianus – Il Bimillenario dei Flavi – Reate e l’Ager Reatinus”.
Visite Guidate gratuite domenica 18 ottobre alle 10.30 e 11.30, presso la Sezione Archeologica del Museo Civico (via S. Anna, 4 – ex monastero di S. Lucia) si terranno due visite guidate gratuite alla mostra “Divus Vespasianus – Il Bimillenario dei Flavi – Reate e l’Ager Reatinus”.
Chiunque fosse interessato può contattare il personale del Museo ai numeri di tel. 0746/287240- 0746/488530. Il biglietto di ingresso intero è di € 5,00, ridotto € 3,00 per studenti fino a 28 anni, gratuito per i bambini sotto i 10 anni, per i giornalisti e le guide turistiche.
Si ricorda che in esposizione sono presenti importanti materiali archeologici provenienti dal territorio sabino e dai più prestigiosi musei Nazionali; tra le opere esposte il celebre Ritratto di Vespasiano del Museo Nazionale Romano e la statua del cosiddetto Eroe di Cassino del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.
La mostra si chiuderà sabato 22 novembre 2009.
SABATO 17 E DOMENICA 18 TORNA L'APPUNTAMENTO CON LA MOSTRA DELL'ANTIQUARIATO
L’assessorato alle Attività Produttive informa che sabato 17 e domenica 18 ottobre torna l’appuntamento con la mostra mercato dell’antiquariato, per l’occasione ospitata in piazza Vittorio Emanuele II, via Garibaldi e largo Cairoli.
Novanta gli espositori che riempiranno le strade del centro storico con l e loro bancarelle cariche di prodotti artigianali, bigiotteria, libri, numismatica, filatelia, oggettistica, mobili antichi e tanto altro. L’orario di apertura della mostra andrà il sabato dalle 15 alle 20 e la domenica dalle 8 alle 20.
LA POLIZIA DI STATO RINTRACCIA IL RAGAZZO SCOMPARSO
Sulla base di segnalazione effettuata dalla Squadra Mobile della Questura di Rieti, personale del Compartimento della Polizia Ferroviaria (Polfer) di Roma ha rintracciato all’interno della Stazione Termini di Roma Fabio Melchiorri, reatino, di anni 31, il ragazzo che da alcuni giorni era scomparso dalla propria abitazione.
In data 12 ottobre 2009, infatti, i genitori di Fabio Melchiorri hanno presentato presso l’Ufficio Denunce della Questura di Rieti una denuncia per la scomparsa del proprio figlio che da alcuni giorni aveva lasciato l’abitazione senza validi motivi.
APPROVATI INTERVENTI URGENTI NEI COMUNI COLPITI DAL SISMA
Approvato in commissione Lavori Pubblici e Politiche per la Casa lo schema di delibera concernente “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici nella regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 che ha causato danni anche al patrimonio pubblico e privato nei comuni di Accumoli, Amatrice, Antrodoco, Borbona, Borgorose, Borgovelino, Castel Sant’Angelo, Cittaducale, Cittareale, Fiamignano, Micigliano, Pescorocchiano, Petrella Salto e Posta – l.r. 20 maggio 2009, n. 17 – art. 10 – “Fondo per il soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto dell’aprile 2009”. Definizione dei criteri e modalità di gestione".
A dare notizia dello schema approvato con parere favorevole i consiglieri regionali Annamaria Massimi e Mario Perilli. “Il finanziamento accordato ai 14 comuni è un importante segnale verso i territori della provincia di Rieti trascurati dal Governo che li ha esclusi dai provvedimenti ministeriali. Le scosse sismiche dello scorso Aprile hanno colpito una buona parte del nostro territorio e la Regione ha disposto dei fondi ad hoc per intervenire e rimborsare le amministrazioni colpite da vicino intervenendo in maniera decisa e decisiva. In base al pare positivo licenziato dalla commissione – hanno proseguito i due consiglieri – saranno ora definiti i criteri d’intervento prioritari per ciascuna amministrazione comunale indicata nonché la messa in sicurezza degli edifici pubblici strategici di interesse sociale e collettivo (dichiarati totalmente o parzialmente inagibili) mediante l’adozione di un piano tecnico economico”.
Entro 15 giorni dalla pubblicazione sul B.u.r.l. della deliberazione e sulla base delle risorse disponibili, il presidente della Provincia, sentite le amministrazioni comunali, dovrà indicare una quota contributiva necessaria a fronteggiare le spese sostenute da parte delle amministrazioni nelle fasi di prima emergenza e quelle affrontate successivamente. Per l’erogazione dei contributi il presidente della Provincia provvederà a trasmettere alla Direzione Regionale competente la relativa documentazione tecnico contabile. Gli assessori competenti della Regione Lazio sono stati intanto invitati a mettere mano al regolamento antisismico, prima del 20 novembre 2009, per garantire l’attuazione di quanto sopra.