PALAZZO NAPOLEONI IN PRIMA PAGINA

0

Palazzo NapoleoniLa Banca Popolare di Puglia e Basilicata, promuove la Rieti Sotterranea, pubblicando sulla prima pagina della rivista istituzionale una bella immagine degli ambienti di Palazzo Napoleoni.
Segno evidente che l’itinerario ha colpito qualche visitatore speciale che ha raccolto l’invito a far conoscere questo incredibile patrimonio storico-archeologico della città di Rieti.

Un tesoro nascosto ma facilmente fruibile da qualche anno che incuriosisce e sorprende allo stesso tempo. L’atmosfera calda e coinvolgente della foto scattata da Roberta Mei spinge il lettore ad inoltrarsi con la fantasia oltre lo spazio rappresentato in un itinerario ricco di sorprese.
Ma la sorpresa questa volta è stata servita su un piatto d’argento ai proprietari degli ambienti del percorso di visita proprio dalla Banca Popolare di Puglia e Basilicata che inserendo la Rieti Sotterranea in copertina hanno mostrato attenzione e sensibilità verso una proposta turistica locale degna di menzione.

La rivista è in distribuzione nelle filiali della banca, disseminate sul territorio nazionale, e sarà inviati a tutti i soci dell’istituto bancario. Non c’è dubbio una bella vetrina per il sotterraneo reatino e per la città di Rieti che tra la pagine patinate è in bella compagnia con l’ Isola di Santo Stefano, Bressanone, Brunico, Venezia, Burano e l’Isola di Palmarola.

AL VIA LA CONSULTA PROVINCIALE SUL POLO DELLA LOGISTICA

0

Michele Beccarini“Ringrazio il Presidente Melilli e tutta la maggioranza per la loro sensibilità, nell’accordare la possibilità di costituire una Consulta dove saranno presenti tutte le anime di questa Provincia (Associazioni ambientaliste, sindacati, imprenditori, ecc.). Già nei prossimi giorni mi attiverò per mettere intorno ad un tavolo tutte le parti interessate  al progetto relativo  al Polo della Logistica di Passo Corese, così da determinare la più ampia partecipazione di tutti i cittadini  alle decisioni inmerito alla realizzazione dell’importante infrastruttura”.

Questo è quanto dichiara  l’assessore provinciale alle politiche ambientali e assetto del territorio Michele Beccarini all’indomani della decisione, da parte della maggioranza in consiglio provinciale, dell’istituzione di una Consulta in grado di raccordare ogni singola proposta, sia essa proveniente dalla politica che dal mondo dell’associazionismo, che dal singolo cittadino.

“La Consulta, di cui il presidente del Consiglio provinciale Carlo Giorgisarà garante,  verrà sostenuta dalle commissioni consiliari costituitesi (Territorio e ambiente-Attività produttive) –spiega Beccarini- così come previsto dallo Statuto. Tant’è che la commissione Attività produttive siriunirà già martedì prossimo proprio per discutere del Polo della logistica di Passo Corese”. 

“Il coinvolgimento intorno alla Consulta –conclude l’assessore provinciale- sarà totale. L’auspicio è quello di mettere intorno ad un tavolo tutte le realtà che ruotano intorno al progetto, nella consapevolezza che ogni singolo cittadino, gruppo organizzato o associazione, siano in grado di dare il proprio contributo alla realizzazione dell’importante opera, senza alcun vincolo
ideologico, per il bene dell’intera provincia. I contatti sono già iniziati, a cominciare dal sindaco di Fara Vincenzo Mazzeo che ha seguito sin dall’inizio questa vicenda e si è sempre mosso nell’interesse dei suoi concittadini e dei consiglieri Provinciali Maria Rita Cenciotti e Monica De Cesaris che, proprio perché vicini ai problemi di quel territorio, potranno avere un importante
ruolo di supporto all’interno della Consulta”.

DUE WRITER DENUNCIATI DALLA POLIZIA DI STATO

0

writerLa Questura di Rieti ha denunciato in stato di libertà, due minorenni residenti a Rieti, resisi responsabili di danneggiamento aggravato, per aver imbrattato con della vernice un edificio del centro cittadino.

Nella tarda serata del 14 ottobre 2009, personale della Squadra Volante dell’U.P.G. e S.P. della Questura di Rieti, nel corso dei servizi di controllo del territorio, è intervenuto in una via del centro storico reatino, dove alcuni giovani hanno imbrattato con della vernice i muri di uno stabile privato.

Gli operatori della Squadra Volante, prontamente intervenuti, grazie alla collaborazione di un cittadino, hanno individuato ed identificato due minorenni che, insieme ad altri giovani, fuggiti prima dell’arrivo della Volante e rimasti ignoti, si erano resi responsabili del danneggiamento.

I due minorenni, che hanno spontaneamente consegnato le bombolette di vernice spray ed ammesso le proprie responsabilità, indicando anche le scritte da loro operate, sono stati, pertanto, denunciati al Tribunale per i Minorenni di Roma davanti al quale dovranno rispondere del reato di danneggiamento aggravato.

ANCORA INCERTA LA SITUAZIONE ALLA RITEL

0

RitelPer la Ritel ancora fumata nera con il tavolo che doveva tenersi a Roma al ministero saltato nuovamente. A fermare la trattativa il mancato accordo tra i soci per la buonuscita di Industrial Group.
Poca chiarezza e mancanza di coordinamento tra le parti con Ritel, Alcatel e Finmeccanica che non riescono a creare una sinergia che possa in qualche modo portare alla soluzione di un problema che si fa sempre più complesso.

 I sindacati continuano a sostenere i lavoratori e questa volta a parlare è Alberto Paolucci della Uilm che ha sottolineato come, i questo momento, la cosa fondamentale e primaria sia sostenere i lavoratori non soltanto sotto l’aspetto legale, ma anche e soprattutto per ciò che riguarda le commesse.

Secondo il sindacalista c’è necessità di un incontro urgente con l’onorevole Gianni Letta che già in passato si era prodigato per portare la vicenda ad una conclusione positiva.
«C’è la necessità – dice Paolucci – di ribadire al sindaco Emili che deve mantenere le promesse fatte durante l’assemblea con i lavoratori».
Quindi convincere Alcatel e Finmeccanica a mantenere le commesse in attesa che si arrivi ad una soluzione che dia maggiore certezza ai lavoratori.

IL 18 OTTOBRE SI APRE LA CACCIA AL CINGHIALE

0

cinghialeL’assessore alla Caccia e Pesca della Provincia di Rieti, Oreste Pastorelli, comunica che il 18 ottobre si aprirà la stagione venatoria per la caccia al cinghiale.

Nel richiamare il rispetto rigoroso delle normative in materia il vicepresidente della Provincia ricorda, come già preannunciato nella riunione tenutasi il 12 ottobre scorso, che l’Amministrazione provinciale sta predisponendo, definendone in questi giorni l’operatività, un accordo per il servizio veterinario con l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana per l’esame trichinoscopico e gli altri esami previsti dalle norme sanitarie in materia.

In tal senso verranno attivati il servizio domiciliare per i prelievi da parte dei veterinari per la commestibilità delle carni delle carcasse dei cinghiali abbattuti e quello per lo smaltimento dei rifiuti (pelli e visceri) che potranno effettuarsi in 22 appositi centri localizzati nei vari territori provinciali, muniti di cassonetti.
Fino all’attivazione di quest’ultimo servizio, e comunque per tutto il mese di ottobre, l’Amministrazione ha predisposto, mediante convenzione con la ditta “Fuspelli” di Casette nel comune di Rieti, lo smaltimento di detti rifiuti a totale carico dell’Ente.

Naturalmente le procedure di analisi e di smaltimento relative ai cinghiali devono essere rigorosamente rispettate, sia dalle squadre organizzate di cacciatori sia dai singoli che intendono praticare quell’attività venatoria.

Si informa infine che gli Uffici Caccia dell’Amministrazione sono stati trasferiti presso la sede di via Salaria (nel quartiere Borgo) e sono a disposizione per ogni utile chiarimento.
 
 

CON LA NUOVA LEGGE PIU' EFFICACE L'INSERIMENTO AL LAVORO DEI DISABILI

0

TibaldiL’inserimento al lavoro delle persone con disabilità sarà sempre più efficace grazie alla normativa approvata oggi dal Consiglio Regionale. Si tratta di un sistema di norme che prevede l’inserimento mirato del disabile, grazie ad un incontro domanda-offerta di lavoro accompagnato e assistito in tutte le sue fasi. Il Servizio di inserimento lavorativo disabili sarà attivato presso i Centri per l’Impiego provinciali e valuterà capacità lavorative, individuerà percorsi formativi idonei e fornirà aiuto alle persone disabili da collocare sia nella fase della ricerca di lavoro che in quella di inserimento o tirocinio.” Questa la dichiarazione dell’Assessora al lavoro, pari opportunità e politiche giovanili della Regione Lazio Alessandra Tibaldi in merito all’approvazione delle nuove norme in materia di diritto al lavoro delle persone disabili.

“Abbiamo curato con particolare attenzione – continua Tibaldi – la materia dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità perché è doveroso fornire loro strumenti adeguati che li supportino nel costruire la propria autonomia attraverso il lavoro. Nell’affrontare la questione che ha condotto alla stesura delle norme si è preso in esame il prezioso lavoro svolto sui temi dell’accompagnamento al lavoro dei disabili dal terzo settore e dall’associazionismo. Le buone pratiche – conclude  – verificate sul campo costituiscono il substrato di questa buona legge”.

SABATO LA PRIMA DI CAMPIONATO PER LA FORTITUDO

0

FortitudoPer la Fortitudo sabato 17 Ottobre la prima di campionato alle ore 16 contro il Kostruire giro Volley e per le biancoverdi di coach Ciambella si apre ufficialmente la stagione sportiva 2009/2010.

Una stagione sportiva che dopo la presentazione a Piazza Tevere davanti ad un pubblico numeroso e caloroso si prefigura "importante e proficua" visto il roster costruito dal presidente Mezzetti ed il suo staff.

Ultimi ritocchi quindi presso la palestra di Vazia che mai come in questi anni risulta popolata di appassionati che seguono e sportivi che partecipano. "sarà un anno importante, fa sapere Andrea Pietraforte, vicepresidente della Fortitudo, nonostante la continua ed incessate richiesta di sponsor che stiamo portando avanti, vediamo un calore intorno a questa realtà che farà appassionare i reatini al Palacordoni. 

Non dovrebbero al momento esserci problemi di formazione per sabato, "anche se , dice Coach Ciambella dovremmo fare a meno del centrale Silvia Coralli che ha ripreso ad allenarsi solo ieri, per una distorsione al bracciodestro, per il resto stiamo provando varie soluzioni che possano garantirci sicurezza in tutti i reparti,"

STRADE INTERROTTE CAUSA MALTEMPO

0

Alberi cadutiDurante la notte tra lunedì 12 ottobre e martedì 13, il personale del V settore della Provincia di Rieti è intervenuto per ripristinare la normale circolazione su diverse strade provinciali che, a causa del maltempo, sono state bloccate dalla caduta di rami e piante sulla sede stradale.

Il personale provinciale, coordinato dal comandante Carmelo Tulumello, ha compiuto decine di interventi in supporto dei vigili del fuoco, con l’ausilio delle Forze di Polizia.
Gli interventi, che si sono svolti tutti tra le 17 di lunedì e le 3.30 del giorno successivo, hanno interessato le seguenti strade di competenza provinciale: Sp 31 Rieti-Roccasinibalda, Sp 34/b Capannaccia, Sp 30 Rieti-Vallecupola, Sr 578 all’altezza degli svincoli per Capradosso e per Pagliara, Sp 26 Fiumata –Pace- Pecorocchiano, Sp 67 Salto Cicolana all’altezza di Sant’Elpidio, Sp 22/a Borgo San Pietro – Petrella Salto, Sp 44 Ponte Buita – Casaprota, Sp 42/a all’altezza di Frasso, Sp 42 Mirtense, Sp 48 Finocchieto, Sp 54 Maglianese e sulla Sr 313.

COSTINI SUL PROBABILE NUOVO INCARICO DI CALABRESE

0

Giosuè CalabreseNon sappiamo se sia ancora prematuro fare i complimenti e gli auguri a Giosuè Calabrese per il nuovo ‘prestigioso’ incarico a cui è stato chiamato dal presidente Marrazzo.

Pare, infatti, che l’ex presidente della Provincia, ex capogruppo del Pd in Comune ed ex candidato alla presidenza della Provincia per l’Udc sia stato chiamato dal presidente della Regione a guidare l’Isma (Istituti di Santa Maria in Aquiro): un gravoso incarico che per una modica cifra, sembra di 75mila euro, prevede l’amministrazione di 247 appartamenti a Roma, siti tra piazza Navona, via del Babuino e piazza Vittorio. Siamo convinti che il presidente Calabrese grazie a questo incarico avrà modo di offrire alla provincia di Rieti interessanti ricadute per il suo sviluppo, quanto meno se reinvestirà il proprio cospicuo indennizzo nel nostro territorio.
 
Al di là dell’ironia si chiuderebbe con questa nomina lo squallido mercato delle poltrone iniziato con il secondo turno delle elezioni provinciali che ha visto l’Udc e il suo candidato presidente evidentemente scegliere quale lista appoggiare non sulla base dei programmi ma, come più volte denunciato, sul numero delle poltrone da dovere occupare: due assessorati, una prestigiosa nomina, probabilmente con un ufficio in via del Babuino, la sistemazione dei leader locali del partito e tanti saluti a valori, idee e programmi". Lo dichiara il capogruppo del Pdl alla Provincia di Rieti, Felice Costini.

PASTORELLI HA INCONTRATO I SINDACI DEI COMUNI DEL NUOVO GAL

0

PastorelliSi è tenuto questa mattina, presso la sala Giunta della sede della Provincia di Rieti in via Salaria, un incontro tra il vicepresidente con delega all’Agricoltura, Oreste Pastorelli, i sindaci dei Comuni che faranno parte del nuovo Gal Sabino e i rappresentanti delle associazioni di rappresentanza del mondo imprenditoriale.

Erano presenti i rappresentanti dei Comuni di Cantalupo in Sabina, Collevecchio, Fara in Sabina Forano, Magliano Sabino, Mompeo, Montebuono, Montopoli di Sabina, Poggio Mirteto, Poggio Nativo, Selci in Sabina, Stimigliano, Tarano e Vacone.

Mentre per la componente privata erano presenti: l’Associazione generale cooperative italiane, l’Ascom, Aic, Assoimpresa, Assoindustria, Confagricoltura, Confesercenti e Legacoop.

Quello di oggi è il primo di una serie di incontri di partenariato, volti alla costituzione del GAL e all’elaborazione delle strategie di sviluppo locale.
Sono state in questa sede illustrate le possibilità di accesso ai finanziamenti comunitari da parte delle amministrazioni pubbliche e delle imprese private, e si è avviato il processo di costituzione del Gruppo di Azione Locale.

L’assessore Pastorelli ha rilevato l’esigenza di avviare una significativa attività di animazione ed informazione sui territori dei Comuni che hanno aderito al Gal al fine di coinvolgere il più possibile gli operatori economici e i loro progetti di sviluppo imprenditoriale, con lo scopo di utilizzare in maniera sistematica tutte le risorse  economiche a disposizione.