PROPOSTA DELLA CONFESERCENTI SULLA ZTL

0

via CintiaGianluca De Santis presidente dell’A.I.R. Confesercenti di Rieti ha presentato una proposta in merito alla Ztl al sindaco Giuseppe Emili, che riportiamo di seguito.

Le continue iniziative volte a migliorare la vivibilità del centro cittadino, ormai assediato dalle autovetture, ci vedono in completa sintonia su quello che l’amministrazione comunale stà cercando di realizzare attraverso l’installazione di un sistema di video sorveglianza e di accesso al centro storico gestito con telecamere(varchi elettronici).
Preso atto della bontà dell’iniziativa, non vogliamo che si possano perdere di vista anche gli aspetti economici imprenditoriali che un associazione come la nostra deve evidenziare al fine di riuscire a costruire  una città vivibile ed allo stesso tempo ospitale.
La proposta dell’associazione A.I.R. è volta alla creazione di un vero “centro commerciale naturale”, ecco perché vorremmo che venissero individuate all’interno della cinta muraria tre are completamente inibite alle autovetture che potrebbero finalmente portare i cittadini a vivere veramente il centro storico.

            Le vie da noi individuate sono :
 
Via Cintia tratto che và dalle porte al palazzo Inps od intersezione con la Via S.Agnese
Abbellire il tratto di strada per renderlo più fruibile da chi vuole venire in centro per passeggiare fare acquisti o più semplicemente sedere su una panchina e vivere il centro città.
Ricreare quindi un passaggio pedonale di fronte ad un cospicuo numero di attività commerciali.
 
Via Terrenzio Varrone fino all’intersezione con la via Pennina,
Valorizzazione l’intera strada anche sulla scia dell’intervento della Fondazione Varrone  che ha recuperato un edificio adibito al culto e trasformato in spazio culturale od a secondo delle necessità spazio congressuale.
Possibilità a breve di riqualificare sempre sulla medesima via l’edificio di Santa Scolastica( sede del carcere) visto l’imminente inaugurazione della nuova Casa Circondariale, il tutto volto a rimettere a disposizione della collettività tale struttura.
 
Ex Mercato Coperto:
Una zona commerciale di quell’area di città al ridosso della piazza e del parcheggio sia comunale che coperto.
La chiusura di questo tratto di strada porterebbe senz’altro ad un rilancio commerciale della via stessa e riporterebbe l’attenzione dell’amministrazione sulla necessaria riqualificazione del vecchio mercato coperto.
 
Via Roma ormai zona ZTL da lungo tempo
La nostra visione delle aree chiuse prevedono una inibizione completa a qualsiasi passaggio delle autovetture sia autorizzate che nò.
Il nostro pensiero è il seguente : “inutile chiudere una strada e poi consentire sulla stessa il passaggio continuo dei residenti od i possessori di un permesso”.
 
Il centro deve essere vissuto non deve essere un parcheggio privato per qualcuno, bisogna educare il cittadino all’osservanza del centro storico e della relativa zona pedonale che nella nostra realtà territoriale ancora appare realizzabile.
La nostra  è una proposta semplice, formulata anche al fine di manifestare il nostro interesse a partecipare con l’amministrazione alle scelte della vita economica ed organizzativa della città nella costruzione di progetti comuni e di iniziative volte al dialogo e non, come ormai da tanto tempo sia abituati a vedere, ad una contrapposizione sterile e defatigatoria contro la nostra amministrazione!!
Il nostro motto è “fatti non semplice proclami o parole”.
Con l’estremo rispetto che nutriamo nella sua figura di amministratore della città la ringraziamo sin da adesso per il tempo dedicatoci e la possibilità di confronto che ci ha consentito.

SUPERARE LA CRISI? RIPARTIAMO DALL'AGRICOLTURA!

0

Oreste PastorelliL’assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca, Oreste Pastorelli, oggi, presso la Sala Biblioteca del Comune di Montopoli in Sabina partecipa all’incontro pubblico, organizzato Confederazione Italiana Agricoltori, dal titolo Superare la Crisi? Ripartiamo dall’agricoltura!”.

Il tema di questo primo incontro, cui seguiranno altri sul territorio provinciale nel mese di novembre, sarà: la valorizzazione della produzione olivicola sabina.

“Questa tematica Rieti – dichiara il vice presidente della Provincia Pastorelli – è di fondamentale importanza per la provincia di che ha nella produzione olivicola della Sabina una delle migliori eccellenze agro-alimentari del territorio, riconosciute dal marchio Olio extra vergine Sabina Dop. Queste iniziative serviranno anche ad affrontare le criticità correlate a tale produzione come la definizione di strategie di marketing territoriale, operativo ed integrato cui porre, nel prossimo futuro, particolare attenzione”.

OLTRE CENTOMILA EURO PER INTERVENTI NELLE FRAZIONI

0

Daniele FabbroNuovi interventi nelle frazioni del Comune di Rieti.
Lunedì 26 ottobre inizieranno, infatti, i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria per la riqualificazione di alcune strade di S. Giovanni reatino. Saranno interessate le seguenti zone: via Croce delle Are, via S. Sebastiano, via del Colle, via Liberati, via della Chiesa, via Battistini, via Ponte delle ruote e via Dietrosanti.

L’investimento è di oltre 100mila euro e servirà a rafforzare la viabilità. Successivamente, nel periodo estivo, l’amministrazione comunale effettuerà un ammodernamento dell’illuminazione, procedendo per stralci funzionali, in modo da garantire una migliore vivibilità della zona.
“Come aveva già annunciato il sindaco – spiega Daniele Fabbro, assessore alle Opere pubbliche e alla Viabilità – il Comune di Rieti sta portando avanti importanti investimenti nelle frazioni attraverso interventi concreti che riqualificano i centri abitati a ridosso della città”.

67 SEGGI IN PROVINCIA PER LE PRIMARIE DEL PD

0
Partito DemocraticoDomenica 25 ottobre dalle 7 alle 20 si potrà votare per le primarie del Partito democratico nei 67 seggi allestiti in provincia di Rieti (6 nel capoluogo)
Potranno votare che ha compito almeno 16 anni ed è cittadino italiano, cittadino europeo con residenza in Italia, o cittadino di un altro paese con permesso di soggiorno in Italia.
Per votare basta un documento d’identità e la tessera elettorale. Per i minorenni e i cittadini stranieri serve solo il documento.
 
Le schede saranno due: una di colore azzurro per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea Nazionale, un’altra di colore rosa per l’elezione del Segretario e dell’Assemblea Regionale.
Si può tracciare un unico segno su una delle liste dei candidati ad esso collegati.
Per votare è necessario versare un contributo minimo di 2 euro per sostenere l’iniziativa.
Al momento del voto verrà distribuita la molletta “Ci tengo”, simbolo di queste primarie.
Per conoscere il seggio dove votare si può consultare il sito  www.partitodemocratico.it  o telefonare al numero 848.88.88.00

MOLTI COMUNI FUORI DAL DIGITALE TERRESTRE

0

Digitale terrestreIl presidente della Provincia di Rieti, Fabio Melilli, questa mattina ha incontrato a Palazzo Dosi, l’amministratore delegato Rai Way, Stefano Ciccotti, e il responsabile del Digitale terrestre Rai, Luca Balestrieri, per discutere delle problematiche connesse al passaggio delle trasmissioni televisive dall’analogico al digitale.

L’incontro si è reso necessario per studiare le azioni da mettere in campo al fine di evitare disagi ai cittadini della provincia di Rieti che tra il 16 e il 30 novembre prossimo, periodo in cui è previsto lo switch-off nel Lazio, non potranno più vedere le normali trasmissioni televisive poiché residenti in zone non coperte da segnali ufficiali sui canali assegnati alle emittenti aventi diritto.
A tal proposito l’Amministrazione provinciale si è detta disponibile a svolgere un ruolo di coordinamento e, ove fosse necessario, anche intervenire con risorse proprie per far sì che il passaggio al digitale terrestre avvenga in modo indolore anche in quelle zone dove attualmente le trasmissioni in analogico sono garantite da canali autorizzati ai Comuni e alle Comunità montane dal Ministero delle Comunicazioni e che non potranno accedere al digitale terrestre.

Per questo motivo il presidente Melilli ha concordato di incontrare insieme a Ciccotti e Balestrieri, martedì 27 ottobre alle ore 18 a Palazzo Dosi, i sindaci dei Comuni della provincia di Rieti interessati da tale problematica per pianificare le azioni idonee da porre in essere.
Durante la riunione di questa mattina è stato rilevato che i Comuni o parti di essi che non saranno serviti dal digitale terrestre sono i seguenti: Leonessa, Petrella Salto, Borgorose, Cittaducale, Cantalice, Castel Sant’Angelo, Colle di Tora, Posta, Concerviano, Varco Sabino, Pescorocchiano, Micigliano, Monte San Giovanni, Poggio Moiano, Pozzaglia Sabina, Amatrice, Rivodutri, Antrodoco,Contigliano, Borgovelino e Accumoli.

AGGIUNGI UN POSTO A TAVOLA

0

Associazione Papa Giovanni XXIIIL’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi, opera da oltre 40 anni nel mondo dell’emarginazione condividendo la vita con i poveri e i disagiati.

L’Associazione cerca di dare una risposta concreta al problema della fame: infatti nelle oltre 500 strutture di accoglienza, nei centri nutrizionali, in Italia e in 25 Paesi nel Mondo, ogni giorno 41.000 persone trovano un pasto e il calore di una famiglia. 

Per garantire la continuità degli attuali programmi, per sostenere i futuri interventi richiesti, il 24 e 25 ottobre l’Associazione sarà presente in tutta italia  con un banchetto in cui verrà offerto un pacco di pasta, a fronte di una  donazione libera, come segno tangibile di condivisione con il povero.

A Rieti sarà presente
sabato pomeriggio dalle ore 15  e domenica mattina
nel piazzale antistante la Parrocchia del Sacro Cuore 
via  MARTIRI DELLE FOSSE REATINE (Zona Quattro Strade)

"PAROLE & MAFIE" IL 5 NOVEMBRE ALLA CASA DEL VOLONTARIATO

0

Convegno Informazione e mafie. Di questo si parlerà a Rieti nella quarta tappa del percorso "Parole&mafie. Informazione, silenzi e omertà". che si terrà il prossimo 5 novembre presso la sala del Centro servizi per il volontariato.

L’incontro pubblico fa parte del progetto nato dalla collaborazione fra la Fondazione Libera Informazione e la Casa della Legalità della Presidenza della Giunta Regionale del Lazio. Pensati come momenti di confronto con gli operatori locali dell’informazione, con il mondo dell’associazionismo e con tutti i cittadini sensibili alla minaccia  rappresentata dalla criminalità organizzata, gli incontri avranno come obiettivo quello di far emergere tutte quelle notizie che faticano ad ottenere diritto di cittadinanza presso gli organi di informazione o ad uscire da un ambito prettamente locale.

Oltre agli incontri con giornalisti della stampa nazionale sensibili ai problemi relativi alle infiltrazioni mafiose, Libera Informazione e la Casa della Legalità organizzeranno convegni tematici aperti al pubblico su alcune delle principali sfide poste dalle mafie nel Lazio.
Punto nodale delle iniziative sarà rappresentato dall’appuntamento tra gli operatori dell’informazione, locale e nazionale, ospitato da Contromafie, gli Stati Generali dell’antimafia organizzati da Libera il 23, 24 e 25 ottobre a Roma.

Questi gli appuntamenti in programma: 22 settembre – Latina, 28 settembre –Nettuno, 7 ottobre, Roma, 24 ottobre – Roma, Contromafie; 6 novembre – Rieti, 11 novembre – Fondi, convegno pubblico, 18 novembre – Frosinone, 1 dicembre – Viterbo, 10 dicembre – Colleferro, convegno
pubblico. L’ultimo appuntamento in programma il 15 dicembre a Roma sarà centrato sul ruolo dell’informazione nel far luce sugli affari della “Quinta mafia” l’intreccio che unisce cosche, pezzi della politica, colletti bianchi e imprenditoria.
Un appuntamento che vedrà il coinvolgimento di direttori e giornalisti di testate nazionali.
Tutti gli incontri saranno liberi e gratuiti. “Mai come in questo momento abbiamo bisogno di accendere tutte le luci sulle mafie e la loro pericolosità sociale. Soprattutto nel Lazio e a Roma, per evitare che il loro inabissamento diventi la loro forza.

Cercare le mafie dove non si vedono ma agiscono e si arricchiscono, assieme a quello della magistratura e delle forze di polizia è anche compito di una buona informazione e di un buon giornalismo d’inchiesta. Rompere il muro di omertà è un impegno che devono assumersi non solo le forze della società civile ma anche le istituzioni. La Regione Lazio da anni dà continuità a questo impegno e per questo promuove l’iniziativa di ‘Liberainformazione’”.

ANCORA OMBRE SUL DIPINTO SCOMPARSO A CASPERIA

0

Casperia dall'altoLe responsabilità per la scomparsa del dipinto  “San Girolamo nel deserto” sembrano ora cadere sull’ex moglie del sindaco, allora alla guida del Comune di Casperia, Giancarlo Sileri.
A cercare di spiegare ciò che avvenne all’epoca raccontando la sua versione dei fatti è proprio l’ex primo cittadino.
Su di lui pende ora l’accusa di aver sottratto il quadro di proprietà dell’amministrazione comunale.

Secondo il racconto di Sileri una volta terminati i lavori di restauro all’istituto “Ars Labor”, il quadro era stato ricollocato nel suo posto.
Poi a seguito dell’evacuazione del Palazzo Comunale il dipinto venne spostato nell’archivio storico anch’esso successivamente sgomberato. Il sindaco, stando a quanto da lui raccontato, decise allora di riporre il dipinto nella sua cassaforte dove continuò ad essere conservato anche dopo la separazione della coppia.  
Da quel momento il quadro è rimasto custodito dall’ex moglie del primo cittadino, Emanuela Gallus. Alla donna era stato chiesto più volte di riconsegnare il prestigioso dipinto, ma da parte sua non era mai arrivata risposta positiva.  

GITA DI NATALE A TORINO E MODENA

0

Mercatino di NataleIl Centro Giovanile del Comune di Rieti  ha pensato di organizzare per il ponte di dicembre, precisamente per il 5- 6 -7 dicembre 2009 una splendida gita a Torino e a Modena.

Nonostante il  programma sia in via di definizione, possiamo preannunciarvi alcuni dettagli: durante questa gita si effettueranno visite ai Mercatini di Natale di Torino, al centro storico e ai monumenti della città. Il 7 dicembre è prevista la partenza da Torino e la sosta, durante il viaggio di ritorno, a Modena.  Il viaggio si effettuerà in pullman con partenza da Rieti.

La quota prevede il viaggio in pullman GT, sistemazione in mezza pensione presso un hotel tre stelle, situato in zona centrale.  Per saperne di più sul programma, sui costi e le modalità di partecipazione potete contattare la nostra segreteria.
Un viaggio con una destinazione poco convenzionale ma che speriamo possa suscitare curiosità e avere un buon riscontro con i nostri utenti.

INCIDENTE SULLA SALARIA, MUORE GIOVANE AMATRICIANO

0

Via SalariaGrave incidente ieri pomeriggio lungo la via Salaria poco prima di Osteria Nuova. Uno scontro frontale violentissimo tra due auto ha causato la morte immediata di Marco Piroli, giovane amatriciano di 43 anni. L’uomo stava tornando nella sua abitazione di Amatrice, dopo una giornata di lavoro quando, all’altezza del curvone dove c’è un chiosco di frutta, la sua golf si è scontrata con una Peugeut 107 che procedeva in direzione della Capitale. L’impatto è stato violentissimo.

La Golf è sobbalzata fuori strada e per Marco Piroli non c’è stato nulla da fare.
E’ morto schiacciato dalle lamiere della sua auto mentre i due giovani romani a bordo dell’utilitaria, di 36 e 24 anni, hanno riportato gravi ferite ed ora sono ricoverati in prognosi riservata presso il nosocomio reatino. Le cause dell’incidente sono ancora da accertare.
Certo è che la pioggia battente di ieri pomeriggio ha reso l’asfalto viscido e pericoloso. Marco Piroli, titolare di un’impresa edile, lascia padre, madre, un fratello gemello e due sorelle una delle quali è la moglie dell’ex sindaco, Carlo Fedeli.
Ad Amatrice il giovane era molto conosciuto e la sua tragica scomparsa ha gettato tutti nello sgomento.