IL REAL RIETI A SAN BENEDETTO DEL TRONTO SENZA DE SIMONI

0

Dopo la prima sconfitta interna di sabato scorso il Real Rieti va a San Benedetto del Tronto in cerca di riscatto. Una settimana piena di colpi di scena come il cambio di capitano e la separazione dal tecnico De Simoni. 

Sabato  si torna sul campo e la squadra amarantoceleste vuole cancellare in fretta gli ultimi risultati non proprio favorevoli al suo cammino verso la serie A1, che oggi a quattro giornate dal termine sembra ormai svanita, almeno direttamente. Sembra, perchè la capolista Venezia, dopo aver perso con il Terni, ha già vinto  la decima di ritorno nell’anticipo contro il Pesaro Five (5-3 a</metricconverter /> Trivignano), allungando in classifica a quota 50 punti, ma nelle due restanti gare dovrà affrontare al Palasojourner (sabato prossimo alle 18.00) proprio il Real Rieti e il Kiwi Belluno nella venticinquesima giornata per poi riposare all’ultimo turno. Un girone A con queste ultime giornate molto avvincenti, in quanto, anche il Gruppo Fassina, vincente nell’anticipo di questo turno due settimane fa contro il Terni, è balzato al secondo posto e ha fatto un piccolo sogno di vittoria finale.  

       

FONDO POLIZIA MUNICIPALE, CONSIGLIERI VALENTINI E CARUCCI: SI CERCA SEMPRE DI TRAVISARE LA REALTA'

0

“È veramente singolare come si possa travisare la realtà. Sull’approvazione del regolamento che disciplina l’attivazione di un fondo integrativo per gli operatori della polizia municipale da parte del consiglio comunale, si vuole far credere all’opinione pubblica che sia passata la linea dei consiglieri di opposizione tesa a mantenere in capo alla giunta comunale il potere di fissare, anno per anno, gli importi da destinare al fondo, e un emendamento per considerare una soglia minima di 50 mila euro l’anno.

La realtà è che l’articolo 11 del citato regolamento, rubricato ‘Finanziamento del fondo’, portato in seno ai lavori del consiglio comunale, così come approvato all’unanimità dalla competente commissione consiliare, recita testualmente: “Il fondo è finanziato con i proventi di cui all’art.208 del D L.gs. 285/92 (Codice della Strada) nella misura fissata con deliberazione della Giunta Comunale da adottarsi sulla base della proposta di bilancio di previsione deliberata dal Consiglio di Amministrazione”. È di tutta evidenza, quindi, che è stato votato esattamente il testo proposto dalla polizia municipale, così come emendato dalla commissione Statuto e Regolamenti, grazie al voto compatto della maggioranza di governo della città al quale si sono uniti in un coro “unanime” di consensi i consiglieri di minoranza.

E questo dopo che il tentativo del consigliere Scacciafratte di emendare il testo, andando a togliere la previsione di garanzia per il personale di una quota individuata pro capite per ciascun anno “che non potrà mai essere inferiore a quella individuata in fase di prima applicazione del regolamento stesso”, sia fallito di fronte anche, va detto per onestà intellettuale, alla presa di posizione assolutamente contraria del consigliere Cavalli. Rimasto solo, il consigliere Scacciafratte ha ritenuto opportuno, attraverso un contorto avvitamento, prima ritirare l’emendamento e poi votare il regolamento.

Il comandante Aragona, pertanto, che pure assolve a tante incombenze operative, non ha mai avuto e né potrà mai avere alcuna competenza a fissare gli importi annui della previdenza integrativa, competenza che rimane ex lege in capo alla giunta comunale. La linea che è passata, se ne faccia una ragione chi tenta quotidianamente di confutare la realtà con risultati che rasentano il ridicolo, è quella di una maggioranza compatta che non ha lasciato scampo ai maldestri interventi posti in essere da una minoranza sempre più tale.  D’altra parte quanto sopra riportato non è confutabile da alcuno atteso che trova puntuale conferma nelle registrazioni che vengono effettuate dell’intero consiglio comunale”. 

Va inoltre ricordato come il consigliere Attilio Carucci si sia fatto portavoce della volontà della maggioranza di inserire tempestivamente nell’ordine dei lavori il suddetto provvedimento al fine di garantire le legittime aspettative degli operatori della polizia municipale.

“Siamo in presenza di una situazione paradossale – concludono – dove una maggioranza coesa propone, vota e a volte emenda sé stessa nel tentativo di migliorarsi e una minoranza che vota tutti i provvedimenti proposti dal centrodestra nel tentativo di farli propri e alimentare in loro stessi e nella gente l’illusione di governare”.

LA SOLSONICA METTE IN CIGO 200 LAVORATORI

0

Come era prevedibile, la drastica riduzione degli incentivi alle energie rinnovabili da parte del Governo, sta minando l’intero settore con ripercussioni anche sulla provincia di Rieti.

Durante un incontro, avvenuto ieri presso la sede reatina di Confindustria, alla presenza di Fim, Fiom, Uilm e Rsu aziendali, l’amministratore unico di Solsonica Paolo Mutti ha annunciato tredici giorni di cassa integrazione ordinaria per duecento lavoratori, a partire dal prossimo 16 marzo.

“Da quanto abbiamo appreso -spiegano i rappresentanti da Fim, Fiom, Uilm e Rsu Giuseppe Ricci, Luigi D’Antonio, Franco Camerini- l’utilizzo degli ammortizzatori sociali sono la conseguenza del taglio agli incentivi a cui anche il sito reatino attinge per progetti importanti nel settore del fotovoltaico. E il primo effetto è stato proprio il blocco degli ordini da parte di Solsonica con la conseguente attivazione della Cigo”.

“E’ evidente che la notizia -continuano Ricci, D’Antonio, Camerini- oltre ad acutizzare la già drammatica situazione che investe il settore industriale reatino, ipoteca il percorso intrapreso da Solsonica e il progetto di sviluppo che il territorio provinciale si era prefissato su di essa,  sin dalla riconversione. Non vorremmo -continuano le organizzazioni sindacali- che quanto realizzato sino ad oggi venga disatteso da una scelta penalizzante su un settore, quello delle energie rinnovabili, la cui occupazione, in particolare quella giovanile, è particolarmente presente e qualificata. Anche a Rieti”.

Per quanto sopra citato, come Fim, Fiom Uilm e Rsu aziendale, chiediamo che le Istituzioni locali, a partire dal senatore Angelo Maria Cicolani, intervengano prontamente sul Governo per scongiurare l’attuazione di tale politica, peraltro annunciata nei giorni scorsi dallo stesso ministro dello sviluppo economico Paolo Romani”.

SABATO, 13ma EDIZIONE DI "NONTISCORDARDIME"

0

Sabato 12 marzo, si terrà la 13ma edizione dell’Operazione Scuole Pulite “Nontiscordardime”, organizzata da Legambiente, che coinvolgerà 1000 scuole, 4.600 classi e 97.200 studenti su tutto il territorio nazionale.

La tematica di approfondimento di quest’anno è la scuola si fa sostenibile e prevede tre “cantieri” dedicati a risparmio energetico, acquisti verdi e al miglioramento del verde scolastico. Fiskars, azienda finlandese leader nella produzione di attrezzi da giardino ergonomici e di qualità, è partner dell’iniziativa, fornendo gratuitamente attrezzi per la piantumazione.

Nel Lazio sono coinvolte Roma  con la succursale del Liceo Amaldi, Sabaudia con il Liceo Marconi e Rieti  con la scuola Basilio Sisti dove verrà eseguita una pulizia del giardino interno alla scuola, verranno messe a dimora piante officinali e spiegata la loro importanza. A seguire verrà eseguito un murales sul tema città ecologica

URBAN CENTER, BIGLIOCCHI: IL NOSTRO CONTRIBUTO E' STATO DETERMINANTE

0

La proposta presentata in consiglio comunale dall’assessore Costini, poi deliberata, di istituire nel nostro Comune un “urban center, non è argomento di poco conto e sicuramente apre ad una partecipazione e se vogliamo ad un controllo da parte dei cittadini che non può essere sottovalutato.

Tutti parliamo di “partecipazione” ma evidentemente c’è chi la interpreta come comunicazione e chi invece come reale e sostanziale presenza dei cittadini all’interno delle scelte.
Faccio parte del secondo gruppo e quindi sarebbe stato incoerente non sostenere una proposta che va in questo senso.

Quello che si è visto è invece una maggioranza assolutamente confusa e presa più da una resa dei conti interna che non a ragionare in termini di governo del territorio.
Si è vista la “solitudine” dell’Assessore Costini nell’affrontare questo tema ed una maggioranza perplessa ed assente che non ha garantito neanche il numero legale per approvare la delibera.

Sarebbe stato facile andar via, far mancare il numero legale ed affossare un provvedimento che con le correzioni operate su proposta della minoranza, può essere uno strumento moderno e necessario.
Abbiamo scelto, credo dimostrando serietà e capacità di governo, di votare quell’atto deliberativo e non per strategie particolari ma solo per senso di responsabilità nei confronti della città.

Oggi possiamo affermare che il nostro contributo è stato determinante e garantiamo la  nostra partecipazione allo sviluppo dell’iniziativa. Credo però che la maggioranza e l’Assessore Costini debbano riflettere e capire se esiste ancora un rapporto di fiducia tra l’Assessore e i Consiglieri del Centro destra o se le evidenti divergenze rischiano di penalizzare la città e le scelte future. Non siamo andati in soccorso di nessuno, ma responsabilmente, in soccorso della città.

EUROLEAGUE 3, LE SQUADRE E IL PROGRAMMA GARE

0






      EUROLEAGUE 3 BASKET IN CARROZZINA
          al PalaCordoni dall’ 11 al 13 Marzo





LE  SQUADRE:

RIETI: Scagnoli Roberto (4) – Anibaldi Paolo (5) – Tyburowski Rafal (7) – Fegatilli Massimo (8) – Boccacci Alessandro (9) – Jarrett-Bryan Jordan (10) – Rasa Fabio (11) – Persson Mikael (12) – Amhadi Alireza (13) – Carpentieri Andrea (15)

LE CANNET: Amira Said (4) – Drame Aliou (5) – Tupet Cyrille (6) – Keller Stéphane (7) – Carlier Christophe (8) – Guedoun Nabil (9) – Zila Charles (10) – Farrugia Alexandre (11) – Mekhazni Kaisse (12) – Doumesche Florence (13) – Bourenane Merouane (15)

HAIFA: Tzur Shay (4) – Haim Shay (5) – Levite Eran (6) – Ben Simhon Avi (7) – Meishar Dotan (8) – Benatar Alin eli (9) – Hazor Barak (10) – Hershko Yarden (11) – Kordova Avi (12) – Elimelech Itay (13) – Oz Yanir (14) – Suary Joseph (15)

ROTTERDAM: Pieter van Dijk (4) – Peter de Keijzer (5) – Stefan Groen (6) – Frank de Jong (7) – Samir el Hamyani (8) – Kornelis van der Werf (9) – Daniil Jakovlev (10) Tim van Raamsdonk (11) – Lucien Boldewijn (12) – Barbara van Bergen(13) – Mark Aalders (14) – Maykel Rysinge (15)

ISTANBUL: Sedat Akcam (4) – Ahmet Toktan (6) – Ali Asker Turan (7) – Mehmet Aydac (8) – Servan Erdogan (9) – Zeki Karateke (10) – Onder Barutcu (11) – Zeki Ada (12) – Hakan Adiguzel (13) – Umutcan Ozden (15)


PROGRAMMA GARE:

VENERDI 11 MARZO 2011
CERIMONIA D’APERTURA (ore 17,00)
Rieti – Haifa (ore 18.30)
Rotterdam – Le Cannet (ore 20.45)

SABATO 12 MARZO 2011
Haifa – Istanbul  (ore 9,00)
Le Cannet  – Rieti (ore 11.15)
Istanbul – Rotterdam  (ore 13.30)
Le Cannet – Haifa (ore 15.45)
Rotterdam – Rieti (ore 18,00)

DOMENICA 13 MARZO 2011
Istanbul – Le Cannet (ore 9,00)
Haifa – Rotterdam (ore 11.15)
Rieti – Istanbul (ore 13.30)

INIZIANO OGGI I PRELIMINARI DI EUROLEAGUE 3

0

Prendono il via oggi i preliminari di Euroleague 3 di basket in carrozzina in programma al PalaCordoni dall’11 al 13 marzo.  Alle ore 17,00 ci sarà il via ufficiale della manifestazione con la cerimonia d’apertura alla quale prenderanno parte il Prefetto, Chiara Marolla, il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, il Presidente del Comitato Organizzatore, Vincenzo Regnini oltre i team Rieti Special Olympics Italia, A.S.D. Veloce Club Rieti e l’ Associazione “Porta D’Arce”.

Il presidente della F.I.P.I.C. (Federazione Italiana Pallacanestro In Carrozzina), Fernando Zappile, ha inviato il suo in bocca a lupo personale e della Federazione con “l’augurio che questa manifestazione sia un vero e proprio evento di sport e passione”. 

Alle ore 18.30 si disputerà la prima gara con la squadra ospitante, la A Ruota Libera Rieti, che affronterà la forte compagine israeliana del Beit Halochem Haifa, composta da ben 5 atleti della nazionale di Israele. Alle 20.45 è in programma la seconda sfida tra gli olandesi del Challenge Sports/Arrows 81 e i francesi del Handi-Basket Le Cannet. La formazione turca del Saran Anadolu Yakasi Eng. S. K., invece, esordirà sabato mattina L’ingresso è gratuito.

L’evento verrà seguito da Radiomondo, fm 99.9 mhz, in streaming nel sito www.radiomondo.fm , su I.Phone, I-Pod Touch e su I-Pad e in televisione su TLC, Tele Centro Lazio, emittenti ufficiali della manifestazione. 

Potrete, inoltre, trovare tutti i risultati aggiornati in tempo reale e le ultime news sul portale italiano di basket in cazzozzina (B.I.C.) www.basketincarrozzina.it 

L'UDC REATINA SULLA VICENDA DEGLI SPORTELLI AGRICOLI DI ZONA

0

La vicenda dei Saz, gli Sportelli Agricoli di Zona, divenuti nel tempo un importante riferimento per gli imprenditori agricoli della Regione, sportelli che l’assessorato regionale ha deciso di ridimensionare nel numero, da 32 a 5 è una problematica molto sentita nella nostra città.

Anche se ben si comprende la scelta della Regione Lazio ed in particolare dell’Assessorato all’Agricoltura di razionalizzare la presenza dei Saz (sportelli agricoli di zona) è comunque di particolare importanza uno sportello a Rieti e non solo perchè capoluogo di provincia ma anche per la vocazione agricola della piana reatina, dimensionalmente rilevante in valore assoluto ( più di 10.000 ettari seminativi).

E’ per questo che l’Udc di Rieti si impegnerà per verificare la possibilità che l’Assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio riapra uno sportello nella nostra città. Nei giorni scorsi una associazione professionale dell’agricoltura ci ha fatto sapere sulla stampa locale che dobbiamo essere felici per non avere più un Saz a Rieti perchè alle esigenze dei nostri agricoltori ci pensa lei con i propri centri di assistenza: ma le vicende che riguardano una associazione niente hanno a che fare con una presenza istituzionale.

Si facciano gli interessi di tutti gli agricoltori e non solo di quelli iscritti ad una associazione: oltretutto per garantire la libertà alle imprese agricole di iscriversi anche ad altre associazioni professionali comunque presenti sul nostro territorio.

Emblematica anche la vicenda del Consorzio agrario di Rieti, che con un bando di gara     del Ministero dello Sviluppo Economico, nello scorso anno, era stato posto in vendita. In tale occasione i consorzi agrari confinanti potevano acquistare, avendo la prelazione, ma nessun consorzio agrario si è fatto avanti per salvare l’azienda con i suoi posti di lavoro e investendo sul nostro territorio.

Oggi apprendiamo la notizia che il Consorzio Agrario di Viterbo aprirà delle sedi nella nostra provincia. Vorremmo sapere anche, con questa presenza,   che tipo di piano industriale sia previsto; di che sedi si tratta?  Verrà svolta solo attività meramente commerciale, per di più in concorrenza con privati imprenditori commerciali che da anni faticano per affermarsi rischiando sulla loro pelle o verranno fatti investimenti per il settore agricolo della nostra piana reatina?

E ancora: esiste una ricaduta occupazionale seria per la nostra città con la venuta di un Consorzio agrario di un’altra provincia? E’ previsto un piano di riassunzione dei quattro dipendenti del Consorzio Agrario di Rieti? E ancora per la nostra agricoltura, un esempio per tutti: la preminente vocazione cerealicola della piana reatina richiederebbe una valorizzazione dei prodotti coltivati attraverso la costruzione di una filiera in loco.  Il primo punto che interessa le imprese agricole è quanto vengono pagati i loro prodotti, perciò, perchè non fare come avviene in altre città costituendo presso le Camere di Commercio dei comitati prezzi dei prodotti agricoli?

In questo modo si renderebbero almeno trasparenti i prezzi e si potrebbero concertare delle politiche di valorizzazione, prevedendo: degli aiuti ai trasporti dei prodotti, la programmazione delle colture nei vari territori omogenei, la tracciabilità del prodotto o la creazione di un marchio, ecc… Quindi per il bene dell’agricoltura della piana reatina bene i programmi seri con investimenti infrastrutturali dei quali le piccole imprese agricole hanno tanto bisogno, male le operazioni di propaganda fatte senza investimenti economici importanti solo nell’interesse di una parte e non dell’intera categoria.

DISSENSO DI CISL E UIL SULLA CHIUSURA DEPOSITO COTRAL DI FIUMATA

0

In merito all’ipotesi di dismissione del deposito COTRAL di Fiumata, le organizzazioni sindacali Cisl e la Uil portano a conoscenza tutti i responsabili interessati  che è proprio intendimento  non abbandonare ma tutelare territori già disagiati, soprattutto nel bacino del Cicolano.

Si rendono, invece, disponibili ad un incontro specifico finalizzato al potenziamento dei depositi Cotral esistenti nella nostra provincia. In una ottica di economia ed efficienza andrebbe infatti salvaguardata l’origine e la socialità del servizio. Aumentare la distanza dei depositi ed incrementare i chilometri percorsi fuori servizio creerebbe disagio ai cittadini e danni economici alla Società Cotral ed a tutta la collettività.

A nostro avviso è necessario mettere a norma tutti i vari impianti della nostra provincia, Fiumata ed Amatrice compresi. Mentre per Fiumata apprezziamo la disponibilità delle istituzioni locali per far si che si effettuino i lavori necessari di adeguamento, per l’impianto di Amatrice è  palese il più completo abbandono, con bus parcheggiati all’interno di una isola ecologica (discarica) e con un manufatto in legno privo di tetto e di servizi igienici.

Infine per il nuovo deposito primario del capoluogo di provincia siamo ancora in attesa delle determinazioni della Regione Lazio, così come emerso nell’ultimo incontro  tenutosi presso la Prefettura di Rieti. Per quanto sopra ed in attesa delle risultanze e di un confronto Cisl e Uil esprimono il più netto dissenso alla paventata chiusura del deposito di Fiumata ed a fughe in avanti non condivise.

LA SCRITTRICE ROSALBA PANZIERI PREMIATA A ROMA PER LA NARRATIVA FEMMINILE

La scrittrice reatina Rosalba Panzieri sarà premiata con menzione di merito, quale selezionata del premio dedicato alla narrativa femminile "speciale donna", organizzato da Biblioteche di Roma, Assessorato alla Cultura del Comune di Roma e Provincia di Roma.

La scrittrice si è distinta con un monologo che racconta la difficile esperienza di una donna colpita da tumore al seno. L’obiettivo, dice la Panzieri, coerentemente con la mia ricerca sul rapporto tra psiche e corpo, è quello di svelare al lettore tutte quelle emozioni che scuotono l’equilibrio interiore di chi apprende di essere colpito da una malattia sulla quale ancora molto resta da capire.

Spesso infatti il primo male da sconfiggere in un percorso terapeutico è proprio lo stato di isolamento che genera dalla mancanza di sicurezza nei riguardi del proprio corpo, dal senso di inadeguatezza verso una società veloce e tesa all’apparenza. A premiare la scrittrice sarà una giuria di prestigio che annovera, tra gli altri, Anelli Luciano  Segretario "Donne più in Europa, Bagni Cipriani Francesca Consigliera effettiva Pari opportunità Provincia di Roma, Bianchi Emanuele Funzionario Iperclub, Di Maso Luisa Scrittrice; Di Paolo Paolo Giornalista; scrittore, .Liana Orfei Attrice-conduttrice esperta teatrale, Silvestri Laura Docente lingua e letteratura spagnola;