PARTIGIANI CRISTIANI DI RIETI, FESTA DELLA LIBERAZIONE ALL'AUDITORIUM VARRONE

0

L’associazione Nazionale Partigiani di Rieti organizza  per lunedi 25 aprile festa della Liberazione  una manifestazione presso l’Auditorium Varrone con il seguente programma:
ore 15,00 proiezione del film "Pio XII sotto il cielo di Roma” regia di C.Duguay 

ore 18,00 incontro con il prof. Antonio Lisi autore del libro sulla resistenza a Roma “Don Pietro Pappagallo.martire delle fosse ardeatine” premio letterario Santa Marinella-comune di Roma.

Concerto per la libertà dei popoli con l’esibizione della corale e dell’ensamble di chitarre dell’Associazione Culturale “La musica- Secondo Cecilia”

Duo organo e violino : organista Francesca Boccasanta violinista Maria Cardellini.

Concluderanno il concerto due prestigiosi artisti:  Astrea Amaduzzi – soprano e musicista – ha lavorato per l’Accademia Chigiana di Siena, il teatro Grande di Brescia, il teatro Verdi di Pisa, l’Accademia Lirica Mantovana e la Fondazione Toscanini di Parma e Mattia Peli – maestro e direttore d’orchestra della “H.Swarowsky” di Milano e dell’orchestra Philarmonica di Roma. fondatore dell’orchestra “Giovane Emilia” di Parma.

Parteciperanno l’on Antonio Cicchetti – consigliere regionale del Lazio e Vincenzo Rinaldi – assessore alle politiche scolastiche del Comune di Rieti.

Presenta e coordina Pino Strinati presidente provinciale ANPC Rieti Partigiani Cristiani

CONSIGLIERE PAGGI: PRIMA DI TUTTO IL BENE DELLA NOSTRA CITTA'

0

Le attuali fibrillazioni in seno alla Giunta Emili ed al Centrodestra non rappresentano davvero una novità, dato che,  ad esempio, già nel 2006 il governo cittadino era entrato in una profonda crisi al punto che tutto il Centrosinistra, ed io fui tra i promotori dell’iniziativa, chiese di mettere fine a quell’esperienza e di ritornare alle urne.

Erano i primi giorni di luglio di quell’anno e, probabilmente, si registrò anche l’ultimo fronte comune e coeso da parte della opposizione, completamente determinata e fortemente unita nella richiesta di dimissioni, così da caratterizzare di conseguenza un momento politico importante della contrapposizione democratica, mai più registrato in seguito e tanto meno in questo momento di ennesima crisi della Giunta Emili.

La differenza fondamentale è proprio qui, in quanto stavolta, sono voci sparute ed isolate a chiedere il decisivo passo indietro della Giunta Comunale, a conferma che quella “antica” coesione è ormai completamente svanita con possibili e comprensibili ripercussioni anche sul futuro cittadino.

E certamente non può convincere né bastare un manifesto con qualche sigla a ricreare la perduta armonia. In pratica, l’alternativa avanza, ad essere ottimisti, con il freno tirato a mano, mentre oltre alla compattezza, sarebbe davvero importante che già si prospettasse un serio programma di governo, perlomeno a livello di buone intenzioni, poi ovviamente da tramutare nei fatti. Ed, invece, un sostanziale deserto di reazioni che non può che preoccuparmi, non a livello del movimento che rappresento nella consigliatura comunale(FLI) equidistante dai due schieramenti di centrodestra e di centrosinistra, ma proprio per la futura vitalità amministrativa della nostra città.

Auspico parimenti, ed esclusivamente per il bene di Rieti, che il Sindaco Emili non si limiti a vedere scorrere il fiume nel momento in cui la corrente è più copiosa e vorticosa, per poi rattoppare gli argini e tirare così a campare.

Il primo cittadino e la sua giunta hanno l’obbligo morale oltre che politico di portare a termine la legislatura, onorando alcuni impegni assunti con la città di Rieti, mettendo in atto concrete azioni  per un reale risanamento dei conti comunali, una decisa riqualificazione del centro storico del comune capoluogo e delle frazioni,  un forte contenimento della spesa sociale.

Onorare questi impegni permetterebbe, tra un anno, a chi sarà chiamato ad amministrare il comune, di partire con il piede giusto ed avviare così una nuova fase politica più propulsiva, fattiva e convincente. Rieti ha bisogno di recuperare il tempo perduto e i  nostri cittadini  meritano comunque molto di più rispetto a quello che fino ad oggi è stato loro offerto. 

FEDERLAZIO, ZANETTI: STIAMO VALUTANDO IL FUTURO DEI PIANI INTEGRATI

0

“Stiamo valutando con profondo senso del dovere e rispettosi delle decisioni assunte da uomini importanti delle istituzioni locali il futuro dei Piani integrati”. Lo dichiara il direttore della Federlazio di Rieti, Antonio Zanetti, in merito alle vicende istituzionali che stanno coinvolgendo l’amministrazione comunale di Rieti con particolare riferimento a quelle progettualità di interesse per il mondo imprenditoriale locale che per l’associazione di categoria rappresentano un nuovo modo di intendere lo sviluppo locale e le prospettive occupazionali ad esso collegate.

La Federlazio di Rieti – aggiunge Zanetti – conferma il pieno convincimento sul metodo utilizzato e che ci ha portato a condividere pienamente i Programmi Integrati sia con l’assessorato all’Urbanistica del Capoluogo reatino che con l’Università La Sapienza ed esprimiamo con grande convinzione un rinnovato sostegno a proseguire in questa direzione per portare a termine un progetto da noi considerato sempre trasparente, moderno e capace di modificare lo sviluppo locale, al di sopra delle dispute politiche e partitiche che non ci appartengono”.

Un progetto messo in campo, precisa il direttore della Federlazio di Rieti, “con profonda professionalità e capacità di stravolgimento di metodi che noi consideriamo antiquati e poco produttivi per la collettività tutta e non solo per chi intraprende, una capacità basata sul concetto del fare e non del cercare continuamente di ostacolare qualunque iniziativa in questa comunità si vada a proporre”.

AL COMUNE DI RIETI FORTE COESIONE DELLA MAGGIORANZA. AVANTI CON I PROGRAMMI

0

Si è svolto ieri un incontro, già in programma da alcuni giorni, tra il sindaco Giuseppe Emili, gli assessori e i consiglieri comunali della maggioranza nel corso del quale sono state delineate le azioni amministrative da adottare per lo sviluppo della città.

La riunione ha sancito la forte coesione della maggioranza di centrodestra, impegnata nella prosecuzione dell’attività amministrativa in uno spirito di compattezza che si manifesterà con il consenso unanime sia al bilancio comunale sia ai Piani integrati, uno strumento che rappresenta l’avvio della riqualificazione di importanti zone urbane e di crescita economica e occupazionale.

“L’incontro di ieri – dichiara il sindaco Emili – è la risposta alle richieste di dimissioni che giungevano dal centrosinistra, nella considerazione che da sempre tale schieramento si è contraddistinto per condotte contrarie alla modernizzazione della città, come accaduto con i voti ostili alla costituzione del gruppo di lavoro per le aree ex industriali, alla nascita della fondazione Flavio Vespasiano e, paradossalmente, contro l’attuazione della legge regionale 21 del 2009, una normativa voluta dalla precedente giunta della Regione Lazio”.

Dal dibattito è emerso che ancora una volta la minoranza confonde il normale confronto all’interno della maggioranza, seppur duro, ma che nella dialettica politica è momento anche di crescita, con crisi più desiderate dall’opposizione che reali, nella speranza che tali situazioni favoriscano un’improbabile vittoria del centrosinistra, da sempre negata dagli elettori. 

La riunione è stata utile per dare una risposta chiara ai cittadini, senza soffermarsi su sterili e inutili polemiche alimentate strumentalmente da alcuni esponenti dell’opposizione con l’unico obiettivo di una visibilità, altrimenti per loro impossibile, se basata esclusivamente su proposte fatte nell’interesse della città.

ARRESTATI DUE STUDENTI UNIVERSITARI REATINI PER COLTIVAZIONE E DETENZIONE DI STUPEFACENTI

0

La Squadra Mobile ha arrestato due giovani studenti universitari reatini: Matteo C., del 1988 e Marco S., del 1989, responsabili di coltivazione illecita e detenzione di sostanze stupefacenti.

Gli investigatori della IV Sezione Narcotici della Squadra Mobile, infatti, nella serata di ieri, a conclusione di una particolareggiata indagine, hanno proceduto al controllo dei due giovani reatini, studenti universitari a L’Aquila e conosciuti dagli Agenti per reati connessi allo spaccio di stupefacenti, mentre facevano rientro nel capoluogo reatino dopo una giornata di studi.

I due ragazzi, vistisi ormai scoperti, consegnavano spontaneamente agli investigatori alcuni contenitori pieni di semi di canapa indiana, di marijuana e di hashish.

Gli agenti, anche in considerazione della natura della sostanza sequestrata, hanno capito che i due giovani erano diretti coltivatori di tali sostanze stupefacenti e che operavano rifornendo sia il mercato reatino che quello aquilano, coadiuvati dagli omologhi della Squadra Mobile di L’Aquila, si sono recati immediatamente nell’appartamento del capoluogo abruzzese dove alloggiano i due ragazzi e all’interno hanno trovato una piccola serra, completa di lampade, ventilatori e fitostimolanti.

Sono state sequestrate complessivamente oltre 15 piante di marijuana, nonché bilancini di precisione, oltre 200 grammi di marijuana essiccata suddivisa in numerosi involucri, 20 grammi di Hashish già suddivisi in dosi e numerosi semi di cannabis indica.

Il due ragazzi sono stati pertanto arrestati ed associati presso la Casa Circondariale di Avezzano a disposizione della locale Autorità Giudiziaria, davanti alla quale dovranno rispondere del reato di coltivazione illecita e detenzione di sostanza stupefacente (art. 73 D.P.R. 309/90).

PIANI INTEGRATI: LA POSIZIONE DI CONFINDUSTRIA

0

Lo sviluppo urbano e territoriale passa necessariamente per un progetto integrato. Un appello forte e chiaro arriva dalla sede degli imprenditori di via Mercatanti, dopo le vicende che in questi giorni sono state al centro del Palazzo municipale. I progetti integrati rappresentano la verticalizzazione del comune obiettivo di sviluppo locale: un insieme coordinato di interventi pubblici e privati per la realizzazione, in un’ottica di sostenibilità, di miglioramento socio economico che vuol dire anche miglioramento della qualità urbana ed ambientale.

E’ questa la posizione di Confindustria Rieti e della sua Sezione Edile che intervengono a sostegno della definizione dell’iter dei Piani Integrati del Comune di Rieti basati sull’idea guida di crescita del territorio.

“Siamo preoccupati per quanto sta accadendo. – ha dichiarato il presidente di Confindustria Rieti Gianfranco Castelli – Auspichiamo con forza, come sostenuto sin dall’inizio, che si proceda al più presto all’attuazione di questa politica di sviluppo economico e sociale delle aree urbane. Si tratta di vere e proprie strutture di servizio che consentano una evoluzione del territorio oltre che una garanzia di sviluppo strategico in un momento complesso e delicato come quello attuale soprattutto a livello locale".

"Abbiamo apprezzato quanto fatto finora soprattutto con trasparenza, professionalità e coraggio, anche in collaborazione con l’Università. A maggior ragione non possiamo permetterci che questa azione venga interrotta – ha fatto eco il presidente della Sezione Edile di Confindustria Rieti Giorgio Perotti – E’ necessario prevedere gli scenari possibili del prossimo futuro e iniziare in questo modo a promuovere nuove dinamiche di sviluppo coerenti con la vocazione economica e sociale territoriale che passano non solo attraverso la realizzazione di nuove opere ma anche attraverso l’impiego di risorse umane”.

AUMENTI TARSU: L'IDV CHIEDE TRASPARENZA

0

Nel 2008 un’Associazione reatina, nell’ambito dell’iniziativa “Non rifiutiamo il futuro dei nostri Figli”, consegnò al Sindaco ed all’allora Direttore Generale dell’ASM di Rieti, l’Ing. Giovannelli, un progetto di raccolta differenziata porta a porta e di Trattamento Meccanico Biologico (cfr. Vedelago) che da anni dava risultati eccezionali in una città del Centro-Nord Italia di circa 50000 abitanti. Il Presidente di quella Associazione, consegnando il progetto, disse che non c’era ormai più nulla da inventare, ma solo da copiare bene.

In estrema sintesi, il progetto prevedeva l’uso di sacchetti con codici a barre, isole ecologiche ermeticamente chiuse dove le “campane” di raccolta si aprivano alla presentazione del codice a barre nel lettore ottico, l’uso di un trattamento che permetteva il recupero totale dei rifiuti, senza inceneritori e senza discariche.

Il principio fondante la riuscita del progetto risiede nell’assunto che il CITTADINO VIRTUOSO CHE DIFFERENZIA TUTTO IL RIFIUTO NON PAGA LA TARSU. Quindi al di là di una più o meno presente e benvenuta sensibilità ambientale, è l’aspetto ECONOMICO a farlo funzionare! In sostanza, il sacchetto col rifiuto differenziato viene pesato e, seduta stante, il Cittadino viene informato del risparmio sulla TARSU, equivalente al valore del rifiuto. Qui a Rieti, INVECE, il Cittadino che effettua la raccolta differenziata non ne ricava alcun beneficio e, di conseguenza, getta spesso i sacchetti nei cassoni di indifferenziata subito fuori l’area (basta dare un’occhiata…).

Altro punto fondamentale: la raccolta differenziata permette di rivendere il rifiuto, divenuto risorsa. Ne consegue una diminuzione dell’importo complessivo della TARSU da ridistribuire tra i Cittadini contribuenti. Ergo: bollette in calo. A Rieti, INVECE, abbiamo avuto un forte incremento (a tutti del 5%, agli occupanti unici ed agli ultrasessantacinquenni addirittura del 30%), a meno di un recente dietro front, ridicolo nella modalità, costoso e farraginoso.

Si potrebbe continuare a lungo, ma ci riserviamo di integrare ulteriormente.
Altro capitolo è rappresentato dalle dichiarazioni pubbliche di alcuni Assessori Comunali. Non vogliamo certo discutere sulle capacità delle persone. Ma delle proposte e delle dichiarazioni pubbliche, sì. L’Assessore Diana ha dichiarato sui Media che LA risoluzione del problema sarebbe una discarica provinciale o comunale. Metodo SUPERATO, rappresenta un ottimo modo per bruciare, potenzialmente, la risorsa più importante del nostro Territorio, cioè l’Acqua, attraverso le possibili infiltrazioni con conseguente inquinamento delle falde.

L’Assessore Boncompagni, in un recente incontro organizzato dall’Azione Cattolica di Rieti, ha annunciato che i Tecnici comunali gli hanno fornito un dato esaltante, cioè del traguardo del 40% di raccolta differenziata. Salvo poi non saper (o non voler) rispondere su come quel risultato eccezionale, che dovrebbe aver portato alla vendita dei relativi rifiuti, giustificasse il recente aumento delle tariffe.

Insomma…. Crediamo che sia ora di affrontare seriamente e complessivamente questo tema, partendo da un presupposto di TRASPARENZA AMMINISTRATIVA. Vogliamo sapere, dettagliatamente, i costi ed i ricavi (per esempio, quelli legati alla vendita dei rifiuti) presenti nel bilancio dell’ASM, i criteri decisionali e i responsabili diretti. Chiediamo che le BOLLETTE della TARSU presentino una legenda di tutte le voci che concorrono a formare l’importo dovuto ed una spiegazione pubblica delle voci che hanno subito un incremento, pagato dal Cittadino. Ricordiamo sommessamente che gli errori degli Amministratori, che hanno portato ad un grottesco balletto di pezze messe all’ultimo istante, hanno SEMPRE un costo per il Cittadino contribuente che, in questa fase, non si può più sostenere.

Per concludere questo balletto di dichiarazioni, sempre nel 2008 il Sindaco sosteneva pubblicamente che la non riuscita della raccolta differenziata fatta qualche anno prima nel Centro Storico, fosse da imputare ad un “problema culturale dei Reatini” (!!). Paul Connett, massimo esperto mondiale di Strategia Rifiuti Zero (artefice a San Francisco, negli Stati Uniti, di una differenziata totale, senza discariche né inceneritori), sostiene che è sì un problema culturale, ma degli Amministratori, Sindaco in testa…. L’assessore Boncompagni, sempre nell’incontro pubblico citato precedentemente, ha sostenuto che il problema non sono né i Cittadini, né gli Amministratori, ma i Tecnici comunali…

In questa situazione paradossale di scaricabarile, alla fine si dirà che la responsabilità del costoso sfascio cui assistiamo è dei rifiuti, che si rifiutano di farsi rifiutare.

MIP IV EDIZIONE. MAGGIO DI INFORMAZIONE PSICOLOGICA

0

Il MIP (Maggio di Informazione Psicologica), giunto alla sua quarta edizione, è promosso da Psycommunity (www.psycommunity.it), la comunità virtuale degli psicologi italiani che s’impegnano, a titolo volontario, ad organizzare eventi e manifestazioni culturali inerenti la psicologia.

A Maggio, potrai partecipare agli incontri informativi in programma nella tua città e prenotare un colloquio psicologico con uno degli Psicologi MIP.

Avrai l’occasione per informarti, scoprire cose nuove e prenderti cura di te. Se qualcosa non va o se solo vuoi imparare a conoscerti meglio, ricorda che c’è sempre un’alternativa. E gli psicologi MIP sono in grado di aiutarti a scoprirla.

Il MIP ha come obiettivi quelli di:
• diffondere un’adeguata cultura del benessere psicologico;
• sensibilizzare alla prevenzione del disagio psichico;
• facilitare l’incontro con lo psicologo e lo psicoterapeuta;
• divulgare corrette informazioni e sfatare pregiudizi;
• incoraggiare e promuovere la cultura psicologica in Italia;
• far conoscere gli ambiti di applicazione della psicologia;
• fare chiarezza sulla professionalità dello psicologo e dello psicoterapeuta.

Quest’anno il tema intorno al quale ruoterà la campagna promozionale del MIP sarà quello dell’informazione psicologica, ancora carente nel nostro paese.
Andare dallo psicologo è un modo per prendersi cura di sé, ritagliandosi uno spazio proprio ed esclusivo dove essere accolti e ascoltati, senza pregiudizi.
Durante il mese di Maggio 2011,  sono organizzati, in numerose città d’Italia, seminari, incontri a tema, convegni e conferenze su qualsiasi ambito della Psicologia. Inoltre, verrà offerto un colloquio psicologico a chiunque ne farà richiesta.

Tutte le iniziative del MIP saranno gratuite!

EVENTI MIP a RIETI:
06 Maggio 2011, Ora 18,00,
Titolo Psicologia della Salute
Conduttori: Nicolò Enrico, Natali Valeria, tel. 320 6061501

13 Maggio 2011, Ora 18,00,
Titolo Il momento giusto per ogni cosa: combattere lo stress attraverso la gestione del tempo
Conduttore: Dott.ssa Natali Valeria, tel. 320 6061501

20 Maggio 2011, Ora 18,00,
Titolo Psicologia e terza età: il futuro oggi
Conduttori: Massimetti Maria Carla, Natali Valeria, tel. 320 6061501

21 Maggio 2011, Ora 9,30,
Titolo Dall’adolescenza alla terza età. Stress, crisi e opportunità di cambiamento
Conduttori: Dott.sse Benedetti Chiara, Ocone Daniela, Stuto Daniela,
tel. 347 1956647 – 346 2158403

27 Maggio 2011, Ora 18,00,
Titolo Ad ognuno il suo Copione: teoria degli stili di attaccamento
Conduttori: Angelini Eleonora, Natali Valeria, tel. 320 6061501

STUDI APERTI a Rieti:
o Dott.ssa Benedetti Chiara  tel. 0746 480691
o Dott.ssa Natali Valeria  tel. 320 6061501
o Dott.ssa Emanuela Perotti  tel. 328 5492629
o Dott.ssa Santoprete Mery  tel. 348 2801452

OGGI SI FESTEGGIA L'EARTH DAY

0

Oggi, 22 aprile,  si festeggia l’Earth Day, il Giorno della Terra, appuntamento che si ripete ogni anno dal 1970 quando 20 milioni di cittadini risposero ad un appello del senatore democratico Gaylord Nelson e manifestarono a difesa della Terra. Nato come movimento universitario, nel corso degli anni Earth Day è cresciuto.

Nel 2000 su iniziativa dello stesso Nelson, nacque l’Earth Day Network e oggi viene celebrato attraverso migliaia di eventi e iniziative in oltre 174 paesi coinvolgendo quasi mezzo miliardo di persone in tutto il mondo. Anche  la  Nasa
attraverso il suo sito trasmette per questa occasione delle immagini che rappresentano  tutto pianeta. Il 22 aprile si festeggia il Giorno della Terra anche anche nel nostro paese, un appuntamento importante, per sensibilizzare le persone sui temi della conservazione dell’ambiente, ’inquinamento, la biodiversità, la sostenibilità ambientale e le risorse rinnovabili.

Tra gli obiettivi internazionali di quest’anno c’è la realizzazione di un miliardo di "azioni verdi" entro l’inizio del vertice Onu sullo sviluppo sostenibile previsto a Rio de Janeiro nel 2012. Si tratta di compiere anche solo un gesto a vantaggio dell’ambiente, come l’utilizzo dell’acqua del rubinetto al posto di quella in bottiglia, utilizzare la bicicletta per recarsi al lavoro, o andare a piedi, sostituire le vecchie lampadine con quelle a maggiore efficienza, fare la spesa con la borsa di tela al posto di quella di plastica. Piccoli cose che sommate tutte insieme possono essere significative. È forse questo il vero significato della Giornata della Terra.

PLAY OFF CALCIO A 5, IL REAL RIETI INCONTRA IL GRUPPO FASSINA

0

Tutta la città per la Serie</personname /> A</personname />”. Questo è lo slogan promosso dal Real Rieti per sostenere la squadra nella parte finale della stagione per realizzare il sogno di arrivare al massimo campionato di calcio a 5 nazionale.

La squadra amarantoceleste, matricola del campionato di A2, vuole passare il turno e proseguire diritta la propria marcia nell’olimpo del futsal. Deve, dunque, vincere contro il Gruppo Fassina nel ritorno della semifinale del girone A, dove gli amarantoceleste si sono piazzati sul terzo gradino del podio proprio ai danni dei trevigiani. Il Real Rieti invita tutti i tifosi, gli sportivi e  gli interessati a sostenere la squadra in questa gara fondamentale per il prosieguo della stagione e continuare a sognare insieme la massima serie. L’appuntamento è per domani alle ore 16.00 al PalaSojourner con ingresso gratuito.