L’Arci Rieti ed il Circolo Underground hanno organizzato un incontro con la scrittrice Luciana Castellina che presenterà il suo libro, candidato al Premio Strega, “La Scoperta del Mondo”.
L’evento, al quale parteciperà il consigliere alla provincia prof. Domenico Scacchi, avrà luogo sabato 30 aprile alle ore 17.30 a Rieti presso la Sala Conferenze di Palazzo Dosi in piazza Vittorio Emanuele II.
"Sono felice di vivere, di discutere, di vedere il mondo, di esprimere quello che provo: sono felice di tutto. Il mondo è mio e lo voglio".Si presentava così, in tutto il suo contagioso entusiasmo, una Luciana Castellina adolescente, nel suo diario scritto tra i 14 e i 18 anni, che si apre con una partita a tennis con la figlia di Mussolini, interrotta dalla storia il 25 luglio del ’43 e cede poi il passo all’utopia di chi scopre il mondo attraverso l’impegno politico, concretizzatosi nel 1947, anno in cui la giovane Castellina si iscrive al PCI.
“La scoperta del Mondo”, lungi dall’essere soltanto un diario politico, è anche lo schietto ritratto di una ragazza dei Parioli con gli occhi spalancati sul mondo e sulla storia, piena di entusiasmo, fervente curiosità e pensieri titubanti, che racconta dei primi viaggi a Praga e nella Parigi del dopoguerra, dei primi compagni, del primo gioioso lavoro insieme a tanti coetanei di tutta Europa per costruire una ferrovia nella Jugoslavia di Tito, svelandoci gli interrogativi, le ribellioni, le scoperte e l’evoluzione di uno spirito impaziente di prendere forma. Una preziosa testimonianza storica e umana che fa di questo libro-diario una lettura appassionante e rivelatrice, un vero e proprio viaggio “Alla scoperta del Mondo” di una delle grandi personalità del panorama culturale italiano.
Luciana Castellina (Roma, 9 agosto 1929), giornalista e scrittrice, ma soprattutto militante politica, si è iscritta al PCI nel 1947, partito da cui è stata radiata nel 1969 quando, con Magri, Natoli, Parlato, Pintor e Rossanda, fonda il Manifesto, di cui diviene una delle voci piú autorevoli. La Castellina è stata inoltre deputata nazionale per tre legislature e deputata europea (eletta alle elezioni europee del 1979, riconfermata nel 1984, nel 1989 e nel 1994), è stata presidente della Commissione per la cultura, la gioventù, l’istruzione e i mezzi di informazione e della Commissione per le relazioni economiche esterne. Nel 1984 è stata vicepresidente del gruppo parlamentare dei deputati indipendenti.
Tra i suoi libri piú recenti, ricordiamo “Il cammino dei movimenti” (2003), “Cinquant’anni d’Europa”, “Una lettura antiretorica” (2007) ed “Eurollywood” (2009). Donna eclettica e dalla personalità dirompente, Luciana Castellina definisce la felicità come «Essere in relazione, smettere di guardarsi l’ombelico» e afferma: "La nostra giovinezza è stata più felice di quella dei miei figli, per non parlare di quella dei miei nipoti: eravamo al centro di una rivoluzione, tutto era possibile".
La frase "un altro mondo è possibile" è oggi lo slogan dei social forum che Castellina segue, da dirigente Arci, in tutto il mondo. Una donna di grande cultura e personalità che ad ottantadue anni conserva intatto l’entusiasmo di quell’adolescente alla scoperta del mondo, un esempio per le nuove generazioni che trascende il colore politico; insomma, un personaggio che vale senz’altro la pena di incontrare.
A PALAZZO DOSI INCONTRO CON LA SCRITTRICE LUCIANA CASTELLINA
PROSEGUE A CITTADUCALE "PRIMAVERA TRICOLORE"
Nell’ambito del più ampio programma di eventi denominato Primavera Tricolore, in occasione del 150° Anniversario dell’Unità Nazionale, promosso dal Comune di Cittaducale Assessorato alla cultura, sport turismo, domenica 01 maggio nuovo appuntamento in occasione dell’inaugurazione della Mostra – Concorso itienerante ”Il risorgimento italiano visto attraverso l’arte” ospitata presso la Sala della Comunità, in piazza del Popolo, dal primo al dieci maggio, aperta al pubblico dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 17,00 alle ore 20,00.
Evento clou della giornata sarà l’annullo filatelico, voluto dall’Amministrazione Comunale e realizzato per l’occasione a tema ” Battaglia Colle di Lesta”, grazie a Poste Italiane che sarà presente in Piazza del Popolo – Sala della Comunità, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, con l’attivazione del Servizio. Dopo la S.Messa prevista per le ore 11.00 presso la Cattedrale S.Maria del Popolo, officiata da Don Ferdinando Tiburzi, alla presenza di autorità ed artisti, convegno inaugurale (ore 18.00) con presentazione del catalogo delle opere esposte, presso la Sala della Comunità.
L’Assessore Maurizio Ermini plaude all’iniziativa proposta dal Centro Arte Angioina di Cittaducale e Lions Interclub della Provincia di Rieti e realizzata grazie alle sinergie tra diversi enti che hanno patrocinato la mostra – concorso, che sarà poi ospitata in altri Comuni limitrofi per poi concludersi a Rieti. Inoltre nell’estendere, l’invito ad appassionati e non, anticipa il prossimo appuntamento di Mercatino Tricolore presente in Cittaducale dal 27 al 29 maggio.
COMUNE DI RIETI, LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLE SCUOLE ELEMENTARI
Oltre un milione di euro (per la precisione 1.085.000,00 di cui 325.500 quota Comune e 759.500 di finanziamento regionale) per la messa in sicurezza delle scuole elementari cittadine. Al riguardo nella giornata di ieri sono stati firmati, presso l’Assessorato ai Lavori Pubblici, i sei contratti che comporranno l’intervento complessivo nelle elementari di Vazia, Cirese, Marconi, Piani di Poggio Fidoni, Minervini e di Via Isonzo.
“Un intervento importante ed ormai non più rinviabile – spiega l’Assessore ai Lavori Pubblici Fabbro – che ci consentirà di effettuare una serie di lavori per mettere a norma gli istituti scolastici di competenza del Comune di Rieti. Tengo, inoltre, a precisare che gli stessi interventi non inficeranno in alcuna maniera sul regolare svolgimento didattico considerato che è nostra ferma intenzione, così come comunicato alle ditte che effettueranno i lavori, di concludere il tutto entro il prossimo mese di settembre, comunque in anticipo sulla riapertura dell’anno scolastico 2011-12”.
Nel dettaglio:
– lavori riguardante la scuola elementare di Vazia (95.000 euro) prevedranno l’adeguamento ai fini antincendio dell’aula del primo piano, la manutenzione esterna, adeguamento palestra, adeguamento antincendio dell’intero edificio, tinteggiatura faccia dell’immobile;
– alla elementare “Cirese” (125.000 euro) previsto il rifacimento porzione tetto con sistemazione del rimanente, pitture interne, rimozione e rifacimento della zoccolatura dei corridoi;
– al “Marconi” (300.000 euro) rifacimento pavimentazione e zoccolatura antitrauma della palestra, sistemazione campetto polivalente esterno, rifacimento pavimentazione ingressi all’edificio su viale Maraini e su viale Canali, sistemazione della recinzione esterna, rifacimento asfalti dei piazzali interni, manutenzione infissi lato viale Canali;
– a Piano Poggio Fidoni (105.000 euro) rifacimento copertura con apposizione di coibentazione, rifacimento infissi esterni, tinteggiatura facciata dell’edificio, rifacimento della recinzione lato fosso;
– alla scuola elementare “Minervini” (270.000 euro) totale sostituzione degli infissi con nuovi in alluminio a struttura termica; infine alla elementare di via Isonzo (190.000 euro) completamento sostituzione della controsoffittatura interna, impianto di illuminazione interna, tinteggiatura facciata dell’intero immobile, rifacimento parziale infissi esterni e sistemazione degli spazi esterni.
DISLESSIA, QUATTRO INCONTRI DI STUDIO E APPROFONDIMENTO
Dopo la grande partecipazione registrata per il convegno del 6 aprile scorso, riprendono le attività formative relative alla Dislessia e ai DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) con quattro incontri di studio e approfondimento: la Cooperativa Sociale Onlus LOCO MOTIVA, organizzatrice dell’evento, e la ConfsalForm, alla Direzione del Corso, con la collaborazione dei Lions Club di Amatrice, Antrodoco e Host, Varrone e Flavia Gens di Rieti e dell’AID (Associazione Italiana Dislessia) di Rieti danno appuntamento agli oltre 200 corsisti provenienti dal mondo della scuola, della sanità e dell’università, presso l’aula magna dell’ I.I.S. “C. Rosatelli” di Rieti – v.le Fassini n° 1 – tutti i venerdì pomeriggio dal 29 aprile al 20 maggio.
La dislessia, problematica che colpisce il 6% della popolazione scolastica e che vede la provincia di Rieti primeggiare nel Lazio per segnalazioni di dislessia, è un Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA) che può manifestarsi in ragazzi “normali”, cioè senza particolari handicap neurologici o sociali. Il fenomeno si manifesta con una difficoltà di lettura e, spesso, si accompagna a problemi nella scrittura e nel calcolo generando difficoltà nella comprensione e negli apprendimenti.
E’ facile capire come in una cultura come la nostra, così legata alla comunicazione, questo problema incida pesantemente condizionando la vita scolastica e in seguito quella professionale.
La prima giornata formativa del 29 aprile, curata dall’AID di Rieti, ed è dedicata a “dislessia e famiglia” e prevede anche la proiezione integrale dell’ emozionante film “come può essere così difficile” di R.D. Lavoie.
Il venerdì successivo – 6 maggio – Filippo Barbera, ragazzo dislessico e autore del libro autobiografico “Un’insolita compagna: la dislessia”, racconterà cosa significa vivere con la dislessia e la disgrafia svelando le difficoltà e le soluzioni per affrontarla.
L’incontro del 13 maggio sarà affidato al Dott. Roberto Iozzino, psicologo AID e responsabile dislessia ASL Roma/A, che illustrerà le strategie operative – compensative e dispensative – per prevenire, ridurre e curare la dislessia.
L’ultimo incontro ospiterà operatori della Erickson che illustreranno l’uso dei alcuni strumenti strategici – libro digitale, sintesi vocale, ecc) per intervenire ed operare efficacemente su persone con DSA.
SPECIAL OLYMPICS, TORNA A RIETI LA SETTIMANA EUROPEA DEL CALCIO
Per il terzo anno consecutivo Special Olympics Italia Team Rieti organizza una delle date della European Football Week, settimana interamente dedicata al calcio che si tiene in contemporanea in 50 Paesi europei e coinvolge 50.000 Atleti.
L’evento, che si svolgerà in collaborazione con l’ufficio Educazione Fisica e Sportiva dell’USP di Rieti è previsto sabato 14 maggio dalle ore 9 nell’impianto sportivo Ex Scia di via del Terminillo, a Rieti e sarà il primo di una serie distribuita anche nelle province di Roma e Latina e che si concluderà con i Giochi Regionali di Ciampino di domenica 22 maggio.
La manifestazione è un “Progetto Scuola” rivolto agli Alunni con disabilità intellettiva, accompagnati dalla propria classe. Saranno svolti dei percorsi e delle partite in cui gli alunni con e senza disabilità giocheranno insieme secondo le regole dello Sport Unificato di Special Olympics. Come nelle passate edizioni sarà organizzato un servizio di trasporto per le scuole.
Gli istituti scolastici che intendono partecipare alla manifestazione dovranno inviare la propria adesione entro lunedì 9 maggio inviandola al numero di fax 0746/270862 all’attenzione di Michela Capasso, oppure all’indirizzo mail specialolympicsrieti@gmail.com
Nel caso la scuola intenda aderire a tutta l’attività Special Olympics Italia onlus (senza alcun costo) potrà prendere contatti con Manuela Viganotti ai numeri 06 52246484-5-6.
Anche quest’anno a introdurre la Settimana Europea del Calcio sarà la “Scesa in Campo” che coinvolgerà tutte le squadre di Serie A e Serie B nel fine settimana tra il 15 ed il 16 maggio. Tutti i club saranno uniti nel dichiarare il proprio sostegno, in favore dell’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva, nel pieno rispetto della mission di Special Olympics. Un’occasione importante, quella sottoscritta dai club professionistici, che siglerà l’apertura di un evento internazionale, la manifestazione di calcio unificato più partecipata del continente. Un appuntamento che in Italia si articolerà toccando tutta la penisola e coinvolgendo 4500 Atleti.
L’European Football Week si ripropone come appuntamento imperdibile per i fan del movimento e del calcio, che sarà inoltre celebrato con un’asta di beneficenza. Dal 2 al 23 maggio, sul sito eBay, verranno messi in palio i biglietti d’ingresso per le partite di campionato della Serie A e B, oltre che numerose maglie originali e palloni autografati da tanti fuoriclasse.
La conferenza Stampa di presentazione della Settimana Europea del Calcio si svolgerà nella sede della Federazione Italiana Giuoco Calcio a Roma nella mattinata del 5 maggio.
Responsabili Organizzativi Locali:
Morena De Marco 339 6008476
Michela Capasso 380 7556437
E’ possibile seguire le attività del team reatino di Special Olympics anche attraverso il Gruppo Facebook (Special Olympics Italia Team Rieti).
PROGETTO PASSI, REPORT ANNO 2010 SU ALCOL E SICUREZZA STRADALE
Sono proseguite anche nel corso dell’anno 2010 le rilevazioni previste dal “Progetto PASSI”- Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia, il sistema di sorveglianza attivato su iniziativa del Ministero della Salute che mette al centro degli interventi di sanità pubblica e di prevenzione i bisogni dei cittadini.
Grazie alla collaborazione della cittadinanza, il team aziendale di intervistatori, coordinato dal dr. Gianluca Fovi e dalla dr.ssa Felicetta Camilli, dirigenti medici presso il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda, ha raccolto preziose informazioni su abitudini e stili di vita, contattando telefonicamente i soggetti del campione rappresentativo, di età compresa tra i 18 e i 69 anni, residenti nel territorio di riferimento dell’Azienda USL Rieti.
In sintesi:
– il 52,8% degli intervistati dichiara di essere bevitore, ossia di aver consumato negli ultimi 30 giorni almeno un’unità di bevanda alcolica: una lattina di birra, un bicchiere di vino o un bicchierino di liquore;
– il 7,9% viene classificato come bevitore “binge”, categoria che ricomprende i soggetti che negli ultimi 30 giorni hanno consumato almeno una volta in una singola occasione 5 o più unità alcoliche (per gli uomini) e 4 o più unità alcoliche (per le donne);
– 12,8% è invece, la percentuale di bevitori a rischio, definiti tali o perché consumatori binge o perché forti bevitori (10,3%) o perché bevitori fuori pasto (6,7%) oppure per una combinazione delle tre modalità;
– il 7,3% dei bevitori di età compresa tra i 18 e i 69 anni dichiara di aver guidato sotto l’effetto dell’alcol, cioè dopo avere bevuto nell’ora precedente almeno due unità alcoliche.
Dall’indagine emerge che tra i fattori di rischio comportamentali il consumo di alcol rappresenta l’abitudine di cui si ha meno consapevolezza. Complessivamente, comunque, la maggior parte degli intervistati non beve alcol o beve moderatamente. Tuttavia, si stima che circa un quinto degli adulti abbia abitudini di consumo considerate a rischio per quantità o modalità di assunzione. Da rilevare, inoltre, lo scarso interesse degli operatori sanitari rispetto al consumo di alcol dei propri assistiti: in effetti, solo pochi bevitori a rischio riferiscono di aver ricevuto il consiglio di bere meno.
Una minoranza della popolazione continua a mettere a rischio la propria vita e quella degli altri guidando sotto l’effetto dell’alcol. Quasi la metà degli intervistati riferisce di essere stato fermato dalle Forze dell’Ordine, ma i controlli sistematici con l’etilotest, strumento di provata efficacia nella riduzione della mortalità da incidente stradale, sono ancora poco diffusi sia a livello locale, regionale e nazionale.
Informazioni di dettaglio sui risultati del monitoraggio per l’anno 2010, attraverso il sito dell’Azienda USL Rieti, nella specifica sezione dedicata al Progetto PASSI.
DOPO ANNI DI ABBANDONO, MOMENTO MAGICO PER LE VALLI DEL SALTO E TURANO
E’ decisamente un momento magico per le Valli Salto e Turano, si intensificano infatti le iniziative e le occasioni promosse da Cgil-Cisl e UIL di Rieti, dalla Provincia ed più in generale dalle comunità e dalle amministrazioni dei Comuni delle Valli.
Il 30 aprile si terrà il secondo importante appuntamento promosso dai Sindacati Confederali e da Flai-Fai e Uila, presso la Comunità Montana del Turano, dopo quella del 9 Aprile a Santa Lucia di Fiamignano, Conferenza di Valle che si preannuncia affollatissima al punto da preoccupare gli organizzatori sulla sufficiente capienza della sala convegni.
Il 2 maggio, presso l’assessorato provinciale di caccia pesca, l’assessore Pastorelli ha indetto una riunione che gli amministratori locali della Valle del Salto, proprio per illustrare le prime iniziative concrete per il rilancio della Valle del Salto.
Insomma finalmente si entra nella fase operativa, tuttavia, da parte delle Organizzazioni Sindacali che per prime hanno lanciato la sfida che a questo punto può dirsi raccolta, si sollecita un coordinamento delle iniziative che non può che spettare ai soggetti rappresentati a livello provinciale, a cominciare appunto dalla Presidenza della Provincia di Rieti, per poter passare rapidamente alla individuazione di linee e strumenti di intervento, la Società del Distretto della Montagna, fortissimamente voluta da Melilli, ad esempio, rientra nell’orizzonte delle iniziative in corso o si pensa a qualcos’altro?
Il 30 Aprile è l’occasione per cominciare a sciogliere alcuni nodi, e passare al varo di strumenti di intervento concreti, questo si aspettano i cittadini delle Valli Reatine.
TROFEO DELLE REGIONI 2011, LA COMPAGINE LAZIALE CAMPIONE D'ITALIA
Si è concluso al Pala Ruffini di Torino, con una bella cornice di pubblico e di autorità del basket, tra le quali Dino Meneghin, il Trofeo delle Regioni. La finale maschile si è disputata tra la compagine del Lazio e quella della Toscana.
Ad alzare la Coppa i ragazzi del 1996 del Lazio che è tornato a vincere il Trofeo a 3 anni di distanza dall’ultimo successo con il gruppo dei 1993. Grande gioia dopo un torneo perfetto, con 6 vittorie in altrettanti incontri, compresa l’ultima con la Toscana (82-69).
Il Lazio non era sicuramente la squadra fisicamente più imponente, ma ha dimostrato sicuramente di essere la più compatta e quella con le rotazioni maggiori, grazie davvero all’apporto di tutti e 12 i ragazzi portati a Torino da coach Avenia.
Da citare Parise (Virtus Aprilia), che sotto canestro ha messo in riga avversari anche più alti di lui, Oliviero (Stella Azzurra) e Salari (La Foresta Rieti) che tra gli esterni si sono dimostrati assolutamente affidabili e decisivi e De Angelis (La Foresta Rieti) che ha dominato ai rimbalzi e si e’ presentato con un 4 su 4 alla lunetta.
Tabellini Lazio: Salari 10, De Domenico 8, Oliviero 15, Finamore 6, Saccone 4, De Pippo 6, Pedemonte 7, Mathlouthi 7, De Angelis 6, Parise 11, Fogante, Amanti 2.
Ora i ragazzi della Foresta Basket si accingono a finire il campionato Under 15 eccellenza regionale per poi accedere all’interzona dove incontreranno la squadra prima classificata della Calabria.
CAPOGRUPPO PDL VALENTINI: ORA DOVREBBE DIMETTERSI IL COORDINATORE DEL PD MASSIMI
All’indomani della giornata dei record politici del centro destra, mi corre l’obbligo di sottolineare e commentare alcune affermazioni fatte nei giorni scorsi da una parte del centro-sinistra reatino.
Ritengo doverosa una riflessione sulle dichiarazioni del PD e delle interpretazioni politiche del suo Coordinatore cittadino, D.ssa Annamaria Massimi.
Nel commentare le dimissioni dell’Ass. Felice Costini, ha chiesto a gran voce le consequenziali dimissioni del sindaco Emili, lanciandosi in un’analisi della situazione politica che a lei dava come risultato e come previsione l’assoluta mancanza di una maggioranza e quindi l’impossibilità di governare. Queste le sue dichiarazioni: “le dimissioni di Costini dimostrano lo sfaldamento della giunta e del centrodestra nel Comune di Rieti, il Sindaco assicura una ricucitura che evidentemente non è riuscita e non sembra ormai possibile”.
Di fatto ieri in consiglio comunale, il centro destra ed il sindaco Emili hanno ottenuto una maggioranza clamorosa, mentre l’opposizione non ha raggiunto neanche la metà dei voti dei consiglieri eletti tra le sue fila. (Si sono svolte cinque votazioni con i seguenti risultati:
23 a 9 /
Il Coordinatore cittadino del più grande Partito di opposizione, che sbaglia così clamorosamente la lettura delle dinamiche politiche della città, lei sì dovrebbe avere, come suggeriva al Sindaco, il buon gusto di dimettersi.
Per innalzare il livello della politica c’è bisogno anche di un’opposizione valida, che sia in grado di stimolare intellettualmente l’interlocutore, che arricchisca il dibattito politico. Non si possono solo invocare dimissioni,elezioni anticipate, paventare fantomatiche crisi di maggioranza sempre con la stessa formula ‘a Rieti contro Emili, in Parlamento contro Berlusconi’. E basta!!! Amici del PD per favore un po’ più di originalità.
ASSOCIAZIONE AREA: LE DIMISSIONI DI COSTINI NON SONO STATE DETTATE DA INTERESSI PERSONALI
"L’associazione Area Rieti, che ha seguito in prima linea le fasi che hanno portato all’approvazione dei programmi preliminari sui Piani integrati, nota con dispiacere e indignazione come alcuni consiglieri abbiano gratuitamente criticato l’atteggiamento, a loro dire personalistico, dell’assessore Costini.
L’assessore Costini ha più volte e in più occasioni coinvolto i consiglieri di maggioranza e ha sempre dichiarato che i Piani integrati sarebbero stati una svolta per la città e una vittoria politica di tutto il centro destra.
A testimonianza di ciò tutti i gruppi consiliari sono stati coinvolti in modo importante nella realizzazione dei bandi, in particolare il gruppo "Rieti città nuova" è stato chiamato a contribuire per quanto concerneva l’edilizia sociale; ci sono registrazioni su registrazioni e riprese televisive, alle quali vanno aggiunte riunioni di maggioranza e ben 22 commissioni, a dimostrazione del massimo coinvolgimento, trasparenza e partecipazione possibile.
Nonostante tutti gli incontri sopra citati sarebbe interessante sapere quanti interventi tecnici e politici ci siano stati da parte di quei consiglieri di maggioranza, “esperti” in piani integrati e/o in brindisi, e quale sia stato il loro impegno alla stesura del bando, oltre partecipare in commissione per il gettone di presenza e andarsene subito dopo, dichiarando alla minoranza, in separate sedi, che non avrebbero votato il bando in consiglio per motivazioni futili legate a interessi personali e soprattutto spinte da una volontà vendicativa verso l’assessore Costini.
Non abbiamo la pretesa che si capiscano i valori di questa battaglia, ma le motivazioni che hanno spinto l’assessore Costini alle dimissioni tutto sono tranne che interesse personale: nella realtà la scelta di Costini è spinta da motivazioni molto profonde legate all’assenza di indirizzi partitici che non trovano giustificazione in un ambito territoriale, dove le influenze di tipo regionale o nazionale sono pressoché inesistenti e pertanto resta difficile potersi rifugiare in esse.
Se si è arrivati a questo punto è perché il Pdl non ha avuto il coraggio, nonostante numerosi solleciti, di strutturarsi quale partito, prova ne è, ad esempio, che all’interno dell’assise cittadina ci sono diversi gruppi (verso il Pdl, sopra il Pdl, sotto il Pdl, dietro il Pdl) e il gruppo ufficiale del Pdl, peraltro autoproclamatosi, del quale fa parte un esiguo numero di consiglieri del centro destra.
A rafforzare quanto sopra citato, ricordiamo le dichiarazioni del sindaco, il quale ha sostenuto l’inesistenza dei partiti, dichiarazioni che non hanno prodotto alcuna reazione da parte del coordinatore del Pdl, il che ci induce a chiedere se tale posizione sia condivisa dallo stesso.
I consiglieri che oggi siedono sui banchi della maggioranza dovrebbero essere più coerenti e soprattutto si dovrebbero ricordare che sono lì a rappresentare i cittadini che li hanno votati e non a giocare su personalismi".

