NOTTI DINAMICHE, COSTINI: FESTA PROPOSITIVA E PROGRAMMATICA PER LO SVILUPPO DELLA CITTÀ

0

“Una festa propositiva e un momento politico non per essere ‘contro qualcosa’, ma per presentare i risultati ottenuti a favore della città e le nostre proposte programmatiche per il territorio, con l’intento di costruire un partito i cui punti cardine sono il merito, l’onestà e la partecipazione”.

Così Felice Costini, presidente del Comitato organizzatore di Notti Dinamiche, nel corso della presentazione della quinta festa provinciale dell’associazione culturale Area, in programma dal 31 agosto al 3 settembre a Rieti, nei pressi del centro commerciale Perseo, zona viale Matteucci.

All’incontro con la stampa erano presenti anche il senatore Angelo Cicolani, coordinatore provinciale del Pdl, Enrico Tittoni, vicecoordinatore provinciale del partito, Matteo Simeoni, responsabile provinciale delle Politiche per lo sviluppo del Pdl e Fabio Mazzetti, presidente provinciale dei Circoli Nuova Italia.

La festa, anche quest’anno, rappresenta l’unico evento provinciale legato al Popolo della libertà, come sottolineato dal senatore Cicolani, che ha evidenziato “l’impegno e la battaglie politiche portate avanti da Area che ritroviamo tra le proposte del partito anche a livello nazionale”. Il coordinatore provinciale Pdl ha inoltre ribadito l’importanza dello svolgimento dei congressi e l’intervento del vicecoordinatore Tittoni si è incentrato sulla necessità “di strutturazione del partito”.

L’importanza che riveste “Notti Dinamiche”, come punto di confronto all’interno del centrodestra, è riscontrabile dalla presenza di esponenti nazionali del Pdl: il segretario Angelino Alfano, il sindaco di Roma, Gianni Alemanno e il sottosegretario alla Pubblica amministrazione, Andrea Augello (3 settembre, ore 20,30) e dalla partecipazione della presidente della Regione Lazio, Renata Polverini (2 settembre, ore 20,30).

La festa sarà inaugurata dalla vicepresidente del parlamento europeo, Roberta Angelilli, alle 18,30 del 31 agosto e proseguirà alle 20,30 con il primo dibattito dedicato al tema della famiglia. Partecipano l’assessore regionale all’Istruzione, Gabriella Sentinelli, il consigliere comunale Udc, Marco Pasquali, l’assessore comunale alla Scuola, Vincenzo Rinaldi, i dirigenti di Area, Matteo Simeoni e Fabio Mazzetti.

Il primo settembre (ore 20,30), dopo un incontro con la stampa (coordina il direttore del periodico Dinamo, Maria Luisa Polidori, ore 19), al via il dibattito “Amore per Rieti”, con la presenza del senatore Cicolani, del vicecoordinatore Tittoni, dei consiglieri regionali Lidia Nobili e Antonio Cicchetti e del sindaco Giuseppe Emili. Il giorno seguente, 2 settembre alle 19, dibattito “I ragazzi dell’8 settembre 1943” con il giornalista Ajmone Milli e la testimonianza di Eliana Mazzoni, coordina Roberto D’Angeli. Altro incontro alle 20,30, dal titolo “Rieti provincia del Lazio?”, con la presidente Polverini e i rappresentanti delle associazioni di categoria. Il 3 settembre, presentazione del libro "Quando lo Stato uccide", dei giornalisti Tommaso Della Longa e Alessia Lai (ore 19), quindi serata finale dal titolo “La lunga marcia del Popolo della libertà”, con la presenza degli esponenti nazionali del Pdl, Alfano, Alemanno e Augello. Intervengono Felice Costini e il senatore Cicolani.

Il programma degli spettacoli prevede mercoledì 31 agosto, alle 21, l’orchestra Luca Sebastiani, giovedì 1 settembre ore 22, serata con il dj  Claudio Coccoluto, venerdì 2 ore 21, "Rieti canta" con Leda Battisti, Monica Cherubini e Lusya, sabato 3 settembre ore 21, i comici Pablo&Pedro e Manuela  Aureli.

ALLARME INCENDI, LEGAMBIENTE: TAGLIO FONDI METTE A RISCHIO PATRIMONIO AMBIENTALE REGIONALE

0

Nel 2010 il Lazio si è classificato al 6° posto a livello nazionale con 354 incendi per un totale di 2.460 ettari di superficie boscata andata in fumo, mentre nel primo semestre del 2011 è già passato al 5° posto con ben 258 ettari bruciati dalle fiamme.

Secondo i dati diffusi dal Corpo Forestale dello Stato, l’estate in corso si sta distinguendo per un aumento considerevole del numero dei roghi registrati e delle superfici totali andate in fumo.

"Mano criminali tornano a colpire i nostri parchi e boschi, sfruttando il caldo estivo, con danni seri al patrimonio ambientale – dichiara Lorenzo Parlati, presidente di Legambiente Lazio-. Una situazione più difficile da affrontare anche a causa dell’assurdo taglio governativo alle risorse destinate al corpo dei Vigili del Fuoco che porta a carenze di organico e mezzi di soccorso guasti, rendendo a volte impossibile il lavoro delle squadre antincendio."

"L’ottimo lavoro svolto in questi anni sul catasto antincendi dal Corpo Forestale dello Stato e dalla Protezione civile regionale deve proseguire con decisione per fermare chi vuole speculare sugli incendi boschivi – afferma Cristiana Avenali, direttrice di Legambiente Lazio-. Purtroppo, gli incendi boschivi non sono quasi mai un fenomeno naturale, ma vengono appiccati per interessi ben precisi. Chiediamo che la Regione Lazio si attivi immediatamente per censire con i Comuni i terreni boschivi percorsi dal fuoco e applicare la norma di legge che vincola per quindici anni quelle aree."

Secondo la Protezione Civile, la maggior parte degli incendi boschivi è provocata da mano umana, a causa di comportamenti superficiali o spesso, purtroppo, dolosi e la collaborazione dei cittadini può essere decisiva nel segnalare tempestivamente le situazioni di pericolo ai numeri di emergenza.

RIAPERTURA GIARDINI DEL VIGNOLA

0

Il giardino storico, detto del Vignola, in piazza Cesare Battisti a Rieti è nuovamente aperto al pubblico dopo i lavori di ristrutturazione finanziati dalla Provincia di Rieti.

Il giardino sarà aperto tutti i giorni dalle ore 7.30 fino alle 20.00 nel periodo estivo e fino alle 18.30 nei restanti periodi dell’anno.

I lavori di ristrutturazione, per un costo complessivo di 130 mila euro, sono stati eseguiti per la parte infrastrutturale dalla Prima Appalti mentre il ripristino e la sistemazione delle siepi e dell’aiuole è stata curata da Parchi e Giardini.

"Restituiamo ai cittadini  uno degli scorci più belli e suggestivi, nonché di maggior pregio architettonico, della città – commenta l’assessore ai Lavori pubblici della Provincia di Rieti, Antonio Ventura – abbiamo fatto un lavoro che, come potrà constatare chiunque visiterà i giardini, restituisce dignità e splendore a uno dei monumenti più importanti della nostra provincia.

Siamo pronti ad appaltare altri interventi in quell’area per dare una sistemazione ad una delle zone di maggiore pregio storico-artistico del capoluogo reatino".

ASS.MEZZETTI: LA REGIONE CHIUDE LE APT

0

La regione chiude le Apt, si tiene il personale e le proprietà, fa informazione e accoglienza, e lascia alle province le funzioni senza trasferire una lira.

Questa è in sintesi la revisione alla Legge 13 del 2007 "Organizzazione del sistema turistico laziale".

Infatti con le disposizioni collegate alla legge di assestamento del bilancio 2011-2013 il consiglio regionale ha approvato la legge 13 agosto 2011 n.12 che di fatto toglie ancora piu’ risorse alle province dimezzando l’articolo 4 della vecchia legge ma lasciando le principali prerogative alle stesse.

Praticamente tocca alle province attuare specifici interventi turistici di rilevanza provinciale purchè siano previsti nel piano turistico regionale, addottare i piani di valorizzazione, promozione locale ed accoglienza turistica, realizzare attività di promozione del prodotto turistico. 

Restano ancora alle province il monitoraggio, i dati statistici, la classificazione degli alberghi, (che però di fatto effettuava ancora l’Apt fino a ieri), la pubblicazione delle tariffe, le agenzie di viaggi, le associazioni e le pro loco e addirittura la concessione di contributi (quali? e con quali soldi?).

La regione si tiene oltre al personale tutti gli immobili dell’ex Apt, Palazzo del Turismo a Terminillo, sede di Rieti ed altre proprietà, e le seguenti funzioni: uffici di informazione e accoglienza turistica, controllo qualità, valorizzazione turistica, promozione di manifestazioni, consulenza ad operatori pubblici e privati, partecipazione a fiere ed eventi all’estero.

Così – commenta l’assessore alle politiche turistiche della Provincia di Rieti Alessandro Mezzetti -"Invece di semplificare, come al solito la Regione Lazio adotta provvedimenti inutili e dannosi al nostro sistema turistico provinciale, annullando le Apt e creando una agenzia regionale, ennesimo tentativo inutile, e centralizzando ulteriormente cio’ che dovrebbero fare gli enti piu’ prossimi al territorio.

Il tutto senza traferire un centesimo alle province che già hanno subito tagli pesantissimi. Si eliminano i contributi alle pro loco ed associazione e dall’altra parte si centralizza il sistema degli uffici di informazione. Come è possibile fare errori di questo tipo. I servizi piu’ prossimi dovrebbero essere controllati dagli enti piu’ vicini e l’organizzazione turistica generale semmai coordinata dalle regione.

Qui si è fatto il contrario, danneggiando le province e dando così un altro colpo agli operatori turistici locali. Il tutto, ovviamente fatto il 13 di agosto, in maniera frettolosa e senza consultare le province e i comuni non ricorrendo alla collegialità tanto invocate, ma mai praticata dall’attuale assessore al turismo regionale."

SECONDA USCITA STAGIONALE PER IL REAL RIETI

0

Seconda uscita stagionale per il Real Rieti di mister Ceppi. Dopo il successo per 5-3 in</metricconverter /> rimonta contro la Civis Colleferro, la squadra reatina sarà ospite martedì a Potenza per il quadrangolare Memorial “Elisa Claps”.

In campo oltre a capitan Vendrame e compagni, i campioni d’Europa del Montesilvano, i padroni di casa della Me.Co Potenza e Acqua & Sapone. Proprio quest’ultimi saranno gli avversari dei reatini nella sfida che aprirà il memorial alle ore 15,30. Il Real potrà così iniziare ad assaporare il profumo della serie A. Nella sfida con i ragazzi di Bellarte si incroceranno gli ex Marcelo Vendrame (Acqua & Sapone) e Xuxa Zanchetta protagonista della promozione in A dei reatini l’anno scorso, oggi in Abruzzo. Ma il conto degli ex non finisce, anche il portiere reatino Kuromoto e l’argentino Lara  sono ex Montesilvano, mentre tra i campioni d’Europa scenderà in campo  Diego Burato, altro artefice della promozione in serie A dei sabini. E col Potenza? Al Real sono approdati il nuovo tecnico David Ceppi, protagonista assoluto della promozione in A2 dei potentini, e il direttore tecnico Antonio Ciarapica.  In casa Real mister Ceppi si aspetta notevoli progressi rispetto alla prima uscita col Colleferro e potrà testare il gruppo contro avversari di più alto spessore. Il programma del memorial “Elisa Claps”: Real Rieti – Acqua&Sapone ore 15.30; Me.co. Potenza – Montesilvano ore 16.30; Le due perdenti giocheranno per il terzo posto alle 17.30;

le due vincenti si giocheranno il trofeo alle 18.30. 

RBC, INIZIA LA TERZA SETTIMANA DI PREPARAZIONE

0

Inizia oggi la terza settimana di preparazione per il Rieti Basket Club, con una diminuzione dei carichi di atletica a vantaggio della pallacanestro giocata.

"Vorrei disputare cinque o sei amichevoli prima dell’inizio del campionato" – spiega coach Avenia – "anche perché sento crescere nel gruppo la voglia della partita vera, del confronto con gli avversari".

Il tecnico amarantoceleste è molto contento dei giocatori che completano il gruppo senior, Emanuele Levorato e Paolo Zanatta. ”Vengono entrambi da due ottime scuole, Emanuele dal Petrarca Padova e dalla Benetton Treviso, quindi hanno un’ottima preparazione. Sono ad un bivio della loro carriera, quello che riguarda la comprensione del mondo professionistico nel quale stanno entrando”.

NOTTE MOVIMENTATA PER I CARABINIERI NEL CICOLANO

0

Nel corso della nottata appena trascorsa si è registrata una notevole attività dei Carabinieri della Compagnia di Cittaducale a seguito di controlli ed interventi eseguiti sia d’iniziativa che su richiesta di privati cittadini, soprattutto in tutta la zona del Cicolano.

Nella prima ore della notte a Borgorose, dei minorenni di cui 2 abitanti nella provincia di Roma e 2 in quella di Latina in vacanza presso quel centro, dopo aver forzato il portone d’ingresso della locale Scuola Media, sono penetrati al suo interno,  sorpresi poco dopo  da una pattuglia dei Carabinieri che transitava in loco per la normale attività di vigilanza sugli obiettivi sensibili.
I militari intervenuti accertavano che i giovani avevano provocato danneggiamenti negli infissi interni nonché avevano svuotato alcuni estintori imbrattando vari locali.
Al termine degli accertamenti, i minori sono stati dapprima affidati ai rispettivi familiari e, successivamente, denunciati alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni di Roma per il reato di danneggiamento aggravato in concorso.

A Fiamignano, una lite intercorsa tra due giovani avventori di un bar, scaturita verosimilmente per futili motivi, degenerava alla presenza di numerose persone. Uno dei due giovani si avventava sull’altro minacciandolo con un coltello che aveva prelevato dal bancone di mescita del bar. L’immediato intervento dei militari scongiurava più gravi conseguenze. Al termine degli accertamenti i Carabinieri denunciavano all’Autorità Giudiziaria, R.M. di anni 20, per lesioni e minaccia aggravata, elevando nei suoi confronti anche una contravvenzione per ubriachezza in luogo pubblico.

Numerose altresì sono state le richieste d’intervento pervenute da privati cittadini alla Centrale Operativa di Cittaducale per schiamazzi notturni o per musica ad alto volume proveniente dai locali pubblici, sia a Borgorose, Fiamignano, Pescorocchiano ed Antrodoco. Al termine dei controlli, nei confronti di alcuni locali sono state contestate numerose infrazioni di carattere amministrativo.

A PALAZZO DOSI CONFERENZA "LA TUTELA SANITARIA DEGLI ATLETI DELLA PROVINCIA DI RIETI"

0

Giovedì 1 settembre, a partire dalle ore 16, presso la sala convegni della sede della Provincia di Rieti di Palazzo Dosi, in piazza Vittorio Emanuele II a Rieti, si terrà la 1a Conferenza provinciale “La tutela sanitaria degli atleti della provincia di Rieti”

La conferenza è stata organizzata dall’assessorato alle Politiche dello Sport della Provincia di Rieti in collaborazione con l’Ordine dei Medici della provincia di Rieti e la Federazione Medico Sportiva di Rieti.


IL PROGRAMMA:

Inizio lavori – ore 16.00
Saluto delle Autorità

Moderatore:
Dario Chiriacò (Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Rieti)


Relatori:
– Francesco Tancredi (Assessore allo Sport della Provincia di Rieti) Importanza dello sport dilettantistico per la gioventù
– Marzio Leoncini (Assessore allo Sport del Comune di Rieti) Prospettiva future per lo sport nonostante le difficoltà economiche della nazione.
– Gioberto Costini (Presidente Associazione Medicina Sportiva Rieti) L’importanza del controllo sanitario per la salvaguardia della salute dell’atleta (Attuale situazione sanitaria nella Provincia di Rieti con particolare riguardo al calcio)
– Paolo Bigliocchi (Consigliere della Provincia di Rieti con delega alla Sanità) Medicina dello sport. Un servizio pubblico di prevenzione.

ore 18.30 – Dibattito

GMG, UN PELLEGRINAGGIO LUNGO CINQUEMILA CHILOMETRI

0

Hanno compiuto un pellegrinaggio difficile e duro, pieno di imprevisti, ma anche caratterizzato da gioia, allegria e pace, sotto il sole e con i 40 gradi di temperatura, con poca acqua e dormendo per una notte o due all’addiaccio, incontrando tanti coetanei provenienti da tutto il mondo e facendo con loro amicizia e comunione ed al termine, contando i chilometri percorsi dai loro pullman, si sono spaventati quando hanno letto che avevano toccato il record dei cinquemila.

Così sono rientrati tutti e duecentodieci giovani cattolici reatini che hanno preso parte alla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid con papa Benedetto XVI.

A tornare in città nei giorni scorsi, sono stati per primi quelli dell’Azione Cattolica e dei boy scout. Ieri notte è toccato a 150 neocatecumenali che sono rimasti più a lungo in Spagna ed hanno partecipato al tradizionale incontro vocazionale del Cammino, svoltosi in Plaza de Cibeles, presieduto dal cardinale Antonio Maria Rouco Varela, arcivescovo di Madrid, presenti, tra gli altri, anche quello di Barcellona il cardinale Luis Martinez Sistach, di Vienna il cardinale Christoph Schönborn, di Boston il cardinale Sean Patrick O’Malley, il presidente della Conferenza episcopale del Brasile il cardinale Raymundo Damasceno Assis e quello dell’Oceania l’arcivescovo John Atcherley Dew.

“E’ stata una manifestazione toccante – ha raccontato mons. Salvatore Nardantonio, che era con don Giovanni Franchi, don Francesco Salvi, don Roberto D’Ammando e don Zdenek Kopriva a Madrid – Non s’erano mai visti tanti ragazzi e tante ragazze rispondere generosamente alla chiamata al sacerdozio e alla vita religiosa. Quel che toccava il cuore era come correvano con serenità ed allegria verso il palco per ricevere l’imposizione delle mani da parte dei cardinali e dei vescovi presenti numerosi e così confermare il loro impegno che poi sarà vagliato per due lunghi anni. Se ne ricava che la Chiesa è viva, che gli operai ci sono per la vigna, anche se non bastano mai, ma Gesù sempre li chiama”.

Proprio accogliendo questo invito, 5.000 ragazzi si sono alzati per entrare nei seminari e 3.200 ragazze per avviarsi alla vita religiosa. Kiko Arguello, fondatore del Cammino Neocatecumenale, si è soffermato sul kerigma, affermando come il Terzo millennio abbia bisogno di "un’autentica esperienza di rinnovamento della Chiesa così come ha disposto il Concilio Vaticano II. I Nocatecumenali sono pronti a impegnarsi per la nuova evangelizzazione nella certezza che Dio continua a salvare il mondo attraverso la stoltezza della Croce".

Nei cinque continenti sono 800 le famiglie neocatecumenali impegnate in missione, per rifondare la Chiesa dove consumismo e scristianizzazione l’hanno cancellata e molte altre si aggiungeranno per l’evangelizzazione dell’Asia e della Cina. I giovani reatini hanno proseguito il loro pellegrinaggio e si sono recati a Lourdes dove hanno sostato due giorni. Alla Grotta di Massabielle hanno partecipato all’eucarestia celebrata dal cardinale Ivan Dias, Prefetto emerito della Congregazione per l’Evangelizzazione dei Popoli, Gran Cancelliere della Pontificia Università Urbaniana e Arcivescovo emerito di Bombay.

Nei prossimi giorni essi metteranno insieme le loro esperienze spirituali, umane ed esistenziali negli incontri che si terranno nelle Parrocchie di S. Francesco nuovo e di Sant’Agostino. Conoscere questa realtà rappresenterà l’arricchimento per molti e darà coraggio a tanti per rinvigorire il processo di evangelizzazione in corso nella Diocesi di Rieti attraverso associazioni, movimenti e cammini sotto il magistero del Vescovo mons. Lucarelli.

CGIL: RACCOLTA FIRME PER NON CANCELLARE IL GIORNO DELLA LIBERAZIONE, DEL LAVORO E DELLA REPUBBLICA

0

Nel Decreto legge in materia economica, approvato di recente dal Consiglio dei Ministri, è prevista una norma con la quale si vorrebbe modificare la collocazione temporale di tre festività civili e laiche (fra l’altro, le uniche) per spostarla in un altro giorno (venerdì o lunedì) o per accorparla con la domenica. In un provvedimento iniquo, e che noi contrastiamo con forza, si colloca così anche una norma che colpisce l’identità e la storia del nostro Paese, ne indebolisce la memoria e rappresenta un grave limite per il futuro.

Le ricorrenze civili vanno celebrate con attenzione e rispetto, perché parlano a tutti, alla ragione stessa del nostro stare insieme, e perché i valori che esse affermano non siano ridotti ad un momento residuale.

– Il ricordo della Liberazione del nostro Paese da una dittatura feroce e sanguinaria;
– la celebrazione del Lavoro come strumento di dignità per milioni di donne e uomini che con la loro intelligenza e fatica consentono al Paese di progredire;
– la celebrazione del passaggio alla Repubblica parlamentare sono tappe fondamentali che non intendiamo consentire vengano cancellate.Per altro, mentre irrisorio è il beneficio economico che ne deriverebbe i costi civili sul versante della memoria e dell’identità sarebbero, se la norma venisse confermata, di gran lunga maggiori.

Bisogna che ognuno di noi si faccia carico di dichiarare la propria contrarietà a questa previsione e di farla dichiarare al maggior numero di cittadini possibile: tante sono le gravi conseguenze dei contenuti del Decreto legge n° 118, quella che riguarda le festività civili non è da meno. Per questo vi chiediamo di firmare la Petizione Popolare che trovate anche sul sito della Camera del Lavoro di Rieti (www.cgilrieti.it). 

Alziamo insieme la nostra voce perché l’identità ed il futuro dell’Italia sono un bene indisponibile ad ogni manipolazione. Allo stesso tempo ricordiamo che alla base dello sciopero del 6 settembre, proclamato solo dalla Cgil, c’è la richiesta di modifica delle disposizioni oggetto della Petizione.