INIZIA LA NUOVA AVVENTURA IN SERIE A1 PER LA " A RUOTA LIBERA SOLSONICA CARIRI RIETI"

0

Il sodalizio amarantoceleste della A Ruota Libera,  ottenute le conferme, per il quinto anno consecutivo, da parte del main sponsor Solsonica e dalla Ca.Ri.Ri. (Cassa di Risparmio di Rieti), comunica che l’allenatore della A Ruota Libera 2011/2012 sarà Joseph Jayaratne, la scorsa stagione vice campione d’Italia con la Lottomatica Elecom Roma.

Ex giocatore della nazionale inglese di basket in carrozzina, argento ai giochi paralimpici di Atlanta 1996, Jayaratne, 48 anni, è alla terza esperienza nella massima serie italiana, dopo aver guidato sempre la Elecom nella stagione 2008/2009. “In un momento di grossa difficoltà per il basket e per il Paese in generale, A Ruota Libera riesce, comunque, ad andare avanti – dichiara il presidente Paolo Anibaldi – e questo grazie al nostro progetto che non si limita solamente all’aspetto sportivo ma ha degli obiettivi sociali ben definiti.

Sono molto contento che un tecnico come Jayaratne abbia deciso di far parte di questo nostro progetto. Un tecnico che, anche grazie al suo passato quale giocatore di fama internazionale, conosce bene la pallacanestro e soprattutto sa come amalgamare una squadra. Nonostante siamo consapevoli delle difficoltà che dovremo affrontare, sono sicuro che grazie alla sua esperienza ed alle sue capacità, anche quest’anno riusciremo a far bene”. Jayaratne riparte dal blocco che ha conquistato lo scorso aprile la massima serie: il fuoriclasse iraniano Ali Ahmadi, protagonista indiscusso della passata stagione, la bandiera Roberto Scagnoli, il  talento locale Alessandro Boccacci e gli ottimi Massimo Fegatilli e Bart Nulens. Nei prossimi giorni verranno resi noti i nomi dei nuovi giocatori che andranno a completare il roster.

REAL RIETI, INIZIATA LA PREPARAZIONE DEL SETTORE GIOVANILE

0

Ieri primo giorno di allenamento per le giovanili del Real Rieti. Dopo i buoni risultati ottenuti negli anni scorsi con le qualificazioni alle fasi finali nazionali, il club reatino punta a portare alto il nome della città anche con le formazioni Juniores e Under 21.

Tutti presenti ieri al campo del “Coriandolo” agli ordini dei due allenatori Igor Bosio, che guiderà l’Under 21, Luca Massimiani, che sarà il mister della Juniores e del responsabile Massimo Masi. Tanti i volti nuovi, selezionati nello stage di giugno, ma anche tante piacevoli riconferme. Una trentina in tutto, tutti di Rieti e provincia, che hanno deciso di vestire la maglia del Real Rieti. La società non potrà far a meno di dare il massimo appoggio e la massima disponibilità per lavorare al meglio, con l’augurio che un domani, non troppo lontano, altri giovani reatini potranno indossare in campo la maglia della propria città in serie A, come oggi accade ad Urbano Urbani, Marco Simeoni e Riccardo Miccioni.  

SCARDAONE UIL SULLO SCIOPERO GENERALE DELLA CGIL

0

Non siamo la “smorfia” e perciò non diamo i numeri, la sensazione è di non essere in Italia ma in altri Paesi in cui gli scioperi riempiono le piazze ma non vuotano le fabbriche.

Questo è il commento del Segretario Generale della UIL di Roma e del Lazio Luigi Scardaone nell’analizzare i risultati dello sciopero generale proclamato dalla sola Cgil.

Noi riteniamo, e ci riferiamo al monito fatto pervenire dal Presidente della Repubblica, circa la consistenza della manovra di cui ha bisogno il nostro Paese. Non è questione, di quando e se scioperare, è questione per chi o per cosa scioperare.

Se fossi nella Cgil, prosegue Scardaone, mi leggerei bene il famigerato art. 8: è una vittoria del populismo della Cgil.
Alle RSU viene delegato un potere enorme, il potere di definire il futuro delle singole imprese. Non è questo quello che voleva la FIOM? Non è questo quello che chiedeva la CGIL?
L’uso strumentale dell’art.8 non è altro che la cartina al tornasole per palesare l’uso politico dello sciopero che è un’arma prevista dalla Costituzione per difendere o rivendicare i diritti del mondo del lavoro. Non certo l’uso di questa arma per scopi di natura partitica.

Sono particolarmente rammaricato, prosegue Scardaone, perché chi come il sottoscritto si è sempre impegnato a difesa del mondo del lavoro, viene gratuitamente dileggiato dalla supponenza di chi, si dimentica che le regole della democrazia prevedono il rispetto delle opinioni di tutti.

La supponenza, la arroganza, gli slogan gridati a piena voce, le bordate di fischi non aiutano certamente la ricomposizione di un disegno unitario. Solo chi è cresciuto nella coscienza di essere un soggetto minoritario, o presunto tale, può comprendere l’amarezza nel vedersi così pervicacemente umiliato.

Italo Viglianesi, il primo Segretario Generale della UIL amava dire una cosa: “le idee in quanto tali non sono mai minoritarie” noi continuiamo a credere in quella idea di Viglianesi che associamo a quanto amava dire Bruno Buozzi: “noi dobbiamo sforzarci di vedere nell’impresa non un nemico ma una opportunità per la nostra gente”.

Bruno Buozzi era uno stimato dirigente della CGIL unitaria, ma oggi i suoi eredi, o presunti tali, la pensano come lui?
Il successo o l’insuccesso degli scioperi generali sta tutto nel dare una risposta concreta a questa domanda.

Il nostro dovere, conclude Scardaone, è quello di adoperarci perché al nostro Paese vengano evitate esperienze o drammi come quelli del Sud America o più recentemente della stessa Grecia.

Rispetto a questo noi rimandiamo le responsabilità a chi gioca allo sfascio del Paese, pur essendo pienamente coscienti che ci troviamo in presenza di una manovra iniqua e vessatoria verso il mondo del lavoro, dei pensionati e dei contribuenti onesti.

CORPO FORESTALE, INAUGURAZIONE 37° CORSO ALLIEVI VICE ISPETTORI

0

Mercoledì 7 Settembre alle ore 10,30, presso la sede Scuola del Corpo Forestale dello Stato, si terrà l’inaugurazione del 37° Corso Allievi Vice Ispettori “Fiume Ticino”.

Alla cerimonia prenderà parte il Capo del Corpo, Ing. Cesare Patrone, saranno presenti, oltre ai quadri dirigenziali dell’Amministrazione forestale, le massime autorità politiche, militari, civili e religiose della provincia di Rieti.

Durante la cerimonia si terrà una conferenza tenuta dal Dott. Maurizio Santoloci sul tema: “Contrasto ai crimini ambientali: il ruolo della polizia giudiziaria ed i sequestri di iniziativa, tra codice di procedura penale e codici così fan tutti”.

PIETRANTONI CGIL: UNO SCIOPERO CHE NON DIVIDE. UNO SCIOPERO PER L’ITALIA UNITA!

0

Una straordinaria giornata di mobilitazione che ha visto la partecipazione a Roma di 500 reatini . Buone anche le percentuali di adesione allo sciopero nelle fabbriche e negli uffici del territorio.

Allo sciopero e alla manifestazione hanno aderito e partecipato tantissimi lavoratori e lavoratrici (evidente il mondo della Scuola) oltre ai pensionati. 

Qualcuno, anche nel nostro territorio, continua a dire e a scrivere  che non era il momento di scioperare, ma io rispondo con  le parole usate da Susanna Camusso nel comizio di Roma : "se non ora quando?".

E aggiungo che se ognuno provasse davvero a leggere i provvedimenti al centro dello sciopero avrebbe solo due possibilità: d’accordo con gli stessi o contrario. Noi siamo contrari e siccome vogliamo assumerci le nostre responsabilità fino in fondo non aspettiamo che gli stessi vengano approvati. O forse dobbiamo aspettare che si istituiscano i reparti confino per i portatori di handicap, che si chiudano uffici e funzioni di servizio pubblico, che si aumentino ancora di più le tasse ai soliti noti e onesti italiani, che si taglino le pensioni di reversibilità, che  arrivino gli accordi aziendali che prevedano i licenziamenti senza giusta causa e quindi discriminatori e illegittimi?

Si perché, anche ad attenti osservatori e opinionisti locali non può sfuggire il fatto che i licenziamenti per giusta causa e giustificato motivo si possono fare in Italia con accordo o senza accordo sindacale. Dunque di che parliamo? E’ proprio difficile vedere l’abisso e lo sfascio che tali provvedimenti provocheranno? Nel paese, nelle famiglie, nelle persone. Dove andrà a finire la solidarietà tra lavoratori (donne e uomini, giovani e “vecchi”) nel posto di lavoro?

E quindi domando: è lo sciopero della Cgil che divide? Lo sciopero non è mai elemento di divisione (chiunque lavori lo sa benissimo) perché non è mai elemento di irresponsabilità ma è uno strumento a difesa delle condizioni dei lavoratori e quello di oggi, proprio per le condizioni e la gravità della situazione, è semmai uno sciopero di responsabilità e contro la divisione. Oltretutto, elementare ma vero, è uno strumento volontario e oneroso per chi lo pratica. E’ semmai mancanza di rispetto e elemento di divisione non considerare l’intelligenza e l’autonomia della persone che vi aderiscono e anche oggi sono state davvero tante.

E anche a coloro che definiscono lo sciopero di oggi come “solo politico” non abbiamo paura di rispondere : “Si, lo è, perché il sindacato ha una funzione alta. Non abbiamo paura di questa parola. Piuttosto ci spaventa l’anti-politica”. E anche questa mi sembra una risposta che unisce l’Italia non che la divide.

Capisco le preoccupazioni dei tanti rispetto alla divisione di Cgil, Cisl e Uil. E però indubbio che esistono davvero e nel concreto differenze di merito. Dopo di che chiunque in buona fede e privo di preclusioni ideologiche verso la Cgil sa che non abbiamo paura del confronto e che da ieri siamo impegnati seriamente nello sforzo della sintesi e della mediazione. A patto che si decida di essere davvero autonomi a difesa degli interessi delle persone che rappresentiamo . E oggi tantissima parte di quelle persone ci hanno detto che sono con noi.

TORNA IN SABINA “LIB(E)RI SULLA CARTA”, FIERA DELL’EDITORIA INDIPENDENTE

0

Tra gli ospiti della terza edizione della kermesse letteraria "Lib(e)ri sulla carta" il cantante romano Simone Cristicchi, la finalista al “Premio Strega 2011” Mariapia Veladiano e la giornalista Bianca Stancanelli

Readings pubblici, presentazioni di libri, premi letterari, spettacoli e dibattiti. In tutto ciò potrete imbattervi passeggiando per i vicoli di Farfa dal 23 al 25 settembre per la terza edizione di “Lib(e)ri sulla Carta”, Fiera dell’Editoria Indipendente.  L’antico borgo, ospiterà per tre giorni un concentrato di editori, scrittori e lettori, per dar vita ad una kermesse che ruoterà intorno all’amore per i libri.

Tra le presenze d’eccezione di questa edizione il cantante romano Simone Cristicchi, che per l’occasione metterà in scena lo spettacolo teatrale “Li Romani in Russia” basato sull’omonimo libro di Elia Marcelli. Il monologo, per la regia di Alessandro Benvenuti, racconta il dramma della spedizione in Russia dei soldati italiani durante la seconda guerra mondiale: un piccolo gioiello della poesia romanesca che Cristicchi ha contribuito a far conoscere a un pubblico più vasto.

Tra le decine di autori presenti spiccano invece Mariapia Veladiano, seconda classificata al “Premio Strega 2011” con il suo romanzo d’esordio “La vita accanto” (Ed. Einaudi) e Bianca Stancanelli, la giornalista messinese, inviata speciale di “Panorama” che presenterà "La vergogna e la fortuna" (Marsilio Editore): un’ inchiesta sulle popolazioni Rom. Ad intervenire durante i dibattiti sarà anche il Coordinatore della Fondazione Bellonci Stefano Petrocchi.

Infine “Lib(e)ri sulla Carta” darà modo ad autori provenienti da tutta Italia di confrontarsi con un workshop di scrittura creativa tenuto da Andrea Di Gregorio sul tema: “Uscire dal mucchio – la ricerca dell’originalità”. Per partecipare al quale è ancora possibile prenotare uno degli ultimissimi posti disponibili.

Il tutto nella prestigiosa cornice di Farfa arricchita dalla presenza di editori indipendenti che metteranno in mostra le proprie pubblicazioni, rendendo possibile un inedito incontro tra autori e potenziali lettori.

PESCOROCCHIANO, PENSIONATO E GUARDIA GIURATA IN MANETTE PER COLTIVAZIONE DI MARJUANA

0

I carabinieri della compagnia di Cittaducale hanno tratto in arresto in flagranza di reato D.L. Aldo, di Pescorocchiano, del 1946,  pensionato, pluripregiudicato e  D. G. Antonio, di  Roma, del 1952, domiciliato a Pescorocchiano, guardia giurata.

I due sono stati sorpresi mentre coltivavano marjuana in due aree boschive localizzate rispettivamente a  Pescorocchiano frazione Colli e sempre a Pescorocchiano nella frazione Case Olivieri.

Da qualche giorno i carabinieri, scoperti i due campi di canapa indiana, erano appostati per sorprendere i “coltivatori” e  proprio oggi a
ll’alba, quando i due uomini  si sono recati nelle aree per innaffiare le piante,  li hanno arrestati.

Il campo gestito da D.L. Aldo era costituito da una decina di piante di “canapa indiana”, di dimensioni variabili dai due ai due metri e 60 centimetri di altezza.

Nel corso della perquisizione domiciliare, D.L. Aldo e’ stato trovato in possesso di un fucile doppietta cal. 12 con matricola illegibile, un pugnale, due ricetrasmittenti, una scatola contenente n. 43 cartucce cal. 22, 59 cartucce a palla unica cal. 12, 39 cartucce a piombo spezzato, tre bossoli cal. 30.06 e uno strozzatore per canne di fucile cal. 20.

Il campo gestito da D.G. Antonio era costituito da altrettante piante di “canapa indiana”, di dimensioni variabili da 25 cm a 3,90 mt di altezza.

Nel corso della perquisizione domiciliare, la guardia giurata e’ stata trovata in possesso di: 303 grammi di foglie di canapa indiana,  4 grammi di fiori di canapa indiana, 32 rami di canapa indiana in essiccazione della lunghezza variabile da 40 cm a 1,20 mt., un tritafoglie e sei confezioni di cartine.

ARCIERI DI SAN GIOVANNI, PRIMO E SECONDO POSTO A BISCEGLIE NEGLI UNDER 17

0

Domenica 4 settembre a Bisceglie (BAT) una rappresentanza della Compagnia arcieri di San Giovanni si è particolarmente distinta ottenendo un primo e un secondo posto nella categoria under 17.

I due fratelli Federico e Fabiano Ermini disputando una gara attenta hanno conseguito un importante piazzamento che li pone fra i primi cinque della loro categoria nella graduatoria nazionale della Lega arcieri medievali.

Il 24 e il 25 settembre a Contigliano la Compagnia Arcieri di San Giovanni in concerto con il Comune e la Pro Loco di Contigliano organizzerà un torneo  valevole per il campionato nazionale della Lega arcieri medievali.

Al momento oltre 120 arcieri provenienti da tutta Italia hanno già inviato la loro iscrizione e molti di loro con le rispettive famiglie hanno già prenotato nelle struture alberghiere del nostro capoluogo.

Lo scopo di far conoscere e apprezzare il nostro bellissimo territorio è la molla che ci spinge a organizzare tali eventi. A Contigliano nei due giorni all’insegna del medioevo si svolgeranno oltre alla gara anche diversi eventi culturali e ricreativi, fra cui dimostrazioni di arcieria storica, esibizioni di tamburini e musici, un convegno, la proiezione di un mediometraggio, una cena medievale e un corteo storico con oltre 150 figuranti in abiti medievali. Cultura, sport e gastronomia condensati in due giorni intensi.

42 NUOVI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE NEL QUARTIERE CITTA' GIARDINO

0

Avranno inizio la prossima settimana i lavori di sostituzione e sistemazione degli impianti di illuminazione presenti nel quartiere Città Giardino.

Gli interventi, contenuti nel progetto redatto dall’ingegner Domenico Cursi, prevedono il rifacimento degli impianti di proprietà di Enel Sole, con l’apposizione di nuove cabine elettriche e nuovi pali provvisti di illuminazione di tipologia led, per garantire un giusto consumo energetico in linea con le attuali normative che regolano l’inquinamento luminoso. La peculiare caratteristica di queste nuove apparecchiature è l’elevata efficienza, i minori costi e la maggiore durata. La distribuzione degli impianti illuminanti permetterà, inoltre, una migliore uniformità di luce sulle sedi stradali.

L’area di intervento dei lavori, che ammontano a 200mila euro con fondi erogati della Regione Lazio, è quella compresa tra: via dei Mirti, via dei Tigli, via degli Ulivi, via dei Lauri, via degli Elci, via dei Ligustri, via delle Moline, via San Pietro martire, via dei Pini, via dei Gerani e largo Santa Barbara, per un totale di 42 impianti luminosi.

SI E' SVOLTO A RIETI IL 17mo MEMORIAL MICHELA FANINI

0

Si è svolto domenica 4 Settembre il 17° Memorial Michela Fanini (Giro della Valle Santa) raduno sportivo approvato dalla Libertas nazionale e regionale riservato a cicloamatori e cicloturisti.

CLASSIFICA A SQUADRE

(Le prime dieci)

  1° G.C.D’ANGELI RIETI  
  2° ROAD BIKE CANTALICE 
  3° G.S.FRASSO 
  4° TEAM AMORE & VITA RADIOMONDO  
  5° GS EDIL CENTRO  ITALIA 
  6° ASD DARIO D’ANGELO 
  7° PIANETA BICI 
  8° GS AGUZZI RIETI 
  9° BICI MANIA TERNI 
10° LIBERTAS CONTIGLIANO  

CLASSIFICA GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA DI GRECCIO “Cicloamatori”
 (I primi sei)

1° DE CUPIS PETER 

   (Bicimania Terni)

2° PALMEGIANI GABRIELE

    (Pianeta bici)

3° TIBERTI UMBERTO

    (GS  Frasso)

4
° SPADONI LUCA

    (ASD Orientee ring)

5° TIBERTI MAURIZIO

    (GS Frasso)

6° FRUSTA MANUEL

    (Team  Amore & Vita Radiomondo)

Nella scalata alla vetta di Greccio battuto il record del 2009 di  Manuel Frusta di 10’ 55” con il nuovo tempo di 9’45”