FESTEGGIATO IL PATRONO DELLA POLIZIA DI STATO

0

Questa mattina si è tenuta la cerimonia della Festa di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato.

Presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, sita in Rieti, in Piazza Cavour, alle ore 11.30, S. E. Mons. Delio Lucarelli, Vescovo di Rieti ha presieduto una Santa Messa concelebrata dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato Don Fabrizio Borrello e dal parroco Don Benedetto Falcetti, alla quale hanno partecipato il Prefetto di Rieti Dr.ssa Chiara Marolla e le altre autorità civili e politiche, nonché i vertici delle Forze di Polizia della provincia.

La manifestazione è stata arricchita dalla presenza del personale della Polizia di Stato e  dell’Amministrazione Civile dell’Interno in servizio nella provincia di Rieti, dai loro familiari e da numerosi cittadini che hanno così dimostrato la loro vicinanza alla Polizia di Stato.

Al termine della cerimonia il Questore di Rieti, Carlo Casini, ha ringraziato i presenti per la loro sentita partecipazione ricordando come la figura di San Michele Arcangelo, emblema della lotta del bene contro il male, sia particolarmente vicina ai compiti istituzionali della Polizia di Stato.

QUARTA EDIZIONE PREMIO LETTERARIO CITTA' DI RIETI, SELEZIONATI I CINQUE FINALISTI

0

Al via la quarta edizione del Premio Letterario Città di  Rieti Centro d’Italia 2011/2012, i cinque finalisti selezionati sono: Dario Franceschini, Arnaldo Colasanti, Francesco Fioretti, Daniele Bondi e Alessandro Bertante.

Come nelle precedenti edizioni i giurati potranno ritirare la copia del libro un mese prima dell’incontro con l’autore, che sarà a disposizione, dopo aver fatto la  presentazione, per domande e chiarimenti.

Gli incontri, aperti al pubblico, si svolgeranno presso l’Auditorium della Fondazione Varrone coprotagonista della manifestazione. La serata finale, nella quale verranno scrutinate le schede, si svolgerà al Teatro Flavio Vespasiano domenica 15 aprile 2012. 

Calendario degli incontri:
Venerdì 11 Novembre 2011ore 17:30 Dario Franceschini "Daccapo" BOMPIANI
Venerdì 9 Dicembre2011ore 17:30 Arnaldo Colasanti "La prima notte solo con te" MONDADORI
Venerdì 20 Gennaio 2012 ore 17:30 Francesco FiorettiIl "Libro segreto di Dante" NEWTON COMPTON
Giovedì 16 Febbraio 2012 ore 17:30 Daniele Bondi "Il caso Cartesio" RUSCONI LIBRI
Venerdì 16 Marzo 2012 ore 17:30 Alessandro Bertante "Nina dei lupi" MARSILIO   

"BA IN BI" GRANDE FESTA DEL BASKET REATINO

0

Il 6 ottobre sarà una grande giornata di pallacanestro, in occasione della seconda edizione della manifestazione “Ba in Bi – Basket in Biblioteca” ospitata dalla Biblioteca Paroniana in Via San Pietro Martire n.28.

Il programma prevede:
Ore 11.00: Forum sul tema “I giovani e il basket del XXI Secolo”
Ore 12.30: Presentazione del cartonato “Kobe e l’anatroccolo innamorato del basket”, 20 schede che compongono un fantastico puzzle per i bambini che si stanno avvicinano al mondo dei canestri;
Ore 13.00: Ricordo di Willie Sojourner
Ore 13.30: Pausa pranzo con degustazione di prodotti tipici locali

Il pomeriggio, nell’adiacente Chiostro di Santa Lucia in Vicolo Sant’Anna:
Ore 15.30: Festa del minibasket ed incontro con la squadra amarantoceleste e i grandi personaggi della pallacanestro reatina.
Ore 17.30: Premiazione.

Hanno assicurato la loro presenza il Presidente del Coni, Gianni Petrucci, e della Federazione Pallacanestro, Dino Meneghin; Valerio Bianchini, Gaetano Laguardia e Mario Arceri.

ASS.COSTINI: DOPO IL COMUNICATO DI SALETTI POSSO RILASSARMI E STARE TRANQUILLO

0

Leggo il comunicato dell’amico Ettore Saletti, e finalmente, dopo un periodo di sincera preoccupazione, mi sento finalmente tranquillo per il futuro: la situazione è tranquilla, il centrodestra reatino gode di ottima salute, e siamo quindi pronti e preparati a continuare a governare la nostra città.

Sono estremamente interessanti le proposte programmatiche, innovative e risolutive delle criticità presenti, espressione di un’approfondita analisi sia delle difficoltà legate alla crisi finanziaria sia delle richieste di sviluppo ed innovazione provenienti dal mondo dell’impresa.

Preso atto di questo posso pertanto rilassarmi, consapevole che la nostra città avrà altri 5 anni di serenità, grazie anche al perseverare di un sistema di assistenza sociale moderno ed efficiente gestito magnificamente, secondo i principi della sussidiarietà e dell’efficienza economica dall’assessore Saletti, con il rispetto dell’equità sociale, capaci di costruire percorsi di integrazione e di reinserimento delle persone in difficoltà nel sistema produttivo, eliminando le sacche di assistenzialismo e di clientelismo presenti.

Certo di questo penso di poter tranquillamente prenotare le mie vacanze per la prossima primavera, sapendo di lasciare la campagna elettorale in mani esperte, affidabili e sicuramente capaci di raccoglier il consenso necessario ad evitare che il centrosinistra giunga a governare la nostra città dopo vent’anni.

PAOLUCCI UIL: CHIEDONO LA LIQUIDAZIONE E VENGONO LICENZIATI

0

Chiedono la liquidazione per un precedente lavoro alla società che li ha assunti rilevando la loro vecchia azienda ma, per tutta risposta, si vedono arrivare a casa un telegramma di licenziamento.

E’ la storia paradossale capitata a 14 impiegati della Alimentaria, società reatina che lavora per conto della Coop Risparmio ’76. Un episodio che non ha lasciato indifferenti i sindacati e a fare la prima mossa è stata la Uil di Rieti, supportata anche dall’Ugl. "L’episodio è stato denunciato da buona parte degli ex lavoratori licenziati – spiega Alberto Paolucci, segretario provinciale della Uil – che si sono rivolti a noi. Il fatto è molto grave, perché dai racconti che ci sono stati fatti emerge come siano stati calpestati i diritti dei lavoratori".

La storia dei 14 dipendenti messi sulla strada, (sette erano a tempo indeterminato), comincia da lontano. Inizialmente erano stati assunti dalla società "Cinque srl" che operava nel settore alimentare gestendo il supermercato "La Fornace". L’azienda nel gennaio 2010 fu rilevata da Alimentaria, ditta che lavorava per conto di Coop Risparmio ’76 e che prese in carico la gestione de "La Fornace".

Dopo pochi mesi la Risparmio ’76 acquistò quel punto vendita dove mandò a lavorare alcuni suoi dipendenti, mentre parte dei 14 di Alimentaria fu spostata negli altri supermercati gestiti dalla cooperativa. «I lavoratori – spiega Paolucci – si sono rivolti all’ispettorato del lavoro per chiedere chi dovesse erogare il tfr relativo al periodo di lavoro con la Cinque srl. Dopo gli accertamenti degli ispettori, sono scattati i licenziamenti in maniera palesemente irregolare. La Coop ’76, infatti, nel corso degli ultimi tempi ha continuato ad assumere personale e, in ogni caso, è stata utilizzata una procedura che non sembra corretta. Non è arrivata una regolare lettera, ma un telegramma. I problemi sono anche altri.

Stiamo indagando su presunti periodi di lavoro nero ai quali i dipendenti sarebbero stati obbligati nei passaggi tra un’azienda e l’altra, ma anche sulla presunta intermediazione di manodopera da parte di Alimentaria». La Uil sta portando avanti tutte le procedure per chiedere il reintegro dei 14 dipendenti e, al tempo stesso, intende rivolgersi alla magistratura per valutare i risvolti legali della vicenda e le responsabilità delle aziende. Ciò che colpisce, inoltre, è che tra i 7 dipendenti a termine c’è anche chi aveva il contratto in scadenza al 30 settembre e che è stato licenziato a meno di 10 giorni dalla scadenza.

"E’ un atteggiamento che ci lascia perplessi – prosegue Paolucci – perché sembra avere un chiaro intento vessatorio. Stupisce che a capo di questa azienda ci sia un ex sindacalista che, in quanto tale, dovrebbe conoscere bene tutte le procedure. Ci tengo a sottolineare che come Uil seguiremo fino in fondo. Da tempo avevamo avuto segnalazioni di anomalie nel settore della grande distribuzione a Rieti. Sono aumentati i casi di mobbing e le denunce per scorrettezze di varia natura. Segnali di un malessere diffuso che non vanno assolutamente sottovalutati. Soprattutto in periodi di crisi come questi".

ANCHE GUIDO PETRUCCI LASCIA FLI RIETI

0

"Pienamente d’accordo con il coordinatore provinciale dimissionario di FLI Francesco Stoppa e non trovando più nel partito quella spinta futurista e innovatrice che lo ha generato,  – è quanto dichiara Guido Petrucci – rassegno le mie dimissioni da presidente del primo circolo territoriale di FLI-Rieti insieme a me lascia anche il direttivo il consigliere comunale di Montopoli Mario Esposito.  Con profondo rammarico lascio il circolo con più di 200 iscritti e auguro a tutti loro il più importante auspicio per il proseguo del lavoro".

SCRIVONO SIMPATIZZANTI DI FUTURO E LIBERTA': DA UN PARTITO ALL'ALTRO

0

Siamo un gruppo di simpatizzanti del FLI della Provincia di Rieti convinti ad entrare in questo movimento dai bei  discorsi del dimissionario coordinatore locale Francesco Stoppa e dai fidi scudieri Petrucci ed Esposito.
La domanda sorge spontanea: dopo il PDL, il Popolo della Vita, FLI, che fine faremo? Qualche uccellino dice :"Città Nuove" (Gruppo Polverini)! Vedremo un po’ cosa ci riserverà il futuro.

FESTA UDC. L'ON. CESA E L'INVITO DEL CARDINALE BAGNASCO A RIVITALIZZARE CRISTIANAMENTE PDL E UDC

0

La Festa dell’Udc di Rieti sembra sia stata calendarizzata apposta per dare all’onorevole Cesa, segretario dell’Unione di Centro, che aprirà giovedì sera 29 settembre la kermesse biancoscudata, la possibilità di far conoscere il succo delle sue prime riflessioni su quel che ha detto il presidente della Cei nella sua reprimenda ai comportamenti dei politici italiani, in primo luogo del premier Berlusconi, non citato, come nessun altro, così com’è costume della Chiesa, che parla a tutti e a ciascuno, perché chi ha orecchi intenda.

Al di là delle bacchettate somministrate, peraltro già scontate, digerite e assorbite, i grandi giornali e i più importanti osservatori politici hanno colto qualcosa di più importante nella prolusione di Bagnasco per il futuro di questo Paese. Il presidente dei vescovi- sottolineano molti – vuole rivitalizzare cristianamente PDL e UDC. E’ questo il fine che i cattolici italiani oramai si prefiggono di qui a quando sarà necessario, e sembra ormai prossimo, cambiare leader di governo, fornire un nuovo soggetto politico agli elettori italiani che si ispiri alla Dottrina sociale della Chiesa e ai valori democratici.

In questo senso è unanime il giudizio dei più importanti osservatori politici e quello delle grandi testate nell’interpretare il discorso tenuto dal Cardinal Bagnasco: Rivitalizzare cristianamente PDL e UDC che operano insieme nel Partito popolare europeo e quindi sono perfettamente compatibili e promuovere “un soggetto culturale e sociale di interlocuzione con la politica, che coniugando strettamente l’etica sociale con l’etica della vita, sia promettente grembo di futuro, senza nostalgie né ingenue illusioni…in quanto una presenza dei cattolici nella società civile e nella politica sembra rapidamente stagliarsi all’orizzonte”.

E’ questa proprio una chiama a raccolta dei cattolici, perché loro siano a progettare e promuovere attraverso il Vangelo, la rinascita della vita pubblica e della nazione, mai così tanto confusa com’è oggi, collaborando con le altre forze democratiche e con quelle compatibili, secondo l’atteggiamento di queste nei confronti delle materie morali non contrattabili.

E il PD sarà compatibile? L’onorevole Cesa comincerà a a rispondere anche a questo interrogativo, per quanto ora sarà possibile.

L’ex Balena Bianca si è dunque rimessa in moto, anche se Casini e Rutelli, insieme a Bonanni, dicono che la Dc non si può rifare. La ex Balena Bianca sembra destinata a resuscitare sotto altre forme e con altro nome e volti, ma sempre con gli stessi fini, perché, ha detto il Cardinale “c’è piuttosto da purificare l’aria, perché le nuove generazioni, crescendo, non restino avvelenate”.

Con il sostegno della gerarchia, che è ormai certa dell’uscita di Berlusconi dalla scena politica italiana, ai cattolici si pone il dovere di assicurare al contesto politico italiano una collaborazione ed un impegno serio per un reale rinnovamento, così come avvenne per battere il Comunismo nel ’48, per la Ricostruzione, per il miracolo economico, per sconfiggere il terrorismo.

Negli ultimi due anni, su questa strada l’Udc ha camminato molto in convegni, studi, assemblee, dibattiti, incontri, maturando una politica forse non completamente formata, ma prossima a divenirlo. Un segnale sull’accoglienza di quanto affermato da Bagnasco verrà il 17 ottobre prossimo da Todi dove si riunirà il Forum delle associazioni del mondo del lavoro e che aprirà lo stesso Cardinale e chiuderà Lorenzo Ornaghi, rettore dell’Università cattolica. Ovviamente a Todi ci sarà Casini. I cattolici così, schierano i loro massimi calibri. Il che sottolinea l’importanza dellaprossima assise umbra.

In concreto e per quel che si capisce, il progetto del “nuovo soggetto” è tentare di mettere insieme ex Popolari del Pd, Udc e Pdl con il supporto dei movimenti cattolici quali Sant’Egidio, le Acli, la Compagnia delle Opere, la Cisl fino a Confartigianato, Confocooperative, Movimento cristiano lavoratori, Azione Cattolica, Focolarini, Carismatici, Neocatecumenali, Courcilios. Già questo assembramento potrebbe avere uno slogan facilmente comprensibile: da Formigoni a Fioroni. A Todi ci si riferirà ai valori ideali del Partito popolare europeo e questo sarà già significativo. “Il punto di partenza è – ha riportato stamane il Foglio di Giuliano Ferrara, dando la parola al portavoce del Forum Natale Forlani – l’evidenza che l’era ruiniana è tramontata. Lo dicono i fatti. I grandi temi della famiglia, della sussidiarietà, della pluralizzazione del sistema educativo sono stati traditi. Abbiamo preso un buco grande come una casa su questi temi. Perciò occorre ripartire dagli elementi di tenuta del mondo cattolico, dalle reti sociali che insieme devono fare comunità politica”.

Questo vorrà dire fondare una nuova DC?. Nessuno si sbottona. Tutti aspettano. Intanto a Rieti, il prossimo anno, si terranno le elezioni comunali per il rinnovo del sindaco e del consiglio del Capoluogo. Se l’UDC non sarà più tale, ma sarà il soggetto che si prefigurerà di nascere a Todi, da “Formigoni a Fioroni”, come s’è detto, le carte per sostituire Giuseppe Emili saranno completamente rimescolate. Cambierà tutto. E il PD? 

AL TEATRO VESPASIANO "PASSEGGIATE ROMANE" CON ENRICO MONTESANO

Enrico Montesano sarà a Rieti, al teatro Flavio Vespasiano, domenica 2 Ottobre alle 21,00, per rappresentare lo spettacolo “Passeggiate romane”.

Da un’idea di Alessandro Longobardi, con testi di Nicola Fano e Enrico Montesano, quest’ultimo impegnato anche nella regia, “Passeggiate romane” non solo ripercorre un secolo di repertorio comico, ma rivela anche le trasformazioni della romanità e il suo apporto fondamentale allo sviluppo dello spettacolo popolare.

A condurre questo gioco (mai nostalgico, sempre divertito e autoironico) è un grande romano: Enrico Montesano, il quale racconterà il suo punto di vista su Roma e la romanità, richiamando non solo i suoi personaggi tipici, ma anche le macchiette, le parodie e le canzoni dei grandi artisti come Ettore Petrolini, Nicola Maldacea e Aldo Fabrizi.

Montesano sarà a Rieti già dal primo Ottobre per le prove dello spettacolo promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Rieti. La rappresentazione di domenica è un’anteprima della tradizionale stagione teatrale che avrà inizio, come di consueto, a gennaio 2012.

La prevendita dei biglietti (intero 25 euro e ridotto 20 euro) è prevista al botteghino del teatro da sabato 1 Ottobre con il seguente orario 10-13 e 16-19,30. Per informazioni è possibile chiamare lo 0746-287318 (ufficio teatro) o lo 0746-271335 (botteghino del teatro).

HA PRESO IL VIA LA SECONDA EDIZIONE DI RIETI INNOVA

0

Ha preso avvio questa sera, alla presenza di un foltissimo pubblico, la seconda edizione di Rieti Innova.

Dopo il saluto delle autorità, gli organizzatori hanno tenuto a sottolineare il significato di una  iniziativa che mette in evidenza la ricchezza e le capacità di una impresa altamente tecnologica presente nel territorio reatino che nell’occasione in modo aperto si confronta con altre realtà.

Per il Governo è intervenuto il Senatore Guido Viceconte Sottosegretario di stato per l’Istruzione, Università e ricerca, che complimentandosi per l’importante manifestazione organizzata, ha evidenziato le molteplici azioni  che a livello nazionale sono state  assunte  e si stanno avviando  per fare dell’Italia un paese sempre più tecnologicamente  avanzato.

Di particolare significato il messaggio inviato dalla Presidente della Regione On. Renata Polverini,che ritiene utile attraverso una concertazione tra tutti i soggetti interessati “far nascere in questa nostra area industriale una Città dell’Innovazione”.

Nuccio Fava, già animatore con l’Associazione dei Giornalisti Europei della precedente edizione, non è voluto mancare anche in questa occasione ed intervenendo ha evidenziato come l’innovazione tecnologica sia il fondamento indispensabile alle imprese per competere sul territorio.