Il presidente del Consiglio comunale, Gianni Turina, comunica che il consiglio è convocato, in prosecuzione di seduta, per lunedì 3 ottobre alle ore 9 con il medesimo ordine del giorno stabilito nella precedente convocazione, ovvero:
– nomina rappresentante del Comune di Rieti per il rinnovo del Consiglio di amministrazione del Consorzio di bonifica della
Piana reatina;
– approvazione nuovo statuto del Comune di Rieti;
– nuovo regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale. Approvazione.
STATUTO E REGOLAMENTO, PROSECUZIONE CONSIGLIO COMUNALE
SOLIDARIETI IN … MUSICA!
La giornata dedicata al mondo del Volontariato, prevista per il 30 Settembre prossimo, non poteva che essere accompagnata e allietata da numerosi gruppi musicali che esprimeranno come meglio sanno fare, la gioia di essere parte del mondo del Volontariato.
Gruppi e cori, infatti, a suon di note e vocalizzi daranno voce alla solidarietà, in maniera totalmente gratuita per l’ intero svolgimento della manifestazione. La componente musicale infatti, non sarà presente soltanto la sera con i cori delle scuole e gruppi emergenti della nostra provincia, ma anche durante la marcia che sarà allietata dall’esuberanza e il brio che solo la musica può dare.
Omaggiati della presenza degli allievi di Claudio di Muzio, campione mondiale di organetto e del fisarmonicista Riccardo Santilli, ogni passo della marcia sarà accompagnato da una diversa composizione musicale che diletterà i più piccoli e farà saltellare i grandi. Durante il percorso ci saranno alcune soste durante le quali i musicisti daranno vera dimostrazione della loro bravura.
Oltre alla musica, l’energia della giornata sarà rafforzata dalla presenza di Umberto Caraccia dell’associazione “Teatro Alchemico”, nella veste di un divertentissimo clown che farà sorridere grandi e piccini con giochi e scherzi per l’intero percorso. Una volta arrivati al Chiostro di San Francesco, meta della marcia, la musica e l’allegria non abbandoneranno i partecipanti.
Diversi gruppi musicali emergenti della provincia reatina infatti, si esibiranno nella palestra del Liceo Scientifico “Carlo Jucci” che ha messo gentilmente a disposizione la sua struttura per lo svolgimento della manifestazione nella parte conclusiva della giornata. Molti i nomi dei ragazzi che si presenteranno sul palco, partendo da cori e gruppi delle scuole Sisti e dello stesso Scientifico, che daranno il via alla serata esibendosi che con melodie e composizioni popolari di gruppo. Un ulteriore contributo sarà dato dalla bravissima organettista Letizia Masci con il “Duo Marco Moretti” e dall’ancora presente Riccardo Santilli fino ad arrivare a gruppi musicali giovanili che nulla hanno da invidiare alle più famose rock star.
Parteciperanno il gruppo Skaperol con i suoi dieci componenti e la loro particolare musica stile ska, il gruppo Alterego capitanato dal chitarrista Pietro Patacchiola con la loro musica pop-rock con riedizioni di brani di artisti famosi tra cui canzoni di Vasco Rossi e gli U2, ed infine dall’emergente gruppo total boys Rose of Shraryn con la loro musica hard rock ed heavy Metal capeggiato da Francesco Forlano e la sua inseparabile compagna…. la sua chitarra! Insomma …. ce n’è per tutti i gusti, per una serata a cui non si può mancare.
INFORMAGIOVANI, PRESENTATO IL PROGETTO LEONARDO
Presso l’aula Consiliare del Comune di Rieti si è svolta la conferenza di presentazione del Progetto Leonardo che uscirà ufficialmente il 30 Settembre e che offrirà esperienze di stage all’estero a 38 ragazzi/e.
Durante la conferenza sono stati illustrati anche i 15 progetti di servizio civile finanziati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, (per 36 volontari) per i quali si potrà presentare domanda presso l’Informagiovani.
PRESENTAZIONE V EDIZIONE DE "I GIORNI DI FRANCESCO"
Sabato 1 ottobre, alle ore 11.30, presso la Sala Convegni del Teatro Flavio Vespasiano di Rieti, si terrà la presentazione della quinta edizione della rassegna di musica e cultura, "I Giorni di Francesco", in programma a Rieti da domenica 2 a lunedì 17 ottobre.
A questa quinta edizione hanno collaborato il comitato Amici del Cammino di Francesco e l’ Ordine Francescano Secolare d’Italia.
GIANNI TURINA SULL'ATTUALE DEGRADO DELLA POLITICA
Prendendo spunto da quanto apparso su un giornale di Rieti lunedì 26 scorso in merito al Consiglio Comunale con all’ordine del giorno lo Statuto ed il Regolamento, appare doveroso chiarire alcuni aspetti per evitare che la causa del degrado attuale della politica sia da attribuire al Consiglio Comunale di Rieti e a tutti i suoi componenti.
– La discussione sullo Statuto nell’ultimo Consiglio Comunale è vero che ha registrato alcuni atteggiamenti apparsi a volte “ostruzionistici” anche attraverso una presenza non sempre costante sui banchi di alcuni consiglieri, tanto da indurre a due appelli di verifica, ma è anche vero che per l’approvazione di un documento così importante non si può pretendere un’approvazione lampo.
– Gli emendamenti presentati da alcuni consiglieri sono stati illustrati con la presenza autorevole del prof. Enrico Michetti, consulente Anci Lazio, e si è ritenuto opportuno preseguire i lavori con aggiornamento al 3 ottobre per trovare una sintesi più condivisa possibile.
– Considerato che lo Statuto e il Regolamento andranno in vigore dalla prossima legislatura, sarà possibile porsi in una situazione al di là degli schieramenti politici, e non a vantaggio prevalente della maggioranza che governa il comune.
Sono convinto che il giorno 3 ottobre il Consiglio Comunale di Rieti, nella sua interezza, voterà gli importanti atti legislativi, che regoleranno la vita del Comune di Rieti nella prossima legislatura, smentendo il fatto che se c’è crisi politica, ed è vero, questa si esprime anche all’interno dell’amministrazione ma non ne è certo la causa che risiede nell’incapacità “voluta” dei partiti nel produrre un’azione di coordinamento e di indirizzo dei propri aderenti.
Ho ritenuto doveroso porre dei distinguo rispetto alle responsabilità per evitare che vengano messi in risalto gli effetti di un degrado politico sottacendo le cause che sono a monte.
FRONTALE TRA DUE AUTO A CORVARO DI BORGOROSE
Ieri, alle ore 19,00, grave incidente a Corvaro di Borgorose tra due autovetture che procedevano sulla superstrada in direzione opposta. Una delle due, per cause ancora da accertare, è finita nell’altra corsia centrando in piena l’altra autovettura.
Il 118 giunto subito sul posto, constatate le gravi condizioni di uno dei due conducenti, ha chiamato l’elicottero per il trasferimento immediato in ospedale.
FDS, COSTITUITO IL COORDINAMENTO PROVVISORIO CITTADINO
E’ stato designato coordinatore provvisorio, con il compito di traghettare, anche e soprattutto in considerazione delle prossime scadenze elettorali nella nostra città, i partiti aderenti alla federazione della sinistra al congresso comunale di Rieti dove verranno eletti gli organismi dirigenti e il portavoce, Ivan Puglielli, segretario Circolo PRC Alessandrini di Rieti.
CON RIETI INNOVA IN MOSTRA LE ECCELLENZE DELL’IMPRENDITORIA REATINA
Prende avvio mercoledì 28 Settembre alle ore 17.00 la seconda edizione del salone per la valorizzazione e diffusione dei progetti, prodotti, servizi innovativi ed idee.
La manifestazione promossa dal Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti, dalla Camera di Commercio e da Federlazio e Confindustria, vuole essere l’occasione per far conoscere l’attività di imprese eccellenti presenti nel territorio.
Nel corso dell’evento inaugurale che si svolgerà presso la sala “B. Graziani” del Centro Servizi di Via dell’Elettronica, prenderanno la parola oltre agli organizzatori, il Sindaco di Rieti, il Presidente dell’Amministrazione provinciale, il Dott. Nuccio FAVA Presidente dell’Associazione Giornalisti Europei, il Dott. Edoardo Colombo dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione e il Sen. Guido Viceconte Sottosegretario di Stato per l’Istruzione, l’Università e
SI E' SVOLTO A CONTIGLIANO IL TORNEO LAM DI TIRO CON L'ARCO
Domenica 25 settembre a Contigliano si è svolta una gara di tiro con l’arco storico organizzata dalla Compagnia Arcieri di San Giovanni insieme con la Pro loco e il Comune di Contigliano, il torneo era valevole per il campionato nazionale della Lega arcieri medievali (LAM). Circa 140 arcieri e altre decine di accompagnatori in abiti medievali hanno affollato le vie del centro storico di Contigliano.
La gara che rivestiva una notevole importanza essendo la penultima del campionato nazionale LAM è stata particolarmente seguita da un folto pubblico, dodici difficili piazzole di tiro erano dislocate all’interno delle mura di Contigliano. Ancora una volta gli arcieri della Compagnia di San Giovanni si sono ben comportati piazzando i due fratelli Ermini al secondo e al terzo posto della categoria under 17.
La manifestazione ha avuto inizio sabato pomeriggio con la lettura del bando da parte dei tamburini della compagnia di San Giovanni, nel pomeriggio gli ospiti, provenienti da diverse località italiane, sono stati accompagnati a visitare i Santuari francescani, in serata un’eccellente cena medievale organizzata dalla Pro loco di Contigliano è stata particolarmente gradita dai partecipanti che oltre alla bontà delle pietanze hanno apprezzato il filologico banchetto.
La domenica mattina gli ospiti sono stati accolti con una colazione a base di prodotti tipici preparati dalle dame della compagnia di San Giovanni, dopo la bellissima gara, un lauto banchetto e le premiazioni, gli arcieri di San Giovanni hanno mostrato una rappresentazione di eventi e personaggi storici del medioevo nel reatino. L’esposizione dinamica è stata apprezzata da tutti, in particolare dal Presidente della LAM Carlos Owen che dopo essersi complimentato con tutti gli organizzatori ha inviato una nota di plauso alla compagnia di San Giovanni.
STALKING TRA DONNE, DENUNCIATA DOPO DUE ANNI UNA REATINA
Dopo due anni di molestie costanti e continue è finita la persecuzione di una donna di Rieti (una insegnante del 1963) grazie all’intervento dei Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo.
Con l’accusa di stalking è stata denunciata la reatina P.S. del 1972. L’indagine è stava avviata dai Carabinieri qualche mese fa allorquando la vittima sporse denuncia negli uffici del Reparto operativo.
Al telefono cellulare dell’insegnante e su quello del proprio marito giungevano continui sms contenenti accuse diffamatorie a suo carico. L’ignoto molestatore, inoltre, era solito inviare degli sms anche ai parenti della vittima annunciandogli che in una delle cabine telefoniche di Rieti, di cui forniva le coordinate, era stata depositata una lettera anonima. Per evitare che la lettera finisse nelle mani di chiunque, la vittima era così costretta a correre a ritirare la missiva diffamante.
L’indagine si è rilevata complessa, in quanto tutti gli sms risultavano giungere da diverse cabine telefoniche del centro abitato. Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo hanno allora piazzato delle videocamere puntate su tutte le cabine telefoniche di Rieti, attendendo pazientemente l’invio del prossimo sms. L’anonima persecutrice è stata così scoperta ed identificata.
Sono in corso indagini tese ad accertare compiutamente le ragioni che hanno motivato la stessa a compiere per due anni di seguito una così costante e continua azione persecutoria (è uno dei pochi casi in cui lo stalker è dello stesso sesso della vittima).

