DOMENICA LA TERZA EDIZIONE DELLA "MARATONA LAGO DEL SALTO"

0

La  manifestazione podistica “Maratona Lago del Salto”, organizzata dalla Associazione Civica di Oiano in programma per domenica 25 Settembre,  con il patrocinio di varie istituzioni e la presenza di importanti main sponsors, presenterà rilevanti novità, volte a migliorare il livello sportivo e la fruibilità del pubblico appassionato.

Per la prima volta, ad esempio, i cronometraggi saranno effettuati mediante la rilevazione elettronica di appositi chip ai concorrenti, saranno assegnati premi in denaro alle prime cinque società sportive classificate e consegnate ai finisher athletes delle speciali medaglie in metallo bronzato.

Le medaglie, grazie al determinante contributo della Camera di Commercio di Rieti, saranno esemplari di alta artigianeria artistica, disegnate dallo scultore reatino prof. Bernardino Morsani, già vincitore di vari concorsi d’arte nazionali ed internazionali, e realizzate dalla nota azienda d’incisione artistica "Fratelli Pazzaglia" di Pisa. 

Da segnalare, infine, l’interessante iniziativa collaterale “Pedalando la Maratona”, che consentirà agli accompagnatori dei podisti partecipanti di percorrere con questi ultimi il tracciato della gara o di effettuare delle escursioni guidate verso le limitrofe mete di interesse storico-culturale. 

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito internet
www.maratonalagosalto.com

DIVORZIO SEBASTIANI-CAPPANNI, LA SOCIETA' REATINA PRECISA

0

Riguardo il divorzio tra Christian Cappanni e la Sebastiani Basket Club Rieti, la società reatina precisa quanto segue:
dopo una preparazione con la squadra che definire a corrente alternata è corretto, visti i numerosi stop per cause fisiche, Christian Cappanni è andato a Bologna per una visita medica specialistica il cui esito ha convinto la società alla non prosecuzione del rapporto con il giocatore.

Non entriamo nel merito delle valutazioni che possono avere indotto un altro club a trovare un accordo con Cappanni, al quale avevamo augurato le migliori fortune e ringraziato per l’impegno comunque profuso durante la sua esperienza reatina.

Per quanto riguarda l’attuale composizione del roster amarantoceleste, sentito il parere dell’allenatore Donato Avenia, la società ha ritenuto di accelerare il processo di inserimento degli Under e di Laudoni, ritenendo di non intervenire immediatamente sul mercato e preferendo iniziare il campionato di DNB con quei giocatori che hanno svolto con continuità la preparazione.

In quanto all’assetto patrimoniale, l’unità del gruppo e la ristrutturazione societaria, ma soprattutto gli investimenti già programmati per il settore giovanile dovrebbero indurre non ad uno scetticismo di fondo (peraltro già diffuso in una città che semmai avrebbe ancora l’opportunità della Campagna Abbonamenti per aiutare a cancellare i dubbi di carattere economico), ma alla considerazione che non può essere un solo giocatore, per quanto importante e comunque dal rendimento finora limitato per le ragioni sopra esposte, a determinare un giudizio che appare affrettato ma soprattutto immotivato.

La Società crede molto nel progetto e nel cammino intrapreso, un percorso che comporta anche un notevole impegno finanziario per un piano pluriennale. Con una serie di strategie, largamente condivise al suo interno, che comportano decisioni spacciate per impopolari o incongrue, ma in realtà motivate. E per niente determinate da ragioni di mera convenienza economica.

ANCHE RIETI ALLA GRANDE MOSTRA SULL'UNITA' D'ITALIA

0

C’è anche un pò di Rieti alla grande mostra sull’Unità d’Italia inaugurata in forma riservata martedì 20, a Roma, presso l’Archivio Centrale dello Stato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

La mostra La macchina dello Stato Leggi, uomini e strutture che hanno fatto l’Italia ripercorre le tappe essenziali della storia istituzionale del nostro paese attraverso ricostruzioni d’ambiente, filmati, touch screen, pareti attrezzate con tecnologia QR Code ecc.

Una sezione della mostra dedicata alla nascita dello Stato Civile, è stata realizzata proprio con i documenti dell’Archivio di Stato di Rieti e nello specifico del fondo dell’Archivio Storico del Comune di Rieti.

Dopo l’inaugurazione in forma riservata del Presidente della Repubblica, domani giovedì 22 alle ore 10,30 ci sarà l’apertura al pubblico. Alla cerimonia interverrà Giuliano Amato in qualità di Presidente del Comitato dei Garanti delle Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia oltre ovviamente al Sovrintendente dell’Archivio centrale dello Stato Agostino Attanasio.

Una bella soddisfazione – ha dichiarato il direttore dell’Archivio di Stato di Rieti Roberto Lorenzetti – che vede il nostro Istituto presente ad una manifestazione tanto importante e che sarà visitata nei prossimi mesi da migliaia di persone.

Non è la prima ne sarà l’ultima, prosegue il direttore dell’Archivio. Il prossimo mese di ottobre saremo ancora impegnati in altre iniziative di livello nazionale e internazionale e delle quali daremo conto al più presto.

MESSAGGIO DEL VESCOVO DI RIETI AGLI STUDENTI REATINI

0
Carissimi giovani delle scuole di Rieti,
mi rivolgo a voi con piacere, ma anche con qualche preoccupazione, all’inizio del nuovo anno scolastico, che vi vedrà impegnati nell’apprendimento e nella crescita insieme ai vostri insegnanti e ai genitori.

Dico insieme ai vostri insegnanti e genitori, perché essi – anche gli insegnanti e i genitori – pur avendo terminato da tempo i cicli istituzionali degli studi, seguendo la vostra istruzione e il vostro cammino, continuano ad apprendere e ad imparare: succede così a ciascuno di noi e di questo anch’io sono contento, perché nella vita abbiamo sempre l’opportunità di inoltrarci all’interno di mondi nuovi e affascinanti.

Come molti sapranno i Vescovi italiani hanno dedicato questo decennio (2011-2020) al tema dell’educazione, perché per noi adulti è sempre più difficile entrare in relazione con le giovani generazioni, anzi più si allarga la forbice degli anni e più diventa difficile comunicare e quindi educare; a ciò si aggiunga che i mezzi di comunicazione che voi spesso utilizzate, che anzi sono il vostro ambiente vitale, a molti di noi sono pressoché estranei.

Ma noi adulti sappiamo anche entrare in relazione con voi quando ci lasciate incontrare i vostri volti e le vostre necessità: lo abbiamo visto con la recente GMG di Madrid a cui ha preso parte il Pontefice Benedetto XVI e a cui sono intervenuti circa due milioni di giovani da tutto il mondo.

Anche una folla sconfinata ha saputo intrattenersi con il Papa in una relazione calda e autentica; Egli ha detto parole forse già ascoltate, ma che conservano un fascino sempre attuale e coinvolgente.
Tutti quei giovani, come tutti voi, sono la speranza della Chiesa e della Società, nonostante le crisi e le ombre che pure vi sono e che vi saranno sempre: noi dobbiamo lasciare a voi non un mondo senza crisi, ma un mondo in cui sia più facile gestire queste crisi. Ciò potrà essere fatto solo con un bagaglio di conoscenze e di valori che vi rendano forti nelle avversità, nelle difficoltà delle relazioni, delle condizioni economiche e sociali di ogni genere.

Dicevo all’inizio che sono preoccupato per la scuola, perché come voi ben sapete la crisi economica del nostro Paese, come di tutta la cosiddetta eurozona, ha imposto tagli alle spese molto consistenti, cosicché molti insegnanti e lavoratori del mondo della scuola non avranno la possibilità di lavorare.
Ma anche l’attività didattica risentirà negativamente di questo per l’aumento del numero di alunni per classe.

Ciò renderà le cose più difficili: l’insegnamento che sarà impartito e anche l’apprendimento, delle nozioni e dei valori, del sapere, potremmo dire, e del sapore.
Un sapere, cioè le nozioni, senza sapore, cioè i valori, è inutile, così come un sapore senza contenuto è fragile e vulnerabile.
Spero che possiate e sappiate lavorare con impegno in questo nuovo anno scolastico che si apre e che vi lasciate educare, cioè condurre quasi per mano, ad assaporare il gusto della vita, di una vita buona, che per i credenti ha in Gesù di Nazaret la pietra angolare.

A conoscere questo mondo e questa persona vi aiuteranno in tanti, soprattutto gli Insegnanti di Religione, che devono fare quella sintesi tra sapere e sapore, tra nozione e valore, forse più degli altri docenti; una sintesi che vi aiuti a capire il mondo, questo nostro vecchio mondo, reso ancor più complesso dalle nuove tecnologie e dai nuovi linguaggi, ma che cerca sempre Dio.
Un augurio caro a voi e a tutto il personale della scuola, alle vostre famiglie e a tutti i vostri cari, per un anno scolastico ricco di frutti  e di realizzazione dei buoni propositi!

DENUNCIATI PER FALSE DICHIARAZIONI SULL'IDENTITA'

0

A Contigliano, i carabinieri hanno denunciato per il reato di sostituzione di persona e false dichiarazioni sulla identità personale A. G. del 1986, di Cittaducale, pregiudicato. L’uomo, sottoposto a controllo da parte dei militari, privo di documenti d’identità, dichiarava false generalità, spacciandosi per un altra persona.

Nello stesso contesto veniva denunciato  per il reato di favoreggiamento personale S. C. di  Rieti del 1984, imprenditore edile,  in compagnia di A. G.,che  garantiva sulla veridicità dei dati dichiarati dall’amico, risultati falsi.

MODIFICA CALENDARIO VENATORIO CACCIA AL CINGHIALE

0

La Giunta provinciale di Rieti, su proposta dell’assessore a Caccia e Pesca, Oreste Pastorelli, ha deliberato la modifica del calendario della Stagione Venatoria 2011-2012 per la caccia al cinghiale che si concluderà il 29 gennaio 2012.

Nel mese di ottobre si potrà praticare la caccia al cinghiale solo la domenica (i giorni 02- 09-16-23–30), nel mese di novembre il mercoledì e la domenica (i giorni 02-06-09-13-16- 20-23-27-30), nei mesi di dicembre e gennaio il mercoledì, il sabato e la domenica (i giorni 04-07-10-11-14-11-18-21-24-25-28– 31 a dicembre e 01-04-07-08-11-15-18-22-25-29 a gennaio).

“Questa decisione – commenta il vicepresidente della Provincia Pastorelli – Scaturisce dalla volontà di consentire innanzitutto il contenimento della specie entro determinati limiti ed evitare conseguentemente danni alle colture agricole e al tempo stesso di consentire ai cittadini e agli agricoltori di frequentare la montagna per la raccolta dei funghi e delle castagne soprattutto in quei periodi dell’anno dove queste attività sono più intense.

E’ confermata dunque, ancora una volta, la volontà dell’Amministrazione di rappresentare e tenere insieme il difficile equilibrio tra le esigenze delle attività agricole e le aspettative proprie del mondo venatorio e degli ambientalisti. Come sempre mi preme raccomandare a tutti i numerosi cacciatori della provincia, la massima attenzione nello svolgimento dell’attività venatoria nel rispetto assoluto delle norme previste, ritenuto quest’ultimo ormai necessario per una maggiore cura del territorio, nonché per una superiore attenzione a problematiche quali la sicurezza dei cacciatori durante l’attività venatoria”.

I responsabili delle squadre assegnatarie di zone possono ritirare i registri di battuta e le tabelle presso gli uffici dell’Amministrazione Provinciale a partire dalle ore 9.00 del giorno 22 settembre 2011.
Anche i cacciatori singoli che hanno richiesto l’iscrizione nel registro provinciale, possono ritirare l’autorizzazione a partire dalle ore 9.00 del giorno 22 settembre 2011.

DUE DONNE DENUNCIATE DAI CARABINIERI DI POGGIO MIRTETO

0

I carabinieri di Poggio Mirteto, a conclusione di indagini hanno denunciato A.M., di Fara in Sabina del 1951, casalinga, trovata in possesso di alcune parti del motociclo tipo “MV Agusta Brutale B 48 Combat”,  rubato e denunciato in data 11 Luglio 2009 presso la stazione dei carabinieri di Roma,  Tomba di Nerone.

Sempre i carabinieri di  Poggio Mirteto hanno denunciato M.B.E. nata a San Cristobal (repubblica domenicana) del 1968, residente a Montopoli in Sabina,  individuata quale responsabile  del furto di un telefono cellulare, commesso in data 19 Settembre 2011 ai danni  di un agente della polizia di stato.

CONVOCATO CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO

0

Il presidente del consiglio comunale, Gianni Turina, ha convocato il consiglio in sessione straordinaria in seduta pubblica di prima convocazione per giovedì 22 settembre, alle ore 9,00, nella consueta sala delle adunanze per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 
– nomina rappresentante del Comune di Rieti per il rinnovo del Consiglio di amministrazione del Consorzio di bonifica della Piana
  reatina;
– approvazione nuovo statuto del Comune di Rieti;
– nuovo regolamento per il funzionamento del Consiglio comunale. Approvazione.

L'ATC RIETI 1 SALUTA TUTTI I CACCIATORI

0

All’inizio della nuova stagione venatoria 2011/2012 la presidenza dell’ ATC RI/1 unitamente al consiglio direttivo desidera inviare un cordiale “In bocca al lupo a tutti i cacciatori” con l’augurio che la prossima stagione sia foriera di soddisfazioni e soprattutto di serenità della quale nel settore c’è tanto bisogno.

Come sempre, alla vigilia e non solo, tra i seguaci della dea Diana si verifica un notevole fermento che trae origini soprattutto dalle diverse tipologie e modalità di caccia. Ovviamente “le colpe” sono sempre degli altri, in modo particolare di chi “cerca di gestire” il territorio tra una molteplicità di leggi ormai inadeguate con enti preposti alla gestione raramente in sintonia tra loro e, nel nostro caso, con una assoluta apatia verso la collaborazione e il volontariato.

Basti pensare che il 15 settembre soltanto trenta membri su cento hanno partecipato all’assemblea per l’approvazione dei bilanci rendendola nulla. Tuttavia, in linea con la speranza del cacciatore e ritenendo che è sempre possibile una inversione di tendenza, si ritiene di poter affermare che alcune cose, importantissime, sono state fatte, altre si stanno facendo con il pensiero rivolto alla possibilità di poter un giorno imitare la concretezza di alcuni ATC limitrofi che da tempo rappresentano un valido esempio di ottima gestione.

C’è anche da dire che nonostante i costi di gestione siano sempre più alti, le risorse sono ultimamente molto diminuite per la rarefazione delle residenze venatorie ed i secondi ATC soprattutto da parte dei cacciatori dell’Umbria. Con la teleprenotazione per i cacciatori che da Terni  si recheranno in mobilità presso il nostro ATC e che funziona dallo scorso anno, si ritiene di poter introitare tuttavia almeno una parte delle minori entrate considerando che ciascun ternano dovrà versare all’ATC la somma di € 25 all’atto della richiesta. La Provincia di Rieti, ai fini della mobilità,  è divisa in tre zone dove giornalmente, su prenotazione, possono cacciare da appostamento temporaneo senza possibilità di esercitare la caccia vagante e con l’ausilio del cane da riporto complessivamente 250 cacciatori.

La teleprenotazione, vista la riduzione per motivazioni varie della superfice Agro-silvo-pastorale, organizzata come in Toscana, contribuirà concretamente ad una equa distribuzione dei cacciatori su tutto il territorio sabino con la possibilità  di un accurato controllo.

Altra cosa importante “la pianificazione triennale 2011-2014” ai sensi dell’art. 29 della L.R. Lazio 17/95 che è in avanzata fase di concretizzazione e che costituirà importanti elementi conoscitivi per i prossimi Piani Faunistici Venatori Provinciali e Regionali.

Sono allo studio nuove forme di lotta ai predatori con piani che saranno presentati alla Provincia e all’I.S.P.R.A. di Bologna e che impegneranno i numerosi (ed inoperosi) selecontrollori locali. Ciò costituirà la diminuzione del “pronta caccia” fino ad il suo esaurimento con i ripopolamenti sul territorio di selvaggina idonea.

Laddove non esistono istituti privati o zone addestramento cani, si sono costituite (ed altre sono in via di esserlo) due “Aree funistiche” gestite direttamente dall’ATC con la collaborazione, a Poggio Mirteto, di una locale e trasversale Associazione Cacciatori. Tali aree, con una contrazione delle giornate di caccia, controllo dei predatori ed immissione di selvaggina da ripopolamento anche a spese dei cacciatori locali, rappresentano un ottimo esempio di sana e costruttiva gestione. Da riverificare l’attualità e l’importanza della zona ripopolamento di Leonessa che comunque costituisce una realtà invidiata da tutta Italia. 

 Ci sono molte altre cose da fare; soprattutto c’è, come sempre, l’attesa che la nostra mentalità si accresca nell’agire più che nel criticare.

ALLA FIERA DELL'EDITORIA OSPITI PANNELLA E CRISTICCHI

0

Alla Fiera dell’Editoria Indipendente che si svolgerà a Farfa in provincia di Rieti dal 23 al 25 Settembre “Lib(e)ri sulla Carta” saranno ospiti: Marco Pannella, Simone Cristicchi, Valter Vecellio, Mariapia Veladiano, Federica Manzon e i Pink Puffers.
L’evento è promosso dalle associazioni culturali “Ymca Sabina Arthè” e “Live” con il patrocino della Regione Lazio e del Comune di Fara in Sabina.