Giovedi 22 Settembre alle ore 11,00 visita del Segretario Generale, Giovanni Centrella, presso l’Unione Territoriale della UGL di Rieti, nei nuovi uffici di Via Fratelli Sebastiani, 233 (a 50 mt dalla caserma dei Vigili del Fuoco). La visita del Segretario Generale per incontrare anche i dirigenti locali della UGL, precede la visita alle ore 12.30 dello storico stabilimento Lombardini.
GIOVANNI CENTRELLA SEGR.GEN.UGL IN VISITA A RIETI
CCIAA RIETI, ISTITUITO L’ALBO FORNITORI
La Camera di Commercio di Rieti ha istituito l’Elenco degli Operatori Economici di fiducia (Albo Fornitori), ai sensi dell’art. 125 commi 8,11 e 12 del D. Lgs. n. 163 del 2006, avente ad oggetto il Codice dei Contratti Pubblici, nonché dell’art.332 del Regolamento di attuazione dello stesso, approvato con Dpr n. 207 del 2010, per l’espletamento delle procedure in economia finalizzate all’acquisizione di beni e servizi e per l’affidamento di lavori.
Le Ditte interessate all’inserimento nell’Elenco dovranno far pervenire domanda, senza termine di scadenza, alla Camera di Commercio di Rieti, Ufficio Provveditorato, Via Paolo Borsellino 16 02100 RIETI, utilizzando i modelli predisposti dall’Amministrazione disponibili insieme al regolamento sul sito internet camerale www.camercomrieti.it link “Albo Fornitori”.
Le richieste di iscrizione potranno essere presentate sia a mano che spedite a mezzo servizio postale, corriere o inviate alla casella istituzionale di posta elettronica certificata dell’Ente camerale (cciaa.rieti@ri.legalmail.camcom.it), purché firmate digitalmente. Resta inteso che la consegna a mezzo posta e/o corriere della domanda è a esclusivo rischio del mittente.
L’Elenco per il primo periodo di attivazione, ossia fino al 31/12/2011, viene aggiornato con cadenza mensile in base alle istanze pervenute; successivamente si provvederà al suo aggiornamento, con l’inserimento delle nuove iscrizioni, con cadenza trimestrale.
Info: ufficio Provveditorato CCIAA di Rieti tel. 0746/201364, email provveditorato@ri.camcom.it
COMUNE DI RIETI, ESPLETATI GLI ATTI PER IL NUOVO SVINCOLO BELMONTE-MAGLIANELLO
A seguito della conferenza dei servizi svoltasi ad aprile scorso, alla quale hanno preso parte il Comune di Rieti, l’Anas, la Provincia di Rieti e il Comune di Belmonte, l’amministrazione comunale di Rieti ha espletato gli atti di propria competenza relativamente all’opera di realizzazione del nuovo svincolo stradale Belmonte-Maglianello (I° stralcio). L’obiettivo degli interventi in quell’area è il miglioramento funzionale e strutturale della viabilità.
In data 13 settembre, l’amministrazione comunale di Rieti ha inoltre comunicato al Comune di Belmonte che l’area interessata dai lavori è “zona destinata a viabilità” e che quindi l’opera risulta conforme allo strumento urbanistico generale vigente.
Il sindaco di Rieti, Giuseppe Emili, esprime compiacimento per quanto concretizzato e sottolinea il lavoro svolto dal consigliere comunale Moreno Imperatori che ha seguito l’iter amministrativo del progetto.
VICENDA SORGENTI "PESCHIERA-LE CAPORE", ACQUAPUBBLICAEBASTA: LODOVISI CHIEDA SPIEGAZIONI A MELILLI
Sulla questione delle Sorgenti “Peschiera-Le Capore" al coordinatore provinciale del Pd Vincenzo Lodovisi, prima di chiedere spiegazioni alla Presidente Polverini, quanto mai utili anche se palesemente tardive, consigliamo di chiedere spiegazioni prima al presidente Melilli, del suo stesso partito e direttamente interessato alla vicenda della concessione del “Peschiera_Le Capore”, in quanto Presidente della Provincia di Rieti e soprattutto Coordinatore Ato3, che dall’anno 2006 ad oggi ha seguito in prima persona questa vicenda.
Se..”..la questione della concessione dello sfruttamento delle sorgenti tocca un nervo scoperto negli interessi della comunità reatina sulla quale l’attenzione non deve essere abbassata….” come dichiara Lodovisi, dovrebbe chiedere al “suo” Presidente, Melilli, perché:
1) nell’anno 2006 , quando la Regione Lazio, Provincia di Roma, Comune di Roma, Ato2, erano in “mano” al centro-sinistra, con il suo partito a farla da “padrone”, ed il “suo” Presidente e Coordinatore-Ato3, Melilli, attraverso una Delibera Regionale (18/12/2006) a firma dell’ex “verde” Assessore Zaratti, hanno cercato di “regalare” per 30 anni la gestione e la concessione sulle sorgenti “Peschiera-Le Capore”, ad una multinazionale semiprivata, Acea spa ed al Comune di Roma?
2) Si è cercato con tale Delibera di “sanare” un evidente abuso, perpetrato dall’anno 1996, da parte del Comune di Roma ed Acea, che nonostante non essere più in possesso della titolarità della Concessione sulle sorgenti, ne avere autorizzazione alcuna, ha continuato e continua ad espropriare acqua, gratuitamente dal territorio reatino?
3) Il nostro territorio non deve pretendere il riconoscimento, senza condizioni, sia per il passato che per il presente, di un equo risarcimento, per la servitù del territorio reatino nei confronti di quello romano, al quale da più di 85 anni, “doniamo” acqua gratuitamente?
4) Il nostro territorio deve barattare le sorgenti “ Peschiera-Le Capore” con un ridicolo risarcimento economico (che nemmeno vogliono darci) di 8 milioni di euro annui (7+1), rispetto al fatturato di circa 500 milioni di euro l’anno, che produce Acea spa, sfruttando abusivamente le “nostri” sorgenti?
5) Svendere il diritto di un territorio a rivendicare, l’utilizzo, la gestione e la concessione sulle “sue” Sorgenti?
6) Invece di intraprendere un‘azione legale nei confronti della Regione Lazio, Comune di Roma, Acea spa ed Ato2, per
rivendicare i diritti di un territorio a:
a) dissetarsi per primo, con l’acqua che sgorga dalle “proprie” sorgenti, a costi minimi;
b) accertare le responsabilità degli enti competenti ed interessati, che hanno permesso ad Acea spa ed al
Comune di Roma di continuare ad espropriare gratuitamente, senza concessioni, ne autorizzazioni, l’acqua
delle sorgenti;
c) risarcimento economico per i danni provocati;
si invia ufficiale diffida, al Comune di Roma ed Acea spa, (e al Coordinatore Ato2, Zingaretti, del loro stesso partito e diretto interessato alla ratifica, essenziale, per rendere esecutivo l’accordo del 2006?) per far si che il “vantaggioso” accordo del 2006, che svende e privatizza, regalando le sorgenti“Peschiera_Le Capore” ad Acea spa per 30 anni, per renderlo esecutivo?
7) Il suo partito e lui, come Coordinatore-Ato3 e Presidente della Provincia, insieme a molti sindaci “amici” hanno appoggiato e fatto si che si approvasse, in data 05/07/2010, un Piano d’Ambito che prevede e considera le sorgenti “Peschiera-Le Capore”, sorgenti EXTRA-TERRITORIALI, a solo “uso e consumo” del Comune di Roma ed Acea spa?
8) La Delibera Regionale, che prevede l’accordo sul “Peschiera-Le Capore” tra Ato2 e Ato3, palesemente svantaggiosa per il nostro territorio, è stata forzatamente ratificata nel dicembre 2006 (22-12-12006) e “sanata” e ratificata di nuovo nell’anno 2008 (20-12-2008, ma qui non deve chiedere spiegazioni perché era presente anche lui) dalla Conferenza dei sindaci-Ato3?
Quindi, caro Lodovisi, prima di chiedere spiegazioni a Roma, si risparmi il viaggio, faccia pochi passi e meno fatica e bussi alla porta del suo amato concittadino e compaesano e farsi spiegare tutto questo…nell’attesa gli consigliamo di continuare a leggere i nostri comunicati dal quale sicuramente potrà trovare notizie “fresche”, ma soprattutto vere, che gli potranno consentire anche in futuro di continuare a mandare comunicati stampa, che siamo sicuri immancabilmente e con grande gioia, i quotidiani locali, pubblicheranno.
Un ultimo appunto, vogliamo farlo all’altra riva del velino, il centro-destra, i suoi amministratori, ed i suoi consiglieri provinciali e regionali, che “hanno tanto a cuore le sorti del territorio reatino”. Cosa aspettano a chiedere spiegazioni ad Alemanno e Polverini? Soprattutto l’assessore all’ambiente del Comune di Rieti, da sempre, in “prima linea”nel rivendicare i diritti sull’acqua delle Sorgenti “Peschiera-Le Capore”..perchè non ha chiesto spiegazioni o ha commentato la notizia?
VERTENZA ACQUA, BONCOMPAGNI: LUNEDÌ 26 INCONTRO CON ASSOCIAZIONI
In merito alla cosiddetta “vertenza acqua”, l’assessore all’Ambiente del Comune di Rieti, Antonio Boncompagni, dichiara:
“È urgente riprendere i lavori sulle tematiche inerenti la gestione del servizio idrico dei comuni della provincia di Rieti (Ato3) e riguardanti l’annosa questione dello sfruttamento delle sorgenti Capore-Peschiera.
Credo il presidente Fabio Melilli, quale coordinatore dell’Assemblea dei sindaci di Ato3, condivida, oggi più che mai, queste priorità politico-amministrative e sono convinto che già nei prossimi giorni convocherà la Conferenza dei sindaci.
Personalmente ritengo opportuno, come assessore comunale delegato, incontrare le associazioni e le parti sociali che da sempre si battono per la difesa della risorsa acqua, al fine di intraprendere un’analisi approfondita sulle questioni che vertono sulla valorizzazione del sistema Capore-Peschiera, con l’obiettivo di condividere le linee di azione unitarie che mirino esclusivamente al bene della collettività.
Per questo, ho convocato un incontro per lunedì 26 settembre alle 18 negli uffici dell’assessorato all’Ambiente del Comune di Rieti. La riunione è aperta a chiunque voglia partecipare”.
NOVE DOMANDE AL PRESIDENTE DELLA NPC GIUSEPPE CATTANI
Presidente Cattani cominciamo con una curiosità, fino a poco prima di assumere la presidenza nel 1998 e per circa quattordici anni, sei stato un importante giocatore di questa società, non ti viene ogni tanto voglia di scendere in campo?
Mi viene voglia sempre! Ma non posso! Finita la carriera da giocatore, ho dovuto per forza abbandonare il parquet, non avrei potuto fare l’allenatore: oltre al tempo mi manca il giusto temperamento… Sai da giocatore ti sfoghi giocando, da presidente ti sfoghi urlando, ma da allenatore se non stai calmo ti cacciano…
Sei contento della squadra che stai costruendo?
Sono soddisfatto dei 9/10 della rosa. L’ultima pedina, un lungo, la stiamo trattando in queste ore, ma se non riusciremo a concludere, resteremo alla finestra, visto che abbiamo ancora quindici giorni prima dell’inizio del campionato.
Quali sono gli obiettivi della Nuova Pallacanestro Contigliano per questa stagione?
Sono quelli di migliorare i risultati dello scorso anno, fare meglio di ciò che si è fatto, dentro e fuori dal campo, nel gioco e nello spirito. Mi auguro che questo gruppo, e per gruppo intendo tutti, giocatori, tecnici e dirigenti, sia davvero solidale, unito e armonico.
Un commento sul ritorno in panchina di coach Paolo Matteucci?
Non si tratta proprio di un ritorno, perché Paolo non è mai andato via, anzi in questi anni è sempre rimasto vicino alla società. E’ stato un passo semplice affidargli la squadra, è prima di tutto un amico ed una persona che stimo e gli auguro di lavorare con la massima serenità.
Il campo di gioco resta il Palaspes o si torna a Contigliano?
Dovremmo restare lontani da Contigliano sicuramente un altro anno e non so quanti altri ancora, se l’amministrazione non si decide a dare risposte in merito alla possibilità di realizzare un nuovo campo da gioco. La nostra società di C Nazionale, che porta il nome di Contigliano e che vi vanta una storia trentennale, è la seconda realtà cestistica della provincia, abbiamo obiettivi di crescita sia a livello di risultati sportivi che di movimento, penso al settore giovanile ed anche al bel lavoro di Gianluca De Ambrosi che col minibasket ha avvicinato lo scorso anno oltre 35 giovani atleti contiglianesi. Nonostante questo riteniamo di non essere adeguatamente sostenuti all’amministrazione politica: quello che chiediamo è uno spazio dove poter costruire una struttura che non solo possa favorire la crescita dell’attività sportiva, ma anche quella sociale come luogo di aggregazione, ed essendo progettata in maniera polifunzionale anche quella culturale, con conseguenze accrescitive su tutto l’indotto economico del territorio.
L’ipotesi però sembra non essere attraente per l’ente comunale se è vero che pur avendo presentato ufficiosamente il progetto già da un paio d’anni, ancora oggi non abbiamo risposte concrete ed anzi abbiamo difficoltà anche a reperire gli orari di palestra per il settore giovanile. Ho sinceramente paura che la Nuova Pallacanestro Contigliano possa perdere la sua identità.
Parliamo del settore giovanile..
Oltre al minibasket gestito direttamente dal gruppo NPC e con il quale quest’anno saremo presenti anche a Cittaducale e Santa Rufina, abbiamo, amministrate in collaborazione con la Willy Basket, un under 15 regionale allenata da Paolo de Santis, un under 17 elite allenata da Mauro Angelucci, un under 19 elite allenata da Enrico Miluzzi tutte a nome Contigliano. Oltre a queste un progetto di eccellenza con i migliori giovani tesserati delle quattro società: Foresta, Willy Basket, Small ed NPC, lo scorso anno a nome Contigliano e quest’anno sotto l’egida della Foresta Rieti, è quella dell’under 17 eccellenza allenata per il secondo anno da De Ambrosi.
Una bella collaborazione tra le società sportive reatine
Il settore giovanile è una risorsa sportiva e sociale di tutti, vi si educano tanti giovani ai valori della sportività e vi si crescono i nuovi talenti. Il vivaio è fondamentale per tutte le prime squadre in qualunque serie esse giochino. Sono questi i motivi che ci spingono a collaborare sempre meglio e a questo scopo in questi mesi si sono avviati una serie di incontri con tutte le società reatine per la costituzione di una collaborazione stabile che aiuti fattivamente la crescita del movimento giovanile nella nostra provincia, senza preclusione per alcuno ed anzi augurandoci la partecipazione di tutti i soggetti sportivi.
Fin qui la parte positiva, note dolenti ce ne sono?
Purtroppo si: la ricerca degli sponsor è difficoltosa. Riteniamo di proporre dei piani marketing interessanti che riguardano tutte le attività del gruppo ed i diversi media e speriamo di coinvolgere i sostenitori di cui abbiamo bisogno. Non si deve necessariamente contribuire con grandi quote, anche piccoli contributi sono ben accetti: mattoncino su mattoncino possiamo costruire una bella realtà.
Un ultima battuta, su una questione di pubblica utilità.. visto che si gioca al Palaspes non sarebbe possibile avere un bagno per il pubblico?
La domanda dovrebbe essere rivolta al Comune! Comunque da quello che so nei lavori di adeguamento dell’impianto di questi giorni i bagni per il pubblico dovrebbero essere previsti.
CAPPANNI LASCIA LA SEBASTIANI BASKET CLUB
Con una nota la Sebastiani Basket Club comunica che con decisione consensuale, le strade della società e di Christian Cappanni si dividono.
La società ringrazia l’atleta per l’impegno e la dedizione mostrati in questo mese e gli augura le migliori fortune sia professionali che personali.
ADESCAVA MINORENNI SU FACEBOOK, ARRESTATO PENSIONATO REATINO
I Carabinieri del nucleo investigativo del reparto operativo, al termine di una complessa indagine, hanno arrestato in flagranza di reato O.F. pensionato di Rieti del 1950, con l’accusa di tentati atti sessuali su una minore di 13 anni.
Da circa un mese i Carabinieri avevano predisposto un’intensa attività di pedinamento, venuti a conoscenza che l’uomo era solito adescare ragazze minorenni nell’abitato di Rieti.
Grazie alla collaborazione di una ragazzina adescata dall’uomo in un centro commerciale e sapendo che lo stesso era solito chattare con le sue vittime su Facebook, ne hanno monitorato le attività tramite una complessa intercettazione telematica.
Le operazioni di monitoraggio telematico sono state disposte dal Procuratore della Repubblica di Rieti Giuseppe Saieva e tutta l’indagine è stata seguita dal sostituto Procuratore Stefano Opilio.
I Carabinieri non solo hanno intercettato le comunicazioni telematiche dell’uomo, ma si sono anche sostituiti virtualmente alla vittima nel suo profilo di Facebook, registrando, così, le inequivocabili proposte sessuali che il pensionato faceva alla giovane studentessa, promettendole in cambio costosi regali (tra cui un telefonino smart phone).
Convinto che la ragazza fosse caduta nella sua rete, l’anziano indagato si è presentato a bordo della sua Bmv X3, all’appuntamento che lui stesso aveva fissato nei pressi dell’ufficio postale di Campoloniano, anche la giovane e coraggiosa vittima si è presentata all’appuntamento, abilmente pedinata dai Carabinieri con i quali è sempre stata in contatto.
Nelle intenzioni del pensionato, palesate nelle chat, la ragazza sarebbe dovuta salire velocemente in macchina, dove l’uomo aveva abbassato i sedili per non farla vedere e i due si sarebbero dovuti appartare in una traversa della Terminillese.
Ma subito dopo l’incontro, l’uomo si è visto circondato da Carabinieri che lo hanno ammanettato e dichiarato in arresto.
Nel corso dell’operazione i Carabinieri hanno proceduto anche ad un’immediata perquisizione domiciliare, dove è stato sequestrato il computer ed altro materiale di interesse investigativo. Le indagini hanno già appurato che l’uomo, che nelle chat si autodefiniva “il lupo cattivo”, con la medesima tecnica, aveva già adescato altre minorenni.
PERDE IL CONTROLLO DELLA MOTO E CADE IN VIA PORRARA
Ieri pomeriggio un motociclista reatino di 27 anni, mentre transitava in via Porrara, per cause ancora da verificare, ha perso il controllo della moto finendo violentemente per terra. Trasportato immediatamente all’ospedale De Lellis dal 118, è stato ricoverato in quanto nell’impatto ha riportato traumi in varie parti del corpo.
SEL RIETI PRESENTE NELLE PIAZZE DELLA PROVINCIA FINO AL 30 SETTEMBRE
Da sabato 17 fino a venerdì 30 Settembre Sinistra ecologia e Liberta’ sarà presente nelle piazze di tutta la provincia per promuovere la grande manifestazione nazionale contro il governo che si terrà a Roma il 1 Ottobre e per raccogliere le firme per i referendum abrogativi della legge elettorale.
L’evidente crisi politica e sociale che investe il Paese ci deve indurre ad una mobilitazione permanente contro il governo e per una politica economica alternativa. La manifestazione nazionale a Roma del 1° Ottobre “ORA TOCCA A NOI” è una grande occasione per far sentire la voce di chi vuole cambiare e vuole un Paese diverso.
La federazione provinciale di Rieti sarà presente in massa alla manifestazione e organizza pullman per garantire la partecipazione di tutti. Nei giorni che precedono la manifestazione sarà presente in città con banchetti informativi dove si potrà anche firmare per i referendum contro la legge elettorale.
Per contatti: presso la sede in via del Seminario, 23 e nei gazebo in piazza Marconi e sul ponte romano in via Lungovelino Bellagamba dalle ore 16,00 alle 21,00.

