METTITI IN GIOCO CON IL SERVIZIO CIVILE

0

Scade il 21 ottobre il termine per la presentazione della domanda di Servizio civile. La Rete "Bianca & Bernie" del Cesv mette a disposizione 92 posti 15 progetti approvati nelle 5 province del Lazio. Grazie a questo la Rete “Bianca & Bernie Reti solidali per il volontariato giovanile” del Cesv Centro servizi per il volontariato del Lazio può mettere a disposizione ad un totale di 92 giovani altrettanti posti di servizio civile.

Un’opportunità per le associazioni di portare avanti la loro funzione di formazione nei confronti delle nuove generazioni e di garantire quello scambio generazionale fondamentale per il volontariato. Un’opportunità per i ragazzi, che hanno un’occasione per partecipare attivamente e arricchirsi di saperi trasversali proprio in un momento in cui i tagli, le bordate a scuola, sanità, famiglia, la crisi economica e sociale, richiedono una partecipazione ed una nuova ricerca di senso sociale.

"Anche il servizio civile – denuncia Francesca Danese, presidente di Cesv – subisce da anni pesanti tagli e quindi cala il numero dei posti disponibili per i giovani, ma resta un’esperienza qualificata insostituibile per i giovani che vogliono diventare cittadini consapevoli e attivi». E insiste: «È un investimento sul futuro che giova non solo al volontariato, ma a tutto il tessuto sociale del nostro paese. Per questo i Centri di servizio per il volontariato hanno lavorato anche quest’anno e continueranno a lavorare per sostenere le associazioni disposte ad accogliere giovani in servizio civile".

I 15 progetti approvati della Rete "Bianca & Bernie” sono distribuiti in tutte le province del Lazio: 6 a Roma, 4 a Latina, 3 a Rieti, uno a Frosinone, Viterbo, Ladispoli, Aprilia e Formia, ed uno è a livello regionale. Gli ambiti di impegno spaziano dalla donazione del sangue all’assistenza ai migranti, dalla protezione civile a disabilità, povertà, autonomia dei giovani.

Ogni progetto dura 12 mesi, per un totale di 30 ore a settimana e prevede un rimborso di 433,80 euro mensili. La domanda può essere presentata da ragazzi dai 18 ai 28 anni, cittadini italiani, incensurati. La scadenza è il prossimo 21 ottobre, entro le ore 14.00.

La modulistica da compilare e tutte le informazioni necessarie per presentare la domanda sono disponibili su
www.cesv.org o su www.serviziocivile.it oppure presso la Casa del Volontariato di Rieti, Piazzale Mercatanti, 5 – 0746/272342/488131 – inforieti@cesv.org

LA FC RIETI GUARDA AVANTI CON OTTIMISMO

0

Dopo la squillante vittoria contro il Corneto che ha rilanciato le ambizioni, gli amarantoceleste di mister Fabrizio Paris guardano avanti con molto più ottimismo rispetto all’avvio.

Mercoledì doppia seduta di lavoro che ha anticipato la consueta amichevole in famiglia dalla quale, con molta probabilità, verrà fuori la formazione che sta preparando la trasferta di domenica a Tor Sapienza dove mancheranno Monaco e Delle Monache entrambi squalificati.

Paris non modificherà l’assetto anche se, data appunto l’indisponibilità di Delle Monache, dovrà rivedere il reparto arretrato soprattutto quel che riguarda i giocatori in età di Lega.  Intanto ieri la Lega ha accettato la richiesta di rinvio di Rieti-Ostiamare prevista da calendario per domenica 2 ottobre ma fissata per mercoledì 19 alle ore 18.

La richesta è stata inoltrata a causa dell’indisponibilità del Manlio Scopigno ancora in fase di restyling per l’arrivo dell’Under 21 di Ciro Ferrara che il prossimo 11 Ottobre affronterà la Turchia per la fase eliminatoria degli Europei di categoria.

COTRAL, POLVERINI: DA REGIONE AVVIATO SERIO RILANCIO DELL'AZIENDA

0

La Regione Lazio, seppur in un momento di grave difficoltà economica, è stata costretta a ricapitalizzare Cotral Spa, con un investimento di 27 milioni di euro, per evitare che i libri contabili dell’azienda andassero a finire in Tribunale.

Oggi, grazie all’azione di questa Giunta è stata avviata una seria azione di riorganizzazione e rilancio dell’azienda di trasporti regionale. La Provincia sa bene, avendo sempre avuto un proprio rappresentante nel Consiglio di amministrazione della società, che negli ultimi 5 anni non sono state assunte le iniziative necessarie per l’acquisto di nuovi mezzi e per garantire quindi la regolarità del servizio.

Le linee guida del nuovo piano industriale di Cotral prevedono, invece, un piano di investimenti e di efficientamento del servizio, anche tramite l’ammodernamento della flotta.

CHEESE 2011, PREMIATI TRE LOCALI DELLA SABINA

0

Nel Lazio ben 23 locali tra osterie e punti vendita sono rientrati nel prestigioso premio CHEESE 2011 e per il nostro territorio sono stati premiati  la Bottega delle Delizie del ristorante hotel Degli Angeli  di Magliano Sabino, Non solo carne di Stefano Facioni  ed Ecofattorie Sabine  di Poggio Mirteto.

Questo premio è un segnale importante  e un incoraggiamento alle produzioni di qualità della nostra provincia, un segnale che deve innescare una grande sinergia tra il mondo della produzione, della ristorazione e dei consumatori a diffondere e pretendere un cibo buono, pulito e giusto

A POGGIO MIRTETO W L’ITALIA – DEDICATO AD ALESSIO

"L’Italia l’hanno fatta i giovani", dice Salvatore Regoli, presidente dell’associazione Juppiter; e di giovani ce n’erano tanti sabato scorso sul palco di "W L’Italia – Dedicato ad Alessio", a Poggio Mirteto, per uno spettacolo organizzato dall’associazione Juppiter insieme al comune di Poggio Mirteto e pensato e voluto da Alessio Bonifazi, prima della sua prematura scomparsa.

Un sogno di Alessio che si realizza, quello di vedere i sindaci della Sabina uniti per la prima volta in un coro per cantare l’Inno d’Italia a conclusione di una serata straordinaria.

La manifestazione, che si inseriva nel programma di festeggiamenti per l’unità d’Italia RisorgiMirteto, è stata un grande successo. Per il pubblico presente, duemila persone in piazza, per il coro Exodus, che da anni segue ogni appuntamento di Juppiter e soprattutto per i tantissimi ragazzi.

Erano 200 sul palco per cantare e ballare; protagonisti di coreografie impegnative ed emozionanti, divertenti e commoventi, che raccontavano l’Italia e l’italianità, lo stile, la cucina, la famiglia, le città italiane.  Un modo diverso per ricordare e “studiare” l’unità d’Italia, non tra i banchi di scuola su noiosi libri, ma divertendosi facendo sport con gli amici. E si impara di più.

Gli adolescenti protagonisti di questa come di tutte le attività che l’associazione Juppiter propone durante l’anno nei suoi 6 centri in tutto il Lazio. I ragazzi hanno ripercorso le tappe salienti dei 150 anni della storia del nostro Paese attraverso musiche, canti, danze, immagini.

E non solo, durante la serata tanti altri sono stati gli ingredienti importanti: il gruppo strumentale “Nuove esperienze” del maestro Luciano Leonardi, che ha fatto da punteggiatura musicale ai diversi momenti; la presenza dello Special Team, un gruppo di ragazzi diversamente abili che durante l’anno fa attività con Juppiter attraverso laboratori di cucina, coro, dj, percussioni, basket, movimento e teatro, reduce da dieci giorni di vacanza in carovana in giro per l’Italia.

Altra carovana importante, che Salvatore Regoli ha ricordato durante la serata, è la Carovana Sabina, che ha visto protagonisti i giovani del territorio, che comune per comune, a bordo di un pulmino, hanno incontrato i loro coetanei e gli anziani per un progetto ambizioso: raccontare la sabina attraverso i giovani che la vivono e la abitano, mettendo insieme due generazioni.

INAUGURATA LA RISTRUTTURATA SEDE DI INFORMAGIOVANI

0

Martedi pomeriggio, è stata inaugurata la sede appena ristrutturata dell’Ufficio Informagiovani di Rieti, in piazzale Angelucci, alla presenza del sindaco Giuseppe Emili e di altre cariche pubbliche. Dopo i saluti di rito del Sindaco, ha preso la parola l’Ass.re Ettore Saletti  che ha sottolineato l’impegno dell’amministrazione nel sostenere il servizio civile e a seguire Lidia Nobili, Gianni Turina e Daniele Fabbro.

DOMENICA LA TERZA EDIZIONE DELLA "MARATONA LAGO DEL SALTO"

0

La  manifestazione podistica “Maratona Lago del Salto”, organizzata dalla Associazione Civica di Oiano in programma per domenica 25 Settembre,  con il patrocinio di varie istituzioni e la presenza di importanti main sponsors, presenterà rilevanti novità, volte a migliorare il livello sportivo e la fruibilità del pubblico appassionato.

Per la prima volta, ad esempio, i cronometraggi saranno effettuati mediante la rilevazione elettronica di appositi chip ai concorrenti, saranno assegnati premi in denaro alle prime cinque società sportive classificate e consegnate ai finisher athletes delle speciali medaglie in metallo bronzato.

Le medaglie, grazie al determinante contributo della Camera di Commercio di Rieti, saranno esemplari di alta artigianeria artistica, disegnate dallo scultore reatino prof. Bernardino Morsani, già vincitore di vari concorsi d’arte nazionali ed internazionali, e realizzate dalla nota azienda d’incisione artistica "Fratelli Pazzaglia" di Pisa. 

Da segnalare, infine, l’interessante iniziativa collaterale “Pedalando la Maratona”, che consentirà agli accompagnatori dei podisti partecipanti di percorrere con questi ultimi il tracciato della gara o di effettuare delle escursioni guidate verso le limitrofe mete di interesse storico-culturale. 

Ulteriori informazioni sono disponibili nel sito internet
www.maratonalagosalto.com

DIVORZIO SEBASTIANI-CAPPANNI, LA SOCIETA' REATINA PRECISA

0

Riguardo il divorzio tra Christian Cappanni e la Sebastiani Basket Club Rieti, la società reatina precisa quanto segue:
dopo una preparazione con la squadra che definire a corrente alternata è corretto, visti i numerosi stop per cause fisiche, Christian Cappanni è andato a Bologna per una visita medica specialistica il cui esito ha convinto la società alla non prosecuzione del rapporto con il giocatore.

Non entriamo nel merito delle valutazioni che possono avere indotto un altro club a trovare un accordo con Cappanni, al quale avevamo augurato le migliori fortune e ringraziato per l’impegno comunque profuso durante la sua esperienza reatina.

Per quanto riguarda l’attuale composizione del roster amarantoceleste, sentito il parere dell’allenatore Donato Avenia, la società ha ritenuto di accelerare il processo di inserimento degli Under e di Laudoni, ritenendo di non intervenire immediatamente sul mercato e preferendo iniziare il campionato di DNB con quei giocatori che hanno svolto con continuità la preparazione.

In quanto all’assetto patrimoniale, l’unità del gruppo e la ristrutturazione societaria, ma soprattutto gli investimenti già programmati per il settore giovanile dovrebbero indurre non ad uno scetticismo di fondo (peraltro già diffuso in una città che semmai avrebbe ancora l’opportunità della Campagna Abbonamenti per aiutare a cancellare i dubbi di carattere economico), ma alla considerazione che non può essere un solo giocatore, per quanto importante e comunque dal rendimento finora limitato per le ragioni sopra esposte, a determinare un giudizio che appare affrettato ma soprattutto immotivato.

La Società crede molto nel progetto e nel cammino intrapreso, un percorso che comporta anche un notevole impegno finanziario per un piano pluriennale. Con una serie di strategie, largamente condivise al suo interno, che comportano decisioni spacciate per impopolari o incongrue, ma in realtà motivate. E per niente determinate da ragioni di mera convenienza economica.

ANCHE RIETI ALLA GRANDE MOSTRA SULL'UNITA' D'ITALIA

0

C’è anche un pò di Rieti alla grande mostra sull’Unità d’Italia inaugurata in forma riservata martedì 20, a Roma, presso l’Archivio Centrale dello Stato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

La mostra La macchina dello Stato Leggi, uomini e strutture che hanno fatto l’Italia ripercorre le tappe essenziali della storia istituzionale del nostro paese attraverso ricostruzioni d’ambiente, filmati, touch screen, pareti attrezzate con tecnologia QR Code ecc.

Una sezione della mostra dedicata alla nascita dello Stato Civile, è stata realizzata proprio con i documenti dell’Archivio di Stato di Rieti e nello specifico del fondo dell’Archivio Storico del Comune di Rieti.

Dopo l’inaugurazione in forma riservata del Presidente della Repubblica, domani giovedì 22 alle ore 10,30 ci sarà l’apertura al pubblico. Alla cerimonia interverrà Giuliano Amato in qualità di Presidente del Comitato dei Garanti delle Celebrazioni del 150° dell’Unità d’Italia oltre ovviamente al Sovrintendente dell’Archivio centrale dello Stato Agostino Attanasio.

Una bella soddisfazione – ha dichiarato il direttore dell’Archivio di Stato di Rieti Roberto Lorenzetti – che vede il nostro Istituto presente ad una manifestazione tanto importante e che sarà visitata nei prossimi mesi da migliaia di persone.

Non è la prima ne sarà l’ultima, prosegue il direttore dell’Archivio. Il prossimo mese di ottobre saremo ancora impegnati in altre iniziative di livello nazionale e internazionale e delle quali daremo conto al più presto.

MESSAGGIO DEL VESCOVO DI RIETI AGLI STUDENTI REATINI

0
Carissimi giovani delle scuole di Rieti,
mi rivolgo a voi con piacere, ma anche con qualche preoccupazione, all’inizio del nuovo anno scolastico, che vi vedrà impegnati nell’apprendimento e nella crescita insieme ai vostri insegnanti e ai genitori.

Dico insieme ai vostri insegnanti e genitori, perché essi – anche gli insegnanti e i genitori – pur avendo terminato da tempo i cicli istituzionali degli studi, seguendo la vostra istruzione e il vostro cammino, continuano ad apprendere e ad imparare: succede così a ciascuno di noi e di questo anch’io sono contento, perché nella vita abbiamo sempre l’opportunità di inoltrarci all’interno di mondi nuovi e affascinanti.

Come molti sapranno i Vescovi italiani hanno dedicato questo decennio (2011-2020) al tema dell’educazione, perché per noi adulti è sempre più difficile entrare in relazione con le giovani generazioni, anzi più si allarga la forbice degli anni e più diventa difficile comunicare e quindi educare; a ciò si aggiunga che i mezzi di comunicazione che voi spesso utilizzate, che anzi sono il vostro ambiente vitale, a molti di noi sono pressoché estranei.

Ma noi adulti sappiamo anche entrare in relazione con voi quando ci lasciate incontrare i vostri volti e le vostre necessità: lo abbiamo visto con la recente GMG di Madrid a cui ha preso parte il Pontefice Benedetto XVI e a cui sono intervenuti circa due milioni di giovani da tutto il mondo.

Anche una folla sconfinata ha saputo intrattenersi con il Papa in una relazione calda e autentica; Egli ha detto parole forse già ascoltate, ma che conservano un fascino sempre attuale e coinvolgente.
Tutti quei giovani, come tutti voi, sono la speranza della Chiesa e della Società, nonostante le crisi e le ombre che pure vi sono e che vi saranno sempre: noi dobbiamo lasciare a voi non un mondo senza crisi, ma un mondo in cui sia più facile gestire queste crisi. Ciò potrà essere fatto solo con un bagaglio di conoscenze e di valori che vi rendano forti nelle avversità, nelle difficoltà delle relazioni, delle condizioni economiche e sociali di ogni genere.

Dicevo all’inizio che sono preoccupato per la scuola, perché come voi ben sapete la crisi economica del nostro Paese, come di tutta la cosiddetta eurozona, ha imposto tagli alle spese molto consistenti, cosicché molti insegnanti e lavoratori del mondo della scuola non avranno la possibilità di lavorare.
Ma anche l’attività didattica risentirà negativamente di questo per l’aumento del numero di alunni per classe.

Ciò renderà le cose più difficili: l’insegnamento che sarà impartito e anche l’apprendimento, delle nozioni e dei valori, del sapere, potremmo dire, e del sapore.
Un sapere, cioè le nozioni, senza sapore, cioè i valori, è inutile, così come un sapore senza contenuto è fragile e vulnerabile.
Spero che possiate e sappiate lavorare con impegno in questo nuovo anno scolastico che si apre e che vi lasciate educare, cioè condurre quasi per mano, ad assaporare il gusto della vita, di una vita buona, che per i credenti ha in Gesù di Nazaret la pietra angolare.

A conoscere questo mondo e questa persona vi aiuteranno in tanti, soprattutto gli Insegnanti di Religione, che devono fare quella sintesi tra sapere e sapore, tra nozione e valore, forse più degli altri docenti; una sintesi che vi aiuti a capire il mondo, questo nostro vecchio mondo, reso ancor più complesso dalle nuove tecnologie e dai nuovi linguaggi, ma che cerca sempre Dio.
Un augurio caro a voi e a tutto il personale della scuola, alle vostre famiglie e a tutti i vostri cari, per un anno scolastico ricco di frutti  e di realizzazione dei buoni propositi!