Prendendo spunto da quanto apparso su un giornale di Rieti lunedì 26 scorso in merito al Consiglio Comunale con all’ordine del giorno lo Statuto ed il Regolamento, appare doveroso chiarire alcuni aspetti per evitare che la causa del degrado attuale della politica sia da attribuire al Consiglio Comunale di Rieti e a tutti i suoi componenti.
– La discussione sullo Statuto nell’ultimo Consiglio Comunale è vero che ha registrato alcuni atteggiamenti apparsi a volte “ostruzionistici” anche attraverso una presenza non sempre costante sui banchi di alcuni consiglieri, tanto da indurre a due appelli di verifica, ma è anche vero che per l’approvazione di un documento così importante non si può pretendere un’approvazione lampo.
– Gli emendamenti presentati da alcuni consiglieri sono stati illustrati con la presenza autorevole del prof. Enrico Michetti, consulente Anci Lazio, e si è ritenuto opportuno preseguire i lavori con aggiornamento al 3 ottobre per trovare una sintesi più condivisa possibile.
– Considerato che lo Statuto e il Regolamento andranno in vigore dalla prossima legislatura, sarà possibile porsi in una situazione al di là degli schieramenti politici, e non a vantaggio prevalente della maggioranza che governa il comune.
Sono convinto che il giorno 3 ottobre il Consiglio Comunale di Rieti, nella sua interezza, voterà gli importanti atti legislativi, che regoleranno la vita del Comune di Rieti nella prossima legislatura, smentendo il fatto che se c’è crisi politica, ed è vero, questa si esprime anche all’interno dell’amministrazione ma non ne è certo la causa che risiede nell’incapacità “voluta” dei partiti nel produrre un’azione di coordinamento e di indirizzo dei propri aderenti.
Ho ritenuto doveroso porre dei distinguo rispetto alle responsabilità per evitare che vengano messi in risalto gli effetti di un degrado politico sottacendo le cause che sono a monte.
GIANNI TURINA SULL'ATTUALE DEGRADO DELLA POLITICA
FRONTALE TRA DUE AUTO A CORVARO DI BORGOROSE
Ieri, alle ore 19,00, grave incidente a Corvaro di Borgorose tra due autovetture che procedevano sulla superstrada in direzione opposta. Una delle due, per cause ancora da accertare, è finita nell’altra corsia centrando in piena l’altra autovettura.
Il 118 giunto subito sul posto, constatate le gravi condizioni di uno dei due conducenti, ha chiamato l’elicottero per il trasferimento immediato in ospedale.
FDS, COSTITUITO IL COORDINAMENTO PROVVISORIO CITTADINO
E’ stato designato coordinatore provvisorio, con il compito di traghettare, anche e soprattutto in considerazione delle prossime scadenze elettorali nella nostra città, i partiti aderenti alla federazione della sinistra al congresso comunale di Rieti dove verranno eletti gli organismi dirigenti e il portavoce, Ivan Puglielli, segretario Circolo PRC Alessandrini di Rieti.
CON RIETI INNOVA IN MOSTRA LE ECCELLENZE DELL’IMPRENDITORIA REATINA
Prende avvio mercoledì 28 Settembre alle ore 17.00 la seconda edizione del salone per la valorizzazione e diffusione dei progetti, prodotti, servizi innovativi ed idee.
La manifestazione promossa dal Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti, dalla Camera di Commercio e da Federlazio e Confindustria, vuole essere l’occasione per far conoscere l’attività di imprese eccellenti presenti nel territorio.
Nel corso dell’evento inaugurale che si svolgerà presso la sala “B. Graziani” del Centro Servizi di Via dell’Elettronica, prenderanno la parola oltre agli organizzatori, il Sindaco di Rieti, il Presidente dell’Amministrazione provinciale, il Dott. Nuccio FAVA Presidente dell’Associazione Giornalisti Europei, il Dott. Edoardo Colombo dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione e il Sen. Guido Viceconte Sottosegretario di Stato per l’Istruzione, l’Università e
SI E' SVOLTO A CONTIGLIANO IL TORNEO LAM DI TIRO CON L'ARCO
Domenica 25 settembre a Contigliano si è svolta una gara di tiro con l’arco storico organizzata dalla Compagnia Arcieri di San Giovanni insieme con la Pro loco e il Comune di Contigliano, il torneo era valevole per il campionato nazionale della Lega arcieri medievali (LAM). Circa 140 arcieri e altre decine di accompagnatori in abiti medievali hanno affollato le vie del centro storico di Contigliano.
La gara che rivestiva una notevole importanza essendo la penultima del campionato nazionale LAM è stata particolarmente seguita da un folto pubblico, dodici difficili piazzole di tiro erano dislocate all’interno delle mura di Contigliano. Ancora una volta gli arcieri della Compagnia di San Giovanni si sono ben comportati piazzando i due fratelli Ermini al secondo e al terzo posto della categoria under 17.
La manifestazione ha avuto inizio sabato pomeriggio con la lettura del bando da parte dei tamburini della compagnia di San Giovanni, nel pomeriggio gli ospiti, provenienti da diverse località italiane, sono stati accompagnati a visitare i Santuari francescani, in serata un’eccellente cena medievale organizzata dalla Pro loco di Contigliano è stata particolarmente gradita dai partecipanti che oltre alla bontà delle pietanze hanno apprezzato il filologico banchetto.
La domenica mattina gli ospiti sono stati accolti con una colazione a base di prodotti tipici preparati dalle dame della compagnia di San Giovanni, dopo la bellissima gara, un lauto banchetto e le premiazioni, gli arcieri di San Giovanni hanno mostrato una rappresentazione di eventi e personaggi storici del medioevo nel reatino. L’esposizione dinamica è stata apprezzata da tutti, in particolare dal Presidente della LAM Carlos Owen che dopo essersi complimentato con tutti gli organizzatori ha inviato una nota di plauso alla compagnia di San Giovanni.
STALKING TRA DONNE, DENUNCIATA DOPO DUE ANNI UNA REATINA
Dopo due anni di molestie costanti e continue è finita la persecuzione di una donna di Rieti (una insegnante del 1963) grazie all’intervento dei Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo.
Con l’accusa di stalking è stata denunciata la reatina P.S. del 1972. L’indagine è stava avviata dai Carabinieri qualche mese fa allorquando la vittima sporse denuncia negli uffici del Reparto operativo.
Al telefono cellulare dell’insegnante e su quello del proprio marito giungevano continui sms contenenti accuse diffamatorie a suo carico. L’ignoto molestatore, inoltre, era solito inviare degli sms anche ai parenti della vittima annunciandogli che in una delle cabine telefoniche di Rieti, di cui forniva le coordinate, era stata depositata una lettera anonima. Per evitare che la lettera finisse nelle mani di chiunque, la vittima era così costretta a correre a ritirare la missiva diffamante.
L’indagine si è rilevata complessa, in quanto tutti gli sms risultavano giungere da diverse cabine telefoniche del centro abitato. Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo hanno allora piazzato delle videocamere puntate su tutte le cabine telefoniche di Rieti, attendendo pazientemente l’invio del prossimo sms. L’anonima persecutrice è stata così scoperta ed identificata.
Sono in corso indagini tese ad accertare compiutamente le ragioni che hanno motivato la stessa a compiere per due anni di seguito una così costante e continua azione persecutoria (è uno dei pochi casi in cui lo stalker è dello stesso sesso della vittima).
COMMERCIANTE PICCHIATO E DERUBATO, CONDANNATI I QUATTRO RUMENI
Venticinque anni complessivi di carcere per i quattro rumeni, due uomini e due donne, già tutti pregiudicati, che nel luglio dello scorso anno, misero a segno una rapina ai danni di un rappresentante di commercio di Castel S.Angelo che venne selvaggiamente picchiato e poi derubato di tutto quello che era all’interno della sua abitazione.
A seguito della sentenza otto anni sono stati inflitti a Valer Moldovan, mentre le altre tre condanne sono di sei anni per Nicolae Gulum e Lumita Varga mentre per l’altra donna, Gabriela Lacatus, il giudice ha deciso uno pena di quattro anni e otto mesi. I quattro erano stati arrestati dopo le indagini condotte dai carabinieri di Cittaducale e del reparto Operativo di Rieti che erano riusciti ad arrivare ai malviventi con qualche difficoltà visto che, nonostante fossero tutti pregiudicati, le loro impronte erano state schedate con nomi falsi. Dopo la sentenza i quattro romeni sono stati riaccompagnati nelle carceri di provenienza dove rimarranno a scontare la pena.
IN GRAVI CONDIZIONI UN GIOVANE CADUTO DALLA SCALA
Fratture multiple e traumi in diverse parti del corpo. Questo l’esito di una terribile caduta per un giovane di Poggio Moiano ora ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma. L’incidente è avvenuto mentre stava arrampicandosi su una scala per raggiungere un terrazzo dove dovevano essere eseguiti alcuni interventi.
Il giovane, per cause ancora da accertare, ha perso l’equilibrio ed è precipitato nel vuoto facendo un volo di quattro metri. L’impatto al suolo è stato terribile tanto che ai soccorritori giunti sul posto le sue condizioni sono apparse subito gravi.
Per questo si è deciso il trasferimento immediato, a bordo di un elicottero, al Policlinico Gemelli dove si trova ancora ricoverato in gravi condizioni anche se non sarebbe in pericolo di vita.
LA REATINA PETRONGARI ELETTA MISS SORDA
In una splendida serata si è svolta, nell’avvolgente cornice del Belvedere di San Leucio a Caserta, la prima edizione del concorso di bellezza rivolto esclusivamente a ragazze sorde, ideato e voluto da Anny Tronco, artista sorda casertana, presidente dell’associazione Alphabet Onlus e patron del concorso nazionale.
Ed è stata proprio la Tronco, che insieme alla madrina dell’evento, l’attrice e show-girl Pamela Prati, alla presentatrice e attrice Sara Maestri, che sotto una pioggia di coriandoli, tra i flash dei fotografi e le immancabili lacrime delle concorrenti, hanno incoronato la prima Miss Sorda, Alessia Petrongari, reatina di 24 anni, un metro e 65 di altezza e tanta sicurezza da far invidia.
Adesso la stessa Petrongari, prenderà parte a Miss Deaf of the World 2012 e Miss Deaf Europe 2012.
IL GENOVESE MALVASIO SI AGGIUDICA L'XI AUTOSLALOM DI GRECCIO
Si è concluso con la vittoria di Roberto Malvasio, l’XI Autoslalom di Greccio. Il pilota genovese a bordo della sua Radical SR4, ha tagliato il traguardo in 3′ 34” 37, un tempo senza penalità che gli ha regalato il podio con 214,37 punti.
Secondo in classifica, Franco Ricci a bordo di una Renault Clio, al terzo posto del podio Giovanni Grande a bordo di una Peugeot 106 Rally.
La gara svoltasi sotto la pioggia ha visto il ritiro di molti piloti veterani dell’autoslalom, come Andrea Vellei rimasto ai box perchè sprovvisto di gomme da bagnato.
Tra i reatini, buona prestazione di Antonio Scappa che con la Citroen Saxo ha chiuso al quarto posto e Antonio Perotti che si è posizionato al decimo posto della classifica.

