RITEL, CONTINUA IL PRESIDIO IN COMUNE

0

Si è tenuta ieri, presso la sala consiliare del Comune di Rieti, l’assemblea generale delle lavoratrici e dei lavoratori Ritel.

Nella riunione dei lavoratori, oramai esasperati, è emersa una forte preoccupazione rispetto all’allungarsi dei tempi per la soluzione della vertenza.

Mentre la Ritel ha consegnato la relazione per la messa in liquidazione ed ha convocato l’assemblea dei soci per la nomina del liquidatore, purtroppo ancora non c’è la costituzione della newco che dovrebbe effettuare l’operazione di salvataggio dell’azienda e di conseguenza di tutti i lavoratori.
L’assemblea ha sollecitato la convocazione del tavolo alla Presidenza del Consiglio, così come già richiesto dalle OOSS nazionali. Invita pertanto  anche le istituzioni locali ad adoperarsi in tal senso.

Alla fine dell’assemblea si è deciso con tutti i lavoratori di mantenere il presidio permanente nella sala consiliare del Comune di Rieti e di fare una manifestazione il giorno 31 maggio sotto la sede della Provincia di Rieti in contemporanea alla riunione del Tavolo di crisi.

In preparazione di tale incontro, Fim, Fiom e Uilm di Rieti hanno deciso di convocare i Direttivi unitari delle categorie per lunedì 30 maggio presso la sala consiliare del Comune di Rieti.
Sarà quella anche l’occasione per definire una strategia per il proseguimento della vertenza.
I lavoratori della Ritel esprimono inoltre la loro solidarietà ai lavoratori della Fincantieri.

COTRAL, FIT CISL: ENORMI I DISSERVIZI DELL'IMPIANTO DI BORGOROSE

0

La Fit Cisl evidenzia ancora una volta tutte le difficoltà ed i disservizi che autisti ed utenti devono subire quotidianamente lungo le tratte servite dall’impianto Cotral S.p.A. di Borgorose.

Nel giudicare scriteriata ed approssimativa la chiusura dell’impianto di Fiumata con scelta unilaterale di Cotral S.p.A., unico e vero motivo di origine di tutti i disservizi, il sindacato non crede che con la eventuale concessione di un solo turno in più si possano risolvere tutti i problemi esistenti, soppressioni e ritardi, ne occorrono almeno due con l’aggiunta della trasformazione della riserva pomeridiana in un ulteriore turno girato a servizio dell’utenza.

Per quanto sopra viene spontaneo che si apra una seria riflessione sulla effettiva convenienza e sulla razionalità della scelta di Cotral S.p.A. di chiudere l’impianto di Fiumata ed accorparlo a quello di Borgorose.
Di fatto così è impossibile assicurare un servizio regolare ed efficiente all’utenza.

Dopo quanto scaturito nel verbale siglato tra le parti, il giorno 6 aprile presso la Prefettura di Rieti, la Fit Cisl chiede di istituire un tavolo congiunto teso a risolvere i problemi denunciati, al fine di tornare all’erogazione di un servizio decente alle popolazioni di quel cicolano troppo spesso abbandonato da tutti.

FIORILE II EDIZIONE A CASTELNUOVO DI FARFA, DOVE I FIORI SONO SERVITI A TAVOLA

Chi ha il balcone più bello si faccia avanti. Parte così la seconda edizione di Fiorile, il concorso aperto a tutti, dedicato alla decorazione floreale più sorprendente.

I fiori vestiranno, decoreranno e condiranno i piatti il 4 e 5 giugno a Castelnuovo di Farfa, a poca strada tra Rieti e Roma, per la II edizione di Fiorile. Un momento in cui esploderà la bellezza: fiori e colori  verranno utilizzati per allestimento di balconi, davanzali, vicoli,  strade, piazze e giardini. Fiorile è un evento ricco di momenti dedicati alla bellezza che si mostra nelle sue diverse espressioni: le piante, la donna e le arti.

Per il pranzo, i fiori saranno serviti in tavola. Conditi con la pasta e come contorno al secondo piatto. Petali di rosa, margherite, gerbere e tanti altri petali colorati insieme alle erbe selvatiche arricchiranno l’insolito, ma goloso menù previsto nei locali di Castelnuovo di Farfa che per l’occasione si sono uniti al fine di realizzare i piatti floreali. Solo qualche esempio: frittelle di borraggine (erba spontanea locale), orzo alle fragole, gnocchetti alle ortiche, scaloppe con fiori di zucca e petali di rose, tiramisù alle fragole e la torta fiorile, che sarà una sorpresa.

L’edizione del 2011 si arricchisce di  numerose iniziative, dallo spazio dedicato “all’Olio Sabina Dop“ il fior fiore di Castelnuovo di Farfa, a “Bellezze in fiore” un momento della giornata riservato alla donna, che con il supporto di esperti verrà abbellita con composizioni floreali. Il trucco sarà curato dell’equipe di “Tutti pazzi per amore”. Non mancheranno spazi dedicati al giardinaggio e quelli più attesi destinati ai laboratori del gusto e ai corsi di assaggio dell’olio Sabina DOP. Un momento dei due giorni è stato rivolto ai bambini, per i quali sono previsti laboratori didattici.

Castelnuovo di Farfa si trova nel cuore della Sabina reatina a pochi chilometri dalla storica Abbazia di Farfa. Fin dalla sua fondazione è stato riconosciuto come il paese dell’olio. Proprio per l’importanza che questo prodotto riveste alla fine degli anni 80 si è deciso a recuperare lo storico Palazzo Perelli per allestirvi un Museo dedicato alla millenaria storia e alla valorizzazione del prodotto tipico di questa terra: l’olio extravergine della Sabina che la Commissione Europea per l’Agricoltura e per lo sviluppo rurale, già dal 1996, ha attestato la certificazione del marchio Sabina Dop.

Nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 giugno sarà spettacolare passeggiare per le viuzze e i vicoli del centro storico della località reatina vestita da una scenografia floreale in un’atmosfera suggestiva accompagnata da musiche di sottofondo, momenti di animazione e incontri con la poesia.

È prevista inoltre l’apertura straordinaria al pubblico dei giardini all’italiana di Palazzo Palustri Galli con visite guidate gratuite. Il giardino, vincolato dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, è strutturato a terrazze, delineate da corridoi e viali di bossi e allori, che degradano dolcemente verso la vallata del fiume Farfa e regalano una vista mozzafiato.

106° ANNIVERSARIO FONDAZIONE DELLA SCUOLA DEL CFS, I FESTEGGIAMENTI A CITTADUCALE

0

Si svolgeranno mercoledì 25 maggio alle ore 11.00, presso la Sede storica di Cittaducale, le celebrazioni del 106° Anniversario di fondazione della Scuola del Corpo forestale dello Stato.

Alla cerimonia prenderà parte il Sottosegretario di Stato del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali On. Roberto Rosso; il Capo del Corpo forestale, Ing.Cesare Patrone; il Comandante della Scuola, Dir.Sup. Dr.Umberto D’Autilia; saranno altresì presenti, oltre i dirigenti dell’Amministrazione forestale, le massime autorità politiche, militari, civili e religiose della provincia di Rieti.

Nel sottolineare l’importanza dell’evento, sia per il Comune di Cittaducale che per l’intera provincia di Rieti, si rammenta come le origini della Scuola  risalgano al 25 maggio 1905 quando, a meritoria iniziativa del deputato Francesco Roselli, fu istituita in Cittaducale – con Regio Decreto n.250 – la “Scuola di selvicoltura per le Guardie Forestali del Regno”.

A questo stesso Istituto succedette, nel 1914, la attuale "Scuola per allievi-guardie forestali", che provvederà poi per molti anni, all’istruzione teorico-pratica del personale del Corpo Reale delle Foreste, già riorganizzato con la Legge “Luzzatti” n.277 del 1910.
Da oltre un secolo, quindi, questo antico Istituto di formazione assolve alla altissima funzione – consegnatagli dalla storia – di forgiare coscienze sensibili alle problematiche della salvaguardia ambientale nonchè della gestione e tutela del territorio.

La Scuola del CFS provvede oggi alla formazione, preparazione tecnico-professionale, addestramento e aggiornamento di tutto il personale (ufficiali, ispettori, sovrintendenti, assistenti e agenti, dei ruoli tecnico-scientifici, tecnico-strumentali, ed amministrativi), per i compiti sia tecnici che di polizia, riservati dalla legge al Corpo forestale dello Stato.
La medesima attività didattico/formativa viene svolta, su base convenzionale, anche per i Corpi forestali delle Regioni e Province a statuto autonomo e speciale.

La Scuola risulta inoltre, anche impegnata in via diretta nei compiti di istituto, propri del Corpo forestale dello Stato: verifica del rispetto delle vigenti normative in materia forestale, agroalimentare e ambientale; collaborazione all’espletamento di servizi di ordine pubblico, sicurezza pubblica e di pubblico interesse; concorso nelle operazioni di protezione civile in occasione di eventi calamitosi (incendi boschivi, terremoti, alluvioni, ecc.).

Intensa e preziosissima è anche l’attività divulgativa e scientifica svolta dalla Scuola in collaborazione con Enti locali, Università, Scuole di ogni ordine e grado, Associazioni culturali, sportive e di promozione sociale.
Durante la Cerimonia, verrà presentata una mostra fotografica dal titolo “Il pensiero di una scuola, una scuola di pensiero".

LIONS CLUB PASSO CORESE, "LA COSTITUZIONE ITALIANA, CONOSCERLA ED AMARLA"

0

Un’occasione per parlare agli studenti di Costituzione l’incontro di sabato al Liceo Classico e Scientifico “Rocci” di Passo Corese (Fara Sabina) e distribuire uno speciale libretto curato da Lions.

Un momento molto sentito da un pubblico formato anche da insegnanti, studenti e altri ospiti la conferenza “La Costituzione italiana – Conoscerla ed amarla”, organizzata in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia dai Lions Clubs Passo Corese “Sabina Gens” e Valle Tiberina.

È stata proprio questa l’occasione della prima uscita ufficiale del nuovo sindaco di Fara Sabina, Davide Basilicata, che ha partecipato alla manifestazione. Presenti all’incontro i presidenti dei due Clubs Lions Vittorino Scacchi e Stefano Forti, il presidente di Zona Maurizio Moretti, il consigliere regionale Mario Perilli, il prof. Tersilio Leggio, Sergio Giovannini della Protezione Civile, il dott. Mauro Pinzari, il dirigente scolastico Giovanni Paradiso, il dott. Adriano Autizi e l’officer distrettuale Antonio De Pasquale.

Presenti come relatori il dott. Bruno Ferraro, presidente del Tribunale di Tivoli, il dott. Roberto Lorenzetti, direttore dell’Archivio di Stato di Rieti, e il prof. Giovanni Masciocchi. Il seminario si è svolto nella mattina di sabato presso la Sala Conferenze del Polo Didattico di Passo Corese.

In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia è stato realizzato un libretto di commento ai primi 54 articoli della Costituzione, corredato da alcune curiosità, che è stato distribuito per l’occasione. “Il mio preciso intendimento – ha spiegato il prof. Masciocchi, curatore del volumetto – è di far conoscere ai giovani i dettami costituzionali, che devono regolare costantemente la nostra vita di uomini e di cittadini”.

Al termine del suo intervento il prof. Masciocchi ha citato un brano dal romanzo “Cuore” (1886) di De Amicis, ambientato proprio all’indomani dell’Unità d’Italia: “Perché amo l’Italia? Non ti si son presentate subito cento risposte? Io amo l’Italia perché mia madre è italiana, perché il sangue che mi scorre nelle vene è italiano, perché è italiana la terra dove son sepolti i morti che mia madre piange e che mio padre venera, perché la città dove son nato, la lingua che parlo, i libri che m’educano, perché mio fratello, mia sorella, i miei compagni, e il grande popolo in mezzo a cui vivo, e la bella natura che mi circonda, e tutto ciò che vedo, che amo, che studio, che ammiro, è italiano”.

A POGGIO MOIANO SI CELEBRA LA FESTA DELL'ASPARAGO SELVATICO

Le nonne della sabina, sono solite alzarsi al mattino, molto presto, per andare a “scovare” tra le siepi le “asparagane” così gli asparagi selvatici sono conosciuti in dialetto reatino. Bastone in mano per evitare sgraditi incontri con le “serpi” e paniere accanto per riporre il raccolto, alla fine della mattinata, quando il caldo si è ormai alzato, il condimento per il pranzo è solo da mettere in padella.

Dal 28 al 29 maggio a Poggio Moiano, piccolo comune poco distante da Roma, la Proloco celebra per il sesto anno consecutivo l’asparago selvatico con un tour di due giorni fatto di piatti tipici locali, come un tempo li facevano le nonne. 

Massaie e abili cuochi saranno a disposizione dei turisti che verranno a  degustare i piatti serviti durante i giorni della sagra. Primo fra tutti fettuccine casarecce condite in bianco con gli asparagi. La piazza del centro storico sarà allestita a festa per distribuire i vassoi di prelibatezze sabine, con assaggi di olio extravergine di oliva che sublimano le portate previste nel menu. 

Per la sagra dell’asparago selvatico sono stati realizzati dei sottopiatti su cui è riportata una ricetta che si può realizzare con gli asparagi. Questo è stato fatto per suggerire ai turisti che li assaggiano, come utilizzare l’asparago in tutte le sue forme gastronomiche.

La sera del sabato, accompagnamento musicale. La domenica dimostrazione della preparazione della pasta tagliata a mano dalle massaie locali.

INCONTRO INTERNAZIONALE ORGANIZZATO DALLA PROVINCIA DI RIETI SULLA DIDATTICA MUSEALE

0

Si è svolto a Rieti dal 20 al 22 maggio l’incontro internazionale organizzato dalla Provincia di Rieti sul tema delle pratiche educative di eccellenza per i musei ed i beni culturali.

Ai lavori ha partecipato il Comitato per l’Educazione e l’Azione Culturale dell’International Council of Museums, un’organizzazione mondiale creata nel 1946 dall’Unesco per diffondere il lavoro dei professionisti dei musei.

All’incontro, coordinato dalla presidente del Comitato prof. Emma Nardi, hanno partecipato delegati provenienti dai Paesi Bassi, Spagna, Belgio, Canada, Francia, Germania, Grecia, Islanda, Italia,Georgia, Croazia, Norvegia, Portogallo, Finlandia, che sono stati accolti dall’Assessore al Turismo Alessandro Mezzetti.

Ai lavori del Comitato hanno assistito anche i partecipanti al corso Imparare al museo, realizzato grazie ad una convenzione stipulata tra la Provincia di Rieti ed il Centro di Didattica Museale dell’Università Roma Tre.
I corsisti, docenti ed operatori museali della Provincia, hanno così potuto presentare i loro progetti didattici agli specialisti internazionali.

“Si è trattato di un’esperienza importante, anche per l’eccezionalità della presenza a Rieti dei massimi studiosi europei di didattica museale – ha dichiarato il consigliere provinciale con delega alla cultura Domenico Scacchi – frutto della sinergia tra l’Ente Provincia e l’Ateneo di Roma Tre che ha permesso ai nostri operatori di  affrontare un percorso formativo conclusosi con un confronto di carattere internazionale”.

RIUNIONE DEL PDL PER CONFERMARE IL CENTRODESTRA ALLA GUIDA DI RIETI

0

Nella serata di lunedì 23 maggio, nella sede del Pdl di Rieti, alla presenza di quasi tutti i consiglieri comunali del capoluogo che compongono la maggioranza consiliare, si è svolta una riunione nel corso della quale è stato affrontato il tema del rapporto e dell’eventuale raccordo tra i consiglieri comunali e il Popolo della libertà.

La totalità dei consiglieri presenti ha dichiarato di voler aderire al Pdl, che non può che essere il perno della futura coalizione elettorale e che punta a confermare il centrodestra alla guida della città di Rieti.

È stato tracciato un percorso sia di elaborazione programmatica, molto partecipata, che di raccordo politico da sviluppare nel concreto sin dalle prossime settimane, in modo da raggiungere collegialmente unità di visione e di intenti.
Sono state decise le modalità organizzative di raccordo tra il partito e i consiglieri comunali e sarà attivato un coordinamento che verrà presieduto dal dottor Enrico Tittoni.

VISITA ALLE GROTTI DI VAL DE' VARRI A PESCOROCCHIANO

0

Grande entusiamo per i bambini delle scuole elementari del I, II e III Circolo di Rieti durante le visite guidate organizzate dall’Assessorato alle Politiche turistiche della Provincia di Rieti presso le grotte di Val dè Varri nel comune di Pescorocchiano.

“E’ stata un’iniziativa positiva – afferma l’Assessore alle Politiche turistiche Alessandro Mezzetti – Siamo soddisfatti che sia i bambini che gli insegnanti che hanno preso parte a questa iniziativa abbiano apprezzato.

Considerando che questo primo esperimento ha avuto successo è nostra intenzione ripeterlo a settembre, in concomitanza della riapertura delle scuole, in modo da poter coinvolgere altre classi al fine di far conoscere ai bambini i luoghi più ameni e meno noti della nostra provincia: l’amministrazione provinciale cerca di investire su di loro per farli divenire in futuro ambasciatori del nostro territorio”.

PROVINCIA DI RIETI: CORSI DI FORMAZIONE PER IMPRENDITORE AGRICOLO

0

Il vicepresidente e assessore all’Agricoltura della Provincia di Rieti, Oreste Pastorelli, comunica che è stato attivato, in collaborazione con l’Istituzione Formativa della Provincia di Rieti, il bando per l’ammissione di 20 allievi, al corso di formazione professionale per imprenditore agricolo.

“Tale corso commenta il vicepresidente Pastorelli –  rappresenterà un’ottima occasione per formare degli operatori nel settore primario, in linea con gli standard europei e capaci di gestire efficientemente le aziende agricole”.

Per avere maggiori informazioni, è possibile visitare il sito dell’Istituzione formativa della Provincia di Rieti oppure contattare la segreteria al numero 0746-286672.