Apprendiamo con favore lo stanziamento di oltre 2 milioni di euro che la Regione Lazio su sollecitazione dell’assessore Stefano Zappalà intende promuovere iniziative tese a migliorare l’appeal e quindi attrarre turismo di qualità.
Tutto questo a nostro avviso non può prescindere dalla valorizzazione delle molte eccellenze nel settore enogastronomico che le imprese laziali, in modo altamente qualificato, producono.
Auspichiamo pertanto che vengano istituiti organismi di controllo che assicurino la tracciabilità dei prodotti con i quali si preparano le varie offerte agli stand gastronomici, invitando: associazioni, pro loco e comuni ad acquistare alimenti a km. Zero, evitando sagre tarocchate in cui si utilizzano prodotti d’importazione.
IACOBELLI FIAMMA TRICOLORE: RILANCIARE IL TURISMO TUTELANDO LE ECCELLENZE DEL LAZIO
INIZIO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI SANTA MARIA APPARI'
Sabato 28 e domenica 29 maggio, a Petrella Salto avranno inizio i solenni festeggiamenti in onore della Madonna “Santa Maria Apparì”, la Vergine Santissima apparsa alla fanciulla di nome Persiana, concittadina di Petrella Salto nel lontano 1562 che è da considerare sicuramente tra i primi eventi di apparizione della Vergine Maria in Italia ed in Europa.
Quest’anno la celebrazione assume una particolare importanza in quanto verrà aperto l’Anno Mariano in ricordo del 450° anniversario dell’apparizione della Madonna a Petrella Salto. Sabato alle ore 18,00 nella chiesa si S. Andrea di Petrella Salto, verrà presentato il DVD sulla storia del Santuario e dell’evento miracoloso dell’apparizione.
La realizzazione del DVD per quanto riguarda l’aspetto legato alla descrizione storica, è stato curato dalla Professoressa Ileana Tozzi, la descrizione architettonica da Maria Giovanna Di Liginio, laureanda in Architettura, mentre la parte arborea ed ambientale è stata curata dall’Ispettore Superiore del Corpo Forestale dello Stato Paolo Murino, la realizzazione tecnica ed il montaggio sono a cura del sig. Loreto Troiani e del sig. Giustino Tiberti.
Alle ore 20,30 seguirà, con partenza dalla Chiesa di S. Andrea la processione con la Statua della Madonna e la Reliquia fino a raggiungere il Santuario Mariano di “Santa Maria Apparì”, sito a un chilometro circa dall’abitato di Petrella Salto, percorrendo la strada provinciale per Borgo San Pietro.
Il Santuario Mariano riveste particolare attenzione per il culto e la devozione alla Madonna, in particolar modo per la popolazione del Cicolano.
Domenica 29, olle ore 10,30 avverrà la benedizione e la distribuzione delle ciliegie, alle ore 11,00 solenne Messa officiata dal Segretario della Congregazione dei Vescovi Sue Eccellenza Mons. Manuel Monteiro De Castro , con la concelebrazione dei Sacerdoti delle parrocchie del Cicolano; alle ore 12,00 seguirà la processione con la statua della Madonna e la Reliquia che dal Santuario raggiungerà la chiesa di S. Andrea di Petrella Salto. Alle celebrazioni, interverranno le Autorità religiose, civile e militari.
NELLE PIAZZE DELLA PROVINCIA "ROBBA DA MATTI" DEL GRUPPO "LA BOTTEGA DEL TEATRO"
Venerdì 27 a Montenero Sabino con inizio alle ore 21:00 e domenica 29 a Rieti, fraz. Chiesanuova con inizio alle ore 21:30, lo storico gruppo teatrale reatino presenterà la commedia in vernacolo “Robba da matti” trasposizione e adattamento da “Roba da matti” di Aldo Lo Castro a cura di Enzo Parisi che ne ha curato anche la regia.
Già più volte rappresentata non solo in Rieti e provincia – indimenticabile il successo ottenuto nella stagione 2009 al Porto Clementino festival di Tarquinia – quello messo in scena è uno spettacolo veramente gradevole, mai oltre le righe, con una recitazione brillante da parte di tutti gli attori (Elia Bucci, Fulvio Buccioni, Lucilla Ballarin, Massimo Moroni, Massimiliano Grelli, Laura Ranalli, Sara Alessandrini e Davide Scorretti, talentuoso giovane al debutto) che con la regia di Parisi hanno saputo rendere godibile un lavoro che seppur scritto in un altro dialetto bene si è ben adattato ad una ipotetica realtà reatina.
La follia per una volta ha fatto ridere grazie alla sapiente penna di Aldo Lo Castro un autore catanese che ha saputo creare un intreccio di situazioni e battute addirittura esilaranti. Ne è risultato un agile percorso attraverso la quotidianità di una famiglia che si vede stravolta e coinvolta, suo malgrado, a vivere delle situazioni in modo esagerato.
Che dire poi della ambientazione scenografica e dei costumi realizzati da Francesco Sacco che con pochi tratti e due colori ha caratterizzato ambiente e personaggi.
XI CONGRESSO PROVINCIALE ANMIC DI RIETI
Sabato 28 Maggio alle ore 10,00 presso l’Aula consiliare della Provincia di Rieti si terrà l’XI Congresso Provinciale dell’ANMIC di Rieti.
L’Associazione che da oltre 50 anni rappresenta e tutela la categoria degli Invalidi civili presenterà ai propri iscritti, alle Autorità e alle Istituzioni il consuntivo dell’attività svolta negli ultimi 5 anni.
L’ANMIC è presente in tutti gli organismi istituzionali che si occupano di disabilità ed ha propri rappresentanti all’interno delle Commissioni mediche per il riconoscimento dell’Invalidità civile.
Il Presidente uscente, prof. Giuliano Cardone, tiene a sottolineare che questi ultimi anni sono stati davvero duri e complicati per le persone disabili soprattutto nel campo socio-sanitario e lavorativo.
Nel campo sanitario in particolare sono stati tagliati servizi e risorse, si sono allungate sensibilmente le Liste di attesa e si sono impoveriti i territori per carenza dei servizi socio-assistenziali e riabilitativi.
Mentre nel campo del lavoro la crisi economica e la globalizzazione hanno colpito pesantemente le realtà produttive della Provincia di Rieti il che ha comportato una mancanza di nuove opportunità lavorative ed in alcuni casi chiusura di Aziende, Cassa integrazione e licenziamenti che hanno avuto una ricaduta negativa sulle già scarse possibilità di collocamento delle persone con disabilità.
Nel 2010 inoltre è stata introdotta una nuova procedura per il riconoscimento dell’Invalidità civile che ha causato non pochi problemi e ritardi trovando in qualche modo impreparata la stessa INPS che è diventata unico Ente di riferimento per gli Invalidi civili.
Questi chiaramente saranno solo alcuni dei temi che verranno affrontati dal Congresso che dovrà anche eleggere la nuova classe dirigente della Sede ANMIC di Rieti per il periodo 2011-2016.
DOMENICA 29 MAGGIO, GIORNATA DEL RESPIRO
Domenica, 29 maggio 2011, a partire dalle ore 09:00, personale sanitario del reparto di Pneumologia dell’Ospedale de Lellis sarà a disposizione della cittadinanza, in piazza M. Vittori, per eseguire esami sulla funzionalità respiratoria e fornire agli interessati informazioni in campo pneumologico.
Ai cittadini del territorio che desiderino sottoporsi gratuitamente ai controlli in programma o che semplicemente intendano acquisire informazioni sulle patologie dell’apparato respiratorio, l’invito specifico ad intervenire.
VASTA OPERAZIONE ANTI FURTO DEI CARABINIERI IN TUTTA LA PROVINCIA
Un imponente e mirato servizio a largo raggio è stato condotto, in particolare nella bassa sabina, teso ad identificare e controllare i componenti delle bande di romeni o di rom in trasferta nel territorio allo scopo di commettere furti in abitazione e ai danni di esercizi commerciali.
A Magliano Sabina i carabinieri della compagnia di Poggio Mirteto hanno sorpreso in flagranza di furto e tratto in arresto 5 pregiudicati romeni, rom, senza fissa dimora, provenienti dalla capitale, dal campo nomadi della Magliana. Approffittando della momentanea assenza del proprietario si erano appena introdotti all’interno di un’abitazione sita in Magliano Sabina, località Madonna degli Angeli. L’abitazione è stata circondata e i topi di appartamento non hanno avuto alcuna possibilita’ di fuga.
Sono così finiti in manette:
Ciucur Ionel, nato a Craiova (Romania) nel 1987;
Cucurigu Sabina, nata a Calarasi (Romania) nel 1983;
Ciucur Speranta, nata a Calarasi (Romania) nel 1990;
Buzdugan Marioara, nata a Craiova (Romania) nel 1965;
Spirache Florentina, nata in Romania nel 1986.
Gli arrestati sono stati associati presso la casa circondariale di roma rebibbia.
Nel corso della stessa attività veniva identificata e denunciata in stato di libertà per i medesimi reati la minore B. D. romena del 1993 affidata alla propria madre.
A Passo Corese a finire nella rete dei carabinieri il pregiudicato Mario Massimi, del 1948 di Monterotondo.
L’uomo è stato intercettato e arrestato subito dopo aver asportato, mediante effrazione, presso il locale “Ex sansificio ori”, a Fara Sabina, frazione Passo Corese, via Farense, dei sagomati in ferro per un peso complessivo di kg. 200 circa.
A Stimigliano altri 4 romeni, residenti da qualche mese nella località reatina, sono stati identificati e denunciati quali autori del furto di 10 motoseghe e 3 trapani elettrici, perpetrato la notte scorsa, mediante effrazione, presso un’abitazione di Magliano Sabina, località Vocabolo Collesala.
Nel corso di una perquisizione domiciliare tutta la refurtiva è stata recuperata e restituita al legittimo proprietario.
Sono stati denunciati:
C. Constantin del 1981;
A. Mariana, del 1975;
C. Ioan del 1979;
Lazar Elena, del 1989.
Dopo l’identificazione tramite le impronte digitali, si è scoperto che Lazar era latitante da oltre due anni, in quanto colpita da un ordine di custodia cautelare in carcere emesso dal tribunale di Roma in data 08.11.2009, per una serie di furti commessi nella capitale.
A Cittaducale in azione anche i carabinieri della compagnia locale che, a conclusione delle attività investigative relative al furto commesso a Santa Rufina ai danni di un’officina meccanica “Lelli e Violino”, nel corso del quale veniva asportata attrezzatura meccanica, grazie alle impronte digitali rilevate sulla scena del crimine, hanno identificato e denunciato i ladri.
Anche in questo caso si tratta di 2 pregiudicati rom, senza fissa dimora, provenienti da un’area non localizzata della capitale:
Halilovic D., del 1989,
Halilovic M., del 1993.
La vasta operazione condotta rientra nel preciso piano strategico di contrasto alla commissione di reati contro il patrimonio, messo in campo da tempo dai carabinieri del Comando provinciale di Rieti, e che si articola su due direttrici fondamentali:
– la prima di natura preventiva (tramite controlli serrati sul territorio con lo scopo di sorprendere i ladri in flagranza di reato);
– la seconda di natura repressiva e investigativa (tesa a disarticolare le associazioni a delinquere individuandone i covi, operazioni “raiders”).
MARTEDI 7 GIUGNO OTTO ORE DI SCIOPERO DEL TRASPORTO PUBBLICO URBANO
La. FILT-CGIL, FIT-CISL e UGL-AUTOF. del settore trasporti di A.S.M. Rieti, a seguito dell’ultimazione della seconda fase delle procedure intervenuta in sede Prefettizia con il mancato accordo in data 13 Aprile 2011, in mancanza di convocazioni ufficiali da parte dell’Azienda e del Sindaco, proclamano una seconda azione di sciopero di otto ore per il giorno martedì 7 Giugno, le cui modalità saranno comunicate, per le seguenti motivazioni:
Relazioni Industriali, in merito alle mancate e/o ritardate convocazioni e relative verbalizzazioni, consolidando un atteggiamento unilaterale, riguardo a scelte e decisioni in materia di organizzazione del lavoro , relegando le OO.SS. ad un ruolo marginale di comunicazione e ratifica;
Mancato rispetto di quanto previsto dal Piano Industriale, in riferimento anche ai mancati investimenti per il rinnovo del Parco Autobus;
Organizzazione del lavoro, definizione pianta organica dei settori, Movimento, Officina, Lavaggio e relative azioni unilaterali da parte della Società finalizzate ad esternalizzare lavorazioni di pulizia e riparazione dei mezzi.
QUARTA EDIZIONE DELLA "FESTA DEL CACIO" A CASALE NIBBI DI AMATRICE
In dirittura di arrivo la quarta edizione della "Festa del Cacio" ad Amatrice nel segno del buono, pulito e giusto.
Domenica 29 maggio ad Amatrice l’azienda agricola Casale Nibbi organizza la “Festa del Cacio”, appuntamento conclusivo della manifestazione Primavera Bio degli agricoltori biologici di AIAB. Amelia giovanissima imprenditrice ha preso le redini dell’azienda familiare che da cinque generazioni lavora nel settore agro- zootecnico tutelando e valorizzando questa splendida area della provincia di Rieti al confine tra l’abruzzo, le Marche e l’Umbria.
L’azienda oltre a produrre mele e ciliegie, grano duro per la pasta ha anche un caseificio nel quale sono prodotti i formaggi come lo stracchino e il caciottone tutti rigorosamente seguendo il metodo biologico certificato. I suoi prodotti, apprezzati e conosciuti in tutta Italia, sono venduti in azienda e nelle numerose fiere e mercati non solo di Roma (Ostia, Podere Rosa e Parco di Aguzzano, parco della Cacciarella sulla Tiburtina) e del reatino (Antrodoco e Osteria Nuova) ma anche al Salone internazionale del Gusto di Torino, l’importante vetrina mondiale di Slow Food.
La vendita diretta accorcia la filiera e permette al produttore un reddito più equo, consentendo ai consumatori di coniugare i buoni sapori dei prodotti al lavoro che porta il cibo in tavola. Il programma della Festa prevede alle ore 9,30 l’appuntamento in azienda, località Casale Nibbi, al km.129 della via Salaria a pochi km. da Amatrice (Rieti) per partecipare ad una passeggiata all’Eremo della Croce lungo una facile mulattiera guidati dall’associazione “Laga Insieme”.
Tornati all’azienda alle ore 12,00 Amelia Nibbi condurrà i visitatori alla scoperta dei frutteti, dei pascoli, dei campi e dei laboratori dei suoi prodotti biologici offerti in degustazione: le associazioni Slow Food della Provincia di Rieti, impegnata nella promozione di una maggiore consapevolezza alimentare, nella gestione pubblica virtuosa dei beni comuni come l’acqua, partecipa all’organizzazione dell’iniziativa che contribuisce a far conoscere un territorio di un valore naturalistico, agricolo e culturale tale, da essere in parte incluso nel Parco Nazionale del Gran Sasso e monti della Laga.
L’opportunità di visitare un’azienda che non avvelena il terreno né i suoi animali e produce cibo di alta qualità, che promuove la vendita diretta e l’apprendimento del ciclo di produzione e trasformazione del prodotto è un’occasione da non mancare per apprendere le regole del buono, pulito e giusto al momento di fare la spesa.
I dettagli dell’iniziativa, per la quale è richiesta una mail o telefonata di conferma per assicurare a tutti di assaggiare i prodotti di Amelia, sono sul sito www.melemangio.it, tel. 328 4287300
DA OGGI A CITTADUCALE "NOTTE TRICOLORE"
L’Amministrazione di Cittaducale nell’ambito del più ampio programma Primavera Tricolore in corso di svolgimento a Cittaducale, comunica che da oggi 27 maggio fino al 29 maggio avrà luogo la manifestazione "Notte Tricolore".
L’Appuntamento denso di eventi nelle tre giornate prevede convegni e mostre. Inoltre particolarmente attesa è
Sempre sabato 28 maggio, presso
Domenica 29 maggio, recital letterario-musicale “Eros e Thanatos” con la partecipazione del Gruppo Vocale Strumentale “Il Giardino dei Musici”.
GARA DI PITTURA A MAGLIANELLO ALTO E BIGLIETTI ESTRATTI
Il presidente dell’Associazione Tonino Cicconetti con l’ideatore della manifestazione (presente ogni anno dal 1978) il pittore Gianni Turina (presidente del Consiglio Comunale di Rieti) le professoresse del liceo artistico ed una parte dello staff, hanno premiato i 120 partecipanti all’estemporanea di pittura.
Il Consiglio direttivo della gara organizzata a Maglianello Alto che cura lo svolgimento dell’intera manifestazione ringrazia tutti i “pittori in erba” giovani e adulti, i componenti dello staff, Gianni Turina, il Presidente della Provincia di Rieti Fabio Melilli, l’Ass.re al Turismo Alessandro Mezzetti che hanno fattivamente contribuito alla realizzazione dell’evento, il Consigliere Regionale Lidia Nobili, l’APT, Comunità Montana Montepiano Reatino Gastone Curini, l’ Archivio di Stato di Rieti Roberto Lorenzetti, Liceo Artistico “A. Calcagnadoro”, AUSL di Rieti ed al Reparto Pediatria, Biblioteca Paroniana di Rieti, sponsor privati, Rita Giovannelli presente come autrice delle avventure del gatto reatino Panfilo.
La giornata è stata arricchita anche da una mostra con diverso materiale (opere, documenti, foto ecc.) riguardante personaggi celebri nel campo della pittura, della musica, della letteratura, della religione del nostro territorio reatino, dal titolo “150-Rieti e i suoi personaggi nell’Italia Unita”. Inoltre, ai giovani pittori sono state distribuite copie della Costituzione Italiana realizzate dall’Archivio di Stato in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
Degne di nota le altre due iniziative svolte a favore dei ragazzi e del territorio:
– “Coloriamo un sorriso”, una giornata trascorsa dai collaboratori nel reparto di Pediatria del presidio ospedaliero “S.Camillo De Lellis” dove hanno seguito i bambini degenti nella realizzazione dei disegni. Le opere sono state esposte per le vie della frazione durante la gara estemporanea.
– Progetto “Laudato sii…” percorso culturale – religioso sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi: una serie di bassorilievi in ceramica raffigurano i vari passi del Cantico. Le prime tre sculture, benedette dal parroco Don Alessandro Peres, rappresentano una mostra permanente in vari punti del paese, immerse nella natura e nel piccolo centro abitato, creano un percorso interessante dal punto di vista artistico, culturale e paesaggistico.
Le opere sono realizzate dagli allievi e dai professori Franco Guercilena, Beatrice Valletta e Fulvia Di Simone del liceo artistico “A. Calcagnadoro” di Rieti. Poste in questo scenario collegato al vicino Santuario di Fonte Colombo rappresentano un contributo al Cammino di Francesco e sono dedicate all’opera francescana del MRP Nicola Cerasa, nato a Maglianello Alto, già missionario in Cina, cittadino onorario di Artena.
BIGLIETTI ESTRATTI LOTTERIA domenica 21 maggio 2011
Crociera per due persone nel Mediterraneo n.1028
TV – LCD 32" Samsung n.0297
PC- Netbook HP n.1725
Bici Montain bike n.0473
Buono spesa € 100 da Sport-Point Rieti n.1517
Orologio Sweet Years n.1473
Smartphone Samsung S5230 n.0284
Scopa elettrica De Longhi n.1258