NELLA SCUOLA DI BELMONTE IN SABINA “IL LIBRO DI STORIA VIVENTE"

0

Il 14 Ottobre a partire dalle ore 10.00 presso la Scuola di Belmonte in Sabina in via Collecatino si terrà l’iniziativa “Il Libro di Storia Vivente”, incontro tra anziani e bambini promosso dal Centro Sociale Anziani di Belmonte in Sabina in collaborazione con “La Casa della Solidarietà Onlus” e l’istituto comprensivo di Roccasinibalda.

All’iniziativa parteciperanno gli iscritti al Centro Anziani di Belmonte in Sabina, i bambini della Scuola di Belmonte, una rappresentanza di studenti di Poggio Moiano  e di Roccasinibalda, autorità locali e provinciali, rappresentanti della “Casa del Volontariato di Rieti”, della “Casa della Solidarietà di Roma” del C.I.F di Roma, dei Centri di Ascolto della Caritas, genitori, ed insegnanti. 

L’incontro, è stato realizzato all’interno della iniziative per “L’ANNO EUROPEO DEL VOLONTARIATO 2011”, e vuole concretamente praticare il dialogo intergenerazionale, quale scambio tra i saperi del passato e le proiezioni del futuro, grazie proprio alla trasmissione di memorie, donate dagli anziani e raccolte dai bambini. Questo scambio,  permette,  a coloro che sono avanti negli anni, di contribuire attivamente, al futuro delle nuove generazioni. Perché è necessario che i  bambini ed i ragazzi conoscano il passato, ascoltando cosa è accaduto e come sia stato vissuto, direttamente dalla viva voce di testimoni di quel tempo, riuscendo a meglio comprendere come siamo arrivati ad essere quello che siamo.

L’obiettivo del progetto, messo in atto grazie alla collaborazione a rete tra diverse istituzioni ed associazioni di volontariato,  è sia quello di supportare le nuove generazioni perché possano essere in grado nel tempo di formarsi un  proprio pensiero, un proprio giudizio, una propria opinione su quello che ci circonda, che quella di diffondere “ buone prassi “ sociali e volontarie.
Ascoltare i racconti degli anziani, raccolti da volontari sensibilizzati a questo delicato compito, vedere foto ed immagini del passato, aiuta i bambini a percepire gli anziani come “portatori di valori e di storia comune”.

E’ vero: il mondo gira veloce, ma è altrettanto vero che da sempre, per chi le sa cogliere offre, sempre di più, infinite possibilità di crescere e sentirsi utili a qualsiasi età. Regalare storie è potere di tutte le persone non più giovani e costruire ponti per portarle lontano, grazie ai bambini di oggi, è un impegno di grande responsabilità  sociale.

Copia del  materiale prodotto (documentazione cartacea, supporto CD, foto e registrazioni) sarà custodito all’interno del Centro Anziani di Belmonte, quale base per  la costituenda “Mnemoteca Locale”. Verrà altresì  postato sul sito della Libera Università di Anghiari (Ulisse, progetti giunti a buon fine), su siti istituzionali locali e contribuirà alla stesura di una pubblicazione che raccoglie tutti  gli eventi e le iniziative messe in atto per l’Anno Europeo del Volontariato. Tale pubblicazione è  in corso di approntamento da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per maggiori info :
inforieti@cesv.org

POLVERINI, SENTINELLI, SANTINI E 38 GIOVANI ATLETI OGGI AD AUSCHWITZ E BIRKENAU

0

Visita ai campi di Auschwitz-Birkenau nella seconda giornata della VI edizione del ‘Viaggio della Memoria’, promosso dalla Regione Lazio e della Comunità ebraica di Roma. La presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, ha accompagnato oggi in uno dei luoghi simbolo della Shoah i 38 giovani atleti delle squadre di calcio vincitrici Trofeo della Memoria, quest’anno aperto anche alle ragazze, e i 35 studenti dell’Istituto professionale ‘Carlo Cattaneo’. Testimonial l’ex giocatrice di calcio e allenatrice, Carolina Morace.

La delegazione, composta dagli assessori regionali all’Istruzione e alla Cultura, Gabriella Sentinelli e Fabiana Santini, dal presidente della comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, e dal direttore del Museo della Shoah Marcello Pezzetti, si è recata in mattinata nel campo di sterminio di Birkenau dove i giovani hanno ascoltato la testimonianza della sopravvissuta Andra Bucci, deportata a Birkenau all’età di quattro anni, e dove si sono svolti alcuni  momenti commemorativi in ricordo delle vittime della tragedia dell’Olocausto.

“Abbiamo il dovere, come istituzioni e come cittadini – ha detto Polverini – di trasferire ai ragazzi la memoria di questa tragedia, perché solo così li rendiamo testimoni”.

La governatrice del Lazio, insieme ai ragazzi e ai componenti la delegazione, durante la visita ha reso omaggio alle donne che vissero la tragedia della deportazione, della prigionia e della morte nei campi di sterminio: è stato reso omaggio in particolare Ida Marcherìa, una delle ultime donne sopravvissute al campo di Birkenau e scomparsa alcuni giorni fa a Roma all’età di 82, in ricordo della quale Polverini ha portato un mazzo di fiori e deposto una targa.

I capitani delle due squadre di calcio vincitrici del Trofeo della Memoria, hanno poi lanciato in aria un pallone in un gesto atletico che ha voluto simbolicamente rendere omaggio alla memoria di Arpad Weisz e di tutti gli sportivi morti nei campi di concentramento.

“I Viaggi della Memoria continueranno – ha annunciato Polverini -. In questi giorni stiamo studiando nuovi itinerari, in quanto credo che valga la pena portare i ragazzi anche negli altri campi. Va compreso anche il livello di ramificazione che c’era rispetto a questa tragedia, per comprenderne i numeri e la crudeltà”.

Nel corso della visita, gli assessori regionali alla Cultura e all’Istruzione, Fabiana Santini e Gabriella Sentinelli, hanno illustrato il progetto rivolto ai ragazzi e alle ragazze dei Licei del Lazio, che si chiuderà a giugno: una mappa dei luoghi di prigionia sul territorio regionale ai tempi delle persecuzioni nazifasciste, che potrà trasformarsi nella memoria storica della regione, dagli scritti alle foto passando per oggetti inediti.

"E’ un progetto che abbiamo messo in campo insieme all’assessorato alla Cultura – ha spiegato Sentinelli – I ragazzi dei licei andranno alla ricerca nei paesi e del Lazio di segni della memoria: uno scritto, fotografie, oggetti che fino ad ora sono state conservate, a volte per paura di tirarle fuori se stavano dall’altra parte”.

"Si tratta di uno dei tanti progetti che stiamo portando avanti con la comunità ebraica – ha aggiunto Santini – Siamo alla sesta edizione del Trofeo della Memoria, la seconda sotto la giunta Polverini. E’ un percorso che potrà diventare un archivio per l’importante Museo della Shoah".

SECONDO CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI VOLONTARI PENITENZIARI

0

Da sabato 29 ottobre a sabato 21 gennaio le lezioni saranno svolte dai dirigenti e  dai funzionari della Casa Circondariale di Rieti, dai dirigenti della Sesta Opera San Fedele di Rieti e di Milano.

Il primo incontro dei corsisti con i detenuti avverrà il 22 dicembre in occasione del S. Natale,  il Vescovo di Rieti Mons. Delio Lucarelli celebrerà la S. Messa, i corsisti e gli Assistenti Volontari della Sesta Opera organizzeranno la Festa di Natale con dolci e regali.

Il versetto 25,36 dell’Apostolo Matteo "era carcerato e siete venuti a trovarmi" ispira i volontari della Sesta Opera a svolgere questo servizio, insieme all’annuncio di Francesco d’Assisi nella Valle Reatina del perdono, della pace e del bene che pone al centro la dignità e la fratellanza tra gli uomini.

Materie del corso saranno il sistema penitenziario italiano, il trattamento rieducativo per il reinserimento dei detenuti nella società civile, il diritto penitenziario e le misure alternative alla pena, il sistema sanitario, la formazione sociale e psicologica di coloro che vogliono essere assistenti volontari, la conoscenza delle proprie motivazioni, gli atteggiamenti positivi o ostacolanti la loro relazione con i detenuti. Dal mese di febbraio a tutto giugno uno stage di incontri settimanali con i detenuti del Nuovo Complesso della Casa Circondariale completerà il corso.

Le domande di iscrizione al corso scadono il prossimo 25 ottobre e verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.

CONSIGLIERE PAGGI: RIEQUILIBRIO DI BILANCIO INCONDIVISIBILE NELLA STRATEGIA E NELLA SOSTANZA

0

A  pochi mesi dall’approvazione del bilancio 2011, l’amministrazione  comunale è stata costretta a  procedere ad una pesante variazione di oltre 8 milioni di euro sia per  quanto concerne la spesa corrente che sul fronte degli investimenti, inoltre non va sottaciuto che il  previsionale 2011 (cosi come anche per l’anno 2010) si è basato  su entrate straordinarie ”una tantum” per un totale di circa  6 ml di euro che ha permesso,pur nella  imprevedibilità, di far quadrare i conti del comune di Rieti.

Tuttavia, è facilmente rilevabile che  la variazione e l’assestamento dei capitoli di bilancio, in occasione dell’operazione di riequilibrio di gestione confermino ancora una volta la  oggettiva inattendibilità del bilancio comunale. Infatti  anziché sostituire le entrate una tantum con entrate certe ed esigibili, l’Ammnistrazione  procede (sbagliando) solo a variazioni nel programma investimenti e non riutilizza le economie di spesa corrente per  compensare  le entrate non realizzate.

Intanto non ci sono piu margini per quanto riguarda la spesa corrente,  ad oggi siamo già a 260.000, euro circa per spese legali; a 350.000, euro circa per canoni di locazione a favore di bisognosi; a 195.000 euro circa per incarichi nel settore urbanistico, a 590.000 euro circa per borse lavoro, a 470.000 euro circa per spese di rappresentanza e marketing del territorio.  

Si presenta pertanto una situazione finanziaria  tutt’altro che allegra, con una strategia  di contenimento della spesa ben lontana  dalla moderazione con esborsi a volte non del tutto giustificabili. .In definitiva, l’Amministrazione, con tale variazione, conferma una oggettiva criticità del bilancio 2011, come ampiamente evidenziato e sottolineato dall’intero collegio dei revisori dei conti,che nel loro parere si dimostrano preoccupati del negativo andamento delle entrate comunali.

Entrate  incerte che obbligano l’Amministrazione ad  una navigazione a vista, senza  una visione ed una  programmazione che garantisca una giusta pianificazione delle reali necessità dei cittadini. In questo contesto permane una evasione record di circa 20 ml di euro per ICI –TARSU –CONTRAVVENZIONI, senza che il Comune metta in atto seri ed articolati progetti per eliminare definitivamente questo annoso ed irrisolto problema. Una variazione e un riequilibrio di bilancio, quindi, da non condividere nella sua strategia ed ovviamente nella sua sostanza.

SOSPESO E RICONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE

0

Il Consiglio Comunale è stato sospeso alle ore 17,00 di questo pomeriggio, ed è stato riconvocato dal presidente Turina, a  lunedì 17 ottobre alle ore 9,00. Prima della riconvocazione, il Consiglio era stato già sospeso per circa trenta minuti su richiesta dall’assessore al Bilancio Diana al fine di verificare alcuni impegni di spesa sui quali il consigliere dell’ Udc Pasquali, aveva chiesto chiarimenti con documento stilato con Sel, documento già inviato a sindaco e presidente del Consiglio

"A MENTE FREDDA" DI FRANCO MONTORRO

0

Dopo la batosta – chiamiamo le cose con il loro nome – con Martina Franca il giorno di riposo si è trasformato fin da subito in un periodo di riflessione. Iniziato appena dopo la fine della gara con i pugliesi: "Nessuna volontà di tornare a parlare degli arbitri», è stato il commento di coach Avenia: «perché il loro operato è stato sotto gli occhi di tutti".

Il   ‘mea culpa’ più profondo lo ha recitato capitan Busca: "Quando le cose vanno così male, il playmaker ha sempre una buona parte di responsabilità», ha ammesso Leo «E io non mi sottraggo alle mie. Abbiamo giocato in maniera troppo individuale, dopo esserci fatti prendere dalla frenesia di rimontare andando all’assalto".

Luca Sottana cerca un po’ di azzurro fra le nubi: "Almeno adesso tutti avranno capito che cos’è questo campionato, quanto sia duro, come non ci siano avversarie facili e partite scontate. Meglio rendersene conto in questa maniera, perché non ci passerà di mente troppo in fretta, anzi: è una bella lezione da ricordare".

Nessuno nega l’abuso delle azioni personali e nemmeno cerca alibi nel pessimo arbitraggio, che pure, in tutta onestà, ha penalizzato più Rieti di Martina Franca non fosse altro perché ha aggiunto nervosismo a quello già esistente dopo le prime battute sfavorevoli: quel 7-0 che ha comunque incanalato la partita su un sentiero in salita per gli amarantoceleste.

E nessuno da troppo corpo alla tesi che si sia trattato di una partita stregata ed irripetibile, usando come prova quel clamoroso 1 su 17 ai liberi. E’ stata una prestazione pessima anche in difesa, dove la squadra ha subito il loro pick&roll e quelle 26 palle perse gridano vendetta, ma non rappresentano un’assoluzione per casualità.

La squadra si ritrova domani mattina per il classico lavoro in palestra e alle 18.00 al PalaSojourner: dove ci sarà da guardarsi negli occhi, più che da abbassarli per i residui di vergogna; mettersi una mano sul cuore e stringersi le scarpe.

PRESENTAZIONE "VOCI CHE CHIAMANO"

0

In occasione della quinta edizione del festival "Voci Che Chiamano" che si terrà al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti il 17, 18 e 19 Novembre,  giovedi 13 Ottobre alle ore 11,30 ci sarà  la conferenza stampa di presentazione presso la Sala Convegni del Teatro Vespasiano.

PRIMO CONGRESSO DEL MOVIMENTO POLITICO CONTROVENTO

0
Sabato 8 ottobre si è svolto, all’interno della sala convegni della CGIL, il primo congresso del movimento politico Controvento.

Folta e variegata la platea che ha assistito ai lavori: moltissimi i ragazzi e le ragazze, significativa la presenza dei meno giovani, importante la partecipazione di molti esponenti del di centro-sinistra (Luca Battisti per i Comunisti Italiani, Giorgio Cavalli per l’Italia Dei Valori, Paolo Bigliocchi per Alleanza Per Rieti, Annamaria Massimi per il Partito Democratico, Simone Petrangeli per SEL, Luigi D’Antonio per la CGIL-FIOM).

Presenti anche le cariche istituzionali della provincia, nelle persone del Presidente Fabio Melilli e del Presidente del Consiglio provinciale Carlo Giorgi.

I lavori sono stati aperti dalla relazione del Presidente di Controvento, Gabriele Bizzoca, che si è particolarmente soffermato sui principi fondamentali dello Statuto e del Manifesto dei Valori; una relazione impreziosita da richiami alla memoria dei grandi protagonisti della storia nazionale e internazionale dei popoli per la conquista e la difesa delle libertà e dell’emancipazione dalla miseria e dalla subordinazione.

Dopo la relazione presidente Bizzoca sono seguiti numerosi interventi, succeduti tra gli applausi di un pubblico entusiasta, contagiato dall’ardore e la passione che essi trasmettevano. Visibilmente emozionati per la presenza di tanti giovani anche molti dei politici di professione, che hanno espresso apprezzamento e intravista una reale possibilità di cambiamento nelle nuove generazioni; quasi tutti hanno sottolineato l’importanza di questo Movimento, fortemente unito e compatto nella  condivisione di valori basilari, come luogo di possibile aggregazione del centro-sinistra.

Entusiasmo e compostezza, idealità e concretezza, rifiuto dei salottini della politica dei partiti tradizionali, ma anche ricerca di confronto e determinazione a contare nelle istituzioni, sono state le protagoniste di questo evento fuori del comune.

Particolare entusiasmo ha riscosso il discorso  deciso e  francamente risoluto di Raffaele Pitoni, Vicepresidente di Controvento, soprattutto nei suoi passaggi contro i palazzi del potere: ”se pensate anche solo una volta di essere stati corrotti da questo sistema, fate un passo indietro, perché se non farete un passo indietro prima o poi ve lo faremo fare noi!”

Se tanti giovani sono ancora così motivati alla politica e capaci di sognare come ha mostrato questo congresso, c’è da credere che la democrazia in questo paese non è stata ancora sconfitta.

CONFERENZA SUL PROGETTO “FARE CENTRO – FARE CITTÀ"

0

Martedì 11 ottobre alle 12, nella sala riunioni dell’ufficio Urbanistica , si terrà una conferenza stampa per illustrare la proposta di candidatura relativa al PIANO LOCALE E URBANO E DI SVILUPPO DELLA REGIONE LAZIO “Fare Centro – Fare Città” presentato alla Regione Lazio nell’ambito dei finanziamenti asse V° POR FESR LAZIO 2007-2013. Saranno presenti l’assessore all’Urbanistica, Felice Costini, il dirigente del IV settore, Manuela Rinaldi e Carlo Cecere, responsabile CRITEVAT dell’università "la Sapienza" di Roma.

NELL'ESORDIO CASALINGO, LA DELTA A.P.S. FORESTA BASKET VINCE E CONVINCE

0

Contro una generosa Velletri, la compagine reatina della Foresta basket, dopo un primo tempo di assestamento, ha sfoderato grinta ed efficacia, annullando gli avversari con i trentuno punti finali di scarto, 87-56.

La virtuosa triangolazione costituita da Petrucci, Davico ed Amedei, con quest’ultimo sugli scudi, e la risposta altamente soddisfacente delle giovani leve, con l’inserimento nel tabellino  dei marcatori di tutti gli elementi a disposizione, hanno rappresentato le indicazioni più significative ed incoraggianti.

La saggia conduzione di coach Di Fazi, in grado di modulare diversi assetti difensivi ed adeguate composizioni di squadra nei momenti opportuni, ha prodotto quel valore aggiunto necessario per dominare il confronto. Su tali presupposti il cammino della Delta A.P.S Foresta basket appare ricco di speranze.

Tabellino finale: Petrucci 21; Davico 20; Amedei 18; Lilli 8; D’aquilio 5; Giovannelli 4; Donati 4; Iacoboni 3; Vio 3; Massacesi 1;