POGGIO MOIANO: L'ERA DELLE ENERGIE RINNOVABILI COMINCIA DALLA SCUOLA

0

A Poggio Moiano inizia l’epoca del fotovoltaico, e per farlo si parte dalla scuola. Con un intervento del Comune saranno installati pannelli fotovoltaici sul tetto della scuola media di viale Manzoni; 6 kilowatt che serviranno a rendere autosufficiente la struttura creando addirittura un surplus a favore della comunità.

“L’idea è nata dall’ottenimento di un contributo concesso dal ministero dell’Istruzione che avrebbe consentito la produzione di 1,5 kw/h- sostiene il sindaco Desideri – siccome quella capacità produttiva era simbolica abbiamo deciso, di concerto con la scuola, di finanziare direttamente con i fondi comunali ulteriori 4,5 kw/h per rendere la produzione elettrica significativa ed autosufficiente per l’intero istituto”.

L’istallazione dei pannelli fotovoltaici  che sarà ultimata con il mese di giugno, consentirà la realizzazione d’ iniziative  di carattere formativo ed informativo tese a migliorare l’efficienza energetica  ma anche a spingere la popolazione al consumo responsabile. Si tratta però solo della prima di una serie di scelte che nei prossimi mesi faranno decollare la cosiddetta green economy nel piccolo centro sabino. 

“Durante la stagione estiva partirà un secondo lotto di fotovoltaico sul terrazzo del palazzo comunale ed a breve sarà attivato il sistema d’illuminazione pubblica a led realizzato nella frazione di Osteria nuova-prosegue il Sindaco- abbiamo però allo studio ulteriori iniziative coerenti che faranno di  Poggio Moiano un centro all’avanguardia nel campo della sostenibilità. Ne avevamo l’obbligo se si considera che nel mio Comune da oltre 15 anni si pratica la produzione biologica dell’olio di oliva, e che questo metodo agricolo viene rispettato da tutte le aziende presenti nel Comune.” 

Il sindaco non va oltre ma vi è la certezza che dopo l’installazione di due fontane pubbliche  erogatrici di acqua  che hanno praticamente eliminato la produzione di plastica  e le produzioni di olio biologico,  altre iniziative saranno prese nel campo dell’energia rinnovabile,  ma che allo studio vi è  l’adozione di scelte molto avanzate per connotare di “verde” Poggio Moiano.

CATTIVA DIGESTIONE: A RIETI E NEL LAZIO IL PROGETTO “FARMACIE SAPERE&SALUTE”

0

Secondo una recente indagine realizzata su un campione di 1.000 italiani fra i 25 e i 65 anni, il 74% degli abitanti del Centro Italia, compreso il Lazio, vive problemi legati alla digestione almeno una volta l’anno.

Quasi il 70% di coloro che dichiarano di aver sofferto di stomaco ha avuto problemi legati alla cattiva digestione da cibo o pesantezza.

L’acidità di stomaco è tipica del Centro Italia: oltre il 60% degli intervistati dichiara infatti di soffrire di questo problema o di provare una sensazione di bruciore. 

Per questo, le 6 farmacie coinvolte a Rieti e provincia nell’iniziativa “Farmacia Sapere&Salute”, promossa in tutta Italia con il contributo di Bayer, dedicheranno tutto il mese di giugno al tema della digestione e del reflusso gastro-esofageo, con materiale informativo e Farmacisti a disposizione per suggerimenti personalizzati e informazioni precise.

Sempre dall’indagine emerge che chi ha disturbi gastrici cita un mix di motivi diversi legati principalmente allo stress personale (oltre il 65%) e all’assunzione di certi tipi di alimenti come cibi piccanti o grassi (60%).

Sono le donne, in particolare, a soffrire più spesso di questi disturbi e in particolare avvertono sensazioni di bruciore al petto e dolore allo stomaco, sintomi tipici del reflusso gastro-esofageo; il 28% degli abitanti del Centro Italia, compreso il Lazio, dichiara di sentire spesso “un masso sullo stomaco”.

Di fronte a questi sintomi, però, la maggioranza degli abitanti del Centro Italia adotta rimedi “casalinghi” o banalizza; sono pochi infatti coloro che, pur avendo frequentemente dolori di stomaco o sensazione di bruciore al petto, prendono sul serio il problema e riconoscono di trovarsi in presenza di una condizione più seria di una semplice indigestione. Tra i rimedi più citati infatti il bicarbonato, ma sono estremamente gettonati anche quelli “casalinghi” come acqua e limone, tisane o addirittura il digiuno a cui fanno ricorso il 34% degli abitanti del Centro Italia. La camomilla è un rimedio tipicamente femminile (41%); gli uomini tendono ad aspettare che il disturbo passi ricorrendo, tutt’al più, ad un bicchiere di grappa o di amaro (22%). Tutti rimedi che non solo non risolvono il problema perché troppo blandi ma che, addirittura, tendono ad acuirlo. 

Il pranzo della domenica è una occasione “letale” per il 46% degli abitanti del Centro Italia, seguito dai pasti consumati troppo velocemente fuori casa durante la settimana di lavoro (43%) e le grandi occasioni quali matrimoni, compleanni, battesimi quando, cioè, si tende ad eccedere con le quantità di cibo (38%). 

In questo scenario, oltre il 77% degli abitanti del Lazio considerano il Farmacista un referente chiave per consigli, seguito, nel 34% dei casi, dal consulto con un medico.

Lo stomaco è un infaticabile lavoratore che svolge un ruolo prezioso e complesso che è la digestione. Quando è sovraccaricato di lavoro con una alimentazione eccessiva, la digestione consuma più risorse ed energie e il tempo di svuotamento gastrico si allunga traducendosi in una sensazione di particolare pienezza o gonfiore di stomaco. Per questo gli esperti consigliano di mangiare lentamente, masticare bene e non esagerare con le quantità o con preparazioni elaborate e, se necessario, ricorrere ai farmaci cosiddetti pro cinetici, che facilitano lo svuotamento gastrico.

Nei casi di reflusso, ossia di passaggio frequente e prolungato nel tempo di contenuto gastrico acido nell’esofago, si è invece in presenza di una condizione patologica causata da un cattivo funzionamento della piccola valvola muscolare che separa l’esofago dallo stomaco. “In questi casi” afferma il prof. Maurizio Vecchi, professore associato di gastroenterologia dell’Università di Milano e direttore dell’unità operativa di gastroenterologia ed endoscopia digestiva IRCCS Policlinico San Donato “è necessario il ricorso ai cosiddetti inibitori di pompa protonica, farmaci che bloccano la secrezione di acido da parte della cellula gastrica, detta appunto pompa protonica, riducendone quindi la quantità che refluisce nell’esofago”. Questo tipo di farmaci sono vendibili in farmacie anche senza prescrizione del medico.

Infine, le 5 regole da seguire per non incorrere in problemi di digestione o reflusso: evitare alcool e fumo, mangiare lentamente, masticare bene, limitare cioccolato, menta, pomodoro, alimenti acidi, cibi grassi e fritti e non coricarsi subito dopo aver mangiato.

Per identificare le Farmacie Sapere&Salute più vicine è possibile rivolgersi al numero verde 800.860.010 o consultare il sito internet www.saperesalute.it dove si possono trovare anche approfondimenti sul tema della digestione e consigli utili per il proprio benessere.

Le farmacie coinvolte a Rieti e provincia:
FARMACIA PASSO CORESE  Largo Enrico Fermi, 4  Passo Corese – FARA IN SABINA
FARMACIA MIRTENSE  Via G.Matteotti, 11  POGGIO MIRTETO
FARMACIA PETRINI  Via Roma, 13  RIETI
FARMACIA RUGGIERI  Via XIII Settembre, 8  RIETI
FARMACIA SANTA MARIA  Via Rieti, 49   RIETI Frazione Vazia
FARMACIA SELVI  Via A.De Gasperi  RIETI

ALLA BASILIO SISTI MANIFESTAZIONE DI FINE ANNO SCOLASTICO CON "SAPERE I SAPORI"

0

Sabato 11 giugno 2011 alle ore 10,30 presso la Scuola Media "Basilio Sisti" si terrà la manifestazione di fine anno scolastico relativa al progetto "Sapere i Sapori" con la collaborazione di : Scuola Media Statale "Basilio Sisti" – I Lions Club della Provincia di Rieti – Federazione Provinciale Coldiretti di Rieti – IPSSAR Costaggini Rieti – ACER .

Durante la manifestazione ci sarà l’intervento dell’Antropologo Prof. Mario Polia relativo all’alimentazione – Del Direttore Coldiretti Lazio Aldo Mattia relativo ai prodotti tipici locali – Seguiranno i saggi musicali degli allievi della Scuola  – Mostra dei lavori realizzati durante l’anno.

Nel corso della manifestazione verranno premiati gli alunni che si sono distinti nelle varie attività didattiche, che hanno aderito ai vari concorsi provenienti anche da altri istituti con materiale informatico cortesemente offerto da  ACER rappresentata dall’Ing. Domenico Calì, Chief Human Resources Offices e Vice Presidente EMEA HR del Gruppo Acer. Concluderà la manifestazione il Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Maria Temperanza

A CANTALICE DECIMA EDIZIONE DEL MOTOSISMA

0

Il 12 giugno 2011 a Cantalice per la 10° edizione del Motosisma gli organizzatori del Motoclub TerreMoto in collaborazione con il Team di www.EnduroRieti.it , si sono superati e ripropongono una tra le più classiche Motocavalcate del centro Italia, Il "Motosisma2011…the tenth time".

La Motocavalcata è, come sempre, aperta a tutti gli appassionati di Enduro, Trial e Quad, con 3 percorsi differenziati, i cui tracciati si snodano tra i sentieri e le mulattiere dei Monti Reatini e della Valle Santa, percorsi di media difficolta ma anche con tratti facoltativi più tecnici e spettacolari.

Anche quest’anno durante il percorso si passerà all’interno di in uno dei tracciati da cross più belli del centro Italia, a Leonessa dove i più smanettoni potranno sfogarsi sui salti dell’impianto gentilmente messo a disposizione dal vicino Motoclub Leonessa.

A grande richiesta, anche quest’anno i partecipanti dovranno cimentarsi nel "RODEO" un piccolo tracciato, facoltativo, con sempre nuovi ostacoli artificiali da superare di fronte a tanto pubblico e…insidie!.

Novità della decima edizione sarà invece "l’EXTREMA" una salita finale ed impossibile….chi vuole potrà far vedere quanto vale….tanto pubblico, foto e tv, corde per aiutare i più stanchi…insomma chi riuscirà nell’impresa sarà il RE del Motosisma2011 con ricchi premi.

Il Motoclub Terremoto offrirà ai piloti partecipanti un ristoro lungo il percorso, ed a fine giro un vero e proprio banchetto presso l’ormai famoso tipico ristorante locale La Pannocchia, aperto per tutti i partecipanti, ma anche per amici e familiari a prezzo di convenzione.

Anche quest’anno, sopratutto quest’anno, non perdere l’occasione di esserci anche tu al Decennale del MOTOSISMA, un’esperienza unica per divertimento, sport e per gli splendidi scenari naturali che potrete godere negli oltre 100 km di percorso con dislivelli da 400 a 1800 metri s.l.m. .

Preiscriviti ora !! TANTI I VANTAGGI DELLA PRE-ISCRIZIONE WEB
Sul sito
www.motosisma.it è già possibile effettuare la preiscrizione, che non è vincolante, però permette di velocizzare le operazioni di iscrizione la mattina della motocavalcata, infatti coloro i quali avranno effettuato la preiscrizione, non faranno la fila con tutti gli altri ma avranno delle postazioni dedicate dove troveranno i moduli di iscrizione già compilati con i dati forniti nella preiscrizione ed in pochi secondi potranno ritirare il kit già predisposto con gadget, tiket colazione, tiket ristoro, tiket pranzo e tiket pranzo aggiuntivi per gli accompagnatori non partecipanti eventualmente segnalati nella preiscrizione, hai quali sarà applicato uno sconto, inoltre i preiscritti potranno parcheggiare i propri veicoli in un’apposito parcheggio dedicato nelle vicinanze del ristorante. MOTOSISMA 2011…….the tenth time, ….l’avventura continua, e diventa storia! Dieci Anni 2001-2011!

FONDAZIONE VARRONE, INAUGURATA LA SALA OVALE CALASANZIO

0

E’ stata presentata la nuova SALA OVALE CALASANZIO, uno degli annessi del monastero benedettino di Santa Scolastica, frutto dell’elegante riallestimento architettonico che nel corso del XVIII secolo ha riguardato il complesso,  adiacente all’Auditorium Varrone.

“Quella che anni fa era una vera sfida, oggi è diventata realtà – ha detto il Presidente della Fondazione Varrone Innocenzo de Sanctis – in pochi credevano all’ambizioso progetto di restaurare completamente la Chiesa di S.Scolastica e farla diventare un centro di cultura. Oggi l’Auditorium Varrone ospita più di 200 eventi l’anno a completa disposizione della comunità. E alla luce dei numerosi concerti si è reso necessario recuperare ulteriori locali soprattutto per andare incontro alle esigenze degli artisti con camerini adeguati, spogliatoi e guardaroba.

Nel progetto di rifacimento di spazi adeguati abbiamo voluto recuperare questa prestigiosa SALA CALASANZIO che , accogliendo l’esigenza della comunità, verrà messa a disposizione dell’Associazioni educative, culturali,sportive, artistiche, musicali,  per assemblee, conferenza stampa, riunioni, attraverso la compilazione di moduli standard di richiesta.

Dopo aver ringraziato il Vescovo Mons. Delio Lucarelli per la disponibilità a tutti i progetti culturali della Fondazione e per aver  messo a disposizione i locali, un tempo ad uso della CARITAS, il Presidente de Sanctis, ha evidenziato che anche gli affreschi donati dalla Diocesi saranno completamente restaurati entro settembre. La Sala Ovale Calasanzio, i cui lavori sono stati diretti dall’architetto Elio Pietrolucci, ha un moderno impianto di riscaldamento con pannelli radianti sotto il pavimento che consentono anche il condizionamento dell’area. Rispettando l’antica struttura, anche i pavimenti sono stati realizzati con cotto lavorato a mano rendendo ancor più prestigioso il locale.

Il Vescovo di Rieti si è rallegrato dell’intitolazione della Sala Ovale,  a Giuseppe Calasanzio che è il fondatore della Scuole Pie detti SCOPOLI, che hanno dato un contributo fondamentale alla formazione dei giovani in tutto il mondo. “ Ho accolto volentieri questa collaborazione con la Fondazione Varrone, che ha trasformato questa Chiesa che era sottoutilizzata, in un prestigioso luogo di cultura  e di aggregazione a vantaggio dei cittadini – ha sottolineato Mons. Lucarelli –  Calasanzio ha educato molti giovani e oggi proprio in questi luoghi, la formazione dei ragazzi può avvenire anche attraverso la cultura, la musica, l’arte.

CORSO DI FORMAZIONE PER "ANIMATORE SOCIALE DEL SETTORE GIOVANILE"

0

L’Enaip Lazio, in collaborazione con Arci Nuova Associazione Comitato Territoriale di Rieti, organizzano un corso di formazione gratuito destinato a giovani (tra i 18 ed i 34 anni), che hanno voglia di lavorare come animatori sociali nel settore giovanile. Il corso prevede 300 ore di lezioni e laboratori creativi d’aula e 120 ore di tirocinio (per il quale è previsto anche un piccolo rimborso spese).

Durante il corso si apprenderanno le tecniche di gestione ed animazione dei gruppi, si faranno laboratori creativi, si approfondiranno le tecniche di comunicazione e le potenzialità delle nuove tecnologie (web radio, social networks… ).

Il corso inizierà entro giugno e terminerà ad ottobre (ad agosto si va in pausa!). 
Il termine ultimo per le iscrizioni è il 15 giugno!
Il progetto, finanziato dalla Provincia di Rieti, è rivolto alla qualificazione di 12 candidati in possesso dei seguenti requisiti:
Diploma di scuola media superiore e/ o laurea triennale e/ o laurea specialistica;
– In cerca di prima occupazione, disoccupati o inoccupati, iscritti presso il Centro
  Impiego Provinciale
– Residenti nel territorio della Provincia di Rieti;
– Età compresa tra 18 e 34 anni
– Conoscenze informatiche di base
Per i cittadini non comunitari, regolare permesso di soggiorno

Per info : Enaip Tel. 0746/491433 (da lunedì a venerdì  orario 9-13) 
              email 
orientari@enaip.lazio.it 
              Arci : Tel. 0746/202510 (da lunedì a venerdì  orario 9-13/ 15-19) 
              email
rieti@arci.it

PERILLI: RISPETTO E SOSTEGNO AI LAVORATORI DELLA RITEL. IL GOVERNO CHIUDA LA PARTITA

0

Piena solidarietà e sostegno ai lavoratori della Ritel. In previsione della manifestazione che si terrà domani a Palazzo Chigi non posso che ribadire la necessità di chiudere in tempi rapidissimi la vertenza dell’azienda reatina che, tra mille ritardi e temporeggiamenti, si sta protraendo oltre i tempi indicati dai rappresentanti del governo che la stanno seguendo da ormai diversi mesi. In mancanza della convocazione del tavolo di crisi ministeriale, credo sia ormai giunto il tempo di dire ‘basta’ e dare un chiaro e forte segnale di svolta.

Nei tavoli di crisi fatti fino a oggi abbiamo partecipato a discussioni e resoconti dettagliati che però non hanno ancora avuto risvolti pratici salvo quello, inserito in questo quadro simil ‘natura morta’, di aver avviato, nonostante le molte ombre, il percorso per il riconoscimento a Rieti dell’area di crisi. Su questo capitolo la Regione, dando seguito agli impegni presi nel 2006, ha deliberato con determinazione quanto nelle sue competenze e si resta quindi in attesa di segnali incoraggianti dallo stesso governo che però, probabilmente preso eccessivamente dalle crisi politiche interne alla maggioranza, continua a temporeggiare.

Questo sistema ormai non regge più  e la speranza è che manifestazione di domani – alla quale aderirò – possa dare una spinta definitiva a chi si sta attardando nel chiudere una partita andata ben oltre i tempi regolamentari. In questa direzione ribadisco il mio appoggio e il mio pieno rispetto per i lavoratori che, quotidianamente, dimostrano grande senso di responsabilità  e determinazione con modi e caratteristiche che dovrebbero essere di esempio per tutti.

PROMOZIONE E SVILUPPO DEL VOLONTARIATO GIOVANILE

0

L’Associazione CENTRO GIOVANILE SABINO "Giovani per l’Europa " grazie al sostegno del CESV – Centro Servizi per il Volontariato organizza sabato 18 e domenica 19 Giugno 2011 il Corso di Formazione: Promozione e Sviluppo del Volontariato Giovanile

Il percorso formativo proposto intende fornire informazioni, conoscenze e competenze che possono favorire iniziative, progetti e idee che contribuiscono a: far crescere la partecipazione dei giovani alla vita sociale e culturale nei propri territori, accedere a risorse per la realizzazione di progetti, acquisire pratiche e metodologie che stimolano la partecipazione.

Il corso di formazione è rivolto a
massimo 20 giovani under 35, volontari di organizzazioni di volontariato e/o aspiranti volontari e si terrà presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale (2° Piano) in Via Roma, 15 Poggio Nativo (RI).

Il Corso è gratuito previa iscrizione tramite e-mail inviando domanda di iscrizione a cgsabino@libero.it o tramite telefono al numero 380.3836551. Per un numero di domande pervenute superiori a 20 verrà effetuata una selezione delle richieste e comunicato il relativo esito.

DUE ARRESTI IN UNA OPERAZIONE ANTIDROGA DEI CARABINIERI A POGGIO MOIANO

0

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto operativo e del Nucleo Operativo della Compagnia di Rieti, in un’operazione congiunta ed articolata, hanno eseguito una serie di controlli nel comune di Poggio Moiano, tesi a reprimere lo spaccio ed il consumo di droga che, negli ultimi periodi, ha assunto proporzioni allarmanti.

Per qualche settimana i Carabinieri in borghese hanno monitorato i movimenti e le attività di numerosi giovani  sospettati di alimentare il mercato della droga nel piccolo comune reatino. Squadre di Carabinieri si sono appostate nelle vie di accesso al paese, nel mentre altre procedevano alle perquisizioni domiciliari.

Il primo a finire nella rete è stato  C. STEFANO del 1974, di Poggio Moiano. L’uomo è stato bloccato ad Osteria Nuova a bordo dell’autovettura Fiat Stilo, mentre ritornava al paese dopo essersi rifornito di droga nella capitale. Nel vano motore, ed esattamente all’interno dell’alloggiamento della batteria, avvolto in carta stagnola, un pacchetto contenente oltre 50 grammi di hashish.

La perquisizione è stata estesa nell’ abitazione dove,  nel bagno, all’interno di un vaso pieno di terra, scavando nel terriccio, è stato trovato un cofanetto in metallo con all’interno 20 dosi di cocaina per un peso di oltre 10 grammi. Sequestrato anche un bilancino di precisione e materiale necessario per il confezionamento delle dosi. Con l’accusa di detenzione ai fini di spaccio si è proceduto all’arresto.

Nel contempo un’altra squadra procedeva all’arresto di M. GIORDANO del 1989, di Poggio Moiano. Nel corso della perquisizione domiciliare i Carabinieri hanno trovato in un balcone,  un vaso in cemento, 20 piante di marijuana che avevano raggiunto l’altezza di mezzo metro l’una.

Rinvenuto anche un trita ebra, necessario per confezionare le dosi di canapa dopo la raccolta, e alcuni grammi di marijuana già essiccata e pronta per la vendita. Nel portafogli, dell’indagato si è anche sequestrato un distintivo di riconoscimento dei Reparti in borghese dei Carabinieri (la c.d. “placca”), con relativa custodia in pelle.

Sono in corso indagini tese ad accertare come lo stesso ne sia venuto in possesso e che uso ne abbia fatto. Con l’accusa di coltivazione di droga, e possesso illecito di segni distintivi, l’uomo è stato tratto in arresto.

Dosi di droga del tipo hashish, marjuana e cocaina sono inoltre state trovate all’interno di altre abitazioni sottoposte a perquisizione, i cui proprietari sono stati denunciati o segnalati in Prefettura quali assuntori di droga.

SANITA': SODDISFAZIONE DELL'UGL PER LA PROROGA DI 24 MESI DEL PERSONALE A TEMPO DETERMINATO

0

Soddisfatti dell’intesa raggiunta, con i vertici dell’Assessorato alla Salute della Regione Lazio, in merito al regolamento della mobilità interna dei dipendenti pubblici delle aziende sanitarie e ospedaliere e, all’accordo sui precari del comparto sanità.

L’impegno dell’UGL, per quanto riguarda l’accordo sui precari, ha consentito di prorogare di altri 24 mesi i contratti del personale dipendente a tempo determinato e in scadenza il prossimo 31 maggio evitando il tracollo delle strutture, in attesa di definire un percorso procedurale che determini, una volta per tutte, il superamento della crisi nel settore. Questo  è in linea con l’accordo siglato lo scorso 29 dicembre ed è per il pieno rispetto dei lavoratori.

Sempre durante il confronto è emerso che è stato necessario approvare un documento condiviso che garantisca la mobilità volontaria, sancita dalle norme contrattuali e, soprattutto, che tenga conto della professionalità e delle problematiche personali di ogni dipendente.