SCIOPERO DIPENDENTI COTRAL, CICCHETTI: PIU' POLITICO DI CONTRASTO ALLA REGIONE LAZIO CHE SINDACALE

0

“E’ veramente singolare la motivazione addotta dalla triplice sindacale per giustificare l’odierno sciopero dei dipendenti del CO.TRA.L.

Si rivendica una sorta di diritto ad avere in Rieti un deposito di proprietà aziendale; si chiede la mensa che è provvisoriamente attiva presso lo stabilimento INTERMOTOR a cui si accede, comunque, attraverso navette messe a disposizione dal CO.TRA.L; si sollecita la realizzazione di una sala d’attesa per il personale anche se lo spazio è già disponibile.

Ci si dimentica, però, che i cittadini non si appassionano nel  sapere se la proprietà del deposito è di CO.TRA.L o di ASM.

L’importante è che i locali siano igienicamente e funzionalmente a norma e che siano suscettibili  di ampliamento per far fronte ad eventuali ulteriori esigenze ( è possibile costruire altri 7500 m² ).

Ci si dimentica anche che la mensa è realizzabile nell’attuale sede purchè CO.TRA.L lo chieda e che non può essere una sala d’attesa, peraltro immediatamente attrezzabile, il pomo della discordia capace di lasciare a piedi migliaia di cittadini che ogni giorno usano il mezzo pubblico per andare a lavorare.

Si ha l’impressione, in sostanza, che l’odierno sciopero abbia valore politico di contrasto all’attività della Giunta della  Regione piuttosto che significato squisitamente sindacale. A questo proposito è bene ricordare che la gente è stufa di ripetute interruzioni di pubblici servizi per ragioni totalmente politiche o  chiaramente pretestuose.” 

ANCHE I METALMECCANICI REATINI ALLO SCIOPERO DEL 21 A ROMA

0

Ci saranno anche i metalmeccanici  reatini il 21 a Roma allo sciopero indetto dalla Fiom del Lazio.

Uno sciopero importante con una piattaforma ben precisa della Fiom. Il primo punto è la riconquista del  Contratto Nazionale di lavoro senza deroghe approvato ed approvato democraticamente dai lavoratori, cosa che sempre di più viene messo in discussione dall’azione dell’amministratore delegato della Fiat Marchionne con il sostegno di questo governo.

Basta con la logica degli accordi separati firmati dalle altre OOSS, senza che i lavoratori interessati possano esprimere democraticamente il proprio parere. Altro punto importante è il blocco dei licenziamenti in una fase di crisi industriale sempre più pesante e chiediamo inoltre a questo Governo una politica industriale che possa far uscire il nostro paese dalla crisi.

Siamo contro la manovra economica di questo  Governo che penalizza sempre di più i lavoratori e le lavoratrici, scaricando i costi della crisi proprio su di loro che poi sono gli stessi che la crisi la stanno vivendo sulla loro pelle. Siamo per l’abolizione dell’articolo 8 della manovra finanziaria, un’articolo che ha come unico scopo l’eliminazione del contratto nazionale di lavoro aprendo anche la strada all’eliminazione dell’articolo 18 dello statuto dei lavoratori.

Questo provvedimento convalida retroattivamente gli accordi separati fatti in Fiat, gli stessi che sono stati messi in discussione dalle battaglie sostenute dalla Fiom in questo ultimo anno. Questi sono i motivi per quali i lavoratori reatini saranno a Roma a manifestare insieme a tutti i metalmeccanici del Lazio ed a quelli del gruppo Fiat e della Fincantieri.

Il programma:
Partenza da Rieti con i pullmans alle ore 7.00 dallo Stadio Centro Italia.
Concentramento  a piazza della Repubblica alle ore 9,30
Comizio conclusivo di  Maurizio Landini Segretario Generale della Fiom e  Susanna Camusso Segretario Generale della Cgil

PROTEZIONE CIVILE E IL RISCHIO TERREMOTO: INDAGINE SULLA SICUREZZA PERCEPITA DAI CITTADINI

0

Si è conclusa nei scorsi giorni scorsi l’indagine conoscitiva sulla percezione e la consapevolezza del rischio sismico tra i cittadini, che ha visto coinvolti un campione di 1.000 abitanti tra i 18 ed i 65 anni, residenti nei 13 Comuni censiti dalla Protezione Civile a più alto rischio terremoto nella nostra provincia, per la precisione Amatrice, Posta, Accumuli, Borbona, Cittareale, Micigliano, Antrodoco, Leonessa, Fiamignano, Pescorocchiano, Borgorose, Petrella Salto e Poggio Bustone.

Il progetto, intitolato "PERSONA AVVISATA MEZZA SALVATA", è stato promosso dal Centro Studi CE.S.I.S.S. in collaborazione con l’Associazione di Protezione Civile C.E.R. di Rieti, le cui conclusioni e la relazione finale saranno consegnate nei prossimi giorni all’Università di Perugia. Dall’indagine svolta emerge uno spaccato fatto di paure inconsce, mancanza di conoscenza, ed anche un pò di rassegnazione alla fatalità, che fà del rischio terremoto, un problema quanto mai attuale e molto sentito dalla popolazione che vive in provincia di Rieti, che genera allarme ed è motivo di grande preoccupazione.

Ci spiega i risultati della ricerca, Crescenzio Bastioni, responsabile del C.E.R. di Rieti, coordinatore delle attività sul campo: – "il presupposto da cui siamo partiti è la verifica dell’attuale livello di conoscenza dei cittadini sui rischi presenti nel territorio in cui vivono e sulla percezione che hanno di quali siano i comportamenti più sicuri da adottare in caso di pericolo. Un’area molto critica è rappresentata dalla mancanza di conoscenza circa l’esistenza di un Piano comunale di emergenza: sommando i “no” e i “non so” l’89% dei cittadini ammette di non conoscerlo.

La maggior parte degli intervistati ritiene che il soggetto preposto istituzionalmente alla redazione del Piano e alla sua diffusione siano i Vigili del fuoco; solo il 9% sa che questo obbligo riguarda il Comune. Non conoscendo il Piano comunale non si conoscono neanche le aree di attesa in caso di terremoto da esso previste, come conferma il 92,5% di coloro che sono stati intervistati, sommando i “no”ed i “non risposto”. Il terremoto dell’Abruzzo ha portato un leggero incremento delle conoscenze ma esse permangono in ogni caso drammaticamente basse: tra i genitori, ad esempio, dopo il terremoto aquilano, solo il 17% di coloro che hanno risposto al questionario si sono attivati per conoscere le caratteristiche strutturali della propria casa, il 29,5% la percentuale di coloro che ha cercato di conoscere le condizioni della scuola dei propri figli, e il 38% coloro che hanno sentito la necessità di sapere in quale zona sismica fosse collocato il proprio Comune. Poco, decisamente troppo poco.

La sfida, – prosegue Bastioni – è conoscere, informarsi, pretendere sicurezza per sé e per i propri figli. Se poi prendiamo ad esempio la parte più prettamente anagrafica, la fotografia che ne scaturisce è che ammonta complessivamente ad oltre il 39% la somma di anziani over 65 e delle persone non autosufficenti, che necessitano di assistenza diretta ed immediata in caso emergenza e che, in mancanza di un piano comunale che ne delinea le procedure, si ritroveranno in grande difficoltà e pericolo. Da questa indagine, svolta attraverso un questionario e per mezzo di interviste dirette ai cittadini, ci sono arrivate le risposte che attendevamo riguardo al grado di informazione che la popolazione ha sui temi che riguardano la protezione civile, e la loro comprensione reale e percepita di vivere in una dimensione di sicurezza.

La conoscenza di questi dati, – conclude Bastioni – ci permette di cogliere al meglio quali siano le esigenze reali che la popolazione necessita in termini di informazione corretta e condivisa, anche per meglio tarare quelle che sono le iniziative da promuovere nelle attività di prevenzione dai rischi, punto fondamentale su cui si basa qualsiasi azione di Protezione.

PRESENTAZIONE DELLA "GUIDA AL MUSEO CIVICO DI RIETI SEZIONE STORICO-ARTISTICA"

0

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Rieti comunica che venerdì 21 ottobre alle ore 16.00 si terrà presso la Sezione Storico – Artistica del Museo Civico di Rieti in Piazza Vittorio Emanuele II, 1 la presentazione del nuovo volume “Guida al Museo Civico di Rieti Sezione Storico – Artistica” edito da Erios Srl (ingresso libero).

Con l’occasione sarà possibile ammirare la nuova esposizione della lastra marmorea con lo stemma della città di Rieti del 1634. Il volume si apre con una introduzione sulla storia della collezione civica, vengono poi presentate le singole sale concentrando l’attenzione su alcune opere, alle quali è stata dedicata una scheda.

All’interno sono presenti cinque monografie riguardanti gli artisti più importanti: Zannino di Pietro, Antoniazzo Romano, Antonio Gherardi, Antonio Canova e Antonino Calcagnadoro.

IDV, SABATO 29 IL CONGRESSO CITTADINO

0

Sabato 29 ottobre, a partire dalle ore 10:00, si terrà presso la Sala dei Cordari, il Congresso cittadino dell’Italia dei Valori.
Parteciperanno ai lavori oltre agli iscritti e ai simpatizzanti del partito, i rappresentanti dei partiti del Centrosinistra e delle Organizzazioni sindacali e il segretario regionale dell’IDV On. Vincenzo Maruccio.

SABATO A RIETI IL PRESIDENTE DEL SENATO SCHIFANI

0

Sabato 22 ottobre alle 11,45, al teatro Flavio Vespasiano di Rieti, il presidente del Senato, Renato Schifani, celebrerà il 150° anniversario dell’Unità d’Italia. Saranno presenti tutte le autorità della provincia e alcune classi di alunni in rappresentanza dei circoli didattici reatini.

“Si tratta di un’importante visita ufficiale – dichiara il sindaco Emili – che testimonia una forte vicinanza alla nostra città da parte del presidente del Senato. Sarà un’occasione per ribadire i valori dell’unità nazionale, in particolare per i più giovani, i quali, oggi più che mai, sono chiamati a un maggiore impegno nella vita pubblica e nelle istituzioni per riscoprire quel senso di Stato e di appartenenza necessari a superare la crisi che sta attraversando il nostro Paese”.

BASKET UNDER 17 UNA ECCELLENZA REATINA

0

Il progetto dell’Under 17 Eccellenza rappresenta a detta di tutti i soggetti coinvolti,  tra cui in primis il presidente della Nuova Pallacanestro Contigliano Giuseppe Cattani, il responsabile del Basket Club la Foresta Gioacchino Fusacchia e il responsabile della Willie Basket Gianluca Tilli, una delle esperienze di cooperazione più belle tra le società cestistiche reatine.

La bellezza sta negli obiettivi tutti rivolti a favore i giovani: allestire le migliori squadre possibili per competere nel difficile campionato d’Eccellenza laziale in cui c’è una concentrazione di alcuni tra i migliori settori giovanili italiani come quelli della Lottomatica, della Stella Azzurra, della Sam, della Tiber e di Latina.

Il progetto Under 17  non solo è prestigioso e stimolante per tutto il movimento giovanile reatino, ma è anche una esperienza estremamente formativa per chi vi partecipa. La bellezza consiste anche nella concretezza di una collaborazione che mette da parte ogni possibile rivalità societaria a favore di un ideale più alto ed una visione più ampia del guardare al proprio orticello che non assicurerebbe ai propri tesserati la possibilità di vivere una esperienza tanto costruttiva.

Le tre società sono aperte e favorevoli ad ulteriori partecipazioni, la bellezza sta nella continuità con cui la cooperazione si è rinnovata negli anni, il che è direttamente proporzionale all’importanza che il progetto riveste per le società coinvolte.

Le squadre sono costituite dai giovani più promettenti delle società sopracitate ed ogni anno giocano sotto l’egida di una delle tre società che a rotazione ne assumono la gestione. La storia ha dato ragione al progetto ormai quadriennale se è vero che lo scorso anno, dopo quasi 30 anni di assenza, l’Under 15 Eccellenza allenata da Sergio Vio ha raggiunto lo storico obiettivo di partecipare alle finali nazionali e l’Under 17 Eccellenza guidata da Gianluca De Ambrosi è arrivata ad un passo dall’Interzona per poi assestarsi al sesto posto.

Un’unica squadra sotto la guida tecnica del riconfermato De Ambrosi. Ai giovani dello scorso anno: Lorenzo Carosi, Samuele Fabri, Leonardo Matteocci, Lorenzo Vio si sono uniti alcuni ‘95 ed i migliori ‘96 per andare a formare un gruppo competitivo che all’Intertoto, girone di qualificazione per la fase regionale, non ha trovato rivali ed ha concluso al primo posto imbattuto con cinque vittorie su cinque incontri.

“Siamo consapevoli di essere una buona squadra – afferma coach De Ambrosi – e credo sinceramente che daremo quantomeno filo da torcere a tutti. La mia personale ambizione tuttavia è, al di là del risultato del campionato che ovviamente è di fondamentale importanza, quella di far crescere i ragazzi, migliorandoli tecnicamente, e rendendoli partecipi di un gruppo in cui il lavoro del singolo sia valorizzato ed esaltato dal lavoro armonico della squadra. I risultati a quel punto verranno da sé”.

FESTA OVER 35

Sabato 22 Ottobre, alle ore 22,00, festa OVER 35 presso la discoteca Black Rose in via delle Scienze, 2 a Vazia (RI)
Musica disco anni ‘70 e ’80 con biglietto d’ingresso ad € 15,00 con consumazione.

Per info e prenotazione tavoli: Ermanno 335 1810168 – Roberto 333 2091382  

PULLMAN PER L'ASSEMBLEA REGIONALE DI AREADEM DEL LAZIO

0

Giovedì 20 Ottobre, dalle ore 17:30, presso il Centro Congressi Frentani di Via dei Frentani 4 a Roma, si terrà l’Assemblea Regionale di AreaDem del Lazio. “Ricostruiamo l’Italia”, questo il nome dell’iniziativa, cui prenderanno parte – tra gli altri – il Senatore Luigi Zanda, il sindaco di Torino Piero Fassino e il Presidente dei Deputati PD Dario Franceschini.

L’AreaDem della Provincia di Rieti organizza un pullman diretto per la manifestazione, con ritrovo e partenza fissati a Rieti per le ore 15:00 di giovedì 20 Ottobre, presso il Piazzale Veterani dello Sport (antistante lo stadio “Centro d’Italia – Manlio Scopigno”), e fermate previste a Osteria Nuova per le ore 16, e Passo Corese per le ore 16:30.

“AreaDem discute dello stato di crisi del Paese” – dichiara il coordinatore provinciale Giuseppe Martellucci – “e delle tensioni sociali che lo attraversano, in vista della grande manifestazione nazionale che il Partito Democratico terrà a Roma Sabato 5 Novembre in Piazza San Giovanni (a seguito dell’ordinanza del sindaco della Capitale è stato annullato solo il corteo, n.d.r.), anche in risposta pacifica alle violenze del 15 Ottobre”.

 

 

II EDIZIONE DI "CoRIncontro" INCONTRO/RASSEGNA DELLE REALTÀ CORALI DELLA PROVINCIA DI RIETI

0

Si svolgerà sabato 10 Dicembre 2011 a Rieti la II edizione della manifestazione corale “CoRIncontro”, promossa ed organizzata dalla ARCL.

Dopo il lusinghiero successo e la vasta eco che ha avuto l’edizione 2010, si ripete, quindi, l’esperienza di far incontrare e far cantare insieme per un giorno i principali Gruppi Corali attivi nel territorio provinciale.

La manifestazione si articola su una intera giornata dedicata alla Coralità Reatina, dove al mattino è previsto un Convegno con la partecipazione dei Maestri-Direttori, dei rappresentanti  dei Cori, dei rappresentanti delle Istituzioni locali e del Presidente della ARCL. 

Nel pomeriggio ci sarà, invece, la Rassegna dei Gruppi Corali, nel corso della quale ogni gruppo presenterà una serie di brani del proprio repertorio. Un evento che rappresenta una importante vetrina per la ricca varietà di espressioni e repertori corali che verranno proposti e che sarà un momento che gratifica e concretizza l’impegno e la fatica dell’attività corale amatoriale svolta nel segno della gratuità e del volontariato.

La Rassegna si svolgerà nella Basilica di San Domenico con inizio alle ore 17.00 e prevede la partecipazione di circa 10 gruppi Corali amatoriali in rappresentanza della Provincia e della città di Rieti, equivalenti a circa 200-250 coristi in totale.

L’ Associazione Regionale dei Cori del Lazio, per l’organizzazione si avvale della collaborazione dei Cori della Provincia di Rieti iscritti alla ARCL.