L’obbligo riguarda solo i riscaldamenti centralizzati, ma chi dispone del riscaldamento autonomo può adeguarsi allo stesso calendario e contribuire così alla salvaguardia dell’ambiente.
RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO, ACCENSIONE DAL 15 OTTOBRE
L’obbligo riguarda solo i riscaldamenti centralizzati, ma chi dispone del riscaldamento autonomo può adeguarsi allo stesso calendario e contribuire così alla salvaguardia dell’ambiente.
SECONDO CORSO MICOLOGICO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI RIETI
L’ Istituzione Formativa della Provincia di Rieti apre le iscrizioni con scadenza 10 Novembre 2011 al secondo corso di formazione micologica previsto dal bando pubblicato il 30.08.2011 relativo a due corsi finanziati dalla Provincia.
Lla frequenza al corso è gratuita e l’attestato conseguito permette il rilascio del patentino per la raccolta dei funghi da parte dell’ente preposto. 
Per adesioni ed informazioni consultare il sito www.ifrieti.it/agricoltura/ oppure telefonare il lunedì ed il mercoledì al numero 0746/286672
MODULI SOLSONICA PER LA NUOVA CENTRALE DI CARLOFORTE IN SARDEGNA
Solsonica primo produttore nazionale di celle fotovoltaiche, è stata scelta da Carloforte Energie Rinnovabili per la fornitura di moduli fotovoltaici da utilizzare nella centrale combinata di Carloforte. 
Questo il primo obiettivo del protocollo “San Pietro Isola Ecologica del Mediterraneo”, siglato a fine 2007 da Comune, Ministero dell’Ambiente, Regione Sardegna, Provincia e Parco Geominerario, Storico, Ambientale della Sardegna. Solsonica ha fornito circa 4.000 pannelli a 60 celle della nuova gamma di moduli Silver Plus Mono certificati contro la corrosione salina,  particolarmente adatti per un sito soggetto a condizioni naturali impervie.
“Siamo orgogliosi che i moduli Solsonica siano stati impiegati per la nuova centrale di Carloforte – ha affermato Paolo Mutti, Amministratore Delegato di EEMS e di Solsonica – si tratta di un progetto molto ambizioso che intende rendere autosufficiente, nel pieno rispetto della natura, l’Isola Ecologica del Mediterraneo di San Pietro”. 
“L’aver scelto i nostri moduli per un progetto complesso, in condizioni naturali estreme – prosegue Mutti – è un ulteriore riconoscimento ottenuto direttamente dal mercato che premia gli sforzi quotidiani di tutta la nostra organizzazione nel raggiungere i massimi livelli di qualità ed affidabilità dei nostri prodotti”. 
Solsonica – società controllata dal Gruppo EEMS, multinazionale quotata al segmento Star di Borsa Italiana, che opera da oltre 40 anni nel mercato dei semiconduttori – è il maggior produttore in Italia di celle, moduli e soluzioni fotovoltaiche e nella ricerca avanzata sullo sviluppo di processi e prodotti innovativi per migliorare l’efficienza dei sistemi fotovoltaici.
CONVEGNO SUL "NUOVO REGOLAMENTO D'ATTUAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI"
Giovedì 13 Ottobre, a partire dalle ore 9.00, si terrà, presso il Centro Congressi del Consorzio per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Rieti, il convegno organizzato dalla Confartigianato  sul "Nuovo Regolamento d’attuazione del Codice dei Contratti Pubblici".
Il convegno avrà un taglio prettamente tecnico e sarà volto ad un approfondimento delle principali modifiche introdotte dalla recente normativa, nelle procedure d’affidamento dei lavori, servizi e forniture, nella scelta del contraente da parte delle Stazioni Appaltanti, nonché nelle modalità di qualificazione e partecipazione da parte delle imprese.
Nell’ambito del sistema di qualificazione sono previste disposizioni tese a perseguire una maggiore trasparenza del mercato e a garantire la qualità degli operatori economici che eseguono lavori pubblici, anche attraverso l’introduzione di norme di carattere “moralizzatrici” del mercato e di un rigoroso sistema di controllo da parte dell’Autorità di Vigilanza. Sono, inoltre, introdotte due categorie intermedie per incentivare le piccole e medie imprese in questo periodo di crisi economica.
In quest’occasione saranno presentate le Linee Guida sul "Nuovo Regolamento d’attuazione del Codice dei Contratti Pubblici", nate per agevolare la comprensione del mondo degli appalti e dei lavori pubblici da parte di tutti i soggetti del comparto edile e fornire gli elementi necessari ad un corretto approccio.
Quello degli appalti pubblici è un ambito di grande complessità, che ha portato spesso a far si che tante piccole imprese rinunciassero ad avvicinarcisi. I continui interventi legislativi contribuiscono inoltre ad alimentare un clima di incertezza che non aiuta di certo a comprenderne l’iter burocratico.
Partner dell’iniziativa di Confartigianato sono: Collegio Provinciale dei Geometri di Rieti, Assessorato ai Lavori pubblici della Provincia di Rieti, CCIAA di Rieti, Assessorato all’Urbanistica del Comune di Rieti, Cassa Edile di Rieti e V° Comunità Montana del Montepiano Reatino.
È possibile consultare il programma del convegno sul sito www.confartigianatorieti.com o, per maggiori informazioni contattare gli uffici di Confartigianato Imprese Rieti, tel. 0746 218131.
OGGI POMERIGGIO ALLO SCOPIGNO ITALIA-TURCHIA UNDER 21
Questo pomeriggio alle ore 17,00 gli azzurrini di Ciro Ferrara incontreranno allo stadio  Manlio Scopigno gli Under 21 della Turchia. 
La partita, valevole per la qualificazione ai Campionati Europei del 2013, sarà tiratissima dal momento che le due formazioni si contenderanno il primato del girone avendo entrambe vinto tutti gli incontri precedenti. 
Le due squadre sono a Rieti da ieri ed hanno già svolto un leggero allenamento allo stadio Scopigno. Ci sono ancora dei biglietti disponibili, ma questo pomeriggio, come nelle passate occasioni,  lo stadio sarà certamente gremito di pubblico. I ragazzi di Ciro Ferrara contano molto sulla tifoseria reatina che ha sempre portato bene agli azzurrini.
Costo biglietti: tribuna ovest euro 14,00, tribuna est euro 10,00, curve euro 5,00.   Apertura ingresso al pubblico alle ore 15,00.  
RIEQUILIBRIO BILANCIO COMUNALE, SEL: BRUTTA FIGURA DELLA MAGGIORANZA
Ennesima brutta figura della maggioranza che governa il Comune di Rieti e questa volta con l’aggravante di non essere riusciti neanche ad approvare la proposta di riequilibrio del bilancio 2011 presentata dall’Assessore Diana.
Su una questione pregiudiziale sostanziale presentata da alcuni Consiglieri dell’opposizione il Sindaco, sentito il Collegio dei Revisori dei Conti, non ha trovato altra strada che quella di chiedere la sospensione ed il rinvio del Consiglio con il medesimo ordine del giorno a lunedì 17, dopo aver negato il rinvio chiesto ad inizio seduta.
L’argomento della pregiudiziale entra nel merito delle spese previste da diversi capitoli del bilancio 2011 che risulterebbero scoperte per buona parte dell’anno in corso. Questo sarebbe la conseguenza di una gestione dissennata delle politiche di bilancio che sta mettendo a rischio l’erogazione di servizi essenziali come quelli delle politiche sociali. Oltre a ciò le mancate coperture finanziarie per le sentenze di soccombenza, tra le quali quella che obbliga il Comune di Rieti a versare  7500000,00 euro alla Regione Lazio per la vicenda dell’acquedotto ex Casmez.
Dopo la giornata di oggi, ennesimo atto di una vicenda inquietante, ci aspettiamo un atto di responsabilità nei confronti della Città da parte del Sindaco nel revocare il suo Assessore al Bilancio o dello stesso Diana nel rassegnare le dimissioni dal suo incarico istituzionale in quanto non più in grado di gestire l’evidente emergenza di bilancio che sta portando l’Ente al dissesto economico-finanziario.
NELLA SCUOLA DI BELMONTE IN SABINA “IL LIBRO DI STORIA VIVENTE"
Il 14 Ottobre a partire dalle ore 10.00 presso la Scuola di Belmonte in Sabina in via Collecatino si terrà l’iniziativa “Il Libro di Storia Vivente”, incontro tra anziani e bambini promosso dal Centro Sociale Anziani di Belmonte in Sabina in collaborazione con “La Casa della Solidarietà Onlus” e l’istituto comprensivo di Roccasinibalda.
All’iniziativa parteciperanno gli iscritti al Centro Anziani di Belmonte in Sabina, i bambini della Scuola di Belmonte, una rappresentanza di studenti di Poggio Moiano  e di Roccasinibalda, autorità locali e provinciali, rappresentanti della “Casa del Volontariato di Rieti”, della “Casa della Solidarietà di Roma” del C.I.F di Roma, dei Centri di Ascolto della Caritas, genitori, ed insegnanti. 
L’incontro, è stato realizzato all’interno della iniziative per “L’ANNO EUROPEO DEL VOLONTARIATO 2011”, e vuole concretamente praticare il dialogo intergenerazionale, quale scambio tra i saperi del passato e le proiezioni del futuro, grazie proprio alla trasmissione di memorie, donate dagli anziani e raccolte dai bambini. Questo scambio,  permette,  a coloro che sono avanti negli anni, di contribuire attivamente, al futuro delle nuove generazioni. Perché è necessario che i  bambini ed i ragazzi conoscano il passato, ascoltando cosa è accaduto e come sia stato vissuto, direttamente dalla viva voce di testimoni di quel tempo, riuscendo a meglio comprendere come siamo arrivati ad essere quello che siamo.
L’obiettivo del progetto, messo in atto grazie alla collaborazione a rete tra diverse istituzioni ed associazioni di volontariato,  è sia quello di supportare le nuove generazioni perché possano essere in grado nel tempo di formarsi un  proprio pensiero, un proprio giudizio, una propria opinione su quello che ci circonda, che quella di diffondere “ buone prassi “ sociali e volontarie.
Ascoltare i racconti degli anziani, raccolti da volontari sensibilizzati a questo delicato compito, vedere foto ed immagini del passato, aiuta i bambini a percepire gli anziani come “portatori di valori e di storia comune”.
E’ vero: il mondo gira veloce, ma è altrettanto vero che da sempre, per chi le sa cogliere offre, sempre di più, infinite possibilità di crescere e sentirsi utili a qualsiasi età. Regalare storie è potere di tutte le persone non più giovani e costruire ponti per portarle lontano, grazie ai bambini di oggi, è un impegno di grande responsabilità  sociale.
Copia del  materiale prodotto (documentazione cartacea, supporto CD, foto e registrazioni) sarà custodito all’interno del Centro Anziani di Belmonte, quale base per  la costituenda “Mnemoteca Locale”. Verrà altresì  postato sul sito della Libera Università di Anghiari (Ulisse, progetti giunti a buon fine), su siti istituzionali locali e contribuirà alla stesura di una pubblicazione che raccoglie tutti  gli eventi e le iniziative messe in atto per l’Anno Europeo del Volontariato. Tale pubblicazione è  in corso di approntamento da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per maggiori info : inforieti@cesv.org
POLVERINI, SENTINELLI, SANTINI E 38 GIOVANI ATLETI OGGI AD AUSCHWITZ E BIRKENAU
Visita ai campi di Auschwitz-Birkenau nella seconda giornata della VI edizione del ‘Viaggio della Memoria’, promosso dalla Regione Lazio e della Comunità ebraica di Roma. La presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, ha accompagnato oggi in uno dei luoghi simbolo della Shoah i 38 giovani atleti delle squadre di calcio vincitrici Trofeo della Memoria, quest’anno aperto anche alle ragazze, e i 35 studenti dell’Istituto professionale ‘Carlo Cattaneo’. Testimonial l’ex giocatrice di calcio e allenatrice, Carolina Morace.
La delegazione, composta dagli assessori regionali all’Istruzione e alla Cultura, Gabriella Sentinelli e Fabiana Santini, dal presidente della comunità ebraica di Roma, Riccardo Pacifici, e dal direttore del Museo della Shoah Marcello Pezzetti, si è recata in mattinata nel campo di sterminio di Birkenau dove i giovani hanno ascoltato la testimonianza della sopravvissuta Andra Bucci, deportata a Birkenau all’età di quattro anni, e dove si sono svolti alcuni  momenti commemorativi in ricordo delle vittime della tragedia dell’Olocausto. 
“Abbiamo il dovere, come istituzioni e come cittadini – ha detto Polverini – di trasferire ai ragazzi la memoria di questa tragedia, perché solo così li rendiamo testimoni”.
La governatrice del Lazio, insieme ai ragazzi e ai componenti la delegazione, durante la visita ha reso omaggio alle donne che vissero la tragedia della deportazione, della prigionia e della morte nei campi di sterminio: è stato reso omaggio in particolare Ida Marcherìa, una delle ultime donne sopravvissute al campo di Birkenau e scomparsa alcuni giorni fa a Roma all’età di 82, in ricordo della quale Polverini ha portato un mazzo di fiori e deposto una targa.
I capitani delle due squadre di calcio vincitrici del Trofeo della Memoria, hanno poi lanciato in aria un pallone in un gesto atletico che ha voluto simbolicamente rendere omaggio alla memoria di Arpad Weisz e di tutti gli sportivi morti nei campi di concentramento.
“I Viaggi della Memoria continueranno – ha annunciato Polverini -. In questi giorni stiamo studiando nuovi itinerari, in quanto credo che valga la pena portare i ragazzi anche negli altri campi. Va compreso anche il livello di ramificazione che c’era rispetto a questa tragedia, per comprenderne i numeri e la crudeltà”.
Nel corso della visita, gli assessori regionali alla Cultura e all’Istruzione, Fabiana Santini e Gabriella Sentinelli, hanno illustrato il progetto rivolto ai ragazzi e alle ragazze dei Licei del Lazio, che si chiuderà a giugno: una mappa dei luoghi di prigionia sul territorio regionale ai tempi delle persecuzioni nazifasciste, che potrà trasformarsi nella memoria storica della regione, dagli scritti alle foto passando per oggetti inediti.
"E’ un progetto che abbiamo messo in campo insieme all’assessorato alla Cultura – ha spiegato Sentinelli – I ragazzi dei licei andranno alla ricerca nei paesi e del Lazio di segni della memoria: uno scritto, fotografie, oggetti che fino ad ora sono state conservate, a volte per paura di tirarle fuori se stavano dall’altra parte”.
"Si tratta di uno dei tanti progetti che stiamo portando avanti con la comunità ebraica – ha aggiunto Santini – Siamo alla sesta edizione del Trofeo della Memoria, la seconda sotto la giunta Polverini. E’ un percorso che potrà diventare un archivio per l’importante Museo della Shoah".
SECONDO CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI VOLONTARI PENITENZIARI
Da sabato 29 ottobre a sabato 21 gennaio le lezioni saranno svolte dai dirigenti e  dai funzionari della Casa Circondariale di Rieti, dai dirigenti della Sesta Opera San Fedele di Rieti e di Milano.
Il primo incontro dei corsisti con i detenuti avverrà il 22 dicembre in occasione del S. Natale,  il Vescovo di Rieti Mons. Delio Lucarelli celebrerà la S. Messa, i corsisti e gli Assistenti Volontari della Sesta Opera organizzeranno la Festa di Natale con dolci e regali.
Il versetto 25,36 dell’Apostolo Matteo "era carcerato e siete venuti a trovarmi" ispira i volontari della Sesta Opera a svolgere questo servizio, insieme all’annuncio di Francesco d’Assisi nella Valle Reatina del perdono, della pace e del bene che pone al centro la dignità e la fratellanza tra gli uomini.
Materie del corso saranno il sistema penitenziario italiano, il trattamento rieducativo per il reinserimento dei detenuti nella società civile, il diritto penitenziario e le misure alternative alla pena, il sistema sanitario, la formazione sociale e psicologica di coloro che vogliono essere assistenti volontari, la conoscenza delle proprie motivazioni, gli atteggiamenti positivi o ostacolanti la loro relazione con i detenuti. Dal mese di febbraio a tutto giugno uno stage di incontri settimanali con i detenuti del Nuovo Complesso della Casa Circondariale completerà il corso.
Le domande di iscrizione al corso scadono il prossimo 25 ottobre e verranno accolte fino ad esaurimento dei posti disponibili.
CONSIGLIERE PAGGI: RIEQUILIBRIO DI BILANCIO INCONDIVISIBILE NELLA STRATEGIA E NELLA SOSTANZA
A  pochi mesi dall’approvazione del bilancio 2011, l’amministrazione  comunale è stata costretta a  procedere ad una pesante variazione di oltre 8 milioni di euro sia per  quanto concerne la spesa corrente che sul fronte degli investimenti, inoltre non va sottaciuto che il  previsionale 2011 (cosi come anche per l’anno 2010) si è basato  su entrate straordinarie ”una tantum” per un totale di circa  6 ml di euro che ha permesso,pur nella  imprevedibilità, di far quadrare i conti del comune di Rieti.
Tuttavia, è facilmente rilevabile che  la variazione e l’assestamento dei capitoli di bilancio, in occasione dell’operazione di riequilibrio di gestione confermino ancora una volta la  oggettiva inattendibilità del bilancio comunale. Infatti  anziché sostituire le entrate una tantum con entrate certe ed esigibili, l’Ammnistrazione  procede (sbagliando) solo a variazioni nel programma investimenti e non riutilizza le economie di spesa corrente per  compensare  le entrate non realizzate.
Intanto non ci sono piu margini per quanto riguarda la spesa corrente,  ad oggi siamo già a 260.000, euro circa per spese legali; a 350.000, euro circa per canoni di locazione a favore di bisognosi; a 195.000 euro circa per incarichi nel settore urbanistico, a 590.000 euro circa per borse lavoro, a 470.000 euro circa per spese di rappresentanza e marketing del territorio.  
Si presenta pertanto una situazione finanziaria  tutt’altro che allegra, con una strategia  di contenimento della spesa ben lontana  dalla moderazione con esborsi a volte non del tutto giustificabili. .In definitiva, l’Amministrazione, con tale variazione, conferma una oggettiva criticità del bilancio 2011, come ampiamente evidenziato e sottolineato dall’intero collegio dei revisori dei conti,che nel loro parere si dimostrano preoccupati del negativo andamento delle entrate comunali.
Entrate  incerte che obbligano l’Amministrazione ad  una navigazione a vista, senza  una visione ed una  programmazione che garantisca una giusta pianificazione delle reali necessità dei cittadini. In questo contesto permane una evasione record di circa 20 ml di euro per ICI –TARSU –CONTRAVVENZIONI, senza che il Comune metta in atto seri ed articolati progetti per eliminare definitivamente questo annoso ed irrisolto problema. Una variazione e un riequilibrio di bilancio, quindi, da non condividere nella sua strategia ed ovviamente nella sua sostanza.


 
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                         
                        
